ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
555 |
Austrocylindropuntia |
[Cactaceae] nome composto da australis australe, meridionale, dal latino scientifico cilindricus cilindrico (dal greco κῠλινδρικóς cylindricós) e dal genere Opuntia (vedi): cactus simile a un'Opuntia di forma più o meno cilindrica con distribuzione meridionale |
556 |
austrodolomiticus, a, um |
(Festuca) da australis australe, meridionale e da dolomiticus delle Dolomiti: delle Dolomiti meridionali |
557 |
autóchtonus, a, um |
(Agaricus/ Galera/ Hylophila/ Tubaria, Crepidotus, Naucoria, Sisostrema) dal greco αὐτόχϑων autóchthon autoctono (da αὐτός autós stesso e χϑών chthón terra§): originario di una data regione geografica |
558 |
avellanus, a, um |
-
(Corylus) da Abella, nome latino di Avella Vecchia (AV), città della Campania a nord di Nola, anticamente rinomata per le sue nocciole (nux abellana o avellana in Plinio)
-
(Hygrocybe, Pleurotus, Xylaria ecc.) da nux avellana nocciola: per il carpoforo di colore nocciola
|
559 |
Avellinia |
[Poaceae] genere dedicato a Giulio Avellino (fl.1840-1843), naturalista napoletano |
560 |
Avena |
[Poaceae] assonante con il sanscrito avasa nutrimento, foraggio, nome già usato dagli autori latini come Plinio e Varrone |
561 |
avenáceus, a, um |
-
(Aegopogon, Agrostis, Aira, Enneapogon, Erioneurum, Lilium, Statice/ Limonium, Piptochaetium, Sisyrinchium, Themeda ecc.) da Avena (vedi): con infiorescenze o spighette simili a quelle dell'avena o commensale dell'avena
-
(Agaricus, Aspergillus, Fusarium, Fusisporium, Gibberella, Helminthosporium, Inocybe, Mycena, Sarcopodium ecc.) funghi collegati all'avena per relazioni di parassitismo o micorriza, per il colore, per il comune ambiente di crescita ecc.
|
562 |
aviculárius, a, um |
da aviculus uccellino (diminutivo di avis uccello):
-
(Struthanthus) probabilmente perché i suoi semi vengono mangiati dagli uccelletti
-
(Aerangis/ Lepanthes) probabilmente per forma del fiore
|
563 |
Azalaéa |
errata grafia per Azalea (vedi) |
565 |
ázymus, a, um |
(Agaricus, Candida,Flammula, Naucoria, Pholiota, Torulopsis, Wickerhamiella) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ζύμη zýme lievito, fermento: senza lievito, probabile riferimento all'assenza di odore di fermentato |
6352 |
autumnalis, e |
autunnale, dell'autunno, da autumnus autunno:
-
(Aconitum, Adonis, Bulbocodium, Callitriche, Capsella, Carex, Colchicum, Crocus, Cyclamen, Delphinium, Epipactis, Eragrostis, Eucomis, Ferulago, Fritillaria, Helenium, Isolepis, Leontodon, Leucojum, Limodorum, Mandragora, Muscari, Neottia, Ophrys, Oxalis, Poa, Prospero, Prunus, Saxifraga, Scilla, Scorzoneroides, Sesleria, Stellaria, Taraxacum ecc. ecc.) riferimento alla stagione di fioritura
-
(Agaricus, Agrocybe, Boletus, Entoloma, Galerina, Inocybe, Morchella, Pholiota, Psalliota, Russula, Steccherinum ecc.) riferimento alla stagione in cui si rinvengono questi funghi
|
6440 |
austroalpinus, a, um |
(Carex, Cerastium, Hieracium, Hornungia ssp., Pritzelago, Pulsatilla, ) da auster austro, il vento del sud, e da alpinus delle Alpi: delle Alpi meridionali |
6525 |
Avenella |
[Poaceae] vezzeggiativo del genere Avena (vedi): avenuccia, avena minore |
6558 |
Azolla |
[Azollaceae] dal greco ἄζω ázo seccare, disseccare e da ὄλλῡμι óllumi rovinare, distruggere guastare: probabile allusione al fatto che la pianta appassisce presto e si distrugge togliendola dall'acqua |
6830 |
azureus, a, um |
dal latino medievale lazur/lazulum (dal persiano läžwärd attraverso l'arabo lāzwardī adattamento del sanscrito rājāvarta) lapislazzuli, pietra di colore azzurro:
-
(Alkanna, Allium, Anchusa, Aster, Astragalus, Brassica, Campanula, Clematis, Convolvulus, Delphinium, Dipsacus, Dracocephalum, Eichhornia, Eupatorium, Gentiana, Gentianella, Hibiscus, Hyacinthus, Ipomoea, Lathyrus, Melastoma, Melocactus, Muscari, Nepeta, Penstemon, Pilosocereus, Salvia, Scilla, Sedum, Silene, Sisyrinchium, Sonchus, Symphytum, Thymus, Trigonella, Veronica, Vicia ecc.) di colore azzurrino (fiori o altri organi)
-
(Russula) per il colore azzurrino del cappello
-
(Cortinarius) per il colore delle lamelle e del cappello nello stadio iniziale
|
6866 |
azarolus |
(Crataegus) da azzarolo, nome dialettale italiano (derivato dall'arabo al zoruron che significa nespola) |
6895 |
austroapenninus, a, um |
(Geranium, Lavandula) da australis australe, meridionale e da apenninus Appennino: presente negli Appennini meridionali |
7026 |
Avenula |
[Poaceae] diminutivo del genere Avena (vedi): avena minore |
7079 |
azoricus, a, um |
-
(Agrostis, Arisarum, Asplenium, Athyrium, Bellis, Calamagrostis, Carex, Cerastium, Chaerophyllum, Cystopteris, Daboecia, Daucus, Dryopteris, Erica, Ericoides, Euphorbia, Euphrasia, Foeniculum, Frangula, Grammitis, Hedera, Holcus, Ilex, Isoetes, Laurus, Lotus, Luzula, Lysimachia, Marsilea, Myosotis, Ophioglossum, Plantago, Platanthera, Polygonum, Polypodium, Prunus, Rostraria, Rumex, Sanicula, Selaginella, Serapias, Sida, Smilax, Solidago, Spergularia, Thymus, Urtica ecc.) delle Isole Azzorre, arcipelago atlantico a 1400 km dal Portogallo
-
(Jasminum) epiteto improprio per una specie originaria delle montagne dell'isola di Madera
|
7272 |
azedarach |
(Melia) secondo Stearns in Dictionary of Plant Names dal nome vernacolare persiano azaddhirakt; secondo altri autori nome probabilmente dato dai medici arabi nel Medioevo per le proprietà medicinali della pianta e che originariamente significherebbe 'albero che libera'; secondo E.Schmidt, M. Lötter e W.McCleland in Trees and shrubs of Mpumalanga and Kruger National Park per la sua somiglianza con l' Azadirachta indica (vedi) |
7577 |
avicularis, e |
(Achyranthes, Cerasus, Ipomoea, Loranthus, Phalaris, Polygonum, Salvia, Solanum ecc.) da aviculus uccellino (diminutivo di avis uccello: perché i loro semi vengono mangiati dagli uccelletti |
7605 |
avium |
-
(Cerasus, Ficus, Loranthus, Padus, Prunus, Trigonella ecc.) genitivo plurale di avis uccello: degli uccelli, i quali sono ghiotti dei frutti di queste piante
-
(Eriogonum prattenianum var., Calochortus clavatus var.) nel caso di queste piante endemiche di zone desertiche della California, probabilmente da avius (vedi), luogo senza vie e strade: che vegeta in luogi lontani da zone abitate
|
7928 |
austroitalicus, a, um |
(Alchemilla, Stipa) da australis australe, meridionale e da italicus italico: dell'Italia meridionale |
7941 |
avei |
(Statice, Limonium) in onore del botanico tedesco Julius Léopold Eduard Ave-Lallemant (1803-1867) |
9210 |
ayardi, ii |
(Asphodelus, Marrubium) dedica al Cap. Ayard, Comandante di Zona nelle montagne berbere del Marocco, che collaborò alle ricerche floristiche degli Autori |
9273 |
azarellus, a, um |
(Crataegus) diminutivo di azarolus (vedi) |
9367 |
aviicola |
(Hieracium, Rubus) da avius luogo impervio, privo di strade o sentieri (dal prefisso privativo a- senza e da via via, strada) e da colo abitare: che vegeta in luoghi fuori mano, inabitati e difficilmente accessibili |
9531 |
austromoravicus, a, um |
(Crataegus, Rubus) da australis australe, meridionale e da moravicus della Moravia, porzione orientale della Repubblica Ceca: originario della Moravia meridionale |
9689 |
avicennae |
(Leutea, Abutilon, Fagara, Zanthoxylum) in onore di Avicenna, nome latinizzato di Abu Ali al-Husayn ibn Abdullah Ibn Sinā (~980-1037), medico, filosofo, matematico, naturalista e fisico persiano |
9708 |
Avenastrum |
[Poaceae] dispregiativo del genere Avena (vedi): avenaccia, falsa avena |
9799 |
Azalea |
[Ericaceae] dal greco ἀζαλέος azaléos secco, disseccato: secondo alcuni autori per la le brattee fiorali che in questo genere persistono lungamente nel secco, secondo altri per l'ambiente di crescita dell'Azalea procumbens, la prima specie di questo genere studiata |
9889 |
axillaris, e |
ascellare, da axilla ascella:
-
