ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
13667 | aeranthos | (Begonia, Pourretia/ Anoplophytum/ Tillandsia) dal greco ἀήρ aér aria e da ἄνϑοϛ anthos fiore: perché queste piante traggono nutrimento dall'aria di ambienti umidi |
103 | aéreus, a, um | (Artabotrys, Delosperma, Desmoncus, Paepalanthus, Peperomia, Piper, Quercus, Salvia, Sapium, Taraxacum – Agaricus, Boletus, Caloplaca, Cortinarius, Inocybe, Suillus) da aes, aeris bronzo: color del bronzo, bronzeo |
24065 | Aerides | [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria: perché queste orchidee traggono nutrimento dall'aria; secondo Cunliff+Teicher il suffisso deriverebbe da εἶδος eídos somiglianza, genere, con funzione di patronimico: figlie dell'aria essendo piante epifite |
24066 | aerineus, a, um | (Torenia) da aérinus del colore del cielo, azzurro |
104 | aérinus, a, um | (Callistosporium var., Collybia, Russula) da aérinus del colore del cielo, azzurro |
25043 | Aerisilvaea | [Phyllanthaceae] in onore del botanico ed entomologo inglese Herbert Kenneth Airy Shaw (1902-1985) specialista della flora dell’Asia tropicale: L. Burkhardt precisa che silva sta per gruppo di alberi, piccolo foresta, in inglese shaw |
24067 | aerius, a, um | (Crocus, Pseudosasa, Triodia) dal greco ἀέριοϛ aérios aereo, relativo all'aria: aereo o azzurro |
24068 | aeroaquaticus, a, um | (Trichoderma) dal prefisso aero- attinente l'aria e da aquaticus acquatico: funghi di ambienti ricchi d'acqua e ben aereati |
24069 | aerocarpus, a, um | (Chileorebutia/ Eriosyce/ Neochilenia/ Thelocephala) dal greco ἀήρ aér aria e da καρπός carpόs frutto: con frutti gonfi d'aria |
24070 | aeruginascens | dall'incoativo di aerugino arrugginirsi, ossidarsi, formando in particolare ruggine o verderame:
|
24071 | aeruginescens | (Feretia) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame: che tende a un colore verdazzurro, verderame |
105 | aerugíneus, a, um | da aerugo, aeruginis ruggine, verderame:
|
107 | aeruginiceps | (Taraxacum) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame e dal suffisso -ceps (derivato da cáput capo, testa): per il capolino con ricettacolo di colore verdazzurro |
24072 | aeruginicolor | (Hieracium) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame e da color colore: per il colore verdazzurro come quello del verderame |
24073 | aeruginis | (Indigofera) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame: di colore verdazzurro come il verderame |
106 | Aeruginóspora | [Tricholomataceae] da aerúgo, aerúginis ruggine, verderame e dal greco σπορά sporá spora: per il colore azzurrastro delle spore |
24074 | aeruginosus, a, um | da aerugo, aeruginis ruggine, verderame:
|
13139 | Aerva | [Amaranthaceae] da aerua/arua/eroua, nomi arabi di piante di questo genere |
25044 | Aeschrion | [Simaroubaceae] in onore di un greco non meglio precisato di nome Αισχρίων Aeschríon: con questo nome sono famosi Aeschrion di Samo (poeta giambico), di Siracusa, di Mitilene, ma l’unico connesso con la scienza è Aeschrion di Pergamo (II secolo a.C.), medico e farmacista, maestro di Galeno e inventore di un famoso rimedio, basato sulla superstizione, contro il morso di un cane rabbioso |
10784 | Aeschynanthus | [Gesneriaceae] dal greco αἰσχύνω aischýno vergognarsi e da ἄνϑοϛ anthos fiore: dai fiori pudibondi perché arrossiti. Secondo alcuni autori potrebbe anche derivare da αίσχυνοῦμαι aischynnoúmai deformare, deturpare: riferimento a una presunta forma abnorme della corolla |
11359 | Aeschynomene | [Fabaceae] dal greco αἰσχύνη aischýne pudore, vergogna e da μένος ménos volontà: pudica, per le foglie sensitive che in alcune specie si ritraggono toccandole |
12327 | aeschynomenes | (Mimosa) dal greco αἰσχῦνομένη aischynoméne, nome della mimosa pudica in Plinio
|
108 | aésculi | (Aecidium, Agaricus, Bisporella, Carlia, Daedalea) genitivo del genere Aesculus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
24075 | aesculifolius, a, um | (Aspidium, Bombax, Ceiba, Dioscorea, Eriodendron, Hieracium, Rodgersia, Tecoma) dal genere Aesculus (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle dell'ippocastano |
24076 | aesculinus, a, um | dal genere Aesculus (vedi):
|
109 | Aesculus | [Hippocastanaceae/Sapindaceae] da aesculus nome latino che Plinio attribuisce a una specie di quercia sacra a Giove dalle ghiande commestibili che cresceva sui monti, riutilizzato da Linneo assegnandolo a questo genere (che ha frutti tossici). Secondo alcuni autori il genere sarebbe dedicato a Eschilo (in greco Αἰσχύλος Aischýlos), celebre poeta tragico greco |
24467 | aesi, ii | (Tillandsia) da AES, acronimo formato dalle iniziali del dr. (Mario) Adolfo Espejo Serna (1951-), botanico messicano studioso delle Bromeliaceae |
9595 | aesontinus, a, um | (Ranunculus) da Aesontium, nome latino del fiume Isonzo che nasce in Slovenia e sfocia in Friuli-Venezia Giulia: che vegeta nei pressi del fiume Isonzo |
24082 | aestiflorens | (Conophytum minusculum ssp.) da aestas estate e da florens fiorente: che fiorisce d'estate |
110 | aestivális, e | estivo, dell'estate, da aestas estate:
|
7167 | aestivus, a, um | estivo, dell'estate, da aestas estate:
|
111 | aéstuans | ardente, bruciante, piccante, da aéstuo ardere:
|
24083 | aestuarii | (Mussaenda) genitivo di aestuarium foce, estuario: riferimento alla zona costiera dei primi ritrovamenti in Papua-Nuova Guinea |
24079 | aestuariorum | (Inga) genitivo plurale di aestuarium estuario: degli estuari, riferimento a una zona in Costa Rica caratterizzata dalla presenzi di numerose foci di rivi (fra queste Boca Zacate e Diquís Delta) ove vennero effettuate le prime raccolte di questa specie |
24080 | aestuus, a, um | (Eleocharis) marea, genitivo plurale aestuum, delle maree, con riferimentoall’ambiente soggetto alle maree |
112 | aetaliae | (Centaurea) genitivo di Aetalia (forma scorretta per Aethalia), latinizzazione del nome attribuito dai greci all'isola d'Elba: elbano, dell'Elba |
8612 | aethaliae | (Festuca ssp.) genitivo di Aethalia, latinizzazione del nome attribuito dai greci all'isola d'Elba: elbano, dell'Elba. Nell'antichità classica l'isola era chiamata Αιθάλη/Αιθάλεια/Αιθαλία Aithàle/Aithàleia/Aithalìa, nomi derivanti da αἰϑᾰλόϛ aithàlόs fuliggine, riferimento alle attività di lavorazione del ferro estratto nelle miniere elbane. |
8150 | Aetheorhiza | [Asteraceae] dal greco ἀήθης aethes insolito e da ῥίζα rhíza radice: con radici insolite |
11720 | Aetheorrhiza | forma ortograficamente scorretta per Aetheorhiza (vedi) |
24081 | Aethephyllum | [Aizoaceae] dal greco ἀήθης aéthes insolito, inusitato, strano e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di forma insolita per questa famiglia |
6549 | Aethionema | [Brassicaceae] dal greco ἀήθης aethes insolito e da νῆμα néma filo, filamento: per gli stami con filamenti alati o dentati e congiunti tra loro in basso |
6258 | aethiopicus, a, um | da Aethiopia Etiopia: etiopico e per estensione africano:
|
24352 | aethiopis | (Salvia/ Sclarea) genitivo di aethiops (vedi): dell'abitante dell'Etiopia e in generale dell'africano: riferimento all'origine africana |
113 | aethíops | dal greco Αἰϑίοψ Aithíops Etiope (da αἰϑός aithós bruciato, nerastro, bruno e da ὄψις ópsis volto, aspetto), termine riferito alle popolazioni di colore e quindi agli africani, in particolare agli abitanti dell'attuale Etiopia:
|
12328 | aethiopum | (Borassus, Euphorbia, Kigelia, Sotor) genitivo plurale di Aethiopes Etiopi, abitanti dell'Etiopia intesa in senso lato: degli etiopi e in senso lato degli africani |
7764 | aethnensis, e | (Amaryllis, Berberis, Hypochaeris, Metabasis, Senecio ssp., Seriola, Viola) da Aetna Etna: etneo, dell'Etna, forma ortograficamente scorretta per aetnensis, ma valida |
24084 | aetholicus, a, um | forma ortograficamente scorretta per aetolicus (vedi) |
114 | Aethusa | [Apiaceae] dal greco αἴθουσᾰ aíthousa la cui prima attestazione è nel Dioscoride di Vienna come sinonimo κώνειον kṓneion cicuta; generalmente spiegato come derivato di αἴθω aítho ardere, bruciare, brillare, secondo Genhaust per la pagina inferiore lucente delle foglie, secondo Gledhill e altri per il succo acre. Beekes ritiene che questa spiegazione sia una paraetimologia, e si tratti piuttosto di un termine pregreco |
8360 | aethusanus, a, um | (Allium) da Aethusa, nome latino dell’isola di Favignana nell’Arcipelago delle Egadi, in Sicilia, come riportato dall’autore, Fabio Garbari. |
24085 | aethusifolius, a, um | (Aruncus, Clematis, Trachyspermum) dal genere Aethusa (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle dell'ombrellifera Aethusa cynapium |
25045 | Aetia | [Combretaceae] in onore del medico greco Ἀέτιος Aëtios di Amida (odierna Diyarbakir in Turchia), vissuto tra la seconda metà del V secolo e la prima metà del VI secolo d.C., studiò ad Alessandria d'Egitto, la più importante scuola medica del tempo, e scrisse il trattato Περὶ μελαγχολίας (Della melancolia) |
115 | aetítes | (Agaricus/ Mycena) dal greco ἀετός aetós aquila: del colore dell'aquila, grigio-bruno scuro. Per Bruno Cetto dal greco ἀετίτης aetítes, una piccola pietra che a detta di Dioscoride si trova nei nidi dell'aquila e che si riteneva in grado di favorire le nascite, d'oscuro riferimento al fungo |
116 | aetnénsis, e | da Aetna Etna, vulcano della Sicilia in provincia di Catania:
|
23681 | aetneus, a, um | (Convallaria, Hypericum, Potentilla, Rubus, Umbilicus) da Aetna Etna, vulcano siciliano in provincia di Catania sulle cui pendici crescono questi endemismi |
6843 | aetnicus, a, um | (Galium, Heliotropium, Rubus) da Aetna Etna, vulcano siciliano in provincia di Catania sulle cui pendici crescono questi endemismi |
24086 | aetolicus, a, um | (Acosta, Avenula/ Helictochloa, Centaurea, Hieracium, Ophrys ×, Silene, Viola) da Aetolia Etolia, regione storica della Grecia |
117 | afer, rus, ra, rum | (Andropogon, Artemisia, Cirsium/ Cnicus/ Ptilostemon, Costus, Dryopteris, Ischaemum, Lycium, Portulacaria, Plantago, Rumex, Teucrium) da Afri gli abitanti dell'Africa: africano |
6679 | affinis, e | limitrofo, affine, da ad finis presso il confine:
|
118 | afflátus, a, um | (Eleocharis, Scirpus) da áfflo soffiare: enfiato, rigonfio |
1937 | afflíctus, a, um | (Piper) da afflígo rovinare, deprimere, abbattere: malridotto, abbattuto |
11007 | affomarcoi | (Sedum) ibrido dedicato a Marco Afferni, chiamato familiarmente Affo, (1985-2009), figlio di uno degli autori, perito in un incidente stradale |
25046 | Affonsea | [Fabaceae] genere dedicato a Martim Afonso de Sousa (⁓1500-1571) esploratore, navigatore e colonizzatore portoghese, primo governatore del Brasile, fondò il primo insediamento europeo a São Vicente e vi introdusse la coltivazione della canna da zucchero, dal 1534 al 1540 fu nominato Ammiraglio dei Mari delle Indie a difesa dei possedimenti portoghesi in India |
119 | affricátus, a, um | (Agaricus/ Omphalina) da affríco sfregare, stropicciare: stropicciato, sgualcito |
24087 | Afgekia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico irlandese Arthur Francis George Kerr (1877-1942), studioso della flora tailandese; si tratta di un curioso acrostico che utilizza le lettere iniziali del nome e cognome del botanico |
24089 | afghanicus, a, um | (Agropyron/ Elytrigia, Allium, Artemisia, Cirsium, Galium, Iris, Linaria, Rhododendron) da Afghania, nome in latino moderno dell'Afghanistan, area geografica d'origine di queste piante |
24090 | aflatunensis, e | (Allium, Androsace, Artemisia, Astragalus, Polygonatum) della località di Aflatun nella provincia di Jalal-Abad (Kirghizistan) |
24091 | afoliatus, a, um | (Clematis) dal prefisso privativo greco α- a- e da folium foglia: privo di foglie |
24092 | afoninae | (Racomitrium) muschio dedicato alla botanica russa Olga Mikhailovna Afonina (1945-) |
24093 | afonsoanus, a, um | (Tillandsia) specie probabilmente dedicata alla botanica portoghese Maria da Luz de Oliveira Tavares Monteiro Rocha Afonso (1925-2017) |
24096 | afr.caerulea | (Salvia) nomen inval. da afr. abbreviazione di africanus e da caeruleus azzurro: specie africana a fiori cerulei |
24097 | afr.lutea | (Salvia) nomen inval. da afr. abbreviazione di africanus e da lúteus giallo: specie africana a fiori gialli |
25099 | Afrachneria | [Poaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Achneria (vedi): vicariante africana di quel genere |
24094 | Afraegle | [Ranunculaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Aegle (vedi): vicariante africana di quel genere |
25047 | Afrafzelia | [Fabaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Afzelia (vedi) per l'affinità con questo genere |
12844 | Aframomum | [Zingiberaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Amomun (vedi) pianta aromatica dell’Asia meridionale |
24095 | afrasper, era, erum | (Aeschynomene) da afer, afra, afrum africano e da asper ruvido, scabro: d'origine africana e ruvido |
6713 | africanus, a, um | (Agapanthus, Aloë, Asparagus, Celtis, Ceropegia, Commelina, Commiphora, Cordyla, Cyclamen, Eriocephalus, Genlisea, Gossypium, Malcolmia, Prosopis, Prunus, Salvia, Tamarix) africano, dell'Africa |
13837 | Afroaster | [Asteraceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Aster (vedi): vicariante africano di quel genere |
25048 | Afrobrunnichia | [Polygonaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Brunnichia (vedi) per l'affinità con questo genere |
14348 | Afrocarpus | [Podocarpaceae] dal latinoo afer, afra, afrum africano e dalla finale del genere Podocarpus (vedi): vicariante africano di quel genere |
24088 | afrofistula | (Cassia) da afer, afra, afrum africano e da fistula (vedi), epiteto di una specie congenere: vicariante africana di quella specie |
25049 | Afrofittonia | [Acanthaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Fittonia (vedi) per l'affinità con questo genere |
25050 | Afroguatteria | [Annonaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Guatteria (vedi) per l'affinità con questo genere |
25051 | Afroknoxia | [Rubiaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Knoxia (vedi) per l'affinità con questo genere |
25052 | Afromendoncia | [Acanthaceae/Mendonciaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Mendoncia (vedi) per l'affinità con questo genere americano |
24098 | afromontanus, a, um | (Blaeria, Cerastium, Cyperus, Huperzia, Hypericum, Polygonum, Rumex, Senecio, Vernonia) da afer, afra, afrum africano e da montanus montano: delle montagne africane |
25083 | Afrotrewia | [Euphorbiaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Trewia (vedi) per l'affinità con quel genere |
24099 | Afrotysonia | [Boraginaceae] da afer, afra, afrum africano e da Tyson, dedica al botanico sudafricano d'origine giamaicana William Tyson (1851-1920), membro della Linnaean Society e collezionista di alghe: boraginacea africana in onore di Tyson |
24100 | Afrovivella | [Crassulaceae] da afer, afra, afrum africano e dalla finale del genere Sempervivella (vedi) per le rosette simili a quelle di quel genere |
11368 | afzeli, ii |
|
12012 | afzelia | (Gerardia, Richea) dal genere Afzelia (vedi), passaggio da nome generico a epiteto per mutato ordinamento tassonomico |
11367 | Afzelia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo che erborizzò nella Sierra Leone in Africa occidentale |
11291 | afzelianus, a, um |
|
12330 | Afzeliella | [Melastomataceae] genere dedicato al botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo che erborizzò nella Sierra Leone in Africa occidentale |
11511 | Agalinis | [Scrophulariaceae] dal greco ἀγᾰνός aganós amabile, dolce, blando, propizio e da λίνον línon lino: che ricorda un ottimo lino |
24102 | Agalmyla | [Gesneriaceae] dal greco ἄγαλμα ágalma ornamento e da ὕλη hýle bosco, foresta, selva: che adorna le selve con i suoi fiori di color rosso brillante |
25086 | Aganippea | [Asteraceae] dal greco Ἀγανίππη Aganíppe, nome di una fonte sacra alle Muse che sgorgava in un bosco sull’Elicona e la cui acqua dava ispirazione profetica a chi la beveva |
24103 | aganniphus, a, um | (Rhododendron) dal greco ἀγάννῖφοϛ agánniphos coperto da molta neve: con riferimento al fitto tomento bianco brillante che ricopre la parte inferiore della foglia. |
27110 | aganophytus, a, um | (Taraxacum) dal gr. αγανός aganós amabile, mite e dal greco φυτόν phytόn pianta: senza indicazioni nel protologo; possibile riferimento al bel verde vivo delle foglie |
24104 | agapanthi | (Devriesia, Dothiora, Mycosphaerella, Phoma, Septoria, Sphaerella) dal genere Agapanthus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
11156 | Agapanthus | [Alliaceae] dal greco ἀγάπη agàpe oggetto d'amore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori che suscitano amore |
24105 | agapatensis, e | (Berberis, Drymaria, Peperomia) della località di Agapata nella provincia di Puno, Perù |
24106 | Agapetes | [Ericaceae] dal greco ἀγαπητóς agapetós amato, caro, desiderabile, amabile |
11237 | agardhi, ii |
|
12331 | Agardhia | [Vochysiaceae] genere dedicato al botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe |
12332 | agardhianus, a, um |
|
12333 | Agardhiella | [Soleriaceae] genere di alghe rosse dedicato al botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph e anche lui specialista di alghe, fondatore del Lund Botanical Garden |
12334 | agardhiellae | (Acrochaetium/ Audouinella) alga dedicata botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe |
12335 | Agardhina | [Hapalidaceae] genere di alghe dedicato al botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe |
12336 | Agardhinula | [Rhodymeniales] genere di alghe rosse dedicato al botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph e come lui specialista di alghe, fondatore del Lund Botanical Garden |
121 | agaricoídes | (Calvatia, Endopthychum, Helvella, Nyctalis, Verpa) dal genere Agaricus (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quel genere, cioè fornito di gambo e cappello |
24107 | Agaricum | [Fomitopsidaceae] dal greco αγαρικόν agaricón agarico, (fungo) degli Agari, perché secondo il medico, farmacista e botanico greco Dioscoride proveniva da Agarìa, paese dei Sarmati |
122 | Agáricus | [Agaricaceae] dal greco αγαρικόν agaricón agarico, (fungo) degli Agari, perché secondo il medico, farmacista e botanico greco Dioscoride proveniva da Agarìa, paese dei Sarmati |
12940 | Agarista | [Ericaceae] dal nome di Άγαρίστη Agaríste Agariste, mitica figlia del re Clistene (VI sec. a.C.), tiranno di Sicione: per la bellezza dei fiori |
24108 | Agassizia | [Plantaginaceae] genere dedicato da E.L. Chavannes al biologo e geologo svizzero Jean Louis Rodolphe Agassiz (1807-1873) [Asteraceae, Onagraceae] nom. illeg. dedicati allo stesso J.L.R. Agassiz |
16675 | Agastache | [Lamiaceae] dall'avverbio greco ἄγᾰν ágan molto, assai e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le numerose infiorescenze a spiga |
24109 | agastachys | (Carex, Orchis, Rubus) dal greco ἀγαστόϛ agastόs ammirabile e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe meravigliose |
24110 | agastachyus, a, um | (Dalea, Kuhnistera, Verbascum) dal greco ἀγαστόϛ agastόs ammirabile e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe meravigliose |
24111 | agastus, a, um | (Hieracium, Parodia, Rhododendron) dal greco ἀγαστόϛ agastόs ammirabile |
