ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
3240 |
Lepidodérma |
[Didymiaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da δέρμα dérma pelle: con la pelle squamosa |
3241 |
lepidómyces |
(Agaricus) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da μύκης mýces fungo: fungo squamoso |
3242 |
lepídopus, a, um |
(Acrostichum - Agaricus, Cortinarius, Hygrocybe, Hygrophorus) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da πούς pous piede, gambo: dal gambo squamoso |
3243 |
lépidus, a, um |
(Allium, Andropogon, Anemome, Asplenium, Astragalus, Bromus, Carex, Cyperus, Euphrasia, Hieracium, Lupinus, Ophrys, Paspalum, Poa, Ranunculus, Scleranthus, Solidago, Tropaeolum, Viola) grazioso, amabile, gradevole |
3244 |
Lepióta |
[Agaricaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio (cappello): fungo col cappello squamoso |
3245 |
Lepísta |
[Tricholomataceae] dal greco λεπιστόϛ lepistós sbucciato, nel significato di nudo, pelato: fungo privo di particolari ornamenti |
3246 |
leporinus, a, um |
(Carex, Angelica, Astragalus, Dalea, Dendrobium, Hordeum, Parosela, Taraxacum, Tragacantha, Vignea) da lepus lepŏris lepre: leporino, che assomiglia o che è gradito alle lepri |
3247 |
leprócybe |
(???) dal greco λεπρός leprós squamoso e da κύβη cýbe testa, capo |
3248 |
lepródes |
(Andropogon - Polyporus) dal greco λεπρός leprós squamoso e da εἷδος eídos sembianza: d'aspetto squamoso |
3249 |
leptocéphalus, a, um |
dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da κεφαλή cephalé testa- (Arctium, Aster, Bidens, Centaurea, Eupatorium, Hieracium, Leontodon, Potamogeton, Senecio, Sonchus) per i capolini esili, delicati
- (Agaricus, Boletus, Cerioporus, Cortinarius) dal cappello esile, delicato
|
3250 |
leptocladus, a, um, os |
(Alchemilla, Arenaria, Acacia, Actinea, Andropogon, Ardisia, Bupleurum, Bromus, Euphorbia, Gentiana, Hypericum, Inula, Polygonum, Rhododendron, Verbascum) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato, leggero e da κλάδοϛ cládos ramo: con rami sottili, delicati |
3251 |
leptocýstis |
(Cortinarius, Galerina, Inocybe) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato, leggero e da κύστις cýstis cistidio |
3252 |
léptodon |
(Gomphostemma, Hieracium, Huperzia, Koellia, Lycopodium, Pycnanthemum, Polypodium, Scutellaria, Taraxacum, Urostachys, Vigna) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti sottili, esili |
3253 |
leptoglóssus, a, um |
(Bidens, Bulbophyllum, Coreopsis, Heteotheca, Hieracium, Leptopharynx, Perityle, Schizoglossum, Sphenogyne, Taraxacum, Ursinia) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da γλῶσσα glóssa lingua: con ligule esili, sottili |
3254 |
leptónia |
(Clitopilus, Pleuropus, Pluteus) riferimento al genere Leptonia (vedi) |
3255 |
leptophyllus, a, um |
(Ptilostemon, Anogramma, Cyclospermum, Torilis, Acacia, Acetosella, Achillea, Agrostis, Allium, Aloë, Andropogon, Anthemis, Apium, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Bistorta, Chenopodium, Cirsium, Ipomoea, Lupinus, Luzula, Potentilla, Saxifraga, Sedum, Senecio) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato, fragile, sottile e da φύλλον phýllon foglia: con foglie esili, delicate |
3256 |
leptopódius, a, um |
(Pelargonium, Eryngium, Hieracium, Syzygium - Scleroderma, Veligaster) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal gambo sottile |
3257 |
Leptóporus |
[Polyporaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da πόρος póros poro, passaggio: con i pori sottili, poco appariscenti |
3258 |
léptopus, a, um |
(Asclepias, Astragalus, Antigonon, Corculum, Gesneria, Liparis, Rubus - Boletus, Cortinarius, Hydnum, Marasmius, Paxillus, Peziza, Suillus) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal gambo sottile |
3259 |
Leptosphaéria |
[Leptosphaeriaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da σφαῖρα sphaíra sfera, per il carpoforo piccolo e rotondeggiante |
3260 |
Leptosporómyces |
[Atheliaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato, da σπορά sporá spora, seme e da μύκης mýces fungo: per le piccole spore a parete sottile |
3261 |
Leptotrimítus |
[Polyporaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da Trimítus, un genere di alghe |
3262 |
Leptótus, a, um |
[Tricholomataceae] dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per l'aspetto del carpoforo |
3263 |
lepturoides |
(Acantholimon, Alloiatheros, Anthopogon, Lolium, Oropetium, Statice, Stenotaphrum) da Lepturus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Lepturus |
3264 |
Lereschia |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico svizzero Louis Francois Jules Rodolphe Leresche (1808-1885) di Losanna, che erborizzò nell'Europa meridionale |
3265 |
leucadeus, a, um |
(Aurinia, Centaurea, Acosta, Alyssum, Borreria, Spermacoce) del Capo di Leuca in Puglia, estremo sud-orientale d'Italia |
3266 |
leucanthemifolius, a, um |
(Senecio, Anthemis, Artemisia, Aster, Baccharis, Campanula, Diplotaxis, Erigeron, Saxifraga, Solidago, Spatularia, Ursinia, Verbena) da Leucanthemum (vedi) e da folium foglia: con foglie da leucantemo |
3267 |
Leucánthemum |
[Asteraceae] dal greco λευκός leucós bianco e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori ligulati bianchi della corona |
3268 |
leucanthus, a, um |
(Cephalaria, Salvia, Senecio, Vicia, Allium, Acetosella, Amaranthus, Armeria, Astragalus, Cardamine, Carduus, Carex, Convolvulus, Conyza, Epidendrum, Erigeron, Euphorbia, Fumaria, Geranium, Gladiolus, Melilotus, Ornithogalum, Sempervivum, Sideritis, Taraxacum, Teucrium, Tragopogonm, Umbilicus, Vincetoxicum) dal greco λευκός leucós bianco e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori bianchi |
3269 |
Leucoagáricus |
[Agaricaceae] dal greco λευκός leucós bianco e dal genere di funghi Agaricus (vedi) |
3270 |
leucobléma |
(Inocybe) dal greco λευκός leucós bianco e da βλῆμα bléma coperta: probabile riferimento alla cuticola bianca |
3271 |
leucocéphalus, a, um |
dal greco λευκός leucós bianco e da κεφαλή cephalé testa- (Leucaena, Sesleriella, Actinotus, Allium, Alsine, Arenaria, Armeria, Cacalia, Carduus, Centaurea, Cirsium, Gnaphalium, Salvia, Scabiosa) per il colore bianco dei capolini
- (Collybia) per il cappello bianco
|
3272 |
leucóchilus, a, um |
(Caladenia, Cyrtochilum, Epdenrum, Gongora, Mormodes, Oncidium, Stanhopea, Zeuxine, Zygopetalum ×) dal greco λευκός leucós bianco e da χεῖλος cheílos labbro: dal labbro bianco |
3273 |
Leucocóprinus |
[Agaricaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da Coprinus (vedi): coprino con sporata bianca |
3274 |
Leucocortinárius |
[Tricholomataceae] dal greco λευκός leucós bianco e da Cortinarius (vedi) |
3275 |
léucodon |
(Casuarina, Crepidium, Gymnostoma, Heterolaena, Malaxis, Microsylis, Pedicularis, Sonchus, Zollikoferia) dal greco λευκός leucós bianco e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti bianchi |
3276 |
Leucofómes |
[Meripilaceae] dal greco λευκός leucós bianco e dal genere di funghi Fomes (vedi) |
3277 |
leucógalus, a, um |
(Mycena, Agaricus) dal greco λευκός leucós bianco e da γἄλα gála latte: per il colore del lattice |
3278 |
Leucogáster |
[Albatrellaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da γαστήρ gastér ventre, stomaco: per la gleba chiara |
3279 |
Leucogyróphana |
[Hygrophoropsidaceae] dal greco λευκός leucós bianco e dal genere di funghi Gyrophana (vedi) |
3280 |
Leucójum |
[Amaryllidaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da ἲον íon viola: violetta bianca |
3281 |
Leucolenzítes |
[Polyporaceae] dal greco λευκός leucós bianco e dal genere di funghi Lenzites (vedi) |
3282 |
leucolepis |
(Aechmea, Alsophila, Anthemis, Baccharis, Carex, Centaurea, Cyperus, Dianthus, Eupatorium, Polypodium, Senecio, Tillandsia, Vernonia) dal greco λευκός leucós bianco e da λεπίς lepìs squama: con fillari o squame bianche |
3283 |
leucolóma |
(Cyperus, Euphorbia, Hieracium, Isolepis, Lepadena, Pteronia, Rhynchospora, Scleranthus, Selaginella - Cortinarius, Octospora) dal greco λευκός leucós bianco e da λῶμα lóma orlo: per la presenza di un bordo biancastro |
3284 |
leucómelas |
(Allosorus, Astragalus, Diospyros, Ebenus, Juncus, Miltonia, Odontoglossum, Oncidium, Pellaea, Pteridella, Pteris, Tragacantha - Aleuria, Boletus, Calporus, Paxina, Polyporus) dal greco λευκός leucós bianco e da μέλας mélas nero, scuro, fosco: di color bianco nerastro |
3285 |
leucomyosótis |
(Collybia) dal greco λευκός leucós bianco e da Myosotis (vedi) |
3286 |
Leucopaxíllus |
[Tricholomataceae] dal greco λευκός leucós bianco e dal genere di funghi Paxillus (vedi) |
3287 |
leucophaeátus, a, um |
(Hieracium, Rubus - Collybia, Sphaeria, Agaricus, Cortinarius) dal greco λευκός leucós bianco e da φαιός phaiós oscuro, grigio: grigiastro |
3288 |
leucophaéus, a, um |
dal greco λευκός leucós bianco e da φαιός phaiós oscuro, bruno:- (Abutilon, Acosta, Antennaria, Aristida, Astragalus, Centaurea, Dianthus, Digitaria, Hieracium, Lactuca, Lotus, Orchis, Sonchus, Valeriana) di colore grigiastro
- (Baptisia) per i fiori bianco e bruno scuro
- (Hygrophorus) per i colori del cappello
|
3289 |
leucóphanes |
(Agaricus, Cortinarius, Panaeolus, Phlegmacium) dal greco λευκός leucós bianco e dal tema del verbo φαίνωμαι phaínomai apparire: che appare bianco |
3290 |
Léucophleps |
[Albatrellaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da φλέψ phléps vena: per la presenza di lattice bianco nelle celle labirintiformi della gleba |
3291 |
leucophýllus, a, um |
(Adenosyles, Acacia, Acer, Antennaria, Artemisia, Astragalus, Atriplex, Erodium, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Lotus, Potentilla, Tanacetum, Urtica) dal greco λευκός leucós bianco e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie biancastre |
3292 |
leucopódius, a, um |
(Oxitropis - Leccinum, Agaricus, Boletus) dal greco λευκός leucós bianco e da πóδιον pódion piedino, gambo: per il gambo biancastro |
3293 |
leucóporus |
(Boletus) dal greco λευκός leucós bianco e da πόρος póros poro, passaggio: con i pori bianchi |
3294 |
léucopus, a, um |
(Agaricus, Boletus, Cortinarius, Hydrocybe, Pwnicillium) dal greco λευκός leucós bianco e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal gambo bianco |
3295 |
Leucorrhízon |
errata grafia per Leucorhízon (vedi) |
3296 |
Leucóscypha |
[Pyronemataceae] dal greco λευκός leucós bianco e da σκύφος scýphos tazza di legno: per il colore bianco del carpoforo a forma di tazza |
3297 |
leucótephrus, a, um |
(Clavaria, Drosophila, Psathyra, Psathyrella, Hypholoma, Agaricus) dal greco λευκός leucós bianco e da τεφρός tephrós color cenere: per il colore bianco grigiastro |
3298 |
leucotrichus, a, um |
dal greco λευκός leucós bianco e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo:- (Opuntia, Artemisia, Asclepias, Astragalus, Calamintha, Calandrinia, Campanula, Convolvulus, Cytisus, Galium, Mentha, Pilosella, Potentilla, Ranunculus, Stipa) per la presenza di peli bianchi
- (Agaricus, Albigo, Lycoperdon, Melanospora, Podospora, Psalliota) per il cappello decorato di bianco
|
3299 |
leucoxánthus, a, um |
(Eria, Peristeria, Sobralia, Trichopilia - Biatora, Catinula, Discinia, Lecidea, Parmelia, Mycena, Peziza) dal greco λευκός leucós bianco e da ξανθός xanthós giallo: di colore bianco giallastro |
3300 |
Leuzea |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico e naturalista francese Joseph Philippe François Deleuze (1753-1835) |
3301 |
levicaulis, e |
(Buchnera, Cardamine, Carex, Hieracium) da levis liscio e da caulis gambo: dal gambo liscio |
3302 |
levieri, ii |
(Astragalus, Colchicum, Dianthus, Draba, Hieracium, Jurinea, Lotus, Luzula, Muscari, Orobanche, Pilosella, Potentilla, Rosa, Scabiosa, Tulipa, Viola) specie dedicata a Emilio Levier (1839-1911), medico e botanico, briologo, algólogo, pteridologo, micólogo a Firenze |
3303 |
Levisticum |
[Apiaceae] genere il cui nome deriva da un'alterazione di ligusticum (vedi) ligure, pur non avendo nulla a che fare con la Liguria |
3304 |
leysseri, ii |
(Festuca, Leontodon) specie dedicate a Friedrich Wilhelm von Leysser (1731-1815), botanico a Halle |
3305 |
libanotis |
(Cachrys, Seseli, Astragalus, Cistus, Dianthus, Helianthemum, Laserpitium, Libanotis, Satureja, Selinum, Seseli) dal greco λῐβᾰνωτίς libanotís rosmarino (in Teofrasto e Ippocrate) o altra pianta aromatica simile all'incenso (in Dioscoride) |
3306 |
Libócedrus |
[Cupressaceae] dal greco λείβω leíbo spandere, stillare e dal genere Cedrus (vedi) |
3307 |
liburnicus, a, um |
(Asphodeline, Euphrasia, Acer, Asphodelus, Dianthus, Dorydium, Gentiana, Gentianella, Holcus, Limonium, Leucanthemum, Linum, Ophrys, Rubus) della Liburnia, antica regione compresa tra Istria e Dalmazia, attualmente in Croazia |
3308 |
Líchen |
[Parmeliaceae] dal greco λειχήν leichén crosta |
3309 |
Líchnis |
errata grafia per Lychnis (vedi) |
3310 |
licínipes |
(Agaricus, Cortinarius, Hydrocybe) da licínium filacce e da pes piede, gambo: con gambo filaccioso |
3311 |
Licium |
errata grafia per Lycium (vedi) |
3312 |
licmóphorus, a, um |
(Flabellophora, Hiatula, Lepiota, Ectrogella, Agaricus, Polystictus) dal greco λίκνον lícnon vaglio e da φορέω phoréo portare, avere: portatore di vaglio, presumibilmente per la forma del carpoforo |
3313 |
lignícola |
(Pinguicula - Agaricus, Aleurina, Arthonia, Boletinus, Boletus, Candida, Hyalodendron, Clitocybe) da lignum legno e da cólo abitare: che ha come substrato di crescita il legno |
3314 |
lignipérdus, a, um |
(Sphaeropsis, Torula, Xenodochus) da lígnum legno e da pérdo distruggere, mandare in rovina: funghi che distruggono il legno |
3315 |
lignyótus, a, um |
(Hieracium - Biatora, Scutularia, Verrucaria, Clitopilus, Cortinarius, Lactarius) dal greco λιγνύς lignýs fuliggine e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: che assomiglia a un orecchio fuligginoso |
3316 |
ligonifórmis, e |
(Polyporus) da lígo, ligónis zappa e da fórma figura, aspetto: che ha la forma di una zappa |
3317 |
lígula |
(Clavaria/ Clavariadelphus) da ligŭla (o lingula, diminutivo di lingua) linguetta: a forma di piccola lingua |
3318 |
ligusticus, a, um |
(Achillea, Alyssum, Cerastium, Crocus, Erysimum, Euphorbia, Gentiana, Hieracium, Leucanthemum, Romulea, Santolina, Trifolium, Vulpia) ligure, della Liguria |
3319 |
Ligústrum |
[Oleaceae] assonante con ligustrínum ligure, di Liguria |
3320 |
liláceus, a, um |
(Habranthus, Leucocoryne, Maxillaria, Medicago ×, Nervilia, Phalangium, Pollalesta, Taraxacum, Trigridia - Tricholoma nudum var., Lepiota) dal latino moderno scientifico lilaceus lillacino (dal persiano lilák): color lillacino, violaceo chiaro |
3321 |
lilácinus, a, um |
(Acetosella, Acinodendron, Alcea, Allium, Arabis, Astragalus, Bistorta, Camara, Cardamine, Eupatorium, Gentiana, Geranium, Lantana, Linaria, Saxifraga, Scilla, Sedum, Senecio - Badhamia, Lactarius, Inocybe geophylla var.) dal latino moderno scientifico lilaceus lillacino (dal persiano lilák): color lillacino, violaceo chiaro |
3322 |
lilíago |
(Anthericum, Ixia, Phalangites, Phalangium, Sparaxis) da Lilium (vedi) giglio: per la somiglianza con un giglio |
3323 |
liliifolius, a, um |
(Adenophora, Achroanthes, Acriopsis, Borreria, Campanula, Cymbidium, Epidendrum, Galianthe, Leptorkis, Liparis, Malaxis, Ophrys, Orontium, Spermacoce, Strumaria, Sturmia, Typhonium) dal genere Lilium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del giglio |
3324 |
lilybaeus, a, um |
(Limonium) del Capo Lilibeo, presso Marsala all'estremo occidentale della Sicilia |
3325 |
Limacélla |
[Amanitaceae] diminutivo di limax, limácis lumaca: per la vischiosità del carpoforo |
3326 |
limácinus, a, um |
Agaricus, Fymnopud, Hygrophorus, Lactarius, Russula) da limax, limácis lumaca: viscido come una lumaca |
3327 |
limácius, a, um |
Cocculus, Menispermum - Lactarius) da limax, limácis lumaca: viscido come una lumaca |
3328 |
limbarae |
(Hieracium, Romulea, Rubus, Viola) genitivo di Limbara monte della Sardegna: del Monte Limbara |
3329 |
limbátus, a, um |
(Acacia, Amomum, Anchusa, Aphelandra, Aspidium, Atriplex, Ballota, Centaurea, Cyperus, Eragrostis, Hieracium, Limonium, Polygonum, Polypodium, Taraxacum) da límbus lembo, orlo: orlato |
3330 |
limícola |
(Allocarya, Aster, Cordia, Gnaphalium, Hypoxis, Lepidosperma, Mentha, Persicaria, Poa, Polygonum, Reseda, Varronia) da límus fango e da cólo abitare: che vive in ambienti fangosi |
3331 |
Limnophila |
[Scrophulariaceae] dal greco λίμνη límne palude e da φίλος phílos amico: amante delle paludi |
3332 |
límon |
(Citrus) dall'arabo ليمون laimún limone, derivato dal persiano laimú o laimún |
3333 |
limonícolor |
(Chloroscypha, Helotium, Hydnum, Odontia) da límon limone e da cólor colore: color giallo limone |
