Descrizione
[Iridaceae] come è indicato esplicitamente nel protologo, dall'inglese triton banderuola, con riferimento alla direzione variabile degli stami, e non, come indicato anche in fonti autorevoli, dalla divinità marina Tritone (in greco antico Τρίτων Triton), spesso raffigurato mentre suona una conchiglia, per la forma ad imbuto del perigonio di T. crocata