25087 | Agatea | [Violaceae] genere dedicato al pittore e illustratore naturalistico statunitense Alfred Thomas Agate (1812-1846) che partecipò alla U.S. Exploring Expedition (1838-1842) al comando di Charles Wilkes [Rhizophoraceae] nom. inval. dedicato allo stesso A.T. Agate |
25088 | Agathaea | [Asteraceae] nom.rej. dedicato da Alexandre Henri Gabriel de Cassini alla moglie Cathérine Elisabeth Agathe Cassini nata de Riencourt (1783-1861) |
24112 | Agathis | [Araucariaceae] dal greco ἀγᾰθίς agathís gomitolo: per la forma dei coni femminili che ricordano grossi gomitoli pesanti fino a 10 kg |
24113 | Agathisanthemum | [Rubiaceae] dal greco ἀγᾰθίς agathís gomitolo e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: con fiori globosi come gomitoli |
24114 | agathodaemonis | (Dendrobium/ Maccraithea, Medicalcar/ Eria, Rhododendron) genitivo di agathodaemon genio benefico (dal greco ἀγαθoδαίμων agathodaímon mitologico demone buono associato ai campi di grano e ai vigneti a cui nei banchetti ufficiali si brindava con vino puro): del buon genio |
24115 | Agathophora | [Chenopodiaceae] dal greco ἀγαθός agathós buono e da φορέω phoréo portare: che porta buono |
24116 | agathophyllus, a, um | (Pleurothallis/ Acianthera/ Humboltia, Cryptocarya) dal greco ἀγαθός agathós buono, utile, benefico e da φύλλον phýllon foglia |
12337 | Agathosma | [Ranunculaceae] dal greco ἀγαθός agathós buono e da ὀσμή osmé odore: per il piacevole profumo aromatico di alcune specie di questo genere |
123 | agathósmus, a, um |
|
25089 | Agation | [Violaceae] nom. illeg. dedicato al pittore e illustratore naturalistico statunitense Alfred Thomas Agate (1812-1846) che partecipò alla U.S. Exploring Expedition (1838-1842) comandata da Charles Wilkes, col suffisso greco ἴον ion viola. |
24117 | agattuensis, e | (Bryum) muschio dell'Isola di Agattu in Alaska (USA) |
12939 | Agauria | [Ericaceae] dal greco ἀγαυρός agauròs splendido, ammirabile, illustre, superbo |
124 | Agave | [Agavaceae] dal greco ἀγαυός agauόs ammirabile, glorioso, illustre, nobile: per l'aspetto spettacolare dell'Agave sisalana in fiore. Nella mitologia greca Ἀγαυή Agayé Agave, figlia di Cadmo re di Tebe e di Armonia, fu sposa di Echione da cui ebbe la figlia Epiro e il figlio Penteo che lei stessa uccise, in un raptus suscitato dalla furia dell'estasi dionisiaca |
24118 | agaves | (Asterina, Bulgaria, Cucurbitaria, Diplodia, Hypholoma, Kellermania, Neophaeosphaeria, Phoma, Tubercolaria) traslitterazione latina dal greco Ἀγαυῆς Agaués (genitivo di Ἀγαυή Agaué): dell'Agave (vedi), genere a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
24119 | agavifolius, a, um | (Aloë, Bromelia, Eryngium, Pitcairnia) dal genere Agave (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di quel genere |
24120 | agavoides | (Ariocarpus, Bromelia, Echeveria, Yucca) dal genere Agave (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alle piante di quel genere |
24121 | agavoidis | grafia errata per agavoides (vedi) |
20223 | Agelaea | [Connaraceae] dal greco ἀγελαῖοϛ agelaíos appartenente al gregge, gregario, di umile condizione |
20224 | agelaeus, a, um | (Lecanora, Lichen, Meliola, Opegrapha, Peltigera, Phlyctis) dal greco ἀγελαῖοϛ agelaíos appartenente al gregge, gregario, di umile condizione |
8028 | agenensis, e | (Tulipa) da Agen, città nel sud-ovest della Francia |
24122 | Ageratella | [Asteraceae] vezzeggiativo del genere Ageratum (vedi): simile a quel genere, ma di taglia minore |
10481 | ageratifolius, a, um | (Achillea, Anthemis, Eupatorium, Lendnera, Plagius, Salvia, Santolina) dal genere Ageratum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Ageratum |
8456 | Ageratina | [Asteraceae] diminutivo del genere Ageratum (vedi): simile a quel genere, ma di taglia minore |
11793 | ageratoides | (Ageratina, Aster, Conyza, Eupatorium, Hieracium, Pavonia) dal genere Ageratum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Ageratum |
125 | Ageratum | [Asteraceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da γῆρας géras vecchiaia: che non invecchia, perché i fiori di alcune specie di questo genere durano a lungo anche da secchi |
12338 | ageratus, a, um | (Achillea, Conforata, Santolina) dal genere Ageratum (vedi), passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
15725 | ageri, ii | (Vicia, Ranunculus) in onore di Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas, Agerius, in italiano Niccolò Agerio 1658-1734), francese d’Alsazia, professore di Medicina e di Botanica a Strasburgo, corrispondente di Bauhin |
15727 | Ageria | [Aquifoliaceae] genere dedicato da M. Adanson a Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas, Agerius, in italiano Niccolò Agerio 1658-1734), francese d’Alsazia, professore di Medicina e di Botanica a Strasburgo, corrispondente di Bauhin |
15726 | agerius, a, um | (Paederota, Wulfenia) in onore di Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas, Agerius, in italiano Niccolò Agerio 1658-1734), francese d’Alsazia, professore di Medicina e di Botanica a Strasburgo, corrispondente di Bauhin |
24123 | agetus, a, um | (Rhododendron) dal greco ἀγητός agetós ammirabile |
24124 | aggerius, a, um | (Grusonia/ Opuntia) da aggero ammmucchiare, ammassare: per il portamento disordinatamente ammassato |
24125 | agglomeratus, a, um | da agglomero aggomitolare, affollarsi:
|
24126 | agglutinatus, a, um | (Allotoonia, Echites, Lepanthes, Polygonatum, Prestonia, Rhododendron, Solanum) da agglutino incollare, appiccicare: attaccato assieme |
24127 | aggregatulus, a, um | (Bacidia, Fissurina, Homopsella, Lecidea, Phyllacora) diminutivo di aggregatus (vedi): che crescono riuniti in piccoli gruppi |
11238 | aggregatus, a, um | da aggrego aggregare, riunire, raccogliersi:
|
24128 | agilis, e | da ago far muovere, fare andare avanti: che si muove facilmente, mobile, agile, veloce. (Porroglossum) con riferimento ai rapidi e ripetuti movimenti del labello. (Rubus) di non chiaro riferimento. |
9163 | aginnensis, e | (Taraxacum) da Aginnum (attualmente Agen, dipartimento Lot-et-Garonne, Aquitania) che fu capitale dell'antica provincia francese dell'Agenois o Agenais |
25090 | Agiortia | [Ericaceae/Epacridaceae] genere dedicato da C.J. Quinn all'amica botanica australiana Despina ‘Peggie' Agioritis nata Fanias (1927-1994) |
24129 | aglaea | (Calvitimela, Lecidea, Lecidella, Tephromela) dal greco ἀγλαΐα aglaía bellezza, gloria, ornamento |
24130 | Aglaia | [Meliaceae] dal greco Αγλαΐα Aglaía (da ἀγλαΐα aglaía bellezza) Aglaia, figura mitologica figlia di Giove e di Eurinome e una delle tre Grazie |
26752 | Aglaodorum | [Araceae] dal greco ἀγλαόϛ aglaós splendido, brillante e δῶρον dôron, dono |
24131 | Aglaonema | [Araceae] dal greco ἀγλαόϛ aglaόs splendente, brillante e da νῆμα néma filo: riferimento agli stami dai colori brillanti in alcune specie di questo genere |
24132 | aglaospermus, a, um | (Adenanthera) dal greco ἀγλαόϛ aglaόs magnifico, splendente, brillante e da σπέρμα spérma seme: con semi lucidi, brillanti o bellissimi |
24134 | aglossus, a, um | (Perityle/ Laphamia/ Leptopharinx/ Olearia) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da γλῶσσα glóssa lingua: privo di fiori ligulati |
127 | agnátus, a, um | da adnáscor nascere accanto o sopra; nascere dopo. (Anthurium, Eucalyptus e Psycotria) gli autori usano il termine col significato di vicinanza con specie congeneri. (Pinguicula) nato dopo, con riferimento alla storia dei campioni di questa specie attribuiti precedentemente ad altre specie. |
25974 | agnes |
|
25975 | agnesae |
|
24135 | Agnesia | [Poaceae] genere dedicato alla botanica e illustratrice botanica statunitense Mary Agnes Chase nata Merrill (1869-1963), specializzata in agrostologia, erborizzò in Brasile, Venezuela, Messico, Portorico, Stati Uniti e Gran Bretagna |
24136 | agnetae | (Notocactus) specie dedicata da Dirk Jan van Vliet ad Agnes Roggen (fl.1975), moglie del suo amico P.A. Roggen |
24137 | agnewiae | (Metzgeria) epatica dedicata a Mrs. Shirley Agnew (1933), moglie del botanico britannico Andrew David Quentin Agnew (1929) che la raccolse sul monte Aberdare in Kenya. |
24138 | agnicidus, a, um | (Astragalus) da agnus agnello e da caedere uccidere, ammazzare: che ammazza gli agnelli, perché inizialmente ritenuto responsabile dell'avvelenamento di agnelli in un ranch della California (poi risultato innocuo per il bestiame) |
24139 | agninus, a, um | da agnus agnello:
|
24140 | agnis | (Haworthia) specie raccolta nel 2002 in Sudafrica dal botanico italiano Luigi Battista (1969-) che la dedicò alla figlioletta Agnese, nata morta |
24141 | agnocastus | grafia alternativa per agnus-castus (vedi) |
24142 | agnus | (Vitex) dal greco ἄγνoς ágnos agnocasto, vetrice, nome di una pianta in Plinio (vedi agnus-castus) |
8084 | agnus-castus | (Vitex) dal greco ἁγνός hagnós puro, casto (dal prefisso privativo α- a- e da γόνος gónos stirpe: senza prole, sterile). La pianta presso gli antichi godeva fama di anafrodisiaco, con il vocabolo greco ripreso successivamente da Plinio e interpretato come agnus agnello, trasmesso poi con tale significato negli scritti medioevali (Albertus Magnus) come simbolo di purezza, sottolineato aggiungendo l'aggettivo castus casto |
24143 | Agonis | [Myrtaceae] dal greco ἀγών agón adunanza, assemblea, riunione: con riferimento ai fiori sessili riuniti in compatte infiorescenze. |
24152 | Agoseris | [Asteraceae] dal greco αἴξ, αιγός aíx aigós capra e da σέρις séris cicoria: cicoria delle capre |
24144 | Agostaea | [Myriangiaceae] in onore del gesuita e botanico italiano Giuseppe Agosti (1715-1786) |