(Arabis, Aspidium, Asplenium, Athyrium, Bembicia, Cardamine, Epilobium, Erica, Eugenia, Eupatorium, Galium, Gentiana, Gnaphalium, Gordonia, Hedysarum, Hymenophyllum, Hypericum, Hypericum, Inula, Iva, Leucothoe, Lycopodium, Lythrum, Macrotyloma, Melissa, Myrtus, Panicum, Petunia, Polygonum, Polypodium, Satureja, Solidago, Tanacetum, Tetradymia, Tradescantia, Trichomanes ecc. ecc.) ascellare, da axilla ascella: per i fiori o infioresceze situati nell'ascella delle foglie
-
(Bertia, Helotium, Humaria, Humarina, Leucoloma, Octospora, Peziza, Xylaria ecc.) da definire
|
10528 |
austrotyrrhenicus, a, um |
(Quercus petraea ssp.) da australis australe, meridionale e da tyrrhenicus (vedi) tirrenico: delle regioni bagnate dal Mar Tirreno meridionale (Sicilia, Calabria e Basilicata) |
11033 |
avellaneus, a, um |
(Amanita) da nux avellana nocciola: di colore nocciola |
11125 |
austrotirolensis, e |
(Melampyrum, Hieracium zizianum ssp.) da australis australe, meridionale e da tirolensis del Tirolo: originario del Tirolo meridionale, territorio austriaco fino al 1918, poi parte della regione Trentino-Alto Adige |
11519 |
Azadirachta |
[Meliaceae] da azad derakht آزاد درخت, nome persiano della pianta tipo di questo genere |
11670 |
austroafricanus, a, um |
(Abutilon, Carex, Casearia, Convolvulus, Cynoglossum, Cyperus, Diospyros, Erucastrum, Gnaphalium, Hieracium, Hymenodictyon, Neurada, Neuradopsis, Scabiosa, Trapa) da auster austro, il vento del sud e da africanus africano: originario dell'Africa meridionale |
11671 |
austro-africanus, a, um |
grafia alternativa per austroafricanus (vedi) |
12421 |
Avicennia |
[Avicenniaceae] in onore di Avicenna, nome latinizzato di Abu Ali al-Husayn ibn Abdullah Ibn Sinā (~980-1037), medico, filosofo, matematico, naturalista e fisico persiano |
12422 |
avicenniifolius, a, um |
(Aralia, Aster, Baccharis, Beautempsia, Hedera, Oreopanax, Xerocarpa ecc.) dal genere Avicennia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere |
12938 |
austro-orientalis, e |
-
(Athyrium, Canthium, Parthenocissus, Pisonia, Typha) da australis australe, meridionale e da orientalis orientale: della porzione sudorientale dell'area geografica in cui l'entità fu inizialmente rinvenuta
-
(Pentas/ Phyllopentas) grafia alternativa per austroorientalis (vedi)
|
13192 |
Azorella |
[Apiaceae] etimologia incerta con svariate interpretazioni di diversi autori, nessuna della quali convincente |
13476 |
Azorina |
[Campanulaceae] genere monotipico endemico dell'Arcipelago delle Azorre descritto dal botanico svizzero Heinrich Feer (1857-1892) nominadolo per analogia con il genere Canarina (vedi) |
13506 |
Aylmeria |
[Caryophyllaceae] genere dedicato al botanico inglese Aylmer Bourke Lambert (1761-1842) autore di A description of the genus Pinus |
13944 |
Averrhoa |
[Oxalidaceae] in onore di Averroè, nome latinizzato con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l-Walīd Muḥammad ibn Rushd (1126-1198) |
14198 |
avellanedae |
(Chuquiraga, Gelseminum, Handroanthus, Tabebuia, Tecoma) dei dintorni di Avellaneda, città portuale compresa nella Grande Buenos Aires il cui nome onora il generale Nicolás Remigio Aurelio Avellaneda Silva (1837-1885), presidente dell'Argentina dal 1874 al 1880 |
16648 |
avia |
(Miconia, Physokentia, Psychotria, Rudgea) dal prefisso privativo a- senza e da via via, strada: riferimento all'ambiente di crescita di queste piante che vegetano in luoghi impervi, inaccessibili, privi di sentieri percorribili |
16649 |
avius |
(Rubus, Calochortus clavatus var.) dal prefisso privativo a- e da via via, strada: riferimento all'ambiente di crescita di queste piante che vegetano in luoghi impervi, inaccessibili, privi di sentieri, lontani, impraticabili |
19021 |
aylae |
(Streptocarpus) in onore di Ayla Edwards, figlia dell'autore Trevor J. Edwards (1960-) |
23500 |
ausugum |
(Hieracium) da Borgum Ausugum, antico nome di Borgo Valsugana, comune in provincia di Trento, località dei primi ritrovamenti |
23614 |
austrosilvularum |
