ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
2507 |
Gomphídius |
[Gomphidiaceae] dal greco γόμφος gómphos chiodo, caviglia, lunga vite per unire le parti di una nave e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion:: simile a un chiodino |
2508 |
gomphódes |
(Solanum - Agaricus, Inocybe, Naucoria, Panaeolus) dal greco γόμφος gómphos chiodo e da εἶδος eídos sembianza: simile a un chiodo |
2509 |
Gómphora |
[Gomphaceae] dal greco γόμφος gómphos chiodo e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di organi a forma di chiodo |
2510 |
Gomphréna |
[Amaranthaceae] dal greco γόμφος gómphos chiodo e da φρήν phrén membrana, diaframma |
2511 |
Gómphus |
[Gomphidiaceae] dal greco γονφοσ gomphos chiodo: per l'aspetto |
2512 |
gongylóphorus, a, um |
(Pholiota, Rozites, Leucoagaricus, Leucocoprinus) dal greco γογγύλη gongýle rapa, pagnottina e da φορέω phoréo portare, avere: portatore di elementi di forma arrotondata come rape o pagnottelle |
2513 |
goniophýllus, a, um |
(Ficus, Hieracium, Rubus) dal greco γώνίος gónios angoloso e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie angolose |
2514 |
goniospérmus, a, um |
(Passiflora - Tricholoma, Tricholosporum) dal greco γώνίος gónios angoloso e da σπέρμα spérma seme, spora: con semi o spore angolate |
2515 |
Goodyera |
[Orchidaceae] genere dedicato dal botanico scozzese Robert Brown a John Goodyer (1592-1664) naturalista inglese considerato un precursore della botanica moderna |
2516 |
gorgonae |
- (Limonium) dell'Isola di Gorgona, arcipelago Toscano
- (Ardisia, Bauhinia, Chionanthus, Icacorea, Tetrorchidium) probabile riferimento alla mitologica figura di Gorgo, -onis Gorgone, nome attribuito per antonomasia a Medusa, alata vergine anguicrinita decapitata da Perseo
|
2517 |
gortani, ii |
(Ranunculus, Rubus) specie dedicate a Luigi Gortani (1850-1908) o al figlio Michele (1883-1966), geologi di Tolmezzo |
2518 |
gossýpinus, a, um |
(Achillea, Acinodendron, Acrostichum, Astragalus, Calceolaria, Chrysopsis, Convolvulus, Euphorbia, Inula, Leucheria, Panicum, Paspalum, Senecio, Solanum, Verbascum) da Gossýpium (vedi) la pianta del cotone ed estensivamente il cotone stesso: cotonoso |
2519 |
Gossýpium |
[Malvaceae] da gossypǐŏn, nome di origine egiziana usato da Plinio il vecchio per il cotone e la pianta che lo produce (probabilmente derivato dall’arabo qoz soffice) |
2520 |
gouani, ii |
(Allium, Baccharis, Carduus, Conyza, Daucus, Dioscorea, Erigeron, Hieracium, Leontodon, Plantago, Plumeria, Ranunculus, Seseli, Veronica) specie dedicate ad Antoine Gouan (1733-1821), naturalista e botanico a Montpellier, profondo conoscitore della flora mediterranea |
2521 |
gracilior, us |
(Andropogon, Aristida, Bidens, Carex, Centaurea, Euphorbia, Juniperus, Opuntia, Pilea, Salix, Smilax, Vicia) comparativo di gracilis gracile: più esile di altre specie congeneri |
2522 |
gracílipes |
(Agave, Alchemilla, Andropogon, Arabis, Arundinaria, Asplenium, Carex, Diospyros, Dryopteris, Eupatorium, Geranium, Geum, Polygala, Potentilla, Primula, Setaria) da gracilis gracile, sottile e da pes piede,gambo: con picciolo o pedicello gracile, sottile |
2523 |
gracilis, e |
(Agave, Ageratina, Agrostis, Alchemilla, Alopecurus, Alsophila, Amaranthus, Asperula, Astragalus, Biscutella, Bromus, Campanula, Carex, Cotyledon, Crepis, Delphinium, Deutzia, Eriophorum, Euphorbia, Mikania, Nothoscorum, Orobanche, Salvia, Saussurea, Solanum, Viola - Delicatula, Drosophila, Marasmiellus, Mycena, Psathyrella, Ramaria) gracile, sottile: per taglia e portamento |
2524 |
gracillimus, a, um |
(Adiantum, Agropyron, Alchemilla, Allium, Artemosia, Asplenium, Bromus, Bulbophyllum, Carex, Digitaria, Festuca, Hypericum, Oxytropis, Panicum, Poa, Saxifraga) superlativo di gracilis gracile: gracilissimo, esilissimo |
2525 |
graecizans |
(Amaranthus, Blitum, Galliaria, Glomeraria, Pyxidium, Ruellia) grecizzante: che imita o ricorda piante greche |
2526 |
graecus, a, um |
(Bonannia, Cardamine, Gagea, Galium, Hieracium, Lupinus, Micromeria, Periploca, Agrimonia, Agrostis, Allium, Alyssum, Astragalus, Centaurea, Festuca, Limonium, Linaria, Ranunculus, Romulea, Silene) greco, della Grecia |
2527 |
Grafia |
[Apiaceae] genere dedicato a Žiga (Siegmund o Sigismund) Graf (1801-1838), florista e farmacista in Lubiana |
2528 |
grahami, ii |
- (Boerhavia, Cirsium/ Carduus/ Cnicus, Desmodium/ Meibomia, Mammillaria/ Cactus/ Chilita/ Cochemiea/ Coryphanta) in onore del col. James Duncan Graham (1799-1865), ingegnere topografo
- (Carex ×, Clitoria, Conyza, Epidendrum, Eremophila, Hippeastrum, Manihot, Pleurodesmia, Salix, Schizanthus, Schubertia, Turritis/ Boechera e probabilmente Crotalaria, Glycine/ Grona/ Nogra) in onore dello scozzese Robert C. Graham (1786-1845) che fu professore di botanica ad Edimburgo
- (Carphochaete, Cattleya, Clematis, Loranthus/ Cladocolea/ Oryctanthus/ Struthanthus, Mimosa/ Mimosopsis, Quercus, Salvia, Senecio e, secondo JSTOR, Viola) in onore del botanico britannico George John Graham (1803-1878) che erborizzò in Messico
- (Aquilegia, Cryptantha/ Oreocarya, Mertensia, Penstemon, Phlox, Physaria, Piper) in onore del botanco statunitense Edward Harrison Graham (1902-1966) che erborizzò negli USA, Messico, Guyana e Trinidad e Tobago
- (Peristethium, Philodendron, Phoradendron, Psychotria) in onore del dr. James G. Graham (fl.1990-2016), botanico statunitense che erborizzò in Perù
- (Astragalus, Bauhinia, Hippocratea/ Pristimera/ Reissantia/ Arnicratea, Semecarpus/ Holigarna/ Katou-tsjeroe/ Catutsjeron) in onore del britannico John Graham (1805-1839) che fu sovrintendente dei Giardini Botanici di Bombay e raccolse piante in India orientale
- (Jasminum, Phyllanthus, Polycarpaea, Solenangis) in onore del botanico britannico Reginald Moray Graham (1898-?), Assistente Conservatore delle Foreste del Kenya, dove erborizzò nel periodo 1929-1932
- (Aloë) in onore di F. Graham (da Aloë, Bradleya)
- (Elaeocarpus) specie dedicata da Ferdinand Jacob Heinrich von Mueller (1825-1896) all'amico George Graham, medico australiano
- (Excoecaria/ Sapium) specie dedicata a Mr. Graham, non meglio identificato, che raccolse piante in Costa d'Oro all'inizio del XX secolo
- (Pyrenophora) in onore del micologo statunitense J.H. Graham (fl.1953-1971)
- (Cyphostemma) in onore di M.D. Graham (fl.1993) che erborizzò in Kenya
- (Stachys) in onore di Robert Graham (1819-1845) che erborizzò in Messico
- (Andropogon/ Bothriochloa/ Dichanthium) in onore dello scozzese Robert James Douglas Graham (1884-1950) che nel periodo in cui fu botanico economico del Servizio Agricolo Indiano erborizzò in India (David Hollombe, pers. comm.)
- (Ranunculus, Veronica – Puccinia) specie dedicate dai botanici Donald Petrie e Gordon Herriot Cunningham a Peter Graham, capo delle guide al Mount Cook Hermitage (Nuova Zelanda)
- (Daviesia) in onore di George Graham (1838-1922), scozzese emigrato in Australia nel 1856, cercatore d'oro, agricoltore, politico, fu ministro dell'Agricoltura australiano per diversi anni tra il 1891 e il 1913
- (Viguiera/ Aldama) in onore di William ('Bill') Lyle Graham (1946-)
- (Elizabetha) grafia errata per grahamiae (vedi)
- (Echinocereus) errata attribuzione del genere da riferire invece a Mammillaria (vedi)
- (Acacia, Cerastium, Ehretia, Garcinia, Geum, Helichrysum, Menziesia/ Phyllodoce, Opuntia/ Corynopuntia/ Grusonia, Philadelphus, Rhynchosia, Tephrosia, Tricalysia) da definire
|
2529 |
grállipes |
(Amanita, Aspidella, Cortinarius) da grállae trampoli e da pes piede, ganbo: con i gambi assai allungati |
2530 |
grálla |
(Cyclophorus, Niphobolus, Pyrrosia) singolare da grállae trampoli: trampolo, per il portamento allungato |
2531 |
gramineus, a, um |
(Alisma, Iris, Ranunculus, Stellaria, Allium, Alpinia, Anthericum, Arenaria, Arundinaria, Callitriche, Cerastium, Chondrilla, Corydalis, Dianthus, Euphorbia, Gentiana, Gentianella, Hypericum, Lychnis, Polygonum, Polypodium, Potamogeton, Sagittaria, Senecio) da gramen erba: erbaceo o con foglie sottili simili a quelle delle graminacee o che vive sull’erba |
2532 |
graminícola |
(Aloë, Boerhavia, Brownleea, Crinum, Crotalaria, Cyperus, Phyllanthus, Saussurea, Senecio, Sopubia - Melanoleuca, Puccinella, Stictis, Tricholoma) da grámen erba e da colo abitare: che cresce nell'erba |
2533 |
gráminum |
(Acrospermum, Agaricus, Alternaria, Androsaceus, Asterotus, Bacidia, Chloridium, Cladosporium, Crepitodus, Lecidea, Macrosporium, Marasmius, Mycena, Septoria, Typhula, Vermicularia) genitivo plurale di grámen, gráminis erba: delle erbe, dei prati: per l'habitat |
2534 |
grammátus, a, um |
dal greco γραμμή grammé linea, segno:- (Chamaesyce, Chiloglottis, Chimomanthus, Euphorbia, Oryctanthus, Pleurothallis, Simpliglottis, Yushania) per la presenza di linee o altri segni su foglie, petali
- (Inocybe) per il disegno sul cappello
|
2535 |
grammocéphalus, a, um |
(Collybia, Inocybe, Agaricus, Favolus, Leucoporus, Polyporrelus, Polyporus, Polystictus, Tyromyces) dal greco γραμμή grammé linea, segno e da κεφαλή cephalé testa: con segni sul cappello |
2536 |
grammopódius, a, um |
(Gyrophila, Inocybe, Melanoleuca, Tricholoma, Agaricus) dal greco γραμμή grammé linea, segno e da πóδιον pódion piedino, gambo: dal gambo striato, con segni |
2537 |
granatellii, ii |
(Gagea, Ornithogalum, Stellaster) specie dedicate a Francesco Maccagnone, principe di Granatelli (inizio sec. XIX), botanico amatoriale palermitano |
2538 |
granátus, a, um |
(Punica, Aloë, Apicra, Haworthia, Malus, Peperomia, Rosa, Carapa, Chisocheton, Ficus, Oritrophium, Xylocarpus) da gránum grano: che ha molti grani |
2539 |
grandiflorus, a, um |
(Arenaria, Capsella, Cardiospermum, Clinopodium, Digitalis, Doronicum, Gaillardia ×, Lathyrus, Magnolia, Orlaya, Platycodon, Portulaca, Potentilla, Prunella, Scolymus, Sempervivum, Vicia) da grandis grande e da flos fiore: dai grandi fiori |
2540 |
Grandínia |
[Agaricomycetidae] da grándo, -inis grandine (attinente la grandine): per il carpoforo da verrucoso ad aculeato (grandinioide o odontioide) |
2541 |
Grandiniélla |
[Phanerochaetaceae] diminutivo del genere di funghi Grandinia (vedi) |
2542 |
grandiúsculus, a, um |
(Hypolaena, Leucopogon, Orobanche, Styphelia, Tetracera, Teucrium) vezzeggiativo di grándis grande: grandicello |
2543 |
granulátus, a, um |
(Alopecurus, Anthemis, Cactus, Cardamine, Cassia, Cerastium, Cyperus, Euphorbia, Haworthia, Persicaria, Polygala, Saxifraga - Boletus, Elaphomyces, Pluteus, Suillus) da gránulum granello (diminutivo di granum): granuloso, cosparso di granuli, punteggiato |
2544 |
granúlifer, era, erum |
(Arnica, Calandrinia, Cardamine, Claytonia, Grevillea, Heysarum, Impatiens, Panicum, Rosa, Saxifraga) da gránulum granello (diminutivo di granum) e da féro portare: granuloso, cosparso di granuli |
2545 |
Granulobasídium |
[Cyphellaceae] da gránulum granello, diminutivo di granum, e dal latino botanico basidium basidio: con basidi granulosi |
2546 |
gratianopolitanus, a, um |
(Dianthus, Hieracium, Rubus) di Grenoble, Francia |
2547 |
gravábilis, e |
(Macrocarpaea) da grávis pesante: caricabile, che sopporta carichi pesanti |
2548 |
gravéolens |
(Anethum, Apium, Dittrichia, Primula latifolia subsp., Ruta, Abutilon, Acacia, Allium, Apium, Asperula, Bidens, Calamintha, Carum, Chenopodium, Clinopodium, Pulicaria, Ruta, Senecio, Seseli) da grávis greve, fastidioso e da óleo esalare odore: che emana un odore intenso o sgradevole |
2549 |
gravinae |
(Brassica/ Diplotaxis/ Erucastrum/ Guenthera) specie dedicata a Pasquale Gravina (fl.1812-1815), medico e botanico abruzzese |
2550 |
gregárius, a, um |
(Aechmea, Alsinopsis, Alsophila, Arenaria, Astragalus, Cirsium, Euphorbia, Gladiolus, Ranunculus, Sanicula, Vicia) da grex, grégis gregge: gregario, che si unisce ad altri esemplari della stessa specie, piante tendenti a formare folti popolamenti |
2551 |
gremli, ii |
(Astragalus, Dentaria, Euphrasia, Hieracium, Potentilla, Rosa, Rubus, Taraxacum) specie dedicate ad August Gremli (1833-1899), farmacista e botanico, autore di una Flora Svizzera |
2552 |
grenieranus, a, um |
(Glaucium) specie dedicata a Jean Charles Marie Grenier (1808-1875), coautore di una Flora di Francia |
2553 |
Grífola |
[Meripilaceae] dal greco γρῖφος gríphos rete, intreccio di giunchi: per l'aspetto dell'imenio |
2555 |
griséllus, a, um |
(Allium, Hieracium, Mentha, Rubus - Amanita, Amplariella, Clitocybula, Lachnella, Lecidea, Boletinus, Boletus, Suillus) diminutivo del latino moderno griseus grigio: grigiolino |
2556 |
griseovelátus, a, um |
(Amanita, Inocybe, Hebeloma) dal latino moderno griseus grigio (derivato dal germanico gris) grigio e da vélum velo: con una velatura argentea |
2557 |
gríseus, a, um |
dal latino moderno griseus grigio (derivato dal germanico gris):- (Acetosella, Aster, Asplenium, Astragalus, Calamus, Carduus, Carex, Epilobium, Erigeron, Eupatorium, Hieracium, Pilosella, Polypodium, Potentilla, Sedum - Psalliota placomyces var., Boletus, Russula) di colore grigio
- (Acer, Ceanothus) riferito alla pagina inferiore delle foglie
|
2558 |
groanénsis, e |
(Tricholoma) del Parco delle Groane (dal lombardo groàna brughiera), nell'alta pianura lombarda |
2559 |
gronovii |
(Cuscuta, Epithymum, Grammica, Hieracium, Prinos, Sarracena, Viola)specie dedicate a Jan Frederick Gronovius (1690-1762), botanico a Leyden |
2560 |
grovesii |
(Hieracium, Luisia, Potamogeton ×, Ranunculus)specie dedicate al botanico inglese William Groves Perry (1796-1863), studioso di spermatofite |
2561 |
grumátus, a, um |
(Clitocybe, Didymosphaeria, Massarina, Omphalia, Sphaeria, Agaricus, Camarphyllus, Anisomeridium)da grúma alidada, strumento di misura degli angoli: che ha l'aspetto di un alidada, simile a un goniometro |
2562 |
Guepìnia |
[Auriculariales] genere di funghi dedicato a Jean Pierre Guépin (1779-1858) |
2563 |
Guepiniópsis |
[Dacrymycetaceae] dal genere di funghi Guepinia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Guepinia |
2564 |
guestphalicus, a, um |
(Apargia, Festuca, Carex, Lamium, Lysimachia, Orchis ×, Poterium, Sanguisorba, Rubus, Sedum, Vignea)della Westfalia, regione storica della Germania |
2565 |
Guizotia |
[Asteraceae] genere dedicato a P.G. Guizot (1787-1876), ministro francese e studioso di storia |
2566 |
gummifer, erus, era, erum |
(Acalypha, Croton, Eucalyptus, Euphorbia, Ficus, Vochysia) da gumma (o cumma) gomma e da fero portare: che produce una sostanza gommosa |
2567 |
gummósus, a, um |
(Cereus, Ferula, Rathbunia, Stenocereus - Pholiota, Dryophila, Flammula, Agaricus, Gymnopilus, Visculus) da gumma (o cumma) gomma: di consistenza gommosa, elastica |
2568 |
gussoni, ii, ei |
(Apium, Bromus rigidus var., Calendula, Centaurea, Colchicum, Cyperus, Filago, Leopoldia, Narcissus, Petagnaea, Pimpinella) specie dedicate a Giovanni Gussone (1787-1866) botanico a Palermo |
2569 |
guttátus, a, um |
da gutta goccia: macchiato, chiazzato, spruzzato di gocce:- (Tuberaria, Acacia, Agave, Aloë, Begonia, Cattleya, Cypripedium, Dianthus) per la presenza di gocce o macchioline su petali, foglie o altre parti
- (Erysiphe, Lepiota, Verrucaria, Aecidium, Agaricus, Boletus, Cortinarius, Limacella) per la presenza di gocce o macchioline sul carpoforo o altre parti
- (Allium) per i fiori che talvolta presentano macchioline color porpora
|
2570 |
gúttifer, erus, era, erum |
(Caladium, Macrocarpaea, Philodendron, Rubus, Stelis, Vismia) da gútta goccia e da féro portare: che presenta delle gocce o macchioline su alcune parti |
2571 |
guttílifer, era, erum |
(???) da gúttula goccoilina e da fero portare |
2572 |
guttulátus, a, um |
(Bulbophyllum, Corianthes, Dendrobium, Gaurella, Gauropsis, Masdevallia, Oenothera, Oncidium, Pleurothallis, Stanhopea, Taraxacum) da gúttula (diminutivo di gútta goccia): che presenta goccioline o macchiette su alcune parti |
2573 |
Gymnadénia |
[Orchidaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: per le ghiandole dei pollinii scoperte a causa dell’assenza di una borsetta alla base dell’antera |
2574 |
Gymnándra |
[Scrophulariaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio: riferimento a stami e antere |
2575 |
gymnocálix |
(???) dal greco γυμνός gymnós nudo e da κάλυξ cályx calice |
2576 |
gymnocárpus, a, um |
(Centaurea, Abelia, Aspidium, Calathea, Centella, Cuscuta, Heliotropium, Juncus, Juniperus, Malva, Marsilea, Opuntia, Panicum, Rosa, Trifolium, Viola) dal greco γυμνός gymnós nudo e da καρπός carpόs frutto |
2577 |
gymnocládus, a, um |
(Cacalia, Carex, Centaurea, Euphorbia, Oxalis, Phacelia, Polygala, Prunus, Rhus, Vernonia) dal greco γυμνός gymnós nudo e da κλάδος cládos ramo: con rami nudi |
2578 |
Gymnómyces |
[Russulaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo, scoperto e da μύκης mýces fungo |
2579 |
gymnopílus, a, um |
(Inocybe) dal greco γυμνός gymnós nudo e da πῖλος pílos cappello, berretto: per il cappello privo di rivestimento |
2580 |
gymnopódius, a, um |
(Clitocybe, Flammula, Omphalia, Pholiota, Agaricus) dal greco γυμνός gymnós nudo e da πóδιον pódion piedino, gambo: con il gambo privo di rivestimento |
2581 |
Gymnospermae |
dal greco γυμπός gymnós nudo e da σπέρμα spérma seme: con semi nudi, non protetti all'interno di un ovario |
2582 |
Gymnosporángium |
[Pucciniaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo, scoperto e dal latino botanico sporangium sporangio (dal greco σπόρος spóros spora, seme e da ἀγγεἴον angeíon involucro, contenitore): con sporangi lisci |
2583 |
gynérium |
(Cynodon) dal greco γῠνή gyné femmina e da ἔριον érion lana: per l'ovario lanoso |
2584 |
gýpseus, a, um |
(Nuttallia) da gýpsum gesso: gessoso |
2585 |
gypsóphilus, a, um |
(Ageratina, Anogra, Aristida, Aster, Astragalus, Bidens, Delphinium, Erigeron, Festuca, Frankenia, Helianthella, Hieracium, Pinguicola, Polygala, Sedum) dal greco γύψος gýpsos gesso e da φίλος phílos amico, amante: per l’habitat costituito da substrati calcarei |
2586 |
gýrans |
(Andropogon, Aristida, Codariocalyx, Desmodium, Hedychium, Hedysarum, Meibomia, Panicum, Pseudarthria, Utricularia) da gýro che si volge attorno, che si muove o cresce in cerchio |
2587 |
Gyrária |
[Tremellaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio: per la forma del carpoforo |
2588 |
gyrocéphalus, a, um |
dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da κεφαλή cephalé testa: - (Elatostema) con capolini rotondi
- (Coryne, Dacryopsis, Tilmadoche, Didymium) col cappello rotondo
|
2589 |
Gyrocratéra |
[Discinaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da κρατήρ cratér cratere, coppa: per la forma del carpoforo |
2590 |
gýrodon |
(Boletus) dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e dal greco ionico ὀδών odón dente: per i pori dentellati |
2591 |
gyrofléxus, a, um |
(Pedicularis, Euphrasia, Hieracium, Monogramma, Pleopeltis, Pleurogramme, Polypodium) dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da fléxus piegato: per la forma dei fiori |
2592 |
Gyrómitra |
[Discinaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da μίτρα mítra copricapo: per il carpoforo che ricorda una mitra rotonda |
2593 |
gyrophaéus, a, um |
(???) dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da φαιός phaiós oscuro |
2594 |
Gyróphana |
[Serpulaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e dal tema del verbo φαίνωμαι phaínomai apparire: che appare rotondo |
2595 |
Gyróphila |
[Tricholomataceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da φίλος phílos amico |
2596 |
Gyrophrágmium |
[Agaricaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da φράγμα phrágma tramezzo, divisione: probabilmente per le lamelle anastomizzate che si inseriscono nel cappello disciforme del fungo |
2597 |
Gyróporus |
[Gyroporaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da πόρος póros poro, passaggio: con pori rotondi |
5901 |
goodenoughi, ii |
(Carex) in onore del rev. Samuel Goodenough (1743-1827), vescovo di Carlisle e botanico dilettante, autore della pubblicazione Observations on British species of Carex (1792)(Rhododendron, Vaccinium) dall’isola vulcanica di Goodenough, 20 miglia a sudest della Nuova Guinea |
6293 |
gryllus |
(Chrysopogon) da gryllus (grillus) grillo: le spighette sono in gruppi di tre e nel loro complesso hanno una vaga rassomiglianza con un grillo. Inoltre le spighette cadono in triplette che si muovono casualmente in risposta alle torsioni e distensioni della resta igroscopica presente sul lemma della spighetta sessile, in tal modo comportandosi come grilli che saltano (da H.T. Clifford, P.D. Bostock) |
6467 |
grandis, e |
da grandis grande, alto:- (Abies, Acacia, Allium, Anthurium, Aspidium, Asplenium, Odontoglossum, Panicum, Peucedanum, Arenaria, Astragalus, Bromus, Conyza, Dryopteris, Festuca) riferimento alla grandi dimensioni o altezza
- (Cassia) riferito ai fiori
|
6499 |
gothicus, a, um |
(Arenaria, Capsella, Hieracium, Mentha, Rubus, Senecio) dei Gothi, popolazione di ceppo germanico: gotico, germanico, tedesco |
6592 |
grinensis, e |
(Centaurea/ Colymbada, Minuartia) del gruppo montuoso delle Grigne in provincia di Lecco nelle Prealpi Bergamasche, a est del Lago di Como |
6636 |
guimaraensis, e |
(Alsophila, Cyathea, Polygala) di Guimarães, comune dello stato di Maranhão (Brasile) |
6702 |
graminifolius, a, um |
(Cyanus, Edraianthus, Lepidium, Lomelosia, Minuartia, Acetosella, Agave, Allium, Aloë, Asparagus, Aster, Bupleurum, Calceolaria, Campanula, Carex, Dianthus, Draba, Eupatorium, Euphorbia, Helleborine, Inula, Limodorum, Oenothera, Orchis, Polygala, Prenanthes, Solidago, Scorzonera, Stellaria, Tragopogon) da grámen gramigna, erba e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle graminacee |
6804 |
graciliflorus, a, um |
(Fedia, Atriplex, Carex, Cestrum, Crinum, Diospyros. Eupatorium, Jacobaea, Oenothera, Pisonia, Smilax, Stachys, Verbascum, Vernonia) da gracilis gracile, sottile, disadorno e da flos fiore: con fiori esili |
6914 |
Goniolimon |
[Plumbaginaceae] dal greco γωνια gónia angolo e da limon (vedi) limone |
6917 |
Gratiola |
[Plantaginaceae] da Gratia Dei grazia di Dio, antico nome della pianta, venerata per le sue proprietà medicinali |
6918 |
Groenlandia |
[Potamogetonaceae] dal nome della grande isola della Danimarca quasi integralmente coperta dai ghiacci |
6921 |
Gymnocarpium |
[Woodsiaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da καρπός carpόs frutto: riferimento ai sori nudi, privi di indusio |
6965 |
gonarei |
(Colchicum) del Monte Gonare, Sardegna centro-orientale (OG) |
6988 |
grovesianus, a, um |
(Hieracium)specie dedicata al botanico inglese William Groves Perry (1796-1863), studioso di spermatofite |
7035 |
gussonianus, a, um |
(Bellevalia, Boucerosia, Sison, Statice) specie dedicate a Giovanni Gussone (1787-1866) botanico a Palermo |
7099 |
gussoneanus, a, um |
(Apteranthes, Asperula, Euphorbia, Hordeum, Juncus, Lupinus, Phelypaea, Piaranthus, Stapelia, Trifolium) specie dedicate a Giovanni Gussone (1787-1866) botanico a Palermo |
7283 |
grignensis, e |
(Primula, Facchinia, Thlaspi/ Noccaea ssp., Minuartia/ Tryphane) del gruppo montuoso delle Grigne in provincia di Lecco nelle Prealpi Bergamasche, a est del Lago di Como |
7327 |
graui, ii |
(Myosotis, Anthriscus, Leucheria, Zyrphelis) dedicato al botanico tedesco Hans Rudolf Jürke Grau (1937- ) |
7504 |
grammopetalus, a, um |
(Potentilla, Acetosella, Oxalis) dal greco γραμμή grammé linea, segno e da πέταλον pétalon petalo: con petali segnati da linee |
7845 |
graefferi, ii |
(Erythrina, Lythrum, Salicaria, Silene) in onore del botanico inglese Johann Andreas Graeffer (1746-1802) che introdusse molte specie esotiche nei giardini inglesi e intervenne sotto il Re di Napoli anche nei giardini della Reggia di Caserta |
7942 |
greuteri, ii |
(Allium, Astragalus, Bupleurum, Centaurea, Colchicum, Epipactis, Euphorbia, Globularia, Heliotropium, Limonium, Silene) in onore del botanico svizzero, nato a Genova, Werner Rodolfo Greuter (1938-) |
8096 |
guatemalensis, e |
(Yucca, Podocarpus, Abies, Acacia, Acalypha, Agave, Alnus, Anoda)del Guatemala, stato dell'America Centrale |
8198 |
Gomphocarpus |
[Asclepiadaceae] dal greco γόμφος gómphos chiodo e da καρπόσ karpós frutto: dal frutto a forma di chiodo |
8216 |
Graptopetalum |
[Crassulaceae] dal greco γραπτός graptós dipinto e da πέταλον pétalon petalo: con petali ornati da disegni |
8238 |
Gynandriris |
[Iridaceae] dal greco γῠνή gyné femmina, ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio e da Iris (vedi): giaggiolo maschio-femmina, ermafrodito, per gli stami e i pistilli riuniti insieme |
8318 |
granatensis, e |
- (Acer, Acinos, Acrocentron, Alyssum/ Odontarrhena, Anthemis, Artemisia, Astragalus/ Astracantha/Tragacantha, Bartramia, Bartsia, Botryanthes/ Botryanthus Bromus/ Anisantha, Calamintha/ Melissa/ Satureja, Campanula, Carduus, Centaurea/ Colymbada, Cotoneaster Crocus, Ferulago/ Ferula, Festuca, Haenselera/ Rothmaleria, Iberis, Muscari, Nepeta/ Glechoma, Odontites, Ornithogalum, Pastinaca, Ranunculus, Salvia, Sisymbrium, Reucrium, Thlaspi, Thymelaea, Thymus) specie originarie dell'area dell'Andalusia che costituiva l'antico Sultanato (o Regno) di Granada (Spagna), zona dei primi ritrovamenti
- (Agonandra, Aiouea, Anchusa, Astrocaryum, Atitara, Bactris, Blakea, Bomarea, Calanthe/ Alismorchis/ Alismorkis, Castanella/ Paullinia, Cayaponia/ Arkezostis, Cedronia, Cephalozia/ Cephaloziella/ Prionolobus, Ceratolejeunea, Cotoneaster, Crataegus, Cyperus, Dacryodes, Elodea/ Apalanthe/ Philotria/ Udora, Fleischmannia, Frullania, Guilielma/ Bactris, Gymnanthes/ Sebastiania, Icacorea/ Ardisia, Leandra/ Miconia, Lepidozia/ Bonneria/ Paracromastigum, Liabum/ Oligactis, Lindigina/ Calypogeia/ Gongylanthus, Lophocolea/ Chiloscyphus, Maquira, Nectandra/ Aniba, Neoprasanthus, Paepalanthus/ Dupatya, Paullinia, Pentapanax, Phoebe, Piper, Plagiochila, Pycnolejeunea/ Perilejeunea, Roupala, Rourea, Schisma, Scyphostelma/ Cynanchum, Synepilaena, Uragoga) specie originarie del vicereame della Nuova Granada, che fu una giurisdizione coloniale spagnola del Sudamerica che si estendeva nei territori odierni di Panama, Colombia, Ecuador e Venezuela
- (Cuervea, Drimys, Medicago) grafia errata per granadensis (vedi)
- (Amorphophallus, Apalanthe, Aralia, Asplenium, Chaenorhinum, Chrysophyllum, Crepis, Desmoncus, Dispermotheca, Juglans, Lejeunea/ Drepanolejeunea/ Harpalejeunea, Lepidium, Microthlaspi, Oreodoxa, Origanum, Oxyacantha, Rhynchosinapis, Seseli, Sideritis) da definire
|
8336 |
grossidens |
(Ranunculus, Rosa, Senecio) da grossus grossolano e da dens dente: grossolanamente dentato |
8441 |
grossus, a, um |
(Bromus, Euonymus, Rubus, Scirpus, Schoenoplectus, Capsicum, Anthurius, Cicer, Panicum, Taraxacum, Betula, Capsella, Clematis, Urtica)grosso, grossolano, spesso |
8458 |
gomerensis, e |
(Aeonium, Cynaropsis, Micromeria, Monanthes ×, Paronychia, Polycarpaea, Sempervivum) da La Gomera, isola situata nella parte occidentale dell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie |
8484 |
granulosus, a, um |
da gránulum granello, diminutivo di granum: - (Acinodendron, Agrimonia, Cardamine, Ceanothus, Epidendrum, Grevillea, Hieracium, Myosotis, Polypodium, Potentilla, Pyrus, Rhamnus, Rumex, Sorbus, Urtica, Viola) granuloso, scabro
- (Cystoderma) per la decorazione del cappello
|
8533 |
guanchicus, a, um |
(Allosurus, Cheilanthes, Dryopteris)diminutivo di Guanches, nome col quale venivano chiamati gli originari abitanti delle Isole Canarie: delle Canarie |
8586 |
gruinus, a, um |
relativo o attinente la gru:- (Erodium, Geranium) per la forma dei frutti che ricordano il becco della gru
- (Astragalus, Borago, Eryngium, Lobelia, Pedicularis, Rapuntium) da definire
|
8595 |
gomphocephalus, a, um |
(Eucalyptus) dal greco γόμφος gómphos chiodo e da κέφαλη céphale testa: con apice (del frutto?) simile alla testa di un chiodo |
8611 |
guestfalicus, a, um |
(Festuca) della Westfalia, regione storica della Germania |
8797 |
gorgoni, ii |
(Lathyrus) specie dedicata al chirurgo e Professore di Anatomia nella Regia Università di Palermo Giovanni Gorgone (1801-1868) |
8877 |
gombensis, e |
(Hieracium, Pleiotaxis, Rosa) da Zehnten Gombs (decuria Gombensis), parte superiore del Vallese, ora Obergoms sulle mappe svizzere |
8924 |
guthnikianus, a, um |
errata grafia per guthnickianus (vedi) |
8966 |
granulato-stellulatus, a, um |
grafia alternativa per granulatostellulatus (vedi) |
9015 |
goniophorus, a, um |
(Rubus - Cordyceps, Ophiocordyceps)dal greco γωνία gonía angolo e da φορέω phoréo portare, avere: angoloso |
9016 |
grabowski, ii |
(Cryptocoryne, Homalomena, Ooia, Piptospatha, Rhynchopyle, Rubus, Shismatoglottis) specie dedicate al botanico tedesco Heinrich Emanuel Grabowski (1792-1842) |
9019 |
guentheri, ii |
- (Monadenium/ Euphorbia) specie dedicate al botanico tedesco Johann Christian Carl Guenther (1769-1833)
- (Calceolaria) in onore del botanico tedesco Ernst Karl Franz Günther (1870-?) che erborizzò in Cile, Perù e Bolivia
|
9020 |
gracilicaulis, e |
(Acetosella, Aloë, Arenga, Bulbophyllum, Crotalaria, Dendrobium, Dioscorea, Epidendrum, Galium, Hieracium, Panicum, Pedicularis, Silene, Tanacetum) da gracilis gracile, esile e da caulis caule, stelo: con stelo esile |
9045 |
gypsicola |
(Sedum, Achillea, Campanula, Euphorbia, Hieracium, Onobrychis, Pedicularis, Pilosella, Pinguicola, Scrophularia, Senecio, Thymus, Verbascum) da gýpsum gesso e da colo abitare: abitante dei substrati gessosi |
9180 |
Grevillea |
[Calophyllaceae] genere dedicato da Robert Brown al botanico, orticultore e politico inglese Charles F. Greville (1749-1809), membro della Linnean Society e cofondatore della Royal Horticultural Society, Londra |
9305 |
gyspergerae |
(Dianthus, Digitalis) in onore della botanica francese Hortense Gysperger de Roulet (?-1927) che erborizzò in Francia, Italia e Svizzera |
9442 |
guthnickianus, a, um |
(Carex, Hieracium, Pilosella) in onore del farmacista e botanico svizzero Heinrich Joseph Guthnick (1800-1880), studioso della flora delle Alpi che erborizzò in Svizzera, Germania, Spagna, Portogallo, isole Azzorre e nei Caraibi |
9443 |
grisebachi, ii |
(Senecio, Arenaria, Centaurea, Dianthus, Diospyros, Eupatorium, Hypericum, Hypochaeris, Juncus, Lantana, Polypodium, Sedum, Abuta, Saxifraga, Setaria) in onore di August Heinrich Rudolph Grisebach (1814-1879) botanico, tassonomo e fitogeografo tedesco, autore di Flora of the British West Indian Islands |
9459 |
grandifolius, a, um |
(Achillea, Abelia, Abutilon, Acetosella, Aglaia, Alliaria, Aspidium, Betonica, Crataegus, Crepis, Epipactis, Eupatorium, Frangula, Hieracium, Oenothera, Oxalis, Panicum) da grandis grande e da folium foglia: dalle foglie grandi |
9608 |
grappae |
(???) del Monte Grappa, nelle Prealpi venete dove segna il confine tra le province di Vicenza, Treviso e Belluno |
9639 |
gramuntia |
(Columbaria, Quercus, Scabiosa) di Gramont, comune francese nel dipartimento del Tarn e Garonna nella regione del Midi-Pirenei |
9862 |
gynobasis |
(Carex, Glandularia, Olotrema, Verbena) dal greco γῠνή gyné femmina e da βάσις básis base: con fiori femminili alla base |
9863 |
gynomane |
(Carex) dal greco γῠνή gyné femmina e da μᾱνός mānós rado, scarso: con fiori femminili radi o scarsi |
9872 |
goodenowi, ii |
(Carex) errata grafia per goodenoughii (vedi) |
9942 |
guliae |
[Dianthus] specie dedicata al florista maltese Dr. Gavino Gulia (1835-1889) che gettò le basi per la redazione di una Flora Maltese |
10076 |
guepini, ii |
(Gladiolus, Rosa) in onore del botanico francese Jean Pierre Guepin (1779-1858) |
10081 |
Gorteria |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico olandese David de Gorter (1717-1783) |
10082 |
Guenthera |
[Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Christian Carl Guenther (1769-1833) |
10093 |
Gymnogramma |
[Pteridaceae]dal greco γυμπός gymnós nudo e da γραμμή grammé linea, segno: per i sori evidenti che tracciano dei disegni, significato opposto a quello di Cryptogramma |
10159 |
gortanianus, a, um |
(Hieracium) specie dedicata a Luigi Gortani (1850-1908) o al figlio Michele (1883-1966), geologi di Tolmezzo |
10280 |
gratioloides |
(Capraria, Cuphea, Elatine, Ilysanthes, Impatiens, Limnophila, Lindernia, Lobelia, Mimulus, Stevia) da Gratiola (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Gratiola |
10446 |
Gregoria |
[Primulaceae] in onore di J. Grégoire, botanico francese del XVII sec. |
10552 |
grossularius, a, um |
da grossulus, diminutivo di grossus grosso, spesso o grossolano:- (Ribes) dal nome generico Grossularia (vedi) utilizzato come epiteto
- (Antidesma, Cucumis, Embelia, Lannea, Melastoma, Rubus, Solanum, Panicum) per la presenza di organi grossetti, probabile riferimento ai frutti
|
10602 |
grandidentatus, a, um |
da grandis grande e da dens dente: - (Acer) con grandi denti, per i lobi delle foglie suddivisi in lobuli che sembrano grossi denti;
- (Aloë, Plectranthus) per i grossi denti sul margine delle foglie
- (Abelia, Abutilon, Acetosella, Aglaia, Alliaria, Aspidium, Betonica, Crataegus, Crepis, Epipactis, Eupatorium, Frangula, Hieracium, Oenothera, Oxalis, Panicum) da precisare
|
10857 |
Gunnera |
[Gunneraceae] genere dedicato da Linneo a Gunnerus, il botanico norvegese Johan Ernst Gunner (1718-1773), vescovo e professore di teologia, autore di Flora Norvegica |
11010 |
gotlandicus, a, um |
(Capsella, Carex, Corydalis, Dactylorhiza ×, Hieracium, Taraxacum, Viola) dell'Isola di Gotland, in Svezia |
11012 |
granulatostellulatus, a, um |
(Portulaca) da granulatus (vedi) granuloso e da stellulatus (vedi) ornato di stelline: riferimento all'ornamentazione dei semi |
11028 |
Guilandina |
[Fabaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Melchior Wieland (Melchiorre Guilandinus, 1519/20-1589) che studiò a Roma e Padova e durante un viaggio in Medio Oriente per raccogliere piante venne catturato da pirati saraceni. Riscattato dopo anni dall'amico Gabriele Falloppio, diventò prefetto dell’Orto Botanico di Padova e professore di Botanica nella locale Università |
11276 |
guimaraesii |
- (Ophrys tenthredinifera ssp., Dactylorhiza romana ssp./ Orchis) in onore del botanico portoghese José d'Ascensão Guimarães (1862-1922), autore di Orchidiographia Portugueza
- (Specklinia) grafia errata per guimaraensi (vedi)
|
11302 |
grypos |
(Carex) dal greco γρυπόϛ grypόs adunco: per la forma arcuata del rostro degli otricelli |
11348 |
Grindelia |
[Asteraceae] genere dedicato al lettone David Hieronymus Grindel (1776-1836), farmacista, medico e professore di botanica a Tartu in Estonia |
11569 |
grandiceps |
(Bomarea, Arctium, Brownea, Protea, Alchemilla, Eupatorium, Helianthus, Polypodium, Potentilla, Saussurea, Tecoma) da grandis grande e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa, sommità: con la sommità di grandi dimensioni |
11570 |
grypoceras |
(Viola) dal greco γρυπόϛ grypόs adunco e da κέρας céras corno: per l’apice dello stilo uncinato con lo stimma distribuito sull'ultimo tratto |
11571 |
Gymnosporia |
[Celastraceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da σπόρος spóros seme, spora: perché i semi, malgrado siano racchiusi dall’arillo, rimangono nudi nella capsula quando questa si scinde aprendosi |
11572 |
Gynostemma |
[Cucurbitaceae] dal greco γῠνή gyné donna (e organi femminili) e da στέμμα stémma corona: riferimento alla disposizione degli ovuli all'interno dell'ovario |
11817 |
Greyia |
[Melianthaceae] genere dedicato a sir George Grey (1812-1898), militare, esploratore e governatore dell’Australia meridionale, della Nuova Zelanda e della Provincia del Capo (Sudafrica) |
11826 |
Gynura |
[Asteraceae] dal greco γῠνή gyné femmina (e, per estensione, organi femminili) e da οὐρά ourá coda: riferimento allo stilo molto lungo |
11850 |
gouriquae |
(Erica baueri ssp.) della Riserva Naturale Privata di Gouriqua, a circa 300 km a est di Città del Capo |
11890 |
Guzmania |
[Bromeliaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Anastasio Guzman (?-1907) |
11940 |
grevilleanus, a, um |
(Abutilon, Alsophila, Berberis, Lycium, Polypodiu, Polystichum, Pteris, Sida) in omaggio al micologo, algologo, briologo, botanico e artista scozzese Robert Kaye Greville (1794-1866) |
11941 |
grevilleae |
(Amphichaeta, Cladosporium, Diplodia, Dothidea, Hydropus, Meliola, Phacidium, Pleospora, Puccinia, Sarcostroma, Septoria, Vizella) specie di funghi dedicati al micologo, briologo, botanico e artista scozzese Robert Kaye Greville (1794-1866) |
11942 |
grevillei, ii |
- (Asplenium, Neottopteris, Thamnopteris, Correa, Antrophyum - Suillus, Discocistella, Nitschkia) specie di briofite e di funghi dedicate al micologo, algologo, briologo, botanico e artista scozzese Robert Kaye Greville (1794-1866)
- (Rosa multiflora cv.) dedicata al botanico, orticultore e politico inglese Charles F. Greville (1749-1809), membro della Linnean Society e cofondatore della Royal Horticultural Society, Londra
|
12081 |
guajava |
(Psidium/ Myrtus) da guayaba, nome spagnolo del frutto di questa pianta (chiamata guayabo) |
12186 |
Griffithella |
[Podostemaceae] genere dedicato al medico, naturalista e botanico inglese William Griffith (1810-1845) che erborizzò in India, Buthan, Afghanistan, Malesia e Birmania e fu sovrintendente del Botanic Garden di Calcutta, autore di Notulae ad Plantas Asiaticas |
12187 |
griffithi, ii |
- (Arisaema, Acriopsis, Caryota, Ceratostigma, Euphorbia) in onore del medico, naturalista e botanico inglese William Griffith (1810-1845) che erborizzò in India, Buthan, Afghanistan, Malesia e Birmania e fu sovrintendente del Botanic Garden di Calcutta, autore di Notulae ad Plantas Asiaticas
- (Potamogeton) in onore del botanico gallese John Edward Griffith (1843-1933)
- (Acetosella, Alliaria, Andropogon, Anemone, Aristolochia, Campanula, Cardamine, Cirsium, Cyperus, Erianthus, Erysimum, Linaria, Persicaria, Polygonum, Polypodium) da definire
|
12188 |
Griffithia |
[Annonaceae] genere dedicato al medico, naturalista e botanico inglese William Griffith (1810-1845) che erborizzò in India, Buthan, Afghanistan, Malesia e Birmania e fu sovrintendente del Botanic Garden di Calcutta, autore di Notulae ad Plantas Asiaticas |
12189 |
griffithianus, a, um |
- (Dendrobium, Leucothoe, Oberonia, Rhododendron) in onore del medico, naturalista e botanico inglese William Griffith (1810-1845) che erborizzò in India, Buthan, Afghanistan, Malesia e Birmania e fu sovrintendente del Botanic Garden di Calcutta, autore di Notulae ad Plantas Asiaticas
- (Oedipodium) in onore del botanico britannico John Wynne Griffith (1763-1834)
- (Agrostis, Allium, Arabis, Artemisia, Asplenium, Epilobiium, Festuca, Paspalum, Polypodium, Viola) da definire
|
12199 |
grusoni, ii |
(Echinocactus) in onore dell’imprenditore Hermann Gruson (1821-1895) di Budow bei Magdeburg, collezionista di cactacee |
12204 |
grandidieri, ii |
(Adansonia, Aspidixia, Chadsia, Cleome, Combretum, Crossandra, Dicoma, Indigofera, Polygala, Uncaria, Vernonia, Bahuinia, Rhus, Ottadenia, Uncarina) in onore del naturalista ed esploratore francese Alfred Grandidier (1836-1921), studioso del Madagascar |
12205 |
Grandidiera |
[Flacourtiaceae] genere dedicato al naturalista ed esploratore francese Alfred Grandidier (1836-1921), studioso del Madagascar |
12211 |
greveanus, a, um |
(Abutilon, Acacia, Assonia, Balsamea, Canarium, Diospyros, Polygala, Rinorea, Sida, Tristellateia) in omaggio al raccoglitore di piante francese H. Grevé (fl. 1885-1909) che erborizzò in Madagascar |
12246 |
Grewia |
[Tiliaceae] genere dedicato da Linneo al botanico e fisiologo inglese Nehemiah Grew (~1628-1712), pioniere dello studio della fisiologia delle piante, autore di Anatomy of Plants |
12562 |
guaraniticus, a, um |
(Gomphrena, Iresine, Salvia) originario della regione abitata dai Guaraní, popolazione indigena di lingua tupí, che comprende parte del Brasile meridionale, del Paraguary, Uruguay, Argentina e Bolivia sud-orientale |
12563 |
Guillonea |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Anatole Guillon (1819-1908) |
12564 |
guilloni, ii |
(Biscutella, Gueldenstaedtia, Lonicera, Sideritis, Stachys) in onore del botanico francese Pierre Anatole Guillon (1819-1908) |
12687 |
gordoni, ii |
- (Hoodia/ Stapelia) in onore del col. Robert Jacob Gordon (1743-1795) scopritore di questa pianta insieme a William Paterson vicino a Upingon (Sudafrica)
- (Ivesia) in onore dell’orticultore e vivaista inglese Alexander Gordon (~1795-?) emigrato in America nel 1827
- (Acacia, Ardisia, Ctenitis, Ctenopterella, Elaeocarpus, Engomegoma, Ocotea, Olearia, Physaria, Racosperma) in onore del botanico britannico George Gordon (1806-1879) specialista di conifere
- (Tessmannianthus) in onore del botanico statunitense Gordon D. McPherson (1947-) che raccolse esemplari di tutte le specie di questo genere appartenenti alla flora di Panama
- (Pritchardia) in onore del botanico statunitense Rick Gordon (XX secolo) dell'Hawaii State Dept of Land and Natural Resources
|
12688 |
Gordonia |
[Theaceae] genere dedicato al vivaista inglese James Gordon (?-1781) della Mile End Nursery di Londra |
12689 |
gordonia |
(Erica) in onore del vivaista inglese James Gordon (?-1781) della Mile End Nursery di Londra |
12690 |
gordonianus, a, um |
- (Haworthia) in onore di Gordon King (fl.1937), figlio di Isabella King
- (Abies, Crinum, Grevillea, Magnolia, Nauclea, Neonauclea, Penstemon, Philadelphus, Pinus, Ribes ×) da definire
|
12692 |
gordon-grayae |
(Asclepias) in onore della botanica sudafricana Kathleen Dixon Huntley Gordon-Gray (1918-2012) |
12700 |
greggi, ii |
(Acacia, Anisacanthus, Ceanothus, Colubrina, Cordia, Dalea, Drejera, Peniocereus, Pinus, Salvia) in onore dell’esploratore e naturalista statunitense Josiah Gregg (1806-1850), studioso di Cactaceae |
12701 |
greggianus, a, um |
(Crataegus) in onore dell’esploratore e naturalista statunitense Josiah Gregg (1806-1850), studioso di Cactaceae |
13041 |
Gymnospermium |
[Berberidaceae] dal greco γυμπός gymnós nudo e da σπέρμα spérma seme: per i semi immaturi che divengono esposti quando il pericarpo membranoso si divide |
13074 |
guineensis, e |
(Elaeis, Eulophia, Syzygium) della Guinea, termine generico usato fino ai primi del ‘900 per definire l’area costiera dell’Africa occidentale affacciata sul Golfo di Guinea e compresa fra Angola e Gambia (comprendendo le attuali nazioni di Guinea-Bissau, Guinea, Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria, Cameroon, Guinea equatoriale, Gabon). Il suo nome deriva dal termine berbero aginaw fatto proprio dai portoghesi il cui significato originario era 'terra dei neri' |
13166 |
Grammangis |
[Orchidaceae] dal greco γραμμή grammé linea, segno e da ἄγγος angos recipiente, vaso, boccale: riferimento alla forma del labello |
13424 |
gongylodes |
(Cardamine, Aspidium/ Dryopteris/ Filix/ Thelypteris/ Cyclosorus/ Nephrodium, Muscarella/ Pleurothallis =Specklinia, Panicum, Lycianthes, Cissus/ Vitis) dal greco γογγύλος gongýlos rotondo, arrotondato e da εἶδος eídos aspetto: piante che presentano organi sferoidali(Brassica oleracea var.) dal greco γογγύλη gongýle rapa: corrisponde a cavolo rapa, nome italiano di questa varietà |
13501 |
gongyloides |
(Nephrodes, Phyllanthus) dal greco γογγύλος gongýlos rotondo, arrotondato e da εἶδος eídos aspetto: piante che presentano organi sferoidali |
13508 |
gratus, a, um |
(Strophanthus, Amorphophallus, Cyperus, Plectranthus, Lupinus, Adiantum, Taraxacum, Aloë, Achillea) gradito, gradevole, grazioso |
13514 |
Gymnocalycium |
[Cactaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da κάλυξ cályx calice: per il tubo del perianzio privo di spine, setole o peli |
13575 |
groenlandicus, a, um |
(Antennaria, Artemisia, Hieracium, Taraxacum, Draba, Nasturtium, Arenaria) della Groenlandia, isola della Danimarca collocata nell'estremo nord dell'Oceano Atlantico quasi integralmente coperta dai ghiacci |
13787 |
grausonicus, a, um |
(Hieracium) del Vallone di Grauson, valle secondaria della Val di Cogne, in Val d’Aosta |
13897 |
guianensis, e |
(Couroupita, Catasetum, Dianthera, Justicia, Mesembryanthemum, Oncidium, Trinosporium, Weinmannia) della Guyane francese o della Guyana (ex britannica) o della Guyana olandese (ora Surinam); vedi anche guyanensis |
13898 |
guyanensis, e |
(Echinodorus, Eriocaulon, Ledothamnus, Lophiocarpus, Spiranthes, Almeidea, Amanoa, Begonia, Cinnamomum, Cissus, Philotria, Phyllanthus, Rubus, Utricularia) della Guyane francese o della Guyana ex britannica o della Guyana olandese (ora Surinam); vedi anche guianensis |
13899 |
guaianensis, e |
errata grafia per guianensis (vedi) |
13925 |
goliath |
(Vitis ×, Bucephalandra, Ficus, Masdevallia, Regalia - Agaricus, Annularia, Entoloma, Hypoxylon, Lepiota, Stereum, Tricoloma) dal nome originale ebraico del famoso gigante Golia, riferimento alla robustezza di queste piante o funghi |
13980 |
grenieri, ii |
(Alchemilla, Carduus, Cerastium, Cirsium ×, Epilobium, Hieracium, Lactuca, Lamium, Narcissus ×, Orchis ×, Orobanche, Potentilla, Rosa, Rubus, Salix ×, Scrophularia, Senecio, Serapias ×, Thalictrum, Triticum ×, Vicia) specie dedicate a Jean Charles Marie Grenier (1808-1875), coautore di una Flora di Francia |
13995 |
grenierianus, a, um |
(Potentilla, Ranunculus) specie dedicate a Jean Charles Marie Grenier (1808-1875), coautore di una Flora di Francia |
13999 |
Goodenia |
[Goodeniaceae] in onore del rev. Samuel Goodenough (1743-1827), vescovo di Carlisle e botanico dilettante, autore della pubblicazione Observations on the British species of Carex (1792) |
14001 |
goodenoughianus, a, um |
(Appendicula, Calanthe) dall’isola vulcanica di Goodenough, 20 miglia a sudest della Nuova Guinea |
14002 |
goodenoughiensis, e |
(Psychotria) dall’isola vulcanica di Goodenough, 20 miglia a sudest della Nuova Guinea |
14003 |
goodenovi, ii |
(Carex, Eugenia, Syzygium) errata grafia per goodenoughii (vedi) |
14004 |
goodenoviensis, e |
(Claoxylon, Homalanthus) dall’isola vulcanica di Goodenough, 20 miglia a sudest della Nuova Guinea |
14026 |
grineensis, e |
(Alsine, Arenaria/ Minuartia) del gruppo montuoso delle Grigne in provincia di Lecco nelle Prealpi Bergamasche, a est del Lago di Como |
14120 |
goulandriorum |
(Lithospermum/ Aegonychon/ Buglossoides/ Glandora, Helichrysum) dedica ad Angelos e Niki Goulandris, membri di una ricca dinastia di armatori greci, che nel 1965 fondarono il Museo di Storia Naturale Goulandris (Μουσειου Γουλαρη) a Kifisià (Κηφισιά) nei pressi di Atene, al fine di richiamare l'attenzione del pubblico sulla necessità di salvaguardare le specie e gli habitat naturali della Grecia |
14121 |
goulandrisiorum |
grafia alternativa di goulandriorum (vedi) |
14203 |
gruppo |
indicazione sovraspecifica per piante coltivate |
14352 |
grandidens |
da grandis grande e da dens dente: - (Rhus, Philodendron, Hieracium) per i lobi delle foglie suddivisi in lobuli che sembrano grossi denti;
- (Euphorbia) per i denti prominenti degli angoli delle ramificazioni;
- (Aloë, Stomatium) per i grossi denti sul margine delle foglie
- (Alchemilla, Ardisia, Caralluma, Cupania, Polypodium, Rubus, Searsia, Taraxacum, Tetrastigma) da precisare
|
15104 |
goldei, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico russo K. Golde (fl.1905) che erborizzò in Crimea e Ucraina |
15105 |
gollmeri, ii |
(Habenaria, Hymenophyllum/ Mecodium, Martinella, Solanum) in onore del farmacista e naturalista tedesco Julius Gollmer (?-1861) residente in Venezuela dove raccolse campioni di animali e piante |
15106 |
gollmerianus, a, um |
(Chrysophyllum, Euphorbia, Gesneria, Myrcia, Nitella, Rhynchospora) in onore del farmacista e naturalista tedesco Julius Gollmer (?-1861) residente in Venezuela dove raccolse campioni di animali e piante |
15107 |
golungensis, e |
(Zanha, Bacidia/ Lecidea) da Golungo Alto, Angola |
15108 |
Gomesa |
[Orchidaceae] genere dedicato al botanico portoghese Bernardino António Gomes padre (1769-1823) |
15109 |
Gomezia |
[Rubiaceae] genere dedicato al botanico spagnolo don Casimiro Gómez de Ortega (1741-1818) che fu direttore dell’Orto Botanico di Madrid |
15110 |
gomezianus, a, um |
(Zamia) in onore del botanico costaricano Luis Diego Gómez Pignataro (1944-2009) |
15112 |
Gomortega |
[Gomortegaceae] genere dedicato da Ruiz y Pavon al botanico spagnolo don Casimiro Gómez de Ortega (1740-1818) che fu direttore dell’Orto Botanico di Madrid |
15113 |
gomphophyllus, a, um |
(Adiantum, Celtis, Dicksonia, Impatiens, Kalanchoe, Panax, Vitex)dal greco γόμφος gómphos chiodo, caviglia e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie cilindriche |
15114 |
Gomphostigma |
[Buddlejaceae] dal greco γόμφος gómphos chiodo, caviglia e da στίγμα stígma stigma (vedi): per lo stigma arrotondato come la capocchia di una caviglia |
15115 |
gomphus |
(Agaricus, Sphaeria, Xylaria) dal greco γόμφος gómphos chiodo |
15116 |
Gomphydius |
grafia errata per Gomphidius (vedi) |
15117 |
gomeziorum |
(Diospyros) genitivo plurale del cognome Gomez latinizzato: dei Gomez; la specie venne dedicata nel 2006 da Provance & A.C.Sanders sia al botanico messicano Arturo Gómez-Pompa (1934-) che scoprì e pubblicò Diospyros riojae, sia in memoria di J. ‘Carmelo’ Gomez che aiutò Provance nelle sue ricerche sulla Sierra de Tlachichila (Messico) |
15127 |
goniocalyx |
(Eucaliptus, Egenia, Inga, Jambsa, Solanum, Sygyzium)dal greco γωνία gonía angolo e da κάλυξ cályx calice: col calice angoloso |
15128 |
goniocarpus, a, um |
(Brachyscome, Cachrys/ Prangos, Toxicodendron) dal greco γωνία gonía angolo e da καρπός carpόs frutto: con frutti angolati |
15129 |
Gonioma |
[Apocynaceae] dal greco γωνία gonía angolo: secondo le note di Ernst Heinrich Friedrich Meyer (1791-1858) riferimento alla corona o ai follicoli che crescono ad angolo retto rispetto al gambo |
15130 |
Gonocalyx |
[Ericaceae] dal greco γωνία gonía angolo e da κάλυξ cályx calice: col calice angoloso |
15131 |
Gonzalagunea |
forma alternativa per Gonzalagunia (vedi) |
15132 |
Gonzalagunia |
[Rubiaceae] genere dedicato al botanico spagnolo padre Francisco González Laguna (XVIII sec.) che erborizzò in Perù |
15133 |
Goodenoughia |
[Goodeniaceae] nome illegale per Goodenia (vedi) |
15134 |
Goodia |
[Fabaceae] genere dedicato al giardiniere britannico Peter Good (?-1803) che fu assistente di Robert Brown nel suo viaggio in Australia sulla nave Investigator |
15135 |
goodi, ii |
(Banksia) in onore del giardiniere britannico Peter Good (?-1803) che fu assistente di Robert Brown nel suo viaggio in Australia sulla nave Investigator |
15136 |
gorbatchowii |
(Maxillaria) in onore dell'uomo politico sovietico Mikhail Sergeevic Gorbachev (1931- ) |
15137 |
gorenfloti, ii |
(Euphorbia, Ornithogalum) in onore del botanico francese Robert Gorenflot (fl.1968-2007) |
15138 |
gorini, ii |
(Acacia, Commiphora, Euphorbia, Heliotropium, Maerua, Merremia, Panicum, Urochloa) in onore di Pompeo Gorini (fl.1925-1926), funzionario italiano per l’amministrazione fiduciaria della Somalia dove raccolse alcune piante |
15139 |
Gossweilera |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico svizzero John (Johannes) Gossweiler (1873-1952) che fu il botanico di stato dell’Angola dove raccolse molte piante |
15140 |
gossweileri, ii |
(Acacia, Barleria, Bromuniola, Dalbergiella, Euphorbia, Gnidia, Melinis, Mussaenda, Pleiadelphia, Scolopia, Strychnos) in onore del botanico svizzero John (Johannes) Gossweiler (1873-1952) che fu il botanico di stato dell’Angola dove raccolse molte piante |
15141 |
Gossweilerochloa |
[Poaceae] nome composto dalla dedica al botanico svizzero John Gossweiler (1873-1952), che fu il botanico di stato dell’Angola dove raccolse molte piante, e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Gossweiler |
15142 |
gossypium |
(Bombax, Cochlospermum, Maximilianea) da Gossypium (vedi) cotone: utilizzo come epiteto del nome generico, per la vicinanza di queste piante con quelle del cotone |
15143 |
gottlebei, ii |
(Aponogeton, Euphorbia) in onore del botanico tedesco Günter Gottlebe (fl.1980) residente in Madagascar dove raccolse esemplari di piante e animali |
15144 |
Gouania |
[Rhamnaceae] genere dedicato al botanico francese Antoine Gouan (1733-1821), profondo conoscitore della flora mediterranea |
15145 |
goudoti, ii |
- (Acisanthera, Aristolochia, Berberis, Brunellia, Celtis, Dicranum, Euphorbia, Miconia) in onore del naturalista francese Justin-Marie Goudot (?-1845/8, fl.1822-1845), inviato dal Museo di Storia Naturale di Parigi in Colombia dove raccolse campioni di animali e piante
- (Begonia, Cissus, Gooyera, Tetradenia) in onore del botanico francese Jules Prosper Goudot (fl. 1830-1840, fratello di Justin), che erborizzò in Madagascar
|
15146 |
Goudotia |
[Juncaceae] genere dedicato al naturalista francese Justin-Marie Goudot (?-1845/8, fl.1822-1845), inviato dal Museo di Storia Naturale di Parigi in Colombia dove raccolse campioni di animali e piante |
15147 |
goudotianus, a, um |
- (Carica, Clematis, Coccoloba, Frangula, Geissanthus, Pilocarpus) in onore del naturalista francese Justin-Marie Goudot (?-1845/8, fl.1822-1845), inviato dal Museo di Storia Naturale di Parigi in Colombia dove raccolse campioni di animali e piante
- (Acalypha, Elatostema, Garcinia, Menarda, Ochrocarpus, Oncostemum) in onore del botanico francese Jules Prosper Goudot (fl.1830-1840, fratello di Justin Goudot) che erborizzò in Madagascar
|
15148 |
gouini, ii |
(Panicum) in onore di mr. Gouin, francese, che nel periodo 1860-70 raccolse piante in Messico |
15149 |
goulimyi |
(Campanula, Crocus, Linum, Silene, Tulipa) in onore del botanico greco Constantine N. Goulimy (o Goulimis, 1886-1963) |
15150 |
govenianus, a, um |
(Cupressus) in onore dell’inglese James Robert Gowen (?-1862), segretario della Royal Horticultural Society e famoso ibridizzatore di rododendri |
15151 |
goyeni, ii |
(Carex, Cotula, Leptinella, Myosotis, Psychrophiton, Raoulia) in onore del botanico neozelandese, di origine inglese, Peter Goyen (1845-1927) |
15152 |
gracilentus, a, um |
(Abelia, Acacia, Aconitum, Arabis, Aster, Bidens, Carex, Digitaria, Eupatorium, Festuca, Galium, Helianthus -Lepiota) da gracilis gracile, sottile: d'aspetto esile, gracile |
15153 |
gradyi, ii |
(Euphorbia, Phyllanthus) in onore del botanico statunitense Grady Linder Webster (1927-2005) |
15154 |
graecorum |
(Alhagi) dei Greci |
15155 |
Grahamia |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico scozzese Robert C. Graham (1786-1845) che fu professore di botanica a Edimburgo |
15156 |
grahamianus, a, um |
- (Begonia/ Mitscherlichia) in onore dello scozzese Robert C. Graham (1786-1845) che fu professore di botanica ad Edimburgo
- (Oxalis/ Acetosella/ Ionoxalis, Zephyranthes) in onore del botanico britannico George John Graham (1803-1878) che erborizzò in Messico
- (Anictoclea/ Tetrameles, Curcuma, Strobilanthes, Astragalus, Crotalaria, Flemingia/ Maughania/ Moghania e, forse, Phaseolus/ Dolichos/ Vigna/ Wajira, Potentilla) in onore del britannico John Graham (1805-1839) che fu sovrintendente dei Giardini Botanici di Bombay e raccolse piante in India orientale
- (Acaena, Escallonia, Indigofera) da definire
|
15158 |
grandicornutus, a, um |
(Acacia, Vachellia)da grandis grande e da cornutus cornuto: con delle grandi corna |
15159 |
graniticola |
(Diplolaena) dal latino scientifico granitus granito e da colo abitare: che vive su un substrato ricco di granito |
15160 |
grant-duffi, ii |
(Iris, Syrianthus) in onore di sir Mountstuart Elphinstone Grant Duff (1829-1906) che ritrovò questa specie (già raccolta nel 1864 sulle sponde del fiume Kishon, Israele da B.T. Lowne) nella pianura di Esdraelon, Israele riconoscendola come specie a sé stante |
15161 |
granti, ii |
- (Euphorbia) in onore dell’esploratore scozzese James Augustus Grant (1827-1892) che partecipò alla spedizione britannica, guidata da John Hanning Speeke, che risolse il mistero delle sorgenti del Nilo; autore di Botany of the Speke and Grant expedition
- (Abutilon, Aphelandra, Asclepias, Astragalus, Berberis, Euphorbia, Gladiolus, Gentianella, Peucedanum, Pulicaria, Ribes, Senecio, Sideritis) in onore di qualche Grant da definire
|
15178 |
gratiae |
- (Eucalyptus) dal lago Grace, Australia occidentale
- (Aridaria, Delosperma, Faucaria) in onore di Grace Violet Britten (1904-1987) assistente botanica all’Herbarium di Grahamstown, RSA
|
15179 |
graveti, ii |
(Rosa, Rubus) in onore di Pierre Joseph Frédéric Gravet (1827-1907), collezionista di briofite |
15180 |
grayae |
(Podocarpus) in onore della botanica statunitense Netta Elizabeth Gray (1913-1970), coautrice con J.T.Buchholz di una monografia sul genere Podocarpus |
15181 |
Graya |
[Poaceae] genere dedicato al botanico americano Asa Gray (1810-1888) |
15182 |
grayi, ii |
(Angelica, Carex, Cyperus, Festuca, Lilium, Lomatium) in onore del botanico americano Asa Gray (1810-1888) |
15183 |
grayianus, a, um |
(Carex, Leucothoe, Zaluziania, Phaseolus) in onore del botanico americano Asa Gray (1810-1888) |
15184 |
greenei |
(Brickellia, Chrysothamnus, Euphorbia, Lotus, Mirabilis, Orcuttia, Viola) in onore dell’americano Edward Lee Greene (1843-1915) prete, botanico, collezionista di piante e tassonomo nonché editore della rivista Pittonia |
15185 |
greenwayi |
(Euphorbia, Sporobolus) in onore del botanico britannico, nato in Sudafrica, Percy (Peter) James Greenway (1897-1980) che erborizzò in Kenya, Tanzania, Zimbabwe, Malawi e Zambia |
15186 |
Greenwayodendron |
[Annonaceae] da Greenway, dedica al botanico britannico, nato in Sudafrica, Percy (Peter) James Greenway (1897-1980) che erborizzò in Kenya, Tanzania e Zambia, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Greenway |
15187 |
gregerseni, ii |
(Euphorbia/ Tithymalus) specie dedicata a un certo Gregersen, di cui non si hanno altre notizie |
15188 |
gregori, ii |
(Acacia, Adansonia, Brachychiton, Cochlospermum) in onore dell’esploratore australiano, di origine inglese, sir Augustus Charles Gregory (1819-1905) che fece alcune spedizioni esplorative nell'Australia Settentrionale |
15189 |
Greigia |
[Bromeliaceae] in onore di Samuel Alexeivich Greig (1827-1887), presidente della Russian Horticulture Society |
15190 |
gremlianus, a, um |
(Noccaea ×, Thlaspi) specie dedicate ad August Gremli (1833-1899), farmacista e botanico, autore di una Flora Svizzera |
15191 |
gresivaudanicus, a, um |
(Ophrys, Pinguicula ×) della Valle di Grésivaudan nelle Alpi francesi, dipartimento d'Isère, dove vennero scoperti questi taxa; Grésivaudan, forma alterata di Graisivaudan, deriva da Gratianopolitanum valdanum cioè valle di Gratianopolis, oggi Grenoble |
15192 |
greuterianus, a, um |
(Acanthus, Minuartia, Peltopus, Persicaria, Sternbergia) in onore del botanico svizzero, nato a Genova, Werner Rodolfo Greuter (1938-) |
15193 |
grevei, ii |
(Caesalpinia, Cedrelopsis, Chadsia, Clerodendron, Corallocarpus, Pentopetia, Ruelliola, Talinella, Trema) in onore del raccoglitore di piante francese H. Grevé (fl. 1885-1909) che erborizzò in Madagascar |
15194 |
greyi |
(Brachyglottis/ Senecio, Clerodendron, Erica, Grevillea, Hebe, Phylica) in onore di sir George Grey (1812-1898), militare, esploratore e governatore dell’Australia meridionale, della Nuova Zelanda e della Provincia del Capo (Sudafrica) |
15195 |
griffithsi, ii |
- (Agropyron, Atriplex) in onore del botanico statunitense David Griffiths (1867-1935), nato nel Galles ed emigrato da bambino, esperto di Cactaceae
- (Eucalyptus) in onore di J.M. Griffiths che raccolse l’isotipo di questa pianta
|
15196 |
Griffithsochloa |
[Poaceae] nme composto dalla dedica al botanico statunitense David Griffiths (1867-1935), nato nel Galles ed emigrato da bambino, esperto di Cactaceae e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Griffiths |
15197 |
griseascens |
(Russula emetica var) da, griseasco diventare grigio (dal latino moderno griseus grigio): riferimento alla carne che tende a ingrigire |
15198 |
Grisebachia |
[Ericaceae] genere dedicato ad August Heinrich Rudolph Grisebach (1814-1879) botanico, tassonomo e fitogeografo tedesco, autore di Flora of the British West Indian Islands |
15199 |
Grisebachianthus |
[Asteraceae] nome composta dalla dedica ad August Heinrich Rudolph Grisebach (1814-1879) botanico, tassonomo e fitogeografo tedesco, autore di Flora of the British West Indian Islands e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Grisebach |
15200 |
Grisebachiella |
[Asclepiadaceae] genere dedicato ad August Heinrich Rudolph Grisebach (1814-1879) botanico, tassonomo e fitogeografo tedesco, autore di Flora of the British West Indian Islands |
15201 |
griseoargenteus, a, um |
[Clitocybe] dal latino moderno griseus grigio (derivato dal germanico gris) grigio e da argenteus argenteo: di colore grigio argentato |
15202 |
groenewaldi, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico sudafricano Barend Hermanus Groenewald (1905-1976), specialista di Aloë |
15203 |
Grossera |
[Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Wilhelm Carl Heinrich Grosser (1869-1942) |
15204 |
grosseri, ii |
(Acer, Croton, Euphorbia) in onore del botanico tedesco Wilhelm Carl Heinrich Grosser (1869-1942) |
15205 |
grossheimi, ii |
(Anthemis, Carum, Cnidium/ Cnidiocarpa, Euphorbia, Heracleum, Pimpinella) in onore del botanico ucraino Alexander Alfonsovich Grossheim (1888-1948) |
15206 |
Grossularia |
[Grossulariaceae] da grossulus, diminutivo di grossus grossolano, grosso, spesso: per i frutti grossetti |
15207 |
grossularifolius, a, um |
(Bryonia, Hermannia, Mahernia, Rosa) da Grossularia (vedi) e da folium foglia: con foglie da Grossularia |
15208 |
grossulariifolius, a, um |
(Burtonia, Cniandra, Dillenia, Heuchera, Hibiscus, Hydrocotyle, Malva, Pelargonium, Ribes, Sida, Spiraea ) da Grossularia (vedi) e da folium foglia: con foglie da Grossularia |
15209 |
grossulus, a, um |
(Agaricus, Omphalina, Gerronema) diminutivo di grossus grosso, spesso: grossetto |
15210 |
guadalupensis, ii |
(Acacia, Aspidium, Bryonia, Cupressus, Dryopteris, Euphrbia)della Guadalupa, un'isola delle Antille che fa parte di una Regione d'Oltremare Francese |
15211 |
guardianus, a, um |
(Lepanthes) specie dedicata dal botanico francese Augustus R. Endrés (1838-1874) al generale Tomás Miguel Guardia Gutierrez (1831-1882) che fu presidente della Costa Rica durante le sue esplorazioni botaniche in quella nazione |
15212 |
guayacan |
(Tecoma/ Handroanthus/ Tabebuia) dal nome vernacolare usato in molti idiomi dell’America Centrale |
15213 |
Guazuma |
[Sterculiaceae] dal nome vernacolare usato nelle Indie occidentali |
15214 |
gueinzi, ii |
(Euphorbia) in onore del farmacista, naturalista e botanico tedesco Wilhelm Gueinzius (1813-1874) che nel 1938 si trasferì in Sudafrica e successivamente in Natal dove raccolse campioni di piante e animali |
15215 |
guerichi, ii |
(Loranthus, Merremia, Sesamothamnus, Streblocarpus, Tapinanthus) in onore del geologo, paleontologo e botanico tedesco Georg Julius Ernst Gürich (1859-1938) che raccolse animali e piante in Guinea, Tanzania e Sudafrica |
15216 |
guerichianus, a, um |
(Euphorbia, Ficus, Merremia, Mesembryanthemum) in onore del geologo, paleontologo e botanico tedesco Georg Julius Ernst Gürich (1859-1938) che raccolse animali e piante in Guinea, Tanzania e Sudafrica |
15217 |
Guerkea |
[Apocynaceae] genere dedicato al botanico tedesco Robert Louis August Maximilian Gürke (1854-1911) |
15218 |
guerkei, ii |
(Royena/ Diospyros lycioides ssp.) in onore del botanico tedesco Robert Louis August Maximilian Gürke (1854-1911) |
15219 |
Guersentia |
[Sapotaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Benoit Guersent (1776-1848) |
15220 |
guesti, ii |
(Alcea, Astragalus, Euphorbia/ Tithymalus, Isatis, Pulicaria, Scrophularia, Trifolium) in onore del botanico inglese Evan Rhuvon Guest (1902-1992) che erborizzò in Iraq e Malesia e collaborò alla stesura di Flora of Iraq |
15221 |
Guettarda |
[Rubiaceae] genere dedicato al botanico e naturalista francese Jean Étienne Guettard (1715-1786) |
15222 |
Guibourtia |
[Fabaceae] genere dedicato da J.J. Bennet al farmacologo francese Nicolas Jean-Baptiste Gaston Guibourt (1790-1867) |
15224 |
guilfoylei, ii |
(Aralia, Cordyline, Dracaena, Panax) in onore di William Robertt Guyfoyle (1840-1912) direttore dei Giardini Botanici di Melbourne dal 1873 al 1909 |
15225 |
guillarmodiae |
(Mercmuellera, Pinnularia) in onore della botanica sudafricana Amy Frances May Gordon Jacot Guillarmod nata Hean (1911-1992), studiosa della flora del Basutoland |
15226 |
guillaumeti, ii |
(Aloë, Cyrthorchis, Impatiens, Monosalpinx, Pandanus) in onore del botanico francese Jean Louis Guillaumet (1934-), studioso della flora del Madagascar |
15227 |
guillaumini, ii |
(Angraecum, Clausena, Commiphora, Costularia, Cryptocarya, Cupaniopsis, Dacrydium, Dubouzetia, Gaussenia, Gomphocentrum, Hunga, Kalanchoe, Melodinus, Miscocarpus, Phyllagathis, Phyllanthus, Planconella, Pouteria, Premna, Schoenus, Symplocos, Syzygium, Tricostularia, Xanthostemon, Xylosma, Xyris) in onore del botanico francese André (Louis Joseph Edmond Armand) Guillaumin (1885-1974), autore di una Flore générale de l’Indo-Chine |
15228 |
Guillauminia |
[Aloaceae] genere dedicato al botanico francese André (Louis Joseph Edmond Armand) Guillaumin (1885-1974), autore di una Flore générale de l’Indo-Chine |
15229 |
guillauminianus, a, um |
(Euphorbia, Mammillaria, Myristica, Tylophora) in onore del botanico francese André (Louis Joseph Edmond Armand) Guillaumin (1885-1974), autore di una Flore générale de l’Indo-Chine |
15230 |
guillemeti, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico francese Jean Louis Guillaumet (1934-), studioso della flora del Madagascar |
15231 |
Guilleminea |
[Amaranthaceae] genere dedicato al botanico e medico francese Jean Baptiste Antoine Guillemin (1796-1842), coautore di una Florae Senegambiae tentamen |
15232 |
guilleminianus, a, um |
(Plantago) in onore del botanico e medico francese Jean Baptiste Antoine Guillemin (1796-1842), coautore di una Florae Senegambiae tentamen |
15234 |
guizhouensis, e |
(Cycas) della provincia cinese di Guizhou |
15235 |
Gulubia |
[Arecaceae] da goeloeba, nome vernacolare di queste palme |
15236 |
gummifluus, a, um |
(Ficus, Macaranga, Mappa, Sycomorus) da gumma (o cumma) gomma e da fluo scorrere: che trasuda una sostanza gommosa |
15237 |
gumaroi |
(Euphorbia) in onore di Gumaro Manzo, appassionato di Cactaceae e membro della Società Messicana di Cactologia che raccolse l’olotipo nello stato di Hidalgo e lo coltivò a Città del Messico |
15238 |
gundlachi, ii |
(Cassia, Clusia, Coccothrinax, Eupatorium, Euphorbia, Koanophyllon) in onore dello zoologo tedesco naturalizzato cubano (Johannes Christopher) Juan Cristobal Gundlach (1810-1896) |
15239 |
Gundelia |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Andreas Gundelsheimer (1668-1715) che accompagnò Joseph Pitton de Tournefort nella sua spedizione nel Medio Oriente |
15240 |
Gundlachia |
[Asteraceae] genere dedicato allo zoologo tedesco naturalizzato cubano (Johannes Christopher) Juan Cristobal Gundlach (1810-1896) |
15241 |
gundlachianus, a, um |
(Ilex) in onore dello zoologo tedesco naturalizzato cubano (Johannes Christopher) Juan Cristobal Gundlach (1810-1896) |
15242 |
gunni, ii |
(Acacia, Chiloglottis, Eucalyptus, Poa) in onore del botanico australiano, nato in Sudafrica, Ronald Campbell Gunn (1808-1881) |
15243 |
Gunnia |
[Orchidaceae] genere dedicato al botanico australiano, nato in Sudafrica, Ronald Campbell Gunn (1808-1881) |
15244 |
gunnianus, a, um |
(Baeckea, Eurybia) in onore del botanico australiano, nato in Sudafrica, Ronald Campbell Gunn (1808-1881) |
15245 |
gunnisonii |
(Calochortus, Ipomopsis) in onore del topografo americano John Williams Gunnison (1812-1853) |
15246 |
guppyanus, a, um |
(Actinophloeus, Areca, Barringtonia, Hydnophytum, Ptychococcus) in onore di Henry Brougham Guppy (1854-1926), chirurgo della Royal Navy che raccolse piante dei litorali del Pacifico e studiò la loro dispersione e distribuzione |
15247 |
Gustavia |
[Lecythidaceae] genere dedicato da Linneo a Gustavo III re di Svezia (1746-1792) |
15248 |
gusuleaci, ii |
(Euphorbia ×) in onore del botanico rumeno Mihail Gusuleac (1887-1960) |
15251 |
guthnicki, ii |
(Cyperus) in onore del farmacista e botanico svizzero Heinrich Joseph Guthnick (1800-1880), studioso della flora delle Alpi che erborizzò in Svizzera, Germania, Spagna, Portogallo, isole Azzorre e nei Caraibi |
15252 |
guttnicki, ii |
errata grafia per guthnicki (vedi) |
15253 |
guyoni, ii |
- (Sphagnum) in onore del botanico francese E. Guyon (fl.1827) che raccolse piante in Martinica
- (Thymus) in onore di C.L. Guyon (fl.1845-1850), medico dell’esercito francese in Nord Africa, che erborizzò in Algeria e Tunisia
|
15254 |
guyonianus, a, um |
(Euphorbia, Limoniastrum, Lonchophora, Sideritis, Stachys) in onore di C.L. Guyon (fl.1845-1850), medico dell’esercito francese in Nord Africa che erborizzò in Algeria e Tunisia |
15255 |
guzmani, ii |
(Ranunculus) in onore del botanico spagnolo Anastasio Guzman (?-1907) |
15256 |
Gyalanthus |
[Orchidaceae] dal greco γύαλον gýalon cavità e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla forma del fiore |
15258 |
Gyminda |
[Celastraceae] anagramma del genere Myginda (vedi), genere a cui appartenevano in origine le piante successivamente separate in questo nuovo |
15259 |
gymnandrus, a, um |
(Aa, Aconitum, Altensteinia, Bartsia, Bousqueia, Cerinthe, Gymnaconitum, Mattia, Myrosmodes, Rindera)dal greco γυμνός gymnós nudo e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio: riferimento a stami e antere |
15260 |
gymnocephalus, a, um |
(Cortinarius) dal greco γυμνός gymnós nudo e da κεφαλή cephalé testa: a testa nuda, in contrasto con funghi simili con aspetto da Cuphocybe |
15261 |
Gymnocládus |
[Fabaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da κλάδος cládos ramo: con rami nudi |
15262 |
Gymnopilus |
[Hymenogastraceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da πῖλος pílos cappello, berretto: per il cappello privo di rivestimento |
15263 |
Gymnosperma |
[Asteraceae] dal greco γυμπός gymnós nudo e da σπέρμα spérma seme: con semi nudi; nome curioso per un genere delle Angiospermae |
15264 |
gymnorrhizus, a, um |
(Oenanthe, Rottboellia) dal greco γυμνός gymnós nudo e da ρίζα rhίza radice: per le radici che, orientate verso l’alto, fuoriescono dal terreno |
15265 |
gymnorhizus, a, um |
(Bruguiera, Rhizophora) dal greco γυμνός gymnós nudo e da ρίζα rhίza radice: per le radici che, orientate verso l’alto, fuoriescono dal terreno |
15266 |
Gynerium |
[Poaceae] dal greco γῠνή gyné femmina e da ἔριον érion lana: per l'ovario lanoso |
15267 |
Gypsophila |
[Caryophyllaceae] dal greco γύψος gýpsos gesso e da φίλος phílos amico, amante: per l’habitat costituito da substrati calcarei |
15268 |
Gyrocarpus |
[Hernandiaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da καρπός carpόs frutto: i frutti alati girano come eliche quando cadono |
15269 |
Gyrodon |
[Paxillaceae] dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e dal greco ionico ὀδών odón dente: per i pori dentellati |
15270 |
gyroporus, a, um |
(Wrightoporia, Amylonotus, Stecchericium) dal greco γῦρος gýros giro, cerchio e da πόρος póros poro, passaggio: con pori rotondi |
15271 |
gyspergeri, ii |
(Hieracium) in onore della botanica francese Hortense Gysperger de Roulet (?-1927) che erborizzò in Francia, Italia e Svizzera |
15388 |
Graderia |
[Orobanchaceae] nome coniato da G. Bentham come anagramma di Gerardia (vedi)per separare in un nuovo genere la Gerardia scabra pubblicata da Linneo figlio |
16113 |
gravidus, a, um |
(Carex, Bulbophyllum, Eberlanzia, Encyclia, Epidendrum, Salvia) gravido, in senso figurato pesante, abbondante, ricco: per l'aspetto della pianta |
16187 |
Gymnogramme |
grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Gymnogramma (vedi) |
16255 |
Gymnocoronis |
[Asteraceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da κορὡνη coróne termine, estremità: riferimento agli acheni con apice nudo, privo di pappo |
16546 |
Guthriea |
[Achariaceae] genere dedicato da Harry Bolus all'amico Francis Guthrie (1831-1899) professore di matematica e botanico dilettante |
16547 |
guthrieae |
(Cyrtanthus, Leucadendron, Mesembryanthemum, Oscularia, Thamnochortus) in onore della sudafricana (Isobel Sophie) Louise Guthrie (1879-1966), botanica e illustratrice del Bolus Herbarium, figlia del botanico dilettante Francis Guthrie |
16548 |
guthrieanus, a, um |
(Grevillea, Hebe) in onore del sudafricano d'origine inglese Francis Guthrie (1831-1899), professore di matematica e botanico dilettante, amico di Harry Bolus |
16549 |
guthriei |
- (Antholyza/ Petamenes, Delosperma, Diosma, Erica, Gladiolus, Homoglossum, Indigofera, Muraltia, Nemesia, Phylica, Priestleya/ Xiphotheca, Satyrium, Schizoglossum) in onore del sudafricano d'origine inglese Francis Guthrie (1831-1899), professore di matematica e botanico dilettante, amico di Harry Bolus
- (Betula) in onore dello statunitense J.D. Guthrie (fl.1927-1959)
- (Adenandra, Oxalis, Wahlenbergia/ Theilera) specie dedicate a Francis Guthrie o a sua figlia (Isobel Sophie) Louise Guthrie (1879-1966), botanica e illustratrice del Bolus Herbarium
|
16716 |
guimaraensi, ii |
- (Pleurothallis/ Acianthera/ Specklinia/ Anathallis) di Guimarães, comune dello stato di Maranhão (Brasile)
- (Tibouchina) di Guimarães, comune dello stato del Paraná
|
16718 |
guimaraesensis, e |
(Borreria, Syagrus) dalla Chapada dos Guimarães, comune dello stato del Mato Grosso (Brasile) |
16719 |
guiamaraensis, e |
grafia errata per guimaraensis (vedi) |
17067 |
gumprechti, ii |
(Ophrys ×) in onore dell'orchidologo tedesco Reinhart Gumprecht (1900-?), studioso del genere Ophrys che erborizzò in Svizzera e Portogallo |
17068 |
gumprechtianus, a, um |
(Ophrys ×) in onore dell'orchidologo tedesco Reinhart Gumprecht (1900-?), studioso del genere Ophrys che erborizzò in Svizzera e Portogallo |
17837 |
grioleti, ii |
(Carex) specie dedicata all'avocato, giudice, letterato e naturalista francese Giovanni Maria Griolet (1763-1806) che si trasferì a Genova studiandone la flora e scopritore di questa entità |
17877 |
Gomosia |
[Rubiaceae] genere dedicato da Lamarck al botanico spagnolo don Casimiro Gómez de Ortega (1740-1818) che fu direttore dell’Orto Botanico di Madrid |
17878 |
Gomozia |
[Rubiaceae] genere dedicato al botanico spagnolo don Casimiro Gómez de Ortega (1741-1818) che fu direttore dell’Orto Botanico di Madrid |
17982 |
gratissimus, a, um |
(Persea, Aloysia, Berberis, Bignonia, Geranium, Lippia, Mentha, Malus, Ocimum, Rosa) superlativo di gratus gradito, gradevole, grazioso: gradevolissimo, per l'aspetto, l'aroma o il sapore dei frutti |
17991 |
gorizianus, a, um |
(Rubus) di Gorizia, capoluogo dell'omonima provincia del Friuli-Venezia Giulia: goriziano |
18008 |
Gymnopteris |
- [Pteridaceae] dal greco γυμνός gymnós nudo e da πτέρις ptéris felce: felce nuda
- [Polypodiaceae] nom. invalid.
|
18020 |
grazensis, e |
(Mentha) di Graz, capoluogo della Stiria in Austria |
18233 |
grahamae |
- (Wahlenbergia) in onore della botanica amatoriale britannica Maria Dundas Graham Calcott (1785-1842) che erborizzò in Cile e Brasile
- (Diplusodon) specie dedicata da Taciana Barbosa Cavalcanti (1961-) alla botanica statunitense Shirley Ann Tousch Graham (1935-) con cui raccolse piante in Brasile
- (Syngonanthus xeranthemoides var.) in onore di V. Graham che raccolse l'olotipo nella Guyana britannica nel 1958
|
18234 |
grahambecki, ii |
(Esterhuysenia) specie dedicata al magnate e filantropo sudafricano Graham Beck (1929-2010) |
18235 |
grahamiae |
- (Elizabetha) in onore di William ('Bill') Lyle Graham (1946-)
- (Wahlenbergia) grafia alternativa per grahamae (vedi)
|
18341 |
Goniophlebum |
[Dryopteridaceae] dal greco γώνίος gónios angoloso e da φλέψ, φλέβος phléps phlébos vena: con venature spigolose |
18674 |
graniticus, a, um |
(Acacia, Anthirrhinum, Aristida, Biscutella, Carex, Draba, Hieracium, Pelargonium, Poa, Scrophularia, Sedum, Taraxacum, Viola) dal latino scientifico granitus granito: che vive su un substrato ricco di granito |
21190 |
grandicornis, e |
(Cactus, Echincactus, Euphorbia, Mammillaria, Stenocactus) da grandis grande e da cornu corna: con con protuberanze simili a grandi corna |
22147 |
grassoanus, a, um |
(Ophrys sphegodes ssp.) in onore della botanica italiana Maria Pia Grasso (1960-) specialista di orchidee |
22148 |
gravinensis, e |
(Ophrys) di Gravina di Puglia, comune barese sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia dove l'autore raccolse l'olotipo |
22899 |
guinochetii |
(Campanula, Festuca) in onore del botanico francese Marcel Guinochet (1909–1997) che diede rilevanti contributi allo sviluppo della fitosociologia e della biosistematica |
22900 |
guinochetianus, a, um |
(Erodium) in onore del botanico francese Marcel Guinochet (1909–1997) che diede rilevanti contributi allo sviluppo della fitosociologia e della biosistematica |
23010 |
granularis, e |
(Carex, Cenchrus, Cyperus, Eucalyptus, Hackelochloa, Lepidium, Paspalum) da gránulum granello (diminutivo di granum): granuloso, cosparso di granuli, punteggiato |
23120 |
gothiciformis, e |
(Hieracium) da gothicum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23126 |
gsiesensis, e |
(Hieracium ssp.) della Gsiestal (o Gsiesertal, toponimo tedesco della Valle di Casies in Alto Adige), luogo dei primi ritrovamenti |
23300 |
grandisaxensis, e |
(Hieracium ssp.) da grandis grande e da saxum sasso, latinizzazione di Gran Sasso, massiccio montuoso dell'Appennino Centrale in Abruzzo dove avvennero i primi ritrovamenti |
23433 |
gymnophyllus, a, um |
(Dryopteris, Hieracium, Nephrodium, Pelargonium ×, Peperomia, Piper, Tillandsia) dal greco γυμνός gymnós nudo e da φύλλον phýllon foglia: con foglie nude, prive d'indumento |
23437 |
grimsulicola |
(Hieracium ssp.) dei dintorni di Grimsula, latinizzazione del Passo di Grimsel, valico alpino della Svizzera che collega Innertkirchen nel Canton Berna a Oberwald nel Canton Vallese, e da colo abitare: che vegeta nelle vicinanze del Passo |
23453 |
gymnolepius, a, um |
(Hieracium) dal greco γυμνός gymnós nudo e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le squame del ricettacolo nude, glabre |
23538 |
graminicolor |
(Hieracium, Taraxacum) da grámen erba e da color colore: di colore verde erba |
23539 |
graminochlorus, a, um |
(Hieracium ssp.) da grámen erba e dal greco χλωρός chlorόs verde: di colore verde erba, erbaceo |
23540 |
grypharioides |
(Hieracium ssp.) errata traslitterazione per grypsarioides dovuta a confusione delle lettere greche ψ (psi) e φ (phi), dal greco γρύψ gryps grifo e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: adunco come il becco di un grifone |
23573 |
grimsulanus, a, um |
(Hieracium) dei dintorni di Grimsula, latinizzazione del Passo di Grimsel che collega la valle di Hasli nell'Oberland Bernese con il Goms nel Vallese in Svizzera, località dei primi ritrovamenti |
25054 |
Guatteria |
[Annonaceae] genere dedicato al botanico italiano Giovanni Battista Guatteri (1739-1793), professore all'Università di Parma, fondatore e direttore del nuovo Orto Botanico |
25168 |
Guilandia |
errata grafia per Guilandina (vedi) |
25338 |
grimmi, ii |
(Allium, Aster, Crinitaria, Linosyris, Herniaria) in onore del medico e botanico tedesco Johann Friedrich Carl Grimm (1737-1821) che fu medico personale alla corte di Sassonia-Gotha-Altenburg, allievo di Victor Albrecht von Haller e corrispondente di Linneo |
25339 |
Grimmia |
[Grimmiaceae] genere di muschi dedicato al medico e botanico tedesco Johann Friedrich Carl Grimm (1737-1821) che fu medico personale alla corte di Sassonia-Gotha-Altenburg, allievo di Victor Albrecht von Haller e corrispondente di Linneo |
25346 |
Grazielanthus |
[Monimiaceae] nome composto da Graziela, dedica a Graziela Maciel Barroso (1912-2003), botanica brasiliana presso l'Università di Brasilia autrice di Myrtaceae do Sudeste do Brasil e di Myrtaceae da Reserva Florestal de Linhares, e dal greco ἄνϑοϛ anthos fiore: fiore dedicato a Graziela |
25347 |
Grazielia |
[Asteraceae] genere dedicato a Graziela Maciel Barroso (1912-2003), botanica brasiliana presso l'Università di Brasilia, moglie del botanico Liberato Joaquim Barroso (1900-1949) e autrice di Myrtaceae do Sudeste do Brasil e di Myrtaceae da Reserva Florestal de Linhares |
25348 |
Grazielodendron |
[Fabaceae] nome composto da Graziela, dedica a Graziela Maciel Barroso (1912-2003), botanica brasiliana presso l'Università di Brasilia autrice di Myrtaceae do Sudeste do Brasil e di Myrtaceae da Reserva Florestal de Linhares, e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Graziela |
25573 |
Grobya |
[Orchidaceae] genere dedicato a Lord George Harry Grey barone di Groby (1802-1835), coltivatore di orchidee e promotore dell'orticoltura |
25699 |
guinieri, ii |
(Acer, Castanopsis, Gentiana, Lithocarpus, Melampyrum, Pasania, Pseudotsuga, Salix ×) in onore del botanico francese Philibert Guinier (1876-1962) che fu direttore dell'École nationale des Eaux et Forets de Nancy |
25870 |
gretae-gregorii |
(Alchemilla) nome dedicato dall'Autore Filippo Prosser (1963-), insigne florista e conservatore presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto dal 1991, per sdebitarsi con i propri figli Greta e Gregorio che lo accompagnarono pazientemente nel corso di innumerevoli escursioni nei fine settimana |
25950 |
granadensis, e |
- (Galium, Medicago, Ophrys scolopax var.) specie originarie dell'area dell'Andalusia che costituiva l'antico Sultanato (o Regno) di Granada (Spagna), zona dei primi ritrovamenti
- (Calathostelma, Cestrum, Gomozia/ Coprosma/ Nertera, Cuervea/ Hippocratea, Drimys, Elodea, Lotus, Psychotria/ Uragoga, Rodriguezia/ Burlingtonia) specie originarie del vicereame della Nuova Granada, che fu una giurisdizione coloniale spagnola del Sudamerica che si estendeva nei territori odierni di Panama, Colombia, Ecuador e Venezuela
- (Laurus, Roezlia, Wintera) da definire
|
26689 |
gorgone |
grafia alternativa per gorgoni, i (vedi) |
26690 |
gorgonei |
grafia alternativa per gorgoni, i (vedi) |
26713 |
guillemoti, ii |
(Crassulaceae) in onore dell' entomologo francese Antoine Barthélemy Jean Guillemot (1822-1902) |
26794 |
Graptosedum |
[Crassulaceae] genere ibrido intergenerico il cui nome risulta dalla fusione di quelli dei generi parentali: Graptopetalum (vedi) e Sedum (vedi) |
27419 |
grooti, ii |
in onore del botanico olandese P. D. Groot, collaboratore e co-raccoglitore di Soest |