24145 | agostinianus, a, um | (Parathesis/ Cybianthus, Ixora, Rhyncospora, Vriesea) specie dedicate al botanico venezuelano Getulio Agostini (1943-1990), specialista di Boraginaceae e Myrsinaceae |
24146 | agourensis, e | (Dudleya) della località di Agoura in California (USA) |
8127 | agrarius, a, um | (Avena, Barbula, Bromus, Euphorbia, Fumaria, Festuca, Hieracium, Ranunculus, Stachys, Trifolium) da ager campo, campagna: che cresce nei campi coltivati, agreste, campestre, selvatico |
129 | agrestis, e | (Alopecurus, Astragalus, Chenopodium, Crepis, Cyperus, Fritillaria, Rosa, Veronica) da ager campo, campagna: che cresce nei campi coltivati, agreste, campestre, selvatico |
23656 | agricola | (Berberis, Cardiandra ×, Jacquemontia, Panicum ssp., Silene, Vernonia) da ager campo, podere, coltivo e da colo abitare: che vegeta nei coltivi |
25127 | Agricolaea | [Lamiaceae] genere dedicato a Johann Agricola (latinizzazione di Peuerle, Beuerle, Bäuerlein, detto Ammonius 1496-1570), medico tedesco autore di Herbaria Medicinae |
24147 | agrifolius, a, um | (Grevillea/ Hakea, Hartogia, Quercus) dal greco ἄγριος ágrios feroce, selvaggio e da folium foglia: riferimento alle foglie spinose |
14956 | agrigentinus, a, um | (Allium, Lavatera/ Althaea/ Malva, Salsola/ Caroxylum, Ervum/ Vicia/ Cracca, Silene) dei dintorni di Agrigento, città siciliana capoluogo di provincia |
130 | Agrimonia | [Rosaceae] distorsione di Argemónia, dal greco ἄργεμoν árgemon leucoma dell'occhio, poiché si pensava che la pianta fosse in grado di curare la cataratta. Per altri invece dal greco ἄγριος ágrios selvaggio e da μόνοσ mόnos solitario, riferimento agli ambienti di crescita selvaggi e isolati, e infine da agri moenia difesa dei campi dal riferimento oscuro |
24148 | agrimoniifolius, a, um | (Lycopersicum/ Solanum, Poterium/ Sanguisorba, Valeriana, Celsia/ Verbascum) dal genere Agrimonia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Agrimonia |
12340 | agrimonioides | (Acaena, Acalypha, Diolena/ Triolena, Geum, Potentilla, Sanguisorba, Verbascum) dal genere Agrimonia (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, sembianza: simile a piante di quel genere |
131 | agrimonoides | (Aremonia, Cenchrus, Geum, Potentilla) dal nome del genere Agrimonia (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile all'Agrimonia |
24149 | agrippinus, a, um | (Colchicum) in memoria dell'imperatrice romana Iulia Agrippina (6-59 d.C.), madre di Nerone |
132 | Agrócybe | [Strophariaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da κύβη cýbe testa (cappello): fungo dotato di cappello che si rinviene nei campi |
24150 | agrophilus, a, um | (Aloë, Convolvulus, Croton, Galium, Oxydectes) dal greco ἀγρός agrós campo e da φίλος phílos amico, amante: amante dei campi, riferimento all'ambiente di crescita preferito |
8116 | Agropogon | [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da πώγων pógon barba: barba dei campi |
11722 | agropyroides | (Avena/ Avenastrum/ Avenochloa/ Helictochloa/ Helictotrichon, Elymus, Rottboelia/ Elyonurus) dal genere Agropyron (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Agropyron |
8113 | Agropyron | [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da πυρός pyrós grano, frumento: grano dei campi |
25091 | Agropyropsis | [Poaceae] dal genere Agropyron (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere |
11721 | Agropyrum | nomen inval. (vedi Agropyron) |
133 | Agrostémma | [Caryophyllaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da στέμμα stémma corona: perché genere ritenuto da Linneo adatto per intrecciare ghirlande |
8398 | agrostideus, a, um | (Aira, Airopsis, Avena, Panicum, Podosemum, Trisetum) dal genere Agrostis (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Agrostis |
14688 | agrostiflorus, a, um | (Agrostis, Calamagrostis) dal genere Agrostis (vedi) e da flos, floris fiore: con spighette simili a quelle di un'Agrostis |
24151 | agrostis | (Arundo, Gomphrena, Panicum, Thysanolaena) dal genere Agrostis (vedi), passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
134 | Agrostis | [Poaceae] dal greco ἄγρωστις ágrostis gramigna, un'erba selvatica citata da Teocrito e Teofrasto (da ἀγρός agrós campo e da ὄστις ostis pronome generico: quella dei campi) |
24153 | agudoensis, e | (Rhipsalis) della località di Agudo nello stato di Rio Grande do Sul (Brasile) |
24154 | Aguiaria | [Malvaceae/Bombacaceae] genere dedicato all'ufficiale navale brasiliano Brás Dias de Aguiar (1881-1947), distaccato prima in Amazzonia e poi a capo di una commissione di frontiera brasiliana dove ebbe modo di fornire aiuto all'autore A. Ducke |
24155 | aguilari, ii |
|
24156 | aguirreanus, a, um |
|
24157 | Agyrium | [Agyriaceae] dal prefisso privativo greco ἀ- a- e da γῦρος gýros cerchio: lichene di forma non rotonda o arrotondata |
24159 | aharti, ii | (Juncus var., Paronychia) in onore del botanico statunitense Lowell William Ahart (1938-) che erborizzò in Nevada e California |
24160 | aherni, ii |
|
24161 | ahernianus, a, um |
|
24162 | Ahlesia | [Thelocarpaceae] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Wilhelm Elias von Ahles (1829-1900) |
24163 | ahmadi, ii |
|
24164 | ahmadianus, a, um |
|
24158 | ahmarensis, e |
|
24165 | ahremephianus, a, um | (Copiapoa) in onore del fotografo e raccoglitore di Cactaceae Roger M. Ferryman (1925-2002) le cui iniziali RMF sono riprese nell'epiteto corrispondentemente alla pronuncia inglese ahr, em, eph |
24166 | Ahtia | [Parmeliaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo finlandese Teuvo Tapio ‘Ted' Ahti (1934-) |
24167 | Ahtiana | [Parmeliaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo finlandese Teuvo Tapio ‘Ted' Ahti (1934-) |
25092 | Aichryson | [Crassulaceae] dal prefisso greco αει-/ αι- aei-/ ai- eternamente, sempre e da χρυσόϛ chrysós oro: sempre d'oro, riferimento al colore persistente dei fiori |
25134 | Aikinia | [Gesneriaceae] genere dedicato all'inglese Arthur Aikin (1773-1854), chimico, mineralogista ed esperto di botanica [Campanulaceae] nomen illeg. dedicato al medico e scrittore inglese John Aikin (1747-1822), padre di Arthur Aikin e autore di A brief description of British trees [Poaceae] nomen inval. sinonimo di Ratzeburgia |
12488 | ailanthifolius, a, um | errata grafia per ailantifolius (vedi) |
11197 | ailanthoides | (Fagara, Picrasma, Pyrus, Zanthoxylum) dal genere Ailanthus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Ailanthus |
135 | Ailánthus | [Simaroubaceae] alterazione di aillanitol, nome con cui viene chiamata la pianta nelle isole Molucche che significa raggiungere il cielo, da cui il nome inglese Tree of Heaven e il nome volgare italiano Albero del Paradiso |
11198 | ailantifolius, a, um | (Euodia, Juglans) dal genere Ailanthus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Ailanthus |
16006 | Ailantus | grafia alternativa utilizzata da De Candolle (DC.) per Ailanthus (vedi) |
25135 | Aillya | [Goodeniaceae] genere dedicato al farmacista olandese Anthony Johannes d'Ailly (1793-1851) |
25136 | Ainoa | [Baeomycetaceae] genere di funghi dedicato alla botanica e lichenologa tedesca Aino Marjatta Henssen (1925-2011) |
12180 | Ainsliaea | [Asteraceae] genere dedicato al britannico sir Whitelaw Ainslie (1767-1837), chirurgo della East India Company, autore di trattati di medicina e di Treatise upon Edible Vegetables |
24168 | Ainsworthia | [Apiaceae] genere dedicato all'inglese William Francis Ainsworth (1807-1896), chirurgo, geografo ed esploratore in Medio Oriente, autore di Travels and researches in Asia Minor, Mesopotamia, Chaldea, and Armenia [Chaetothyriaceae] genere di funghi dedicato al micologo inglese Geoffrey Clough Ainsworth (1905-1998), coautore con Guy Richard Bisby di Dictionary of Fungi |
24169 | aintabensis, e | (Cousinia) della località di Aintab nella Turchia meridionale |
24170 | aiolopeplus, a, um | (Rhododendron) dal greco αἰολóπεπλοϛ aiolópeplos veste di vari colori (da αιόλοϛ aiόlos agitato, mobile, agile e da πέπλος péplos peplo, veste): probabile riferimento ai fiori |
24171 | aiolosalpinx | (Rhododendron) dal greco αιόλοϛ aiόlos agitato, mobile, agile e da σάλπιγξ sálpinx tromba: per le caratteristiche della corolla |
24172 | Aiphanes | [Arecaceae] secondo alcuni autori deriverebbe dal greco αῐφνης aiphnes all'improvviso, con riferimento all'apice tronco delle foglioline; per altri deriverebbe dal prefisso greco αει- aei- sempre e da φανερός phanerόs evidente, visibile |
136 | Aira | [Poaceae] dal greco αἶρα aíra, un'erba simile al loglio |
24173 | airodes | forma ortograficamente scorretta per airoides (vedi) |
137 | airoides | (Agrostis, Arundo, Atropis, Avena, Eragrostis, Festuca, Panicum, Poa, Statice) dal genere Aira (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Aira |
8117 | Airopsis | [Poaceae] dal genere Aira (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere |
25137 | Airyantha | [Fabaceae] nome composto da Airy, dedica al botanico ed entomologo inglese Herbert Kenneth Airy Shaw (1902-1985), specialista della flora dell'Asia tropicale, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Airy Shaw |
24174 | aitchisoni, ii | (Agrimonia, Agropyrum, Allium, Asplenium, Aster, Bupleurum, Carex, Corydalis, Dorema, Epilobium, Impatiens, Pyrus, Spiraea) in onore del botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society |
24175 | Aitchisonia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society |
24177 | aitchisonianus, a, um | (Cicerbita, Gagea, Kovalevskiella, Melanoseris, Prenanthes, Quercus) in onore del botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society |
24176 | Aitchisoniella | [Exormothecaceae] genere di Epatiche dedicato al botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society |
