Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 09 maggio 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Atractylis cancellata L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 830 (1753)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Atractylis cancellata L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Atractylis cancellata L.
Vol. 3 pg. 1031 key 4-895

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Atractylis cancellata L.
pg. 59 riga 37

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Atractylis cancellata L.
Vol. 3 pg. 218

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Atractylis cancellata L.
Vol. 2 pg. 701
Atractylis cancellata L. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 701

NOMI ITALIANI
Masticogna annua


ETIMOLOGIA
Atractylis: [Asteraceae] dal greco ἄτρακτος átractos fuso per filare la lana: i capolini venivano utilizzati come fusi nella filatura; pianta già citata negli scritti di Aristotele, Teofrasto e Plinio
cancellata: dall’aspetto di una grata, reticolato, grinzoso, dal verbo cancello costruire a forma di grata, reticolare:
(Abelmoschus/ Hibiscus/ Malache/ Pavonia) per l’epicalice a forma di grata
(Acarna/ Atractylis/ Carthamus/ Cirsellium/ Crocodilina, Adenophyllum/ Adenophyllum porophyllum var./ Dyssodia/ Dyssodia porophyllum subsp./ Lebetina/ Schlechtendalia/ Tagetes, Centaurea, Pteronia) per l’involucro a forma di grata
(Antopetitia) per le nervature trasversali prominenti e ramificate sui legumi
(Asclepias/ Gomphocarpus) etimologia non riportata dall’autore, ma dalla descrizione della foglia (venosa) è presumibile faccia riferimento ad essa
(Asplenium) per le squame reticolate
(Astragalus/ Tragacantha, Lychnis/ Silene, Paraspalathus, Phlomis) con riferimento alla forma del calice
(Aulax/ Leucadendron/ Protea) per i frutti con quattro nervature verticali prominenti collegate da una rete di nervature più piccole
(Bauhinia/ Bauhinia wrayi var./ Phanera wrayi var.) per le nervature molto ramificate e prominenti sulla pagina inferiore della foglia
(Cacalia/ Senecio) per una certa somiglianza delle squame dell’involucro con quelle della Acarna cancellata
(Ceropegia/ Cinclia) per la corolla a forma di gabbia
(Coelorachis/ Mnesithea/ Rottboellia) per la gluma esterna reticolata
(Crocus) per la tunica del bulbo reticolata
(Cyperus/ Cyperus haspan var.) per l’aspetto della cariosside
(Echinospermum/ Messerschmidia, Rochelia) per i frutti “ingabbiati” dai lobi del calice
(Eleocharis, Fimbristylis) per gli acheni minutamente reticolati
(Huperzia/ Lycopodium/ Phlegmariurus/ Urostachys) etimologia non riportata dall’autore, ma dalla descrizione potrebbe riferirsi ai sottili fusti pendenti ripetutamene ramificati dicotomicamente
(Hypoestes/ Justicia) per i lunghi peli di brattee e involucro simili a una grata
(Lapsana) per il peduncolo ramificato quasi simile a una grata
(Leandra/ Miconia) per le nervature delle foglie, sulla pagina superiore profondamente impresse, su quella inferiore molto prominenti e reticolate
(Limonium/ Statice/ Statice minuta var.) per le infiorescenze reticolate
(Medicago) per il reticolo di venature parallele trasversali e longitudinali sui legumi
(Miquelia) per le drupe elegantemente reticolate
(Nothotalisia) con riferimento alle rugosità reticolate sulla superficie del frutto
(Polypodium) con riferimento a pinne e segmenti
(Quercus) per la pagina superiore della foglia minutamente reticolato-venata
(Rhaptonema) per le nervature che si anastomizzano dovunque l’un l’altro, reticolate
(Rubus ×) per la superficie inferiore delle foglioline reticolata
(Trigonella) per i legumi reticolati
(Cribraria/ Dictydium/ Mucor/ Stemonitis) riferimento alle nervature longitudinali del peridio, riunite da sottilissimi fili trasversali, formando maglie quadrangolari


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
 
Genere
Atractylis L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
S-Medit. - Coste meridionali atlantiche e mediterranee.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste
rosa, rosso, purpureo


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è una cipsela di 3-4 x 1,6-2 mm, obovoide, peloso-sericea, senza becco, provvista di pappi piumosi, bianco-nivei, di 8-12 mm, saldati ad anello alla base.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie basali spatolate di 20-30 x 6-8 mm, sericee di sotto, dentato-aculeate sul bordo.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Atractylis cancellata L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 09/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506135
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Atractylis cancellata L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 09/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506135