ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
14161 | acrotrichis | variante ortografica di acrotrichus (vedi) |
23789 | acostaei | variante grafica per acostae (vedi) |
13521 | aemulans | participio presente di aemulo emulare, rivaleggiare:
|
24012 | adolphi-frederici | grafia errata per adolfi-friderici (vedi) |
23732 | ackermanianus, a, um | forma ortograficamente scorretta per ackermannianus (vedi) |
11498 | adoniifolius, a, um | forma grafica errata per adonidifolius (vedi) |
10471 | acteaefolius, a, um | forma grafica errata per actaeifolius (vedi) |
23904 | acutelobatus, a, um | forma grafica alternativa per acutilobatus (vedi): dall'avverbio acute acutamente, anziché dall'aggettivo acutus acuto |
8155 | Aconogonon | errata grafia per Aconogonum (vedi) |
23957 | adenodonton | errata grafia per adenodontus (vedi) |
23954 | Adenoclina | errata grafia per Adenocline (vedi) |
23818 | acrobleparus, a, um | errata grafia per acroblepharus (vedi) |
23803 | acreus, a, um | errata grafia per acraeus (vedi) |
23780 | Acordium | errata grafia per Acoridium (vedi) |
23738 | acklandiae | errata grafia per aclandiae (vedi) |
10376 | adenoclinus, a, um | errata grafia per adenoclinius (vedi) |
22833 | aequilaterus, a, um | equilatero, da aequus eguale e da latus lato, fianco:
|
23983 | adhaesivus, a, um | dal sostantivo adhaesus adesione, aderenza:
|
24052 | aequatorialis, e | dal latino moderno Aequatoria Ecuador o aequator equatore:
|
24053 | aequatorius, a, um | dal latino moderno Aequatoria Ecuador oaequator equatore (forma abbreviata per linea aequatorialis): originario di località prossime all'equatore. (Joosia, Psittacanthus) originario dell’Ecuador (Empogona, Seorsus, Trycalisia ) originario di località prossime all'equatore. |
14162 | acrotrichus, a, um | dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli:
|
23953 | adenochilus, a, um | dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da χεῖλος cheílos labbro:
|
24039 | aegagropilus, a, um | dal greco αἴγαγρoς aígagros capra selvatica, camoscio e da πῖλος pílos massa di peli:
|
15711 | adonis | da Αδωνιϛ Adonis Adone, figura della mitologia greca, bello per antonomasia:
|
9960 | aequoreus, a, um | da aequor aggettivo latino, del mare, marino:
|
13520 | aemulus, a, um | da aemulo emulare:
|
92 | adústus, a, um | da adurere bruciare, abbrustolire:
|
90 | adulterinus, a, um | da adulter adultero:
|
83 | adnátus, a, um | da adnáscor nascere in sovrappiù:
|
24005 | adnatifolius, a, um | da adnáscor che spunta accanto e da folium foglia, lamella:
|
11236 | adiposus, a, um | da adipes grasso:
|
79 | adhaésus, a, um | da adhaereo aderire:
|
7841 | adhaerens | da adhaereo aderire, restare attaccato:
|
23911 | acutilingua | da acutus acuto e da lingua lingua:
|
8835 | acutangulus, a, um | da acutus acuto e da angulus angolo:
|
71 | acutus, a, um | da acuo affilare, aguzzare:
|
65 | acuminatus, a, um | da acumen punta, acutezza:
|
63 | aculeátus, a, um | da acúleus aculeo:
|
23807 | acrifolius, a, um | da acer, acris acre, aspro, piccante, ma anche pungente, acuminato, aguzzo, e da folium foglia, lamella:
|
7638 | aduncus, a, um | curvato a uncino, dal verbo adunco, incurvare a forma di uncino:
|
24032 | advena | appena arrivato, straniero, forestiero, da advenio arrivare, sopraggiungere:
|
24040 | aeger, ra, rum | ammalato, infermo, sofferente:
|
23931 | additus, a, um | aggiunto, da addo aggiungere:
|
17257 | Adelmeria | [Zingiberaceae] genere dedicato al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
25179 | Acroporium | [Sematophyllaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, estremità e da πόρος póros poro, condotto: forse per le estremità delle lamine fogliari di questi muschi fortemente involute e formanti una sorta di tubo all'apice |
23844 | Acronychia | [Rutaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ὄνυξ, ὄνυχος ónyx, ónychos unghia, artiglio: per la presenza sui petali di macchie simili a unghie |
23796 | Acradenia | [Rutaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola: per le ghiandole presenti alla sommità dei carpelli |
25034 | Aeglopsis | [Rutaceae] dal genere Aegle (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile al genere Aegle |
9754 | Aegle | [Rutaceae] da Aegle, nome di una ninfa delle Esperidi: riferimento a Linneo (e, prima di lui, Giovanni Battista Ferrari) che definì gli agrumi Esperidi o frutti delle Esperidi [Posidionaceae] nom. illeg. in onore di Aegle, una delle Naiadi, ninfe delle sorgenti, fiumi e laghi |
24982 | Acunaeanthus | [Rubiaceae] nome composto da Acunae (genitivo di Acuna), dedica al botanico e agronomo cubano Julián Baldomero Acunã Galé (1900-1973), fitopatologo presso la Stazione sperimentale di Santiago de Las Vegas (Cuba), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Acunã |
23990 | Adina | [Rubiaceae] dal greco ἀδινός adinós raggruppato, denso, folto: riferimento alla folta fioritura |
23970 | Adenostoma | [Rosaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da στóμα stóma apertura, bocca: riferimento alle 5 ghiandole alla fauce dei sepali |
24011 | Adolphia | [Rhamnaceae] genere dedicato al botanico e paleobiologo francese Adolphe Théodore de Brongniart (1801-1876), autore di Histoire des végétaux fossiles (1828-47) |
84 | Adónis | [Ranunculaceae] genere dedicato da Linneo ad Adone (Αδωνιϛ Adonis), figura della mitologia greca, bello per antonomasia; dal suo sangue, secondo la leggenda, sarebbe nato questo fiore |
60 | Actaea | [Ranunculaceae] dal greco ἀκτέα actéa, nome del sambuco in Ippocrate e Teofrasto |
23939 | Adenandra | [Ranunculaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ἀνήρ ἀνδρός, anér andrόs uomo, maschio: con stami ghiandolosi |
54 | Aconitum | [Ranunculaceae] antico nome latino in Virgilio et al. dal greco ἀκόνιτον acóniton usato da Teofrasto e Nicandro per l’aconito velenoso. L’etimologia del nome greco è molto controversa: secondo Gledhill deriverebbe dal nome di una collina nel Ponto; per altri da Acona, villaggio della Bitinia dove la pianta era diffusa; un’altra teoria lo fa derivare da ἀκόντιον acóntion dardo o giavellotto, la cui punta veniva avvelenata con l'estratto dalla pianta e altre ancora che paiono fantasiose e prive di fondamento |
24037 | Aecidium | [Pucciniales] dal greco αἰκία aicía ingiuria, offesa, danno, sofferenza e dal suffisso diminutivo -ιδιον -idion: funghi patogeni che arrecano una modesta sofferenza alle piante ospiti |
91 | Adustómyces | [Pterulaceae] da adústus bruciato, bruno e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di colore bruno, come bruciacchiato |
12027 | Acrostichum | [Pteridaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, estremità, sommità e da στίχος stíchos verso, linea, schiera: per la disposizione dei sori allineati all'estremità delle pinnule |
55 | Aconogonum | [Polygonaceae] dal greco ἀκονάω aconao affilare, aguzzare e da γωνία gonia angolo: con angoli acuti, riferimento agli spigoli dei frutti |
25035 | Aelbroeckia | [Poaceae] genere dedicato all'agronomo e politico belga Jan Lodewijk van Aelbroeck (1755-1846), autore di L'Agriculture Pratique de la Flandre |
23792 | Acostia | [Poaceae] genere dedicato al botanico ecuadoriano Misael Acosta-Solis (1910-1994) |
23825 | Acroceras | [Poaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da κέρας céras corno: con un corno apicale, riferimento alle glume che in punta hanno una venatura sporgente |
23795 | Acrachne | [Poaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità, estremità e da ἄχνη áchne pula, gluma: per la lunghezza della gluma terminale |
26700 | Acrospelion | [Poaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, punta, sommità e σπήλαιον spelaion grotta, fossa: per l’apice bifido della lemma |
23813 | Acritochaete | [Poaceae] dal greco ἄκριτος ácritos ingarbugliato, confuso e da χαίτη chaíte criniera: per le barbe ingarbugliate della gluma superiore e del lemma inferiore |
98 | Aeluropus | [Poaceae] dal greco αἴλουρος aílouros gatto e da πούς, ποδός poús, podós piede: per l'inflorescenza che ricorda lontanamente la zampina di un gatto |
8149 | Aegilops | [Poaceae] dal greco αἰγῐλωψ aigílops avena selvatica, infestante dell'orzo citata da Plinio; nel sito greco Tilo botanica, da αἴξ, αἰγός aix aigós capra e da ὤψ ops vista perché secondo Dioscoride avrebbe virtù terapeutiche nelle affezioni degli occhi delle capre |
8148 | Aegilotriticum | [Poaceae] dal greco αἰγιᾰλóς aigialós spiaggia, lido e dal genere Triticum grano, frumento: grano delle spiagge |
11743 | Acurtis | [Physalacriaceae] genere dedicato al botanico e micologo americano Moses Ashley Curtis (1808–1872) che erborizzò nella Carolina, USA |
11061 | Adelphella | [Pezizaceae] diminutivo dal greco ἀδελφοί adelphoí fratelli: per le piccole dimensioni e perché questi funghi si presentano in gruppi numerosi |
12260 | Adenia | [Passifloraceae] Forsskål, autore del genere, riporta che aden e hadíe sono i nomi arabi per queste piante (Flora Aegyptiaco-Arabica pag. 77) |
23998 | Adlumia | [Papaveraceae] genere dedicato allo statunitense John Adlum (1759-1836), giudice, botanico dilettante, orticultore e viticultore. Partecipò diciassettenne alla guerra di indipendenza e successivamente servì col grado di maggiore nell’esercito provvisorio della Pennsylvania, per tale motivo è spesso citato nella letteratura americana come Major John Adlum. |
25025 | Aeginetia | [Orobanchaceae] genere dedicato da Linneo a Paolo d'Egina, latinizzato in Paulus Aegineta, (~625–~ 690), medico greco-bizantino della scuola di Alessandria d'Egitto [Rubiaceae] nom. illeg. |
23922 | Ada | [Orchidaceae] in onore di Ada di Caria (Ἄδα in greco), sorella di Artemisia e di Mausolo di Caria (IV secolo a.C.) |
23736 | Ackersteinia | [Orchidaceae] ibrido intergenerico fra Ackermania e Kefersteinia |
23637 | Acroanthes | [Orchidaceae] grafia alternativa ortograficamente scorretta per Achroanthes (vedi) |
23731 | Ackermania | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico e fitologo statunitense James David Ackerman (1950-) |