24178 | aitoni, ii |
|
24179 | Aitonia | [Meliaceae] genere dedicato nel 1776 da C.P. Thunberg al botanico scozzese William Aiton (1731-1793) che fu Direttore dell'Orto Botanico dei Kew Gardens |
24180 | aitonianus, a, um |
|
24181 | aitonis | (Mesembryanthemum/ Cryophytum/ Pentacoilanthus/ Gasoul/ Volkeranthus ) in onore del botanico scozzese William Aiton (1731-1793) che fu Direttore dell'Orto Botanico dei Kew Gardens |
23106 | Aizoanthemopsis | [Aizoaceae] dal genere Aizoanthemum (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere |
8151 | Aizoanthemum | [Aizoaceae] dal prefisso greco αει- aéi- sempre, da ζωο zóo vivere e da ἄνθεμον ánthemon fiore: che ha fiori durevoli |
6673 | aizoides | (Aichryson ×, Alyssum, Antennaria, Anthemis, Arabis, Campanula, Draba, Saxifraga, Senecio) dal genere Aizoon (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: con caratteristiche che richiamano le piante di quel genere |
12341 | aizóon | (Achillea, Aeonium, Aizopsis, Anacampseros, Androsace, Campanula, Phedimus, Primula, Saxifraga, Sedum, Viola) dal greco ἀείζωον aeízoon semprevivo (dal prefisso αει- aéi- sempre e da ζῷον zóon essere vivente) |
138 | Aizóon | [Aizoaceae] dal greco ἀείζωον aeízoon semprevivo (dal prefisso αει- aéi- sempre e da ζῷον zóon essere vivente) |
6361 | ajacis | (Delphinium/ Ceratostanthus/ Consolida) genitivo di Aiax Aiace (in greco antico Αἴας Aías), nome di due mitici eroi omerici che parteciparono all'assedio di Troia: d'Aiace |
24182 | Ajania | [Asteraceae] della località di Ajan, sulla costa del Pacifico nella Russia Asiatica |
9702 | Ajax | [Amaryllidaceae] genere dedicato a uno dei due Aiax Aiace (in greco antico Αἴας Aías), mitici eroi omerici che parteciparono all'assedio di Troia |
24183 | ajgal | (Dracaena draco ssp.) dal nome vernacolare berbero della Dracaena presente nella regione di Jbel Imzu in Marocco |
6551 | Ajuga | [Lamiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da jugum giogo: probabile riferimento all'assenza del labbro superiore della corolla. Secondo Plinio il nome potrebbe essere la corruzione di abigo espellere, riferimento alle proprietà medicinali del genere |
24184 | ajugifolius, a, um | (Campanula, Cycnium, Evaiezoa, Rhamphicarpa, Saxifraga, Stachys, Stachytarpheta, Viburnum) dal genere Ajuga (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Ajuga |
24185 | ajugoides | (Beyrichia, Calceolaria, Justicia, Salvia, Saxifraga, Stachys) dal genere Ajuga (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Ajuga |
20226 | akaka | (Allium) secondo Fritsch e Abbasi si tratta probabilmente di un nome proprio per la mancata concordanza con il genere e per l'iniziale maiuscola presente nella descrizione originale, ma resta ignota l'origine |
25138 | Akeassia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico ivoriano Laurent Aké Assi (1931-2014), professore all'Università di Abidjan e autore di Flore de la Côte d'Ivoire |
6650 | Akebia | [Lardizabalaceae] latinizzazione dal giapponese akebi, nome del frutto dell'Akebia quinata |
24186 | akebioides | (Clematis) dal genere Akebia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Akebia |
139 | akenocarpus, a, um | (Euphorbia) dall’avverbio greco ἀκήν aken quietamente, senza rumore eda καρπός carpόs frutto: con frutti indeiscenti |
24187 | Akersia | [Cactaceae] genere dedicato al botanico americano John Frank Akers (1906-1967), specialista di Cactaceae |
24189 | akompsus, a, um | (Lecanactis – Bacidia/ Biatora) dal prefisso privativo greco α- a- e da κομψόϛ kompsós elegante, adorno, leggiadro: lichene e fungo disadorni, privi di ornamentazioni |
25954 | akroteriensis, e | (Centaurea) dal termine greco ἀκρωτήριον akrotérion cima di monte, di cui è rimasta traccia in 'Capu te Cutreri', nome riportato nelle mappe del '500 della località del ritrovamento nel Parco Naturale Regionale Isola di Sant'Andrea in Puglia (da una nota dell'Autore) |
25149 | Akschindlium | [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Anton Karl Schindler (1879-1964) che erborizzò in Cina |
24190 | aksekiensis, e | (Allium, Bilacunaria/ Cachrys, Chaerophyllum, Scorzonera) del Distretto di Akseki in Turchia |
24191 | aktites | (Agave) dal greco ἀκτίτης aktítes abitante del litorale |
24192 | alabamensis, e | (Amelanchier, Crataegus, Croton, Minuartia/ Arenaria, Neviusia, Prunus/ Padus, Pteris/ Cheilanthes/ Pellaea/ Allosorus/ Myopteris, Rhododendron, Sarracenia, Viola) dell'Alabama, stato degli USA |
24193 | alabastraceus, a, um | (Bulbophyllum) da alabastrum alabastro: per il colore bianco traslucido dei fiori |
140 | alabastrínus, a, um | (Agaricus, Biatora, Helotium, Kickxella, Lecidea, Pachydisca, Peziza) da alabastrum alabastro: per l'spetto traslucido del carpoforo che richiama l'alabastro |
24194 | alacriportanus, a, um | (Cereus/ Piptanthocereus, Frailea/ Brasilicactus/ Astrophytum, Parodia/ Notocactus/ Brasiliparodia) da Alacer Portus, latinizzazione di Porto Alegre nello stato di Rio Grande do Sul (Brasile), zona d'origine di queste cactacee |
24195 | aladagensis, e | (Astragalus, Carex, Teucrium) dei Monti Aladağ in Turchia |
24196 | aladaghensis, e | (Allium) dei Monti Aladagh, nella provincia del North Khorasan in Iran |
12906 | Alafia | [Apocynaceae] dal nome vernacolare malgascio |
24197 | alagensis, e | errata grafia per alagnensis (vedi) |
9885 | alagnensis, e | (Caulinia/ Najas) dei dintorni di Alagna, comune lombardo in provincia di Pavia, zone ove sono frequenti le risaie, ambiente adatto per questo genere di piante |
24198 | alaini, ii | (Citharexylum, Clusia, Coccoloba, Croton, Daphnopsis, Dioscorea, Eugenia, Euphorbia, Harpalyce, Herodotia/ Ekmaniopappus/ Nesampelos, Hornemannia/ Symphysia, Ilex, Justicia, Lankesterella, Lantana, Lyonia, Matelea, Miconia, Paspalum, Phialanthus, Phoebe/ Aiouea/ Cinnamomum, Pleurothallis/ Antilla/ Acianthera, Psychotria, Rondeletia, Sabatia, Vaccinium) in onore dell'hermano Alain (al secolo Henri Alain Liogier 1916-2009), religioso e botanico francese che erborizzò nei Caraibi (Repubblica Dominicana, Haiti, Cuba) |
25412 | alainianus, a, um | (Quadrella, Sapium) in onore dell'hermano Alain (al secolo dr. Henri Alain Liogier 1916-2009), religioso e botanico francese che erborizzò nei Caraibi (Repubblica Dominicana, Haiti, Cuba) |
24199 | Alamania | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico dilettante Don Lucas Ignacio Alamán y Escalada (1792-1853), importante uomo politico, storico e diplomatico messicano |
24200 | alamosanus, a, um |
|
24201 | alamosensis, e |
|
24202 | alamutensis, e | (Allium, Lathyrus, Onobrychis) dei Monti Alamut nella provincia di Qazvin (Iran) |
25150 | Alandina | [Moringaceae] nom. inval. dedicato al medico e botanico tedesco Melchior Wieland (Melchiorre Guilandinus, 1519/20-1589) che studiò a Roma e Padova e durante un viaggio in Medio Oriente per raccogliere piante venne catturato da pirati saraceni. Riscattato dopo anni dall'amico Gabriele Falloppio, diventò prefetto dell'Orto Botanico di Padova e professore di Botanica nella locale Università |
14229 | Alangium | [Cornaceae] da alangi/alangolam, nome vernacolare dell'Alangium salviifolium in uso nel Malabar (Stato di Kerala, India) |
12553 | Alania | [Anthericaceae] genere dedicato al giardiniere e botanico inglese Allan Cunningham (1791-1839) che erborizzò in Brasile, studiò la flora australiana e neozelandese e fu Sovrintendente dei Botanical Gardens di Sydney |
24203 | Alanphillipsia | [Botryosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al micologo britannico Alan John Lander Phillips (1952-) dell'Università di Lisbona, studioso delle Botryosphaeriaceae |
25164 | Alansmia | [Polypodiaceae] genere dedicato allo statunitense Alan Reid Smith (1943-), professore di botanica all'Università di Berkeley e specialista di felci tropicali |
12870 | Alantsilodendron | [Fabaceae] da alantsili, nome malgascio della foresta arida, e dal greco δένδρον déndron albero: albero della foresta arida |
24204 | alapensis, e | errata ortografia per halepensis (vedi) |
25165 | Alarconia | [Asteraceae] genere dedicato al navigatore spagnolo Fernando (Hernando) de Alarcón (1500-1541) che esplorò la Bassa e Alta California, risalì il fiume Colorado e morì durante il ritorno |
24205 | Alaria | [Phaeophyceae] da ala ala: riferimento alla base alata delle fronde di queste alghe |
24206 | alaskaensis, e | (Vaccinium) originario dell'Alaska, stato nord-occidentale degli USA |
24207 | alaskanus, a, um | (Aconogonum, Agropyron/ Elymus, Antennaria, Artemisia, Betula, Campanula, Erigeron, Mertensia, Papaver, Petasites, Senecio, Taraxacum, Trisetum) originario dell'Alaska, stato nord-occidentale degli USA |
24208 | alatamaha | (Franklinia/ Gordonia) delle adiacenze del Fiume Alatamaha in Georgia, stato degli USA |
24210 | alaternifolius, a, um | (Castela, Catha/ Gymnosporia/ Maytenus, Celastrus, Erythroxylum, Eugenia/ Myrcianthes, Gomphia/ Camptouratea/ Cercouratea/ Ouratea) da alaternus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del Rhamnus alaternus |
24209 | alaternoides | (Baccharis, Cestrum, Clutia, Myrtus/ Austromyrtus/ Gossia, Salix, Vaccinium/ Disterigma/ Metagonia) da alaternus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al Rhamnus alaternus |
7677 | alaternus | (Rhamnus) da alaternus linterno, nome di un arbusto citato da Plinio e utilizzato da Linneo per l'assonanza con alternus alternato, riferimento alla disposizione delle foglie. Secondo altri autori per la somiglianza col prugnolo, chiamato Alaternus da Clusius |
24211 | Alaternus | [Rhamnaceae] da alaternus linterno, nome di un arbusto citato da Plinio |
24212 | alato-caeruleus, a, um | (Passiflora ×) da alatus dotato di ali e da caeruleus ceruleo, azzurro |
24213 | alato-sericeus, a, um | (Swartia) da alatus dotato di ali e da sericeus sericeo, setoso |
7355 | alatus, a, um | dotato di ali, da ala ala:
|
24214 | albanensis, e |
|
24215 | albanicus, a, um |
|
10676 | albanus, a, um |
|
13830 | albaredanus, a, um | (Hieracium laevigatum ssp.) Engler in das Pflanzenreich (Compositae, Hieracium) come provenienza di questo taxon indica un'inesistente Albareda (BG), probabilmente si tratta invece di Albaredo per San Marco (SO), zona confinante con il territorio bergamasco |
142 | Albatréllus | [Albatrellaceae] da albatrello alberello, nome italiano generico di fungo e in particolare del fungo edule Boletus scaber |
11239 | albatus, a, um | sbiancato, da álbus bianco:
|
25166 | albellipes | (Hieracium) da albellus bianchiccio, quasi bianco e da pes gambo: per il gambo coperto da peli biancastri |
143 | albéllus, a, um | diminutivo di albus bianco:
|
144 | albenensis, e | (Primula) del Monte Alben, in provincia di Bergamo |
24216 | albens | (Araujia, Asclepias, Astragalus, Dianthus, Drosanthemum, Erica, Eucalyptus, Malva, Senecio, Stachys, Trfolium) da albeo essere bianco: biancheggiante, tendente al bianco, di solito riferimento al colore dei fiori o delle foglie |
24217 | albersi, ii |
|
25167 | Albersia | [Amaranthaceae] genere dedicato al medico, botanico e malacologo tedesco Johann Christian Albers (1795-1857) che erborizzò e raccolse molluschi a Madera |
24218 | albersianus, a, um |
|
24229 | albert-smithi, ii | (Aphelandra, Carex, Dendropanax, Psychotria/ Margaritopsis/ Eumachia, Ficus, Manettia, Palicourea, Peperomia, Phoradendron, Piper) specie dedicate al botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999) |
24231 | albert-smithianus, a, um | (Lupinus) in onore del botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999) |
24219 | Alberta | [Rubiaceae] genere dedicato da E.H.Meyer a Sant'Alberto Magno (Alberto dei conti di Bollstädt, ~1205-1280), teologo, filosofo, protettore delle scienze e autore del trattato botanico De vegetabilibus et plantis. NB. la specie tipo ha per epiteto magna completando così l'omaggio al dedicatario |
24222 | alberteduardi | (Ceratostylis) del Mount Albert Edward in Papua-Nuova Guinea |
12346 | albertensis, e |
|
12347 | alberti, ii |
|
24566 | alberti-regeli, ii | (Haplophyllum) in onore del medico e botanico russo (Johann) Albert von Regel (1845-1909, figlio del botanico tedesco Eduard August von Regel) che dal 1877 al 1885 erborizzò in Turkestan, Cina, Kazakistan, Afghanistan |
24564 | alberti-smithi, ii | (Ceratostema, Dendropanax, Englerodoxa, Senecio) specie dedicate al botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999) |
25180 | Albertia | [Apiaceae] genere dedicato al medico, botanico e archeologo svizzero naturalizzato russo (Johann) Albert von Regel (1845-1909), figlio dell'orticultore e botanico tedesco Eduard August von Regel, che dal 1877 al 1885 erborizzò in Turkestan, Cina, Kazakistan, Afghanistan |
10767 | albertianus, a, um |
|
24586 | albertinae |
|
24223 | Albertinia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Johannes Baptista von Albertini (1769–1831), coautore di Conspectus fungorum in Lusatiae Superioris |
24224 | albertiniae | (Crassula) originaria di Albertinia, Provincia Occidentale del Capo (Sudafrica) |
24225 | Albertiniella | [Cephalothecaceae] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Johannes Baptista von Albertini (1769–1831) |
12348 | albertinus, a, um |
|
14125 | albertisi, ii | (Alpinia/ Riedelia, Cyrtandra, Dalbergia, Diplatia/ Loranthus/ Papuanthes, Faradaya, Hydnophytum, Mucuna, Myrmecodia, Pothos, Uvaria) in onore del naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d'Albertis (1841-1901), che esplorò con Beccari le foreste della Nuova Guinea |
12342 | Albertisia | [Menispermaceae] genere dedicato da O. Beccari al naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d’Albertis (1841-1901) che esplorò con lui le foreste della Nuova Guinea |
12343 | albertisianus, a, um | (Bacularia/ Linospadix, Calyptrocalyx, Dillenia, Dendrobium undulatum var./ Durabaculum, Ptychococcus) in onore del naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d'Albertis (1841-1901) che esplorò con Beccari le foreste della Nuova Guinea |
25181 | Albertisiella | [Sapotaceae] genere dedicato al naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d'Albertis (1841-1901) che esplorò con Beccari le foreste della Nuova Guinea |
24227 | alberto-vojtechi, ii | (Lophophora) in onore dell'etnologo, esploratore e botanico ceco Alberto Vojtěch Frič (1882-1944) e del collezionista e studioso di succulente cecoVojtěch Myšák (1972) che partecipò alla spedizione che ha scoperto la specie in Messico |
24226 | Albertokuntzea | [Phytolaccaceae] genere dedicato dal botanico tedesco Otto Kuntze, al banchiere Albert Kuntze |
24228 | albertsenianus, a, um | (Rhododendron) dedicato dall'autore F. Forrest a M.O. Albertsen, della Dogana Marittima Cinese a Tengyueh (l'attuale Tengchong nello Yunnan) |
24230 | albertsmithi, ii | grafia errata per albert-smithi (vedi) |
24232 | albertyniae | (Erica) in onore di Mrs. Joan Albertyn della fattoria Kleinheuwel e Eliaskraal a Bredasdorp, Sudafrica |
145 | albéscens | da albesco diventare bianco:
|
24233 | albiareolatus, a, um | (Frailea/ Astrophytum, Gymnocalycium, Rebutia/ Sulcorebutia) da albus bianco e da areola (diminutivo di area area): con cladodi caratterizzati da areole bianche |
24234 | albiarmatus, a, um | (Mammillaria) da albus bianco e da armatus armato: dotato di spine o aculei bianchi |
24235 | albibracteatus, a, um | (Cnidoscolus, Cyrtandra, Chaetocyperus/ Eleocharis/ Scirpus, Pandanus) da albus bianco e dal latino botanico bractea brattea: con brattee biancastre |
146 | albicans | da albico essere bianco, biancheggiare:
|
24236 | albicarpus, a, um | (Amsinckia, Asplundia, Opuntia) da albus bianco e dal greco καρπóϛ carpós frutto: con frutti biancastri |
16107 | albicaulis, e | (Achillea, Anthurium, Cereus, Leucocraspedum, Mentzelia, Oenothera, Pinus, Salvia - Hydrocybe) da álbus bianco e da caulis gambo, stelo: con stelo, tronco o gambo biancastro |
24237 | albicephalus, a, um | (Austrocephalocereus/ Coleocephalocereus/ Micranthocereus, Melocactus, Peruvocereus) da albus bianco e dal greco κεφαλή cephalé testa: riferimento al cefalio biancastro di queste cactaceae |
24238 | albiceps | da albus bianco e dal suffisso -ceps (derivato da caput capo testa):
|
24240 | albicolor | (Aporum/ Dendrobium) da albus bianco e da color colore: riferimento al colore dei fiori |
24241 | albicolumnaris, e | (Frailea/ Astrophytum) da albus bianco e da columna colonna: per il fusto di forma cilindrica con spine bianche |
24242 | albicolumnarius, a, um | (Escobaria/ Coryphantha) da albus bianco e da columna colonna: per il fusto di forma cilindrica con spine bianche |
24243 | albicomus, a, um | da albus bianco e da coma chioma
|
24244 | albicuspus, a, um | (Moraea) da albus bianco e da cuspis cuspide, punta: riferimento ai tepali interni dall'apice biancastro |
25182 | Albidella | [Alismataceae] anagramma del nome generico Baldellia (vedi), per la vicinanza con quel genere |
24239 | albidiflorus, a, um | (Anacampseros, Fritillaria, Ipomoea, Piper, Rubus, Stercula, Verbascum, Virola) da albidus bianchiccio e da flos floris fiore: con fiori biancastri |
14623 | albidior | (Agave mitis var.) comparativo di albidus (vedi): più pallido, biancastro o bianchiccio del taxon di riferimento |
147 | albídipes | (Boletus, Coltricis, Cortinarius, Suillus) da albidus bianco e da pes piede: per il colore del gambo |
25183 | albidissimus, a, um | (Acroporium) superlativo di albidus bianco: bianchissimo |
24246 | albido-opacus, a, um | (Umbilicus) da albidus bianchiccio e da opacus oscuro, opaco: per il colore dei fiori |
148 | albidodíscus, a, um | (Cortinarius, Inocybe) da albidus bianchiccio e da díscus disco: con il disco biancastro o più chiaro del resto del cappello |
24245 | albidofulvus, a, um | (Huntleya) da albidus bianco e da fulvus fulvo, rossiccio: per i colori della corolla |
24247 | albidopunctatus, a, um | (Oldenlandia/ Hediotis, Piper/ Cubeba, Urtica) da albidus bianchiccio e da punctatus punteggiato: con punteggiatura biancastra |
24248 | albidotomentosus, a, um | da albidus bianchiccio e da tomentosus vellutato:
|
149 | albídulus, a, um | bianchetto, bianchino, diminutivo di albidus bianchiccio:
|
150 | álbidus, a, um | da albus bianco: chiaro, biancastro, bianchiccio
|
24249 | albifaux | (Psychotria) da albus bianco e da faux fauce: con la fauce della corolla bianca |
24250 | albiflorens | (Rapanea/ Myrsine) da albus bianco e dal participio di floreo fiorire: fiorente di fiori bianchi |
6420 | albiflorus, a, um | (Aloë, Chironia, Crocus, Hemizygia, Hieracium, Ionopsidium, Mammillaria, Moraea, Nemesia, Rebutia, Rhododendron, Thelymitra, Turbinicarpus, Utricularia) da albus bianco e da flos, floris fiore: che ha fiori bianchi |
12769 | albiflos | (Clerodendron, Haemanthus, Paeonia, Pitcairnia, Primula, Taraxacum) da albus bianco e da flos fiore: che ha fiori bianchi |
24251 | albifolius, a, um | (Astragalus, Cystium, Linostona, Malva, Potentilla, Senecio, Vernonia) da albus bianco e da folium foglia: che ha foglie biancastre |
9695 | albifrons | (Actinodaphne, Adenosyles, Antirrhinum, Cacalia, Eupatorium, Hydrophyllum, Lupinus, Salvia) da álbus bianco e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame (o rami in fiore) bianchi |
24252 | albifuscus | (Frailea/ Astrophytum) da albus bianco e da fuscus bruno, scuro: di colore bianco sporco |
25193 | Albikia | [Cyperaceae] genere dedicato al medico boemo Zikmund Albík z Uničova (Sigismundus Albicus, ⁓1360-1427) che studiò a Praga e a Padova e scrisse importanti testi di storia medica e botanica |
24253 | albilanatus, a, um | da albus bianco e da lanatus lanoso:
|
24254 | albilineus, a, um | (Iris) da albus bianco e da linea riga, tratto, linea: con una riga bianca |
24255 | albimontanus, a, um | latinizzazione di "montagne bianche", nome di catene montuose in diversi paesi, con riferimento al luogo di origine (Agrostis) Wittebergen (Montagne Bianche), Barkly East, Sudafrica (Bomarea) Cordillera Blanca, Perù (Euphrasia) da definire |
25194 | Albina | [Zingiberaceae] genere dedicato al medico tedesco Jacobus Albinus (XVI-XVII secolo) che erborizzò in Italia, Spagna, Francia e Germania e spedì campioni a Caspar Bauhin |
25195 | Albinea | [Asteraceae] genere dedicato da Hombr. & Jacquinot al barone francese Albin Reine Roussin (1781-1854) che s'imbarcò come mozzo a 13 anni per la Marina Militare francese, partecipò alla spedizione intorno al mondo (1836-37) sulla corvetta La Bonite, poi alle spedizioni al Polo Sud e in Oceania delle corvette Astrolabe e Zelèe (1837-40) al comando di Dumont d'Arville; lasciò la Marina con il grado di ammiraglio, diventando poi Ministro della Marina |
24256 | albinellus, a, um | diminutivo di albus bianco:
|
24257 | albinervis, e | (Avena, Avenastrum, Avenochloa, Avenula, Centaurea, Colymbada, Oenothera, Thymus, Tragopogon) da albus bianco e da nervus tendine, nervo: con nervature biancastre |
24258 | albinervius, a, um | (Alchemilla, Arum, Dioscorea, Ficus, Gravesia, Ribes var.) da albus bianco e da nervus tendine, nervo: con nervature biancastre |
24259 | albineus, a, um | da albus bianco:
|
24260 | albinotus, a, um | (Aloinopsis, Hieracium, Mesembryanthemum, Nananthus, Rabiea) da albus bianco e da nota marchio, contrassegno: per le macchie bianche presenti sulle foglie o su altri organi della pianta |
9630 | albinus, a, um | dal latino moderno albinus bianco o biancastro (Codonoboea, Didymocarpus, Hieracium, Octomeria, Utricularia, Xanthium) bianco o biancastro (Agaricus, Ascobolus, Bovista, Clitocybe, Cyathus, Lycoperdon, Morganella, Phyllosticta) per il carpoforo bianco o biancastro |
151 | álbipes | (Agaricus, Hygrophorus, Entoloma, Hebeloma) da albus bianco e da pes piede, gambo: con il gambo biancastro |
24261 | albipilatus, a, um | (Collybia/ Gymnopus/ Marasmius/ Strobilurus) da albus bianco e da pileus pileo (antico cappello usato nei Saturnalia): funghi con il cappello bianco |
24262 | albipilosus, a, um | (Aylostera/ Rebutia/ Cremnocereus, Ceropegia, Lupinus, Psilotrichum, Stapelia/ Brachystelma, Tridentea) da albus bianco e da pílus pelo: con organi ricoperti di peluria bianca |
24263 | albipollinifer, era, erum | (Euphorbia) da albus bianco, dal latino botanico pollen, -linis polline (originariamente polvere di farina) e da fero portare, avere: per il colore biancastro del polline |
24271 | albiporcatus, a, um | (Cissus) da albus bianco e da porca porca (rialzo di terra tra due solchi): riferimento al caule che presenta costolature biancastre |
24273 | albipunctatus, a, um | (Nananthus) da albus bianco e da punctatus punteggiato, macchiettato: con foglie maculate di bianco |
24272 | albipunctus, a, um | (Mesembryanthemum/ Aloinopsis/ Rabiea) da albus bianco e da punctum punto, macchiolina: con foglie maculate di bianco |
24274 | albirhizus, a, um | (Clitocybe) da albus bianco e da ῥίζα rhíza radice: funghi con filamenti del micelio biancastri |
24275 | albisaetacens | (Mila, Opuntia/ Platyopuntia/ Tunilla/ Airampoa) da albus bianco e da saeta setola, crine: riferimento alle spine sui segmenti del fusto tendenti a un aspetto setoloso |
24641 | albisetaceus, a, um | (Mila) da albus bianco e da seta setola: con setole biancastre (sinonimo di Mila albisaetacens) |
24642 | albisetatus, a, um | (Peruvocereus/ Haageocereus/ Haagespostoa/ Echinopsis ×) da albus bianco e da seta setola: provvisto di setole biancastre |
24643 | albisetosus, a, um | (Cereus/ Cactus/ Pilocereus, Opuntia) da albus bianco e da seta setola: fornito di setole biancastre |
24276 | albisetus, a, um | (Cactus/ Mamillaria/ Rebutia) da albus bianco e da seta setola: con setole biancastre |
24644 | albispinosus, a, um | (Echinopsis, Notocactus f., Opuntia, Rosa) da albus bianco e da spina spina: con spine biancastre |
24277 | albispinus, a, um | (Aloë, Astragalus/ Astracantha, Microlonchus/ Centaurea/ Schischkinia, Cereus/ Cephalocereus/ Pilocereus/ Subpilocereus, Discocactus, Echinocereus, Echinopsis/ Peruvocereus/ Haageocereus, Furcraea, Gymnocalycium/ Rebutia, Haworthia, Hoodia) da albus bianco e da spina spina: con spine biancastre |
152 | albíssimus, a, um | bianchissimo, superlativo di albus bianco:
(Weingartia/ Sulcorebutia) per il colore delle spine (Agaricus, Clitocybe, Crepidotus, Diploschistes, Graphis, Leucopaxillus, Lepiota, Urceolaria) riferimento al colore del carpoforo |
24278 | albisulphureus, a, um | (Boletus, Gyroporus) da albus bianco e da sulphureus sulfureo, color giallo zolfo: con il cappello bianco e i tubuli gialli |
24279 | albitruncus, a, um | (Capparis/ Boscia) da albus bianco e da truncus tronco, fusto: con il tronco biancastro |
24280 | albivelatus, a, um | (Pholiota, Stropharia, Suillus) da albus bianco e da velatus velato, coperto da un velo: funghi forniti di un velo bianco |
24281 | albivenis, e | (Adelaster/ Fittonia) da albus bianco e da vena vena: con venature bianche |
24282 | albivenius, a, um | (Asarum, Convolulus/ Ipomoea, Pygeum) da albus bianco e da vena vena: con venature bianche |
6553 | Albizia | [Fabaceae] genere dedicato al nobile fiorentino Filippo degli Albizzi che nel 1749, reduce da un viaggio a Costantinopoli, introdusse questa pianta a Firenze |
24283 | albiziae | (Strelitziana) da Albizia (vedi), il genere a cui appartiene A. julibrissin, la pianta ospite dove venne raccolto questo fungo |
8153 | Albizzia | La grafia accettata per questo genere è Albizia (vedi) |
17846 | albo-tremulus, a, um | (Populus ×) grafia alternativa per albotremula (vedi) |
24697 | albo-violaceus, a, um | grafia alternativa per alboviolaceus (vedi) |
24284 | alboater, rus, ra, rum | da albus bianco e da ater scuro:
|
24285 | albobadius, a, um | (Jamesbrittenia – Coriolopsis, Lachnea, Peniophora, Trametes) da albus bianco e da badius bruno, marrone |
24286 | albobrunneus | da albus bianco e dal latino moderno brunneus bruno:
|
24287 | albocaerulescens | (Biatora, Haplocarpum, Huilia, Lecidea, Verrucaria) da albus bianco, da caeruleus ceruleo e dal suffisso incoativo -escens: bianco tendente all'azzurro |
24288 | albocaeruleus, a, um | (Genlisea, Palicourea, Plectranthus, Salvia, Utricularia) da albus bianco e da caeruleus ceruleo, azzurro: colorato di bianco e azzurro |
24289 | albocarneus, a, um | (Bacidia, Cyphella, Fusidium/ Fusarium, Helicotrichum/ Helicosporium, Lactarius/ Lactifluus, Lecania/ Lecidea, Peziza/ Lachnea/ Lachnella/ Erinella/ Trichopeziza, Polyporus) da albus bianco e da cárneus carnoso: funghi con la carne bianca |
24290 | albocarpus, a, um | (Gunnera) da albus bianco e dal greco καρπóϛ carpós frutto: con frutti bianchi |
24291 | albociliatus, a, um | da albus bianco e da ciliatus dotato di ciglia:
|
24292 | albocinctus, a, um | da albus bianco e da cinctus, participio passato di cingo cingere, circondare, girare attorno:
|
24293 | albocinereus, a, um | da albus bianco e da cinereus cinereo:
|
24294 | albococcineus, a, um | (Begonia/ Mitscherlichia, Trichocentrum) da albus bianco e da coccineus di colore scarlatto (da coccum cocciniglia, insetto da cui si ricava un colorante rosso): bianco e rosso scarlatto, riferimento al colore dei fiori |
24295 | albocoeruleus, a, um | (Delphinium, Pseuderanthemum) da albus bianco e da coeruleus ceruleo, azzurro: riferimento al colore dei fiori |
24296 | albocreatus, a, um | (Amanitopsis/ Vaginata/ Amanita) da albus bianco e da creatus generato (participio di creo generare, produrre): bianco appena generato, colore che successivamente può alterarsi |
24297 | albocrenulatus, a, um | (Agaricus/ Pholiota, Hypodendrum/ Hebeloma,/ Stropharia/ Hemipholiota/ Hemistropharia, Caloplaca/ Kaernefia, Entoloma) da albus bianco e dal latino botanico crenula piccola dentellatura: per i piccoli intagli al margine del cappello e per i resti di velo bianco |
24298 | albocyaneus, a, um | (Microchirita – Agaricus/ Fungus/ Stropharia, Cortinarius/ Gomphos) da albus bianco e da cyaneus azzurro scuro: bianco-azzurro |
24299 | albodiscus, a, um | (Inocybe) da albus bianco e da discus disco: per il disco bianco al centro del cappello |
24300 | Alboffia | [Coryneliaceae] genere di funghi dedicato al botanico russo Nicholas Mikhailovic Alboff (Albov/Albow, 1866-1897) |
24301 | Alboffiella | [Phallaceae] genere di funghi dedicato al botanico russo Nicholas Mikhailovic Alboff (Albov/Albow, 1866-1897) |
24302 | alboflavescens, a, um | da albus bianco e da flavus biondo, giallo:
|
24303 | alboflavidus, a, um | da albus bianco e da flavidus giallo pallido (da flavus biondo, giallo):
|
24304 | alboflavus, a, um | da albus bianco e da flavus biondo, giallastro:
|
10122 | albofloccosus, a, um | da albus bianco e da floccus fiocco:
|
24305 | albofuscescens | (Arthonia, Cladonia, Lecidea/ Biatora) da albus bianco e da fúscus fosco, scuro, nero: bianco con tendenza a scurirsi |
24306 | albogilvus, a, um | (Hieracium, Senecio) da albus bianco e da gilvus giallo pallido: riferimento al colore delle ligule di un giallo molto chiaro, quasi bianco |
24307 | alboglaber, ra, rum | (Brassica) da albus bianco e da glaber glabro: bianco e glabro |