3334 |
limonifolius, a, um |
(Asyneuma, Aster, Asterocephalus, Conyza, Helenium, Inula, Phyteuma, Pseudoscabiosa, Scabiosa, Solidago, Succisa, Tripteris, Vitex) da limon limone e da folium foglia: con foglie come quelle del limone |
3335 |
Limonium |
[Plumbaginaceae] da limonium bietola selvatica, pianta citata da Plinio |
3336 |
limónius, a, um |
- (Camellia, Campanula, Eritrichium, Hieracium, Limonium, Mentha, Senecio, Texanthema, Trifolium) da limon limone: che richiama il limone, per l'aspetto, il colore o il profumo
- (Citrus) simile a Citrus limon (vedi)
- (Statice) simile a un Limonium (vedi)
- (Cortinarius) dal linguaggio scientifico moderno limonite: del colore della limonite (minerale di ferro), normalmente di colore giallo bruno
|
3337 |
Limosella |
[Scrophulariaceae] da limus limo, mota, fango: riferimento all'ambiente di crescita |
3338 |
limósus, a, um |
(Carex, Acetosella, Agrostis, Anthericum, Aster, Atriplex, Conyza, Crataegus, Cyperus, Equisetum, Plantago, Poa, Ranunculus, Sium, Taraxacum, Veronica - Anthracoidea, Clavulina, Lecidea, Peziza, Agaricus, Lycoperdon) da limus limo, fango, sudiciume: per l'ambiente di crescita o per l'aspetto |
3339 |
linaresi, ii |
(Romulea, Bulbocodium, Centaurea, Lonchocarpus, Peperomia, Rhaponticoides, Trichonema) specie dedicate da Filippo Parlatore al suo intimo amico Vincenzo Linares (nato a Licata nel 1804 e morto a Palermo nel 1847), giornalista, scrittore e critico teatrale oltre che biografo di illustri personaggi deceduti con l'epidemia di colera del 1837 |
3340 |
Linária |
[Plantaginaceae] da Linum (vedi) lino: per le foglie simili a quelle del lino |
3341 |
línctus, a, um |
(Cyperus, Mariscus - Tricholoma) da língo leccare: leccato (dai topi) |
3342 |
Lindernia |
[Linderniaceae] genere dedicato a Franz Balthasar von Lindern (1682-1755), botanico prelinneano a Strasburgo |
3343 |
Lindtnéria |
[Stephanosporaceae] genere di funghi dedicato a Vojtech H. Lindtner (1904-1965) |
3344 |
lineátus, a, um |
(Convolvulus, Abutilon, Acetosella, Adiantum, Amaranthus, Aspleniium, Centaurea, Euphorbia, Oxalis, Panicum, Potentilla, Pteris) da línea linea: rigato, contrassegnato da linee, ma anche nel senso di ben delineato, elegante |
3345 |
lingulátus, a, um |
(Achillea, Aechmea, Aristolochia, Arum, Calandrinia, Campanula, Centaurea, Colchicum, Eragrostis, Euphorbia, Hieracium, Rumex, Valerianella) da língula diminutivo di lingua: dotato di linguette |
3346 |
linifolius, a, um |
(Iberis, Lathyrus, Teline, Alyssum, Anagallis, Anchusa, Anthyllis, Astragalus, Calceolaria, Calendula, Campanula, Centaurea, Conyza, Helenium, Lepidium, Reseda, Senecio, Vincetoxicum, Viola) da linum lino e da folium foglia: con foglie da lino |
3347 |
Linnaea |
[Caprifoliaceae] genere dedicato al grande naturalista svedese Carl von Linnè (latinizzato in Carolus Linnaeus, italianizzato in Linneo, 1707-1778), primo a usare la nomenclatura binomiale, fondatore della moderna sistematica con classificazione degli esseri viventi sulla base del sistema sessuale, che scelse di dare il proprio nome a una piccola piantina diffusa nelle aree circumboreali (Canada, Alaska e Lapponia) e presente in stazioni relitte sulle Alpi |
3348 |
liotardi, ii |
(Gagea, Hieracium, Hieracium tomentosum subsp., Ornithogalum, Ornithoxanthum, Stellaster) specie dedicate a Pierre Liottard (1729-1796), botanico francese, fu primo capo giardiniere del Giardino Botanico di Grenoble, fondato nel 1782 sotto la direzione di Dominique Villars. |
3349 |
liparocarpos |
(Carex) dal greco λῖπᾶρός liparós unto, pingue, lucente e da καρπός carpόs frutto: dai frutti lucenti |
3350 |
Lippia |
[Verbenaceae] genere dedicato ad Auguste Lippi (1678-1704), medico e naturalista francese morto giovanissimo, ucciso durante una spedizione in Abissinia |
3351 |
lippi, ii |
(Amberboa, Artemisia, Centaurea, Cistus, Helianthemum, Oligosporus, Volutarella, Volutaria) specie dedicate ad Auguste Lippi (1678-1704), medico e naturalista francese morto giovanissimo, ucciso durante una spedizione in Abissinia |
3352 |
lippizensis, e |
(Barbarea, Brachiolobos, Nasturtium, Sisymbrium, Rorippa) di Lippiza, villaggio nei pressi di Trieste |
3353 |
liquéscens |
(Pyrus - Agaricus, Entoloma, Entonaema, Pluteus, Semimorula) da liquésco liquefarsi: per i frutti o i carpofori che si liquefanno alla senescenza |
3354 |
líquidus, a, um |
(Oenothera - Aureoboletus, Cortinarius, Didymium) liquido, ma anche limpido, chiaro, schietto (da líqueo essere liquido o limpido): evidente, senza dubbio |
3355 |
lirátus, a, um |
(Aster, Diplostephium, Eucalyptus, Eurybia, Galium, Olearia, Rhododendron, Shawia - Conocybe, Galera, Galerula, Agaricus) da líra, rilievo di terra tra solco e solco: che presenta delle salienze |
3356 |
lirellósus, a, um |
(Daedalea, Lopharia, Phlebia) da lirélla, diminutivo di líra rilievo di terra tra solco e solco: dotato di piccole salienze |
3357 |
Liriodéndron |
[Magnoliaceae] dal greco λείριον leírion giglio e da δένδρον déndron albero: albero dei gigli, riferimento ai grandi fiori biancastri |
3358 |
lisae |
- (Bryum/ Plagiobryum, Grimmia/ Dryptodon, Oenanthe, Cucurbitaria/ Otthia/ Sphaeria) in onore di Domenico Lisa (1801-1867) giardiniere dell’Orto Botanico di Torino
- (Dioscorea, Ditassa) in onore della botanica statunitense Lisa Ceryle Barnett (1959- ) che faceva parte del team che raccolse gli olotipi di queste specie
- (Sterculia) forse dedicata a sé stessa dall’autrice Elizabeth L. Taylor (fl.1993)
- (Oncidium) orchidea dedicata, su richiesta di Winfried Schraut (Orchids & more) a sua figlia Lisa
- (Dianthus ×, Papaver) da definire
|
3359 |
Lístera |
[Orchidaceae] in onore del medico e naturalista inglese Martin Lister (1639-1712), membro della Royal Society |
3360 |
litarderei |
grafia errata per litardierei (vedi) |
3361 |
litardierei |
(Aquilegia, Scilla/ Chowardia, Herniaria, Orchis ×, Allium, Asperula, Asplenium ×, Calamintha, Encalypta, Marrubium, Alchemilla, Centaurea, Crepis, Hieracium, Satureja, Saxifraga) specie dedicate all'insigne sistematico francese René Verriet de Litardière (1888-1957), botanico a Grenoble, studioso della flora di Corsica e Tunisia |
3362 |
lithóphilus, a, um |
(Ferula, Pimpinella, Artemisia, Eupatorium, Hieracium, Senecio, Arabis, Lobelia, Arenaria, Cerastium, Silene, Atriplex, Carex, Gentiana, Gentianella) dal greco λίθος líthos pietra, sasso e da φίλος phílos amico: amante delle pietraie, riferimento all'ambiente di crescita |
3363 |
líthops |
(Arenaria) dal greco λίθος líthos pietra, sasso, emblema di durezza e da ὤψ óps aspetto, somiglianza: che sembra pietra |
3364 |
Lithospérmum |
[Boraginaceae] dal greco λίθος líthos pietra e da σπέρμα spérma seme: per i semi duri come sassi |
3365 |
litigiosus, a, um |
(Carduus, Narcissus ×, Hieracium, Taraxacum, Cerastium, Silene, Stellaria, Mentha, Trifolium, Ophrys, Polypodium, Reseda, Prunus, Rosa, Galium, Salix, Verhascum) da litigium contestazine, discussione: che è fonte di discussione |
3366 |
litoralis, e |
(Allium, Angelica, Aster, Calamus, Cardamine, Cirsium, Corrigiola, Erigeron, Eucalyptus, Galium, Hieracium, Peschiera, Peucedanum, Schoenoplectus, Solidago, Taraxacum, Torilis, Verbena) da litus lido di mare, spiaggia: dei lidi, delle spiagge |
3367 |
Litschauerélla |
[Hydnodontaceae] genere di funghi dedicato a Viktor Litschauer (1879-1939) micologo austriaco originario della Slesia |
3368 |
littoralis, e |
(Aeluropus, Atriplex, Centaurium, Chelidonium, Daucus, Epidendrum, Grindelia, Juncus, Medicago, Ophioglossum, Parietaria, Polygonum, Verbena, Agropogon ×, Aristolochia, Juncus – Aspicilia, Calocybe, Coprinus, Inocybe, Lepiota/ Leucoagaricus, Marasmius, Lyophyllum, Russula, Septoria) da litus lido, spiaggia: litorale, delle spiagge, riferimento all'ambiente di crescita |
3369 |
Littorella |
[Plantaginaceae] da litus lido, spiaggia: riferimento all'ambiente di crescita |
3370 |
littoreus, a, um |
(Anchusa, Malcolmia, Allium, Centaurea, Cheiranthus, Erucastrum, Silene, Casuarina, Chenopodium, Vaccinium, Erodium, Geranium, Calamagrostis, Festuca, Silene, Stipa) da litus lido, spiaggia: litorale, delle spiagge, riferimento all'ambiente di crescita |
3371 |
lítuus |
(Agaricus, Clitocybe, Filaspora, Septoria) dal nome etrusco del bastone ricurvo degli Àuguri la cui forma viene richiamata da questi funghi |