23788 | Acostaea | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico e collezionista di piante costaricano Guillermo Acosta Piepper (1878-1955) |
25009 | Adipe | [Orchidaceae] genere creato da Rafinesque come omaggio alla ninfa Adipe |
23782 | Acoridium | [Orchidaceae] diminutivo greco del genere Acorus (vedi): riferimento alle foglie, simili a quelle di un Acorus |
23747 | Aclinia | [Orchidaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da κλίνη clíne letto, ricettacolo |
23850 | Acrorchis | [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima e dal genere Orchis (vedi): orchidea d'ambiente montano |
23826 | Acrochaene | [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χαίνω chaíno spalancarsi: che si apre all'estremità |
23846 | Acropera | [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da πήρα péra bisaccia, sacca, borsa: con apice saccato |
23842 | Acrolophia | [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da λόφος lóphos cresta, ciuffo: per le sporgenze sul labbro che ricordano una cresta |
23843 | Acronia | [Orchidaceae] dal greco ἀκρωνία acronía mutilazione: riferimento ai fiori che sembrano mutilati |
23798 | Acraea | [Orchidaceae] dal greco ἀκραῖος acraios che sta sulle alture (da ἄκροϛ ácros cima, sommità): riferimento alla quota dell'ambiente di crescita |
23808 | Acriopsis | [Orchidaceae] dal greco ἀκρίς, -ίδος acrís, -ídos locusta, cavalletta e da ὄψις opsis aspetto, sembianza: perché la colonna auriculata assomiglia a una locusta |
23750 | Acoidium | [Orchidaceae] dal greco ἀκοή acoé orecchio: riferimento alle appendici del ginostegio simili a orecchie |
23952 | Adenochilus | [Orchidaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da χεῖλος cheílos labbro: riferimento al lobo mediano del labello coperto da callosità ghiandolari |
6933 | Aeranthes | [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: perché queste orchidee traggono nutrimento dall'aria di ambienti umidi |
12913 | Aerangis | [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria e da ἄγγος àngos vaso, recipiente: vaso d'aria, con probabile riferimento al lungo sperone cavo caratteristico del genere. |
23745 | Acleisanthes | [Nyctagynaceae] dal prefisso privativo greco α- a-, da κλειστός cleistόs chiuso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori non chiusi, perché trattasi di un genere i cui fiori si aprono di notte, quando la maggior parte degli altri li hanno chiusi |
25008 | Adhunia | [Myrtaceae] in onore del nobile tedesco conte Wilhelm Wirich von Daun-Falkenstein (1613-1682) che fece realizzare un grande giardino botanico |
23873 | Actinodium | [Myrtaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio: per i fiori raggianti |
23748 | Acmena | [Myrtaceae] da Acmena, ninfa del seguito di Venere. |
23876 | Actinomortierella | [Mortierellaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo e uomo politico belga conte Barthélemy-Charles Joseph Dumortier (1797-1878) |
11256 | Aegerita | [Meruliaceae] dal greco αἴγειρος aígeros pioppo: che ha i pioppeti come ambiente di crescita preferito |
24989 | Adelbertia | [Melastomataceae] genere dedicato al poeta, scrittore, botanico ed esploratore tedesco Adelbert Ludwig von Chamisso (1781-1838), nato in Francia come Louis Charles Adélaïde Chamissot de Boncourt, fuggito in Germania durante la Rivoluzione Francese |
24984 | Adamea | [Melastomataceae] nom. illeg., genere dedicato al botanico francese Jacques-Georges Adam (1909-1980) sostituendo il precedente Adamia (vedi) e a sua volta sostituito da Feliciadamia (vedi) |
12247 | Acridocarpus | [Malpighiaceae] dal greco ἀκριδιον àcridion locusta, cavalletta e da καρπός carpόs frutto: per il frutto alato che richiama le ali aperte di una locusta |
11976 | Adenolinum | [Linaceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e dal genere Linum (vedi) di cui è ora considerata una sezione |
23872 | Actinodaphne | [Lauraceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da δάφνη dáphne lauro, alloro: alloro raggiante |
23858 | Acrotome | [Lamiaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, punta e da τομή tomé taglio, cesura: troncato bruscamente all'estremità |
24050 | Aeollanthus | [Lamiaceae] dal greco αἰόλος aiólos mobile, agitato, variabile (da Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti) e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori che si agitano nel vento |
24988 | Adelaida | [Incertae sedis] genere dedicato dal medico e naturalista francese Pierre Joseph Buc'hoz (1731-1807) a Marie Adélaïde di Borbone, conosciuta come Madame Adélaïde (1732-1800) nobile francese, figlia di re Luigi XV |
24986 | Adamia | [Hydrangeaceae] genere dedicato all'amministratore coloniale britannico John Adam (1779-1825) che promosse le scienze naturali e l'agricoltura [Melastomataceae] nom. illeg. dedicato da Henri Jacques-Félix al botanico francese Jacques-Georges Adam (1909-1980), poi sostituito da Adamea (vedi) e successivamente da Feliciadamia (vedi) |
23928 | Adamsia | [Hyacinthaceae] genere dedicato da Willdenow al botanico russo d'origine tedesca Johannes Michael Friedrich Adams (1780-1838), conosciuto anche come Johannes Michael Friedrich Adam/ J.I. Adam/ Michael Friedrich Adams/ Johann Friedrich Adam [Rosaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso J.M.F. Adams dal botanico russo Friedrich Ernst Ludwig von Fischer (ex Steudel) |
25010 | Adleria | [Fabaceae] etimologia controversa mancando indicazioni da parte dell'autore: G.C. Wittstein in Etymologisch-botanisches Handwörterbuch ipotizza una dedica allo svedese Per Adlerheim (1712-1789), supervisore e specialista minerario che accompagnò Linneo durante il suo viaggio a Öland e Gotland, oppure a W. Adler, autore di Flora des Ziegenrticker Kreises; altre fonti ipotizzano una dedica a Carl Fredrik Adler (1720-1761), medico e naturalista svedese discepolo di Linneo, che morì al largo di Giava |
13298 | Adesmia | [Fabaceae] dalla prefisso privativo greco α- a- e da δεσμός desmos vincolo, legame, legaccio: privo di viticci |
23823 | Acrocarpus | [Fabaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, punto estremo e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti all'estremità [Cyperaceae] nom. illeg. |
23749 | Acmispon | [Fabaceae] dal greco ἀκμή acmé punta, nome creato da Rafinesque e da lui spiegato in Atlantic Journal come punta uncinata, riferentesi al frutto |
19238 | Adenolobus | [Fabaceae] dal greco ἀδήν, -ένος aden, -enos ghiandola e da λοβός lobόs legume, siliqua: con legumi ghiandolosi |
73 | Adenocarpus | [Fabaceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καρπός carpόs frutto, seme: con frutti ghiandolosi |
23942 | Adenanthera | [Fabaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e dal latino botanico anthera antera: con antera ghiandolosa |
23966 | Adenopodia | [Fabaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πούς, ποδός pous, pódos piede: per una vistosa ghiandola alla base del picciolo |
25023 | Adriania | [Euphorbiaceae] variante grafica di Adriana (vedi) |
25022 | Adriana | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico francese Adrien Henri Laurent de Jussieu (1797-1853), figlio di Antoine Laurent al quale successe nel 1826 come direttore del Jardin des Plantes, autore di Géographie botanique e altre monografie |
23955 | Adenocline | [Euphorbiaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da κλίνω clino inclino, appoggio: con ghiandole inclinate o appoggiate |
24983 | Acunna | [Ericaceae] genere dedicato da Ruíz & Pavón a Pedro de Acuña y Malvar (1755-1814), ministro spagnolo durante il regno di Carlo IV |
14158 | Acrotriche | [Ericaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli: riferimento ai lobi della corolla sfrangiati |
25024 | Aegialea | [Ericaceae] da Egialea/Aegiale/Aigialei (nella mitologia greca Αἰγιάλεια, Aigiáleia/Αἰγιάλη, Aigiáli), figlia di Adrasto e di Anfitea, moglie di Diomede, re di Argo |
23857 | Acrothamnus | [Ericaceae/ Epacridaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e dal genere Thamnus (vedi): simile a quel genere, ma che vegeta a quote elevate (subalpine) |
14159 | Acrotiche | [Epacridaceae] variante ortografica di Acrotriche (vedi) |
14160 | Acrothrix | [Epacridaceae] variante ortografica di Acrotriche (vedi) |
25021 | Adrastea | [Dilleniaceae] errata grafia per Adrastaea (vedi) |
25020 | Adrastaea | [Dilleniaceae] da Ἀδράστεια Adrásteia Adrastea figlia di Oceano, nome mitologico assegnato da De Candolle a un genere dell'Oceania o meglio dell'Australasia |
24981 | Acsmithia | [Cunoniaceae] genere dedicato al botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999) che lavorò per il New York Botanic Garden, fu curatore dell'Arnold Arboretum e direttore del National Museum of Natural History dello Smithsonian Institute |
100 | Aeonium | [Crassulaceae] dalla traslitterazione latina del greco Αἰών Aión Eone, sorta di demone dall'esistenza eterna e quindi la vita eterna stessa: riferimento alla resistenza delle piante di questo genere alla siccità; per altri dal nome greco di una specie citata da Dioscoride |
24025 | Adromischus | [Crassulaceae] dal greco ἁδρóς hadrós grande, grosso e da μίσχος míschos stelo, gambo: per i pedicelli corti e robusti |
24038 | Aegagropila | [Cladophoraceae] genere di alghe verdi di forma sferica la cui specie tipo venne pubblicata da Linneo col nome di Conferva aegagropila, epiteto derivato dal greco αἰγαγρόπιλα aigagrópila, palla di peli o concrezione rinvenibile nello stomaco di capre e altri ruminanti |
25033 | Aegira | [Chordariaceae] genere di alghe dedicato al gigante e re del mare Ægir (anglicizzato Aegir), inventore della birra nella mitologia norrena. È anche conosciuto come un amico degli dei per i quali organizza feste nell'isola di Hlésey |
21834 | Aellenia | [Chenopodiaceae] in onore del botanico svizzero Paul Aellen (1896-1973), studioso di Chenopodiaceae e Amaranthaceae che erborizzò in Iran, Turchia, Turkmenistan, Siria, Iraq, Azerbaijan, Germania, Gran Bretagna, Francia e Svizzera |
