Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 03 maggio 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Apiaceae
Endemica italiana
Cryptotaenia thomasii (Ten.) DC.

Riferimenti bibliografici:
Prodr. (DC.) 4: 119 (1830)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Sison thomasii Ten.
Riferimenti bibliografici: Fl. Napol. Prodr. Suppl. 2: lxvi (1813)

ALTRI SINONIMI
Lereschia thomasii (Ten.) Boiss.
Pimpinella thomasii (Ten.) Arcang.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cryptotaenia thomasii (Ten.) DC.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Lereschia thomasii (Ten.) Boiss.
Vol. 3 pg. 593 key 4-805

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Lereschia thomasii (Ten.) Boiss.
pg. 120 riga 37

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Lereschia thomasii (Ten.) Boiss.
Vol. 2 pg. 221

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cryptotaenia Thomasii DC.
Vol. 2 pg. 52

NOMI ITALIANI
Lereschia


ETIMOLOGIA
Cryptotaenia: [Apiaceae] dal greco κρυπτός kryptós nascosto e ταινία tainía benda, nastro, striscia
thomasii: (Achillea, Arabis, Brachythecium salebrosum var./ Hypnum, Cirsium, Draba, Gentiana, Oxytropis, Potamogeton. Salix, Sempervivum) in onore del botanico, raccoglitore e vivaista svizzero (Abraham Louis) Emmanuel Thomas (1788-1859), fratello di Charles-François-Louis-Alexandre e di Pierre-Philippe-Louis, che ampliò il commercio di exsiccata e sementi creato dal padre Abraham, giovandosi anche degli invii del fratello Pierre-Philippe-Louis dalla Sardegna e fornendo informazioni e campioni a diversi botanici; pubblicò 4 cataloghi di piante svizzere, più due complementi, e due cataloghi di piante sarde
(Ageratina) in onore del raccoglitore del tipo, il botanico ed esploratore statunitense Thomas Bernard Croat (1938 – vivente) del Missouri Botanical Garden; specialista di Araceae neotropicali, ha fatto raccolte in 39 diversi paesi, raccogliendo oltre 100.000 esemplari
(Andropogon, Carex/ C. mannii subsp., Helictotrichon, Loudetia, Ophioglossum, Stathmostelma, Utricularia) in onore del botanico statunitense Arthur Stocker Thomas (1902-1985) che erborizzò in Ghana, Kenya, Uganda e Sudan meridionale
(Anthurium atropurpureum var., Aspidosperma, Croton, Cyperus, Myrcia, Physeterostemon, Picramnia, Ruehssia/ Marsdenia, Steyerbromelia/ Navia, Swartzia) in onore del botanico statunitense William Wayt Thomas (1951- vivente), curatore di botanica dell’orto botanico di New York e direttore esecutivo dell’organizzazione per la flora neotropicale; ha studiato lo stato di conservazione e la diversità delle foreste costiere del Brasile nord-orientale e a approfondito la sistematica delle Cyperaceae nell’America tropicale
(Armeria/ Armeria leucocephala ssp., Oloptumfi/ O. miliaceum subsp./ Achnatherum/ Milium/ M. multiflorum var./ Oryzopsis/ O. miliacea var./ Piptatherum/ P. miliaceum subsp./ Urachne, Thymelaea/ T. tarton-raira subsp./ Passerina) in onore di (Pierre)-Philippe-(Louis) Thomas (1782-1831), fratello di (Charles-François)-Louis-(Alexandre) e (Abraham Louis) Emmanuel Thomas, che si stabilì come medico a Cagliari ed erborizzò in Sardegna e Corsica; le sue raccolte furono presumibilmente la fonte (o una delle fonti) dei due cataloghi di piante sarde commercializzati dal fratello Emmanuel
(Baccharis, Montanoa, Zemisia/ Senecio) in onore di un Thomas non meglio identificato che erborizzò in Messico e Centro America nella seconda metà del XIX secolo; alcune delle sue raccolte furono pubblicate da Klatt
(Brachystegia, Entandrophragma, Monotes, Scleria, Vitex/ V. congolensis var.) in onore del botanico belga René Léon Xavier Thomas (1893-?) che raccolse piante in Congo tra il 1921 e il 1930
(Bryum) genere dedicato nel 1899 dal briologo scozzese Robert Brown (detto Robert Brown tertius) al Dr. Thomas, defunto presidente del Philosophical Institute di Canterbury
(Campanula, Cerastium/ Cerastium arvense ssp., Crocus, Lereschia/ Cryptotaenia/ Deringa/ Pimpinella/ Sison, Juncus/ Verojuncus, Potentilla, Quercus/ Q. brutia var./ Q. robur var., Ranunculus/ R. polyanthemos subsp., Salvia/ Salvia fruticosa ssp.) in onore del botanico e raccoglitore di piante svizzero (Charles-François)-Louis-(Alexandre) Thomas (1784-1823), detto Luigi; nipote del forestale minerario Pierre (1708-1781), guida e raccoglitore di Albrecht von Haller, e figlio di Abraham (1740-1824), successore del padre come forestale delle saline e fondatore di una ditta che commercializzava exsiccata e sementi di piante alpine, apprese la botanica dal padre e la approfondì in Francia; venuto a Napoli con Berger, fece con lui ampie raccolte affidate a Tenore; ritornato in Svizzera, diede impulso al commercio di famiglia, ma ragioni di salute gli imposero di trasferirsi nel regno di Napoli, dove fu nominato ispettore forestale delle Calabrie. Incarico che mantenne anche dopo la caduta di Murat, aggiungendovi la direzione di una miniera di salgemma; con le sue raccolte diede un importantissimo contributo alla Flora napoletana di Tenore
(Clerodendrum) in onore del botanico tedesco Berthold Ernst Friedrich Thomas (1910-?) (Cochemiea/ Mammillaria) in onore del botanico tedesco Thomas Linzen, scopritore di questa specie e grande esperto del genere Mammillaria (Commelina, Diospyros, Hippocratea, Randia, Tarenna, Uvaria, Vernonia) in onore dell'antropologo inglese Northcote Whitridge Thomas (1868-1936); primo antropologo coloniale, fece approfondite ricerche nell'Africa tropicale occidentale inglese (Sierra Leone, Nigeria) nel corso delle quali, oltre a migliaia di oggetti e fotografie, raccolse anche esemplari botanici
(Crotalaria, Loranthus, Senegalia/ Acacia, Terminalia, Thilachium, Turnera/ T. ulmifolia var./ Loewia) in onore di F. Thomas, il botanico della Denhardt Tana-Expedition del 1896 in Kenya e Somalia
(Cyphostemma/ Cissus) in onore di un Thomas non meglio identificato che erborizzò nella zona di Zanzibar a cavallo tra XIX e XX secolo
(Dasylepis, Rinorea) in onore del botanico statunitense Duncan W. Thomas (1950-vivente) dell’orto botanico del Missouri che ha erborizzato negli USA, in Cameroon e Tanzania
(Datura, Eriogonum) in onore del militare statunitense George Henry Thomas (1816-1870), maggiore di stanza a Fort Yuma e generale durante la guerra civile
(Dendrophthora) in onore del botanico svedese Thomas Höijer, studioso di orchidee, che faceva parte del team che raccolse l'olotipo in Ecuador
(Elleanthus) l’autore C. H. Dodson non fornisce indicazioni, ma Dudek & Szlach. che convalidarono questo taxon suppongono sia stato dedicato al figlio Thomas A. Dodson che lo accompagnò in diverse spedizioni nell'America tropicale
(Eremosis/ Critionopsis, Stelis/ Effusiella/Pleurothallis/ Specklinia) in onore di Thomas Hawkins che erborizzò negli USA e principalmente nell'America Centrale
(Eriocaulon, Piper) senza indicazioni nel protologo
(Homoranthus/ Chamelaucium/ Darwinia) in onore del medico gallese David John Thomas (1813–1871) che, trasferitosi in Australia, divenne una figura leader della medicina australiana, in cui introdusse pratiche innovative; fu presidente della Medical Society of Victoria
(Ischaemum) in onore del botanico britannico Thomas A. Cope (1949- vivente) dei Royal Botanic Gardens di Kew, in riconoscimento del suo eccezionale contributo alla sistematica delle Poaceae; con A. J. Gray, è coautore di Grasses of the British Isles
(Macaranga) specie denominata dall’autore Whitmore in onore del figlio Tom, in compagnia del quale fu raccolta
(Phoradendron) in onore di H. Thomas che raccolse l'olotipo nel 1993 in Honduras
(Poa) in onore di Thomas Nuttall (1786-1859) botanico e ornitologo statunitense d'origine inglese che per primo descrisse questa specie
(Rosa) specie dedicata a Jean-Louis Thomas (1824-1886), figlio di Emmanuel Thomas, e suo successore, sebbene in scala minore, nella commercializzazione di exsiccata e sementi alpine
(Sebaea/ Parrasia) in onore di Harry Evan Patershall Thomas (1789-1948) ufficiale dell'esercito britannico che, dopo la guerra contro i Boeri, si stabilì in Sudafrica raccogliendo piante nello stato di Orange
(Telipogon) in onore in Thomas A. Dodson, figlio del botanico Calaway H. Dodson, che accompagnò il padre in spedizioni nell'America tropicale e scoprì questa specie
(Ulmus) in onore dell'ingegnere civile statunitense David Thomas (1776-1859) che scoprì questa pianta nel 1831
(Coleus, Iris, Timonius) da determinare


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Apiales Nakai 
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
 
Genere
Cryptotaenia DC.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Apiales Nakai
Sottordine         Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia             Apiaceae Lindl.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Apiales Nakai
Famiglia             Apiaceae Lindl.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: EN
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
non noto


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Polachenario (diachenio) di circa 4 mm, ovoide, compresso lateralmente, spesso ricurvo. Mericarpi a sezione esagonale.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Cryptotaenia thomasii (Ten.) DC. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 03/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4551
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Cryptotaenia thomasii (Ten.) DC. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 03/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4551