ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
16796 |
lowianus, a, um |
(Abies concolor var.) specie dedicata ai fratelli vivaisti inglesi Hugh Low (1824-1905) e Stuart Henry Low (1826-1890) ai quali William Lobb inviò i semi dalla California nel 1851 |
9471 |
longispicatus, a, um |
(Acacia, Acalypha, Acinodendron, Astragalus, Bulhophyllum, Carex, Cyperus, Habenaria, Scirpus, Selaginella, Valerianoides, Veronicastrum) da longus lungo e da spica spiga: dalla lunga spiga, lungamente spigato |
3395 |
longifolius, a, um |
(Acacia, Acanthus, Bupleurum, Cephalantera, Colchicum, Encephalartos, Knautia, Mentha, Nolina, Physalis, Tephroseris, Verbascum, Agrostis, Antennaria, Arabis, Aristolochia, Artemisia, Astragalus, Avena, Campanula, Carex) da longus lungo e da folium foglia: dalle lunghe foglie |
16825 |
lunatus, a, um |
(Acacia, Anthericum, Aspasia, Commelina, Dendrobium, Drosera, Hesperis, Mimosa, Osmunda) da luna luna: lunato, simile alla luna per la presenza di organi foggiati come una mezzaluna |
10771 |
luersseni, ii |
(Acacia, Aspidium, Asplenium, Cassia, Cyperus, Dryopteris, Koeleria, Nephrodium, Ophioglossum, Plystichum ×, Trichomanes) in onore del botanico tedesco Christian Luerssen (1843-1916) |
14075 |
loxophyllus, a, um |
(Acacia, Bulbophyllum, Diphyes, Racosperma, Solanum, Rulingia/ Commersonia/ Restiaria/ Androcalva) dal greco λοξός loxόs obliquo, piegato da una parte, torto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie disposte obliquamente |
16807 |
luederitzi, ii |
(Acacia) in onore di Franz Adolph Eduard Lüderitz (1834-1886), commerciante che fondò la colonia tedesca dell'Africa di Sudovest e la cittadina di Luderitz in Namibia, o del fratello August, suo assistente e collezionista di piante |
6539 |
longipedicellatus, a, um |
(Acer, Aconitum, Angelica, Cardamine, Diospyros, Geranium, Habenaria, Schefflera, Solanum, Verbascum, Veronica) da longus lungo e da pedicellatus peduncolo (da pediculus piedino): dai lunghi peduncoli |
11287 |
longicarpus, a, um |
(Acer, Asplenium, Gentiana, Gentianella, Melocactus, Osmanthus, Pittosporum, Taraxacum, Trapa, Verbascum) da longus lungo e dal greco καρπός carpόs frutto: dai frutti allungati |
10403 |
longicruris |
(Aceras, Bacularia, Carex, Cyperus, Eria, Euphorbia, Herminium, Lepanthes, Linospadix, Orchis, Phaius, Pinalia, Sagenia, Tectaria, Tithymalus) da longus lungo e da crus, cruris gamba: di gambo lungo |
3443 |
luxúrians |
(Acetosa, Aconitum, Andropogon, Astragalus, Begonia, Bidens, Calamagrostis, Dendrobium, Elatine, Helianthus, Hieracium, Juncus, Melilotus, Polygonum, Polypodium, Rosa, Rumex, Setaria, Sonchus, Taraxacum, Trifolium, Veronica) da luxúrio lussureggiare: fastoso, lussureggiante |
6939 |
lunulatus, a, um |
(Acetosella, Adiantum, Alsophila, Asplenium, Atriplex, Chamaefilix, Cistus, Euphorbia, Gladiolus, Helianthemum, Ophrys, Oxalis, Polypodium, Senecio, Trichomanes) da lunula lunetta, mezzaluna (diminutivo di luna luna): dotato ornamentazioni simili a lunette o con organi a forma di mezzaluna |
3429 |
lúridus, a, um |
(Acinodendron, Aconitum, Acrostichum, Allium, Alsophila, Aspidistria, Atriplex, Carex, Conyza, Dryopteris, Euphorbia, Gladiolus, Hieracium, Linaria, Psidium, Senecio, Serapias - Boletus, Tricholoma) lurido, squallido, livido oppure giallo brunastro |
8055 |
longistylus, a, um |
(Aconitum, Allium, Alyssum, Astragalus, Bidens, Cirsium, Corydalys, Cyperus, Euphorbia, Gentiana, Persicaria, Rubus, Salix, Salvia, Saxifraga, Sedum, Senecio, Silene) da longus lungo e da stylus stilo: dal lungo stilo |
3448 |
lycóctonus, a, um |
(Aconitum, Delphinium, Solanum) dal greco λύκος lýcos lupo e da κτείνω cteíno uccidere: ammazza lupo, riferimento alla tossicità di queste piante |
8319 |
lupicida |
(Aconitum) da lúpus lupo e da caedo battere, uccidere: ammazzalupo, richiamo all'uso che anticamente si faceva di questa pianta per avvelenare esche a base di carne contro i lupi e le volpi |
3423 |
lupárius, a, um |
(Aconitum) da lúpus lupo: che ricorda il lupo, richiamo all'uso che anticamente si faceva di questa pianta per avvelenare esche a base di carne contro i lupi e le volpi (vedi anche vulparia) |
17872 |
Lycoctonum |
(Aconitum) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per lycoctonum (vedi) |
9206 |
longisepalus, a, um |
(Adenophora, Agave, Aquilegia, Astragalus, Bulbophyllum, Campanula, Clematis, Diospyros, Erica, Gentianella, Oxalis, Pittosporum, Potentilla, Rosa, Rubus, Russelia, Silene, Vaccinium) da longus lungo e dal latino scientifico sepalus sepalo: dai lunghi sepali |
16814 |
luetzelburgi, ii |
(Adiantopsis, Dipladenia, Calea, Thismia, Copaifera, Evolvulus) in onore del botanico tedesco Philipp von Luetzelburg (1880-1948) |
8386 |
lyratus, a, um |
(Adiantum, Andryala, Aphelandra, Arabis, Berlandiera, Biscutella, Campanula, Cardamine, Carlina, Cineraria, Conyza, Crepis, Geum, Hieraciium, Lepidium, Prenanthes, Ranunculus, Salvia, Senecio, Tussilago, Valeriana, Verbascum) da lyra lira, strumento musicale simile alla cetra: lirato, a forma di lira, di solito riferito alle foglie |
3462 |
lýthri |
(Aecidium, Cercospora, Pezizella, Phoma, Puccinia) genitivo di Lythrum (vedi), genere di piante ospiti di questi funghi |
10764 |
lycius, a, um |
(Aethionema, Ajuga, Arabis, Asperula, Berberis, Astragalus, Capsella, Centaurea, Crocus, Euphorbia, Eryngium, Galium, Hordeum, Hypericum, Lamium, Lathyrus, Micromeria, Phlomis, Phyteuma, Rhamnus, Scabiosa, Silene, Spergularia, Stachys, Verbascum) originario della Licia, regione storica dell'Asia Minore |
23751 |
lucescens |
(Agalma, Centaurea, Cyrtochilum, Eugenia, Ficus, Hedera, Hieracium, Ranunculus, Taraxacum) da lucesco iniziare a brillare: tendente al lucido |
3441 |
lutíncola |
(Agaricus, Armillaria, Dendrosarcus, Pleurotus) da lútum fango e da cólo abitare: che vegeta nel o sul fango |
3450 |
lycoperdoídes |
(Agaricus, Asterophora, Bovista, Calvatia, Helvella, Lepiota, Scleroderma, Tremella) dal genere di funghi Lycoperdon (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Lycoperdon |
3425 |
lupuletórum |
(Agaricus, Collybia, Marasmius) genitivo plurale di lupulétus luppoleto, piantagione di luppolo: dei luppoleti, che cresce nella piantagioni di luppolo |
3418 |
lúdius, a, um |
(Agaricus, Collybia) da lúdia ballerina di teatro (da lúdo giocare) |
11243 |
luteonitens |
