Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 04 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Cactaceae
Neofita naturalizzata
Opuntia elata hort. Berol. ex Salm-Dyck subsp. bonaerensis (Speg.) Guiggi

Riferimenti bibliografici:
Cactology 5(Suppl. 5): 1 (2017)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Opuntia elata hort. Berol. ex Salm-Dyck

Entità presente in
Gestri G., Lazzeri V. (2022) Opuntia bonaerensis Speg. (≡ O. elata subsp. bonaerensis (Speg.) Guiggi). In: Raab-Straube E von, Raus T (Eds) Euro+Med-Checklist Notulae, 15. Willdenowia 52(2): 275–276. https://doi.org/10.3372/wi.52.5220

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Opuntia bonaerensis Speg.
Riferimenti bibliografici: Contr. Fl. Tandil: 18 (1901)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Opuntia elata hort. Berol. ex Salm-Dyck subsp. bonaerensis (Speg.) Guiggi

NOMI ITALIANI
Fico d'India di Buenos Aires, Opunzia di Buenos Aires


ETIMOLOGIA
Opuntia: [Cactaceae] nome comune della pianta che i botanici prelinneani chiamavano Ficus indica, utilizzato da Miller come nome generico (1754) e da Linneo come epiteto specifico (1753), come riportato nei rispettivi protologhi. Linneo fa riferimento alla Historia Plantarum (1650) di J. Bauhin. Quest’ultimo cita Mattioli che ipotizzava (1568) che per la caratteristica di riprodursi tramite le foglie fosse la opuntia di Dioscoride e Plinio, che nelle rispettive opere avevano descritto una pianta che cresceva nella Locride, poi chiamata Opuntia dal nome della sua capitale Οποῦς Opoûs, ma ne evidenzia le notevoli differenze con la pianta proveniente dalle Americhe
elata: (Abutilon, Actaea, Agrimonia, Agrostis, Alchemilla, Allium, Arabis, Asclepias, Astragalus, Aster, Bidens, Carex, Cerastium, Cirsium, Corydalis, Cotoneaster, Cyperus, Dactylorhiza, Delphinium, Erigeron, Galinsoga, Galium, Hieracium, Juncus, Oenothera, Opuntia, Potentilla, Ranunculus, Scirpus, Solidago, Viola) dal participio passato di effero innalzare: alto, elevato
bonaerensis: (Cactus, Malva, Micropsis, Opuntia/ O. elata subsp., Polygonum, Solidago) di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
 
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Cactaceae' Juss.
Tribù
Opuntieae 
Genere
Opuntia Mill.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Caryophyllanae Takht.
Ordine                Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Portulacineae Engl.
Famiglia             Cactaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Caryophyllales Takht.
Famiglia             Cactaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

ESOTICITÀ
Neofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
non noto





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Opuntia elata hort. Berol. ex Salm-Dyck subsp. bonaerensis (Speg.) Guiggi - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 04/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=12817&nnn=Opuntia+elata+hort.+Berol.+ex+Salm-Dyck+subsp.+bonaerensis+%28Speg.%29+Guiggi
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Opuntia elata hort. Berol. ex Salm-Dyck subsp. bonaerensis (Speg.) Guiggi - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 04/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=12817&nnn=Opuntia+elata+hort.+Berol.+ex+Salm-Dyck+subsp.+bonaerensis+%28Speg.%29+Guiggi