Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Appunti di Morfologia vegetale
6 - Le infiorescenze
a cura di Giuliano Salvai (pagine web e disegni di Giovanni Dose)


Definizione e composizione

La disposizione dei fiori sui rami o sullo scapo di una pianta costituisce l'infiorescenza che può essere formata da un unico elemento (fiore solitario) e si dirà uniflora, oppure da gruppi di fiori variamente disposti e portati da un unico asse e si dirà multiflora o pluriflora.
Oltre ai fiori compongono le infiorescenze pluriflore:

icona
il peduncolo che sostiene il ricettacolo comune di alcune infiorescenze (capolino, ombrella ecc.);
icona
il pedicello(se presente) che rappresenta l'ultima divisione di un peduncolo ramificato che porta il singolo fiore (racemo);
icona
i raggi sono i peduncoli dell'ombrella semplice o composta;
icona
il rachide è l'asse centrale dell'infiorescenza in continuazione del peduncolo, sul quale sono inseriti i fiori o altre infiorescenze (racemo, corimbo, ecc.) nelle Poaceae è detto rachilla;
icona
il ricettacolo comune è la parte allargata dell' asse fiorifero su cui i fiori sono inseriti (capolino);
icona
le brattee (se presenti) accompagnano il fiore sul rachide;
icona
l'involucro e involucretto che sono costituiti da un giro di brattee poste alla base rispettivamente dell'ombrella e dell'ombrelletta delle Apiaceae (che potrebbero anche mancare);
icona
la spata è una brattea larga e vistosa che avvolge parzialmente o totalmente dalla base alcune infiorescenze come lo spadice delle Araceae o l'ombrella delle Alliaceae;
icona
le glume che rappresentano brattee sterili nelle Poaceae e Cyperacerae;
icona
i fillari sono brattee strettamente connesse al ricettacolo comune delle Asteraceae che costituiscono l'involucro dell'infiorescenza.


Top 
Classificazioni

La presenza o meno di foglie o brattee che accompagnano i fiori, costituisce un primo sistema di classificazione delle infiorescenze, che si diranno: bratteate o ebratteate, fogliose o nude ed anche foglioso-bratteate.


Classificazioni delle infiorescenze

Infiorescenza bratteata
Melilotus officinalis

Infiorescenza ebratteata
Wisteria sinensis

Infiorescenza fogliosa
Aristolochia clematitis

Infiorescenza fogliosa-bratteata
Dittrichia viscosa


Altro sistema di diversificazione delle infiorescenze fa riferimento alla disposizione dei fiori sul rachide (fillotassi) che come per le foglie si distinguono:

icona
infiorescenze a fiori alterni se i fiori sono disposti sui lati opposti dell'asse e in modo alternato,
icona
infiorescenze a fiori opposti se i fiori sono disposti a coppie, uno di fronte all'altro,
icona
infiorescenze unilaterali se i fiori sono disposti su un solo lato,
icona
infiorescenze bilaterali se disposti su due lati,
icona
infiorescenze multilaterali se disposte su ogni lato (disposizione tridimensionale), un caso speciale di questa infiorescenza è costituito dalle
icona
infiorescenze verticillate (verticillastri) con i fiori disposti in verticilli all'ascella delle brattee.

un altro allude alla ramificazione:

icona
ramificazione monopodiale: che ha gli assi laterali subordinati a quello principale da cui originano (che ha accrescimento indefinito).
icona
ramificazione simpodiale: che ha l'asse principale con accrescimento definito e produce lateralmente dei rami di primo, secondo, terzo ordine ecc.

ed ancora, un altro descrive la direzione di accrescimento ed epoca della fioritura:

icona
infiorescenze acropete (o basifughe): con fioritura ed accrescimento dal basso verso l'alto (i fiori basali sono più vecchi)
icona
infiorescenze acrofughe (o basipete): con fioritura ed accrescimento dall'alto verso il basso (i fiori terminali sono più vecchi)
icona
Infiorescenze centripete: con fioritura dal margine esterno verso il centro (i fiori periferici sono più vecchi)
icona
infiorescenze centrifughe: con fioritura dal centro verso l'esterno (i fiori centrali sono più vecchi).

sulla base di quanto sopra vengono identificate:

icona
infiorescenze indefinite (indeterminate o aperte) con crescita monopodiale, che hanno l'asse principale che termina con una gemma, che si allunga indefinitamente, emettendo lateralmente fiori o altri assi secondari portanti fiori che si aprono successivamente dalla base verso l'alto e il fiore terminale non è mai presente. La fioritura è acropeta o centripeta.
icona
Infiorescenze definite (determinate o chiuse) con crescita simpodiale, con l'asse principale che arresta il suo sviluppo e termina con un fiore che si apre per primo, e gli altri fiori sbocciano successivamente verso la periferia. La fioritura è acrofuga e centrifuga.
icona
Infiorescenze particolari che non rientrano nei casi precedenti.

Infine e possono essere:

icona
semplici se sull'asse principale sono inseriti i singoli fiori.
icona
composte se sull'asse principale sono inserite altre infiorescenze.

Top 

Le infiorescenze sopra sommariamente descritte possono ulteriormente suddividersi in:

Infiorescenze racemose o botriche

Infiorescenze racemose semplici

Disegno di Giovanni Dose


chiamate anche monopodiali (indefinite o indeterminate o aperte)

icona
il racemo o grappolo che è formato da fiori (con antesi basifuga) con pedicelli della stessa lunghezza, che sorgono lungo l'asse principale allungato e non ramificato, all'ascella di ciascuna brattea e ad intervalli regolari (Linaria vulgaris). A volte il racemo può presentarsi come un'infiorescenza definita (terminata con un fiore) ed in tal caso è chiamato Botroide;
icona
la spiga o gattino o gattice simile al racemo, ma con fiori sessili è un infiorescenza densa, stretta, allungata ed appuntita (Plantago, Acanthus mollis);
icona
lo spadice è una specie di spiga con l'asse carnoso e ingrossato, densamente circondata da fiori unisessuali, nudi o incompleti, racchiusi o accompagnati sin dalla base da una speciale brattea, detta "spata". È caratteristico della Araceae (Arisarum vulgare);
icona
l'amento è una spiga particolare, generalmente pendente, che ha fiori unisessuali semplificati (senza perianzio), di norma maschili, aderenti a brattee e inseriti direttamente nell'asse principale flessibile. (Populus, Salix, Alnus);
icona
l'ombrella caratteristica delle Apiaceae (Umbelliferae) si considera derivata dal racemo per abolizione degli internodi. È formata da un asse principale dalla cui sommità si diramano radialmente peduncoli di uguale lunghezza chiamati raggi, che terminano ciascuno con un fiore su un stessa superficie regolare piana (Heracleum sphondylium) concava (Daucus carota) o convessa (Asclepias syriaca).

Può essere:

icona
semplice se i suoi raggi sono uniflori (Allium);
icona
composta se all'estremità dei suoi raggi sorgono altri raggi, sempre disposti ad ombrella che formano ombrellette (Oreoselinum nigrum);
icona
involucrata se alla base dell'ombrella principale sorgono delle brattee che costituiscono l'involucro (Ammi majus);
icona
involucellata se le brattee (involucretto) sono poste alla base delle ombrellette (Apium nodiflorum);
icona
nuda se manca di involucro e involucretto (Apium graveolens, Pastinaca sativa);


icona
il corimbo è una falsa ombrella, una specie di racemo con i pedicelli fiorali più interni progressivamente più corti, in modo che, pur partendo da posizioni diverse sull'asse fiorale, i fiori risultino disposti tutti più o meno sullo stesso piano. Può essere:
icona
semplice quando i peduncoli sono uniflori (Iberis sempervirens);
icona
composto in caso contrario, con i peduncoli che sviluppano un'infiorescenza;
icona
il capolino ha forma globosa od ovoide ed è formato da tanti piccoli fiori tutti uguali, sessili o con un peduncolo più breve del fiore stesso, inseriti fittamente su un ingrossamento del peduncolo detto ricettacolo (Dorychnium hirsutum, Trifolium, Dipsacus);
icona
la calatide è un'infiorescenza specializzata a capolino, tipica delle Asteraceae, è costituita da numerosi fiorellini impiantati sopra un ricettacolo più o meno discoidale, che ha forma emisferica, ovoidale o clavata e ricoperto all'esterno di brattee involucrali dette filari. I fiorellini sono spesso accompagnati da una piccola brattea scariosa (brattea ricettacolare o paglietta) e sovente quelli all'interno (fiori del disco) differiscono da quelli della periferia (fiori del raggio). L'intera infiorescenza simula un unico fiore.

Infiorescenze racemose o botriche
Racemo
Epilobium_dodonaei
foto Giuliano Salvai
Spiga
Plantago media
foto Giuliano Salvai
Spadice
Arum italicum
foto Giuliano Salvai
Amento
Alnus glutinosa
foto Silvano Radivo
Corimbo semplice
Cardamine bulbosa
foto Giuliano Salvai

Capolino
Dorychnium hirsutum
foto Giuliano Salvai
Calatide
Scabiosa_holosericea
foto Giuliano Salvai
Spighetta
Bromus gussonei
foto Nicola Ardenghi
Ombrella
Allium triquetrun
foto Giuliano Salvai
Calatide
Santolina leucantha
foto Giuliano Salvai



Top 
Infiorescenze cimose o brachiali

Chiamate anche simpodiali (definite o determinate o chiuse)


Infiorescenze cimose o brachiali

Disegno di Giovanni Dose


Con un solo asse secondario

Cima unipara o monocasio, dove l'asse principale produce una sola ramificazione secondaria che a sua volta produce anch'essa una sola ramificazione e così via. Ha uno sviluppo a zig-zag per soppressione alterna di uno dei due rami laterali di ogni triforcazione, avremo così:

icona
cima elicoide o bostrice, se i rami secondari si formano tutti sul medesimo lato dell'asse principale (Hypericum perforatum); se i successivi pedicelli invece seguono un percorso a zig-zag sullo stesso piano si chiamerà ripidio (Iridaceae, Iris pseudacorus).
icona
cima scorpioide, se i rami secondari si sviluppano uno dopo l'altro in modo alterno sull'asse principale; se i successivi pedicelli si dispongono a spirale si chiamerà cincinno (Boraginaceae, Symphytum officinale, Commeliaceae) e se i successivi pedicelli sono allineati sullo stesso piano si chiamerà drepanio (Heliotropium europaeum, Gladiolus imbricatus).

Con due assi secondari

Cima bipara o dicasio, se l'asse principale che termina con un fiore sviluppa in corrispondenza di due brattee sottostanti, due ramificazioni secondarie che continuano a crescere ed a dividersi (Caryophyllaceae). Se gli assi secondari si sviluppano a monocasio si formeranno:

icona
cime doppie scorpioidi(Borago officinalis);
icona
cime doppie elicoidi (Hypericum perforatum);
icona
possono inoltre esistere altre forme di passaggio (cime elicoidi che continuano come scorpioidi e viceversa).

Con più di due assi secondari:

Pleiocasio o botrioide, se l'asse principale che termina con un fiore sviluppa in un verticillo, sotto al fiore terminale 3 o più ramificazioni secondarie, è una cima simile a un'ombrella dalla quale si distingue per lo sviluppo acrofugo dei suoi fiori (Sedum, Sempervivum). Anche i ciazii di molte specie di euforbia sono pleiocasi, che a loro volta si sviluppano in dicasi o pleiocasi (Euphorbia pulcherrima). Un altro particolare pleiocasio sono le cime formate da glomeruli (Parietaria), i cui fiori ravvicinati e con assi cortissimi, formano un'infiorescenza addensata.

Cima umbelliforme o pseudo-ombrella o dicasio doppio, è una cima o pleiocasio modificato o un dicasio che ripete le sue ramificazioni in modo che si trovino tutte sullo stesso piano, ha generalmente l'asse accorciato e fiori pedicellati. Si distingue dall'ombrella per l'ordine centrifugo dello sviluppo dei suoi fiori (Pelargonium, Asclepias curassavica).

Cima corimbiforme, è una cima che si distingue dal corimbo per l'ordine centrifugo dello sviluppo dei sui fiori (Cornus sanguinea).



Top 
Infiorescenze composte

Infiorescenze composte

Disegno di Giovanni Dose


sono il risultato dalla combinazione di infiorescenze semplici associate insieme e possono essere definite o indefinite, centrifughe o centripete, acrofughe o acropete.
Si distinguono tra le più comuni:

icona
la pannocchia, è una infiorescenza definita in cui lungo l'asse principale, invece di singoli pedicelli fiorali, si inseriscono ramificazioni irregolari e determinate che si sviluppano e accrescono dall'alto verso la base, formando generalmente un figura piramidale. Può assumere anche aspetto di racemo (Lactuca alpina), di spiga (Sesleria nitida), di corimbo (Spiraea decumbens) e di altre infiorescenze e ogni ramificazione è sempre più breve di quella da cui deriva;
icona
l'antela, simile alla pannocchia ma con rami laterali più sviluppati di quello principale che è bloccato da un fiore (Juncus inflexus);
icona
il tirso, è un racemo indefinito con infiorescenze secondarie cimose a dicasio o monocasio mentre il
icona
il tirsoide, è un tirso definito, cioè un'infiorescenza composta che proviene da un botroide con gli assi secondari che sviluppano infiorescenze cimose;
icona
il corimbo composto o corimbo-tirso, ossia un corimbo di corimbi (Iberis umbellata). Un caso particolare è rappresentato dal dall'infiorescenza della stella alpina (Leontopodium alpinum) composta da capolini subglobosi raggruppati in piccoli corimbi;
icona
il racemo composto, è un racemo di racemi che può anche essere definito, cioè con un racemo terminale (racemo omeotetico), oppure indefinito (racemo eterotetico);
icona
l'ombrella composta o cima composta, simile a un'ombrella con i raggi che terminano con altre ombrelle dette ombrellette (Daucus carota, Euphorbia helioscopia);
icona
b>il grappolo di ombrelle, un racemo composto che porta sull'asse principale piccole ombrelle;
icona
il grappolo di spighe, un racemo composto che porta sull'asse principale delle spighe;
icona
il capolino composto, ossia un capolino di capolini (Echinops ritro);
icona
la spiga composta o spiga doppia, è una spiga di spighette (Hordeum murinum);
icona
il glomerulo, è un raggruppamento di fiori sessili o subsessili, molto ravvicinati, in un'infiorescenza globosa (Cuscuta );
icona
il verticillastro, è un insieme di infiorescenze contratte a dicasio, caratteristico delle Lamiacee, si sviluppa alla base di due foglie o brattee opposte e si ripete in verticilli ad ogni nodo dell'asse fiorale, l'infiorescenza globale ha l'aspetto di un racemo di verticillastri. Quando gli internodi sono numerosi e molto ravvicinati all'ascella di brattee poste all'apice del fusto, l'infiorescenza assume l'aspetto di una spiga (spicastro) e quando l'infiorescenza è molto raccorciata e globosa quello di un capolino.


Top 
Infiorescenze particolari o speciali

sono le infiorescenze che non rientrano nelle classificazioni sopradescritte:

icona
la spighetta, è composta da un'asse inserita nell'infiorescenza principale (rachilla) con o senza peduncolo, racchiusa alla base da due brattee (glume) sulla quale si inseriscono assi secondari fioriferi, possono essere uniflore, biflore e multiflore e sono raggruppate in pannocchie o spighe o racemi. (Poaceae e Cyperaceae);
icona
il sicono, infiorescenza tipica delle Moraceae formata da un complesso di cime disposte all'interno di un ricettacolo concavo piriforme (Ficus carica);
icona
il ciazio, infiorescenza tipica del genere Euphorbia formata da un fiore femminile con un solo pistillo circondato da 5 fiori maschili ridotti a stami, chiusa in un ricettacolo a forma di coppa bordato da nettari con forme diverse (ellittiche, a falce, a mezzaluna).


Top 
Chiave delle infiorescenze
 
Classificazione delle infiorescenze (di Giuliano Salvai)
-
infiorescenze formate da un solo fiore terminale o ascellare
1
infiorescenze uniflore
-
infiorescenze formate da più fiori
2
Infiorescenze multiflore
2
con un fiore all'ascella di ciascuna brattea dell'asse principale
3
Infiorescenze semplici
2
con un'infiorescenza all'ascella di ciascuna brattea dell'asse è la combinazione di diverse infiorescenze semplici
4
Infiorescenze composte
3
asse dell'infiorescenza principale indefinita, aperta, generalmente senza un fiore terminale, con ordine di fioritura centripeta o basifuga
5
3
asse dell'infiorescenza principale definita, chiusa, generalmente terminata con un fiore, con ordine di fioritura centrifuga o basipeta
16
4
infiorescenze che in tutte le ramificazioni conservano lo stesso tipo di infiorescenza
29
4
infiorescenze risultanti dalla combinazione di infiorescenze diverse
32

5
infiorescenze con tutte le infiorescenze secondarie cimose
24
5
infiorescenze con tutte le infiorescenze secondarie racemose
28
5
con fiori pedicellati
6
 
5
con fiori sessili
10
 
6
pedicelli all'apice dell'asse fiorifero e divergenti come i raggi di un'ombrella
7
 
6
pedicelli posti lungo l'asse fiorifero ad intervalli più o meno regolari
8
 

7
senza brattee alla base dell'ombrella
Ombrella nuda
Ombrella nuda

Pastinaca sativa
Ombrella nuda - Pastinaca sativa

Foto Graziano Propetto

7
con brattee alla base dell'ombrella
Ombrella involucrata
Ombrella involucrata

Astrantia pauciflora
Ombrella involucrata - Astrantia pauciflora

Foto Giuliano Salvai


8
pedicelli all'incirca della stessa lunghezza
9
 
8
pedicelli progressivamente più lunghi dal basso verso l'apice in modo che pur partendo da posizioni diverse i fiori risultino tutti sullo stesso piano
Corimbo
Corimbo

Crataegus monogina
Corimbo - Crataegus monogina

Foto di Giuliano Salvai


9
disposizione dei pedicelli fiorali su più di un lato
 
Racemo
Racemo

Lathyrus latifolius
Racemo - Lathyrus latifolius

Foto di Giuliano Salvai

9
disposizione dei pedicelli fiorali su un solo lato (filotassi unilaterale)
Racemo unilaterale
Racemo unilaterale

Convallaria majalis
Racemo unilaterale - Convallaria majalis

Foto di Giuliano Salvai


10
con asse fiorifero allungato
11
 
10
con asse fiorifero dilatato soltanto all'apice dove forma un ricettacolo discoidale contornato da brattee, sopra il quale sono inseriti i fiori sessili
 
Capolino
Capolino

Knautia longifolia
Capolino - Knautia longifolia

Foto di Silvano Radivo


Calatide
Calatide

Helianthus annuus
Calatide - Helianthus annuus

Foto di Franco Rossi


11
asse fiorifero sottile non ingrossato
13
 
11
asse fiorifero ingrossato
15
 

13
asse fiorifero pendulo, con fiori normalmente sessili, unisessuali, senza perianzio
Amento
Amento

Corylus avellana
Amento - Corylus avellana

Foto di Patrizia Ferrari

13
asse fiorifero o rachide primario eretti
14
 

14
asse fiorifero senza glume alla base, infiorescenza stretta, rigida e allungata, fiori sessili
Spiga
Spiga

Acanthus mollis
Spiga - Acanthus mollis

Foto di Giuliano Salvai

14
asse fiorifero circondato alla base da due glume disposte disticamente
Spighetta
Spighetta

Arrhenatherum elatius
Spighetta - Arrhenatherum elatius

Foto di Gianluca Nicolella


15
asse fiorifero carnoso e infiorescenza protetta da una  brattea avvolgente con fiori unisessuali
Spadice
Spadice

Arisarum vulgare
Spadice - Arisarum vulgare

Foto di Giuliano Salvai

15
infiorescenza non protetta da brattee avvolgenti, fiori piccoli all'ascella di brattee legnose
Strobilo
Strobilo

Pinus mugo
Strobilo - Pinus mugo

Foto di Graziano Propetto


16
asse principale chiuso, non dilatato all'apice, con una o più infiorescenze secondarie disposte sotto il fiore terminale
17
 
16
asse principale dilatato che forma un ricettacolo comune, fiori diclini
40
 

17
una sola infiorescenza secondaria sviluppata sotto il fiore terminale
18
Monocasio o Cima unipara
17
due o più infiorescenze secondarie sviluppate sotto il fiore terminale
21
 

18
fiori che si sviluppano su piani distinti formando un angolo da 0 a 180° rispetto al fiore precedente
19
 
18
fiori che si sviluppano sempre sullo stresso piano
20
 

19
angolo tra gli assi secondari sempre in una direzione, con i fiori disposti ad elica e il fiore più giovane è posto al centro dell'infiorescenza.
Cima elicoide o Bostrice
Bostrice

Hemerocallis fulva
Bostrice - Hemerocallis fulva

Foto di Franco Giordana

19
fiori che si sviluppano alternativamente all'ascella di brattee fertili, a destra e a sinistra (a zig-zag) dell'asse madre. Il fiore più giovane non è al centro dell'infiorescenza e la cima assume generalmente (ma non sempre ) la forma a spirale della coda di uno scorpione.
Cima scorpioide o Cincinno
Cincinno

Symphytum tuberosum
Cincinno - Symphytum tuberosum

Foto di Giuliano Salvai


20
gemme laterali sempre sullo stesso lato e sullo stesso piano raccolte nella parte mediana dell' asse primario, con i fiori più vecchi in un lato e quelli più giovani nell'altro. L'infiorescenza ha aspetto falciforme.
Drepanio
Drepanio

Heliotropium europaeum
Drepanio - Heliotropium europaeum

Foto di Patrizia Ferrari

20
ogni gemma successiva sorge sullo stesso piano ma sul lato opposto della precedente, da un lato e dall'altro (a zig-zag) rispetto all' asse primaria, con i nuovi fiori posti tra i più vecchi.
Ripidio
Ripidio

Iris sabina
Ripidio - Iris sabina

Foto di Luciano Capasso


21
con 2 assi secondari evidenti  sviluppati sotto il fiore terminale che possono ramificarsi con la stessa struttura
22
 
21
con 3 assi secondari che si ramificano con strutture diverse
24
 

22
con 2 assi secondari che possono ulteriormente ramificarsi con la stessa struttura con 2 ramificazioni secondiarie ramificate a dicasio
Dicasio o cima bipara
Dicasio

Silene flos-cuculi
Dicasio o cima bipara - Silene flos-cuculi

Foto di Giuliano Salvai

22
con 2 ramificazioni secondarie a  monocasio
23
 

23
con due cime elicoidi
Doppia cima elicoide
Doppis cima elicoide

Hypericum perforatum
Doppia cima elicoide - Hypericum perforatum

Foto di Giuliano Salvai

23
con due cime scorpioidi
Doppia cima scorpioide
Doppia cima scorpioide

Borago officinalis
Doppia cima scorpioide - Borago officinalis

Foto di Giuliano Salvai


24
assi che si sviluppano in verticillo all'apice dell'asse primario come i raggi di un'ombrella
25
 
24
assi secondari che si sviluppano lungo l'asse principale
26
 

25
assi laterali ulteriormente ramificati simulanti un un'ombrella composta
 
Pleiocasio o cima mulipara
Pleiocasio

Sedum rupestre
Pleiocasio o cima mulipara - Sedum rupestre

Foto di Giuliano Salvai

25
pleiocasio con assi laterali accorciati e ravvicinati, non ramificati, fiori pedicellati che imitano quelli di un'ombrella semplice, ma con sviluppo centrifugo
 
Cima umbelliforme
Cima umbelliforme

Pelargonium x hortorum
Cima umbelliforme - Pelargonium x hortorum

Foto di


26
asse principale chiuso con diversi assi secondari a dicasio o monocasio disposti sull'asse principale che è un racemo terminato da un fiore (Botrioide) con assi secondari a dicasio
Tirsoide o Tirso chiuso o determinato
Tirsoide

Solanum dulcamara
Tirsoide o Tirso chiuso o determinato - Solanum dulcamara

Foto di Giuliano Salvai



Parthenocissus quinquefolia
Tirsoide o Tirso chiuso o determinato - Parthenocissus quinquefolia

Foto di Franco Rossi

26
con asse principale molto contratto
27
 

27
infiorescenza cimose generalmente a dicasio con fiori ravvicinati mormalmente posti tutti sullo stesso piano, terminali o all'ascella di foglie o bratte.
Fascetto
Fascetto

Dianthus balbisii
fascetto - Dianthus balbisii

Foto di Attilio Marzorati

27
infiorescenza con fiori piccoli, globosi, sessili o sub-sessili, molto ravvicinati, con ordine di sviluppo centrifugo, su strutture a dicasio contratte
Glomerulo
Glomerulo

Cuscuta campestris
glomerulo - Cuscuta campestris

Foto di Giuliano Salvai


28
infioresenze che ripetono le strutture di base lungo l'asse primario al posto dei singoli fiori
29
 
28
infiorescenze con strutture secondarie diverse da quella primaria
32
 

29
infiorescenze secondarie racemose con fiori sessili
30
 
29
infiorescenze con fiori pedicellati
31
 

30
con struttura principale a spiga
Spiga composta
Spiga composta

Hordeum murinum
Spiga composta - Hordeum murinum

Foto di Franco Rossi

30
con struttura principale a capolino
Capolino composto
Capolino composto

Echinops ritro
Capolino composto - Echinops ritro

Foto di Franco Rossi


31
con infiorescenze secondarie (ombrellette) poste sui raggi della infiorescenza primaria ad ombrella
 
Ombrella composta
Ombrella composta

Carum apuanum
Ombrella composta - Carum apuanum

Foto di Giuliano Salvai

31
racemo con infiorescenze secondarie a racemo che non termina con un racemo finale
 
Racemo composto omotetico
Racemo composto omotetico

Melilotus albus
Racemo composto omotetico - Melilotus albus

Foto di Giuliano Salvai

31
Racemo con infiorescenze secondarie a racemo che termina con un racemo apicale (Botrioide)
 
Racemo composto eterotetico
Racemo composto eterotetico

Berberis vulgaris
Racemo composto eterotetico - Berberis vulgaris

Foto di Marinella Zepigi


32
infiorescenze composte definite (terminate con un fiore)
33
 
32
infiorescenze composte con struttura principale indefinita o aperta (senza il fiore terminale)
34
 

33
infiorescenze con struttura principale chiusa e le secondarie cimose
35
 
33
infiorescenze con struttura principale chiusa e le secondarie cimose e racemose
36
 

34
Infiorescenze indefinite con strutture secondarie cimose
37
 
34
Infiorescenze indefinite con strutture secondarie racemose
38
 

35
con infiorescenze primarie a cima unipara
 
Cincinno di calatidi
Cincinno di calatidi

Hieracium aurantiacum
Cincinno di calatidi - Hieracium aurantiacum

Foto di Attilio Marzorati

Cincinno di ombrelle
Cincinno di ombrelle

Chelidonium majus
Cincinno di ombrelle - Chelidonium majus

Foto di Giuliano Salvai

Bostrice di calatidi
Bostrice di calatidi

Cichorium intybus
Bostrice di calatidi - Cichorium intybus

Foto di Angelo Mazzoni

35
con infiorescenze primarie a cima composta
Pleiocasio di ciazii
Pleiocasio di ciazii

Euphorbia dulcis
Pleiocasio di ciazii - Euphorbia dulcis

Foto di Giuliano Salvai


36
fiori degli assi secondari che superano il fiore terminale dell'asse principale
 
Antela
Antela

Cyperus esculentus
Antela - Cyperus esculentus

Foto di Gianluca Nicolella

36
assi secondari sviluppati in strutture complesse racemose o cimose con ramificazioni secondarie alterne o decussate che non superano il fiore terminale e si semplificano dalla base verso l'apice conferendo una forma piramidale. È un racemo composto determinato che può assumere diversi aspetti:
Pannocchia
Pannocchia
 
36
con aspetto di racemo
Pannocchia racemosa
Pannocchia racemosa

Lactuca alpina
Pannocchia racemosa - Lactuca alpina

Foto di Attilio Marzorati

36
con aspetto di ombrella
Pannocchia di ombrelle
Pannocchia di ombrelle

Pannocchia di ombrelle
Pannocchia di ombrelle - Hedera helix

Foto di Attilio Marzorati

36
con aspetto di corimbo
Pannocchia corimbiforme o Corimbo tirso
Pannocchia corimbosa

Spiraea decumbens
Pannocchia corimbiforme o Corimbo tirso - Spiraea decumbens

Foto di Graziano Propetto

36
con aspetto di spiga contratta
Pannocchia spiciforme
Pannocchia spiciforme

Sesleria nitida
Pannocchia spiciforme - Sesleria nitida

Foto di Gianluca Nicolella

Pannocchia spiciforme unilaterale
Pannocchia spiciforme unilaterale

Sclerochloa dura
Pannocchia spiciforme unilaterale - Sclerochloa dura

Foto di Enrico Romani

36
con aspetto di spiga e ramificazioni sugli assi secondari
 
Pannocchia di spighette
Pannocchia di spighette

Chrysopogon gryllus
Pannocchia di spighette - Chrysopogon gryllus

Foto di Adriano Bruna


37
con cime unipare o bipare disposte a racemo sull'asse principale senza fiore terminale

Racemo di cime bipare
Tirso o Tirso aperto o indefinito
Tirso aperto

Aesculus hippocastanum
Tirso o Tirso aperto o indefinito - Aesculus hippocastanum

Foto di Franco Rossi

37
Racemo di cime unipare scorpioidi
 
Racemo cime scorpioidi

Echium vulgare
- Echium vulgare

Foto di Giuliano Salvai

37
con fascetti di fiori subsessili su strutture a dicasio ravvicinate e opposte, inserite ai nodi dell'asse principale, all'ascella di foglie o brattee che formano pseudo-verticilli.
se gli internodi sono molto ravvicinati  l'infiorescenza può assumere:
l'aspetto di spiga (Spicastro)
l'aspetto di capolino
Racemo di verticillastri
Racemo di verticillastri


Lamium maculatum
Racemo di verticillastri - Lamium maculatum

Foto di Giuliano Salvai



Mentha suaveolens
- Mentha suaveolens

Foto di Giuliano Salvai



Mentha aquatica
- Mentha aquatica

Foto di Giuliano Salvai

37
con glomeruli disposti in una struttura a spiga
 
Spiga di glomeruli
Spiga di glomeruli

Chenopodium bonus-henricus
Spiga di glomeruli - Chenopodium bonus-henricus

Foto di Giuliano Salvai


38
infiorescenza principale a racemo e le secondarie a spighette
 
Racemo di spighe composte
Racemo di spighe composte

Echinochloa crusgalli
Racemo di spighe composte - Echinochloa crusgalli

Foto di Attilio Marzorati

Racemo di spighette unilaterli
Racemo di spighette unilaterli

Melica nutans
Racemo di spighette unilaterli - Melica nutans

Foto di Franz Neidl

38
infiorescenza principale a racemo e le secondarie a capolini
 
Racemo di capolini
Racemo di capolini

Petasites albus
Racemo di capolini - Petasites albus

Foto di Giuliano Salvai

38
Infiorescenza principale a corimbo e le secondarie a capolini
 
Corimbo di capolini
Corimbo di capolini

Achillea tomentosa
Corimbo di capolini - Achillea tomentosa

Foto di Giuliano Salvai

38
Infiorescenza a capolino formata da spighette
 
Capolino di spighette
Capolino di spighette
Capolino di spighette

Armeria sardoa
Capolino di spighette - Armeria sardoa

Foto di Giuliano Campus



Juncus capitatus
- Juncus capitatus

Foto di Alessandro Alessandrini

38
Infiorescenza principale a corimbo e le secondarie a spighe
 
Spiga corimbiforme
Spiga corimbiforme

Digitaria sanguinalis
Spiga corimbiforme - Digitaria sanguinalis

Foto di Franz Neidl


Infiorescenze speciali
40
ricettacolo comune arrotondato, solido, fiori protetti da 5 brattee
Ciazio
Ciazio

Euphorbia paralias
Ciazio - Euphorbia paralias

Foto di Giuliano Salvai

40
ricettacolo comune globoso o piriforme, cavo, fiori disposti nella cavità
Sicono
Sicono

Ficus carica
Sicono - Ficus carica

Foto di Franco Giordana



Pagina precedente  Pagina precedente
Pagina successiva  Pagina successiva



Testi di Giuliano Salvai - Disegni e pagine web di Giovanni Dose - Foto di Giuliano Salvai
e dei numerosi autori indicati in calce ad ogni fotografia tutti  iscritti al gruppo botanico di Acta plantarum oltre ad alcune di pubblico dominio.
Per problemi o domande su queste pagine Web contattare il Forum acta@actaplantarum.org
Ultimo aggiornamento: 29/07/2023.


Pagina realizzata da Giovanni Dose © Acta Plantarum