(Hieracium ssp.) genitivo plurale di austrosilvula (da australis australe, meridionale e da silvula boschetto, diminutivo di silva selva, bosco): dei boschetti meridionali, riferimento all'ambiente di crescita prediletto |
23672 |
austro-europeus, a, um |
(Ribes ssp.) da áuster austro, il vento del sud, e da europeus europeo: sud-europeo, dell'Europa meridionale |
25444 |
austroaltaicus, a, um |
(Alchemilla, Astragalus, Delphinium, Elymotrigia ×, Lomelosia, Stipa) da australis australe, meridionale e da altaicus dei Monti Altai: originario della porzione meridionale dei Monti Altai, complesso ed esteso sistema montuoso dell'Asia |
25445 |
austroasiaticus, a, um |
(Ardisia, Ophioglossum) da australis australe, meridionale e da asiaticus asiatico: originario dell'Asia meridionale |
25446 |
Austrobaileya |
[Austrobaileyaceae] nome composto da australis australe, meridionale e da Bailey, dedica al botanico australiano d'origine inglese Frederick Manson Bailey (1827-1915): genere dell'emisfero australe dedicato a Bailey |
25447 |
austrobohemicus, a, um |
(Deschampsia) da australis australe, meridionale e da bohemicus boemo: entità rinvenuta nel meridione della Boemia, regione storica dell'Europa centrale situata nella Repubblica Ceca centro-occidentale |
25448 |
austrocaesius, a, um |
(Physcia) da australis australe, meridionale e da caesius (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella, ma con distribuzione meridionale |
25449 |
austrocaledonicus, a, um |
(Acridocarpus, Adenostephanus, Andropogon, Blakwellia, Cupheanthus, Dendrobium, Dianella, Didiscus, Diospyros, Doryphora, Eleocharis, Eugenia, Ficus, Fremya, Guettarda, Hachettea, Harpullia, Heliconia, Homalium, Hybanthus, Ionidium, Kermadecia, Lasianthera, Libocedrus, Lindenia, Notelaea, Panax, Pandorea, Panicum, Piper, Polyscias, Ryssopterys, Santalum, Scolopia, Setaria, Solanum, Spiraeanthemum, Stegocedrus, Sterculia, Tecoma, Tieghemopanax, Trachymene, Vieillardia, Weinmannia ecc.) da australis australe, meridionalee e da caledonicus della (Nuova) Caledonia: piante originarie della Nuova Caledonia (Nouvelle Calédonie), Isola dell'Oceano Pacifico, territorio d'Oltremare francese |
25450 |
Austrocedrus |
[Cupressaceae] da australis australe, meridionale e dal genere Cedrus (vedi): simile a quel genere, ma con distribuzione australe |
25451 |
Austrochloris |
[Poaceae] da australis australe, meridionale e dal genere Chloris (vedi): simile a quel genere, ma costituente un endemismo australiano |
25452 |
austrocinnabarinus, a, um |
(Cortinarius) da australis australe, meridionalee e da cinnabrinus (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella specie, ma con distribuzione meridionale |
25457 |
austrocitrinus, a, um |
(Caloplaca/ Flavoplaca) da australis australe, meridionale e da citrinus (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella specie, ma presente nell'Europa meridinale (da una relazione dell'Autore) |
25458 |
Austrodanthonia |
[Poaceae] da australis australe, meridionale e dal genere Danthonia (vedi): gruppo di specie dell'emisfero meridionale inizialmente incluse nel genere Danthonia |
25459 |
austrodensus, a, um |
(Calamagrostis) da australis australe, meridionale e da densus, a, um (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella specie, ma ma co localizzazione australe |
25466 |
austro-europaeus |
(Ribes ssp.) da australis australe, meridionale e da europaeus europeo: sud-europeo, dell'Europa meridionale |
25467 |
austroecuadorensis, e |
(Ribes) da australis australe, meridionale e da ecuadorensis dell'Ecuador: originario dell'Ecuador meridionale |
25468 |
Austrofestuca |
[Poaceae] da australis australe, meridionale e dal genere Festuca (vedi): simile a quel genere, ma costituente un endemismo dell'Australia e Nuova Zelanda |
25469 |
austrohercynicus, a, um |
(Poa) da australis australe, meridionale e da hercynicus (vedi): originario del sud dell'Ercinia, storica regione della Germania meridionale |
25470 |
austroibericus, a, um |
(Helictotrichon) da australis australe, meridionale e da ibericus (vedi): originario del meridione della Penisola Iberica |
25471 |
austroiranicus, a, um |
(Ajuga, Allium, Anthemis, Astragalus, Dianthus, Rheum, Silene, Verbascum) da australis australe, meridionale e da iranicus dell'Iran: dell'Iran meridionale |
25472 |
austrokurilensis, e |
(Poa, Sasa) da australis australe, meridionale e da kurilensis delle Isole Curili (Kuril Islands): originario delle più meridionali delle Isole Curili |
25473 |
austrolisteri |
(Primula) da australis australe, meridionale e da Lister, dedica al botanico britannico J.L. Lister (fl. 1882-~1908) che erborizzò in India e Bangladesh: specie australe dedicata a Lister |
25474 |
austromontanus, a, um |
da australis australe, meridionale e da montanus dei monti:
-
(Acanthus, Amelanchier, Antennaria, Carex, Castilleja, Ciliaria, Collinsia, Crataegus, Diascia, Fuchsia, Gentiana, Leptasea, Lithophragma, Lupinus, Minuartia, Monarda, Oenothera, Phacelia, Phlox, Sabulina, Saxifraga, Schizoglossum, Senecio, Thunbergia, Trichostema) originario del versante meridionale dei monti dell'area geografica ove la specie venne rinvenuta
-
(Bryoria, Cytospora, Morganella, Russula) funghi originari del versante meridionale dei monti dell'area geografica ove la specie venne rinvenuta
|
25475 |
austro-montanus, a, um |
(Panicum) da australis australe, meridionale e da montanus dei monti: originario del versante meridionale dei monti del Tennessee, USA |
25484 |
austro-occidentalis, e |
grafia alternativa per austrooccidentalis (vedi) |
25485 |
austrooccidentalis, e |
(Gilia) da australis australe, meridionale e da occidentalis occidentale: originaria del sud-ovet della California |
25486 |
austroorientalis, e |
(Pentas/ Phyllopentas) da australis australe, meridionale e da orientalis orientale: originario della porzione sudorientale (molto probabilmente del Madagascar) |
25487 |
austrorientalis, e |
(Lupinus) da australis australe, meridionale e da orientalis orientale: della porzione sudorientale dell'area geografica in cui l'entità fu inizialmente rinvenuta |
25488 |
austropalmicola |
(Brunneiapiospora) da australis australe, meridionale, da palma palma e da colo abitare, risiedere: insediato su una palma del sud, riferimento alla palma Rhopalostylis sapida sulla quale questo fungo venne rinvenuto (da Fungal Planet, Crous et al.) |
25489 |
austroprunulus |
(Clitopilus) da australis australe, meridionale e da prunulus (vedi), epiteto di una specie congenere: specie vicariante di quella nell'emisfero australe |
25496 |
austroscaberulus, a, um |
(Calamagrostis) da australis australe, meridionale e da scaberulus (vedi), epiteto di una specie congenere: vicariante meridionale di quella specie |
25497 |
austrosibiricus, a, um |
(Allium, Bromopsis, Hedysarum, Myosotis, Potamogeton, Stuckenia) da australis australe, meridionale e da sibiricus della Siberia: originario della Siberia meridionale |
25498 |
Austrostipa |
[Poaceae] da Australia e dal genere Stipa (vedi): genere affine a Stipa, ma endemico costituente un endemismo australiano |
25499 |
austrotorvus, a, um |
(Cortinarius) da australis australe, meridionale e da torvus (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella specie, ma con distribuzione più meridionale |
25500 |
austrouralensis, e |
(Astragalus, Festuca, Taraxacum) da australis australe, meridionale e da uralensis degli Urali, catena montuosa che separa l'Europa dall'Asia: degli Urali meridionali |
25501 |
austro-uralensis, e |
(Poa) da australis australe, meridionale e da uralensis degli Urali, catena montuosa che separa l'Europa dall'Asia: degli Urali meridionali |
25502 |
automixus, a, um |
(Clarkia concinna ssp.) dal greco αὐτός autós se stesso e dal latino misceo mescolarsi, accoppiarsi: che si accoppia da sé, riproducendosi per auto-impollinazione |
25503 |
automnalis, e |
errata grafia per autumnalis (vedi) |
25504 |
Autranella |
[Sapotaceae] genere dedicato al botanico svizzero Eugène John Benjamin Autran (1855-1912) |
25505 |
autrani, ii |
(Aellenia, Aster, Astragalus, Atriplex, Bredemeyera, Caamembeca, Calchas, Coleus, Cousinia, Crocus, Galium, Gurania, Hieracium, Leontodon, Oenothera, Plectranthus, Polygala, Salsola, Solenostemon, Zerumbet) in onore del botanico svizzero Eugène John Benjamin Autran (1855-1912) |
25506 |
Autrania |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico svizzero Eugène John Benjamin Autran (1855-1912) |
25507 |
autranianus, a, um |
(Campanula, Chrysophyllum, Dissotis, Melastomastrum, Monnina, Nepeta, Olax, Pleurothallis, Rumex ×) in onore del botanico svizzero Eugène John Benjamin Autran (1855-1912) |
25508 |
Auxopus |
[Orchidaceae] dal verbo greco αὖξω aúxo crescere e da πούς, ποδός poús, pódos piede, gambo: riferimento ai lunghi steli giallastri e deboli di queste piante parassite |
25509 |
auyanensis, e |
(Panicum) rinvenuto sulle pendici del Monte Auyan-tepuí in Venezuela |
25510 |
avasmontanus, a, um |
(Anacampseros, Diascia, Eriospermum, Euphorbia, Haemanthus, Lapeirousia/ Psilosiphon/ Afrosolen, Pentatrichia, Tephrosia) da avas, latinizzazione di Auas, e da montanus dei monti: rinvenuto sulle pendici dei Monti Auas in Namibia |
25511 |
avenoides |
(Agrostis, Bromus, Calamagrostis, Stipa ecc.) dal genere Avena (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto sembianza: simile a un'Avena per la struttura delle spighette |
25512 |
avellaneialbus, a, um |
(Clitocype/ Ampulloclitocybe, Tyromyces/ Polyporus) da nux avellana nocciola e da albus bianco: per il colore del cappello che varia dal nocciola al bianco |
25513 |
avellaneocoeruleus, a, um |
(Cortinarius) da nux avellana nocciola e da coeruleus azzurrino: per il colore del cappello che varia dal nocciola all'azzurrino |
25514 |
avellanidens |
(Agave) da nux avellana nocciola e da dens dente: per il colore dei denti spinosi lungo il margine delle foglie |
25515 |
avellanofulvus, a, um |
(Cortinarius) da nux avellana nocciola e da fulvus fulvo, rossatro: per il colore del cappello che varia dal nocciola al rossastro |
25516 |
Avellara |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico portoghese Félix (da Silva) de Avellar Brotero (1744-1828), professore a Coimbra e Lisbona, fondatore del Giardino Botanico di Coimbra, autore della prima Flora lusitanica |
25517 |
avellinus, a, um |
(Coronopapilla) da nux avellana nocciola: fungo di color nocciola |
25518 |
Avenaria |
[Poaceae] simile al genere Avena |
25519 |
avasimontanus, a, um |
-
(Crassula, Dipcadi/ Albuca, Othonna, Senecio/ Curio) da avas, latinizzazione di Auas, e da montanus dei monti: rinvenuto sulle pendici dei Monti Auas in Namibia
-
(Haemanthus) grafia errata per avasmontanus (vedi)
|
25537 |
aversus, a, um |
participio passato di averto divergere, piegare, voltare indietro:
-
(Mitrephora, Orophea) con qualche organo diretto in modo diverso da quello delle congeneri
-
(Setaria/ Paspalidum) con spighette piegate all'indietro rispetto alla direzione del rachide
|
25540 |
avenius, a, um |
(Antrophyum, Croton, Euphorbia, Grammitis, Philodendron, Polypodium, Sideroxylum ecc.) dal prefissso privativo a- e da vena vena, venatura, nervatura: privo di venature o con venature poco evidenti |
25541 |
Avenochloa |
[Poaceae] dal genere Avena (vedi) e dal greco χλόα chlóa erba: erba affine all'avena |
25542 |
avettae |
[Setaria, Cassipourea, Weihea] in onore del botanico italiano Carlo Avetta (1861-1941) |
25543 |
avicenniae |
(Pseudocercospora) genitivo del genere Avicennia (vedi) a cui appartiene l'Avicennia marina, pianta ospite di questi funghi |
25544 |
avicennioides |
(Pseudocarpidium, Terminalia, Vitex) dal genere Avicennia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto sembianza: simile a piante di quel genere |
25545 |
Axyris |
[Chenopodiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ξῠρόν xyrón rasoio: non tagliente, ottuso: riferimento al gusto delicato |
25546 |
aya |
(Gigantochloa) da aya, nome vernacolare della specie nel distretto Bangli, nell'isola di Bali (Indonesia) |
