IPFI - Etimologia

ID 
6149 
 
Lemma 
virgíneus, a, um
   
Descrizione 
da virgo fanciulla, vergine: verginale, fanciullesco, o anche figurativamente modesto, casto, pudico
(Acalypha) refuso per virginicus (vedi)
(Aeonium/ A. canariense subsp./ Sempervivum) dal Barranco de la Virgen (Gran Canaria) (Aster, Babiana, Cephalaria, Codonoboea/ Didymocarpus/ Henckelia, Crinum/ C. petiolatum var., Cyclamen hederifolium f., Dendrobium/ Callista, Dracomonticola/ Brachycorythis/ Gymnadenia/ Neobolusia/ Platanthera, Gladiolus, Globba, Hesperantha/ Ixia, Lespedeza cyrtobotrya f., Lespedeza pilosa f., Ornithogalum, Oxalis/ Acetosella, Oxalis nome ill., Paulownia tomentosa f., Pelargonium/ Dimacria/ Geranium, Penthea, Polystachya, Rosa, Schaueria, Tridactyle) per i fiori candidi, simbolo di purezza
(Astragalus) del Virgin River, Lincoln County, nello stato del Nevada (Stati Uniti)
(Corydalis) per la riproduzione asessuata per mezzo di bulbilli
(Dianthus/ Tunica, Paeonia moutan var.) roseo, come la pelle delle fanciulle, per il colore carnicino dei petali
(Eucalyptus) per la corteccia candida, ma anche in allusione al primo raccoglitore, il forestale Barney White, in riconoscimento del suo contributo alla conservazione e al mantenimento delle foreste dell’Australia sudoccidentale
(Euryops/ Jacobaeastrum/ Othonna) senza indicazioni nel protologo; secondo Plantzafrica, potrebbe significare incontaminato, in riferimento alla pianta in piena fioritura nel suo habitat naturale
(Gnaphalium) per le squame bianco niveo del calice
(Helichrysum) per l’involucro di squame bianco neve
(Hermione) per le lacinie candide del perigonio
(Hieracium) in onore della Vergine immacolata, “regina dei fiori”
(Hoarea) per il colore candido dei fiori con macule rosse al centro dei petali superiori, che alludono al rossore virginale
(Phyllanthus/ Kirganelia) delle fanciulle, dal nome vernacolare bois de mam'zelle dovuto al fatto che è tradizionalmente utilizzato dalle ragazze per attenuare i dolori delle prime mestruazioni
(Pleione maculata var./ Coelogyne maculata var.) virginale, per il labello con poche linee porpora quasi evanescenti, senza la maculatura tipica della specie con
(Taraxacum) per i capolini bianchi soffusi di rosa
(Albomagister, Armillaria, Campanella, Coprinopsis marcescibilis var./ Psathyra lactea f./ Psathyrella marcescibilis var., Cortinarius, Crepidotus, Chondrioderma/ Diderma, Didymium, Didymium squamulosum var., Flagelloscypha, Gerronema, Hyphoscypha, Lachnum/ Atractobolus/ Cyathicula/ Dasyscyphus /Erinella/ Lachnea/ Lachnella/ Peziza, Leucoscypha, Melanoleuca/ Tricholoma, Neogymnomyces, Pseudombrophila/ Fimaria, Stictis, Stropharia/ S. albocyanea var./ S. pseudocyanea f., Trichobelonium, Xerotus/ Cantharellus) per il colore bianco del corpo fruttifero
(Amanita, Boletus/ Microporus/ Polyporus/ Polystictus, Russula/ R. heterophylla var./ R. livida var.) per il colore candido del pileo
(Coprinus) senza indicazioni esplicite nel protologo; presumibilmente, più che per il colore del pileo, ocra chiaro, perché non rapidamente deliquescente, rimanendo intatto per alcune ore
(Cuphophyllus/ Agaricus/ Camarophyllus/ Hygrophorus/ Hygrocybe/ Omphalia) per il colore chiaro, paragonato nel protologo al candore della cera vergine
(Graphina/ Graphis/ Leiogramma) per il tallo ricoperto di pruina bianca
(Lactarius/ L. azonites f./ L. fuliginosus f.) per il pileo più chiaro rispetto alla forma tipica
(Oxneriaria/ Aspicilia/ Lecanora, Pertusaria, Reichlingia/ Arthothelium/ Arthonia/ Cryptothecia, Schismatomma, Trypethelium) per il colore bianco del tallo
(Alchemilla, Ficus, Poa chaixii var.) da verificare

Acta Plantarum - Un progetto "open source"
Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati.  Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors.