Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 23 aprile 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26829)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 4    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
14096 Sebaea [Gentianaceae] genere dedicato al farmacista, naturalista e botanico olandese Albert Seba (1665-1736) le cui collezioni zoologiche e botaniche furono studiate da Linneo
9149 sebastiani, ii (Amarenus, Chrysaspis, Elaeocarpus, Eugenia, Euphrasia, Hibiscus, Neea, Trifolium) specie dedicate al medico e botanico italiano Francesco Antonio Sebastiani (1782-1821), coautore di una Flora Romana
19510 Sebastiania [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Francesco Antonio Sebastiani (1782-1821), coautore di una Flora Romana
21618 Sebastiano-schaueria [Acanthaceae] genere dedicato da C.G.D. Nees von Esenback al giardiniere tedesco Sebastian Schauer (fl.1847), fratello di Johannes Conrad Schauer (1813-1848)
19511 sebastinei (Chamaesyce, Dicliptera, Euphorbia, Zenkeria) in onore del botanico indù Kunju Mathew Sebastine (1918-1967)
13257 sebestena (Cordia, Lithocardium, Sebestena) per la somiglianza del frutto con quello della Cordia mixa chiamato in persiano sebestan (Pietro Puccio, http://www.photomazza.com)
11101 sebini (Hieracium ssp.) genitivo di Sebino, altro nome del lago d'Iseo: piante identificate nei dintorni del lago d'Iseo
19512 sebsebei (Euphorbia) in onore del botanico etiope Sebsebe Demissew (1953-), professore dell'Unversità di Addis Abeba e specialista della flora dell'Etiopia ed Eritrea
5285 Secale [Poaceae] nome di origine esotica assonante con séco falciare
5286 secalinus, a, um dal genere Secale (vedi):
  • (Aristida, Avena, Bromus, Carex, Elymus, Hordeum, Leymus, Triticum)graminacee simili a una Secale
  • (Macrophoma, Nectria, Phoma, Puccinia) funghi le cui piante ospiti appartengono al genere Secale
13191 Secamone [Asclepiadaceae] da squamona nome arabo della Secamone aegyptiaca
19513 sechellarum (Alsophila, Asplenium, Eugenia, Pandanus, Polypodium, Protarum, Psychotria) genitivo plurale della latinizzazione di Seychelles, arcipelago dell'oceano Indiano al largo dell'Africa orientale
8282 Sechium [Cucurbitaceae] dal nome vernacolare in uso nelle Indie Orientali per una pianta di questo genere
10772 sect. abbreviazione di section sezione
19546 sectus, a, um (Carex, Comastoma, Crataegus, Gentiana, Gentianella, Ooia, Salix) da seco tagliare, separare, dividere: per la presenza di organi più o meno profondamente divisi
9093 secundatus, a, um (Ischaemum/ Stenotaphrum) dal latino scientifico moderno secundus, disposto su un solo lato di un asse e che riferito a un'infiorescenza o a un insieme di organi assume il significato di unilaterale
8843 secundiflorus, a, um (Aloë, Calia, Diuris, Nemacladus, Neottianthe/ Peristylus, Orchiodes, Thibaudia/ Orthaea, Vaccinium) dal latino scientifico moderno secundus, disposto su un solo lato di un asse e da flos, floris fiore: con i fiori disposti su un solo lato od orientati nella stessa direzione
16690 secundifolius, a, um (Alstroemeria, Bomarea, Cacalia, Miconia, Protea, Sagittaria, Vernonia) dal latino scientifico moderno secundus, disposto su un solo lato di un asse e da folium foglia: con le foglie disposte da un solo lato od orientate nella stessa direzione
5287 secundirameus, a, um (Anthemis, Aster, Limonium, Medicago, Statice) dal latino scientifico moderno secundus, disposto su un solo lato di un asse e da rameus ramoso (da ramus ramo): con rami disposti su un solo lato od orientati in un'unica direzione
7434 secundus, a, um (Agropyron, Andropogon, Astragalus, Bulbophyllum, Chloachne, Convolvulus, Deyeuxia, Echeveria, Epidendrum, Eragrostiella, Eragrostis, Galenia, Heteropogon, Juncus, Melica, Melinis, Oplismenus, Orthilia, Panicum, Perobachne, Poa, Pyrola, Rhadamanthus, Scilla, Tillandsia, Trachypogon, Triodia, Triticum) secundus nel latino scientifico moderno significa disposto con fiori, infiorescenze o foglie da un solo lato, unilateralmente
7802 securidaca (Asemeia, Bonaveria, Coronilla, Polygala, Securigera, Securilla, Securina) da securis scure, sciabola e dal latino medioevale daca daga, coltello, pugnale
7801 Securigera [Fabaceae] da securis accetta, scure, sciabola e da gero portare: per i frutti a forma di sciabola
8654 sedenensis, e (Arrhenatherum, Arundo, Avena, Calamagrostis, Deyeuxia, Helictotrichon)da Sedena antico nome di Seyne-les-Alpes, paese situato nelle Alpi della Haute Provence in Francia: di Seyne
19514 sedeni (Alocasia ×, Angraecum, Begonia ×, Calanthe ×, Cyrtorchis, Listrostachys, Nepenthes ×) in onore di John Seden (1840-1921), orticultore che ottenne diversi ibridi presso il vivaio Veitch & Sons
26715 Sedeveria [Crassulaceae] genere ibrido; l'epiteto è formato dall'unione degli epiteti dei generi parentali Sedum (vedi) e Echeveria (vedi)
6838 sedifolius, a, um (Acacia, Arenaria, Aster, Bulbine, Crassula, Eria, Galatella, Gentiana, Moehringia, Portulaca, Valeriana) dal genere Sedum (vedi) e da folium foglia: con foglie simile a quelle di un Sedum
7808 sediformis, e (Cotyledon, Crassula, Crassularia, Hirculus, Petrosedum, Phemeranthus, Saxifraga, Sedum, Talinum) dal genere Sedum (vedi) e da forma aspetto: che ha l'aspetto di un Sedum
19515 seditiosus, a, um (Lepidium) da seditio ribellione, ammutinamento: l'olotipo di queste specie fu raccolto nelle isole scoperte dalla spedizione capitanata da W.Bligh che le chiamò come la sua nave Bounty e l'epiteto fa riferimento al famoso ammutinamento dell'equipaggio
7303 sedoides (Alsine, Antennaria, Arenaria, Minuartia/ Cherleria, Moehringia, Saxifraga, Sempervivum) dal genere Sedum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla borracina, riferimento al portamento ‘seduto' della pianta
5288 sedúctus, a, um (Crataegus, Hieracium, Ipomoea, Piper) da sedúco tirare in disparte: appartato
5289 Sedum [Crassulaceae] da sédo calmare, per le foglie di alcune specie che allevierebbero il dolore delle ferite
11165 sedunensis, e (Chondrilla, Hieracium sabaudum ssp., Mentha, Ranunculus, Viola) da Sedunum antico nome della città svizzera oggi nota col nome di Sitten in tedesco o Sion in francese: di Sion. Sedunum venne fondata dai Seduani, antica popolazione celtica che abitava una zona comprendente il Vallese e la Savoia e venerava il dio Poeninus (da cui Alpi Pennine)
5290 seelosii (Acropteris, Asplenium, Chamaefilix) specie dedicate a Gustav Seelos (1831-1911), ingegnere a Bressanone e naturalista
19516 Seemannantha [Fabaceae] nome composto da Seemann, dedica al botanico e briologo tedesco Berthold Carl Seemann (1825-1871), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Seemann
19517 Seemannaralia [Araliaceae] nome composto da Seemann, dedica al botanico e briologo tedesco Berthold Carl Seemann (1825-1871), e dal genere Aralia (vedi): un'Aralia dedicata a Seemann
19518 seemanni, ii
  • (Euphorbia) in onore del botanico e briologo tedesco Berthold Carl Seemann (1825-1871)
  • (Abuta, Acalypha, Achaetogeton, Acicalyptus, Acourtia) da definire
19519 Seemannia [Gesneriaceae] genere dedicato da E.A. von Regel al botanico e briologo tedesco Berthold Carl Seemann (1825-1871)
5291 segéstrius, a, um (Agaricus, Lepraria, Lichen, Naucoria, Tubaria, Urceolaria, Verrucaria) da segésta coperta di paglia o di pelle intrecciata
5292 segetalis, e (Acalypha, Aethusa, Alsine, Arabis, Astragalus, Cota, Euphorbia, Gladiolus, Melilotus, Nigella, Papaver, Vaccaria, Vicia) da seges, -etis campi seminativi, soprattutto coltivati a grano: che cresce nelle messi
5293 ségetum (Allium, Bidens, Carduus, Cyanus, Galeopsis, Githago, Glebionis/ Chrysanthemum, Petroselinum, Ridolfia, Trisetaria) genitivo plurale di séges, ségetis campi seminativi, soprattutto coltivati a grano: delle messi
10399 seguentiae grafia alternativa per seguenzae (vedi)
6590 seguenzae (Vicia) in onore del naturalista e botanico siciliano Giuseppe Seguenza (1833-1889)
5294 seguieranus, a, um errata grafia per seguierianus (vedi)
5295 seguieri, ii, ei (Alsine, Coritospermum, Dianthus, Euphorbia, Helianthemum, Imperatoria, Ligusticum, Polygala, Ranunculus, Saxifraga, Silene) in onore del botanico francese Jean-François Séguier (1703-1784) che visse per oltre vent'anni nel Veronese, dove raccolse piante e fossili, pubblicando Plantæ Veronenses
13497 Seguieria [Phytolaccaceae] genere dedicato al botanico francese Jean-François Séguier (1703-1784) che visse per oltre vent'anni nel Veronese, dove raccolse piante e fossili, pubblicando Plantæ Veronenses
6796 seguierianus, a, um (Euphorbia, Galarhoeus, Hieracium, Tithymalus) in onore del botanico francese Jean-François Séguier (1703-1784) che visse per oltre vent'anni nel Veronese, dove raccolse piante e fossili, pubblicando Plantæ Veronenses
8882 segureus, a, um (Hieracium) del Vallon de Ségure (Queyras, Francia), a oriente del Monviso nelle Alpi Cozie
9423 segurus, a, um errata grafia per segureus (vedi)
9736 segusianus, a, um (Erysimum, Hieracium, Lactuca, Muscari, Tulipa)da Segusiavi/Segusiani, popolazione della Gallia Lugdunese, nel Dipartimento della Loira: riferimento alla località del rinvenimento
12820 sehuensis, e (Pinguicula) di Seui in provincia di Ogliastra, Sardegna, località del primo ritrovamento
19520 seideli, ii
  • (Aechmea, Billbergia, Canistropsis, Maxillaria, Nidularium, Streptocalyx) in onore di Alvim Seidel (1927-2007), vivaista e raccoglitore di piante in Brasile
  • (Cactus, Cereus, Cirrhaea, Encyclia, Mammillaria, Pleurothallis) da definire
19521 Seidelia [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Christoph Friedrich Seidel (fl. 1869)
19522 seidelianus, a, um
  • (Aechmea, Canistrum, Cryptanthus, Neoregelia, Ortgiesia, Quesnelia, Tillandsia, Vriesea) in onore di Alvim Seidel (1927-2007), vivaista e raccoglitore di piante in Brasile
  • (Dendrobium, Gongora) in onore del botanico e naturalista Johann Heinrich Seidel (fl. 1779)
  • (Betula, Chilita, Ebnerella, Mammillaria, Neomammillaria) da definire
19523 seifrizi, ii (Chamaedorea, Oenothera, Raouliopsis) in onore del botanico tedesco William Ernest Seifriz (1888-1955) che raccolse l'esemplare tipo
22458 seirasicus, a, um (Hieracium armerioides ssp.) dal toponimo Ciapere di Seirasso, località sita in alta Val Corsaglia a Nord della Cima Seirasso (2436 m) nelle Alpi Cuneesi
5296 Seismosárca [Auriculariaceae] dal greco σεισμός seismós scossa, agitazione (nel probabile senso di tremolante, instabile) e da σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne
5297 seiúnctus, a, um grafia alternativa per sejunctus (vedi)
19524 sejunctus, a, um (Alchemilla, Crataegus, Digitaria, Justicia, Panicum, Poa, Rubus, SolanumInocybe, Melanoleuca, Mycena, Russula, Tricholoma) da seiúngo disgiungere: separato, che si distingue dalle specie affini per le sue caratteristiche morfologiche
7001 Selaginella [Selaginellaceae] diminutivo di selago, un licopodio citato da Plinio
7815 selaginoides (Athrotaxis, Casuarina, Dupatya, Erinus, Linum, Lycopodium, Selaginella, Verbena) da selago, licopodio abetino in Plinio, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al licopodio abetino
7000 selago (Androsace, Azorella, Crassula, Helichrysum, Huperzia/ Lycopodium, Plananthus, Primula, Urostachys) da selago, licopodio abetino in Plinio
19525 Selago [Scrophulariaceae] da selago, licopodio abetino in Plinio: per la disposizione delle foglie che richiama quella di un licopodio
Amaranthaceae, Globulariaceae, Lycopodiaceae, Selaginellaceae] nom. illeg.