25547 |
ayabacanus, a, um |
(Masdevallia/ Oncidium/ Regalia) originario della provincia di Ayabaca, nel nord-ovest del Perù |
25548 |
ayacuchensis, e |
(Acanthanthus, Aloysia, Anemia, Baccharis, Bromus, Eleocharis, Geranium, Heteropterys, Miconia, Nassella, Poa, Solanum, Solanum, Stipa, Trichocentrum) dei dintorni della città di Ayacucho, capitale della provincia di Huamanga e della regione di Ayacucho in, Perù |
25549 |
aviculus, a, um |
da aviculus uccellino (diminutivo di avis uccello):
-
(Ornitocephalus/ Lanium/ Habenaria/ Stanhopea/ Stanhopeastrum) probabilmente per la forma dei fiori di questa orchidea che in qualche modo ricordano degli uccellini
-
(Asplenium) da definire
|
25550 |
avilae |
(Acer ×, Acosta, Centaurea, Hieracium/ Pilosella, Xylosma) genitivo della provincia spagnole di Avila, situata a nord-ovest di Madrid: di Avila, area dei primi ritrovamenti |
25551 |
avisylvanus |
(Euchaetis) da avis uccello e da sylva selva, bosco: dei boschi con elevata presenza di uccelli, forse perché poco disturbati dall'uomo |
25552 |
avitus, a, um, os |
(Oenothera californica ssp.) da avus nonno, avo: ancestrale, antico |
25553 |
Avonia |
[Portulacaceae] etimologia incerta, forse da avus nonno, riferimento alle squame bianche |
25554 |
axanthus, a, um |
dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ξανθός xanthós giallo:
-
(Baratranthus/ Loranthus, Driessenia) privo del giallo solitamente presente nelle specie congeneri
-
(Cantharellus var., Inocybe var., Russula var., Sericeomyces var.) per il colore delle lamelle difforme dal tipo
|
25555 |
axicilius, a, um |
(Paspalum) da axis asse e da cilium ciglio, pelo: per l'asse cigliato dell'infiorescenza |
25556 |
axillariflorus, a, um |
(Dasystephana, Delphinium, Gentiana, Pentacallia, Plectranthus, Tsoongia, Vitex) da axillaris (vedi) ascellare e da flos floris fiore: con fiori situai nell'ascella delle foglie |
25557 |
Axonopus |
[Poaceae] dal greco ἄξων. -ονος áxon, -onos asse, perno e da πούς, ποδός pous, podós piede: oscuro riferimento qualche carattere tipico del genere |
25558 |
axthelmianus, a, um |
(Ruschia) in onore di un certo Mr. Axthelm (fl. 1923) |
25559 |
Ayenia |
[Sterculiaceae] genere dedicato a Louis de Noailles duca d'Ayen, poi di Noailles (1713-1793), appassionato di orticultura, suggerì al re Luigi XV di ingrandire i giardini del Trianon |
25560 |
Ayensua |
[Bromeliaceae] genere dedicato al botanico americano Edward Solomon Ayensu (1935-), dello Smithsonian Institute |
25561 |
ayeri, ii |
(Inocybe) in onore del micologo svizzero François Ayer (fl.1974-2001) |
25562 |
aymoninianus, a, um |
(Octolepis) in onore del botanico francese Gérard-Guy Aymonin (1934-2014), marito della botanica francese Monique Keraudren |
25563 |
aymoninii |
(Ophrys) in onore del botanico francese Gérard-Guy Aymonin (1934-2014), marito della botanica francese Monique Keraudren |
25564 |
aymoniniorum |
(Croton) genitivo plurale di Aymonin, cognome delle coppia di botanici francesi Gérard Guy Aymonin (1934-2014) e sua moglie Monique Aymonin nata Keraudren (1928-1981) |
25565 |
ayseniensis, e |
(Poa) dal fiume Aysén in Cile, sulle cui sponde avvennero i primi ritrovamenti |
25566 |
Aytonia |
[Malvaceae] genere dedicato al giardiniere inglese John Ayton dei Kew Gardens |
25567 |
azaleae |
(Exobasidium, Monilia, Parmelia, Seifertia, Septoria, Sphaerulina, Uredo ecc.) genitivo del genere Azalea (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
25568 |
azaleanus, a, um |
(Chrysanthemum) dal genere Azalea (vedi): che ha qualcosa che richiama le azalee |
25569 |
Azaleodendron |
[Ericaceae] dal genere Azalea (vedi) e dal greco δένδρον déndron albero: ibrido di azalea avente un portamento quasi arboreo |
25570 |
azaleoides |
(Acanthopale, Candollea, Rhododendron) dal genere Azalea (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a un'Azalea |
25571 |
Azanza |
[Malvaceae] da azanza, nome vernacolare messicano della specie tipo |
25577 |
Azara |
[Flacourtiaceae] secondo diversi autori (Coombes, Gledhill, Cunliff e Teicher, Dave's Garden, Gunckel ecc.) in onore del diplomatico spagnolo José Nicolás de Azara, marchese di Nibbiano (1731-1804), fratello del naturalista, geografo e antropologo spagnolo Félix de Azara (1742-1821), mecenate appassionato di botanica, che secondo Wikipedia sarebbe il destinatario della dedica |
25578 |
azedarachta |
(Bignonia) da azad derakht آزاد درخت, nome persiano della pianta tipo di questo genere |
25579 |
azerbaidjanicus, a, um |
(Asperula, Cousinia) dell'Azerbaijan, stato delimitato dal Mar Caspio e dal Caucaso |
25580 |
azerbaidshanicus, a, um |
(Rosa) dell'Azerbaijan, stato delimitato dal Mar Caspio e dal Caucaso |
25581 |
azerbaidzanicus, a, um |
(Erysimum) dell'Azerbaijan, stato delimitato dal Mar Caspio e dal Caucaso |
25582 |
azerbaijanensis, e |
(Asparagus, Cousinia, Hieracium, Linaria, Typha, Verbascum) dell'Azerbaijan, stato delimitato dal Mar Caspio e dal Caucaso |
25583 |
azerbaijanicus, a, um |
(Cerastium, Eremostachys, Lactuca, Oxytropis, Paronychia, Phlomoides, Scrophularia, Taraxacum) dell'Azerbaijan, stato delimitato dal Mar Caspio e dal Caucaso |
25584 |
azerbajdzhanicus, a, um |
(Eremurus) dell'Azerbaijan, stato delimitato dal Mar Caspio e dal Caucaso |
25585 |
azerbayjanicus, a, um |
(Galium) dell'Azerbaijan, stato delimitato dal Mar Caspio e dal Caucaso |
25586 |
azevedoi |
(Neoregelia) in onore dello statista e botanico dilettante portoghese António de Araújo e Azevedo, conte di Barca (1754-1817) |
25587 |
azgaricus, a, um |
(Festuca) originaria di Azgar, località della Caucasia (Russia) |
25588 |
azocarti, ii |
(Avena) in onore di Raphael Azocart (fl. 1880) che raccolse piante in Cile |
25589 |
azonites |
(Agaricus/ Lactarius/ Lactariella) dal prefisso privativo greco ἀ- a- senza e da ζώνη zóne zona: privo di zonature sul cappello |
25590 |
Azpetia |
[Hemidiscaceae] genere di alghe dedicato al naturalista spagnolo Florentino Azpeitia Moros (1859-1934) |
25591 |
aztecaensis, e |
(Pinus) da Atzechi, popolazione di una delle grandi civiltà precolombiane distrutta dall'invasione spagnola: riferimento al Messico, zona d'origine |
25592 |
aztecanus, a, um |
(Panicum) ada Atzechi, popolazione di una delle grandi civiltà precolombiane distrutta dall'invasione spagnola: riferimento al Messico, zona d'origine |
25593 |
aztecianus, a, um |
(Hymenocallis) da Atzechi, popolazione di una delle grandi civiltà precolombiane distrutta dall'invasione spagnola: riferimento al Messico, zona d'origine |
25594 |
aztecicus, a, um |
(Carex) da Atzechi, popolazione di una delle grandi civiltà precolombiane distrutta dall'invasione spagnola: riferimento al Messico, zona d'origine |
25595 |
aztecorum |
(Otatea, Yushania) genitivo plurale di Atzechi, popolazione di una delle grandi civiltà precolombiane distrutta dall'invasione spagnola: riferimento al Messico, zona d'origine |
25596 |
aztecus, a, um |
(Cuscuta, Isocoma, Tithymalus, Polypodium ×) da Atzechi, popolazione di una delle grandi civiltà precolombiane distrutta dall'invasione spagnola: riferimento al Messico, zona d'origine |
25597 |
Aztekium |
[Cactaceae] da Aztechi, nome creato da F. Boedeker nel 1929, perché questo genere di cactus ha un colore come quello delle rocce e caratteristiche nervature e scanalature che gli ricordavano i disegni delle sculture degli antichi Aztechi |
25598 |
azucarica |
(Festuca) originaria delle pendici del Cerro Pan de Azucar (Collina Pan di Zucchero, in Colombia) |
25599 |
azureovelatus, a, um |
(Cortinarius) da azureus azzurro e velatus velato, dotato di velo: per il colore azzurrino del velo |
25600 |
azutavicus, a, um |
(Allium, Elymotrigia, Gagea, Stipa) originario della Sella di Azatau nei Monti Altai (Kazakistan) |
25601 |
azygon |
(Ajuga) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ζύγον zýgon giogo: rafforzativo del nome generico Ajuga (vedi), con lo stesso significato |