75 | Adenophora | [Campanulaceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiadola e da φορέω phoréo portare, avere: fornito di ghiandole |
11510 | Aechmea | [Bromeliaceae] dal greco ἀκμέ àcme punta: per i sepali appuntiti |
52 | Acládium | [Botryobasidiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da κλάδιον cladíon rametto (diminutivo di κλάδος cládos ramo): senza ramuli, per le ife non ramificate |
23142 | Adelocaryum | [Boraginaceae] dal greco ἃδηλος ádelos incerto, confuso e da κάρυον cáryon nucula, noce con frutto legnoso: perché alcune delle nucule hanno i caratteri del genere Cynoglossum e altre quelli del genere Paracaryum |
23870 | Actinocarya | [Boraginaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da κᾰρύα carýa noce |
21718 | Aegonychon | [Boraginaceae] dal greco αἴξ, αἰγός aix, aigós capra e da ὄνυξ, ὄνυχος ónyx, ónychos zoccolo, unghia: unghia di capra, riferimento all'aspetto dei semi |
12201 | Adansonia | [Bombacaceae] genere dedicato da Linneo al naturalista, botanico ed esploratore francese d'origine scozzese, Michel Adanson (1727-1806) che scoprì il baobab in Senegal nel 1750 circa |
23793 | Acourtia | [Asteraceae] genere dedicato da David Don a Mary Elizabeth Catherine Gibbs A'Court (1792-1878), una botanica amatoriale inglese |
24987 | Addisonia | [Asteraceae] genere dedicato allo statunitense Addison Brown (1830-1913), magistrato e botanico dilettante, presidente del Torrey Botanical Club, cofondatore del Giardino Botanico di New York e coautore con N.L. Britton dell'Illustrated Flora of the North United States and Canada |
25007 | Adelmannia | [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico belga d'origine tedesca Franz (Francis) Joseph Adelmann (1787-1868), professore di scienze naturali all’università di Lovanio, autore dell’Elenchus Plantarum Horti Botanici Lovaniensis |
11666 | Acmella | [Asteraceae] etimologia incerta: per Gledhill dal greco ἀκμή acmé punta, apice nel senso di appuntito o vigoroso; secondo Daniel F. Austin in Florida Ethnobotany stessa etimologia, ma per il sapore pungente delle foglie; per Coombes invece dal nome vernacolare singalese dell'Acmella oleracea, ma è poco credibile perché si tratta di un genere originario del Sudamerica |
23864 | Actinella | [Asteraceae] diminutivo del genere Actinea (vedi): simile a quel genere |
23852 | Acroptilon | [Asteraceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da πτίλον ptílon piuma: per le setole del pappo piumose |
23830 | Acroclinium | [Asteraceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da κλίνω clíno inclinarsi, piegarsi: riferimento alle gemme fiorali inclinate verso il basso |
23863 | Actinea | [Asteraceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio: riferimento all'aspetto raggiante dei capolini |
23868 | Actinobole | [Asteraceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da ὀβόλος obólos obolo, piccola moneta ateniese del valore di 1/6 di dramma: riferimento al capolino con flosculi avvolti da brattee ricurve |
76 | Adenostyles | [Asteraceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo ghiandoloso |
23965 | Adenophyllum | [Asteraceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da φύλλον phýllon foglia: con foglie ghiandolose |
24427 | Adenostemma | [Asteraceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da στέμμα stémma corona, ghirlanda: con una corona glandolosa. Da CRC World Dictionary of Medicinal and Poisonous Plants: 'referring to the fruits or to the corolla-tubes or to the pappus bristles' (riferimento ai frutti o ai tubi della corolla o alle setole del pappo) |
8147 | Aegialophila | [Asteraceae] dal greco αἰγιᾰλóς aigialós spiaggia, lido e da φίλος phílos amante, amico: amante delle spiagge |
9712 | Adventina | [Asteraceae] da advenio arrivare, sopraggiungere: genere non originario del luogo, avventizio, esotico |
13974 | Acoelorrhaphe | [Arecaceae] dal prefisso privativo greco α- a-, da κοῖλος coilos cavo, concavo e da ῤαφη raphe sutura, cucitura: per il funicolo dell’ovulo inconspicuo e molto più corto rispetto a a quello del genere più vicino Serenoa |
23831 | Acrocomia | [Arecaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e da κόμη cόme capigliatura: per il fogliame situato alla sommità del tronco di queste palme |
23875 | Actinokentia | [Arecaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e dal genere Kentia (vedi): Kentia raggiante |
23878 | Actinorhytis | [Arecaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da ῥῠτίς rhytís ruga, grinza, piega: per le grinze del tegumento del seme che visto in sezione appare a forma di stella |
11509 | Adonidia | [Arecaceae] da Αδωνιϛ Adonis Adone, figura della mitologia greca, bello per antonomasia: palma dal portamento nobile |
10780 | Adenium | [Apocynaceae] Pehr Forsskål è autore della specie Nerium obesum, poi rinominata da Roem. & Schult. come Adenium obesum, sulla base dei nomi arabi per queste piante öddajn e aden, come riporta Forsskål stesso in Flora Aegyptiaco-Arabica a pag. 205 |
13720 | Acokanthera | [Apocynaceae] dal greco ἀκωκή acoké punta e dal latino botanico anthera antera: con antere appuntite |
94 | Aegopodium | [Apiaceae] dal greco αἴξ, αἰγός aix aigós capra e da πóδιον pódion pedicello (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede): piè di capra, per la forma delle foglie |
23880 | Actinotus | [Apiaceae] dal greco ἀκτῑνωτός actinotós raggiato: riferimento all'involucro |
23728 | Aciphylla | [Apiaceae] dal greco ακίς, ίδος acís, ídos punta, spina, ago e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie appuntite |
10740 | Acis | [Amaryllidaceae] da Aci mitico pastore innamorato e ricambiato della ninfa Galatea e per questo ucciso dal ciclope Polifemo |
9780 | Acnida | [Amaranthaceae] variante di Acnide e questa dal greco κνΐδη cnìde ortica, per la somiglianza delle foglie con quelle della canapa, un tempo attribuita alle urticacee |
23853 | Acrosanthes | [Aizoaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per il fiore apicale disposto sopra una ramificazione dicotoma |
12026 | Acrodon | [Aizoaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità, e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie dentate all'estremità |
85 | Adoxa | [Adoxaceae] dal greco ἄδοξος ádoxos (dal prefisso privativo α- a- e da δόξα dóxa reputazione, gloria, splendore): senza gloria, oscuro, tenuto in poco conto; secondo alcuni con riferimento ai suoi fiori verdastri, poco appariscenti |
80 | Adiantum | [Adiantaceae] da adiantum capelvenere in Plinio (dal greco ἀδίαντον adíanton in Teofrasto, formato dal prefisso privativo α- a- e da διαίνω diáino bagnare, inzuppare): che non si bagna, riferimento alle fronde idrorepellenti di queste felci |
13159 | Actiniopteris | [Actiniopteridaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos raggio e da πτέρις ptéris felce: per le fronde raggianti |
61 | Actinidia | [Actinidiaceae] secondo la maggior parte degli autori dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos raggio, riferimento agli stili raggianti; secondo altri dal greco ἄκτῐνος áctinos sambuco e da εἶδος eídos sembianza: per i rami midollosi come quelli del sambuco |
11255 | Acrospérmum | [Acrospermaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, vertice e da σπέρμα spérma seme: con spore disposte all'apice |
23820 | Acrobolbus, a, um | [Acrobolbaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da βολβός bolbós bulbo, cipolla: con bulbo apicale: gli archegoni sono racchiusi da piccole foglie, all'apice dello stelo |
56 | Acorus | [Acoraceae] dal greco ακορος acoros o ακορον acoron pianta aromatica (probabilmente un iris) citata dal medico, farmacista e botanico greco Dioscoride (I secolo a.C.). Secondo D. Gledhill, il vocabolo greco deriva dal prefisso privativo α- a- e da κορον coron pupilla, perché la pianta veniva utilizzata per la cura della cataratta |
12028 | Adhatoda | [Acanthaceae] forma latinizzata di adathodai, nome nativo indiano o dello Sri Lanka di questa pianta, formato da ada capra e da thodai non toccare: evitato dalle capre |
23786 | Acosta |
|
9086 | aemilianus, a, um |
|
23929 | adamsoni, ii |
|
6983 | adriaticus, a, um |
|
24042 | aemiliae |
|
23935 | adelae |
|
12203 | adansoniae |
|
23930 | addisoni, ii |
|
6593 | adami, ii |
|
9642 | aemili, ii |
|
16416 | adolphi, ii |
|
23735 | ackermanni, ii |
|
72 | adalgisae |
|
24009 | adolfi-friderici |
|
11667 | acmellus, a, um |
|
23787 | acostae |
|
23927 | adamsi, ii |
|
99 | aeolicus, a, um |
|
23997 | adlami, ii |
|
24024 | adriani, ii |
|
23734 | ackermannianus, a, um |
|
12202 | adansoni, ii |
|
24064 | aequoris |
|
23822 | acrobracteatus, a, um | (Vaccinium) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e dal latino botanico bractea brattea: con brattee agli apici |
23974 | adenurus, a, um | (Vaccinium) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da οὐρά ourá coda |
23776 | acocksianus, a, um | (Troglophyton) in onore del botanico ed ecologo sudafricano John Phillip Harrison Acocks (1911-1979), autore di Veld Types of South Africa e Key Grasses of South Africa |
24018 | adpressiflorus, a, um | (Tillandsia) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da flos floris fiore: con fiori appressati, stretti fra loro |
23894 | aculeoserratus, a, um | (Thuidium) da acúleus aculeo e da serratus seghettato: muschio con lamine seghettate e aculeate |
24060 | aequilatus, a, um | (Tephrosia/ Cracca) da aequus uguale e da latus lato: con lati uguali |
23976 | adglaber, ra, rum | (Taraxacum) dalla preposizione ad verso, circa e da glaber glabro, pelato: quasi glabro |
23730 | acrocuspidatus, a, um | (Taraxacum) dal prefisso acro- (dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima) e da cuspis, -idis cuspide, punta: appuntito all'estremità, probabile riferimento alle foglie |
23233 | aequilobiformis, e | (Taraxacum) da aequilobum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23829 | acrociliatus, a, um | (Stipa/ Austrostipa) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità, estremità e da ciliatus ciliato, dotato di ciglia: per le glume con apici pelosi |
23900 | acuminosus, a, um | (Stelis) da acumen punta: che termina con una punta |
23940 | adenandrifolius, a, um | (Staavia) dal genere Adenandra (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una pianta di quel genere |
24014 | adolphi-friederici | (Splachnum) muschio dedicato al duca Adolf Friedrich Albrecht Heinrich di Mecklenburg (1873-1969), personaggio politico che diresse due spedizioni scientifiche in Africa nel 1907-1908 |
23773 | acoanus, a, um | (Specklinia) in onore della Asociación Costarricense de Orquideología (A.C.O.) fondata nel 1970 da un gruppo di appassionati |
23854 | acroscopicus, a, um | (Solanum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da σκοπέω scopéo guardare, rimirare: che guarda verso l'alto, riferimento all'orientamento delle infiorescenze |
23905 | acutilobatus, a, um | (Solanum) da acutus acuto e da lobatus fornito di lobi: con lobi acuti |
23886 | aculeaster, rus, ra, rum | (Solanum) da acúleus aculeo e dal suffisso peggiorativo -aster: per la somiglianza con il Solanum aculeatissimum |
23836 | acroglossus, a, um | (Solanum, Taraxacum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da γλῶσσα glóssa lingua: con lingua terminale, significato oscuro |
23917 | acutisquamosus, a, um | (Sericocarpus) da acutus acuto, appuntito, aguzzo e da squamosus ricoperto di squame o scaglie: con squame appuntite |
11387 | aegadensis, e | (Senecio) da Aegates, nome latino delle isole Egadi (dal greco Αιγουσσαι Aigoussai isole delle capre) |
23959 | adenoflorus, a, um | (Sebastiana) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da flos floris fiore: con fiori ghiandolosi |
24007 | adocetus, a, um | (Schismatoglottis) dal greco ἀδόκητος adócetos inatteso, inaspettato: riferimento alle mai finite sorprese nel corso della prolungata stesura del manoscritto per la pubblicazione di nuove specie di Araceae (dalla relazione dell'Autore) |
23866 | actinidiifolius, a, um | (Saurauia) dal genere Actinidia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di quel genere |
23963 | adenolobus, a, um | (Rubus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da λοβóϛ lobós lobo: con lobi ghiandolosi |
23962 | adenoleucus, a, um | (Rubus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da λευκός leucós bianco: con ghiandole biancastre |
24428 | adenothallus, a, um | (Rubus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da θαλλός thallós ramo verde, pollone: con rami fioriferi ghiandolosi |
23804 | acridens | (Rubus) da acer, acris aguzzo, acuminato e da dens dente: con denti acuminati |
24028 | adulans | (Rubus, Tapeinostemon) da adulor riverire prosternandosi: per il portamento tendente a prostrarsi |
23805 | acridentatus, a, um | (Rubus, Salix, Sida) dal acer, acris aguzzo, acuminato e da dens dente: con denti acuminati |
18174 | adenophylloides | (Rubus, Salix, Senecio) da adenophyllus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie adenophylla |
23847 | acropetalus, a, um | (Rourea, Santaloides, Sedum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e da πέταλον pétalon lamina, petalo: per la presenza di un mucrone simile a una spina all'apice dei petali |
23972 | adenosus, a, um | (Rhododendron) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola: che ha molte ghiandole |
77 | adenóstylus, a, um | (Rhododendron var.) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo ghiandoloso |
23811 | acrisiccescens | (Ramaria) da acer, acris acre e da siccesco divenire secco, asciugarsi: che diventa acre nel secco |
12423 | aegilops | (Quercus) dal greco αἰγῐλωψ aigílops, un tipo di quercia citata da Teofrasto |
23903 | acutangulatus, a, um | (Prunus) da acutus acuto e da angulatus angoloso: con angoli acuti |
23806 | acridolens | (Polystachya) da acer, acris aspro, acre e da olere avere odore: per l'odore acre |
24043 | aemiliguineae | (Polyscias) in onore del botanico spagnolo Emilio Guinea López (1907-1985), Curatore del Giardino Botanico Reale di Madrid |
23984 | adianthiformis, e | (Polypodium) forma ortograficamente scorretta, ma valida, dal genere Adiantum (vedi) e da forma forma, aspetto: simile al capelvenere (forma ortograficamente scorretta, ma valida) |
24058 | aequiglumus, a, um | (Poa, Syntherisma) da aequus uguale, uniforme e da gluma gluma: con glume fra loro uguali |
24022 | adriaani, ii | (Pelargonium) in onore di Johannes Jacobus Adriaan van der Walt (1938-2003), botanico sudafricano specialista del genere Pelargonium |
23933 | adductus, a, um | (Paphiopedilum) da adduco tirare vicino, a sé: riferimento alla forma dello staminodio ripiegato all'indietro con una forte curvatura |
23769 | acmodontus, a, um | (Paphiopedilum, Pedicularis) dal greco ἄκμων άcmon incudine e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con denti tozzi come il corno di un'incudine |
23815 | acroanthus, a, um | (Panicum) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori agli apici di lunghi pedicelli |
23934 | adduensis, e | (Pandanus) dell'atollo Addu, nelle isole Maldive |
23913 | acutipilus, a, um | (Paepalanthus – Atractobolus, Dasyscyphus, Lachnea) da acutus acuto, appuntito e da pilus pelo: per la sottile peluria bianca |
23865 | actinella | (Packera, Senecio) passaggio del nome generico Actinella (vedi) a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
23794 | acracanthus, a, um | (Opuntia, Triumfetta) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità, estremità e da άκανϑα ácantha spina: con l'estremità dotata di spine |
23977 | adglutinans | (Ononis, Salvia) dalla preposizione ad verso, circa e da gluten glutine, colla: quasi appiccicaticcio, glutinoso |
23902 | acutangularis, e | (Notocactus ottonis var.) da acutus acuto e da angulus angolo, spigolo: con spigoli acuti |
59 | acrospérmus, a, um | (Nectriella, Clavaria, Coryne, Tremella) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, vertice e da σπέρμα spérma seme: con spore disposte all'apice |
23993 | adinus, a, um | (Nauclea) dal greco ἀδινός adinós raggruppato, denso, folto: riferimento alla densa fioritura |
23832 | acroconicus, a, um | (Mimosa) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da κῶνοϛ cónos cono: con sommità di forma conica |
24059 | aequilateralis, e | (Mesembryanthemum) da aequus uguale, piano e da lateralis laterale: riferimento alla sezione delle foglie che ha l'aspetto di un triangolo equilatero |
23895 | acultzingensis, e | (Mammillaria haageana ssp.) della località di Acultzingo nello stato di Veracruz (Messico) |
24006 | adnexus, a, um | (Lobelia – Caloplaca) participio passato di adnecto legare insieme, annettere, unire: unito a un genere preesistente |
95 | aegusae | (Limonium) genitivo di Aegusa, antico nome latino dell'Isola di Favignana nell'Arcipelago delle Egadi (dal greco Αἰγοῦσα Aigousa isola delle capre) |
23827 | acrochordon | (Lichen) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χορδή chordé corda: con estremità assottigliate come una corda |
23781 | acoridilabius, a, um | (Lepanthes) dal genere Acoridium (vedi) e da labium labbro: con labbro simile a quello di un Acoridium |
24030 | aduncatus, a, um | (Lepanthes) da adunco incurvare a forma di uncino: curvato a uncino |
23835 | acrogenia | (Lepanthes, Pabstiella) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima e da γένος ghénos nascita: che nasce sulle cime, probabile riferimento alle alte quote di crescita (1000-1600 m slm) |
23791 | acosta-solisi, ii | (Lemeltonia, Rhodospata, Tillandsia, Verbesina) in onore del botanico ecuadoriano Misael Acosta-Solis (1910-1994) |
24002 | admiscens | (Lecidea) da admisceo mescolare, mischiare: che unisce caratteri diversi |
23855 | acrosepalus, a, um | (Lampranthus, Mesembryanthemum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali appuntiti |
11752 | Adami | (Laburnocytisus) vedi adami |
16415 | adolphi-engleri | (Kalanchoe) in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
8795 | adhatoda | (Justicia) forma latinizzata di adathodai, nome nativo indiano o dello Sri Lanka di questa pianta, formato da ada capra e da thodai non toccare: evitato dalle capre |
66 | ácus | (Inga) dal greco ακέ ακις aké akis ago, punta |
23949 | adenioides | (Impatiens, Ipomoea, Rivea) dal genere Adenium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una pianta di quel genere |
24400 | addisoniensis, e | (Hypoestes/ Calophanoides/ Hallieracantha/ Justicia/ Polytrema) dei dintorni di Addison Peak nell'isola di Palawan (Filippine), località dei primi ritrovamenti |
22525 | adenocalathius, a, um | (Hieracium) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da κᾰλᾰϑος cálathos cestello, capitello: per i capolini ghiandolosi |
11497 | adenoclinius, a, um | (Hieracium) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da κλίνη clíne letto, ricettacolo: con ricettacolo ghiandoloso |
23501 | aechmetes | (Hieracium) dal greco αἰχμετής aichmetés portatore di lancia: riferimento alle foglie spesso di forma lanceolata |
10120 | adusticeps | (Hieracium) da adustus adusto, bruciato, bruno e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini brunastri |
89 | adsístens | (Hieracium) da adsísto stare in un certo luogo: che vegeta in una zona circoscritta |
23046 | acutatifrons | (Hieracium) da acutatus acuminato, aguzzo e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie acuminate |
9352 | adriaticiformis, e | (Hieracium) da adriaticus (vedi) epiteto di una specie congenere e da forma aspetto, sembianza: simile a quella specie |
23460 | acutisquamus, a, um | (Hieracium/ Pilosella, Saussurea) da acutus acuto, aguzzo e da squama squama: con squame involucrali appuntite |
87 | adscítus, a, um | (Hieracium, Rosa, Rubus) da adscisco accogliere, accettare, approvare: accolto come specie valida |
8657 | adenophytus, a, um, on | (Hieracium, Nepeta) dal grecoἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da φυτόν phytόn phytόn pianta: pianta ghiandolosa |
13859 | adesus, a, um | (Hieracium ssp.) epiteto irrisolto con due possibili soluzioni: participio passato di adedo rodere, corrodere, levigare, significato non supportato da descrizioni o immagini della sottospecie; oppure da adhaedus aderire, essere vicino, ipotizzando un errore ortografico all'atto della pubblicazione (adesum per adhaesum) |
23424 | addanus, a, um | (Hieracium ssp.) dei greti del Fiume Adda e del suo affluente Torrente Frodolfo nei pressi di Bormio |
23515 | adenobifidus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da bifidum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a uno Hieracium bifidum ghiandoloso |
22967 | adenobupleuroides | (Hieracium ssp.) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da bupleuroides (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quell'entità da cui si differenzia per la presenza di ghiandole |
23617 | acrotephrophorus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco άκροϛ ácros punta, sommità, cima, da τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da φορέω phoréo portare, avere: che ha sommità cinerine |
23201 | adesiformis, e | (Hieracium ssp.) da adesus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23366 | aculeatisquamus, a, um | (Hieracium ssp.) da aculeatus aculeato, fornito di aculei e da squama squama: con squame aculeate |
23435 | acrocampylus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo: con sommità piegate |
14163 | acrotrichion | (Hibbertia) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da τρίχιον tríchion peletti (diminutivo di ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli): riferimento alla presenza di piccoli peli arricciati verso l’apice delle foglie, altrove glabre |
24034 | advenulus, um | (Helotium, Hymenoscyphus, Moellerodiscus, Rhizocarpium) errata grafia per advenula (vedi), epiteto comunque valido |
24048 | aenigmatus, a, um | (Heliotropium) da aenigma indovinello, enigma: piante che hanno costituito un enigma per i botanici per la loro difficile classificazione |
23960 | adenogynus, a, um | (Heliotropium, Rhododendron, Seringia) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da γυνέ gyné femmina: con ovario ghiandoloso |
102 | aequidentatus, a, um | (Hedysarum, Micranthes, Onobrychis, Plagiogyria, Rubus, Saxifraga) da aequus uguale, uniforme e da dens dente: con dentatura uniforme |
23881 | actites | (Hakea, Plectranthus, Zieria) dal greco ἀκτίτης actítes abitante del litorale, attico; per Eggli e Newton, sorvegliante, osservatore: per l'habitat su alture che dominano l'area circostante |
11135 | adenosepalus, a, um | (Habenaria, Hesperis, Rosa, Saxifraga, Verbascum) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e dal latino botanico sepalum: con sepali ghiandolosi |
23785 | acorrugatus, a, um | (Gymnocalycium) dal prefisso privativo a- e da corrugatus corrugato, solcato: per la mancanza di solchi trasversali |
23821 | acrobotryus, a, um | (Grevillea, Hakea, Oncidium) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, punto estremo e da βότρυς bόtrys grappolo: con grappoli all'estremità |
23848 | acrophaeus, a, um | (Graphina) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da φαιός phaiós fosco, scuro, grigio: lichene con apici grigi |
15713 | aegeus, a, um | (Galium, Lathyrus, Lotus) da Aegaeus Egeo: degli arcipelaghi del mar Egeo (Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos) |
23812 | acrispus, a, um | (Galium ssp.) dal prefisso privativo a- e da crispus crespo: per i peli non crespi |
23770 | acmopetalus, a, um | (Fritillaria) dal greco ἄκμων άcmon incudine e da πέταλον pétalon foglia, lamina, petalo: con petali a punta tozza come il corno di un'incudine |
24001 | admiraltiensis, e | (Freycinetia) delle Admiral Isles, arcipelago situato a nord della Nuova Guinea |
23996 | adjuranus, a, um | (Euphorbia) originario della regione della Somalia abitata dalla tribù Adjuran |
23985 | adianthoides | (Euphorbia/ Phyllanthus, Polypodium) forma ortograficamente scorretta, ma valida, dal genere Adiantum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al capelvenere (forma ortograficamente scorretta, ma valida) |
24426 | adenopterus, a, um | (Euphorbia/ Chamaesyce) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πτερóν pterón ala: con ali ghiandolose |
23869 | actinocarpus | (Euonymus, Gardenia, Sedum, Triumfetta) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da καρπός carpόs frutto: con frutti disposti a raggera |
23810 | acrisepalus, a, um | (Eugenia, Pleurothallis, Sarcinula, Splecklinis, Stelis) da acer pungente, acuminato, aguzzo e dal latino botanico sepalus sepalo: con sepali aguzzi |
23481 | acroleucus, a, um | (Eucalyptus, Hieracium, Poa, Senecio, Solanum, Tillandsia) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da λευκός leucós bianco: con punte biancastre |
23768 | acmenoides | (Eucalyptus, Gossia, Myrtus, Syzygium) da Acmena (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Acmena |
23926 | adamesi, ii | (Eriocaulon, Inversodicraea, Ledermanniella – Anaptychia, Buellia, Pyxine) in onore di Peter Adames (1913-1997) che raccolse piante in Liberia, Guinea e Sierra Leone |
23924 | adaequatus, a, um | (Erica – Agaricus, Calicium, Embolidium, Inocybe) participio passato di adaequo adeguare, equilibrare, pareggiare, eguagliare, raggiungere, essere uguale: adeguato, di buon livello |
23799 | acraeus, a, um | (Eragrostis, Euryops, Kniphofia, Pelargonium, Ranunculus) dal greco ἀκραῖος acraios che sta sulle alture (da ἄκροϛ ácros cima, sommità): riferimento alla quota dell'ambiente di crescita |
23816 | acrobatesi, ii | (Epidendrum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità con riferimento alla elevata altitudine dove cresce, e Bates, da Epidendrum batesii, la specie più strettamente correlata, dedicata a Will Lewis Bates (1923-2011), di Corpus Christi, Texas, sostenitore nel campo dello studio delle orchidee e grande collezionista, che ha partecipato alla raccolta della specie tipo. |
23809 | acrirachis | (Epidendrum) da acer, acris acre, pungente e dal greco ῥάχις ráchis rachide, radice |
23882 | actoni | (Encelia) probabilmente riferito ai dintorni della cittadina di Acton nell'Antelope Valley (monti di San Gabriel), California |
23784 | acoroides | (Enalus, Enhalus, Iris, Stratiotes, Xiphion) dal genere Acorus e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Acorus |
23916 | acutisquamatus, a, um | (Eleocharis) da acutus acuto, appuntito, aguzzo e da squamatus ricoperto di squame o scaglie: con squame appuntite |
23874 | actinodromus, a, um | (Elatostema) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da δρόμος drómos corsa: con venature che irradiano decorrendo dal centro |
23772 | acmosepalus, a, um | (Elaeocarpus, Hypericum) dal greco ἄκμων άcmon incudine e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali a punta tozza come il corno di un'incudine |
23790 | acosta-solisianus, a, um | (Ecuadendron) in onore del botanico ecuadoriano Misael Acosta-Solis (1910-1994) |
24010 | adolfofriedrichi, ii | (Echinopsis) in onore di Adolfo M. Friedrich (1897-1987), fotografo austriaco emigrato in Brasile nel 1925, poi trasferitosi in Paraguay nel 1930, partecipò alla guerra del Chaco (1932-1935) come fotografo ufficiale del governo paraguaiano, ciò gli permise di percorrere questa regione, allora pressoché inesplorata, e raccogliere, fotografare e studiare decine di specie sconosciute, in particolare cactacee, orchidee e tillandsie, attività che ha proseguito negli anni successivi raggiungendo fama internazionale |
11288 | adenocladus, a, um, os, on | (Echinops, Epilobium, Eugenia, Hieracium/ Pilosella, Krokia, Nepeta, Rosa, Salvia, Vitis) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da κλάδος cládos ramo: con rami ghiandolosi |
23982 | adhatodoides | (Duvernoia) dal genere Adhatoda (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Adhatoda |
24425 | adenopteris | (Dryopteris/ Ctenitis/ Megalastrum) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πτέρις -ίδος ptéris -idos felce: felce ghiandolosa |
24055 | aequiappendiculatus, a, um | (Driessenia) da aequus uguale e da appendicula, diminutivo di appendix appendice: con piccole appendici uguali fra loro |
24016 | adornatus, a, um | (Doryopteris, Hemionitis, Orthosiphon, Piper, Rubus) da adorno decorare, abbellire: ornato, adornato, di bell'aspetto |
23779 | aconitoides | (Disa, Impatiens, Ranunulus ×) dal genere Aconítum (vedi) aconito e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un aconito |
23899 | acuminosporus, a, um | (Dipsacomyces, Hypoxylon) da acumen punta e da σπορά sporá seme, spora: con spore appuntite |
23901 | acutalis, e | (Diplazium, Paepalanthus, Rosa – Pyrenula) da acuo affilare, aguzzare: che termina a punta, appuntito |
23819 | acroblepharus, a, um | (Dichaea) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e da βλεφᾰρίς blepharís ciglia: con punte dotate di ciglia |
23877 | actinopetalus, a, um | (Dianthus) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da πέταλον pétalon foglia, lamina, petalo: con petali raggianti |
23755 | aclinia | (Dendrobium) dal genere Aclinia (vedi): passaggio a epiteto (1856) del nome generico (1851) a causa del mutato rango tassonomico |
24031 | aduncilobus, a, um | (Dendrobium, Diplocaulobium) da aduncus adunco, incurvato e da lobus lobo: con lobi del labello curvati a uncino |
23936 | adelaidensis, e | (Delosperma, Haworthia) dei pressi di Adelaide, località nella Provincia Orientale del Capo, Sudafrica |
23828 | acrochordonius, a, um | (Cytochilum, Epidendrum/ Oerstedella, Masdevallia/ Alaticaulia, Oncidium) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χορδή chordé corda: con estremità assottigliate come una corda |
24021 | adpressipilosus, a, um | (Cyrtandra, Moussonia, Peponium) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da pilus pelo: con peli compressi |
24015 | adonensis, e | (Cycnium, Indigofera) della località di Addo situata nella zona di Capetown in Sud Africa |
24004 | adnascens | (Cyclophorus, Ficus, Lepidogrammitis, Polypodium, Pyrrosia) da adnáscor (dalla preposizione ad sopra, presso e da nascor nascere, svilupparsi): che spunta sopra o accanto qualcosa d'altro |
23889 | aculeatiflorus, a, um | (Cyanea, Delissea, Rubus) da acúleatus munito di aculei e da flos, floris fiore: munito di fiori con petali appuntiti |
24061 | aequipetalus, a, um | (Cuphea, Olinia, Ornithogalum, Oxytropis, Parsonsia) da aequus uguale e dal latino botanico petalum petalo: con petali uguali fra loro |
23923 | adabolavensis, e | (Croton) della località di Anadabolava nel Madagascar |
23994 | adipatus, a, um | (Croton/ Oxydectes, Hieracium) da adipes grasso: ingrassato, gonfio, ridondante |
23958 | adenodontus, a, um | (Croton, Grindelia, Hieracium, Prunus, Rosa, Senecio, Salix) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: che ha dentellature ghiandolose |
24029 | adumbratus, a, um | (Croton, Eriosema, Ipomoea) da adumbro abbozzare, fare uno schizzo: abbozzato, rudimentale |
13418 | aegeicus, a, um | (Crataegus) da Aegaeus Egeo: degli arcipelaghi del mar Egeo (Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos) |
24013 | adolphi-friderici | (Costus, Disa, Ficus, Hippocratea, Salacia) in onore del duca Adolf Friedrich Albrecht Heinrich di Mecklenburg (1873-1969), personaggio politico che diresse due spedizioni scientifiche in Africa nel 1907-1908 |
11217 | adalberti, ii | (Cortinarius) in onore del micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921), autore del sinonimo Cortinarius pateriformis |
23920 | acutovelatus, a, um | (Cortinarius) da acutus appuntito e da velum velo: per il carpoforo appuntito e dotato di velo |
23921 | acyaneus, a, um | (Cortinarius glaucopus var., Phlegmacium glaucopus var.) dal prefisso privativo greco α- a- e da κυανός cyanós azzurro: per l'assenza del colore azzurro |
23999 | admiraali, ii | (Conophytum) in onore di Johannes Admiraal (1916-1983), orticultore olandese curatore del Pretoria National Botanic Garden |
24036 | advenus, um | (Conophytum, Epidendrum, Galium, Habranthus, Hippeastrum, Nymphozanthus, Ptychosperma Sporobolus – Coccostroma, Dimerium, Fusiococcum) errata grafia per advena (vedi), epiteto comunque valido |
23919 | acutoconicus, a, um | (Conocybe, Entoloma, Hygrocybe, Hygrophorus) da acutus acuto e da conicus conico: per il cappello a forma di cono appuntito |
23778 | aconitiflorus, a, um | (Coleus, Corybas, Corydalis, Duvernoia, Justicia) dal genere Aconitum (vedi) aconito e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli di un aconito |
10974 | actupii | (Colchicum) dall'espressione inglese Act Up agisci, sii attivo, ma anche acronimo dell'Associazione Aids Coalition To Unleash Power che milita a favore dei diritti delle minoranze, a cui l'Autore Prof. Alain Fridlender ha voluto rendere omaggio |
23867 | actinidioides | (Clematoclethra) dal genere Actinidia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al kiwi, Actinidia sinensis |
23975 | adeyanus, a, um | (Cissus) in onore di Mrs. Monica Adeya Masinde (1937-), madre del botanico keniota Patrick Siro Masinde (fl.1991-2012) |
23801 | acreensis, e | (Cissus, Couroupita, Epidendrum/Physinga) dello stato di Acre in Brasile |
23887 | aculeatangulus, a, um | (Cissus quadrangularis var.) da acúleatus munito di aculei e da angulus angolo, spigolo: per gli spigoli dello stelo dotati di aculei |
23944 | adenanthus, a, um | (Chrysanthemum, Dendrobium, Eupatorium, Phaseolus, Primula, Rubus, Silene, Verbascum, Vigna) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori ghiandolosi |
23774 | acocki, ii | (Chondropetalum/ Elegia, Cliffortia, Erica, Restio) in onore del botanico ed ecologo sudafricano John Phillip Harrison Acocks (1911-1979) (che in gioventù si firmava Acock) autore di Veld Types of South Africa e Key Grasses of South Africa |
12754 | adrienneae | (Ceropegia) in onore della missionaria francese Adrienne Rodolphe Robivelo (fl.1990-2008), etnobotanica che erborizzò nel Madagascar |
23937 | adelmari, ii | (Cereus/ Monvillea) in onore dello zoologo brasiliano Adelmar F. Coimbra-Filho (1924-2016) |
64 | aculínus, a, um | (Ceratella, Clavaria, Cnazonaria, Pistillaria) diminutivo di acus ago: aghetto, per la forma dei corpi fruttiferi simili a piccoli aghi |
23890 | aculeatifolius, a, um | (Cenostigma, Lophiocarpinia, Selaginella) da acúleatus munito di aculei e da folium foglia: munito di foglie appuntite |
9884 | aequicolorum | (Caucalis) da aequus eguale e da color colore: con colori uniformi |
23737 | aclandiae | (Cattleya) in onore di Lady Acland di Killerton, Inghilterra, moglie del primo importatore di questa orchidea |
23938 | adelostoma | (Carex) dal greco ἄδηλοϛ ádelos occulto, invisibile e da στóμα stóma bocca: con stomi nascosti |
23838 | acrolepis | (Carex, Centaurea, Cirsium, Hieracium) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e da λεπίϛ lepís squama: con squame apicali |
23884 | acuatus, a, um | (Carduus/ Cirsium, Echinocactus/ Malacocarpus/ Notocactus/ Wigginsia, Melocarpus, Melocactus) da acuo appuntire, acuire: per le spine pungenti e taglienti |
23945 | adenensis, e | (Caralluma, Cassia, Euphorbia/ Tithymalus, Heliotropium, Pulicaria) dei dintorni di Aden porto dello Yemen |
23783 | acorifolius, a, um | (Caraguata, Guzmania, Helmholtzia, Marica, Moraea, Orthrosanthus, Tillandsia) dal genere Acorus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Acorus |
6629 | aegyptius, a, um | (Capparis, Cynosurus, Dactyloctenium) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto |
23817 | acrobaticus, a, um | (Callista/ Dendrobium) dal greco ἀκροβάτης acrobátes acrobata: perché si attorciglia e si arrampica |
23969 | adenospermus, a, um | (Calandrinia, Cassia, Chamaecrista var., Eupatorium, Ficus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da σπέρμα spérma sperma, seme: che ha semi ghiandolosi |
23925 | adamantinus, a, um | (Caladium, Cassia, Croton, Delosperma, Fritillaria, Mimosa, Oncidium, Philodendron, Senecio) dal greco ἀδάμας, -αντος adámas, -antos diamante: adamantino, duro come il diamante |
74 | adenocaulus, a, um, os, on | (Cacalia, Encyclia, Epilobium, Euphrasia, Hieracium, Oxalis, Salvia, Verbascum) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καυλόϛ caulós gambo, stelo: che ha ghiandole sul caule |
24046 | aenigma | (Bupleurum, Cycas, Dalea, Hakea, Stelis) indovinello, enigma: piante che hanno costituito un enigma per i botanici a causa della loro difficile classificazione |
24049 | aeolius, a, um | (Bulbophyllum) dal greco Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti: perché questa specie è variabile come il vento |
23851 | acropogon | (Bulbophyllum, Grevillea, Hakea) dal greco ἄκροϛ ácros punta, estremità, sommità e da πώγων pόgon barba: barbuto all'estremità |
23910 | acutilinguis, e | (Bulbophyllum, Dendrobium) da acutus acuto e da lingua lingua: dalla lingua acuta, appuntita: con riferimento al lobo mediano del labello |
23964 | adenopetalus, a, um | (Bulbophyllum, Croton, Gillbeea, Hinterhubera, Milettia, Phyllorkis, Schefflerodendron, Silene) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πέταλον pétalon foglia, petalo: con petali ghiandolosi |
23995 | adjaricus, a, um | (Bromus, Centaurea, Cirsium, Poa, Psephellus, Zerna) della Adjaria, regione della Repubblica della Georgia |
62 | actinóphorus, a, um | (Brassaia, Psychotria) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos e da φορέω phoréo portare, avere: che porta raggi, con raggiera |
9752 | actinocalyx | (Brachistus, Gentiana ssp., Lycianthes, Solanum) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos raggio e da κᾱλυξ cályx calice: con calice raggiato |
24062 | aequisepalus, a, um | (Blepharis, Ipomoea/ Operculina, Jacquemontia) da aequus uguale e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali uguali fra loro |
23834 | acrodontus, a, um | (Blechnum, Ilex, Lucas, Lomaria, Polypodium, Quercus) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con foglie o foglioline dentate all'apice |
57 | acrículus, a, um | (Bierkandera, Taraxacum - Polyporus) diminutivo di ācer, acris acre: leggermente acre |
23896 | acuminatifolius, a, um | (Betula, Cynanchum, Frangula, Hieracium, Panicum, Polygonatum, Rhamnus, Rhynchosia) da acuminatus (vedi) aguzzo, appuntito e da folium foglia: munito di foglie appuntite |
23932 | addoensis, e | (Bergeranthus, Schizoglossum, Senecio) della località di Addo nella Provincia Orientale del Capo, Sudafrica |
23859 | actinacanthus, a, um | (Berberis, Cousinia, Melocactus) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, actinos raggio e da άκανϑα ácantha spina: con spine raggiate |
23800 | acranthus, a, um | (Aulomyrcia, Binghamia, Cereus, Erythroxylum, Guatteria, Haageocereus, Psidium, Sida, Uvaria) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la posizione apicale dei fiori |
23733 | ackermanii | (Astragalus) in onore del raccoglitore in Nevada, Thomas Ackerman. (Epidendrum) in onore del suo raccoglitore, il botanico statunitense James David Ackerman (1950-). |
24041 | aegopodii | (Asteromella, Puccinia, Ramularia, Septoria, Uredo) genitivo del genere Aegopodium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi parassiti |
23961 | adenolepis | (Aster, Elaphoglossum, Eupatorium, Fimbristylis, Heterotheca, Kuhnia, Senecio, Trixis) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: con squame ghiandolose |
81 | adiantum-nigrum | (Asplenium) composto da adiantum capelvenere in Plinio e da niger nero: per il colore del rachide |
24044 | aemilii-guineae | (Asplenium) in onore del botanico spagnolo Emilio Guinea López (1907-1985), Curatore del Giardino Botanico Reale di Madrid |
23987 | adiantifrons | (Asplenium/ Hymenasplenium, Taraxacum) da adiantum capelvenere in Plinio e da frons, frondis fronda, fogliame: con fronde o fogliame simili a quelle del capelvenere |
24051 | aequabilis, e | (Asplenium, Carex, Hieracium, Panicum, Rhododendron, Rubus, Taraxacum) da aequus uguale, uniforme: con caratteri costanti o perché assimilabile a una specie vicina |
23824 | acrocarpus, a, um | (Asplenium, Astragalus, Cyclophorus, Erophila, Fumaria, Serruria, Tectaria, Tulipa, Urostigma) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, punto estremo e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti all'estremità |
23986 | adiantiformis, e | (Aspidium/ Dryopteris/ Polypodium/ Polystichum, Begonia, Lasrea, Rumohra) da adiantum capelvenere in Plinio e da forma forma, aspetto: simile al capelvenere |
69 | acutifolius, a, um | (Asparagus, Cotoneaster, Echeveria, Lampranthus, Limonium, Lycium, Peltophorum, Phaseolus, Pilosella, Potamogeton, Salix) da acutus acuto, aguzzo e da folium foglia: con foglie acute, appuntite |
24033 | advenula | (Arthopyrenia, Asterina, Buellia, Karschia, Lambertella, Lecidea) diminutivo di advena (vedi): funghi esotici di piccole dimensioni |
23941 | adenandrus, a, um | (Artanthe, Globifera, Micranthemum, Phyllanthus, Piper, Vaccinium) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ἀνήρ ἀνδρός, anér andrόs uomo, maschio: con stami ghiandolosi |
27108 | aegopodioides | (Arracacia/ Museniopsis/ Sison/ Smyrnium, Corydalis/ C. temulifolia subsp., Oreocome, Rhizomatophora/ Peucedanum/ Physospermum, Rubus) dal genere Aegopodium (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a quel genere |
24057 | aequiglumis, e | (Aristida, Digitaria, Oryzopsis, Panicum, Piptatherum, Sporobolus, Tarigidia) da aequus uguale, uniforme e da gluma gluma: con glume fra loro uguali |
24008 | adoensis, e | (Aristida, Baccharoides, Bromus, Celosia, Coccinia, Lysimachia, Oxalis, Polygala, Urtica, Vernonia) della località di Ado Adua in Etiopia |
8419 | adscensionis | (Aristida, Asplenium, Chaetaria, Hibiscus, Oldenlandia, Polypogon, Pteris) dell'Isola di Ascensione, possedimento britannico nell'Atlantico centro-meridionale |
23914 | acutirostris, rus, ra, rum | (Aragallus, Astragalus, Hamosa, Satyrium, Spiesia) da acutus acuto, appuntito e da rostrum rostro: dal rostro appuntito |
24020 | adpressipilis | (Arabis, Fuchsia, Palicourea, Psychotria) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da pilus pelo: con peli compressi |
24017 | adoxoides | (Aquilegia, Chrysosplenium, Isopyrium, Salvia, Semiaquilegia) dal genere Adoxa (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
24019 | adpressifolius, a, um | (Aporum, Chenopodium, Chionolaena, Cullumia, Dendrobium, Euphorbia beharensis var., Thesium) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da folium foglia: con foglie appressate fra loro |
23802 | acrensis, e | (Aphelandra, Begonia, Coussarea, Cryptarrhena, Eugenia, Ipomoea, Mikania, Pagamea, Prestonia, Tachigali) dallo stato di Acre in Brasile |
6460 | aequitrilobus, a, um | (Antirrhinum/ Cymbalaria/ Linaria) da aequus eguale, da ter tre e da lobus lobo: con tre lobi eguali |
23849 | acrophilus, a, um | (Antiphylla, Carex, Elatostema, Heluchrysum, Lonicera, Ranunculus, Rhododendron, Xyris) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da φίλος phílos amico, amante: che ha come ambiente preferito le zone montagnose |
23915 | acutisepalus, a, um | (Antidesma, Arenaria, Calandrinia, Camellia, Cassia, Dendrobium, Eugenia, Indigofera, Pittosporum, Pseudosedum, Rubus, Senna) da acutus acuto e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali appuntiti |
13668 | aeranthe | (Anthurium) dal greco ἀήρ aér aria e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: perché queste piante traggono nutrimento dall'aria di ambienti umidi |
6579 | adonidifolius, a, um | (Anthemis, Centaurea, Jacobaea, Ligusticum, Mutellina, Senecio) dal genere Adonis (vedi) e da folium foglia: con foglie da adonide |
8395 | acrochordonus, a, um | (Anthemis ssp.) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χορδή chordé corda: con estremità assottigliate come una corda |
7016 | aegypticus, a, um | (Anisophyllum, Balatines, Cakile, Didesmus, Eleusine, Hypericum, Isatis, Plantago, Salvia, Teucrium) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto, area geografica d'origine di queste piante |
23893 | aculeolatus, a, um | (Angelica, Arabis, Calamagrostis, Crepis, Geranium, Grevillea, Ilex, Stachys) da aculeolus diminutivo di aculeus: munito di piccoli aculei |
23912 | acutipetalus, a, um | (Anemone, Bletia, Guatteria, Khadia, Mesembryanthemum, Miconia, Rubus, Schwantesia) da acutus acuto e dal latino botanico petalum petalo: con petali appuntiti |
12169 | adiantifolius, a, um | (Anemia, Cassia, Corydalis, Davallia, Isopyrum, Osmunda, Salisburia, Salvia, Spiraea) da adiantum capelvenere in Plinio e da folium foglia: con foglie/fronde come quelle del capelvenere |
7139 | aequinoctialis, e | (Aneilema, Argyrolobium, Bignonia, Cydista, Epilobium, Eupatorium, Lemna, Senecio) da aequinoctium equinozio: equinoziale, in senso lato equatoriale (delle regioni prossime all’equatore) |
23978 | adglutinatus, a, um | (Anechites, Echites, Lejeunea, Monoclea/ Dendropceros, Riccardia) dalla preposizione ad verso, circa e da gluten glutine, colla: quasi appiccicaticcio, glutinoso |
23837 | acrolasius, a, um | (Androsace, Scorzonera/ Epilasia) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e da λᾰσιοϛ lásios irsuto, peloso: peloso all'estremità |
78 | adfinis, e | (Androsace, Aster, Convolvulus, Marrubium, Polypodium, Senecio, Sida) da ad finis presso il confine: limitrofo, affine, parente (di una specie congenere) |
23973 | adenothrix | (Andromeda, Barkhausia, Crepis, Diplycosia, Gaultheria, Leandra, Viola) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con peli glandolari |
96 | aegyptiacus, a, um | (Anchusa, Balanites, Helianthemum, Hypericum, Orobanche/ Phelipaea/ Phelipanche, Saccharum, Salix, Sesban) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto |
23907 | acuticarpus, a, um | (Amsinckia, Cupaniopsis, Leonordea, Linum, Lotononis, Oenothera, Sisymbrium) da acutus acuto e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti appuntiti |
53 | aconitifólius, a, um | (Ampelopsis, Anemone, Begonia, Boykinia, Corybas, Geranium, Ranunculus, Therofon, Vigna) dal genere Aconitum (vedi) aconito e da folium foglia: con foglie simili a quelli di un aconito |
21833 | aelleni, ii | (Amaranthus ×, Atriplex, Bassia, Caroxylon, Centaurea ×, Erigeron/ Psychrogeton, Euphorbia/ Tithymalus, Lycopodium, Marrubium, Oxytropis, Salix ×, Salsola, Sclerolaena, Silene, Taraxacum) in onore del botanico svizzero Paul Aellen (1896-1973), studioso di Chenopodiaceae e Amaranthaceae che erborizzò in Iran, Turchia, Turkmenistan, Siria, Iraq, Azerbaijan, Germania, Gran Bretagna, Francia e Svizzera |
13968 | actinophyllus, a, um | (Alstonia, Alyxia, Argyrodendron, Brassaia, Doryppteris, Pteris, Schefflera, Tarretia) dal greco ἀκτίς, -ῖνος àctis, -inos raggio e da φύλλον phýllon foglia: con foglie composte da foglioline raggianti |
11485 | actaeifolius, a, um | (Alschingera, Coelopleurum, Ligusticum, Physospermum, Thalictrum, Thaspium) dal genere Actaea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Actaea |
101 | aequalis, e | (Alopecurus, Astragalus, Cakile, Geranium, Phygelius, Piper, Polygonum, Rhus) da aequo eguagliare, pareggiare: uguale, proporzionato, uniforme |
23989 | adigratanus, a, um | (Aloë) dei dintorni di Adigrat, città dell'Etiopia capoluogo della provincia dell'Agamé |
23232 | aequilobus, a, um | (Alocasia, Bellucia, Hypecoum, Iris, Maxillaria, Taraxacum, Valeriana) da aequus eguale e da lobus lobo: con lobi eguali, solitamente riferito alle foglie o agli elementi fiorali |
12125 | acutissimus, a, um | (Alnus, Aloë, Capparis, Cissus, Echinocactus, Hieracium, Ligustrum, Oenothera, Paspalum, Quercus) superlativo di acutus acuto, aguzzo: acutissimo, riferimento alle foglie |
6257 | acrosticus, a, um | (Allosurus, Cheilanthes, Hemionitis, Oeosporangium, Pteris) dal greco ἄκροϛ ácros cima, estremità, sommità e da στίχος stíchos verso, linea, schiera: per la disposizione dei sori allineati all'estremità delle pinnule |
23856 | acrostichoides | (Allosurus, Alsophila, Asplenium, Cryptogramma, Gymnogramma, Hemionitis, Polypodium, Polystichum, Vittaria) dal genere Acrostichum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alle piante di quel genere |
23918 | acutivalvis, e | (Allocasuarina, Casuarina, Palea) da acutus acuto e dal latino botanico valva ciascuna delle due parti in cui si divide il guscio di certi frutti deiscenti come i legumi: con valve terminate da una punta |
68 | acutiflorus, a, um | (Allium, Arundo, Calamagrostis ×, Centaurium, Crotalaria, Juncus, Mimosa, Panicum, Plectronia, Polemonium, Veronica, Vinca) da acutus acuto, appuntito e da flos floris fiore: con lacinie fiorali acute |
15712 | aegaeus, a, um | (Allium, Anthyllis, Asplenium, Bupleurum, Filago, Limonium, Ophrys, Rubus, Rumex ssp., Salsola, Silene, Valeriana, Vicia) degli arcipelaghi del mar Egeo (in greco Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos), egeo |
24035 | adzharicus, a, um | (Allium, Angelica, Avena, Avenula, Genista, Linaria, Lolium, Scabiosa) della regione di Adzhariya nella Repubblica di Georgia |
8325 | acrodon | (Alchemilla) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie dentate all'estremità |
70 | acutiformis, e | (Alchemilla, Carex, Cyclobalanopsis, Elytrigia, Rosa, Rubus, Taraxacum) da acutus appuntito, aguzzo e da forma aspetto: d'aspetto acuminato per la presenza di organi aguzzi |
8327 | acutilobus, a, um | (Alchemilla, Amaranthus, Angelica, Begonia, Cuscuta, Daphne, Hepatica, Iris, Ligusticum, Plantago, Ranunculus, Solanum, Tulbaghia) da acutus acuto e da lobus lobo: con lobi acuti |
67 | acutidens | (Alchemilla, Alsophila, Aster, Cyrthomium, Dryopteris, Hieracium, Lepidium, Rubus, Salix, Quercus) da acutus aguzzo, pungente e da dens dente: con denti aguzzi |
23991 | adinocephalus, a, um | (Albizia/ Pithecellobium) dal greco ἀδινóϛ adinós folto, molto denso e da κεφαλή cephalé testa, capo: con fitti capolini |
12325 | adianthifolius, a, um | (Albizia/ Mimosa/ Pithecellobium, Disemma, Polypodium, Thalictrum) forma ortograficamente scorretta, ma valida, dal genere Adiantum (vedi) e da folium foglia: con foglie/fronde come quelle del capelvenere |
23909 | acutiglumus, a, um | (Aira, Garnotia, Panicum, Vilfa) da acutus acuto e da gluma gluma, paglietta: con glume appuntite |
24063 | aequivalvis, e | (Agrostis/ Calamagrostis/ Deyeuxia/ Podagrostis) da aequus uguale e dal latino botanico valva valva: con valve uguali, probabile riferimento alle glume |
23871 | actinocladus, a, um | (Agrostis, Euphorbia, Ptilotus, Sporobolus, Vilfa) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da κλάδοϛ cládos ramo: per i rami che si irraggiano dallo stelo |
23908 | acutiglumis, e | (Agrostis, Crypsis, Eragrostis, Heleochloa, Lepturus, Poa) da acutus acuto e da gluma gluma, paglietta: con glume appuntite |
24054 | aequatus, a, um | (Agrostis, Carex, Chamaesyce, Conophytum, Panicum, Physalis, Taraxacum) da aeqo uguagliare, adeguare, collocare nella posizione corretta: posizionato nel rango adeguato |
24045 | aeneus, a, um | (Agrostis, Amaranthus, Avena, Bertolonia, Bupleurum, Carex, Fagus, Phyllanthus, Selaginella Sporobolus, Taraxacum – Agaricus, Bacidia, Boletus, Bovista, Gyrophora, Hypoxylon, Lecidea, Verrucaria) di bronzo, bronzeo, da aes bronzo: riferimento al colore bronzino |
24056 | aequifolius, a, um | (Agrostemma, Erigeron, Hallieracantha, Hieracium, Polytrema) da aequus uguale, uniforme e da folium foglia: con foglie uguali fra loro |
11496 | acutidentatus, a, um | (Ageratina, Delphinium, Draba, Eupatorium, Glaucium, Pimpinella, Quercus, Ranunculus, Rubus, Senecio) da acutus aguzzo, pungente e da dentatus provvisto di denti: con denti aguzzi, solitamente riferito alle foglie |
23885 | acuispinus, a, um | (Agave) da acus ago e da spinus spina, aculeo: per la spina terminale delle foglie |
23754 | acklinicola | (Agave) da Acklin, isola delle Bahamas, e da colo abitare: riferimento al luogo d'origine |
12339 | adenocaulis, e | (Agathosma, Cissus/ Cyphostemma/ Vitis, Echinops, Hartogia, Ortosiphon, Rubus) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καυλόϛ caulós gambo, stelo: che ha ghiandole sul caule |
23775 | acocksi, ii | (Agathosma, Aspalathus, Asparagus/ Protospatario, Carex, Delosperma, Herrea, Lotononis, Moraea, Rhus/ Searsia, Royena/ Diospyros, Ruschia, Salsola, Selago, Sphalmanthus, Trachyandra) in onore del botanico ed ecologo sudafricano John Phillip Harrison Acocks (1911-1979), autore di Veld Types of South Africa e Key Grasses of South Africa |
97 | aelópodus, a, um | (Agaricus/ Hypholoma) dal greco ἧλος hélos chiodo e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo, caule |
88 | adséntiens | (Agaricus/ Clitocybe) da adséntio assentire, essere d'accordo, approvare: che approva, dal significato oscuro |
23906 | acutesquamosus, a, um | (Agaricus, Echinoderma, Lepiota, Tylopilus) dall'avverbio acute acutamente e da squamosus squamoso: per le squame appuntite |
93 | aegerítus, a, um | (Agaricus, Agrocybe, Pholiota, Polyporus) dal greco αἴγειρος aígeros pioppo: che ha i pioppeti come ambiente di crescita preferito |
24003 | admissus, a, um | (Agaricus, Acarospora, Clytocybe, Lecanora, Tephrocybe) da admitto ammettere: ammesso, accolto fra le valide specie del genere |
23833 | acrocyaneus, a, um | (Agaricus var., Lecidea) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e da κυᾰνεοϛ cyáneos blu: con sommità di colore blu |
11129 | adenopodus, a, um | (Aeranthes, Begonia, Cassia, Euphorbia, Kuhnistera/ Dalea/ Petalostemon, Populus, Rhododendron) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da πούς, ποδός poús, podós piede, stelo: per le ghiandole presenti sul fusto |
24047 | aenigmaticus, a, um | (Aechmea, Avenula, Epidendrum, Miconia, Rubus) da aenigma indovinello, enigma: piante che hanno costituito un enigma per i botanici a causa della loro difficile classificazione |
23777 | aconcaguensis, e | (Adesmia, Astragalus, Erioscye var., Horridocactus/ Pyrrhocactus) delle pendici dell'Aconcagua, la montagna più alta del continente americano posta a cavallo fra Argentina e Cile |
12261 | adenifer, era, erum | (Adenia) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da φέρω phéro portare: che ha delle ghiandole |
23879 | actinotrichus, a, um | (Acrostichum, Ampelocalamus, Arundinaria, Duosperma, Dyschoriste, Elatostema, Pleioblastus) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli: con peli stellati, raggianti |
23845 | acronychioides | (Acronychia, Croton, Euodia, Melicope) dal genere Acronychia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
23897 | acuminatissimus, a, um | (Acmena, Alliaria, Aporosa, Castanea, Cestrum, Eugenia, Lindenia, Philodendron, Quercus, Senecio, Syzygium, Rubus) superlativo di acuminatus (vedi): molto appuntito |
23898 | acuminifolius, a, um | (Aciotis, Ardisia, Cyrtrandra, Euonymus, Spennera) da acumen punta e da folium foglia: munito di foglie appuntite |
24000 | admirabilis, e | (Achimenes, Begonia, Capparis, Drosera, Phlomis, Rhododendron, Senecio) da admiror ammirare: ammirevole, mirabile, meraviglioso |
11128 | adenophyllus, a, um | (Acetosella, Cerasus, Erica, Euphorbia, Hesperolinon, Hypericum, Mimosa, Oxalis, Polygala, Prunus, Rubus, Salix, Scutellaria, Senecio) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da φυλλον phyllon foglia: con foglie ghiandolose |
24026 | adspersus, a, um | (Acetosella, Brachiaria, Calamus, Eupatorium, Hieracium, Oxalis, Panicum, Rubus, Solanum – Cladonia, Ganoderma, Polyporus) da adspergo cospargere: sparso, disseminato |
23956 | adenodes | (Acetosella, Begonia, Eugenia/ Myrciaria, Hieracium, Melochia/ Physodium, Melolobium, Oxalis, Rhynchosia, Rubus, Saxifraga, Selago) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: per l'aspetto ghiandoloso |
23771 | acmophyllus, a, um | (Acalypha, Astragalus, Centaurea, Cyanus, Rubus, Salix) dal greco ἄκμων άcmon incudine e da φυλλον phyllon foglia: con foglie a punta tozza come il corno di un'incudine |
86 | adscéndens | (Acaena, Aster, Caralluma, Convolvulus, Cotyledon, Desmodium, Digitaria, Harrisia, Pedicularis, Saxifraga) da adscéndo elevarsi, innalzarsi: che tende verso l'alto, ascendente, eretto |
23883 | acuarius, a, um | (Acacia/ Racosperma, Casuarina/ Allocasuarina, Grevillea, Hakea, Rubus) da acus ago: con piccole spine o aculei |
23891 | aculeatissimus, a, um | (Acacia/ Racosperma, Cactus, Erythrina, Fagara, Galium, Rosa, Rubus, Smilax, Solanum) superlativo di aculeatus (vedi): munito di numerosissimi aculei |
23892 | aculeiformis, e | (Acacia/ Racosperma – Erineum, Tremella/ Clavaria/ Calocera) da acúleus aculeo e da forma forma, aspetto: a forma di aculeo |
23988 | adiantoides | (Acacia/ Piptadenia, Adiantum/ Ceropteris/ Cheilanthes, Aquilegia, Asplenium, Dennstaedtia, Dicksonia, Pteris) da adiantum capelvenere in Plinio e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al capelvenere |
23888 | aculeaticarpus, a, um | (Acacia/ Mimosa/ Mimosopsis) da acúleatus munito di aculei e dal greco καρπόϛ carpόs frutto: con frutti spinosi |
24027 | adstringens | (Acacia/ Mimosa, Casearia, Prosopsis, Stryphnodendron, Tormentilla) da adstringo stringere, legare stretto, serrare: stretto insieme o pianta officinale con proprietà astringenti. |
10282 | adenocarpus, a, um, os, on | (Acacia/ Mimosa, Acaena, Conyza, Encylia, Epedendron, Helichrysum, Lonicera, Rosa, Verbascum) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καρπός carpόs frutto: con frutti ghiandolosi |
11130 | adenopus, a, um | (Acacia, Cecropia, Elaeocarpus, Impatiens, Onosma, Symplocos) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da πούς, ποδός poús, podós piede, stelo: che ha ghiandole sul fusto, sui piccioli o sui peduncoli |
23951 | adenocalyx | (Acacia, Calceolaria, Eugenia, Kleinia, Miconia, Ruellia, Senecio, Silene, Thunbergia) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da κάλυξ cályx calice: dal calice ghiandoloso |
9813 | adpressus, a, um | (Acacia, Astragalus, Carduus, Cotoneaster, Hieracium, Hypericum, Mimosa, Muehlenbeckia) participio del verbo adprimo/apprimo stringere, premere contro: appiattito, piatto e compresso |
23797 | acradenius, a, um | (Acacia, Aster, Bigelowia, Croton, Haplopappus, Hieracium, Isocoma, Racosperma) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da ἀδήν -ένος adén -énos: ghiandoloso in punta, per la presenza di ghiandole apicali |
9343 | adsurgens | (Acacia, Armeria, Aster, Astragalus, Gentiana, Helictochloa, Lupinus, Phlox, Tragacantha) da adsurgo elevarsi, innalzarsi: ascendente, che si eleva in alto |
23943 | adenantherus, a, um | (Acacia, Anthericum, Calceolaria, Conchocarpus, Endogona, Mimosa, Pantadenia, Tinus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e dal latino botanico anthera antera: con antera ghiandolosa |
8326 | acutatus, a, um | (Acacia, Alchemilla, Antirhea, Buxus, Carex, Cerastium, Helichrysum, Hieracium, Myrthus) da acuo appuntire, aguzzare: reso aguzzo |
23992 | adinophyllus, a, um | (Acacia, Aklema, Argentina, Euphorbia, Potentilla, Racosperma, Rhododendron) dal greco ἀδινóϛ adinós folto, molto denso e da φύλλον phýllon foglia: densamente foglioso |
23729 | aciphyllus, a, um | (Acacia, Aira, Allium, Bupleurum, Dianthus, Ferula, Galium, Grevillea, Oxytropis) dal greco ακίς, ίδος acís, ídos punta, spina, ago e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie appuntite |
9312 | adenophorus, a, um | (Acacia, Ageratina, Cyperus, Ditaxis, Erigeron, Eupatorium, Helichrysum, Hieracium, Linum, Polygala, Rubus, Salvia) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiadola e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di ghiandole |
11134 | adenotrichus, a, um, os | (Abelia, Acalypha, Arctostaphylos, Arenaria, Cerastium, Rosularia, Rubus, Scutellaria, Sedum, Senecio, Veronica) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con peli glandolari |