19526 Selenia [Brassicaceae] dal greco Σελήνη Seléne Selene, dea della Luna: probabile riferimento alla forma delle silique o dei semi
14655 Selenicereus [Cactaceae] dal greco Σελήνη Seléne Selene, dea della Luna, e da Cereus (vedi) cereo: Cereus dalla fioritura notturna
19527 seligeri (Herzogiella, Uromyces) specie di muschio dedicata al parroco e botanico tedesco Ignaz Seliger (1752-1812)
19528 Seligeria [Seligeriaceae] genere di Briofite dedicato al parroco e botanico tedesco Ignaz Seliger (1752-1812)
5298 Selínum [Apiaceae] dal greco σέλῖνον sélĩnon sedano, prezzemolo
5299 selinuntinus, a, um (Limonium) di Selinunte, sito archelogico sulla costa tirrenica in provincia di Trapani
22229 sellanus, a, um (Hieracium arpadianum ssp.) relativo al Colle del Sella nel Tirolo meridionale, nei cui dintorni Briquet effettuò nel 1897 la raccolta dei campioni di questo taxon poi analizzati da Arvet-Touvet
6376 selloanus, a, um
  • (Amphistelma, Asclepias, Cortaderia, Eduandrea, Furcraea, Tillandsia) in onore del botanico tedesco Friedrich Sellow (nome di famiglia originale Sello, 1798-1831) che raccolse piante in Brasile e Uruguay
  • (???) specie dedicate al botanico e orticultore tedesco Hermann Ludwig Sello (1800-1876)
11893 selloi, ii (Euphorbia, Ocimum, Gomphrena, Didymopanax) in onore del botanico tedesco Friedrich Sellow (nome di famiglia originale Sello, 1798-1831) che raccolse piante in Brasile e Uruguay
11892 sellous, a, um
  • (Dyckia, Tillandsia) in onore del botanico tedesco Friedrich Sellow (nome di famiglia originale Sello, 1798-1831) che raccolse piante in Brasile e Uruguay
  • (Furcraea) specie dedicata (come da protologo) al botanico e orticultore tedesco Hermann Ludwig Sello (1800-1876) e non a Friedrich Sellow, come spesso erroneamente indicato in testi di botanica
  • (Anthurium, Philodendron, Prionophyllum) da definire
19529 sellovi, ii (Piptocarpha, Nemochloa, Gesnera) in onore del botanico tedesco Friedrich Sellow (nome di famiglia originale Sello, 1798-1831) che raccolse piante in Brasile e Uruguay
19530 sellovianus, a, um (Allium, Beloperone, Cyrthanthera, Solanum) in onore del botanico tedesco Friedrich Sellow (nome di famiglia originale Sello, 1798-1831) che raccolse piante in Brasile e Uruguay
11894 sellowi, ii (Eryngium, Aspidosperma, Campylocentrum, Campylocentrum, Ochna, Mandevilla, Parodia, Podocarpus, Sinningia) in onore del botanico tedesco Friedrich Sellow (nome di famiglia originale Sello, 1798-1831) che raccolse piante in Brasile e Uruguay
5300 sellowianus, a, um (Acca, Anthurium, Dyckia, Feijoa, Mendoncia, Ocalia, Ruellia) in onore del botanico tedesco Friedrich Sellow (nome di famiglia originale Sello, 1798-1831) che raccolse piante in Brasile e Uruguay
16114 Semele [Asparagaceae] da Semele (Σεμέλη Seméle), figura della mitologia greca, figlia di Cadmo (Κάδμος Kádmos) e di Armonia, amante di Zeus da cui concepì Dioniso (Διόνυσος Diónysos), Bacco per i romani
26726 Semiarundinaria [Poaceae] dal latino semi mezzo, a metà, ma anche quasi, parzialmente e Arundinaria (vedi) quindi alquanto simile a questo genere
23593 semiatratus, a, um (Hieracium, Salvia) dal prefisso semi- a metà e da atratus, a, um (vedi): annerito, scurito, ma non del tutto
19531 semibarbatus, a, um (Agrostis, Anthericum, Azalea, Bulbine, Bulbinopsis, Delphinium, Pedicularis, Stipa) dal prefisso semi- a metà e da barbatus (vedi) munito di peli simili a una barba: solo parzialmente barbato
8756 semicanescens (Hieracium, Rubus) dal prefisso semi- a metà e da canescens (vedi) tendente a imbianchire: alquanto biancastro
8451 semicompositus, a, um (Bunium, Bupleurum, Isophyllum, Odontites) dal prefisso semi- a metà e da compositus (vedi) composto, ordinato: piuttosto ordinato
23550 semicontractus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso semi- a metà e da contractus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a Hieracium contractum con caratteri meno accentuati
5301 semicrenátus, a, um dal prefisso semi- a metà e da crénatus (vedi) dentellato:
  • (Conostegia, Eupatorium, Icacorea, Koanophyllum, Oreocnide, Tinus, Villebrunea) con dentellatura parziale
  • (Ardisia, Eupatorium, Melastoma, Miconia, Sida, Urtica) molto simile a una specie congenere crenata, ma solo in parte
6319 semidecandrus, a, um
  • (Cambessedesia, Centunculus, Cerastium, Connarus, Lasiandra, Myosotis, Pleroma, Rhexia, Saxifraga, Spergularia, Tibouchina) dal greco ἡμι hémi metà, δεκα deca dieci e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: che possiede metà di dieci elementi maschili, cioè con cinque stami
  • (Hyperanthera, Spergula, Stellaria) dal prefisso semi- a metà e da decandra (vedi) epiteto di una specie congenere: molto simile alla specie decandra, ma solo in parte
19533 semidentatus
  • (Adicea, Allophyllus, Pilea, Sida, Urtica) dal prefisso semi- a metà e da dentatus (vedi) dentato (solitamente riferito alle foglie): parzialmente dentato
  • (Ardisia, Asplenium, Aster, Cupania, Mesembryanthemum, Potentilla, Pteris, Santolina, Senecio, Urtica) dal prefisso semi- a metà e da dentatus (vedi) epiteto di una specie congenere: molto simile alla specie dentata, ma solo in parte
13119 semiflabellatus, a, um (Actiniopteris) dal prefisso semi- a metà e da flabellatus (vedi) a forma di ventaglio: simile a un ventaglio aperto a metà
5302 semifléxus, a, um (Agaricus, Naucoria) dal prefisso semi- a metà e da flécto piegare, curvare: parzialmente curvo
6941 semiglaber, ra, rum, rus
  • (Chaenorhinum, Echinospermum, Lappula, Linaria, Scleranthus) dal prefisso semi- a metà e da glaber glabro, imberbe: provvisto di scarsa peluria, quasi glabro
  • (Andropogon, Cupania, Geranium, Helianthemum, Potentilla, Rosa, Rubus, Salix, Sedum, Thymus, Trifolium, Vicia) dal prefisso semi- a metà e da glaber (vedi) epiteto di una specie congenere: molto simile alla specie glabra, ma solo parzialmente glabra
5303 semiglobátus, a, um (Agaricus, Conocybe, Coprinus, Cortinarius, Entoloma, Leptonia, Paneolus, Psalliota, Stropharia) dal prefisso semi- a metà e da glóbus globo: emisferico, per la forma del cappello
19536 semilanceatus, a, um (Agaricus, Conocybe, Entoloma, Galerina, Paneolus, Psilocybe)dal prefisso semi- a metà e da lanceatus (vedi): quasi a forma di punta di lancia
19538 semiliber, erus, era, erum (Cnemidia, Tropidia – Agaricus, Lophiostma, Morchella, Morilla, Pleurotus, Sphaeria) dal prefisso semi- a metà e da liber (vedi) libero: semilibero, parzialmente libero
19540 seminudus dal prefisso semi- a metà e da nudus (vedi) nudo:
  • (Agaricus, Graphis, Russula, Sordaria, Sphaeria) quasi privo di ornamentazioni
  • (Lepiota) per il gambo liscio e il cappello decorato
  • (Acalypha, Campanula, Carduus, Cnicus, Eragrostis, Gentiana, Koeleria, Paspalum, Senecio, Valeriana) quasi spoglio e privo di indumento
  • (Blechnum, Cineraria, Cyperus, Digitaria, Poa,) simile alla specie congenere nuda, ma solo per metà
19541 semiorbicularis, e dal prefisso semi- a metà e da orbĭcŭlāris (vedi) orbiculare, circolare, rotondo: semicircolare
  • (Agaricus, Agrocybe, Derminus, Hylophila, Naucoria, Pseudoconica, Simocybe) riferimento alla forma del cappello
  • (Geranium, Maxillaria, Octarrhena, Passiflora, Phreatia, Xanthophytum) di solito con riferimento alla forma delle foglie
  • (Crassula, Cyrtandra, Pandanus, Ranunculus) simile alla specie congenere orbicularis, ma non completamente circolare
19542 semiovatus, a, um dal prefisso semi- a metà e da ovatus (vedi) di forma ovata:
  • (Begonia, Lophostachys – Agaricus, Anellaria, Boletus, Coprinus, Panaeolus)dal prefisso semi- a metà e da ovatus ovato: di forma incompletamente ovoide
  • (Olyra, Pteris) simile alla specie congenere ovata, ma non completamente ovoide
9247 semipallescens
    dal prefisso semi- a metà e da pallescens (vedi) che impallidisce:
  • (Alyxia) alquanto impallidente
  • (Hieracium) simile alla specie pallescens, ma meno pallida
6783 semiperfoliatus, a, um dal prefisso semi- a metà e da perfoliatus (vedi): semiperfogliato
  • (Tithymalus) con foglie che solo pazialmente abbracciano il fusto
  • (Bupleurum, Euphorbia, Hieracium) simile alla specie congene perfoliata, ma con foglie che solo pazialmente abbracciano il fusto
5304 semipetiolátus, a, um
  • (Agaricus, Panus) dal prefisso semi- a metà e da petíolus peduncolo, pedicello: parziamente peduncolato
  • (Hieracium) dal prefisso semi- a metà e da petiolatum (vedi): simile a Hieracium petiolatum, ma con piccioli più brevi
4574 semiplanus, a, um (Aspidixia, Desmocladus, Hakea, Xanthorroea) dal prefisso semi- a metà e da planus piano, piatto: quasi piatto
22784 semipraecox (Hieracium ssp.) dal prefisso semi- a metà e da praecox (vedi): precoce, ma non molto
8004 semipurpureus, a, um (Trifolium ssp.) dal prefisso semi- a metà e da purpureus (vedi): meno porporino del Trifolium purpureum
19543 Semiramisia [Ericaceae] in onore di Semiramis Semiramide (Σεμίραμις in greco), moglie di Nino, Re d'Assiria, a cui successe sul trono
19544 semisanguifluus, a, um (Lactarius) dal prefisso semi- a metà e da sanguifluus (vedi): meno sanguinante del Lactarius sanguifluus
19545 semisanguineus, a, um (Agaricus, Cortinarius, Dermocybe) dal prefisso semi- metà e da sanguineus (vedi): meno sanguigno della specie congenere sanguinea
8345 semisectus, a, um (Alchemilla, Campanula, Ipomoea) dal prefisso semi- a metà e da seco tagliare, separare, dividere: diviso per metà
23219 semisilvaticiformis, e (Hieracium, Rubus) da semisilvaticum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
10198 semisilvaticus, a, um (Hieracium, Rubus ×) dal prefisso semi- a metà e da silvaticus (vedi) dei boschi, delle selve: che si rinviene sia in luoghi aperti che in quelli boscati
23391 semisilvularum (Hieracium ssp.) dal prefisso semi- a metà e da silvularum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile per metà a quell'entità
5305 semitális, e (Isachne, Rosa, Vernonia – Agaricus, Clitocybe, Collybia, Coprinus) da sémita viottolo, sentiero: dei sentieri, riferimento all'ambiente di crescita
22785 semitenuiflorus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso semi- a metà e da tenuiflorus (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quell'entità, ma con caratteri meno evidenti
10461 semiverticillatus, a, um da semi a metà e da verticillatus (vedi):
  • (Brachiaria, Callianthemoides, Callianthemum, Phalaris, Polypogon, Urochloa) con elementi parzialmente disposti attorno al fusto
  • (Acacia, Agrostis, Euphorbia, Impatiens, Lupinus, Nowodworskya, Panicum, Poa, Ranunculus) simile alla specie congenere verticillata, ma con verticilli incompleti
9717 semleri (Alectorolophus, Melampyrum, Rhinanthus) in onore del botanico tedesco Carl L. Semler (1875-1955) che erborizzò in Austria, Svizzera e Germania
5306 semótus, a, um (Ceropegia, Cycas, Eucalyptus, Miconia, Orbea, Psoralea, Solanum, Stapelia, ThesiumAgaricus, Pratella, Psalliota, Puccinia) da semóveo rimuovere: discosto, appartato, remoto, per la crescita appartata
7049 semperflorens (Anthemis, Begonia, Caprifolium, Crotalaria, Dianthus, Euphorbia, Iberis, Prunus, Rosa, Salix, Senecio, Viola) da semper sempre e da florens fiorente: che è sempre in fiore, fiorente tutto l'anno
5307 sempervirens (Acer, Aristolochia, Astragalus, Buxus, Carex, Cupressus, Helictotrichon, Iberis, Pentaglottis, Plantago, Rosa, Sequoia) da semper sempre e da virens verdeggiante: sempreverde
24101 Sempervivella [Crassulaceae] diminutivo del genere Sempervivum (vedi)
14078 sempervivoides (Aloë, Androsace, Echephytum ×, Hamadryas, Pachyveria ×, Plantago, Prometheum, Pseudorosularia, Rosularia, Sedum) dal genere Sempervivum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Sempervivum
19547 Sempervivum [Crassulaceae] da sémper sempre e da vívo vivere: che è sempre vivo malgrado l'ambiente di crescita apparentemente privo di nutrimenti e soggiacente a lunghi periodi di siccità
5308 sempervívus, a, um (Cacalia, Chloroleucon, Cotyledon, Erodium, Kleinia, Notonia, Rosularia, Saxifraga, Sedum, Senecio, Umbilicus, Viola) da sémper sempre e da vívo vivere: che è sempre vivo, perenne
13826 sempronianus, a, um (Campanula, Epilobium, Hieracium, Rosa ×) del Passo del Sempione, che secondo alcuni prenderebbe il nome da quello proprio di Sempronius: riferimento alla località del ritrovamento
2052 sendtneri (Arabis, Hieracium, Knautia, Mertensia, Otites, Papaver, Physalis, Rubus, Silene, Thalictrum) in onore del botanico tedesco Otto Sendtner (1813-1859) che nel 1843 si accompagnò al Tommasini nelle esplorazioni istriane e successivamente tenne la seconda cattedra di Botanica come primo curatore dell'erbario all'Università di Monaco
19548 sendtnerianus, a, um (Calibrachoa, Carex ×, Cestrum, Molendoa, Petunia, Solanum) in onore del botanico tedesco Otto Sendtner (1813-1859) che nel 1843 si accompagnò al Tommasini nelle esplorazioni istriane e successivamente tenne la seconda cattedra di Botanica come primo curatore dell'erbario all'Università di Monaco
19549 sendulskyae (Dichantelium, Panicum) in onore della specialista di Poaceae Tatiana Borisovna Skvortzov Sendulsky (1922-2004), nata in Cina, figlia dell'algologo russo Boris Vasilijevic Svortzov ed emigrata in Brasile
19550 sendulskyi errata grafia per sendulskyae (vedi)
10609 Senebiera [Brassicaceae] genere dedicato al botanico svizzero Jean Senebier (1742-1809)
5309 Senécio [Asteraceae] da sénex vecchio: per i capolini a maturità costituiti dai pappi dei semi, sferici e candidi come il capo di un vecchio
23318 senecioides (Aster, Cacalia, Crepis, Erigeron, Geranium, Hieracium, Lobelia, Picris, Valeriana) dal genere Senecio (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una entità di quel genere
19551 senegal (Acacia) del Senegal nazione dell'Africa occidentale, presumibile luogo d'origine della pianta
11401 senegalensis, e (Acacia, Ammannia, Centaurea, Conyza, Cordia, Persicaria, Polygonum, Scirpus, Sida) del Senegal, nazione dell'Africa Occidentale affacciata sull'Oceano Atlantico
9047 Senegalia [Fabaceae] del Senegal, nazione dell'Africa occidentale, presumibile luogo d'origine delle piante di questo genere
5310 senéscens (Allium, Axonopus, Cepa, Croton, Hieracium, Ononis, Paspalum, Polypodium, Quercus, Veronia) da senésco invecchiare: che diventa grigio, come un vecchio
5311 sénex (Cyathea, Helianthopsis, Heliantus, Pappobolus, Parahebe, Poa, Sphaeropteris, Sphaerostigma, Veronica) da senex vecchio: presumibile riferimento a un indumento niveo, canuto
19552 senguptae (Chamaesyce, Euphorbia, Oxispora) in onore del botanico e raccoglitore di piante indù G. Sengupta (1935-)
22829 seniliformis, e (Hieracium) da senile (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
5312 senílis, e da sénex vecchio:
  • (Abutilon, Acalypha, Alsophila, Astragalus, Cactus, Cereus, Cirsium, Draba, Eria, Erica, Euphorbia, Grossularia, Hieracium, Opuntia, Polypodium, Rebutia, Rubus, Taraxacum, Thymus) che sembra vecchio per la presenza di lunghi peli bianchi
  • (Agaricus, Clitocybe, Hyaloscypha, Puccinia) d'aspetto senile, vecchio, appassito
10941 Senna [Fabaceae] dal termine arabo sanà, nome vernacolare della Senna spectabilis
19553 senneni, ii (Armeria, Calamintha, Carduncellus, Centaurea, Cirsium, Euphorbia, Euphrasia, Genista, Inula, Pedicularis, Ranunculus, Saxifraga, Veronica, Viola) in onore di Étienne Marcellin Granier-Blanc (1861-1937) conosciuto come Padre/Frère Sennen, botanico ed esploratore francese che erborizzò in Spagna, Francia meridionale e Marocco
19554 senni (Acacia, Acanthus, Asparagus, Conyza, Euphorbia, Leucas, Panicum, Polygala, Stellaria, Vernonia) in onore dell'esploratore, botanico e forestale italiano Lorenzo Senni (1879-1954) che erborizzò in Etiopia e Somalia
19555 sensibilis, e (Angiopteris, Calypterium, Mimosa, Onoclea, Pterinodes, Riedlea) da sentio sentire, percepire: dotato di sensibilità, in grado di reagire a uno stimolo
13402 senticosus, a, um (Acanthopanax, Cracca, Dunalia, Encephalartos, Galega, Hedera, Lycium, Persicaria, Rhamnus, Rosa, Smilax) da sentix, -icis rovo: coperto di spine, spinoso
19556 Seorsus [Myrtaceae] da se sé e da verto volgersi, voltarsi: separato, diviso, distinto da altri: riferimento alla grande dispersione geografica delle specie di questo genere, che si trovano a distanze fra loro che variano tra i 600 e a 4000 chilometri
19558 separatiformis, e (Rubus) da separatus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile alla specie separata
19557 separatus, a, um (Atractylis, Barleria, Dendrobium, Eriocaulon, Freycinetia, Mesembryanthemum, Paspalum, Pedilonum, Peliosanthes, RubusAmanita, Anellaria, Parmelia, Stropharia) separato, staccato, distinto, da separo separare, disgiungere, dividere: che si differenzia da altre specie congeneri o che in precedenza erano classificate nello stesso genere
19559 sephtoni, ii (Nicipe, Ornithogalum) in onore di Paul Sephton (1926-2005), atleta sudafricano del tennis e dello sci, appassionato di botanica, astronomia e scienze in generale
19569 sepia (Calathiscus, Lloydella, Mycena, Polyporus, Polystictus, Stereum) da sepiă seppia: color seppia, nerastro
5313 sepiárius, a, um
  • (Crepidotus, Gloephyllum, Irpex, Lenzites, Marasmius, Scleroderris, Stereum) dal greco σήπω sépo imputridire, corrompere, far marcire: perché questi funghi fanno imputridire il legno
  • (Aegle/ Pseudaegle, Bromelia, Caesalpinia/ Biancaea, Blumenbachia/ Caiophora/ Loasa, Capparis, Cordyline/ Dracaena, Drypetes/ Hemecyclia, Flacourtia, Genista, Melastoma, Miconia, Mimosa,) da sepes (variante di saepes) siepe: delle siepi, perché piante arbustive, spesso spinose o urticanti, adatte a creare barriere
  • (Convolvulus, Ipomoea, Mikania) da sepes (variante di saepes) siepe: piante che prediligono le siepi come ambiente di crescita
  • (Adenocalymma, Carissa, Celastrus, Gomphia, Grewia, Lebeckia, Myrcia/ Myrtus, Phyllanthus, Rhamnopsis, Salix, Spartium, Vigna/ Phaseolus, Zanthoxylum) da definire
5315 sepium (Acetosella, Ballota, Calystegia, Convolvulus, Faba, Fumaria, Linaria, Milhania, Rosa, Rumex, Vicia, VolvulusCalycina, Coniothyrium, Coriolellus, Daedalea, Diaporthopsis, Entoloma, Peziza, Polyporus, Stereum) delle siepi, genitivo plurale di sepes (variante di saépes) siepe: riferito a piante e funghi che prediligono le siepi come ambiente di crescita
5314 sepius (Agaricus, Rhodophyllus) errata grafia per sepium (vedi) o sepia (vedi)
11474 septemfidus, a, um (Ciminalis, Dasystephana, Eyrythalia, Gentiana, Hyssopus, Lysimachia, Pneumonanthe) da septem sette e da findo fendere, dividere, separare: diviso in sette parti
19572 septemlobus, a, um (Abutilon, Aconitum, Dioscorea, Hydrocotyle, Kalopanax, Orobanche, Pelipanche, Primula, Solanum, Viola) da septem sette e da lobus lobo: che ha sette lobi
19573 septemtrionalis, e (Bulbophyllum, Cassia, Rossolis, Senna, Tilia) corretta grafia alternativa per la più frequente septentrionalis (vedi)
5316 septentrionalis, e (Achillea, Aconitum, Androsace, Asplenium, Epilobium, Euphorbia, Gentiana, Gentianella, Hieracium, Primula, Ranunculus, Valeriana, Viola – Pholiotina, Climacodon) da septem-triones sette buoi, le costellazioni dell'Orsa maggiore e Minore, quindi il Nord: settentrionale, del Nord, riferimento alle zone di crescita
5317 sépticus, a, um (Ficus – Agaricus, Fuligo, Pleurotus, Reticularia) dal greco σηπτικός septicós che è causa di putrefazione
5318 Septobasídium [Septobasidiaceae] da séptum setto e dal latino scientifico basidium basidio: per i metabasidi a 2-4 cellule
5319 Septocólla [Dacrymycetaceae] da séptum setto e da cólla (in greco κόλλα cólla) gomma: fungo da molle a gelatinoso, con spore frequentemente settate
11911 sepulchralis, e (Asplenium, Orchis – Agaricus, Anellaria, Hypomyces, Peziza) da sĕpulchrum sepolcro, tomba: in senso lato, funereo
11910 sepulcralis, e (Eucalyptus, Hedera ×, Isolepis, Salix ×, Symphytum, Verbascum ×) forma ortograficamente scorretta, ma valida, per sepulchralis (vedi)
5320 Sepultária [Pyronemataceae] da sepúltus sepolto (da sepelio seppellire, sotterrare): per la crescita ipogea del carpoforo nella prima fase di crescita
19574 Sequencia [Bromeliaceae] probabile riferimento alla sequenziazione del DNA che ha permesso l'identificazione di questo genere
5321 Sequóia [Cupressaceae] dal nome del sapiente nativo nordamericano Sequo-yah, appartenente alla tribù dei Cherokee
5322 Sequoiadéndron [Cupressaceae] dal genere Sequoia (vedi) e dal greco δένδρον déndron albero: albero simile a una Sequoia
16652 ser. abbreviazione di series serie, proprietà di elementi strettamente connessi fra di loro
5323 serafini, ii (Rosa, Phalaris) specie dedicate a Stefanu (Étienne) Serafini (1796-1843), medico corso e notaio a Bonifacio, allievo di Domenico Viviani
5324 Serapias [Orchidaceae] da Serapis, divinità egizia della fertilità
11132 Serapicamptis [Orchidaceae] ibrido intergenerico il cui nome risulta dalla fusione di quelli dei generi parentali: Serapias (vedi) e Anacamptis (vedi)
5325 serárius, a, um (Cortinarius) da sérum siero: imbevuto di siero
8975 serbicus, a, um (Achillea, Alchemilla, Allium, Alsine, Apium, Astragalus, Cardamine, Dianthus, Euphorbia, Helleborus, Limonium, Linum, Orchis, Ranunculus, Viola) di Serbia, stato della penisola balcanica: serbo
23332 serenaiae (Hieracium ssp.) della Val Serenaia in provincia di Lucca in Toscana, località dei primi ritrovamenti
11205 Serenoa [Arecaceae] in onore di Sereno Watson (1826-1892), botanico statunitense dell'Università di Harvard che esplorò le regioni occidentali e centrali del Nord America
19575 sereti, ii (Aloë, Bidens, Crotalaria, Euphorbia, Impatiens, Lactuca, Loranthus, Senecio, Uragoga, Vernonia) in onore del forestale belga Félix Antoine Joseph Emile Seret (1875-1910) che erborizzò in Zaire (ex Congo)
5326 seriális, e dall'avverbio sēro tardi, di sera:
  • (Acinodendron, Lepanthes, Miconia, Osbeckia) piante a fioritura tardiva
  • (Antrodia, Boletus, Coriolus, Phoma) funghi che si rinvengono a stagione inoltrata
5327 sericátus, a, um (Acacia, Alchemilla, Calystegia, Cereus, Convolvulus, Hieracium, Lupinus, Mammillaria, Potentilla, Salsola, Silene) dal greco σήρ, σηρός sér, serós baco da seta: quindi serico o sericeo
5328 sericéllus, a, um diminutivo di sérum siero oppure da séricus di seta:
  • (Athyrium, Bauhinia, Crataegus, Vicia – Agaricus, Clitocybe, Entoloma, Inocybe, Leptonia, Entoloma, Polyporus, Russula) alquanto sieroso oppure setoso
  • (Rhodophyllus) per l'aspetto sericeo del gambo
5329 Sericeócybe [Cortinariaceae] dal greco σηρικός serikós serico, di seta e da κύβη cýbe testa: dal cappello sericeo
19576 sericeofulvus, a, um (Cortinarius, Hydrocybe, Pseudocyphellaria, Cortinarius): da sericeus (vedi) e da fulvus (vedi): per l'aspetto sericeo e il colore biondo rossiccio del cappello
5330 Sericeómyces [Agaricaceae] dal greco σηρῖκός serikós serico, di seta e da μύκης mýces fungo: per l'aspetto sericeo brillante del carpoforo
5331 seríceus, a, um da sér, séris seta:
  • (Acacia, Aconogonon, Adesmia, Agropyron, Alchemilla, Anisantha, Arenaria, Artemisia, Aspidium, Convolvolus, Cornus, Genista, Hieracium, Lupinus, Mimosa, Onosma, Polygonum, Potentilla, Quercus, Rosa, Salix, Salsola) setoso, sericeo, simile a seta per la presenza di peli sericei
  • (Leucosidea) riferimento ai peli sericei che coprono i boccioli e le giovani foglie
  • (Agaricus, Boletus, Cortinarius, Dichonema, Dictyonema, Dryopteris, Entoloma, Gnaphalium, Hydnum, Lepiota, Lentinus, Mycena, Polyporus, Rhodophyllus, Stereum, Suillus, Tricholoma, Verrucaria) probabilmente per i riflessi sericei del carpoforo
5332 sericifer, era, erum da Ser, Seris, una capitale dell'Asia orientale famosa per la lavorazione della seta e per estensione la seta stessa, e da fero portare:
  • (Cereus, Piptanthocereus) che produce seta, per la presenza di fibre sericee
  • (Araujia) per i peli bianchi e sericei che ricoprono i semi all'interno dei frutti
18000 sericofer, era, erum (Arauja) variante grafica (A. Fiori) per sericifer (vedi)
8346 sericoneura (Alchemilla, Begonia, Gireoudia) da sér, séris seta e dal greco νεῦρον neúron nervo: con nervature sericee
19577 sericoneuroides (Alchemilla) da sericoneura (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile alla specie sericoneura
11316 sericopetalus, a, um (Astragalus, Atalaya, Cytisanthus, Dysoxylum, Elaeocarpus, Genista radiata var, Oxytropis) dal greco σηρῖκός serikós serico, di seta e da πέταλον pétalon foglia, lamina (petalo): per l'aspetto sericeo dei petali
13791 sericotrichus, a, um (Hieracium pilosum ssp., Praravinia) da sericeus di seta e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capigliatura, chioma: con peli sericei
8869 seridis (Calcitrapoides, Centaurea, Hieracium) da seris, -idis indivia: per le foglie che ricordano quelle dell'indivia
5333 serífluus, a, um (Agaricus, Lactarius, Mycena) da sérum siero e da fluo fluire, scorrere: che geme un lattice sieroso
9391 serinensis, e (Hieracium) del Monte Sirino, una tra le maggiori vette dell'Appennino meridionale in Basilicata, località del primo ritrovamento
