Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Mercoledi 24 aprile 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Scorzonera cana (C.A.Mey.) Griseb.

Riferimenti bibliografici:
Spic. Fl. Rumel. 2: 546 (1846)

Nota Checklist: Bartolucci F, Galasso G, Conti F (2020) Nomenclatural novelties and typification of names in Scorzonera sensu lato (Asteraceae, Cichorieae) for the Italian vascular flora. Phytotaxa 437(5): 279–290.
Entità presente in
Bartolucci F., Galasso G., Conti F. (2020) Nomenclatural novelties and typification of names in Scorzonera sensu lato (Asteraceae, Cichorieae) for the Italian vascular flora. Phytotaxa 437(5): 279–290

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Podospermum canum C.A. Mey.
Riferimenti bibliografici: Verz. Pfl. Casp. Meer. : 62 (1831)

ALTRI SINONIMI
Arachnospermum canum (C.A. Mey.) Domin
Scorzonera jacquiniana (W.D.J. Koch) Boiss.
Scorzonera cana (C.A. Mey.) O. Hoffm.
Podospermum jacquinianum W.D.J. Koch
Scorzonera cana (C.A. Mey.) Griseb
Podospermum laciniatum (L.) DC. subsp. jacquinianum (W.D.J. Koch) Arcang.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Scorzonera cana (C.A.Mey.) Griseb.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Podospermum canum C.A. Mey.
Vol. 3 pg. 1055 key 4-898

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Scorzonera jacquiniana (W.D.J. Koch) Boiss.
pg. 161 riga 59

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Podospermum canum C. A. Meyer
Vol. 3 pg. 236

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Scorzonera cana (C.A. Mey.) Griseb.
Vol. 2 pg. 638

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Scorzonera laciniata L.
Vol. 2 pg. 807
Scorzonera laciniata L. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 807
Scorzonera laciniata L. γ Jacquiniana Celak.
Vol. 2 pg. 807

NOMI ITALIANI
Scorzonera delle argille


ETIMOLOGIA
Scorzonera: [Asteraceae] etimologia incerta: l'ipotesi più accreditata la fa discendere dal nome di qualche serpe in talune lingue neolatine: escorso o escorçó in catalano antico, ecorzon in francese antico, ecorsone e simili in italiano (dal tardo latino curtio –onis vipera): riferimento alla supposta virtù di antidoto al morso dei serpenti che, secondo il De Theis, forse sarebbe stata ipotizzata per la forma della radice che ricorderebbe una vipera.
Scorzonera (da scorza e da nera), riferimento all'aspetto nerastro della radice
cana: canuto, bianco, grigio:
(Acacia/ Racosperma) per la pubescenza grigiastra che ricopre la pianta e la corteccia
(Acinos/ Calamintha/ Clinopodium/ Thymus, Alternanthera, Amylema/ Loranthus, Andropogon, Arachnospermum/ Podospermum/ Scorzonera, Arnebia/ Macrotomia, Astragalus, Campanula, Corethrogyne/ Diplostephium/ Rhodax/ Hazardia, Dicoma/ Macledium, Cyclosorus/Dryopteris/ Lastrea/ Nephrodium/ Phegopteris/ Pseudocyclosorus/ Thelypteris, Draba/ Draba breweri var., Echium, Evolvulus, Fadogiella/ Vanguiera, Felicia, Helicteres/ Methorium, Hymenopyramis, Hyptidendron/ Hyptis/ Mesosphaerum, Indigofera/ Microcharis, Marlierea/ Myrcia, Onopordum, Oxytropis/ Spiesia, Packera/ Senecio, Salix, Sphaeromeria/ Tanacetum, Veronica) con riferimento alla peluria canescente che ricopre la pianta
(Agastache/ Cedronella/ Cedronella mexicana var., Antennaria/ Antennaria alpina var., Baccharis, Brachystelma/ Ceropegia, Calceolaria/ Fagelia, Epilobium/ Zauschneria, Gilia/ Gilia latiflora subsp./ Glila latiflora var./ Gilia tenuiflora subsp./ Gilia tenuiflora var., Mertensia/ Mertensia viridis var., Oldenlandia, Oreocarya/ Cryptantha, Pterocephalus/ Scabiosa, Sopubia, Spiraea, Triumfetta) per la pubescenza biancastra delle foglie
(Aster/ Galatella) per i peduncoli cano-tomentosi
(Bromus) per le pannocchie canescenti
(Buddleja, Dalbergia) per il tomento bianco-grigiastro della nuova vegetazione
(Artemisia/ Seriphidium, Atriplex, Carduus/ Cirsium/ Cnicus, Erigeron/ Wyomingia) con riferimento al colore dell’intera pianta
(Calophyllum) per la pubescenza grigiastra sulla superficie esterna dei sepali
(Cassia/ Senna) per caule, picciolo e pagina inferiore delle foglie tomentoso-canescenti
(Centaurea/ Cyanus) per le squame albo-fimbriate
(Chirantus/ Erysimum) per le silique bianco-verdastre
(Cistus symphytifolius var.) per il colore grigio della pagina superiore della foglia
(Cyperus) per le spighe canescenti
(Echinocereus/ Echinocereus viridiflorus var.) per le spine bianco-grigiastre
(Galium, Leucosceptrum) per la peluria biancastra che ricopre i rami e la pagina inferiore delle foglie
(Hedysarum/ Meibomia, Glycine/ Rhynchosia, Sabicea, Salvia, Saussurea/ Theodorea) per la pubescenza grigiastra sulla pagina inferiore della foglia
(Leptocarpus/ Meeboldina) per il colore dei culmi
(Mutisia) per il colore delle foglie
(Orthotrichum) per il colore grigio verde della pianta dovuto agli apici ialini delle foglie
(Pitcairnia) per le scaglie grigie che ricoprono la pianta, ad eccezione dei fiori


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Scorzonereae 
Genere
Scorzonera L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità commestibile
Entità commestibile


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Cipsela bruna di 8-10 mm con pappo grigiastro di 10-13 mm.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie basali pennatosette, ± ragnatelose, con rachide largo, 1,5 mm divise in 3-4 paia di segmenti subopposti, quelle del caule simili, gradualmente più ridotte e sessili.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Scorzonera cana (C.A.Mey.) Griseb. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 24/04/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6992
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Scorzonera cana (C.A.Mey.) Griseb. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 24/04/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6992