(Agaricus, Fungus, Otidea, Peziza, Stropharia, Verrucaria) da lúteus giallo e da nitens splendente, lucente: di un giallo brillante |
9801 |
longibracteatus, a, um |
(Agave, Aloë, Arenaria, Astragalus, Berberis, Carex, Castilleja, Cephalanthera, Cyperus, Epidendrum, Epipactis, Hypericum, Juncus, Orchis, Ornithogalum, Orobanche, Senecio, Serapias) da longus lungo e da bractea lamina sottile, brattea: fornito di brattee allungate |
9700 |
lutosus, a, um |
(Agropogon, Agrostis, Astragalus, Burmeistera, Euphorbia, Lupinus, Phaca, Polypogon, Vilfa) da lútum fango, melma: fangoso, melmoso: per l'ambiente di crescita o per il colore grigiastro |
10363 |
longearistatus, a, um |
(Agropyron, Alopecurus, Armeria, Brachypodium, Calamagrostis, Carex, Danthonia, Echinochloa, Elymus, Ononis, Statice, Stipa, Triticum) da longe ampiamente e da aristatus (vedi): notevolmente fornito di reste |
16780 |
lorifolius, a, um |
(Ajax, Amaryllis, Anthurium, Crinum, Epidendrum, Euphorbia, Parietaria, Tillandsia)da lorum striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da folium foglia: con foglie a forma di striscia o nastro |
3426 |
lupulinus, a, um |
(Ajuga, Astragalus, Avena, Barleria, Carex, Eupatorium, Lippia, Medicago, Oxalis, Polygala, Psychotria, Spiranthes, Trifolium, Stachys) diminutivo di lupus luppolo in Plinio: che ricorda un piccolo luppolo |
17909 |
lycopsiformis, e |
(Ajuga) dal genere Lycopsis (vedi) e da forma aspetto: che assomiglia alle piante di quel genere |
3394 |
longidens |
(Alchemilla, Astragalus, Bulbophyllum, Crotalaria, Escallonia, Hieracium, Polystichum, Ranunculus, Scleranthus, Silene, Thymus) da longus lungo e da dens dente: dai lunghi denti |
16762 |
longeciliatus, a, um |
(Alepidea, Coelogyne, Cosmiza, Polypompholix, Staurogyne, Utricularia)da longe lungamente e da ciliatus (vedi): dotato di lunghe ciglia |
17911 |
lussinensis, e |
(Allium) di Lussino, un'isola della Croazia nell'alto Adriatico situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero |
17870 |
longispatus, a, um |
(Allium) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per longispathus (vedi) |
16761 |
longiaristatus, a, um |
(Aloë, Helenium, Ischyrolepis) da longe ampiamente e da aristatus (vedi): notevolmente fornito di reste |
16854 |
lydius, a, um |
(Alsine, Astragalus, Centaurea, Crocus, Genista, Hypericum, Minuartia, Sedum, Verbascum)originario della Lidia, antica regione della Turchia asiatica |
9374 |
lychnoides |
(Alsinidendron, Chironia, Lysimachia, Manulea, Nicotiana, Schiedea) da Lychnis (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una Lychnis |
3399 |
longísporus, a, um |
(Alternaria, Armatella, Biatora, Cercospora, Mycena, Puccinia) da longus lungo e dal greco σπορά sporá spora, semenza: con spore allungate |
3400 |
longistriátus, a, um |
(Amanita, Lepiota, Entoloma, Agaricus) da longus lungo e da stría stria, scanalatura: per la presenza di lunghe strie |
23581 |
longibracteus, a, um |
(Amomum, Begonia, Hieracium ssp., Indigofera, Phreatia, Piper) da longus lungo e da bractea lamina sottile, brattea: fornito di brattee allungate |
7128 |
luteoalbus, a, um |
(Amomum, Erica, Gentianella, Gnaphalium, Helichrysum, Petalidium, Solanum, Laphangium, Filaginella, Maxillaria, Polygala, Spiranthes, Vernonia) da lúteus giallo e da albus bianco: di colore bianco giallastro |
8463 |
lycopsoides |
(Amsinchkia, Benthamia, Lithospermum) dal genere Lycopsis (vedi) buglossa e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una buglossa |
9575 |
longiscapus, a, um |
(Androsace, Anemone, Anthericum, Astragalus, Claytonia, Gazania, Hieracium, Iris, Ornithogalum, Pilosella, Plantago, Primula, Romulea, Saxifraga, Senecio, Viola) da longus lungo e da scapus scapo, gambo: dal lungo gambo |
3392 |
longicaudátus, a, um |
(Angelica, Anthurium, Ardisia, Asplenium, Cereus, Cupania, Diospyros, Dryopteris, Juncus, Miconia, Polypodium, Prunus, Quercus, Strophanthus, Taraxacum, Vaccinium) da lóngus lungo e da caudatus (vedi): dotato di una lunga coda |
3417 |
lucórum |
(Anthurium, Cardamine, Carex, Cerastium, Crataegus, Ctenolepis, Euphorbia, Festuca, Hieracium, Impatiens, Orobanche, Ranunculus, Rubus, Senecio, Viola - Cortinarius, Hydrocybe, Hygrophorus, Limacium) genitivo plurale di lúcus bosco, foresta: dei boschi, che cresce nei boschi |
3401 |
longiusculus, a, um |
(Anthurium, Chimonocalamus, Ctenopteris, Fargesia, Hieracium ×, Hyperbaena, Polypodium, Portulaca, Silene, Solanum ) diminutivo di longus lungo: lunghetto, alquanto lungo |
8465 |
longispica |
(Aphelandra, Cacalia, Carex, Castilleja, Eria, Gymnadenia, Indigofera, Liparis, Microstylis, Paspalum, Quercus, Uncinia, Urtica) da longus lungo e da spica spiga: dalla lunga spiga |
10992 |
lucensis, e |
(Aquilegia, Orchis ×, Rubus, Cladium, Taraxacum - Entoloma) da Luca, antico nome della città di Lucca: lucchese, di Lucca |
8844 |
longirostris |
(Arabis, Calamagrostis, Caltha, Campanula, Capsella, Cardamine, Carex, Eucalyptus, Habenaria, Juncus, Leontodon, Ranunculus, Tragopogon, Utricularia) da longus lungo e da rostrum rostro, becco: dal lungo rostro |
3432 |
lustrátus, a, um |
(Ardisia, Dryopteeris, Eriocaulon, Hieracium, Nephrodium - Phlegmacium, Cortinarius) da lústro rischiarare: chiarito, messo in chiaro |
16790 |
loureiroi, ii |
(Arisaema, Bifora, Cordia, Crinum, Dimocarpus, Garcinia, Pandanus) in onore del missionario, medico, paleontologo e botanico portoghese João de Loureiro (1717-1791) che visse per decenni in Cocincina, Cina e Goa; autore di Flora Cochinchinensis |
3421 |
lúgens |
(Aristea, Azalea, Bidens, Carex, Eragrostis, Eugenia, Festuca, Mimulus, Moraea, Poa, Senecio, Triteleia) da lúgeo piangere: piangente |
6611 |
longus, a, um |
(Aristolochia, Asplenium, Avena, Capsicum, Cyperus, Glottiphyllum, Habenaria, Hieracium, Lepisorus, Lonicera, Lysimachia, Mariscus, Polypodium, Pothos, Rubus, Sanguisorba, Solanum) lungo: allungato, solitamente per il portamento |
3386 |
lophospérmus, a, um |
(Asarina, Maurandya, Cleome, Crateva, Pinus) dal greco λόφος lóphos cresta, ciuffo e da σπέρμα spérma semenza: con semi crestati o con un ciuffo di peli |
10001 |
longirostrus, a, um |
(Asclepias, Astragalus, Brassica, Cynanchum, Diplolepis, Draba, Eriocaulon, Erodium, Lactuca, Lasiopetalum, Oxitropis, Psychotria, Sagittaria) da longus lungo e da rostrum rostro, becco: dal lungo rostro |
10239 |
longicornis, e |
(Asclepias, Balsamina, Eucalyptus, Juncus, Habenaria, Trapa, Antirrhinum, Melampodium, Orchis, Platostoma, Taraxacum) da longus lungo e da cornus corno: dotato di un lungo corno |
16846 |
longanensis, e |
(Aspidistra, Begonia, Spiradiclis) della contea di Long’an, Guangxi (Cina) |
10043 |
lugubris, e |
(Aspidium, Asplenium, Astragalus, Clematis, Dryopteris, Euphorbia, Geranium, Filix-mas, Hieracium, Lotus, Moraea, Polypodium, Ruscus, Taraxacum - Naucoria, Phaeocollybia) luttuoso, funereo, in lutto: per il colore scuro |
8732 |
lusaticus, a, um |
(Asplenium ×, Rubus - Rhabdospora) della Lusazia, regione storica ora divisa tra le attuali Germania, Polonia e Repubblica Ceca |
16798 |
lucayanus, a, um |
(Aster, Eupatorium, Mesadenus, Tolumnia/ Oncidium, Zamia) dagli indiani Lucayana, antichi abitanti delle Bahamas, o dalla località di Lucaya, periferia di Freeport (Grand Bahama) |
16782 |
lotiflorus, a, um |
(Astragalus, Batidophaca, Cystopora, Phaca, Tragacantha) dal genere Lotus (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli di un Lotus |
3430 |
luscínus, a, um |
(Austroclitocybe, Lepista, Melanoleuca, Omphalia, Agaricus)da luscínius/ luscinus usignolo, ma anche orbo, cieco di un occhio (da luscus losco): forse per il colore simile a quello del manto bruno-rossastro dell'usignolo oppure losco in senso figurato: fosco, confuso, oscuro, per il colore scuro, fuliggineo |
3396 |
lóngipes |
(Barleria, Cymbalaria, Delphinium, Abutilon, Acer, Alsine, Aristolochia, Arundinaria, Astragalus, Carex, Corydalis, Crepis, Festuca, Galinsoga, Geranium, Gentiana, Gentianella, Hieracium - Russula emetica var., Xerula, Xylaria) da longus lungo e da pes piede, gambo: con il gambo lungo |
16820 |
lugardi, ii |
(Barleria, Pachycymbium, Sesamothamnus) in onore del maggiore britannico Edward James Lugard (1865-1944), marito di Charlotte Eleanor Lugard nata Howard (1859-1939) con cui erborizzò nel Botswana, Kenya, Zambia e Sudafrica |
10542 |
lutulentus, a, um |
(Batrachium, Chamaesyce, Euphorbia, Hieracium, Palicourea, Plantago, Ranunculus) da lútum fango, melma: melmoso, lutulento, probabile riferimento all'ambiente di crescita |
3416 |
lucífugus, a, um |
(Begonia, Bulbophyllum, Pedicularis, Urtica - Caloplaca, Inocybe, Melanospora, Sphaeria, Torula) da lux, lúcis luce e da fúgio rifuggire: che evita la luce diretta |
11992 |
loudoni, ii |
(Berberis, Isopogon, Lagerstroemia, Murtughas, Passiflora ×, Patagonium, Ribes) in onore di John Claudius Loudon (1783-1843), architetto e giardiniere scozzese, autore di Encyclopaedia of Plants (1829) |
16830 |
lupinus, a, um |
(Boletus) da lúpus lupo: di colore simile al mantello del lupo |
3422 |
lunarius, a, um |
(Botrychium, Lunaria, Rumex, Acetosa, Alyssum, Isatis, Lepanthes, Ranunculus, Rumex, Scopolia, Viola) da luna luna: lunato, simile alla luna per la presenza di organi foggiati come una mezzaluna |
3428 |
luridátus, a, um |
(Buellia, Rinodina, Tricholoma, Agaricus) da lúridus giallastro, pallido: di pallore cadaverico, livido |
22191 |
longigluma |
(Calamagrostis, Ehrharta, Festuca, Scleria, Stylagrostis) da longus lungo e dal latino botanico gluma gluma, lemma: con glume o lemmi allungati |
16787 |
louisae |
(Calathea) in onore della regina Louisa del Belgio |
16813 |
luerssenianus, a, um |
(Calymmodon, Polypodium) in onore del botanico tedesco Christian Luerssen (1843-1916) |
16858 |
lyngbyei, ii |
(Carex) in onore del teologo e botanico autodidatta danese Hans(en) Christian Lyngbye (1782-1837), specializzato nella ricerca di alghe, autore del Tentamen Hydrophytologiæ Danica |
6396 |
lycopodioides |
(Cassiope, Crassula, Alchemilla, Andromeda, Azorella, Conyza, Dendrobium, Gentiana, Hebe, Panicum, Pleopeltis, Polygala, Polypodium, Potentilla, Senecio, Stellaria, Veronica) da Lycopodium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un licopodio |
16785 |
lotus |
(Castalia, Diospyros, Leuconymphaea, Nelumbium, Nymphaea, Rhamnus, Saccharum, Ziziphus) dal greco λωτός lotós, mitica pianta. di cui narra Omero nell'Odissea, che aveva la proprietà di far perdere la memoria: alcuni studiosi, a partire da Teofrasto, l'avrebbero identificata con il giuggiolo (Zizyphus lotus) dai cui frutti si può ottenere una bevanda alcolica dagli effetti inebrianti, Plinio con il bagolaro (Celtis australis) |
8873 |
longisetus, a, um |
(Cenchrus, Arenaria, Anthericum, Aristida, Biscutella, Calamagrostis, Carex, Festuca, Miconia, Panicum, Persicaria, Setaria, Trifolium) da longus lungo e da seta setola, resta: dalle lunghe reste |
11646 |
lubenicensis, e |
(Centaurea dalmatica ssp., Centaurea Kartschiana ssp.) da Lubenizze (in croato Lubenice), centro abitato dell’isola di Cherso (Cres in croato), arcipelago del Quarnaro, Croazia |
16821 |
lugardiae |
(Ceropegia) in onore dell'artista botanica britannica Charlotte Eleanor Lugard nata Howard (1859-1939), moglie del maggiore Edward James Lugard (1865-1944) con cui erborizzò nel Botswana, Kenya, Zambia e Sudafrica |
10989 |
louisianus, a, um |
(Chamaerops, Martynia, Physostegia, Proboscidea, Sabal, Dendrochilum, Dracocephalum, Rubus) della Louisiana, stato degli USA che ebbe il nome in onore di Louis XIV, Re di Francia |
3397 |
longisiliquosus, a, um |
(Cheirinia, Erysimum, Lotus, Sisymbrium) da longus lungo e da siliqua baccello: dal lungo baccello |
16859 |
lyoni, ii |
(Chelone) in onore di John Lyon (1765-1814) collezionista scozzese che raccolse questa pianta negli USA orientali |
3404 |
lopadusanus, a, um |
(Chiliadenus, Limonium, Allium, Anthemis, Daucus, Jasonia) da Lopadùsa (Λοπαδοῦσσα Lopadoussa in greco), antico nome dell'isola di Lampedusa: di Lampedusa |
3438 |
lutéscens |
(Chrysalidocarpus, Filago, Iris, Aconitum, Adiantum, Allium, Aristolochia, Cereus, Draba, Eugenia, Gentiana, Gentianella, Melilotus, Psychotria, Rhododendron, Rosa, Salix, Setaria - Cantharellus, Inocybe, Tremella) da lŭtesco diventare giallo: di colore tendente a ingiallire |
6298 |
lutetianus, a, um |
(Circaea, Capsella, Cirsio-carduus ×, Daphne ×, Regmus, Rosa, Stipa, Veronica) da Lutetia Parisiorum, antico nome latino di Parigi: di Parigi, parigino |
9283 |
lumia |
(Citrus) dal vocabolo siciliano lumia, varietà di agrume, a sua volta derivato dall'arabo laymum che in maltese prende la forma di lumia |
6354 |
lusitanus, a, um |
(Colchicum, Dianthus, Viola, Sedum - Parmelia, Xanthoparmelia) della Lusitania, attuale Portogallo: portoghese |
3415 |
