Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 15 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Plantaginaceae
Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. visianii (Jav.) D.A.Webb

Riferimenti bibliografici:
Bot. J. Linn. Soc. 65(2): 265 (1972)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Cymbalaria muralis f. subsp. visianii Kümmerle ex Jáv.
Riferimenti bibliografici: Magyar Fl. : 988 (1925)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. visianii (Jav.) D.A.Webb

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cymbalaria muralis G. Gaertn., B. Mey. et Scherb. subsp. visianii D.A. Webb
Vol. 3 pg. 406

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cymbalaria muralis Gaertn., B. Mey. & Scherb subsp. visianii D.A. Webb
pg. 83 riga 26

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Cymbalaria muralis Gaertn., Mey. et Sch.
Vol. 2 pg. 548

NOMI ITALIANI
Ciombolino di de Visiani


ETIMOLOGIA
Cymbalaria: [Plantaginaceae] assonante con cýmbalum (κύμβαλον in greco) cembalo: per la forma delle foglie
muralis: (Alyssum, Chenopodiastrum, Chenopodium, Cymbalaria, Diplotaxis, Draba, Galium, Gypsophila, Lactuca, Valantia, Vulpia, Andropogon, Asplenium, Cerastium, Poa, Sedum, Silene - Lecanora) da murus muro: che vive sui muri, riferimento all'habitat
visianii: (Acer, Achillea, Adiantum, Alchemilla, Anthemis, Centaurea, Colchicum/ C. neapolitanum subsp., Cymbalaria/ C. muralis subsp., Cynanchica /Asperula, Cytisus Eryngium ×, Gypsophila/ G. fastigiata subsp., Knautia/ Trichera, Hesperis, Iberis, Inula, Lactuca, Leontodon, Leucanthemum/ Chrysanthemum, Onobrychis, Onosma, Ozanonia, Piper, Pilosella/ Hieracium, Potentilla, Pulmonaria, Ripartia, Satureja, Scleranthus, Sesleria nitida var., Stachys recta var. visianii, Trifolium) specie dedicate al botanico Roberto de Visiani (1800-1878, Robert Visiani in croato); nato a Sebenico, membro della comunità italiana e amico di Tommaseo, si laureò a Padova, quindi esercitò la medicina in Dalmazia; dal 1837 al 1877 fu titolare della cattedra di botanica dell’Università di Padova e prefetto dell’orto botanico. Nell’ambito della sua copiosa produzione, che toccò anche temi letterari, spicca Flora Dalmatica (1842-1845)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Lamiales Bromhead 
Famiglia
Plantaginaceae' Juss.
Tribù
 
Genere
Cymbalaria Hill

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lamianae Takht.
Ordine                Lamiales Bromhead
Sottordine         Lamiineae Bessey
Famiglia             Plantaginaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Lamiales Bromhead
Famiglia             Plantaginaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
N-Medit. - Mediterraneo settentrionale.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

La capsula è glabra o rarissimamente con qualche pelo sparso.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie alterne, reniformi, carnose, villose, con nervatura poco evidente sulla pagina inferiore.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. visianii (Jav.) D.A.Webb - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2470&nnn=Cymbalaria+muralis+visianii
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. visianii (Jav.) D.A.Webb - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2470&nnn=Cymbalaria+muralis+visianii