IPFI - Etimologia

ID 
5698 
 
Lemma 
tectorum
   
Descrizione 
genitivo plurale di téctum, tetto, a sua volta participio passato di tego coprire, ricoprire: dei tetti
(Aframomum, Andropogon, Garnotia, Elegia/ Chondropetalum/ Dovea/ Restio, Restio nome ill.) perché utilizzata per realizzare tetti di paglia
(Bromus/ B. sterilis var./ Anisantha/ Festuca/ Genea/ Schedonorus/ Zerna, Crepis/ Hedypnois/ Hieracium, Crepis nome ill., Festuca nome ill., Hieraciodes) per la crescita in siti ruderali aridi, pareti e tetti
(Copernicia/ Corypha, Coryphomia) perché le fronde venivano un tempo utilizzate per realizzare tetti di capanne
(Iris/ Evansia/ Tectoris) perché in Giappone cresceva spesso sui tetti ricoperti di paglia
(Lepanthes) per la coppia di lamine del labello che ricoprono la colonna
(Sempervivum/ Sedum) perché veniva piantata sui tetti delle case poiché si credeva avesse il potere magico di tenere lontani i fulmini
(Tillandsia) perché nei villaggi del Perù è coltivata sui tetti

Acta Plantarum - Un progetto "open source"
Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati.  Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors.