Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 06 maggio 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Brassicaceae
Aethionema thomasianum J.Gay

Riferimenti bibliografici:
Ann. Sci. Nat., Bot. sér. 3, 4: 81 (1845)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Aethionema thomasianum J.Gay

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Aethionema thomasianum J. Gay
Vol. 2 pg. 992 key 4-665

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Aethionema thomasianum Gay
pg. 47 riga 12

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Aethionema thomasianum Gay
Vol. 1 pg. 451

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Aethionema thomasianum J. Gay
Vol. 1 pg. 580

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Aethionema Thomasianum J. Gay
Vol. 1 pg. 622

NOMI ITALIANI
Erba storna di Thomas, Etionema di Thomas


ETIMOLOGIA
Aethionema: [Brassicaceae] dal greco ἀήθης aethes insolito e da νῆμα néma filo, filamento: per gli stami con filamenti alati o dentati e congiunti tra loro in basso
thomasianum: (Achillea/ Ptarmica, Aethionema, Fragaria, Gentiana ×, Moehringia/ Alsine, Salix, Saxifraga ×, Viola) in onore di in onore del botanico, raccoglitore e vivaista svizzero (Abraham Louis) Emmanuel Thomas (1788-1859), fratello di Charles-François-Louis-Alexandre e di Pierre-Philippe-Louis, che ampliò il commercio di exsiccata e sementi creato dal padre Abraham, giovandosi anche degli invii del fratello Pierre-Philippe-Louis dalla Sardegna e fornendo informazioni e campioni a diversi botanici; pubblicò 4 cataloghi di piante svizzere, più due complementi, e due cataloghi di piante sarde
(Anechites/ Echites circinalis var., Calyptranthes/ Chytraculia, Eugenia, Miconia/ Acinodendron/ Tamonea, Myrcia, Panicum, Salvia, Zanthoxylum/ Z. punctatum subsp./ Fagara) dell'Isola di St. Thomas nell'arcipelago delle Vergini
(Condalia) in onore del botanico e micologo olandese Thomas van der Hammen (1924-2010) che raccolse l'olotipo in Colombia
(Crocus) in onore del botanico e raccoglitore di piante svizzero (Charles-François)-Louis-(Alexandre) Thomas (1784-1823), detto Luigi; nipote del forestale minerario Pierre (1708-1781), guida e raccoglitore di Albrecht von Haller, e figlio di Abraham (1740-1824), successore del padre come forestale delle saline e fondatore di una ditta che commercializzava exsiccata e sementi di piante alpine, apprese la botanica dal padre e la approfondì in Francia; venuto a Napoli con Berger, fece con lui ampie raccolte affidate a Tenore; ritornato in Svizzera, diede impulso al commercio di famiglia, ma ragioni di salute gli imposero di trasferirsi nel regno di Napoli, dove fu nominato ispettore forestale delle Calabrie. Incarico che mantenne anche dopo la caduta di Murat, aggiungendovi la direzione di una miniera di salgemma; con le sue raccolte diede un importantissimo contributo alla Flora napoletana di Tenore
(Epiphyllum/ E. macropterum var./ Phyllocactus) in onore del cactofilo tedesco Fritz Thomas, contabile alla Reichsbank, che fece pervenire questa specie all’autore
(Festuca, Geum e probabilmente Centaurea) in onore di (Pierre)-Philippe-(Louis) Thomas (1782-1831), fratello di (Charles-François)-Louis-(Alexandre) e (Abraham Louis) Emmanuel Thomas, che si stabilì come medico a Cagliari ed erborizzò in Sardegna e Corsica; le sue raccolte furono presumibilmente la fonte (o una delle fonti) dei due cataloghi di piante sarde commercializzati dal fratello Emmanuel
(Heliconia) in onore del dr. Thomas M. Antonio, botanico statunitense del Chicago Botanic Garden
(Hieracium) specie dedicata a uno o più componenti, non identificati, della famiglia Thomas, i cui esponenti, come guide, raccoglitori, commercianti di exisiccata, semi e piante alpine ebbero un ruolo importante nell’esplorazione della flora elvetica (e non solo) e per cinque generazioni gestirono nel Vaud un commercio di piante e un vivaio
(Ochna/ Polythecium) in onore di un Thomas non meglio identificato che erborizzò nella zona di Zanzibar a cavallo tra XIX e XX secolo
(Paepalanthus) in onore del botanico tedesco Thomas Stützel della Ruhr-Universität di Bochum, per il suo importante lavoro sulle Eriocaulaceae
(Puya) specie dedicata dall'autore E.F. André a Jules Thomas, un francese residente a Tuquerres, Colombia che lo accompagnò nella sua spedizione botanica
(Ginoria) da verificare


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Brassicales Bromhead 
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
 
Genere
Aethionema L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Brassicaceae Burnett


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Brassicales Bromhead
Famiglia             Brassicaceae Burnett





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Medit.-Mont. - Specie con areale simile a quello delle Steno-mediterranee oppure delle Euri-mediterranee, ma limitatamente alle zone montane.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Siliquetta suborbicolare, angustisetta, indeiscente, uniloculare, con ampie ali a margine intero o denticolato, ricurve verso l'esterno a maturazione, violacee; stilo più corto della della smarginatura apicale; un solo seme oblungo, trigono di circa 2 mm.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie addensate, internodi più brevi delle foglie, ellittiche o subspatolate (3-5 x 6-9 mm), arrotondate all'apice.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Aethionema thomasianum J.Gay - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 06/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501572
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Aethionema thomasianum J.Gay - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 06/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501572