lúcifer, era, erum |
(Columnea, Lepanthes, Ophrys, Rhododendron, Siphocampylus, Thrixspermum - Agaricus, Nectria, Pholiota, Pyremula) da lux luce e da fero portare: che porta luce, splendente, luminoso per i colori vivaci |
16834 |
luteicolor |
(Cortinarius) da lúteus giallo e da color colore: riferimento al colore del pileo e delle lamelle |
3444 |
luxuriátus, a, um |
(Cortinarius) da luxúrio lussureggiare: fastoso, lussureggiante |
6419 |
longiflorus, a, um |
(Crocus, Acleisanthes, Aloë, Achimenes, Amsonia, Artemisia, Arundinaria, Asperula, Astragalus, Billardiera, Cirsium, Convolvulus, Corydalis, Digitalis, Diospyros, Epacris, Geranium, Juncus, Lilium, Lonicera, Oenothera, Salix, Salsola, Senecio) da longus lungo e da flos floris fiore: dal lungo fiore |
16806 |
lueckelianus, a, um |
(Dendrobium) in onore del botanico tedesco Emil Lückel (1927-?) |
6661 |
longicaulis, e |
(Dianthus, Thymus, Allium, Bupleurum, Carex, Doronicum, Dryopteris, Galium, Geranium, Lobularia, Ranunculus, Sedum, Silene, Spergularia, Trifolium, Viola) da longus lungo e da caulis gambo, fusto: dal gambo lungo |
13953 |
longan |
(Dimocarpus/ Euphoria/ Nephelium/ Scytalia) dal nome vernacolare cinese long yan (da lóng dragone e da yǎn occhio) o long-ngan: occhi di drago, riferimento all’aspetto dei frutti sferici, che crescono in grappoli |
16789 |
loureiroanus, a, um |
(Diospyros, Justicia, Rhododendron, Sambucum, Tradescantia ) in onore del missionario, medico, paleontologo e botanico portoghese João de Loureiro (1717-1791) che visse per decenni in Cocincina, Cina e Goa; autore di Flora Cochinchinensis |
3440 |
lutícola |
(Dolichos, Euphorbia, Galarhoeus, Hesperantha, Hyptis, Isotoma, Panicum, Paspalum, Rubus, Senecio - Clavaria, Clavulinopsis, Lasiosphaeria, Peziza) da lútum fango e da cólo abitare: che vegeta nel o sul fango |
16781 |
lotax |
(Dracula) dal greco λῶταξ lõtax flautista, effemminato, pagliaccio: riferimento al volto immaginario che si può intravvedere nel fiore |
16811 |
luerianus, a, um |
(Dryadella, Dracontia, Pabstiella) in onore del medico e botanico Carlyle August Luer (1922-?), specialista di orchidee statunitense |
16774 |
lophothele |
(Echinocactus, Thelocactus) dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da ϑηλή thelé capezzolo: con tubercoli pelosi |
16810 |
lueri, ii |
(Epidendrum, Liparis, Masdevallia) in onore del medico e botanico Carlyle August Luer (1922-?), specialista di orchidee statunitense |
10838 |
lysistemon |
(Erythrina) dal greco lysis λυσις scioglimento, liberazione e da στήμων stémon stame: con stami liberi |
6532 |
lucidus, a, um |
(Euonymus, Euphorbia, Galium, Hieracium, Ligustrum, Lycopus, Scabiosa, Scrophularia, Teucrium, Thalictrum, Adiantum, Ageratina, Aposeris, Arabis, Arenaria, Asplenium, Festuca - Ganoderma, Geranium, Macrozamia, Strongylodon) da lucidus lucido, luminoso, brillante, chiaro: per l'aspetto generale di piante, funghi o di loro parti |
16829 |
lundellianus, a, um |
(Euphorbia) in onore del botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, che erborizzò negli USA e in Centro America |
16819 |
lugardae |
(Euphorbia) in onore dell'artista botanica britannica Charlotte Eleanor Lugard nata Howard (1859-1939), moglie del maggiore Edward James Lugard (1865-1944) con cui erborizzò nel Botswana, Kenya, Zambia e Sudafrica |
16777 |
lorentzi, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico Paul (Pablo) Günther Lorentz (1835-1881), tedesco naturalizzato argentino, professore di botanica in Argentina e Uruguay |
16803 |
luciismithi, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico americano Lucius Chambers Smith (1853-1896) coautore di una Flora sinoptica Mexicana con Cassiano Conzatti |
16791 |
louwi, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico sudafricano Wynand Jacobus Louw (1905-1992), specialista di succulente, che raccolse l'olotipo di questo taxon |
16776 |
lorenti, ii |
(Euphorbia) in onore del fotografo e naturalista Jacob August von Lorent (o Laurent 1812-1884), statunitense di origine tedesca |
16779 |
loreyi, ii |
(Euphorbia) in onore del medico e botanico francese Félix-Nicolas Lorey (?-1841), coautore con J.Duret di una flora della Costa d'Oro |
16784 |
lottiae |
(Euphorbia) in onore della botanica statunitense Emily Jane Lott (1947- ), studiosa delle Agavaceae |
16852 |
lutzenbergerianus, a, um |
(Euphorbia) in onore dello scopritore di questo taxon, l'ingegnere americano Joseph Lutzenberger (fl.1967) |
3403 |
lonicérinus, a, um |
(Eutypa, Sphaeria, Aecidium, Fomes, Phellinus) che attiene alla Lonicera (vedi), genere di piante ospiti di questi funghi |
8901 |
luedi, ii |
(Festuca) specie dedicata allo svizzero Werner Lüdi (1888-1968), autore di numerosi lavori sulla fitogeografia di diverse aree europee e in particolare delle Alpi |
14010 |
luteovirens |
(Filago, Iris, Aconitum, Adiantum, Allium, Aristolochia, Cereus, Draba, Eugenia, Gentiana, Gentianella, Melilotus, Psychotria, Rhododendron, Rosa, Salix, Setaria, Castilleja, Croton, Sedum, Armillaria, Clytocybe, Floccularia) da lúteus giallo e da virens verdeggiante: di colore giallo-verde |
8636 |
luberonensis, e |
(Gagea x) dal nome del Massiccio del Luberon, massiccio montuoso non molto alto che si estende da est a ovest tra i dipartimenti delle Alpi dell'Alta Provenza e del Vaucluse in Francia |
3435 |
luteolospérmus, a, um |
(Galerina, Melanoleuca, Tricholoma, Agaricus) da lutéolus giallognolo e dal greco σπέρμα spérma semenza: per il colore delle spore |
16550 |
louisabolusiae |
(Geissorhiza, Moraea) in onore di Harriet Margaret Louisa Bolus nata Kensit (1877-1970), pronipote e nuora di sir Harry Bolus, moglie di Frank Bolus (1870-1945), botanica specialista di Aizoaceae e curatrice del Bolus Herbarium dal 1903 al 1955 |
10719 |
luganensis, e |
(Geranium, Vicia, Viola - Physcia) di Lugano cantone, città e lago della Svizzera italiana |
26855 |
lucarinii |
(Geranium) in onore di Domenico Lucarini (1954-2017), responsabile dell’erbario CAME dell’Università di Camerino, che ha collaborato alla realizzazione del Giardino Botanico della Cascata delle Marmore |
6448 |
lotoides |
(Glinus, Acetosella, Adesmia, Anthyllis, Astragalus, Cassia, Coronilla, Cytisus, Eugenia, Myrtus, Oxalis, Tripodion, Vulneraria) dal genere Lotus (vedi) ginestrino e da εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile al ginestrino |
3406 |
lophióstoma |
(Hendersonia, Stagonospora, Trematosphaeria, Valsaria) dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da στομα stóma bocca, apertura |
23546 |
longilacer, era, erum |
(Hieracium ssp.) dall'avverbio longe assai, grandemente e da lacer lacero, lacerato, strappato, sfrangiato: assai sfrangiato |
23337 |
luteobarbatus, a, um |
(Hieracium ssp.) da luteus giallo e da barbatus barbuto: per l'involucro fornito di lunghi peli giallastri |
23492 |
lycopifolioides |
(Hieracium ssp.) da lycopifolium (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: con funzione rafforzativa dell'epiteto specifico |
23535 |
lorynsicus, a, um |
(Hieracium ssp.) dei dintorni della località turistica di Lorüns, una municipalità del distretto di Bludenz nel Vorarlberg, Austria |
3453 |
lycopifolius, a, um |
(Hieracium, Klasea, Carduus, Centaurea, Jacobaea, Mentha, Plectranthus, Senecio, Serratula) dal genere Lycopus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Lycopus |
8914 |
longisquamus, a, um |
(Hieracium, Orania, Pilosella, Sindroa) da longus lungo e da squama squama, scaglia: dalle lunghe squame |
8771 |
lychnioides |
(Hieracium) da lychnitis (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie lychnitis |
23081 |
lupimontis |
(Hieracium) genitivo di lupimons, latinizzazione di Wolfeskofel (Monte Lupo), cima boscosa della Valle Aurina, luogo del primo ritrovamento |
3427 |
lúpulus |
(Humulus, Cannabis, Neooreophilus, Oreophilus, Stigmaphyllon) diminutivo di lúpus lupo: perché strozza i giovani arbusti cui si abbarbica, come il lupo con le sue prede |
7060 |
lorea |
(Iris, Apochloa, Arachnorchis, Caladenia, Calonemorchis, Chamaeiris, Grevillea, Hakea, Mapania, Marsdenia, Protea, Scorzonera) da lora/ lorea vinello: forse per il colore della corolla |
3414 |
lucanus, a, um |
(Knautia, Koeleria, Achillea, Arum, Brachionidium, Brexia, Calystegia, Convolvulus, Epipactis, Geraniium, Lithospermum, Onosma, Ophrys, Orchis, Orobanche, Salvia, Seseli, Solanum) di Lucania, regione storica corrispondente all'odierna Basilicata, lucano |
7123 |
longidentatus, a, um |
(Lactuca, Astragalus, Capsicum, Glandularia, Indigofera, Lycianthes, Melochia, Scariola, Senecio, Solanum, Trifolium, Vicia) da longus lungo e da dentatus (vedi): con denti lunghi |
11598 |
lontaroides |
(Latania) da Lontarus, genere delle Arecaceae ora rimpiazzato da Borassus, e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a Borassus |
8157 |
lusseri |
(Lathyrus pratensis ssp.) sottospecie dedicata al medico e naturalista svizzero Karl Franz Lusser (1790-1859) di Altdorf, nel cantone di Uri |
16860 |
lyonsi, ii |
(Lepidosperma) in onore del botanico australiano Michael Lyons, co-raccoglitore di questa e altre nuove specie del genere Lepidosperma |
12179 |
loriformis, e |
(Lepisorus/ Polypodium, Asplenium, Aster, Photina, Aneilema, Crassula, Dynaria, Hubera, Huberantha, Murdannia, Phymatodes, Pleopeltis, Polyalthia, Saussurea, Schizostachyum) da lorum (dal greco λῶρος lõros) striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da forma aspetto, forma: riferimento alle foglie o altri organi nastriformi |
3412 |
lubbocki, ii |
(Linaria reflexa ssp.) in onore di John Lubbock, Lord Avebury (1834-1913), raccoglitore inglese |
3451 |
lycopérdon |
(Lithocarpus, Pasania, Quercus, Synaedrys - Enteridium, Fuligo, Onygena, Reticularia) dal greco λύκος lýcos lupo e da πέρδον perdon peto, loffa: peto di lupo |
16847 |
longanoides |
(Lithocarpus) da longan (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: riferimento ai frutti globosi, in grappoli solitamente di tre, che ricordano i frutti del Nephelium longan |
7223 |
luzuloides |
(Luzula, Achyrocline, Amphiasma, Antennaria, Gnaphalium, Helichrysum, Hypoxis, Juncus, Navia, Oldenlandia, Polygonum, Telanthera) da Luzula (vedi) erba lucciola e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: che assomigla a un'erba lucciola |
14012 |
luteoruber, rus, ra, rum |
(Manettia, Adamanthus, Camaridium Guagnebina, Papaver, Sinocrassula) da lúteus giallo e da ruber, -ra, -rum rosso: per il colore dei fiori giallo-rossi |
10106 |
longipetalus, a, um |
(Matthiola, Anemone, Aspidistria, Astragalus, Epidendrum, Parnassia, Senecio, Silene, Stelis, Tillandsia, Tribulus) da longus lungo e dal latino botanico petalum petalo: dai lunghi petali |
3437 |
luteotáctus, a, um |
(Micropsalliota, Russula, Agaricus) da lúteus giallo e da tángo toccare: che si macchia di giallo al tatto |
27017 |
longiberbis |
(Miscanthus x) dal atino longus lungo e barba barba, per i lunghi peli delle spighette |
3449 |
lycógala |
(Mucor) dal greco λύκος lýcos lupo e da γἄλα gála latte: latte di lupa, per il succo lattiginoso che fuoriesce alla rottura |
3442 |
lux-coéli |
(Mycena) luce del cielo, in latino |
3398 |
longispathus, a, um |
(Narcissus, Allium, Amorphophallus, Arum, Anthurium, Dieffenbachia, Calamus, Agapanthus, Aristolochia, Bambusa, Cardiostigma, Iris, Tigridia) da longus lungo e da spatha spata: dalla lunga spata |
16850 |
luteovitellinus, a, um |
(Omphalina) da lúteus giallo e da vitellinus inerente al tuorlo d'uovo: di colore giallo come il tuorlo d'uovo |
16788 |
loureirianus, a, um |
(Ophioglossum, Panax, Rumex) in onore del missionario, medico, paleontologo e botanico portoghese João de Loureiro (1717-1791) che visse per decenni in Cocincina, Cina e Goa; autore di Flora Cochinchinensis |
3439 |
lúteus, a, um |
(Ophrys, Alkanna, Aristolochia, Asphodeline, Bivonaea, Catananche, Chamaelirium, Crocus ×, Digitalis, Gagea, Gentiana, Lupinus, Luzula, Malephora, Nonea, Nuphar, Odontites, Orobanche, Paedorota, Pimpinella, Reseda, Rhexia, Pseudofumaria, Saponaria, Stenbergia, Vicia - Armillaria, Biatra, Calocera, Clavaria, Helvella, Laccaria, Lepiota ) da lúteus giallo: di colore giallo |
16822 |
luizeti, ii |
(Ophrys, Ranunculus ×, Saxifraga) in onore della botanica francese Marie Dominique Luizet (1851-1930) |
10382 |
lupercalis, e |
(Ophrys) da Luperca antica divinità romana in onore della quale si tenevano delle feste dette lupercali |
16823 |
luizetianus, a, um |
(Orchidactyla ×, Saxifraga) in onore della botanica francese Marie Dominique Luizet (1851-1930) |
6482 |
longicornu |
(Orchis, Anacamptis, Asclepias, Corydalis, Dendrobium, Habenaria, Impatiens, Oncidium, Pieris, Rhinocidium) da longus lungo e da cornus corno: con un lungo corno |
23654 |
lycoctoni |
(Orobanche) genitivo di lycoctonum (vedi), epiteto dell'Aconitum parassitato da questa specie |
7468 |
lophanthus, a, um |
(Paraserianthes, Acacia, Agastache, Agave, Albizia, Callistemon, Hyptis, Hyssopus, Ipomoea, Mesosphaerum, Metrosideros, Mimosa, Nepeta, Paraserianthes, Plectranthus, Rabdosia, Salvia, Sericandra, Waltheria) dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori con creste o pennacchi |
11005 |
lorenzoi |
(Petrosedum ×/ Sedum ×/ Sedum) in onore di Lorenzo, figlio di un poco noto B.R. Dotson-Smith (?) |
16853 |
Luzuriaga |
(Philesiaceae) genere dedicato al medico spagnolo Ignatio Martin Ruiz de Luzuriaga (1763-1822) |
16816 |
luetzelburgianus, a, um |
(Pleurostachys, Rhynchospora, Pleurogramme) in onore del botanico tedesco Philipp von Luetzelburg (1880-1948) |
16848 |
luteomarginatus, a, um |
(Pluteus) da lúteus giallo e da margo, marginis orlo, margine: per il colore all'estremità delle lamelle |
7592 |
lucens |
(Potamogeton, Allium, Anthurium, Arabis, Cardamine, Cirsium, Conyza, Dendrobium, Epilobium, Hieracium, Juncus, Opuntia, Urtica, Veronica, Viola) da lux, lucis luce: lucente, lucido |
10501 |
longobardus, a, um |
(Primula) da Longobardi, popolazione che diede il nome alla Lombardia: lombardo |
11529 |
louisianicus, a, um |
(Proboscidea, Carex, Iris ×, Martynia, Xyris - Trichophyton) |
8989 |
luminarius, a, um |
(Ranunculus) di Lumini, una frazione del comune di San Zeno di Montagna (VR) |
3436 |
lutéolus, a, um |
(Reseda, Acacia, Allium, Alyssum, Astragalus, Ballota, Convolvulus, Epidendrum, Galium, Knautia, Oxitropis, Scabiosa, Sedum, Seseli, Viola - Crepidotus, Lactarius, Rhizopogon) diminutivo di lúteus giallo: di colore giallino, giallognolo |
3446 |
lycioides |
(Rhamnus, Acalypha, Berberis, Bumelia, Celastrus, Cestrum, Convolvulus, Euphorbia, Lycianthes, Prunus, Psychotria, Salvia, Solanum, Ziziphus) da Lycium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Lycium |
3434 |
lutéipes |
(Rubus - Mycena Clavicularis, Hydropus floccipes var., Inocybe) da lúteus giallo e da pes piede, gambo: per il colore del gambo |
3409 |
lóripes |
(Saxifraga - Agaricus, Collybia) da lorum (dal greco λῶρος lõros) striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da pes piede, gambo: dal gambo nastriforme |
16804 |
lueckeli, ii |
(Scaphyglottis) in onore del botanico tedesco Emil Lückel (1927-?) |
3452 |
lycopérsicum |
(Solanum, Cacalia, Citrus, Diospyros, Lycopersicon) trasformazione in epiteto del precedente genere Lycopersicon (vedi) |
17903 |
Lycopersicum |
(Solanum) grafia alternativa per Lycopersicon (vedi) |
16797 |
lovelessi, ii |
(Sphacelia) in onore del micologo britannico Arthur Raymond Loveless (1922-?) che erborizzò in Zimbabwe e Mozambico |
16783 |
lotteae |
(Tillandsia, Abromeitiella/ Deuterocohnia) specie dedicate alla botanica austriaca Lieselotte Hromadnik (1942- ), specialista di Bromeliaceae che erborizzò in Austria, Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Messico e Perù |
9144 |
lucanicus, a, um |
(Trifolium) di Lucania, regione storica corrispondente all'odierna Basilicata, lucano |
8050 |
lychnitis |
(Verbascum, Amellus, Campanula, Elsholtzia, Haenelia, Hieracium, Hirculus, Phlomis, Pyramia, Rhexia, Saxifraga, Stachytarpheta, Thapsus, Trembleya) dal greco λύχνoς lýkhnos lampada: le foglie servivano per fare stoppini o la pianta ha l'aspetto di un candelabro |
16792 |
lovellianus, a, um |
(Viola) in onore di Mrs. Phoebe Lovell che raccolse questa pianta in Louisiana (USA) nel 1906 |
16794 |
loweianus, a, um |
(Volvaria) fungo dedicato al micologo statunitense Josiah Lincoln Lowe (1905-1997) |
16851 |
lutherianus, a, um |
(Vriesea) in onore del botanico statunitense Harry E. Luther (1952-2012), studioso delle Bromeliaceae, che erborizzò negli USA, Panama, Messico, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Brasile |
9405 |
lycopsifolius, a, um |
(???) dal genere Lycopsis (vedi) buglossa e da folium foglia: con foglie da buglossa |
3461 |
lythráceus, a, um |
(???) simile al Lythrum (vedi) |
3393 |
longicáudus, a, um |
- (Actinidia, Arachnorchis, Asplenium, Blechnum, Caladenia, Calonema, Clematis, Cortaderia, Davallia, Habenaria, Lasianthus, Pitcairnia) da longus lungo e da cáuda coda: dalla coda lunga
- (Hebeloma) da longus lungo e da cáuda coda: per il gambo allungato
|
3391 |
longanus, a, um |
- (Alchemilla, Allium, Hieracium) in onore di Massimo Longa (1854-1928), maestro elementare a Bormio, studioso infaticabile della flora di Bormio che nel periodo 1815-1826 erborizzò in Lombardia, Canton Ticino e Grigioni
- (Gladiolus, Tephrosia) taxa raccolti dalla Kunene-Sambesi-Expedition del 1903 nell’area del Longa River (Angola)
- (Euphoria, Nephelium) variante di longan (vedi)
|
3431 |
lusitanicus, a, um |
- (Allium, Isatis, Narcissus e, probabilmente, Colchicum, Ophioglossum, Parietaria, Agrostemma, Agrostis, Althaea, Anthyllis, Avenula, Bromus, Calendula, Echium, Erica, Euphorbia, Fritillaria, Gagea, Genista, Ophioglossum, Polygala, Prunella) della Lusitania, attuale Portogallo: portoghese
- (Cupressus) epiteto improprio trattandosi di un albero nativo del Centro America
|
7828 |
luciliae |
- (Celsia, Chionodoxa/ Scilla, Omphalodes) specie dedicate dal botanico svizzero Pierre Edmond Boissier (1810-1885) alla moglie Lucile Françoise Butini Boissier (1822-1849)
- (Silene, Verbascum) specie riclassificate da altri autori ma dedicate probabilmente a Lucile Françoise Butini Boissier
- (Phyllanthus, Tabernaemontana) specie dedicate a una Lucilia da definire
|
6587 |
lunensis, e |
- (Centaurea paniculata ssp.) di Luni, frazione del comune di Ortonovo (SP) in Liguria
- (Aspidium, Ctenitis, Dryopteris, Megalastrum - Myriotrema, Ocellularia) piante e funghi da verificare
|
16826 |
lundelli, ii |
- (Justicia, Philodendron, Attalea, Ageratum, Acmella, Vincetoxicum, Lasiarrhenum) in onore del botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, erborizzò negli USA e in Centro America
- (Corticium/ Hypochnicium, Crepidotus, Omphalia, Peziza, Russula, Cortinarius, Phellinus) in onore del micologo svedese Seth Lundell (1892-1966)
|
3419 |
ludovicianus, a, um |
- (Limnophila ×, Vicia) dal protologo: della Louisiana, regione storica del Nord-America assai più ampia dell'attuale Stato degli USA
- (Artemisia) dal protologo: di St. Louis nel Missouri, stato degli USA
- (???) specie dedicate a Ludovico (Sforza? di Savoia?)
- (Avena sterilis ssp., Alsophila, Amorpha, Anemone, Arabis, Campanula, Euphorbia, Orobanche, Persicaria, Plantago, Pulsatilla, Pyrus, Solidago, Vesicaria) specie in onore di Ludovico, Lodovico, Ludwig, Luigi, Louis, Alvise, Aloisio, Clodoveo o derivati da definire
|
8832 |
luzulinus, a, um |
- (Luzula, Carex, Juncoides, Scirpus) diminutivo di Luzula (vedi): simile a una piccola erba lucciola
- (Asteromella, Cistella, Mollisia, Peziza, Puccinia) attienente a Luzula (vedi), pianta ospite di questi funghi
|
10381 |
lorenae |
- (Ophrys fuciflora ssp.) in onore della naturalista Franca Lorena Moruzzi (1946-2003), scopritrice di questa sottospecie
- (Porroglossum, Stelis) orchidee dedicate da Carlyle August Luer alla loro scopritrice, la botanica e fotografa naturalista ecuadoriana (Carmen) Lorena Endara (1979- )
|
11002 |
luisae |
- (Sempervivum ×) dedicato a Marialuisa Gallo, moglie dell'autore Lorenzo Gallo, che scoprì questo ibrido sulle colline nei pressi di Rivisondoli, ipotizzandone la natura ibrida
- (Maxillaria) specie dedicata dall'autore, il botanico peruviano Eduardo Antonio Molinari-Novoa (fl.2013-2016), all'amica Luisa Hinostroza, archeobotanica peruviana
- (Conophytum, Derenbergia, Philodendron) dedica a qualche Luisa da definire
|
16827 |
Lundellia |
[Acanthaceae] genere dedicato al botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, che erborizzò negli USA e in Centro America |
11049 |
Lycoperdon |
[Agaricaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da πέρδον perdon peto, loffa: loffa di lupo, per la particolarità del fungo di emettere a maturità, se colpito o schiacciato, silenziosi sbuffi di spore |
8298 |
Luronium |
[Alismataceae] dal greco λυρον luron, altro nome per Alisma (αλισμα) in Dioscoride: il protologo conferma che il nome è quello anticamente dato a un Alisma |
15004 |
Lycoris |
[Amaryllidaceae] da Lycõris Licoride, detta anche Volumnia (I sec. a.C.), bellissima liberta di Publio Volumnio Eutrapelo (amico del triunviro Marco Antonio) che divenne mima con lo pseudonimo di Cytheris e di cui furono innamorati Marco Antonio e Gaius Cornelius Gallus; quest’ultimo, soldato, oratore e poeta di origine gallica amico di Augusto e Virgilio, le dedicò quattro suoi libri di poesie, dandole il nome poetico di Lycoris (in greco Λυκωρίς Lycorís) |
10287 |
Lophocachrys |
[Apiaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e dal genere Cachrys (vedi): Cachrys crestato |
11812 |
Lysichiton |
[Araceae] dal greco λύσις lýsis scioglimento, liberazione e da χῐτών chitón veste, tunica: per la spata che avizzisce quando il frutto matura, liberando lo spadice |
7218 |
Loncomelos |
[Asparagaceae] dal greco λογχη lonchè lancia e da μέλος melos melodia, tono e, per estensione, andamento: con un portamento che ricorda quello di una lancia |
16828 |
Lundellianthus |
[Asteraceae] da Lundell, dedica al botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Lundell |
27008 |
Lophiolepis |
[Asteraceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da λεπίϛ, -ίδοϛ lepís, -ídos squama, scaglia, per l'involucro formato da squame lineari, imbricate, sormontate da una lunga appendice lineare-subulata, arcuata verso l’esterno, terminante con una robusta spina e bordata da entrambi i lati da piccole spine morbide |
10966 |
Lupsia |
[Asteraceae] forse dal greco λειβω leibo spandere, versare, stillare: riferimento al lattice secreto dalla pianta |
10291 |
Lyonnetia |
[Asteraceae] genere dedicato al raccoglitore Ernest Lyonnet che erborizzò in Messico dal 1920 al 1939 |
25350 |
Lourteigia |
[Asteraceae] in onore della farmacista e botanica argentina Alicia Lourteig (1913-2003), specialista di Oxalidaceae e Malpighiaceae |
3455 |
Lycopsis |
[Boraginaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da ὄψις ópsis sembianza: che sembra un lupo |
17255 |
Lunaria |
[Brassicaceae] per le grandi siliquette rotonde che ricordano la luna piena |
16855 |
Lymania |
[Bromeliaceae] genere dedicato al botanico americano Lyman Bradford Smith (1904-1997) studioso delle Bromeliaceae e Begoniaceae |
16639 |
Lophophora |
[Cactaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da φορέω phoréo portare, avere: riferimento al ciuffo di peli che ornano i tubercoli di alcune specie appartenenti a questo genere |
3402 |
Lonícera |
[Caprifoliaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico tedesco Adam Lonitzer (latinizzato in Lonicerus, 1528-1586), autore di un trattato sulle erbe medicinali |
7227 |
Lychnis |
[Caryophyllaceae] dal greco λύχνoς lýkhnos lampada, lucerna: gli steli di queste piante erano impiegati come stoppini delle lucerne |
16760 |
Londesia |
[Chenopodiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Wilhelm Londes (1780-1807) |
16856 |
Lymonomyces |
[Corticiaceae] dal greco λειμών leimón prato e da μύκης mýces fungo: fungo dei prati |
3457 |
Lyómyces |
[Corticiaceae] dal greco λύω lýo sciogliere, separare, spezzare e da μύκης mýces fungo: probabilmente per la tendenza della crosta a separarsi in areole |
10885 |
Luffa |
[Cucurbitaceae] dall'arabo louff o lufah, nome vernacolare di questa pianta che viene coltivata e utilizzata come spugna vegetale |
16857 |
Lyngbya |
[Cyanobacteria] genere dedicato al teologo e botanico autodidatta danese Hans(en) Christian Lyngbye (1782-1837), specializzato nella ricerca di alghe, autore del Tentamen Hydrophytologiæ Danica |
16775 |
Lophothelium |
[Dacampiaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da ϑηλή thelé capezzolo, mammella |
16812 |
Luerssenia |
[Dryopteridaceae] genere dedicato al botanico tedesco Christian Luerssen (1843-1916) |
3424 |
Lupínus |
[Fabaceae] da lúpus lupo, assonante con il greco λῡπη lūpe dolore, sofferenza e con λέπω lépo scorticare: probabile significato di pianta per lupi in quanto tossica |
16815 |
Luetzelburgia |
[Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Philipp von Luetzelburg (1880-1948) |
3410 |
Lotus |
[Fabaceae] nome latino di una varietà di trifoglio citata da Virgilio |
16824 |
Lunania |
[Flacourtiaceae] genere dedicato al botanico britannico John Lunan (fl.1810-1814) che erborizzò in Giamaica |
10884 |
Loropetalum |
[Hamamelidaceae] dal greco λῶρος lorõs striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da πέταλον pétalon petalo: con petali lunghi e sottili simili a nastri |
3445 |
Lúzula |
[Juncaceae] diminutivo di lux, lúcis luce: lucetta, lucciola |
3456 |
Lycopus |
[Lamiaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da πούς, ποδός pous, pódos piede: piede di lupo |
16773 |
Lophiostoma |
[Lophiostomataceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da στομα stóma bocca, apertura |
7215 |
Loranthus |
[Loranthaceae] dal greco λῶρος lõros striscia di cuoio, correggia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per il fiore suddiviso in strisce |
16795 |
Lowia |
[Lowiaceae] genere dedicato al vivaista inglese Sir Hugh Low (1824-1905) |
3454 |
Lycopódium |
[Lycopodiaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da πóδιον pódion piedino: piè di lupo |
7120 |
Lycopodiella |
[Lycopodiaceae] diminutivo di Lycopodium (vedi) |
3458 |
Lyophýllum |
[Lyophyllaceae] dal greco λύω lýo sciogliere, separare, spezzare e da φύλλον phýllon foglia, lamella: per le lamelle prive di congiunzioni tra loro, senza anastomosi |
3463 |
Lýthrum |
[Lythraceae] dal greco λύτρον lýtron, nome di una pianta citata in Dioscoride; secondo la maggior parte degli Autori deriverebbe invece da λύθρον lýthron sangue rappreso, opinabile riferimento al colore dei fiori |
25351 |
Lourtella |
[Lythraceae] in onore della farmacista e botanica argentina Alicia Lourteig (1913-2003), specialista di Oxalidaceae e Malpighiaceae |
14554 |
Lophanthera |
[Malpighiaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta e dal latino botanico anthera antera: riferimento alle antere crestate |
3420 |
Ludwigia |
[Onagraceae] genere dedicato al medico e naturalista tedesco Christian Friedrich Ludwig (1751-1823), professore a Lipsia |
16808 |
Lueranthos |
[Orchidaceae] da Luer, dedica al medico e botanico specialista di orchidee statunitense Carlyle August Luer (1922-?), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Luer |
8273 |
Loroglossum |
[Orchidaceae] dal greco λῶρος lorõs striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da γλῶσσα glõssa lingua: riferimento al lobo centrale del labello simile a una lingua lunga e sottile come un nastro |
16805 |
Lueckelia |
[Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Emil Lückel (1927-?) |
16809 |
Luerella |
[Orchidaceae] genere dedicato al medico e botanico Carlyle August Luer (1922-?), specialista di orchidee statunitense |
16793 |
Lowara |
[Orchidaceae] ibrido dedicato al botanico britannico Stuart Henry Low (1826-1890), vivaista a Upper Clapton, Inghilterra |
3460 |
Lysúrus |
[Phallaceae] dal greco lysis λυσις scioglimento, liberazione e da οὐρά ourá coda, parte finale: che si scioglie dalla coda |
9475 |
Lophochloa |
[Poaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da χλόα chlóa erba: erba crestata |
7241 |
Lygeum |
[Poaceae] dal greco λύγος lýgos giunco, vimine: le sommità di questa pianta venivano utilizzate in Spagna per intrecciare canestri, panieri e stuoie |
16778 |
Lorenzochloa |
[Poaceae] genere dedicato al botanico argentino Lorenzo Raimundo Parodi (1895-1966) |
10288 |
Loretia |
[Poaceae] genere dedicato al botanico francese Henri Loret (1811-1888) |
3405 |
Lophária |
[Polyporaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio: per la superficie feltrosa del carpoforo |
3459 |
Lysimáchia |
[Primulaceae] da Λυσίμαχος Lysimachos Lisimaco (361 a.C.-281 a.C.), generale macedone diadoco di Alessandro Magno, che seguì nell'impresa d'Asia (334-323) segnalandovisi per il valore, poi re di Tracia, Asia Minore e Macedonia: la leggenda narra che Lisimaco alimentasse i suoi buoi con questa pianta per calmarli. Secondo Linneo potrebbe derivare invece da Lysimachus, re di Sicilia, di cui scrive anche Plinio. Λυσίμαχος deriverebbe da λύσις μάχη lýsis máche che scioglie la battaglia, lo stesso significato di loosestrife, nome comune inglese di questo genere |
3407 |
Lophodérmium |
[Rhytismataceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da δέρμα dérma pelle, cuticola |
7230 |
Lycianthes |
[Solanaceae] da Lycium (vedi) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori simili a quelli di un Lycium |
8251 |
Lycopersicon |
[Solanaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da (málus) pérsica pesco: pesco del lupo, in quanto un tempo il pomodoro era ritenuto velenoso |
3447 |
Lycium |
[Solanaceae] originario della Licia, regione storica dell'Asia Minore |
10967 |
Lygia |
[Thymelaeaceae] probabilmente dal greco λύγος lýgos giunco, vetrice: per l'aspetto giunchiforme della pianta |
3408 |
loricátus, a, um |
corazzato, da loríca corazza:- (Buddleja) riferimento alle foglie dure e squamose
- (Cactus, Coryphantha, Cremastus, Datura, Echinocactus, Euphorbia, Festuca, Mammillaria, Orobanche, Oxalis, Rottboellia) per la presenza di squame rigide che ricordano le piastre di una corazza
|
8498 |
longispinus, a, um |
da longus lungo e da spina spina:- (Cenchrus, Acacia, Berberis, Capparis, Euphorbia, Gardenia, Opuntia, Rhus, Ribes, Rubus, Sagus, Stenocereus) dotato di lunghe spine
- (Macrozamia) riferimento alle spine apicali dei megasporofilli
|
22190 |
longiglumis, e |
da longus lungo e dal latino botanico gluma gluma, lemma:- (Agropyron, Avena, Danthonia, Dasyochloa, Elymus, Festuca, Glyceria, Ichnanthus, Kengilia, Koeleria, Leptochloa, Lolium, Muhlembergia, Oryza, Panicum, Poa, Stipa, Trisetum) con glume o lemmi allungati
- (Dianthus) probabile riferimentto alle squame alla base del calice
|
3413 |
lúbricus, a, um |
da lubricus viscido, sdrucciolevole: - (Arundinaria, Berberis, Festuca, Opuntia, Oligostachyum, Poa, Semiarundinaria) sdrucciolevole per l'ambiente di crescita costituito da pendii ripidi con terreni argillosi
- (Caloplaca, Flammula, Leotia, Pholiota) viscido per la presenza di mucillagini
|
3433 |
luteifólius, a, um |
da lúteus giallo e da fólium foglia, lamella:- (Dampiera, Gastrolobium, Nemcia, Oxylobium, Rubus, Symplocos) per il colore delle foglie
- (Collybia, Inocybe, Entoloma Cortinarius) per il colore delle lamelle
|
11022 |
lophantus, a, um |
errata grafia per lophanthus (vedi) |
9337 |
luteo-albus, a, um |
errata grafia per luteoalbus (vedi) |
10606 |
luteo-virens |
errata grafia per luteovirens (vedi) |
16786 |
louisabolusae |
grafia alternativa per louisabolusiae (vedi) |
11887 |
longissimus, a, um |
lunghissimo, superlativo di longus lungo:- (Aquilegia, Bassia) con riferimento allo sperone
- (Acacia, Acetosella, Acrostichum, Asplenium, Carduus, Conyza, Dryopteris, Echeveria, Eria, Panicum, Paspalum, Selaginella, Setaria) per la presenza di qualche organo o per l'aspetto particolarmente allungato
|