19578 Seringia [Celastraceae] genere dedicato al botanico francese Nicolas Charles Seringe (1776-1858)
9189 serinicus, a, um (Vicia) del Massiccio del Sirino in Basilicata, in alcuni testi indicato anche come Monte Serino
10616 Seriola [Asteraceae] da seris, nome di una cicoria in Plinio & al., oppure da serrula piccola sega, riferimento alle foglie seghettate
12680 Serissa [Rubiaceae] dal nome locale indiano della Serissa foetida
5334 serótinus, a, um (Agrostis, Allium, Andryala, Caladenia, Chenopodium, Cleistogenes, Convolvulus, Cyperus, Dipcadi, Eupatorium, Gagea, Kengia, Narcissus, Panellus, PrunusAgaricus, Boletus, Buellia, Clitocybe, Cortinarius, Helotium, Inocybe, Peziza, Pleurotus, Russula, Suillus) tardivo, serale, che produce frutti tardi (dall'avverbio sērō tardi): che spunta o fiorisce o fruttifica a stagione avanzata
5335 sérpens (Acetosella, Agapetes, Arenaria, Astragalus, Chamaesyce, Draba, Euphorbia, Orobanche, Polypodium, Senecio, Viola) da sérpo serpeggiare: per il portamento strisciante, serpeggiante
7918 serpentini, ii (Antyllis, Arenaria, Asplenium, Dianthus, Euphorbia, Potentilla, Rubus, Sedum, Stachys recta ssp., Teucrium) genitivo latinizzato da serpentino, nome di un gruppo di minerali comuni nelle rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche che costituiscono l'habitat elettivo di molte specie: del serpentino, che cresce in ambienti ricchi di rocce serpentiniche
19579 serpentinicola (Alyssum, Arabis, Astragalus, Centaurium, Crotalaria, Elatostema, Eucalyptus, Helichrysum, Plantago, Senecio, Silene) da serpentino, gruppo di minerali comuni nelle rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche, e da colo abitare: specie che cresce in ambienti ricchi di rocce serpentiniche
11079 serpentinicolor (Hieracium bifidum ssp.) da serpentino, gruppo di minerali comuni nelle rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche di colore verdastro, e da color colore: del colore del serpentino
7562 serpentinus, a, um (Alyssum, Arisarum, Cactus, Cardamine, Cereus, Dianthus, Erigeron, Nyctocereus, Opuntia, Paspalum, Plantago, Rubus, Solanum, Taraxacum) da serpentino, nome di un gruppo di minerali comuni in rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche che costituiscono l'habitat elettivo di molte specie, oppure da serpes, -entis serpente: che vegeta in ambienti ricchi di rocce serpentiniche oppure strisciante, serpeggiante o d'aspetto sinuoso che ricorda un serpente
11020 Serpicula [Halogeraceae] diminutivo di sérpula biscia, serpente: per il portamento serpeggiante sul substrato
7736 serpillifolius, a, um (Chamaesyce, Cistus, Euphorbia, Gnaphalium, Polygala, Salix) errata grafia per serpyllifolius, a, um (vedi)
5336 sérpula da sérpula biscia, serpente:
  • (Eragrostis) per la forma serpeggiante
  • (Arcyria, Hemitrichia, Mucor, Physarum, Trichia) per l'andamento serpeggiante sul substrato
10493 serpyllaceus, a, um (Adenandra, Comolia, Cruzia, Houstonia, Pilea, Polygala, Polygonum, Scleranthus, Urtica) da serpyllum (in greco ἕρπυλλον hérpyllon) serpillo, timo: che ricorda il timo
5337 serpyllifolius, a, um (Alyssum, Arenaria, Atriplex, Cerastium, Chamaesyce, Clinopodium, Euphorbia, Gnaphalium, Hypericum, Paronychia, Polygala, Salix, Veronica) da serpyllum (in greco ἕρπυλλον hérpyllon) serpillo, timo, e da folium foglia: con foglie simili a quelle del timo
5338 serpýllum dal greco ἕρπυλλον hérpyllon serpillo, timo:
  • (Thymus) epiteto rafforzativo del genere
  • (Calophanes, Chamaesyce, Dyscoriste, Hygrophila, Origanum, Physichilus, Salix) simile al timo
10632 Serrafalcus [Poaceae] genere (oggi confluito in Bromus) dedicato a Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Serrafalco (1783-1863), archeologo, architetto, letterato, patriota
22753 serrapretensis, e (Hieracium ssp.) dei pendii del monte Serra del Prete nel Massiccio del Pollino, a cavallo tra Basilicata e Calabria, luogo del primo ritrovamento
19580 serrarioides (Protea) da serraria (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile alla specie serraria
5339 serrarius, a, um che richiama la sega, da serra sega:(Ficus, Leucadendron, Paniucum, Plantago, Protea, Pteris, Serruria) da serra sega: seghettato, che richiama la sega, solitamente riferito al margine delle foglie
9236 serratifolioides (Hieracium grovesianum ssp.) da serratifolium (vedi), epiteto di un taxon congenere, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile al taxon serratifolium
5340 serratifolius, a, um (Achillea, Arbutus, Arenaria, Callicoma, Croton, Dasylirin, Echinops, Hieracium, Photinia, Primula, Rubus, Senecio, Verbascum, Vicia, Vitis) da serratus a forma di sega e da folium foglia: con foglie seghettate
7836 Serratula [Asteraceae] diminutivo di serra sega: per le foglie dal margine seghettato come quello di una piccola sega
5341 serratus, a, um
  • (Ageratum, Allium, Andropogon, Artemisia, Asplenium, Aster, Azara, Banksia, Cereus, Cirsium, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Myoporum, Ononis, Potamogeton, Rubus, Sorghum) seghettato, da serra sega: solitamente riferito al margine delle foglie
  • (Limonium) di Cap Serrat, punta situata nel nord-ovest della Tunisia
7124 serriola (Lactuca, Lepanthes) da seris, -idis indivia, cicoria; oppure da serrula piccola sega (diminutivo di serra sega), riferimento alle foglie seghettate
19581 serripetalus (Aspidogyne, Begonia, Bulbophyllum, Erithrodes, Myoxanthus, Pleurothallis) da serra sega e dal latino botanico petalum petalo: per i petali dentellati
19582 serrula (Baccharis, Cerasus, Chamaesyce, Dalechampia, Euphorbia, Prunus, Saxifraga, Taeniophyllum, Viola) seghetta, diminutivo di serra sega: dentellato come una seghetta
5342 serrulátus, a, um da serrula piccola sega (diminutivo di serra sega):
  • (Alnus, Boronia, Bowenia, Calophylus, Cirsium, Cleome, Lepidium oleraceum var., Persicaria, Polypodium, Rhamnus) dentellato, normalmente riferito al margine delle foglie o foglioline
  • (Lepiota, Rhodophyllus, Leptonia, Pholiota) per lamelle o bordi del capello seghettati
13522 Serruria [Proteaceae] in onore dell'olandese Joseph (Josephus) Serrurier (1663-1742), filosofo, fisico, matematico, medico e botanico, professore all'Università di Utrecht
5343 sértipes (Cortinarius, Hydrocybe, Mycena, Telamonia) da sértum serto, ghirlanda, festone, e da pes piede, gambo: col gambo festonato
5344 sérus, a, um (Amelanchier, Crataegus, Hieracium, Rubus, Solidago, Vaccinium) dall'avverbio séro tardi: tardivo
5345 servátus, a, um (Cestrum, Myrcia – Inocybe, Agaricus) da sérvo conservare, prendersi cura, osservare con attenzione: esaminato con cura
5346 sesameus, a, um (Astragalus, Stella, Tragacantha – Corynespora, Helminthosporium)dal genere Sesamum (vedi) sesamo: simile al sesamo
7837 Sesamoides [Resedaceae] dal genere Sesamum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al sesamo
5347 Sesamum [Pedaliaceae] dall'arabo sémsem, assonante con l'ebraico sémen olio
7902 Sesbania [Fabaceae] da sesban n o sisaban, nome arabo di una specie appartenente a questo genere
19583 seseli (Cryptosporium, Phoma, Phomopsis, Pyrenophora, Septoria) errato genitivo del genere Seseli (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
7943 Seseli [Apiaceae] dal greco σέσελις séselis, pianta citata da Aristofane, Dioscoride, Plutarco
10618 Seselinia [Apiaceae] diminutivo del genere Seseli (vedi)
19584 seselis (Aecidium, Cytospora, Uromyces) genitivo di seselis, voce latina per il genere Seseli (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
7664 sesitensis, e (Oenothera) da Sesites, nome latino del fiume Sesia, affluente del Po: del fiume Sesia
6486 sesleri, ii (Androsace) in onore del medico e botanico italiano Leonardo Sesler (~1683-1785)
6487 Sesleria [Poaceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Leonardo Sesler (~1683-1785)
7840 Sesleriella [Poaceae] diminutivo del genere Sesleria (vedi)
5350 seslerioides (Cyperus, Dichormena, Dupatya, Justicia, Oreochloa, Paepalanthus, Panicum, Poa, Sesleria, Tridens) da Sesleria (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, sembianza: simile a una Sesleria
5351 sesquipedalis, e sesquipedale, lungo un piede e mezzo, dall'avverbio sesqui una volta e mezzo e da pes, pedis piede:
  • (Aeranthes, Aspidium, Cissus, Dactylorchis, Myristica, Orchis, Polypodium, Vigna) per qualche elemento molto lungo rispetto alle specie congeneri
  • (Angraecum) riferimento al lungo sperone
9797 sesquitertius, a, um (Avena, Avenastrum, Salix ×, Trisetaria, Trisetum) dall'avverbio sesqui una parte in più e da tertius terzo: alto o lungo un terzo in più di quanto sia solito per le specie congeneri
19586 Sessea [Solanaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Martín de Sessé y Lacasta (1751-1808) che partecipò a una spedizione botanica di 16 anni nel Messico, allora Vicereame di Spagna
19587 sessei (Allowissadula, Cynanchum, Dolichos, Epidendrum, Euphorbia, Gilia, Heliotropium, Phyllanthus, Ranunculus, Salvia, Sida, Vicia, Wissadula) in onore del botanico spagnolo Martín de Sessé y Lacasta (1751-1808) che partecipò a una spedizione botanica di 16 anni nel Messico, allora Vicereame di Spagna
19588 Sesseopsis [Solanaceae] dal genere Sessea (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a una Sessea
5352 sessiliflorus, a, um (Abutilon, Agave, Alchemilla, Astragalus, Campanula, Castilleja, Drosera, Erica, Gentiana, Geranium, Helianthemum ) da sessilis con base larga, senza peduncolo e da flos, floris fiore: con fiori sessili
6618 sessilifolius, a, um (Acinodendron, Adiantum, Alsophila, Asplenium, Cytisophyllum, Conyza, Desmodium, Hieracium, Polypodium, Potamogeton) da sessilis sessile, con piccioli assai brevi o assenti, e da folium foglia: con foglie sessili, prive di picciolo
5353 séssilis, e che ha una base larga, da sédeo sedersi, in genere riferito a elementi direttamente connessi al supporto:
  • (Alliaria, Allium, Cornus, Epidendrum, Eupatorium, Gentiana, Linaria, Oenothera, Primula, Stachys, Trillium) con steli, piccioli o peduncoli assai brevi o assenti, sessili
  • (Agaricus, Cercospora, Peziza, Puccinia) funghi privi di gambo
11631 Sesuvium (Aizoaceae] genere pubblicato nel 1759 da Linneo e di etimologia incerta: secondo alcuni ricorderebbe Sesuvium, la regione a ovest della Senna abitata dai Sesuvii, una tribù di Galli citata da Caio Giulio Cesare, ma il collegamento con questa pianta hawaiana è da dimostrare; secondo altri Sesuvium sarebbe un sinonimo di Sedum e questa teoria sembra più plausibile dato che è riportata anche nel Linné françois ou tableau du règne végétal d'après les principes et le texte de cet illustre naturaliste stampato a Montpellier nel 1809; concorda l'Etymologisches Wörterbuch der botanischen Pflanzennamen di Helmut Genaust (1976, 1983, 1996) che definisce Sesuvium termine di una lingua antica (forse etrusco) per Sedum
6505 setaceus, a, um (Achillea, Agrostis, Arenaria, Asparagus, Avenula, Carex, Cenchrus, Danthonia, Festuca, Galium, Helictotrichon, Iris, Isolepis, Juncus, Linum, Minuartia, Persicaria, Scirpus, Tillandsia - Alectoria, Agaricus, Mucor, Sphaeria) da seta: setaceo, setoso, coperto da peli argentini
16212 Setaria [Poaceae] da seta setola: per l'aspetto setoloso delle spighe
21840 setarioides
  • (Alopecurus, Muhlenbergia, Panicum, Pereilema, Sporobolus) dal genere Setaria (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: per l'infiorescenza spicata e setolosa simile a quelle tipiche di quel genere
  • (Betula) da definire
10619 Setariopsis [Poaceae] da Setaria (vedi), pabbio o staria, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al pabbio
5354 setárius, a, um (Begonia, Hippagrostis, Oplismenus, Orthopogon, Panicum) da séta setola: setoloso
19589 Setchellanthus [Capparaceae] nome composto da Setchell, dedica al botanico americano William Albert Setchell (1864-1943) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Setchell
5355 Setchelliogáster [Bolbitiaceae] nome composto da Setchell, dedica al botanico americano William Albert Setchell (1864-1943) e dal greco γαστήρ gastér ventre: fungo gasteromicete in onore di Setchell
22043 setchuanensis, e grafia alternativa per setchuenensis (vedi)
22041 setchuenensis, e (Acanthopanax, Angelica, Aster, Hydrangea, Lonicera, Paris, Rubus, Senecio/ Synotis) della provincia di Se-tchuen (Setchwan/Su-Tchuen) in Cina
23675 Setcreasea [Commelinaceae] etimologia oscura, come confermano anche Gledhill (The Names of Plants, pag. 351) e M. Pizzetti (House Plants, pag. 156)
5356 seticeps (Armeria, Haageocereus, Scleranthus – Leptonia, Pluteus) da saeta setola e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) sommità, capo, testa: con la sommità (capolino, cappello) setolosa
7587 setifer, erus, era, erum (Anabasis, Andropogon, Arenaria, Arundinaria, Astragalus, Centaurea, Convolvulus, Erigeron, Eriospora, Hypericum, Lonicera, Oxalis, Oxytropis, Parodia, Polystichum, Seseli, Sida, Stachys, Trichomanes, Trifolium) da seta setola e da fero portare: fornito di setole
7135 setifolius, a, um (Agrostis, Allium, Aristida, Bromus, Carex, Eragrostis, Festuca, Lathyrus, Ornithogalum, Pilosella, Romulea, Scirpus) da seta/ saeta setola e da folium foglia: con foglie sottili come setole o con foglie provviste di setole
5357 sétiger, erus, era, erum (Agapetes, Amblyolepis, Aster, Calamus, Barleria, Cereus, Haplopappus, Hieracium, Ochlandra, Papaver, Rosa) da séta setola e da géro portare: fornito di peli setolosi
8685 setiglumis, e (Carex, Crypsinna, Holcus, Mariscus, Muhlenbergia, Paspalum) da seta setola, resta e da gluma: con glume dotate di resta
8783 setinus, a, um (Carex, Iris) da Setia antico nome di Sezze, paese dei Monti Lepini in provincia di Latina: di Sezze, luogo del primo ritrovamento
5358 sétipes (Aeranthes, Bulbophyllum, Gentiana, Gentianella, Malaxis, Masdevallia, Mimosa, VacciniumAgaricus, Omphalina, Rickenella, Typhula) da séta/ saeta setola e da pes piede, gambo: con gambo setoloso
19590 setispinus, a, um (Cactus, Cochemiea, Echinocactus, Ferocactus, Hamatocactus, Mammillaria, Opuntia, Parodia, Thelocactus,) da séta/ saeta setola e da spina spina: con spine setolose
23464 setosifrons (Hieracium ssp.) da setosus (vedi) e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie setolose
5359 setósus, a, um (Alcea, Althaea, Anchusa, Arenaria, Aristolochia, Cirsium, Crepis, Digitaria, Malva, Ornithogalum, Scutellinia, Viola) da seta/ saeta setola: setoloso
9234 setuliger, erus, era, erum (Athyrium, Hysterionica, Leea, Leptocarpus, Mimosa, Restio)da setula, diminutivo di seta/ saeta setola e da gero portare: fornito di piccole setole
5360 setulósus, a, um (Alsophila, Arabis, Asperula, Brassica, Chondrilla, Draba, Erica, Hieracium, Poa, Saxifraga, Scabiosa, Senecio, Tectaria) da sétula setola, diminutivo di seta/ saeta setola: fornito di piccole setole
9912 seusana (Centaurea) corruzione da seuzana, riferimento alla montagna di Céuse in Francia
19591 sewerzowi, ii (Allium, Arctium, Bromus, Bunium, Campanula, Euphorbia, Glechoma, Nepeta, Phyteuma, Ranunculus, Statice, Tithymalus) in onore del botanico russo Nicolai Alexyevich Sewerzoff (o Severzov o Severzoff, 1827-1885) che erborizzò nel Turkestan
5361 sexangularis, e da sex sei e da angulus angolo, spigolo:
  • (Cissus, Critonia, Cyperus, Dianthera, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Justicia, Scrophularia) per la presenza di organi, solitamente il fusto, caratterizzati da sei angoli o spigoli
  • (Sedum) per l'aspetto delle foglie disposte regolarmente su sei file
10626 sexaristatus, a, um (Tolpis) da sex sei e da aristatus dotato di resta: con sei reste
19592 sexstylosus, a, um (Hoheria) da sex sei e da stylus stilo, colonna: con sei stili
13923 seyal (Acacia, Mimosa, Vachellia) dal nome vernacolare arabo di questa acacia
19593 Seynesia [Xylariaceae] genere dedicato da Saccardo al botanico e micologo francese Jules de Seynes (1833-1912)
19594 Seynesiella [Microthyriaceae] genere dedicato al botanico e micologo francese Jules de Seynes (1833-1912)
19595 Seynesiola [Microthyriaceae] genere dedicato al botanico e micologo francese Jules de Seynes (1833-1912)
19596 Seynesiopeltis [Microthyriaceae] nome composto da Seynes, dedica al botanico e micologo francese Jules de Seynes (1833-1912), e dal greco πέλτη pélte piccolo scudo leggero, riferimento alla forma del carpoforo
19598 Seynesiopsis [Ascomycota] dal genere Seynesia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Seynesia
19597 Seynesiospora (Microthyriaceae] nome composto da Seynes, dedica al botanico e micologo francese Jules de Seynes (1833-1912), e dal greco σπορά sporá spora, suffisso frequentemente usato nei nomi generici dei funghi
19599 seyni (Mycena) in onore del botanico e micologo francese Jules de Seynes (1833-1912)
5362 sfagnéti errata grafia per sphagneti (vedi)
19601 shaferi, ii
  • (Euphorbia) in onore del botanico statunitense John Adolph Shafer (1863-1918) che erborizzò soprattutto a Cuba
  • (Agave, Ariadne, Bursera, Cassia, Eupatorium, Lobelia, Persea, Senecio, Senna, Vaccinium, Vernonia) da definire
19603 shanensis, e (Carex, Diflugossa, Eria, Galium, Hedysarum, Henslowia, Pedicularis, Pentasacme, Pinalia, Strobilanthes, Vetratrum) delle Shan Hills in Birmania (ora Myanmar)
19604 shanicus, a, um (Beaumontia, Bulbophyllum, Craibiodendron, Nycticalos, Pieris, Staurogyne, Stauropsis, Teucrium, Vandopsis) delle Shan Hills in Birmania (ora Myanmar)
19605 sharmae
  • (Euphorbia) in onore del botanico indù Brahma Dutta Sharma (1935-), raccoglitore di piante e coeditore di Flora of India
  • (Chlorophytum, Cyathea, Eria, Eriocaulon, Hydnocarpus, Persea, Pinalia, Primula, Schizostachyum, Sorbus, Terminalia) da definire
19627 sharonensis, e (Aegilops, Cyperus, Sitopsis, Tulipa – Psathyrella) della Pianura di Sharon, Israele
19602 shatakiensis, e (Allium) dei dintorni della città di Shatak nella Turchia orientale
19628 shebae (Aspidonepsis) dal Monte Sheba, Natal (Sudafrica), locus classicus della specie
19629 shelkovnikovi, ii (Allium, Astragalus, Bromopsis, Centaurea, Colpodium, Haplophyllum, Loncomelos, Ornithogalum, Senecio) in onore del botanico e zoologo russo Alexandr Bebutovic Schelkovnikov (Selkonikov, Shelkovnikov o Schelkownikow 1870-1933) che raccolse il lectotipo
19630 shepherdi, ii
  • (Bletia) in onore dei fratelli Shepherd del Liverpool Botanic Garden (di cui John Shepherd fu curatore dal 1803 al 1820)
  • (Adiantum, Alsophila, Aspidium, Asplenium, Bulbophyllum, Dendrobium, Dryioteris, Galium, Myrtus, Sporobolus) da definire
19631 Shepherdia [Elaeagnaceae] genere dedicato al botanico britannico John Shepherd (1764-1836) curatore del Liverpool Botanic Garden dal 1803 al 1820
5364 sherardi, ii (Asperula, Convolvulus, Evolvulus, Fraxima, Helianthemum, Lycopus, Rosa, Stylisma) specie dedicate all'irlandese William Sherard (1659-1728), botanico a Oxford e autore di Schola Botanica
5363 Sherardia [Rubiaceae] genere dedicato all'irlandese William Sherard (1659-1728), botanico a Oxford e autore di Schola Botanica
11632 Shibataea [Poaceae] genere dedicato al botanico e biochimico giapponese Keita Shibata (1877-1949)
19633 Shibateranthis [Ranunculaceae] nome composto da Shibata, dedica al botanico giapponese Keita Shibata (1877-1949), e dal genere Eranthis (vedi) di cui questo genere, secondo alcuni autori, costituisce una sezione
19635 shihfuanus, a, um (Flickingeria/ Dendrobium) probabilmente dal nome vernacolare cinese shi fu jin shi hu
19632 Shinnersia [Asteraceae] genere dedicato al botanico canadese Lloyd Herbert Shinners (1918-1971)
19634 shirasawanus, a, um (Acer, Callicarpa, Ulmus) specie dedicate al dendrologo giapponese Miho Shirasawa (1868-1947)
19636 shirleyae (Petrophile, Thryptomene) in onore dell'australiana Shirley Barbara de la Hunty nata Strickland (1925-2004), campionessa olimpica di atletica leggera e fervente conservazionista, che raccolse questo taxon nel 1959
19637 Shiuyinghua [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico cinese Shiu-Ying Hu (1910-2012)
22042 Shortia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico statunitense Charles Wilkins Short (1794-1863)
9033 shumardi, ii (Quercus) specie dedicata a Benjamin Franklin Shumard (1820-1869), geologo in Texas
14033 Shutereia [Convolvulaceae] genere dedicato al medico e naturalista britannico James Shuter (?-~1827) che raccolse piante in India
14032 Shuteria [Fabaceae] genere dedicato al medico e naturalista britannico James Shuter (?-~1827) che raccolse piante in India
5365 shuttleworthii
  • (Asarum, Typha) in onore del naturalista inglese Robert James Shuttleworth (1810-1874), studioso della flora della Riviera e della Corsica, che per primo riconobbe che si trattava di specie distinte
  • (Acacia, Bomarea, Centaurea, Dieffenbachia, Hexastylis, Centaurea, Vitis) da definire
13854 siamensis, e (Acacia, Bulbophyllum, Calamus, Cycas, Eria, Macaranga, Magnolia, Pandanus) del Siam, come una volta veniva chiamata la Thailandia: tailandese
13856 siameus, a, um (Cassia, Sciacassia, Senna) del Siam, come una volta veniva chiamata la Thailandia: tailandese
13855 siamicus, a, um (Afzelia, Cissus, Crotalaria, Dracaena, Heracleum, Hoya, Passiflora, Peucedanum, Vincetoxicum) del Siam, come una volta veniva chiamata la Thailandia: tailandese
19638 Sibara [Brassicaceae] anagramma del genere Arabis (vedi)
5366 Sibbaldia [Rosaceae] genere dedicato a Robert Sibbald (1643-1720) medico e naturalista a Edimburgo
10506 sibbaldii (Oleandra, Potentilla) specie dedicate a Robert Sibbald (1643-1720) medico e naturalista a Edimburgo
8862 sibericus, a, um (Apocynum, Chrysoplenium, Orthcallis, Scilla) della Siberia, siberiano
5367 sibíricus, a, um (Abies, Achillea, Alchemilla, Anemone, Apocynum, Aquilegia, Campanula, Geranium, Iris, SambucusAcia, Boletus, Caloplaca, Cetraria, Fusarium, Lecanora, Lenzites) della Siberia, zona d'origine di queste specie
9547 sibthorpi, ii
  • (Euphorbia) specie dedicata a John Sibthorp (1758-1796), figlio di Humphrey Waldo Sibthorp (1713-1797) di cui seguì le orme, professore di botanica a Oxford, autore di una Flora Oxoniensis e coautore di una fondamentale Flora Graeca
  • (Adonis, Agrostis, Alcea, Anthemis, Arisarum, Avena, Centaurea, Primula) specie dedicate al botanico inglese Humphrey Waldo Sibthorp (detto Humphry, 1713-1797), professore di Botanica a Oxford, o a suo figlio John (1758-1796) che gli successe nella cattedra e ne proseguì il lavoro
19639 Sibthorpia [Plantaginaceae] genere dedicato al botanico inglese Humphrey Waldo Sibthorp (detto Humphry, 1713-1797), professore di Botanica a Oxford
5368 sibthorpianus, a, um
  • (Berinia, Buglossoides, Campanula, Crepis, Cynara, Echinophora, Fritillaria, Linaria, Lycopsis, Nonea, Rhamnus, Scabiosa, Scrophularia, Silene, Statice, Tragacantha, Tulipa) in onore di John Sibthorp (1758-1796), figlio di Humphrey Waldo Sibthorp (1713-1797) di cui seguì le orme, professore di botanica a Oxford, autore di una Flora Oxoniensis e coautore di una fondamentale Flora Graeca
  • (Allium, Astragalus, Asyneuma, Bupleurum, Callistemma, Chrysosciadium, Crocus, Erodium, Hieracioides, Limonium, Linum, Lithospermum, Onopordum) specie dedicate al botanico inglese Humphrey Waldo Sibthorp (detto Humphry, 1713-1797), professore di Botanica a Oxford, o a suo figlio John (1758-1796) che gli successe nella cattedra e ne proseguì il lavoro
7008 sibthorpioides (Alchemilla, Ardisandra, Begonia, Calceolaria, Chondrocarpus, Cochlidiosperma, Fagelia, Hydrocotyle, Hymenophyllum, Trichomanes, Veronica) dal genere Sibthorpia (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a una specie del genere Sibthorpia
8977 sicanorum (Helianthemum, Pyrus) dei Sicani, antico popolo della Sicilia; i Monti Sicani sono una catena montuosa dell'area centro-meridionale dell'isola
8522 sicanus, a, um (Centaurea, Ophrys ×) da Sicani antico popolo della Sicilia; i Monti Sicani sono una catena montuosa dell'area centro-meridionale dell'isola
5369 síccipes (Boletus, Fungus, Hygrophorus, Stropharia) da síccus secco e da pes piede, gambo: per il gambo esile, asciutto; richiamo al nome volgare gambasecca utilizzato per molti funghi dal gambo esile
5370 sicerarius, a, um (Cucurbita, Lagenaria) da sicera pozione inebriante, vino: adatto a contenere vino
7033 siciliensis, e (Dactylorhiza, Orchis, Stipa) da Sicilia: siciliano, nativo della Sicilia
5657 sicophánthus, a, um errata grafia per sycophanta (vedi)
11696 Siculosciadium [Apiaceae] da siculus siciliano e dal greco σκιᾰδειον sciădeion ombrello: ombrellifera siciliana (una relazione degli autori riporta testualmente: Siculosciadium comes from the Greek words ‘siculo' referring to ‘Sicilian', and ‘sciadion' referring to ‘umbel')
5372 siculus, a, um (Achyranthes, Allium, Alyssum, Anthirrhinum, Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta, Cachrys, Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus, Daucus, Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica, Gagea, Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria, Saponaria, Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa, Teucrium, Vicia, Selkova) di Sicilia, siciliano
19640 sicyoides (Cissus) dal greco σίκυος sícyos melone o altra cucurbitacea, e da εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a una qualche cucurbitacea
7842 Sicyos [Cucurbitaceae] dal greco σικυος sicyos cetriolo, popone, anguria. Pare che i greci chiamassero così questi ortaggi perché venivano coltivati nella città di Sikyon
7843 Sida [Malvaceae] dal greco σίδη síde sida, una pianta citata da Teofrasto e da Ippocrate; secondo alcuni una malvacea, per altri una ninfea
23506 siderensis, e (Hieracium ssp.) dei dintorni di Siders (in francese Sierre), una città del Canton Vallese in Svizzera
5373 Sideritis [Lamiaceae] da sideritis, nome di una pianta erbacea in Plinio
5374 sideroídes (Agaricus, Coltricia, Galera, Galerine, Microporus, Naucoria, Polyporus) dal greco σίδηρος síderos ferro e da εἷδος eídos sembianza: simile al ferro, probabilmente per il colore
19641 siderostictus (Carex) dal greco σίδηρος síderos ferro e da στικτός stictόs maculato, picchiettato: con macchie color ruggine sulle venature delle foglie
8599 Sideroxylon [Sapotaceae] dal greco σῑδήριον sidérion ferro e da ξύλον xýlon legno: dal legno duro come il ferro
10620 Siebera [Apiaceae] genere dedicato al botanico ceco Franz Wilhelm Sieber (1789-1844) collezionista di professione, erborizzò in Italia dove studiò la flora delle Alpi, Grecia, Egitto, Palestina, Australia, Sudafrica e Mauritius
13392 sieberanus, a, um (Acacia) in onore del botanico ceco Franz Wilhelm Sieber (1789-1844), collezionista di professione che erborizzò in Italia (dove studiò la flora delle Alpi), Grecia, Egitto, Palestina, Australia, Sudafrica e Mauritius
5375 sieberi, ii
  • (Badula, Callistemon, Cheilanthes, Crocus, Eucalyptus, Ischyrolepis, Limonium, Luzula, Phyteuma, Pleurothallis) in onore del botanico ceco Franz Wilhelm Sieber (1789-1844), collezionista di professione che erborizzò in Italia (dove studiò la flora delle Alpi), Grecia, Egitto, Palestina, Australia, Sudafrica e Mauritius
  • (Miconia) in onore del naturalista e botanico tedesco Friedrich Wilhelm Sieber (fl.1801-1807) che erborizzò in Brasile al seguito di Johann Centurius Hoffmannsegg
13435 sieberianus, a, um (Acacia, Allium, Carex, Crassula, Eucalyptus, Hosta, Paspalum, Peucedanum) in onore del al botanico ceco Franz Wilhelm Sieber (1789-1844), collezionista di professione che erborizzò in Italia (dove studiò la flora delle Alpi), Grecia, Egitto, Palestina, Australia, Sudafrica e Mauritius
13669 sieboldi, ii
  • (Angelica, Ardisia, Arisaema, Asarum, Berberis, Calanthe, Calodracon/ Cordyline, Carex, Dryopteris, Hosta, Hylotelephium/ Sedum, Ilex, Lychnis, Magnolia, Malus, Ostericum, Peucedanum, Polygonum, Primula, Prunus, Rosa, Stachys, Tsuga, Viburnum, Viola) specie dedicate al botanico e naturalista tedesco Philipp Franz (Balthasar) von Siebold (1796-1866), studioso della flora e fauna giapponese che scrisse importanti testi di botanica insieme a J.G. von Zuccarini fra cui una Flora japonica
  • (Jungermannia) in onore di Carl Theodor Ernst von Siebold (1804-1885), botanico e zoologo, parente di Philipp Franz (Balthasar) von Siebold
10023 sieboldianus, a, um (Acanthopanax, Acer, Alnus, Boehmeria, Corylus, Deutzia, Duschekia, Eleutherococcus, Euonynus, Euphorbia/ Tithymalus, Fraxinus, Gnaphalium, Habenaria, Hosta, Medinilla, Polygala, Salix, Sambucus, Veronica) specie dedicate al botanico e naturalista tedesco Philipp Franz (Balthasar) von Siebold (1796-1866), studioso della flora e fauna giapponese che scrisse importanti testi di botanica insieme a J.G. von Zuccarini fra cui una Flora japonica
13670 sieboldtianus, a, um (Eriocaulon, Medinilla) variante ortografica per sieboldianus (vedi)
5376 Siegesbckia errata grafia per Sigesbeckia (vedi)
7901 Siegesbeckia variante ortograficamente corretta, ma non valida, di Sigesbeckia (vedi)
13671 Siegesbekia errata grafia per Sigesbeckia (vedi)
10753 Sieglingia [Poaceae] genere dedicato dal botanico tedesco Johann Jacob Bernhardi (1774-1850), professore e direttore del Giardino Botanico ad Erfurt, al collega Johann Blasius Siegling (1760-1835) professore di matematica e filosofia a Erfurt nonché botanico (secondo alcune fonti, tra le quali il CRC World Dictionary of Plant Names di U. Quattrocchi)
10621 Sieversia [Rosaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Erasmus Sievers (1762-1795), specialista della flora asiatica
8275 Sigesbeckia [Asteraceae] genere dedicato da Linneo al botanico tedesco Johann Georg Siegesbeck (1686-1755), professore di botanica a Pietroburgo, che avversò come immorale il metodo di classificazione di Linneo, di cui era acerrimo rivale (infatti il genere ha fiori piccoli, odore sgradevole é infestante e cresce nel fango): nome ortograficamente sbagliato (la forma corretta sarebbe Siegesbeckia) ma valido in quanto così pubblicato nel 1753
19686 signatus, a, um (Acacia, Agrostis, Anthurium, Brassia, Crataegus, Dendrobium, Hieracium, Ipomoea, Polypodium, Saxifraga, Taraxacum) da signo contrassegnare, marcare, osservare: osservato e marcato, segnato, annotato
9519 signifer, era, erum (Hieracium, Orchis, Pilosella – Imbricaria saxatilis var., Notoparmelia, Parmelia) da signum insegna, vessillo, bandiera e da fero portare: che porta un vessillo, vessillifero
9339 siifolius, a, um (Apium, Aspidium, Cardamine, Diplotaxis, Heracleum, Pedicularis, Pimpinella, Polypodium, Tectaria, Valeriana) dal genere Sium (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Sium
19687 sikkimensis, e (Acer, Ajuga, Allium, Angelica, Asplenium, Astragalus, Cardamine, Carex, Epilobium, Euphorbia, Galium, Gentiana, Pedicularis, Poa, Salix, Saxifraga) del Sikkim, stato federato dell'India
19688 sikokianus, a, um (Anemone, Arisaema, Carex, Gentiana, Lysimachia, Polygala, Rosa, Saussurea, Sedum, Urtica, Veratrum) di Shikoku, la più piccola delle quattro grandi isole del Giappone
5377 siláceus, a, um (Agaricus, Naucoria, Nectria/ Cucurbitaria, Patellaria/ Lichen/ Lecidea) da sil ocra: ocraceo, di colore giallo ocra
19689 silagoensis, e (Ixora) da Silago, località nella provincia di Southern Leyte (Filippine) dove venne raccolto l'olotipo
7105 silaifolius, a, um (Botrychium, Cnidium, Embothrium, Ferula, Heldreichia, Katapsuxis, Laserpitium, Lepidium, Lomatia, Oenanthe, Pimpinella, Scrophularia, Selinum, Thalictrum) dal genere Silaum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Silaum
19690 silamensis, e (Ardisia, Madhuca, Pittosporum, Schismatoglottis, Syzygium, Tristianopsis kinabaluensis ssp.) del Monte Silam, nel Borneo malese
5378 silanus, a, um (Cardamine, Genista, Knautia ssp., Ranunculus, Viola) da Sila, vasta area montana calabrese: silano, della Sila
8312 Silaum [Apiaceae] da silaus un'ombrellifera palustre citata da Plinio
9062 silaus (Cnidium, Crithmum, Ligusticum, Meum, Peucedanum, Selinum, Silaum, Silaus) da silaus, nome attribuito da Plinio a un'apiacea palustre
19691 Silaus [Apiaceae] da silaus un'ombrellifera palustre citata da Plinio
5379 Siléne [Caryophyllaceae] genere dedicato a Σειληνός Seilenós, Sileno (in latino Silenus), mitico padre adottivo e compagno di Bacco, rappresentato in forma umana, ma talvolta con orecchie, coda e persino zoccoli da cavallo e vestito di schiuma: forse allusione alla secrezione vischiosa che copre molte specie
7780 silenifolius, a, um (Aster, Campanula, Crepis, Erigeron, Eustoma, Hieracium, Linaria, Lisianthius, Saxifraga, Tithymalus) da Silene (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Silene
19692 silenoides (Calceolaria, Cuphea, Dianthus, Geissorhiza, Gentiana, Gentianella, Hypericum, Lythrum, Saponaria, Tagetes) dal genere Silene (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a piante del genere Silene
21887 silensis, e
  • (Anthemis hydruntina ssp.) della Sila, massiccio montuoso situato nella parte centrale dell'Appennino Calabro
  • (Teline pallida ssp., Monanthes pallens var.) della località di Los Silos, nell'isola di Tenerife (Canarie)
  • (Lepanthes) probabile errata grafia per silenus (vedi)
21888 silenus, a, um (Lepanthes, Thelymitra) da Sileno, nella mitologia greca dio degli alberi, figlio di Pan e di una ninfa
7159 siler (Daucus, Laser, Laserpitium, Siler) da siler, -eris, nome latino di un arbusto (forse fusaggine) i cui semi venivano utilizzato come medicamento e con il quale si facevano bastoni per scacciare i serpenti secondo Cesalpino. Una sorta di salice invece per Virgilio e Plinio
19693 Siler [Apiaceae] da siler, -eris, nome latino di un arbusto (forse fusaggine) i cui semi venivano utilizzato come medicamento e con il quale si facevano bastoni per scacciare i serpenti secondo Cesalpino. Una sorta di salice invece per Virgilio e Plinio
9658 silesiacus, a, um (Asplenium, Botrychium, Cirsium, Crataegus, Hieracium, Mentha, Oenothera, Potentilla, Rosa, Rubus, Salix, Taraxacum, Thymus, Tragopogon, Valeriana, Verbascum) della Silesia, regione storica dell'Europa Centrale, prevalentemente polacca
19694 siliceus, a, um (Astragalus, Carex, Evolvus, Ficus, Zamia) da silix, -icis selce, da cui silice: che ama terreni silicei
19695 silicicola (Aloë, Discocactus, Euphorbia, Helichrysum, Juniperus, Miconia, Sabina, Salix) da silix, -icis selce, silice e da colo abitare: che vegeta su substrati silicei
5380 siligíneus, a, um (Agaricus, Conocybe, Galera, Galerula) da silígo, -inis farina bianca di pregio, ottenuta da frumento di qualità superiore: di colore chiaro, bianco
6320 siliqua (Ceratonia) da siliqua baccello dei legumi: riferimento ai vistosi lomenti eduli
6321 siliquastrum (Acacia, Cercis, Prosopis) spregiativo di siliqua (vedi), epiteto del carrubo: falso carrubo
19696 Siliquastrum [Fabaceae] spregiativo di siliqua (vedi), epiteto del carrubo: falso carrubo
6674 siliquosus, a, um (Acrostichum, Astragalus, Capparis, Cercis, Cheilanthes, Draba, Erophila, Lotus, Oenothera, Prosopis, Pteris, Sisymbrium) da siliqua baccello: che ha frutti costituiti da baccelli
11339 sillamontanus, a, um (Tradescantia) del Cerro de la Silla, nella Sierra Madre Oriental, stato di Nuevo Léon, Mexico, luogo del primo rinvenimento
13718 silletti, ii (Odontites) specie dedicata a Giuseppe N. Silletti (vivente), Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato (Puglia), che per primo raccolse la specie e la segnalò agli Autori perché la studiassero
23622 Silphiodaucus [Apiaceae] dal greco σίλφιον sílphion silfio o laser e da δαῦκος daucos carota selvatica o pastinaca, tutte piante appartenenti alla famiglia delle ombrellifere
7858 Silphium [Asteraceae] nome recuperato dal greco σίλφιον sílphion silfio o laser, ombrellifera citata da Teofrasto, Ippocrate e altri autori assai usata nella cucina e nella medicina greca
8883 silsinus, a, um (Hieracium) della località di Sils-Segl in Alta Engadina, Svizzera
5381 silvánus, a, um (Adipe, Aspasia, Casearia, Clerodendrum, Epidendrum, Maxillaria, Oncidiium, Ophrys ×, Potentilla, Senecio) da sílva selva: silvano, che cresce nei boschi
5382 silvaticus, a, um (Achillea, Alsine, Aristolochia, Arnica, Asplenium, Cardamine, Cirsium, Epilobium, Juncus, Rubus, Satureja, Schefflera, Selinum, StellariaAmanita, Melanoleuca, Mucor, Pholiota, Psilocybe) da silva selva, bosco: silvestre, silvano, ma anche in senso lato selvaggio, erratico
19707 silveanus, a, um (Eragrostis, Sporobolus) in onore dell'agrostologo statunitense William Arents Silveus (1875-1953)
9576 silvester, ris, re (Amaranthus, Anemone, Ballota, Cardamine, Dipsacus, Hieracium, Malva, Opuntia, Potentilla, Ranunculus, Rumex, Senna, Triticum) da silva selva: delle selve, silvestre, silvano
8815 silvestri, ii
  • (???) specie dedicate al botanico italiano Filippo Silvestri (1873-1949)
  • (Chamaecereus) in onore dello zoologo Dr. Silvester che fu il primo a descrivere questa specie
  • (Acalypha, Carex, Cereus, Deutzia, Echinopsis, Polypodium, Scrophularia, Sedum, Thalictrum, Verbena) da definire
5383 silvícola (Acacia, Alpinia, Artemisia, Pimpinella, Psychotria, Ranunculus, Rondeletia, TaraxacumAspidella, Bacidia, Candida, Psalliota/ Agaricus) da silva selva e da colo abitare: che ha come ambiente di crescita i boschi
10199 silvularum (Hieracium, Rosa – Metasphaeria) genitivo plurale di silvula, diminutivo di silva selva, bosco: dei boschetti, riferimento all'ambiente di crescita prediletto
7859 Silybum [Asteraceae] dal greco σίλυβον/σίλλῠβον sílybon/síllybon, nome con cui Dioscoride chiamava alcuni cardi commestibili, ripreso da Plinio con sillybus, un tipo di cardo
8827 simbruinicus, a, um (Hieracium) dei Monti Simbruini, catena montuosa sita nel Lazio al confine con l'Abruzzo
10652 Simbuleta (Plantaginaceae) da simbulet, nome vernacolare arabo di una pianta di questo genere
8661 Simethis [Asphodelaceae] da Simaethis nome di una delle Oreadi, le ninfe dei monti
7417 simia
  • (Dracula, Masdevallia, Orchis) da simia scimmia, bertuccia: per la forma del fiore, che ricorda una scimmietta
  • (Hieracium) da definire
5385 símilans (Hypericum, Rumex – Diderma, Lentinus, Pocillaria) da símilo assomigliare: che assomiglia a una specie congenere affine
23449 similatus, a, um (Centaurea ×, Filago ×, Hieracium, Jacea ×, Mentha, Potentilla, Rosa, Rubus, Rumex ×, Salvia, Teucrium) da simila semola: coperto da una pruina simile a un'infarinatura grossolana
18040 similis, e (Acacia, Alliaria, Cactus, Crassula, Digitaria, Eucalyptus, Ficus, Helianthus, Mentha, Narcissus) simile, da símilo assomigliare: somigliante a una specie congenere da cui si distingue per minuti caratteri
19709 Simlera [Asteraceae] genere dedicato a Josias (Josiah) Simmler (Simlerus 1530-1576), teologo svizzero
19710 Simmondsia [Simmondsiaceae] genere dedicato al botanico inglese Thomas William Simmonds (1767- 1804)
5386 Simócybe [Inocybaceae] dal greco σῖμος sĩmos piatto, rincagnato, concavo, depresso e da κύβη cýbe testa (cappello): per la forma del cappello
19203 simonae
  • (Lotus) specie dedicata dal botanico francese Réné Charles Joseph Ernest Maire (1878-1949) a una sua amica di nome Simona
  • (Ceropegia) variante grafica per simoneae (vedi)
19204 simoneae (Ceropegia) in onore di Simone Petignat (fl.1993) moglie di Herman Petignat, proprietario di un hotel in Madagascar e collezionista amatoriale di cactacee
10729 simoni
  • (Ballota, Gypsophila e, forse, Astragalus) in onore di Charles Simon (1908-1987) che erborizzò in Turchia in team con lo svizzero Arthur Huber-Morath
  • (Galium ×, Papaver) in onore del botanico francese Eugène Ernest Simon (1871-1967) che erborizzò in Corsica
  • (Bambusa/ Arundinaria/ Nipponocalamus/ Pleioblastus, Cirsium ×) in onore del botanico, entomologo e aracnologo francese Eugène (Louis) Simon (1848-1924) che erborizzò in Francia, Italia, Spagna, Marocco, Tunisia, Algeria, Filippine, Sudafrica, Yemen e Venezuela
  • (Elaeagnus, Populus, Prunus/ Persica, Pyrus, Rhus e probabilmente Ligustrum) in onore di Gabriel Eugène Simon (1829-1896) che fu console francese in Cina e Australia dal 1860 al 1878, appassionato di botanica erborizzò in Francia e Cina e scrisse Note sur les Recherches que l'on pourrait faire en Chine et au Japon
  • (Brachyachne/ Micrachne) in onore di Bryan Kenneth Simon (1943-2015), botanico australiano d'origine sudafricana che erborizzò in Sudafrica, Zambia, Zimbabwe e Australia
  • (Agave) in onore di A. Simon, vivaista di Saint-Ouen, département Seine-Saint-Denis (Francia)
  • (Clitandra) in onore del botanico Albert Simon che raccolse l'olotipo in Camerun nel 1904
  • (Acanthopanax= Eleutherococcus) in onore del vivaio Simon-Louis Frères di Metz (Francia)
  • (Schismatoglottis) in onore di Mr. Simon Kutuh ak Paru, membro occasionale del team che organizzò esplorazioni nella zona calcarea di Padawan (Malaysia)
  • (Anthurium) in onore del botanico brasiliano Simon Joseph Mayo (1949-)
  • (Illicium) grafia errata per simonsii (vedi)
  • (Amygdalus, Bulbophyllum, Cereus, Cynodon, Cypripedium ×, Epilobium ×, Molinia, Urostachys/ Huperzia) da definire
19205 simonianus, a, um
  • (Verbascum ×) in onore di Charles Simon (1908-1987) che erborizzò in Turchia in team con lo svizzero Arthur Huber-Morath
  • (Leptochloa/ Dinebra) in onore di Bryan Kenneth Simon (1943-2015), botanico australiano d'origine sudafricana che erborizzò in Sudafrica, Zambia, Zimbabwe e Australia
  • (Ditaxis/ Argythamnia) in onore del medico e naturalista italiano Luigi Vincenzo De Simoni che si trasferì in Brasile nel XIX secolo
  • (Philodendron) in onore del botanico brasiliano Simon Joseph Mayo (1949-)
  • (Rebutia/ Aylostera) in onore del tedesco Wilhelm Simon (1909-1989) che fu presidente della Deutsche Kakteen-Gesellschaft (1952-55)
  • (Aloë/ Gasteraloe/ Gastrolea ×, Omphalobium, Polystachya) da definire
11716 simonsi, ii (Cotoneaster, Illicium, Nephrodium/ Aspidium/ Tectaria) specie dedicate al farmacista e botanico britannico Charles J. Simons (o Simmons, fl.1820-1854) che erborizzò in India (specialmente in Assam, Khasia e sulle alture Mikir) e nel Sud Pacifico(Adesmia, Begonia) da definire
22092 simonsianus, a, um
  • (Asplenium, Hymenophyllum) specie dedicate al farmacista e botanico britannico Charles J. Simons (o Simmons, fl.1820-1854) che erborizzò in India (specialmente in Assam, Khasia e sulle alture Mikir) e nel Sud Pacifico
  • (Ipomoea) in onore di F.A.A. Simons (fl. 1876-1881) che erborizzò in Malawi
  • (Alocasia, Didymoglossum, Lupinus) da definire
11157 simorrensis, e (Anacamptis ×, ×Anacamtorchis, ×Anteriocamptis) di Simorre, comune del Dipartimento di Gers nel Sudovest della Francia
5387 simplex da simplex, -plicis semplice, singolo, non complesso:
  • (Alyssum, Brachystelma, Erinus/ Buchnera, Sparganium, Verbena) per la presenza di un caule semplice, non ramificato
  • (Actaea) perché l’inflorescenza non è ramificata
  • (Ipomoea) per le foglie semplici e non composte
  • (Carlina acaulis ssp.) per la presenza di un caule corto, indiviso
  • (Monadenium) per le inflorescenze semplici con un unico ciazio
19711 simplicicaulis, e (Achillea, Ardisia, Borreria, Centaurea, Dendrobium, Diasperus, Leandra, Rapuntium, Ruellia, Verbesina) da simplex, -plicis semplice, singolo e da caulis gambo, fusto: con stelo semplice, non ramificato
9844 simplicifolius, a, um (Ambrosia, Arabis, Artemisia, Aspidium, Astilbe, Fevillea, Meliosma, Onobrychis, Oxalis, Schefflera, Solanum, Valeriana) da simplex, -plicis semplice, singolo e da folium foglia: con foglie semplici, indivise
19712 simplicissimus, a, um (Aristida, Aspidium, Bromus, Carex, Ficus, Onosma, Polypodium, Primula, Pulmonaria, Senecio, Sisymbrium, Sonchus) superlativo di simplex, -plicis semplice, singolo: semplicissimo, per esempio non ramificato
5388 simpliciusculus, a, um (Ammannia, Arundinaria, Carex, Emerus, Festuca, Hieracium, Kobresia, Malva, Portulaca, Sesbania, Taraxacum) diminutivo di simplex, -plicis semplice: semplice e piccoletto
19713 simpsoni, ii
  • (Digitaria, Eriochloa michauxii var.) in onore del botanico statunitense Joseph Herman Simpson (1841-1918)
  • (Echinocactus/ Pediocactus) in onore del cap. J.H. Simpson (fl.1876), ingegnere topografico statunitense a capo di una spedizione esplorativa nello Utah
  • (Harrisia) in onore del naturalista statunitense Charles T. Simpson (fl.1920)
  • (Juttadinteria) in onore di Mr. e Mrs. Simpson (fl.1922), direttori di una stazione ferroviaria in Namibia, nel cui giardino venne raccolto l'olotipo
  • (Digitaria, Eriogonum, Eugenia, Mikania, Paspalum, Pediocactus, Ranunculus, Sambucus, Veronica) da definire
8323 simsi, ii
  • (Aeonium) in onore del botanico britannico John Sims (1749-1831) editore del Curtis's Botanical Magazine
  • (Acacia, Alpinia, Azalea, Caladium, Clematis, Cuphea, Oxalis, Primula, Stapelia, Urtica, Viorna) da definire
19714 Simsia [Asteraceae] genere dedicato al botanico inglese John Sims (1749-1831) editore del Curtis's Botanical Magazine
5389 símulans (Abutilon, Agrostis, Alsophila, Artemisia, Astragalus, Campanula, Chamaesyce, Chenopodium, Erica, Grevillea, Hieracium, Potentilla, Salvia, Sanicula, Senecio) da símulo fingere, simulare: simulatore, che rassomiglia a una specie diversa
19715 simulatus, a, um (Aspidium, Aster, Crepis, Lastrea, Ononis, Perezia, Sabatia, Saxifraga, Vaccinium, ViolaCladonia, Cortinarius, Peziza, Phialea) simulato, finto, falso, da símulo fingere, simulare: per la somiglianza con una specie diversa
19716 simulus, a, um (Dryadella, Masdevallia, Stelis, Taraxacum) diminutivo di simus piatto, appiattito, schiacciato: alquanto appiattito
8688 sinaicus, a, um (Alsine, Andropogon, Arabis, Astragalus, Brassica, Calcitrapa, Centaurea, Clinopodium, Hieracium, Hyparrhenia, Melica, Poa, Polygala, Salsola, Triticum, Vicia) del Monte Sinai, montagna dell'Egitto che si trova nella parte meridionale della Penisola del Sinai
16701 sinaloensis, e (Acacia, Albizia, Cerastium, Lupinus, Pectis, Piscidia, Polygala, Proboscidea, Salvia, Vallesia, Zornia) da Sinaloa, stato del Messico nord-occidentale
9814 sinapioides (Brassica) dal genere Sinapis (vedi) senape e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Sinapis
5390 Sinápis [Brassicaceae] dal greco σῐνᾱπι sinapi senape, ma il nome ha origine egiziana o indiana
9815 sinapistrum (Brassica, Sisymbrium) dispregiativo del genere Sinapis (vedi) senape: falsa senape
5391 sinapízans (Agaricus, Cortinarius, Hebeloma, Hilophila) da sinapizo applicare un senapismo: che produce effetti simili a quelli della senape
19717 sinclairianus, a, um
  • (Euphorbia) in onore di Andrew Sinclair (1794-1861) che in qualità di chirurgo militare viaggiò molto raccogliendo piante in Messicio, Panama, Nicaragua, Colombia, Brasile, Australia e Nuova Zelanda
  • (Aphelandra, Cyrtandra, Euphorbiodendron, Goniothalamus, Pinus, Polyalthia) da definire
5392 sindónius, a, um (Agaricus, Inocybe) da síndon, -onis mussolina, tela fine, lenzuolo: come fatto di mussola
5393 sinénsis, e (Abutilon, Acer, Achillea, Alyxia, Angelica, Berberis, Celtis, Cicuta, Dendrobium, Geranium, Ligustrum, Mespilus, Oenanthe, Polygonum, Polygala, Saxifraga, Scilla, SileneArthrinium, Calicium, Ganoderma, Amanita, Usnea) da Sínae Cina: cinese
22044 singalangensis, e (Aristolochia, Embelia, Heptapleurum, Oberonia, Saurauia, Schefflera) del Mount Singgalang, vulcano situato nella parte occidentale di Sumatra (Indonesia)
19749 singalanus, a, um (Calamus, Daemonorops, Ficus, Nepenthes) della zona di Singgaland situata nella parte occidentale di Sumatra (Indonesia)
19750 singeri, ii
  • (Pecluma, Thismia – Agaricus, Amanita, Catathelasma) in onore del botanico e micologo tedesco Rolf Singer (1906-1994) che lavorò a Barcellona, Parigi, Leningrado, Harvard e infine in Argentina
  • (Mamorea, Masdevallia, Polypodium, Utricularia) da definire
22314 singularis, e (Aegilops, Asclepias, Capparis, Commelina, Digitaria, Festuca, Hieracium, Juncus, Panicum, Paspalum, Ranunculus, Rubus, Taraxacum) singolare, isolato, unico: con caratteristiche sue proprie
11816 sinicus, a, um (Adiantum, Allium, Amelanchier, Arundinaria, Astragalus, Buxus, Ephedra, Dryopteris, Fritillaria, Radermachera, Rosa, Rhus, Salix) da Sinae, antico nome della Cina: originario della Cina, cinese
7572 sinisicus, a, um (Limonium, Polygala) della penisola di Sinis, che si trova fra la baia di Is Arenas a nord e il Golfo di Oristano a sud nella Sardegna centro-occidentale
12551 sinkatanus, a, um (Aloë) di Sinkat, piccola città del Sudan
19751 Sinningia [Gesneriaceae] genere dedicato al tedesco Wilhelm Sinning (1792-1874), capo giardiniere del Giardino Botanico dell'Università di Bonn
18771 Sinojackia [Styraceae] nome composto dal prefisso sino- cinese e da Jack in onore del botanico statunitense John George Jack (1861-1949) dell'Arnold Arboretum che erborizzò in Canada, Cina, Cuba, Giappone, USA: pianta cinese dedicata a Jack
16845 Sinolloydia [Phallaceae] dal prefisso sino- della Cina, luogo della scoperta di questi funghi, e da Lloyd, dedica al micologo statunitense Curtis Gates Lloyd (1859-1926)
17202 Sinomerrillia [Convolvulaceae] nome composto dal prefisso sino- cinese e da Merrill, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina, Filippine e Honduras: in onore di Merrill che operò in Cina
5394 sinópicus, a, um (Agaricus, Bonomyces, Clitocybe, Lecanora, Lichen, Nectria, Omphalia) da sinopis sinopia, pigmento rosso usato per tracciare così chiamato perché secondo Plinio veniva prodotto nella città di Sinope (Σινώπη Sinope) sul Ponto: di color rosso mattone
19752 Sinoradlkofera [Sapindaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927)
19753 Sinowilsonia [Hamamelidaceae] nome composto da Wilson, dedica al botanico statunitense Edward Elmer Wilson (1900-1985), e da Sinae Cina, per ricordare che Wilson operò soprattutto in questa nazione
10227 sintenisi, ii (Allium, Arum, Aspidium, Bupleurum, Euphorbia, Ferula, Glochidiopleurum, Guzmania, Hieracium, Minuartia, Phaeopappus, Podanthum, Pseudolinosyris) in onore del botanico tedesco Paul Ernst Emil Sintenis (1847-1907) che erborizzò in Austria, Italia, Germania, Grecia e Cipro, Iran, Iraq; pure botanico e zoologo fu suo fratello Max Benjamin Gerhard S. (1848-1894)
19754 sintenisianus, a, um (Bupleurum, Centaurea, Erysimum, Dipholis, Hieracium, Quercus, Veronica) in onore del botanico tedesco Paul Ernst Emil Sintenis (1847-1907) che erborizzò in Austria, Italia, Germania, Grecia e Cipro, Iran, Iraq; pure botanico e zoologo fu suo fratello Max Benjamin Gerhard S. (1848-1894)
5395 sinuátus, a, um (Ajuga, Alchemilla, Alyssum, Asplenium, Astrolepis, Aurinia, Cheilanthes, Doronicum, Hesperis, Hieracium, Limonium, Matthiola, Phacelia, Plantago, Saussurea, Senecio, VerbascumAgaricus, Collema, Collybia, Entoloma, Gymnopus, Leptogium, Rhodopphyllus, Russula) da sínuo curvare, piegare: per la presenza di elementi incurvati od ondulati
26908 sinuosifrondiforme (Hieracium) da sinuosifrons, epiteto di una sottospecie congenere, e forma, forma, aspetto, simile a quella sottospecie
11080 sinuosifrons (Hieracium) da sinuosus sinuoso e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame sinuoso
8854 sinuosus, a, um (Adiantum, Capsella, Grrammitis, Hieracium, Polypodium, Rubus, Trichomanes, VitisCantharellus, Helvella, Imbricaria, Inocybe) da sinus piega, seno: per il portamento o per la presenza di elementi sinuosi, ondulati o tortuosi
5396 sipárius, a, um (Inocybe, Peziza, Pocillaria, Sphaeria) da sipárium cortina: dotato di una velatura
19755 siphiliticus, a, um (Bergenia, Bonafousia, Cleyera, Echites, Lobelia, Rapuntium, Smilax, Tabernaemontana, Terstroemia) riferimento a supposte proprietà curative antiluetiche
19756 Siphocampylus [Campanulaceae] dal greco σίφων síphon tubo, canale e da καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo: riferimento alla forma del tubo corollino
19757 Siphocodon [Campanulaceae] dal greco σίφων síphon tubo, canale e da κώδων códon campanella: riferimento alla forma del tubo corollino
19758 Siphonandra [Ericaceae] dal greco σίφων síphon tubo, canale e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio, elemento maschile: riferimento al filamento degli stami
22197 siphonophorus, a, um (Hieracium armerioides ssp., Psychotria) dal greco σίφων síphon tubo, canale e da φορέω phoréo portare, avere: per la presenza di organi di forma tubulare
23277 Siphonostylis [Iridaceae] dal greco σίφων síphon tubo, canale e da στῦλος stylos stilo: con stili di forma tubulare
19759 sipolisi, ii
  • (Euphorbia) in onore di padre francese Miguel Maria de Sipolis che dal 1886 al 1893 fu rettore del seminario di Diamantina, Minas Gerais (Brasile)
  • (Ceiba, Eugenia, Eupatorium, Meriania, Merianthera, Solanum) da definire
7402 sipontensis, e (Ophrys) di Sipontum Siponto, città marittima dell'Apulia, oggi S.Maria di Siponto presso Manfredonia (FG) dove venne identificata questa orchidea
9768 sipontinus, a, um (Artemisia) di Sipontum Siponto, città marittima dell'Apulia, oggi S.Maria di Siponto presso Manfredonia (FG)
11633 sipyleus, a, um (Achillea, Allium, Amaracus, Arenaria, Bromopsis, Bromus, Centaurea, Cirsium, Festuca, Origanum, Sideritis, Silene, Thymus) del Mons Sipylus (in greco Σίπυλος Sípylos), ora Manisa Dağı o Spil Dağı, nella Turchia occidentale, sulla strada tra l'antica Magnesia (ora Manisa) e l'antica Smirne (ora Izmir)
26701 sirenum (Centaurea) dell'arcipelago delle isole Sirenuse (oggi detto Li Galli), Positano (SA). Mitica sede delle Sirene ammaliatrici
19760 sireti (Tamarix) specie dedicata da padre Sennen (1861-1937, al secolo Etienne Marcelin Granier Blanc) all'amico Luis Siret y Cels (1860-1934), archeologo nato in Belgio che operò in Spagna dove scoprì importanti reperti dell'Età del Bronzo
19761 Sirhookera [Orchidaceae] genere dedicato a Sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911), botanico inglese amico di Darwin e direttore dei Kew Gardens
27193 Sirindhornia [Orchidaceae] in onore della principessa Maha Chakri Sirindhorn di Thailandia (1955- vivente) in riconoscimento del suo impegno per la conservazione dell’ambiente naturale del suo paese
27194 sirindhorniae (Flemingia, Impatiens, Magnolia/ Michelia, Mitrephora, Phanera/ Bauhinia, Syzygium, Zingiber) specie dedicate alla principessa Maha Chakri Sirindhorn di Thailandia (1955- vivente)
5397 sirinicus, a, um
  • (Tragacantha, Astragalus) del Monte Sirino che si trova in Basilicata
  • (Limonium) da Sirinus antico nome latino dell’isola di Σίκινος Sikinos Sicandro nelle Cicladi (Grecia)
19762 Sirmuellera [Proteaceae] genere dedicato al botanico tedesco barone Ferdinand Jacob Heinrich von Mueller (1825-1896)
5398 Sirobasídium [Sirobasidiaceae] dal greco σειρά seirá fune, corda o catena e dal latino scientifico basidium basidio: con basidi funiformi o cateniformi
5399 sisalanus, a, um (Agave) da Sisal, porto dello Yucatan dove veniva imbarcata la fibra di sisal ottenuta da questa Agave
9072 sisarum (Apium, Carum, Pimpinella, Selinum, Seseli, Sium) genitivo plurale di sisara erica: delle eriche, per la condivisione dell'habitat
19763 siskiyouensis, e (Allium, Amelanchier, Astragalus, Epilobiium, Eriogonum, Hieraciium, Mertensia, Monardella, Trifoliium -Coprinus, Inocybe, Mycena) della Siskiyou Mountain, Oregon, USA
7861 Sison [Apiaceae] dal greco σίσων sison, nome di una pianta medicinale citata da Dioscoride
19764 sissoo (Amerimnon, Dalbergia, Pterocarpus – Asteromella, Cercospora, Uredo) da śiśam, termine vernacolare indiano
5401 Sistotréma [Polyporaceae] dal greco σειστός seistós tremante, variabile e da τρῆμα tréma buco, orifizio, poro: con pori di forma variabile
5400 Sistotremástrum [Hydnodontaceae] spregiativo del genere Sistotrema (vedi): falso Sistotrema
5402 sistrátus, a, um (Agaricus, Cystolepiota, Lepiota) dal greco σεῖστρον seĩstron sistro: per la forma a ferro di cavallo
8278 Sisymbrella [Brassicaceae] diminutivo del genere Sisymbrium (vedi) erba cornacchia: simile a un Sisymbrium di piccola taglia
8277 Sisymbriella errata grafia per Sisymbrella (vedi)
7874 sisymbrifolius, a, um (Solanum) dal genere Sisymbrium (vedi) erba cornacchia e da folium foglia: con foglie simile a quelle dell'erba cornacchia
23715 sisymbriifolius, a, um (Centaurea, Hermannia, Pelargonium, Salvia, Senecio, Solanum, Statice, Valeriana) dal genere Sisymbrium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Sisymbrium
7863 Sisymbrium [Brassicaceae] dal greco σισύμβριον sisýmbrion, una pianta aromatica citata da Teofrasto, Aristotele, Aristofane
19765 sisyrinchium (Gynandriris, Helixyra, Iris, Lechlera, Moraea, Solenomelus, Xiphion) da σῐσῠριγχίoν sisyrinchíon, nome di una pianta con bulbo dolce citata da Teofrasto, probabilmente dal greco σίσύρα sisýra saio, abito rozzo, mantello peloso di pelle di capra: per la presenze di tuniche attorno al bulbo
5403 Sisyrinchium [Iridaceae] da σῐσῠριγχίoν sisyrinchíon, nome di una pianta con bulbo dolce citata da Teofrasto, probabilmente dal greco σίσύρα sisýra saio, abito rozzo, mantello peloso di pelle di capra: per la presenza di tuniche attorno al bulbo
5404 sitáneus, a, um (Agaricus, Lentinus, Pocillaria, Radulum) da sitánius dell'annata, dell'anno corrente
13768 sitchensis, e (Alnus, Arenaria, Bromus, Carex, Ceratochloa, Lycopodium, Picea, Pinus, Pyrus, Salix, Sanguisorba, Sorbus, ValerianaAntrodia, Poria, Septoria) di Sitka località dell'Alaska
7900 Sium [Apiaceae] dal greco σίον síon, nome di una pianta perenne di luoghi umidi e paludosi nell'emisfero settentrionale
19766 sivagirianus, a, um (Memecylon, Nothopegia, Ochlandra) delle Sivagiri Hills, località in cui fu raccolto l'olotipo in India
19767 sivasensis, e
  • (Marrubium) della provincia di Sivas in Turchia, località in cui fu raccolto l'olotipo (da una relazione degli Autori)
  • (Crocus) da definire
22630 sivyensis, e (Hieracium ssp.) dal luogo del ritrovamento, lungo i pendii dei Sivý vrch (Monti Grigi), nella catena dei Tatra Occidentali, nei pressi del comune di Bobrov in Slovacchia
7866 Sixalix [Caprifoliaceae] il nome di questo genere sembra non avere precisi riferimenti etimologici
7548 sixtinus, a, um (Knautia) della località di Sixt (ora Sixt-Fer-à-Cheval) in Alta Savoia, Francia ove il botanico svizzero John Briquet erborizzò questa entità
11161 skanbergi, ii (Centaurea, Cistus ×) in onore del botanico Alexander Skänberg (1840-1912) che operò in Svezia e Finlandia
5405 Skeletócutis [Polyporaceae] dal greco σκελετός skeletós disseccato, inaridito e da cútis pelle: con cuticola secca
19769 skinneri, ii (Aquilegia, Athyrium, Barkeria, Cattleya, Cheilanthes, Guarianthe, Lycaste, Mormodes, Pinus, Rhyncostele, Zamia) specie dedicate al botanico, collezionista ed esploratore scozzese George Ure Skinner (1804-1867) che operò per trent'anni in Guatemala
19770 skirrobasis (Aphanostephus) dal greco σκιρός skirόs duro e da βάσις básis base: perché le basi dei fiori ligulati e di quelli tubulosi induriscono invecchiando
19771 skokomishicus, a, um (Gnomonia) da Skokomish nome di una tribù di nativi americani nella cui riserva, situata nello stato di Washington, fu raccolto l'olotipo
19772 skottsbergi, ii
  • (Euphorbia) in onore del botanico ed esploratore svedese Carl Johan Fredrik Skottsberg (1880-1963) che effettuò spedizioni in Antartide, Patagonia, Isola di Pasqua e Hawai raccogliendo piante
  • (Acaena, Atropis, Bidens, Calceolaria, Carex, Dioscorea, Echinopsis, Geranium, Opuntia, Plantago, Senecio, Viola) da definire
19773 skvortzovi, ii
  • (Merostachys) specie dedicata dalla botanica brasiliana d'origine russa Tatiana Borisovna Skvortzov Sendulsky (1922-2004) al padre, l'algologo russo Boris Vasilijevic Skvortzov (1896-1980)
  • (Poa, Salix) da definire
17479 slavini, ii (Cornus/ Swida ×, Crataegus, Magnolia, Prunus ×, Robinia ×, Viola ×, Vitis ×) in onore del botanico statunitense Bernard Henry Slavin (1873-1960)
26811 slavnicensis (Sorbus) del monte Slavnik nell’Istria slovena
19821 sleumeri, ii (Agarista, Aloysia, Alyxia, Antennaria, Begonia, Dendrobium, Falcatifolium, Heisteria, Hionanthus, Nicobariodendron, Oxalis, Solanum) in onore del botanico olandese nato in Germania Hermann Otto Sleumer (1906-1993) che erborizzò in Argentina, Brasile, Germania, Malesia, Olanda, Papua New Guinea, Thailandia e Stati Uniti
19822 sleumerianus, a, um (Agapetes, Cheilotheca, Clethra, Euceraea, Gaultheria, Homalium, Macleania, Paphia) in onore del botanico olandese nato in Germania Hermann Otto Sleumer (1906-1993) che erborizzò in Argentina, Brasile, Germania, Malesia, Olanda, Papua New Guinea, Thailandia e Stati Uniti
12959 Sloanea [Elaeocarpaceae] genere dedicato a Sir Hans Sloane (1660-1753), medico irlandese, collezionista, naturalista e botanico, fondò il British Museum donando a re Giorgio II le sue collezioni
19823 sloanei
  • (Euphorbia) in onore del botanico statunitense Boyd Lincoln Sloane (1886-1955), specialista di piante succulente
  • (Aspidium, Cleome, Convolvulus, Dryopteris, Panicum, Polypodium, Psychotria, Triumfetta, Zornia) da definire
6412 slovenicus, a, um (Crepis, Dactylis, Karpatiosorbus, Sorbus – Agaricus, Boletus, Geastrum smardae var.) della Slovenia, nazione dell'Europa centrale confinante a est dell'Italia
23839 smalii (Trigonella) errata grafia per smallii (vedi)
26823 Small-cupped (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar caratterizzate da un solo fiore per stelo con corona (cup coppa, tazza) lunga non più di un terzo dei segmenti del perianzio (petali)
19824 smalli, ii
  • (Trillium) in onore del botanico J. Small (secolo XIX) che partecipò alla spedizione americana di ricerca conosciuta come Rodgers-Ringgold Expedition (1853-1856)
  • (Euphorbia) in onore del botanico statunitense John Kunkel Small (1869-1938), autore di una Flora del sud-est degli Stati Uniti
  • (Trigonella) in onore del botanico canadese Ernest Small (1940-), studioso di Fabacee, Apiacee e Cannabacee
  • (Acacia, Aster, Carduus, Celtis, Cirsium, Eleocharis, Fraxinus, Ophrys, Polygala, Polygonum, Portulaca, Sanicola, Senecio) da definire
19825 smaragdiflorus, a, um (Cereus, Cleistocactus, Haegeocereus) dal greco σμᾰραγδος smăragdos smeraldo e da flos, floris fiore: con fiori color smeraldo
5406 smarágdinus, a, um
  • (Aloë, Anthurium, Cassia) dal greco σμαράγδῐνος smarágdinos smeraldino, cioè di colore verde
  • (Cryptocarya) dalla latinizzazione del nome della località di rinvenimento di questa specie, l'Emerald Creek nel Queensland (Australia)
  • (Alchemilla, Alstroemeria, Ardisia, Arundinella, Carex, Epidendrum, Eugenia, Miconia, Psychotria, Stelis) da definire
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 4    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 23/04/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,0,0,0,0,0,1,2,3,4,5&p=4
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 23/04/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,0,0,0,0,0,1,2,3,4,5&p=4