(Acacia, Barleria, Bauhinia/ Pauletia, Bidens, Bridelia, Combretum, Eulophia, Melastoma, Phyllanthus, Psychotria, Solanum, Talinum/ Calyptrotheca) della regione Taita del Kenya meridionale che, come i monti Taita, prende il nome dall'omonima tribù di etnia Bantu (alcuni di questi taxa si possono trovare anche in Tanzania e Angola)
(Baccaurea, Boehmeria, Botrodendrum/ Botryodendron, Cenchrus, Cyrtandra, Cyrtopus, Euphorbia, Glochidium, Gossypium, Myrsine, Nemastachys, Panicum, Pittosporum ecc.) grafia ortograficamente errata, ma valida, per tahitensis(vedi) (derivata dall'uso anche francese di scrivere Taiti per Tahiti nell'Ottocento): di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale
(Gardenia) specie introdotta a Tahiti, ma proveniente da altre isole del Pacifico (Figi, Samoa, Tonga ecc.)
(Crinum) etimologia sconosciuta, specie endemica dell'Australia