24308 | albogriseus, a, um | da albus bianco e dal latino botanico griseus grigio (dal germanico gris):
|
24309 | alboi |
|
24311 | albolanaripes | (Armillaria/ Floccularia) da albus bianco, da lanaris lanoso e da pes piede, gambo: per il gambo con squame bianche cotonose soffici |
13810 | albolanatus, a, um | (Hieracium villosum ssp., Mimosa, Onopordum, Senecio) da albus bianco e lanatus lanoso, lanuto: coperto da abbondanti peli bianchi |
24312 | Alboleptonia | [Entolomataceae] da albus bianco e dal genere di funghi Leptonia (vedi): simile a quel genere, ma di colore bianco |
24313 | albolutescens | da albus bianco e da lutesco diventare giallo:
|
24314 | alboluteus, a, um | da albus bianco e da luteus giallo:
|
24315 | albomaculatus, a, um | (Ardisia, Asarum/ Heterotropa, Begonia, Jatropha, Panicum/ Dichanthelium, Piper, Richardia/ Arodes/ Zantedeschia) da albus bianco e da maculatus macchiato: con macchie bianche, carattere di solito riferito alle foglie |
24316 | albomagnus, a, um | (Dentinum, Entoloma, Hydnum) da albus bianco e da magnus grande: funghi di colore bianco e di grandi dimensioni |
14488 | albomarginatus, a, um | (Agave, Amaranthus, Bambusa, Barleria, Callitriche, Euphorbia/ Chamaesyce, Iris, Limonium, Nepenthes, Panicum, Penstemon, Pycreus/ Cyperus, Romulea, Scilla, Sedum, Swertia/ Frasera, Taraxacum, Wahlenbergia) da albus bianco e da margo, marginis margine, orlo: orlato di bianco, carattere di solito riferito alle foglie |
24317 | albomontanus, a, um | da albus bianco e da montanus del monte:
|
24318 | albomycelinus, a, um | (Phylloporus rhodoxanthus ssp.) da albus bianco e dal latino botanico mycelium micelio: per il colore del micelio |
24699 | albomyces | (Myriococcum/ Thielavia/ Melanocarpus) da albus bianco e dal greco μύκης mýces fungo |
25203 | Albonia | [Simaroubaceae/Anacardiaceae] genere dedicato al letterato francese conte Claude-Camille-François d'Albon (1753-1789), corrispondente di Voltaire e degli Enciclopedisti |
11240 | alboniger, ra, rum | da albus bianco e da niger nero:
|
24319 | albonitens | da albus bianco e da nitens splendente, lucente:
|
24320 | albopictus, a, um | (Aloë, Begonia, Maranta, Ortophytum/ Sincoraea, Selenipedium) da albus bianco e da pictus dipinto: ornato di bianco |
24321 | albopilosus, a, um | (Agave, Allium, Aristolochia, Elatostema, Gigantochloa, Lupinus, Mariscus/ Cyperus, Peperomia, Piper, Rabdosia/ Isodon, Solidago, Sorbus/ Pyrus) da albus bianco e da pilosus peloso: con indumento di peli bianchi |
24322 | albopunctatus, a, um | da albus bianco e da punctatus punteggiato, macchiettato, costellato:
|
24323 | albopurpurascens | (Acer – Crystallocystidium) da albus bianco e da purpurasco diventare di color porpora: bianco tendente al rosso porpora |
24324 | albopurpureus, a, um | da albus bianco e da purpureus purpureo:
|
24325 | alboroseus, a, um | (Anchusa, Antennaria, Bromelia, Clematis, Gentiana/ Gentianella, Geranium, Mesembryanthemum/ Leipoldtia, Odontoglossum/ Cyrtochilum, Onosma, Salvia, Scutellaria) da albus bianco e da roseus roseo: di colore bianco e rosa |
24326 | alborufescens | (Acinodenron, Miconia – Cantharellus, Clitocybe, Cortinarius) da albus bianco e da rufus rossiccio: che esibisce i colori bianco e bruno rossastro |
24327 | albosanguineus, a, um | da albus bianco e da sanguineus color sangue:
|
24328 | albosinensis, e | (Betula) da albus bianco e dal latino botanico sinensis cinese: riferimento al colore della corteccia e all'area geografica d'origine |
24329 | albostellatus, a, um | (Barleria, Becium/ Ocimum, Centropogon, Hydrangea, Solanum) da albus bianco e da stellatus stellato, a forma di stella: con peli stellati bianchi |
24330 | albostriatus, a, um | (Aloë, Bambusa, Brachystachyum/ Semiarundinaria, Cyperus, Peperomia, Strobilanthes) da albus bianco e da striatus striato, rigato, scanalato: con striature bianche |
24331 | albotomentosus, a, um | da albus bianco e da tomentósus peloso (da toméntum peluria):
|
10498 | albotremula | (Populus ×) fusione di alba (vedi) e di tremula (vedi), epiteti delle specie parentali di questo pioppo ibrido |
24332 | albovestitus, a, um | da albus bianco e da vestitus vestito, coperto:
|
24333 | Albovia | [Apiaceae] genere dedicato al botanico russo Nicholas Mikhailovic Albov (o Alboff o Albow, 1866-1897) che esplorò il Caucaso e nel 1895 si trasferì in Argentina dove studiò la flora delle regioni meridionali del Sudamerica |
25289 | Alboviodoxa | [Asteraceae] nome composto da Albov, dedica al botanico russo Nicholas Mikhailovic Albov (o Alboff o Albow, 1866-1897), e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la gloria di Albov |
11241 | alboviolaceus, a, um | da albus bianco e da violaceus violetto:
|
24334 | albovirescens | (Anthurium, Microsaccus – Arthonia/ Allarthonia/ Allarthothelium/ Arthothelium, Corticium, Diorygma, Pholiota) da albus bianco e da viresco diventare verde: di colore bianco tendente al verdognolo |
25290 | Albradia | grafia errata per Albrandia (vedi) |
25291 | Albrandia | [Moraceae] genere dedicato da Charles Gaudichaud-Beaupré (autore di Voyage autour du monde... sur les corvette.. l'Uranie et la Physicienne, pendant les annés 1817-1820) al francese François Fortuné Joachim Albrand (1795-1826) che si occupò dell'uso del chinino per la lotta alla malaria |
25292 | Albraunia | [Plantaginaceae/Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico tedesco Alexander Karl Heinrich Braun (1805-1877) che fu professore nelle università di Friburgo, Giessen e Berlino |
24335 | albrechti, ii |
|
8473 | Albuca | [Hyacinthaceae] da albus bianco: perché la prima specie di questo genere descritta recava fiori bianchi |
24336 | albulae | del Passo dell'Albula (Albulapass in tedesco), un valico alpino del Canton Grigioni in Svizzera:
|
24342 | albulanus, a, um |
|
22962 | albulensis, e | del Passo dell'Albula (Albulapass in tedesco), un valico alpino del Canton Grigioni in Svizzera:
|
153 | álbulus, a, um | diminutivo di albus bianco:
|
24337 | albuquerquei |
|
9834 | alburnicus, a, um | (Campanula) da Alburnus Mons dell'antica Lucania, oggi Monte di Postiglione nella catena del sub-appennino lucano e attualmente in territorio campano (SA) |
154 | albus, a, um | da albus bianco
|
24338 | albus-corticis | (Marasmius) da albus bianco e da córtex, córticis corteccia: per la cuticola bianca |
25934 | alcabrerae | (Verbesina) in onore del botanico argentino Angel Lulio Cabrera (1908-1999) |
24339 | alcaeoides | (Sida/ Callirhoe) dal genere Alcea (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Alcea |
24746 | alcalinicola | (Russula) da alcalinus (vedi) alcalino, basico e da colo abitare: riferimento al substrato basico esclusivo per questi funghi, sotto piante di Sarcobatus vermiculatus |
155 | alcálinus, a, um | termine del latino scientifico moderno derivato dall'arabo al-qáli potassa:
|
25293 | Alcantara | [Asteraceae] nom. illeg. dedicato a Pedro II imperatore del Brasile (Pedro de Alcantara João Carlos Leopoldo Salvador Bibiano Francisco Xavier de Paula Leocádio Miguel Gabriel Rafael Gonzaga de Bragança e Absburgo 1825-1891) e a sua figlia e reggente Isabella (Isabel Christina Leopoldina Augusta Michael Gabriela Raphaela Gonzaga d'Orleans-Braganza 1846-1921) |
24341 | Alcantarea | [Bromeliaceae] in onore di Pedro II, imperatore del Brasile (Pedro de Alcantara João Carlos Leopoldo Salvador Bibiano Francisco Xavier de Paula Leocádio Miguel Gabriel Rafael Gonzaga de Bragança e Absburgo 1825-1891) |
12579 | alcea | (Malva) dal greco ἀλκέ alcé rimedio; secondo alcuni testi ἀλκέα alcéa era il nome citato da Dioscoride di un tipo di malva |
156 | Alcéa | [Malvaceae] dal greco ἀλκέ alcé rimedio; secondo alcuni testi ἀλκέα alcéa era il nome citato da Dioscoride di un tipo di malva |
24340 | alceoides | (Geranium, Malva/ Sesquicella, Verbascum) dal genere Alcea (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Alcea |
157 | Alchemílla | [Rosaceae] Secondo Giuseppe Dalla Fior dall’arabo alkemelyck alchimia, perché gli alchimisti impiegavano nella ricerca della pietra filosofale le stille d'acqua che si generano all'apice dei denti delle foglie per il fenomeno della guttazione, particolarmente frequente e vistoso nelle piante di Alchemilla; A. Coombes precisa che il modo in cui le foglie idrorepellenti respingono l’acqua era considerato magico |
24343 | alchemilloides | (Androsace/ Primula, Begonia, Cineraria, Draba, Geranium/ Geraniospermum/ Pelargonium, Hydrocotyle, Potentilla, Saxifraga/ Hieronymusia/ Suksdorfia) dal genere Alchemilla (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Alchemilla |
23967 | Alchornea | [Euphorbiaceae] genere dedicato al naturalista e antiquario inglese Stanesby Alchorne (1727-1800) che raccolse piante in Gran Bretagna negli anni 1771-73 |
24344 | alchorneae | (Aecidium, Asterina, Irene/ Irenina, Meliola/ Appendiculella, Uredo ) dal genere Alchornea (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
24747 | alchorneicarpus, a, um | (Croton) dal genere Alchornea (vedi) e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti simili a quelli di piante di quel genere |
24748 | alchorneifolius, a, um | (Croton, Macaranga, Matisia, Paranecepsia) dal genere Alchornea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere |
23979 | Alchorneites | [fossili] genere di piante fossili dedicato al naturalista e antiquario inglese Stanesby Alchorne (1727-1800) che raccolse piante in Gran Bretagna negli anni 1771-73 |
24345 | alchorneoides | (Acalypha, Hevea, Hieronyma, Macaranga, Vasivaea) dal genere Alchornea e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |