(Chaenanthe/ Comparettia/ Diadenium, Lupinus, Notylia, Oncidium, Peristeria/ Acineta, Rodriguezia/ Gomesa/ Odontoglossum) in onore dell’inglese George Barker (1776-1845), botanico, collezionista e importatore di piante esotiche
(Dahlia) specie dedicata a Miss Barker, figlia di George Barker (1776-1845)
(Calyptranthes, Coccoloba, Euphorbia, Henriettella/ Henriettea, Miconia, Ternstroemia, Vernonia) in onore dell’agronomo, fitopatologo e collezionista di piante americano Henry D. Barker (1893-?), coautore di Flora d’Haiti
(Lagenophora, Rubus, Veronica/ Hebe) in onore del botanico neozelandese Samuel Delabere Barker (1848-1901) che erborizzò in Australia e Papua-New Guinea
(Agrostophyllum, Lindernia, Ptilotus) in onore del botanico australiano William Robert Barker (1948-) che erborizzò in Australia e Papua-New Guinea
(Monascus, Pichia, Zygopichia chevalieri var.) specie di funghi probabilmente dedicati al micologo inglese Berthie Thomas Percival Barker (1877-1961)
(Grimmia e forse Zygosaccharomyces/ Zygosaccharis) in onore del britannico John Barker (1838-1907)
(Stanhopea) nome pubblicato nel 1845, ma il nome corretto è Stanhopea wardii poiché lo Specimen Type venne raccolto da Mr. Ward in Venezuela, mentre un altro Specimen fo spedito da George Barker avendolo ricevuto da Lowe & Co.
(Afrocymbella, Begonia/ Gireoudia, Coryanthes, Coscinodiscus, Lobelia, Mammillaria, Maxillaria) da definire