3372 |
livéscens |
(Anthurium, Hieracium, Tragopogon, Ipomoea, Pharbitis, Oxalis, Rosa, Rubus, Salix, Allophylus, Paullinia, Toechima - Agaricus, Biatora, Lactarius, Lecidea, Russula) da livésco diventare livido: che assume un aspetto bluastro |
3373 |
lívidus, a, um |
(Amaranthus, Senecio, Apocynum, Hieracium, Leontodon, Bromus, Helleborus, Matthiola, Mercurialis, Festuca, Sedum, Salix, Scrophularia, Trifolium - Amanita, Asteromella, Biatora, Boletus, Caloplaca, Humaria, Lecidea) da líveo essere di colore plumbeo, bluastro: di colore livido, smorto, con sfumature grigie o bluastre o giallastre |
3374 |
lívor |
(Cortinarius) livore, il colore bluastro dei lividi |
3375 |
lixívius, a, um |
(Clitocybe, Diaporthe, Phomopsis, Agaricus) da lixívia lisciva (da lix cenere): di colore della cenere |
3376 |
lixívus, a, um |
errata grafia per lixivius (vedi) |
3377 |
Lloydia |
- [Liliaceae] genere dedicato al naturalista gallese Edward Lhuyd (1660-1709), conosciuto come E. Lloyd, geologo e botanico a Oxford, curatore dell’Oxford Museum
- [Poaceae] nom. inval. dedicato all’egittologo e botanico gallese George Lloyd (1815-1843)
- [Phallaceae] nom inval. dedicato al micologo statunitense Curtis Gates Lloyd (1859-1926)
|
3378 |
lobátus, a, um |
(Acer, Adiantum, Aspidium, Campanula, Cardamine, Carex, Cineraria, Echinocystis, Gaillardia, Hedera, Limonium, Narcissus, Malva, Pueraria, Quercus, Sanicula, Senecio, Solanum, Thymus, Urena, Valeriana, Verbascum, Verbena, Viola – Agaricus, Arthonia, Asterina, BoletusClitocybe, Exidia, Ganoderma, Lecanora, Omphalina, Peziza, Polyporus, Puccinia, Sphaeria, Stereum) dal greco λοβός lobós lobo: per la presenza di lobi, lobato, lobulare |
3379 |
Lobélia |
[Campanulaceae] genere dedicato da Linneo al botanico fiammingo Mathias de Lobel (o de L'Obel, latinizzato in Matthaeus Lobelius, 1538-1616), medico di corte a Londra e autore di una famosa Historia plantarum |
3380 |
lobelianus, a, um |
(Veratrum, Ferula, Seseli, Carlina, Hieracium, Mentha, Dalucum, Aconitum) in onore del botanico fiammingo Mathias de Lobel (o de L'Obel, latinizzato in Matthaeus Lobelius, 1538-1616), medico di corte a Londra e autore di una famosa Historia plantarum |
3381 |
lobeli, ii |
(Cirsium, Acer, Athamantha, Laserpitium, Ligusticum, Phellandrium, Artemisia, Hirtellina, Staehelina, Sophia, Melocactus, Sedum, Juniperus, Cytisus, Genista, Telinaria, Monophyllon, Epilobium, Corydalis, Fumaria, Melica, Asarina, Orobanche, Solanum) in onore del botanico fiammingo Mathias de Lobel (o de L'Obel, latinizzato in Matthaeus Lobelius, 1538-1616), medico di corte a Londra e autore di una famosa Historia plantarum |
3382 |
lobelioides |
(Wahlenbergia, Barleria, Justicia, Senecio, Campanula, Phyteuma, Podanthum, Gentiana, Gentianella, Cuphea, Lysimachia, Gratiola, Veronica, Verbena) da Lobelia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile alla Lobelia |
3383 |
lobulícium |
[Atheliaceae] da lóbul(us) piccolo lobo (diminutivo di lóbus lobo) e dal genere di funghi (Cort)icium (vedi) |
3384 |
Loeflingia |
[Caryophyllaceae] genere dedicato da Linneo al botanico svedese Pehr Löfling (1729-1756), suo allievo, morto durante una spedizione botanica in Sudamerica per conto della Spagna |
3385 |
loeseli, ii |
(Liparis, Sisymbrium, Alisma, Crucifera, Erysimum, Linaria, Ophrys, Orchis, Serapias, Sturmia, Turritis) specie dedicate al botanico tedesco Johannes Loesel (1607-1655), autore di una Flora della Prussia |
3387 |
Loiseleuria |
[Ericaceae] genere dedicato al botanico francese Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps (1774-1849), autore di una Flora di Francia |
3388 |
loiseleuri, ii |
(Vicia, Allium, Alyssum, Draba, Endiusa, Ervilia, Ervum, Lythrum, Narcissus, Primula, Silene, Trifolium) in onore del botanico francese Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps (1774-1849), autore di una Flora di Francia |
3389 |
lojaconoi |
(Filago, Gagea, Alliium, Limonium, Logfia, Oglifa, Ophrys, Rhamnus) specie dedicate a Michele Lojacono-Pojero (1853-1919), botanico e briologo palermitano, autore di un'importante Flora Sicula |
3390 |
Lomelosia |
[Caprifoliaceae] dal greco λῶμα loma lembo, orlo: riferimento all'orlo membranaceo della corona calicina |
6367 |
leptopterus, a, um |
(Corispermum, Acer, Aspalathus, Begonia, Operculina, Phegopteris, Senecio, Wiborgia) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da πτερóν pterόn ala |
6379 |
lilianae |
- (Taraxacum) specie dedicata alla Prof.ssa Liliana Bernardo dell'Università della Calabria, che per prima la raccolse
- (Adelopetalum, Bulbophyllum, Byrsella, Diplycosia, Masdevallia, Pleurothallis, Polystichum, Sida, Zosterophyllanthos) specie dedicate a una Liliana da definire
|
6572 |
levantinus, a, um |
(Centaurea, Epipactis, Ophrys, Serapias) levantino, del levante |
6659 |
lereschii |
(Dianthus, Eleocharis, Eleogenus, Isolepis, Mentha, Ptarmica, Pterotropis, Rosa, Scirpus, Thlaspi) in onore del botanico svizzero Louis Francois Jules Rodolphe Leresche (1808-1885) di Losanna, che erborizzò nell'Europa meridionale |
6837 |
linosyris |
(Galatella, Aster, Chrysocoma, Crinitaria, Crinitina, Erigeron, Linosyris) dalla composizione dei generi Linum (vedi) e Osyris (vedi), i cui caratteri si fondono in questo epiteto |
6945 |
litoreus, a, um |
(Arenaria, Casuarina, Astragalus, Erodium, Helichrysum, Minuartia, Oenothera, Orobanche, Plantago, Reseda, Rostraria, Sabulina, Sedum, Thesium) da litus lido di mare, spiaggia: dei lidi, delle spiagge |
6957 |
lilio-asphodelus |
variante grafica per lilioasphodelus (vedi) |
7032 |
literatus, a, um |
(Euphorbia, Galarhoeus, Hoarea, Tithymalus) inscritta, con lettere incise, con iscrizioni: per la presenza di chiazze o macchie che sembrano grafismi |
7166 |
Leucanthemopsis |
[Asteraceae] da Leucanthemum (vedi) e e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a un leucantemo |
7169 |
Leucopoa |
[Poaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da Poa (vedi) fienarola: fienarola bianca |
7174 |
Leycesteria |
[Caprifoliaceae] in onore di Sir Peter Leycester (1614–1678) antiquario e storico inglese |
7179 |
Lilium |
[Liliaceae] da lilium, nome latino del giglio che deriverebbe dal nome greco λείριον leírion (Ippocrate, Teofrasto) |
7180 |
Limbarda |
[Asteraceae] probabilmente da limbarde nome popolare della pianta in alcune località della Francia |
7183 |
Limodorum |
[Orchidaceae] dal greco λειμόδωρον leimódoron limodoro (da λειμών leimón prato, pascolo e da δῶρον dõron dono, offerta): dono del prato |
7185 |
Limoniastrum |
[Plumbaginaceae] da Limonium (vedi) limonio e dal suffisso dispregiativo -astrum: falso limonio, limoniastro |
7197 |
Linum |
[Linaceae] dal greco λίνον línon (divenuto linum in latino): lino |
7204 |
Liparis |
[Orchidaceae] dal greco λῖπᾶρός liparos untuoso, brillante: riferimento alla straordinaria lucentezza delle foglie |
7205 |
Liquidambar |
[Altingiaceae] da liquidus liquido e dall'arabo ambar ambra: riferimento alla resina profumata prodotta dall'albero |
7208 |
Liriope |
[Asparagaceae] dal greco λείριον leírion giglio e da ὤψ óps aspetto: con l'aspetto di un giglio |
7209 |
Lobularia |
[Brassicaceae] da lobulus, diminutivo di lobus dal greco λοβός lobo, guscio di legumi, siliqua: per le piccole dimensioni delle siliquette |
7210 |
Lolium |
[Poaceae] da lolium, nome latino del loglio, pianta che si riteneva nociva alla vista in Virgilio e Plinio |
7235 |
linum-stellatum |
(Asterolinon, Lysimachia, Borissa) da linum lino e da stellatus a forma di stella: lino stellato |
7372 |
lindheimeri, ii |
(Opuntia, Oenothera Asclepias, Aspidium, Allosurus, Astragalus, Cheilanthes, Desmodium, Muhlenbergia, Myriopteris, Panicum, Physaria, Podostemma, Senecio, Vicia, Vesicaria) in onore del botanico tedesco Ferdinand Jacob Lindheimer (1801-1879), un esule politico tedesco che erborizzò negli USA |
7452 |
linosae |
(Pancratium) genitivo di Linosa, isola delle Pelagie nel canale di Sicilia in provincia di Caltanisetta: di Linosa |
7455 |
liliastrum |
(Paradisea, Anthericum, Cattleya, Cleistes, Czackia, Epidendrum, Hemerocallis, Hibiscus, Liliastrum, Phalangium, Pleisolirion, Pogonia, Sobralia) dispregiativo di Lilium (vedi) giglio: gigliastro, falso giglio |
7538 |
leptoceras |
(Pinguicula, Aquilegia, Centrostegia, Chorizanthe, Diplectraden, Dodecahema, Galeandra, Habenaria, Hemipilia, Impatiens, Linaria, Taraxacum, Tropaeolum, Viola) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da κέρας céras corno: dal corno (sperone) sottile |
7544 |
leucodermis, e |
(Acer, Aesculus, Pinus, Ceanothus, Ficus, Gonolobus, Justicia, Lithocarpus, Mallotus, Oxandra, Rhamnus, Rubus, Salvia) dal greco λευκός leucós bianco e da δέρμα dérma pelle: dalla pelle bianca, per il colore grigio chiaro, biancastro della corteccia |
7586 |
lonchitis |
dal greco λογχιτις lonchitis (da λóγχη lónche lancia), nome attribuito a varie piante in Dioscoride: - (Polystichum, Aetopteron, Aspidium, Dryopteris, Hypopeltis, Polypodium) per le pinne delle fronde simili a un ferro di lancia
- (Eustegia, Sida) da definire
|
7597 |
leucopolitanus, a, um |
(Potentilla) da Leucopolis città dell'Asia, nel golfo della Doride secondo Plinio, che Pomponio Mela chiama Leuca: di Leuca |
7647 |
lingua |
(Serapias, Ranunculus, Acrostichum, Aloë, Aristolochia, Hieracium, Limonium, Senecio, Statice, Stipa) da lingua lingua: riferimento all'aspetto del fiore o alle foglie allungate e indivise |
7871 |
linnaeanus, a, um |
(Narcissus, Arabis, Dryopteris, Cytisus, Laburnum, Festuca, Vulpia, Ceantaurea, Hieracium, Phagnalon, Parrya, Rapistrum, Silene) in onore di Linnaeus, nome latinizzato di Carl (Karl) von Linné (1707-1778), fondatore della moderna sistematica |
7975 |
limbospermus, a, um |
(Thelypteris, Dryopteris, Lastrea, Oreopteris, Polypodium) da limbus lembo, orlo, margine e da sperma seme: per la collocazione dei sori sulla parte periferica delle pinnule |
7978 |
linophyllus, a, um, os, on |
(Thesium, Acacia, Cleome, Fritillaria, Loranthus, Melaleuca, Roea, Spaerolobium, Stemodia) dal genere Linum (vedi) lino e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie come quelle del lino |
7979 |
lereschianus, a, um |
(Thlaspi) in onore del botanico svizzero Louis Francois Jules Rodolphe Leresche (1808-1885) di Losanna, che erborizzò nell'Europa meridionale |
8021 |
lignosus, a, um |
(Dipogon, Tuberaria, Abutilon, Arenaria, Argentina, Aristida, Asparagus, Crassula, Epilobium, Erica, Euphorbia, Gentiana, Geranium, Heliotropium, Linum, Potentilla, Salicornia, Spergularia, Thymus, Tuberaria) da lignum legno: legnoso, di consistenza lignea |
8032 |
leucographus, a, um |
dal greco λευκός leucós bianco e da γρἄφή graphé disegno:- (Tyrimnus, Acarna, Carduus, Cnicus, Echinops, Ferula, Iris, Spaerocephalus) per le foglie variegate di bianco
- (Glyphis, Graphina, Graphis, Phaeographina) per il carpoforo variegato di bianco
|
8067 |
loiseleurianus, a, um |
(Hieracium, Pinus) in onore del botanico francese Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps (1774-1849), autore di una Flora di Francia |
8145 |
Lithodora |
[Boraginaceae] dal greco λίθος líthos pietra, sasso, emblema di durezza e da odorus odoroso: che odora di pietra |
8146 |
Leucorchis |
[Orchidaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da Orchis (vedi) orchidea: orchidea bianca |
8166 |
locusta |
(Valerianella, Pelargonium ×, Ida, Lycaste, Sudamerlycaste, Fedia, Valeriana) da locus luogo, località, posto: che cresce in un luogo ristretto; oppure da locusta: simile a una cavalletta, per la tendenza a infestare ? |
8206 |
Leptochloa |
[Poaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da χλόα chlóa erba: erba esile |
8214 |
Lepidotis |
[Lycopodiaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia: per i fiori maschili nascosti da brattee aventi l'aspetto di scaglie |
8250 |
Livistona |
[Arecaceae] genere dedicato da Robert Brown all'esploratore Patrick Murray, barone di Livingstone (1632-1671) collezionista e botanico amatoriale; le piante del suo parco costituirono la base del Giardino Botanico di Edimburgo |
8262 |
Lomatogonium |
[Gentianaceae] dal greco λῶμα loma orlo, veste e da γώνίος gónios angoloso: per i petali carenati |
8366 |
linearis, e |
(Acetosella, Allium, Androsace, Asclepias, Astragalus, Callistemon, Carex, Cerastium, Ceropegia, Chilopsis, Cirsium, Colommia, Draba, Eragrostis, Euphorbia, Gazania, Gnidia, Plantago, Polygala, Portulaca, Sedum) da linea filo, linea: lineare, di forma allungata e sottile, solitamente per le foglie lunghe e strette, con margini quasi paralleli |
8455 |
ligustrinus, a, um |
(Ageratina, Acacia, Acinodendron, Adelia, Andromeda, Caprifolium, Cassia, Cuphea, Daphne, Eucalyptus, Eupatorium, Euphorbia, Hypericum, Laurus, Pimelea, Salix, Stellaria) da Ligustrum (vedi) ligustro: simile al ligustro |
8600 |
leptochilus, a, um |
(Epipactis, Arachnorchis, Caladenia, Canna, Cryptostylis, Helleborine, Nepenthes, Oligochaetochilus, Phlebochilus, Platostoma, Polypodium, Pterostylis) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato, esile e da χεῖλος cheílos labbro: dal labbro esile |
8816 |
libycus, a, um |
(Lobularia, Alyssum, Astragalus, Helianthemum, Iris, Lunaria, Malva, Medicago, Plantago, Salsola, Scabiosa, Sixalix, Sonchus) della Libia, stato dell'Africa settentrionale affacciato sul Mediterraneo |
8838 |
Lobivia |
[Cactaceae] anagramma di Bolivia, luogo d'origine delle piante di questo genere |
8867 |
lojaconi, ii |
(Pannaria, Parmeliella) funghi forse forse dedicati a Michele Lojacono-Pojero (1853-1919), botanico e briologo palermitano, autore di un'importante Flora Sicula |
8879 |
liptoviensis, e |
(Mentha, Hieracium, Rhinanthus) da Comitatus Liptoviensis, antico territorio ungherese (oggi slovacco) alle pendici meridionali dei monti Tatra |
8928 |
leptophyton |
(Dendrobium, Hieracium, Pilosella) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da φυτόν phytόn pianta: pianta esile |
8929 |
litardiereanus, a, um |
(Festuca/ Vulpia, Hieracium/ Pilosella) specie dedicata all'insigne sistematico francese René Verriet de Litardière (1888-1957), botanico a Grenoble, studioso della flora di Corsica e Tunisia |
8939 |
Lepidophyllum |
[Asteraceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a squame, squamiformi |
8956 |
loeflingi, ii |
(Bonellia, Campanula, Combretum, Corynostylis, Jacquinia, Janipha, Jatropha, Manihot, Plantago, Xiphidium) specie dedicate al botanico svedese Pehr Loefling (1729-1756) discepolo di Linneo e da lui segnalato all'ambasciatore di Spagna per lo studio della flora delle colonie spagnole in Sudamerica dove si recò morendo nel corso di una spedizione botanica |
9065 |
linicola |
(Agrostemma, Camelina, Crucifera, Lolium, Persicaria, Polygonum, Silene, Spergula - Alternaria, Pholiota, Phoma, Septoria) da linum lino e da colo abitare: abitante delle colture di lino, che cresce insieme al lino |
9083 |
letourneuxi, ii |
(Avena, Avenochloa, Avenula, Cuscuta, Helictotrichon, Limonium, Muscari, Pedicularis, Statice, Stipa, Verbascum, Vulpia) specie dedicata al botanico Aristide-Horace Letourneux (1820-1890) |
9120 |
limosicola |
(Taraxacum) da limus limo, mota, fango e da colo abitare: che vive nei fanghi |
9151 |
loeflingianus, a, um |
(Avena, Guzmania, Haeupleria, Hermupoa, Silene, Trisetaria) specie dedicate al botanico svedese Pehr Loefling (1729-1756) discepolo di Linneo e da lui segnalato all'ambasciatore di Spagna per lo studio della flora delle colonie spagnole in Sudamerica dove si recò morendo nel corso di una spedizione botanica |
9202 |
libani |
(Acer, Allium, Arisarum, Astragalus, Cedrus, Geranium, Iris, Lathyrus, Polygonum, Quercus, Salix) del Libano, storica regione che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo |
9224 |
Lonas |
[Asteraceae] nome di fantasia creato da Adanson privo di particolare significato |
9226 |
lesinsii |
(Medicago) specie dedicata al Dr. Karl A. Lesins del Department of Genetics, University of Alberta |
9252 |
ligericus, a, um |
(Carex, Oenothera, Vignea - Pachyphloeus) specie dedicate all'agronomo francese Louis Liger (1658-1717), nato ad Auxerre, che pubblicò diversi libri di agronomia e giardinaggio |
9268 |
limetta |
(Citrus) diminutivo di limon (vedi): piccolo limone |
9272 |
lindmani, ii |
(Andropogon, Begonia, Briza, Bromelia, Crataegus, Dryopteris, Eragrostis, Lantana, Lippia, Utricularia, Verbena) in onore di Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928), botanico svedese |
9373 |
leucensis, e |
(Hieracium x) di Santa Maria di Leuca, frazione del comune di Castrignano del Capo (LE) |
9465 |
lithopolitanicus, a, um |
(Nigritella, Leucanthemum, Gymnadenia) da Lythopolis (dal greco λίθος líthos pietra e da πόλις polis città) ovvero Città di pietra, probabilmente antico nome della cittadina di Kamnik nella Slovenia settentrionale che dà il nome al Massiccio delle Alpi di Kamnik. Lo si desume dal nome volgare riportato in Flora Alpina, vol.2 pag.510 |
9470 |
loliaceus, a, um |
(Brachypodium, Bromus, Carex, Festuca, Glyceria, Liparis, Lolium, Orthopogon, Tragus, Triticum, Uncinia, Vignea) dal genere Lolium (vedi) loglio: che assomiglia al loglio o lo ricorda |
9521 |
libanotidis |
(Orobanche - Aecidium, Asteroma, Cercosporella, Pleospora, Puccinia, Septoria) da Seseli libanotis, pianta delle ombrellifere ospite di un Orobanche e di diversi funghi |
9567 |
linoides |
(Radiola, Aster, Borreria, Convolvulus, Daphne, Gentiana, Gnidia, Hypericum, Ipomoea, Passerina, Petunia, Polygala, Silene, Solidago, Stellaria, Stevia) dal genere Linum (vedi) lino e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile al lino, solitamente con riferimento alle foglie |
9588 |
lloydianus, a, um |
- (Dioscorea, Hieracium, Orchis/ Anacamptis ×/ Paludorchis, Oscillatoria, Rubus, Serrafalcus/ Bromus,) in onore del botanico francese d'origine inglese James Lloyd (1810-1896)
- (Aleuria/ Aleurina, Arachnion, Cyphella, Geastrum, Humaria, Vascellum) specie di funghi dedicate al micologo statunitense Curtis Gates Lloyd (1859-1926)
- (Clerodendrum) da definire
|
9633 |
lindleyanus, a, um |
(Abies, Ardisia, Artemisia, Aster, Astragalus, Begonia, Buddleja, Bulbophyllum, Carex, Epidendrum, Eugenia, Eupatorium, Odontoglossum, Oenothera, Picrorhiza, Salix, Typhonodorum, Verbena, Veronica) in onore di John Lindley (1799-1865) professore di Botanica a Londra |
9737 |
libanoticus, a, um |
(Agropyron, Alyssum, Anthemis, Arctium, Arenaria, Asperula, Astragalus, Campanula, Carlina, Cedrus, Cirsium, Clinopodium, Coronilla, Corydalis, Eupatorium, Fritillaria, Galium, Hieracium, Potentilla, Scrophularia, Verbascum, Viola) del Libano, storica regione che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo |
9827 |
levigatus, a, um |
(Aesculus, Arabis, Ceanothus, Gerardia, Mimosa, Nepeta, Oenothera, Parietaria, Polypodium, Seseli, Taraxacum, Teucrium) errata grafia per laevigatus (vedi) |
9867 |
linkii |
- (Odontites) in onore del botanico e naturalista tedesco Johann Heinrich Friedrich Link (1767-1851) che fu professore di Botanica presso l'università di Rostock e di Breslau
- (Aspidium, Cactus, Canna, Carex, Convolvulus, Danthonia, Eragrostis, Leontodon, Micromeria, Poa, Rosa, Tabernaemontana) da definire
|
9940 |
libassi, ii |
(Chamaesyce, Euphorbia) specie dedicata al Padre Gesuita Ignazio Libassi (sec. XIX) siciliano, corrispondente del Lojacono e malacologo |
10110 |
lilioasphodelus |
(Hemerocallis) nome composto da Lilium (vedi) giglio e da Asphodelus (vedi) asfodelo: per i fiori di forma intermedia fra quelli di questi due generi |
10133 |
linnaei |
(Blechum, Cerbera, Philodendron, Barbarea, Cereus, Carex, Sagina, Globularia) in onore di Linnaeus, nome latinizzato di Carl (Karl) von Linné (1707-1778), fondatore della moderna sistematica |
10172 |
leucochlorus, a, um |
(Acantholimon, Begonia, Callista. Carex, Cousinia, Dendrobium, Eurycaulis, Hieracium, Hyptis, Mesosphaerum, Scilla, Taraxacum - Cladonia, Lecidea, Parmelia) dal greco λευκός leucós bianco e da χλωρός chlorós verde: bianco verdastro |
10173 |
leucopsis |
(Aster, Astragalus, Chaenactis, Cirsium, Hieracium, Lupinus, Phaca, Rosa, Tragacantha) dal greco λευκός leucós bianco e da ὄψις ópsis aspetto: d'aspetto biancastro |
10249 |
leptiflorus, a, um |
(???) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da flos, floris fiore: con fiori tenui |
10265 |
Lepidurus |
[Poaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da οὐρά ourá coda: che ricorda una coda squamosa |
10266 |
Lepturus |
[Poaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da οὐρά ourá coda: per la spiga come una coda sottile |
10273 |
Limnanthemum |
[Menyanthaceae] dal greco λίμνη límne palude e da ἄνθεμον ánthemon fiore: fiore di palude |
10276 |
leptolepis |
(Abies, Bidens, Cheilanthes, Cyperus, Eupatorium, Larix, Onopordum, Saussurea, Scirpus, Senecio, Taraxacum, Vernonia, Vincetoxicum) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: con squame sottili, delicate |
10298 |
liguricus, a, um |
(Helleborus, Potentilla x - Involucrothele, Verrucaria, Dermatocarpon) ligure, della Liguria |
10325 |
lithospermifolius, a, um |
(Dianthera, Ecbolium, Justicia, Conyza, Hieracium, Leucheria, Solidago, Vernonia, Heliophytum, Myosotis, Cerastium, Galium) da Lithospermum (vedi) e da folium foglia: con foglie da Lithospermum |
10402 |
leucostachys |
(Aechmea, Aspidosperma, Calathea, Carex, Cyperus, Abenaria, Phyllodes, Platanthera, Rubus, Senecio) dal greco λευκός leucós bianco e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe biancastre |
10435 |
liveranii |
(Ophrys subfusca ssp.) in memoria di Paolo Liverani (1923-2005) studioso di orchidee e fondatore del GIROS |
10527 |
leptobalanus, a, um, os |
(Quercus) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da βαλανον balanon ghianda: che produce ghiande piccole |
10628 |
liponeurus, a, um |
(Silene) dal greco λίπος lípos adipe, grasso e da νεῦρον neúron nervo: con grosse nervature |
10675 |
limosellifolius, a, um |
(Noccaea, Potamogeton, Thlaspi) da Limosella (vedi) e da folium foglia: con foglie da Limosella |
10744 |
Leucaena |
[Fabaceae] dal greco λευκαίνω leucaíno imbiancarsi, diventare bianco: per i capolini biancastri |
10811 |
lessoni, ii |
- (Codonorchis) in onore del botanico francese Adolphe Pierre Primivere Lesson (1805-1888)
- (Acrostichum, Aralia, Aspidium, Dendrobium, Epipactis, Hedera, Panax, Pogonia, Pteris, Scalia, Senecio, Turrigera) specie dedicate a un Lesson da definire
|
10883 |
Leucophyllum |
[Scrophulariaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie biancastre |
10888 |
liliiflorus, a, um |
(Argyreia, Canna, Coussarea, Czackia, Hibiscus, Hosta, Ipomoea, Liriodendron, Magnolia, Pseudogaltonia, Rhododendron, Scillopsis, Yulania) da Lilium (vedi) giglio e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli di un giglio |
11047 |
lepiotoides |
(Agaricus, Amanita, Amidella, Anellaria, Entoloma, Pluteus) dal genere Lepiota (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Lepiota |
11048 |
lividopallescens |
(Amanita, Amanitopsis, Russula) da lividus livido, bluastro e da pallésco diventare pallido: che diventa di colore bluastro pallido |
11074 |
lombardensis, e |
(Euphorbia, Hieracium brevifolium ssp.) della Lombardia, lombardo |
11110 |
leucochaetopodus, a, um |
(Hieracium oxyodon ssp.) dal greco λευκός leucós bianco, da χαίτη caite chioma, capigliatura e da πούς, ποδός poús, podós piede, stelo: per lo stelo con lunghi peli bianchi |
11111 |
leucopodus, a, um |
(Antidesma, Aylthonia, Barbacenia, Cheilanthes, Hakea, Hieracium, Psychotria, Rauvolfia, Taraxacum) dal greco λευκός leucós bianco e da πούς, ποδός poús, podós piede, stelo, gambo: per lo stelo o gambo biancastro |
11160 |
linkianus, a, um |
- (Achyranthes, Armeria, Cheilanthes, Cyperus, Dryopteris, Festuca, Kohleria, Lastrea, Panicum, Polygala, Urtica, Verbascum, Veronica) in onore di uno dei botanici di nome Link
- (Cirsium ×) in onore del botanico e naturalista tedesco Johann Heinrich Friedrich Link (1767-1851) che fu professore presso l'università di Rostock e di Breslau
|
11208 |
loevyanus, a, um |
(Thymus) in onore del botanico ungherese Károly Frigyes Loew latinizzato in Loevius (1699-1741) |
11305 |
leucochrous, a, um |
dal greco λευκός leucós bianco e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore:- (Allophylus, Hieracium, Potentilla, Rosa, Rubus) per il colore dei petali, carnicini tendenti al bianco
- (Lecanora Pocillaria, Auricularia, Lentinus) per il colore della cuticola del carpoforo
|
11340 |
linneanus, a, um |
(Anthistiria, Arabis, Cytisus, Dryopteris, Drypis, Ecbolium, Festuca, Heliconia, Laburnum, Vulpia) errata grafia per linnaeanus (vedi) |
11344 |
Lipandra |
[Chenopodiaceae] dal greco λείπω leίpo lasciare, abbandonare, rimanere e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: restano solo due elementi maschili, cioè con solo due stami |
11410 |
linicolum |
errata grafia per linicola (vedi) |
11596 |
Lepisorus |
[Polypodiaceae] dal greco λεπίϛ, -ίδοϛ lepís, -ídos squama, scaglia e da οὐρά ourá coda: che ricorda una coda scagliosa |
11597 |
loddigesi, ii |
- (Latania, Zamia, Zamioculcas, Cleophora) in onore dell'inglese Conrad L. Loddiges (1738-1826), botanico, orticultore, vivaista, specialista di orchidee
- (Acropera, Cattleya, Cirrhaea, Cycnoches, Dendrobium, Octomeria) in onore dei vivaisti e botanici britannici Conrad L. Loddiges (1738-1826) specialista di orchidee e suo figlio George (1784-1846) specializzato in piante succulente e artista
- (Pachira, Capparis, Alsophila, Lamprotis, Epidendrum, Gongora, Potentilla, Zamia) da definire
|
11688 |
Leucadendron |
[Proteaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da δένδρον déndron albero: per il fogliame bianco argentato |
11689 |
Leucosidea |
[Rosaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da ἰδέα idea aspetto, forma: per l'aspetto bianco splendente |
11690 |
leucothrix |
(Acacia, Acaciella, Asplenium, Gerbera, Adromischus, Astragalus, Calliandra, Cotyledon, Dryopteris, Panicum, Ranunculus, Tristachya, Verbascum ×, Veronica x) dal greco λευκός leucós bianco e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli: per i peli bianchi |
11733 |
leucopsilon |
(Hieraciium, Pilosella) dal greco λευκός leucós bianco e da ψῖλόν/ πτίλον psilon/ ptilon lanugine, peluria: dotato di bianca peluria |
11766 |
linguiformis, e |
(Aloë, Aster, Alpinia, Asplenium, Callista, Chamaesyce, Cotyledon, Dendrobium, Eugenia, Euphorbia) da lingua lingua e da forma aspetto: con l'aspetto di una lingua |
11989 |
lindenbergi, ii |
(Potamogeton, Potentilla) in onore del botanico tedesco Johann Bernard Wilhelm Lindenberg (1781-1851) studioso di Poaceae ed Hepaticae, coautore di Synopsis Hepaticarum (1844-47) |
11990 |
Lindenbergia |
[Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Bernard Wilhelm Lindenberg (1781-1851) studioso di Poaceae ed Hepaticae, coautore di Synopsis Hepaticarum (1844-47) |
11991 |
lindenbergianus, a, um |
(Chaetochloa, Chamaeraphis, Panicum, Setaria - Radula, Frullania, Adelanthus) in onore del botanico tedesco Johann Bernard Wilhelm Lindenberg (1781-1851) studioso di Poaceae ed Hepaticae, coautore di Synopsis Hepaticarum (1844-47) |
12111 |
Leptadenia |
[Asclepiadaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: riferimento alle sottili ghiandole della colonna staminale |
12248 |
Leucosalpa |
[Orobanchaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da σάλπιγξ sálpinx (tardo latino salpinx) salpinge, tromba di guerra: per il colore e la forma dei fiori |
12541 |
leptopódus, a, um |
(Ardisia, Aristida, Bidens, Carex, Linum, Polygonum, Polypodium, Arabis, Dicranostigma, Pandanus, Pelargonium, Senecio, Syzygium, Uvaria ) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal gambo sottile |
12806 |
leucopetalus, a, um |
(Abutilon, Averrhoa, Bifrenaria, Gastrodia, Microlicia, Rhododendron, Sagittaria, Sida, Tillandsia, Viola) dal greco λευκός leucós bianco e da πέταλον pétalon petalo, lamina: con petali bianchi |
12867 |
Lindsaea |
[Dennstaedtiaceae] in onore del botanico britannico John Lindsay (<1750- †1803), chirurgo attivo in Giamaica dal 1794, studioso delle felci e corrispondente di sir Joseph Banks |
12878 |
livingstonianus, a, um |
- (Eulophia) in onore del famoso esploratore scozzese David Livingston (1813-1873)
- (Cacalia, Vernonia, Lobelia, Acalypha, Ricinocarpus, Indigofera, Habenaria, Pandanus, Polygala, Crataegus, Fadogia, Cissus) da definire
|
12881 |
lisianthiflorus, a, um |
(Echitella, Echites, Mascarenhasia) dal genere Lisianthus (vedi) e da flos, floris fiore: con fiori simile a quelli di un Lisianthus |
12882 |
Lisianthus |
[Gentianaceae] dal greco λύσω/ λύω lyso/ lyo sciogliere e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori che sciolgono, probabilmente per le loro proprietà purgative |
12934 |
Leptolaena |
[Sarcolaenaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da χλαῖνα chlaina una sorta di mantella che in latino diviene laena: riferimento al rivestimento ricoprente uno o due fiori che caratterizza questo genere |
13193 |
lessingi, ii |
(Arnica, Allium, Trinia, Cacalia, Calocephalus, Alchemilla, Flotovia, Limonium, Senecio, Stipa, Vernonia) in onore del botanico tedesco Christian Friedrich Lessing (1809-1862), un'autorità botanica nel campo delle Asteraceae |
13194 |
lessingianus, a, um |
(Arnica, Allium, Trinia, Cacalia, Calocephalus, Alchemilla, Flotovia, Limonium, Senecio, Stipa, Vernonia, Lomatopodium, Arctotis, Seseli, Artemisia, Baccharis, Cacalia, Doronicum) in onore del botanico tedesco Christian Friedrich Lessing (1809-1862), un'autorità botanica nel campo delle Asteraceae |
13195 |
Lessingia |
[Asteraceae] in onore di Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco e dei suoi nipoti Carl Friedrich (1808-1880) pittore e Christian Friedrich (1809-1862) botanico (David Hollombe, pers. comm.) |
13196 |
Lewisia |
[Portulacaceae] in onore del capitano Meriwether Lewis (1774-1809), soldato, esploratore e amministratore pubblico che insieme a William Clark effettuò la prima spedizione attraverso il continente Nordamericano (1804-1806) raccogliendo anche dati scientifici e catalogando centinaia di piante e animali precedentemente sconosciuti alla scienza |
13213 |
lesliei |
- (Argyroderma, Lithops, Rabiea, Stomatium, Thesium) specie dedicate a Thomas Nicholas Leslie (1858-1942) costruttore e fotografo inglese emigrato in Sudafrica nel 1881 dove raccolse molte piante
- (Helychrysum) in onore del dr. Leslie Edward Wastell Codd (1908- 1999), botanico sudafricano che fu direttore del Botanical Resarch Institute di Pretoria (1963-1973) e realizzò un erbario di oltre 11.000 esemplari
- (Tritoniopsis) in onore di J.B. Leslie che raccolse questa specie in Sudafrica nel 1927
- (Anomalanthus, Faucaria, Mesembryanthemum, Nananthus, Phyllobolus, Polysthicum x) da definire
|
13225 |
litwinowi, ii |
(Betula, Cancrinia, Schumeria, Scorzonera, Serratula, Lepidium, Klasea, Lepidium, Arenaria, Minuartia, Silene, Chenopodium, Cyperus, Euphorbia, Scutellaria, Trifolium, Salix, Astragalus, Oxytropis, Calamagrostis) in onore del botanico russo Dimitri Ivanovich Litwinow (Litvinov, Litwinov) (1854-1929) che operò in China, Mongolia, Russia e Turchia |
13226 |
litwinowianus, a, um |
(Ferula, Cousinia, Hieracium, Astragalus, Poa, Populus, Stipa, Balsamiflua, Turanga) in onore del botanico russo Dimitri Ivanovich Litwinow (Litvinov, Litwinov) (1854-1929) che operò in China, Mongolia, Russia e Turchia |
13244 |
lojkae |
(Cirsium, Omphalodes, Ranunculus - Caloplaca, Lecanora, Lecidea, Verrucaria) in onore del botanico ungherese Hugo Lojka (1844-1887) che si occupò di funghi e licheni |
13380 |
Litchi |
[Sapindaceae] latinizzazione del nome cinese lì zhì o lai zi |
13412 |
limoniifolius, a, um |
(Aristogeitonia, Asyneuma, Aster, Campanula, Erodendrum, Krylovia, Rhinactinidia, Phyteuma, Podanthum) da Limonium (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle dei Limonium |
13498 |
Leucospermum |
[Proteaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da σπέρμα spérma seme: che ha semi bianchi |
13588 |
linearifolius, a, um |
(Acrostichum, Actinea, Allium, Aloë, Alyssum, Aristolochia, Arnebia, Astragalus, Berberis, Boerhavia, Castilleja, Carduus, Daphne, Echium, Filago, Gagea, Hieracium, Rhododendronm, Scutellaria, Senecio) da linearis lineare e da folium foglia: con foglie lunghe e strette, con lati quasi paralleli |
13609 |
loebneri |
(Magnolia ×) in onore dell'orticultore tedesco Max Loebner, creatore di quest'ibrido |
13645 |
Leucophyta |
[Asteraceae] dal greco λευκός leucós bianco e da φυτόν phytόn pianta: pianta dal colore biancastro |
13692 |
lepidotus, a, um |
(Acinodendron, Acrostichum, Ardisia, Calceolaria, Cistus, Cereus, Combretum, Hieracium, Loranthus, Polygala, Polypodium, Solanum, Erigeron, Glycyrrhiza, Rhododendron, Tabebuia, Tetramolopium, Tibouchina) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia: squamoso |
13779 |
lineatiformis, e |
(Hieracium ssp.) da lineatus (vedi), epiteto di un taxon congenere e da forma apetto: simile al taxum lineatum |
13780 |
lineatoides |
(Hieracium ssp.) da lineatus (vedi), epiteto di un taxon congenere e dal greco εἶδος eídos apetto: simile al taxum lineatum |
13846 |
linearilobus, a, um |
(Acer, Angelica, Convolvulus, Cotula, Rhododendron, Alcea, Anacyclus, Asplenium, Bidens, Conyza, Corydalis, Geranium, Malva, Pimpinella, Potentilla, Verbascum) da linearis lineare, diritto e da lobus lobo: con foglie profondamente suddivise in lobi o foglioline lineari, cioè lunghe e strette con margini quasi paralleli |
13919 |
Lepidozamia |
[Zamiaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e dal genere Zamia (vedi): riferimento alle squame simili a fronde che rivestono i fusti |
13960 |
Licuala |
[Arecaceae] latinizzazione del nome usato dagli aborigeni delle Molucche |
13981 |
Leptospermum |
[Myrtaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da σπέρμα spérma seme: dal seme sottile |
14006 |
Lomandra |
[Lomandraceae] dal greco λῶμα loma lembo, orlo e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs uomo, maschio e, per estensione, stame: riferimento alle antere che in alcune specie di questo genere presentano un orlo |
14138 |
Leucopogon |
[Ericaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da πώγων pόgon barba: per i peli bianchi al bordo della corolla |
14139 |
leucopogon |
dal greco λευκός leucós bianco e da πώγων pόgon barba:- (Stelis) riferimento ai peli bianchi dei sepali
- (Andropogon/ Amphilophis/ Bothriochloa, Pentaschistis) per le infiorescenze con abbondanti peli bianchi
- (Adesmia, Bignonia, Hieracium, Orobanche, Patagonium, Sempervivum, Solanum, Strobilanthes, Stypelia) per la presenza di abbondanti peli bianchi
|
16000 |
linariifolius, a, um |
(Melaleuca, Aster, Azalea, Centaurium, Euphorbia, Gentiana, Hypericum, Inula, Polygala, Senecio) dal genere Linaria (vedi) linaiola e da folium foglia: con foglie come quelle della linaiola |
16267 |
Leucanthemella |
[Asteraceae] diminutivo del genere Leucanthemum (vedi): simile a un piccolo Leucanthemum |
16268 |
Ligularia |
[Asteraceae] da lingŭla, diminutivo di língua lingua: linguetta, per la presenza di flosculi ligulati |
16480 |
lheritieri, ii |
(Monsonia, Sarcocaulon) in onore del magistrato e botanico francese Charles Louis L’Héritier de Brutelle (1746-1800) |
16481 |
lheritierianus, a, um |
(Eugenia, Rosa) in onore del magistrato e botanico francese Charles Louis L’Héritier de Brutelle (1746-1800) |
16482 |
Lheritieria |
[Malvaceae] genere illegittimo dedicato al magistrato e botanico francese Charles Louis L’Héritier de Brutelle (1746-1800) |
16508 |
Lepidómyces |
[Agaricaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da μύκης mýces fungo: fungo squamoso |
16509 |
lepidophyllus, a, um |
(Alona, Aster, Baccharis, Erybia, Helichrysum, Loranthus, Selaginella, Tecoma, Vernonia) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie simili a squame, squamiformi |
16510 |
lepidostylus, a, um |
(Rhododendrum) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da στῦλος stýlos colonna, stilo: con stilo squamoso |
16511 |
Lepidothamnus |
[Podocarpaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da θάμνος thámnos arbusto: arbusto squamoso |
16512 |
lepista |
(Agaricus, Omphalia, Paxillus, Rhodopaxillus) dal greco λεπιστόϛ lepistós sbucciato, nel significato di nudo, pelato: fungo privo di particolari ornamenti |
16513 |
Lepistella |
[Tricholomataceae] diminutivo di Lepista (vedi), un genere di funghi |
16514 |
leptacanthus, a, um |
(Ilex, Carduus, Dasyphyllum, Cereus, Acacia, Astragalus, Acaena, Rubus, Lycium, Solanum, Triumfetta) dal greco λεπτός leptós sottile e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine o aculei sottili, delicati |
16515 |
leptanthus, a, um |
(Cuscuta, Ribes, Diplacus) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori sottili, delicati |
16516 |
leptoblastus, a, um, os |
(Carex, Vernonia) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da βλαστός blastós germoglio: con germogli sottili, deboli |
16517 |
leptocarpus, a, um |
(Cassia, Lomatium, Astragalus) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da καρποϛ karpos frutto: con frutti sottili, delicati |
16518 |
leptocaulis, e |
(Opuntia) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da καυλόϛ caulós caule: con caule sottile, delicato |
16534 |
Leptodactylon |
[Polemoniaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da δάκτυλος dáktylos dito |
16535 |
leptolobus, a, um |
dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da λοβóϛ lobós lobo, ma anche legume, bacello, siliqua:- (Acanthospermum, Capsella ) con petali esili
- (Desmanthus) con legumi sottili
|
16536 |
Leptonia |
[Entolomataceae] dal greco λεπτός leptós sottile, delicato |
16537 |
leptonervius, a, um |
(Carex) dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e da νευρον neuron nervo, nervatura: con nervature sottili, delicate |
16538 |
Leptoniella |
[Agaricaceae] diminutivo del genere Leptonia (vedi) |
16539 |
Leptonium |
[Opiliaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, delicato |
16540 |
leptopetalus, a, um |
(Piperia, Dianthus) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da πέταλον pétalon petalo, lamina: con petali sottili, delicati |
16541 |
leptoplectrus, a, um |
(Utricularia) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da plectrus sperone: con sperone sottile |
16561 |
leptorhizus, a, um, on |
(Arctotis, Corallodendron, Erigeron, Glyceria, Gnaphalium, Helichrysum, Pedicularis, Polygala, Sedum)dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da ρίζα rhíza radice: con radice (o rizoma) sottile, delicata |
16562 |
leptorhynchus, a, um |
(Ficus, Myrceugenia, Phaeocephalum, Rhyncospora, Utricularia)dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da ῥυγχος rhynchos proboscide: con una esile protuberanza |
16563 |
leptosepalus, a, um |
(Adenophora, Caltha, Indigophera, Phacelia, Polycodium, Rubus, Ruellia, Vaccinium, Viola) dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e dal latino scientifico moderno sepalum sepalo: con sepali sottili, delicati |
16564 |
leptospermoides |
(Baccharis, Piptolepis, Vernonia) dal genere Leptospermum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Leptospermum |
16565 |
leptostachys |
(Agrostis, Atriplex, Avena, Bromus, Calamus, Cyperus, Eleocharis, Glyceria, Lobelia, Plantago, Salvia, Urtica)dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe sottili, delicate |
16566 |
leptostachyus, a, um |
(Acacia, Acalypha, Caltha, Eragrostis, Glyceria, Amaranthus, Bromus, Croton, Elymus, Heliotropium, Paspalum )dal greco λεπτός leptós sottile, tenue, delicato e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe sottili, delicate |
16567 |
Leschenaultia |
[Goodeniaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste Louis Claude Théodore Leschenault de la Tour (1773-1826) |
16568 |
Lesquerella |
[Brassicaceae] genere dedicato al botanico svizzero Charles Léo Lesquereux (1806-1889) |
16569 |
lesseri, ii |
(Anemone ×) in onore dell'architetto paesaggista tedesco Ludwig Lesser (1869-1957) |
16570 |
Lessertia |
[Fabaceae] genere dedicato all'uomo politico, industriale, banchiere e botanico francese Jules Paul Benjamin Delessert (1773-1847) |
16571 |
Lessonia |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico ed esploratore francese René Primivère Lesson (1794-1849) |
16572 |
lessonianus, a, um |
(Anemanthele) in onore del botanico ed esploratore francese René Primivère Lesson (1794-1849) |
16573 |
Lessoniopsis |
[Alariaceae] genere di alghe dedicato al botanico ed esploratore francese René Primivère Lesson (1794-1849) |
16575 |
Letestuella |
[Podostemaceae] genere dedicato all'esploratore e botanico francese George Marie Patrice Charles Le Testu (1877-1967) che erborizzò nell'Africa tropicale (Congo, Benin, Gabon, Repubblica Centro-africana, Dahomey, Mozambico) |
16576 |
letestui, ii |
(Euphorbia, Maltebrunia, Potamophila) in onore dell'esploratore e botanico francese George Marie Patrice Charles Le Testu (1877-1967) che erborizzò nell'Africa tropicale (Congo, Benin, Gabon, Repubblica Centro-africana, Dahomey, Mozambico) |
16577 |
letouzeyanus, a, um |
(Euphorbia) in onore del botanico francese Réné Letouzey (1918-1989), sudioso della flora del Gabon e del Camerun |
16578 |
lettermani, ii |
(Poa, Stipa) in onore del botanico statunitense George Washington Letterman (1841-1913) |
16579 |
leucanthemius, a, um |
(Cortinarius) dal greco λευκοϛανϑεµον leukosánthemon margherita: per il suo aspetto |
16580 |
leucocaulos |
(Carthamus) dal greco λευκός leucós bianco e da καυλόϛ caulós caule, tronco, stelo: con stelo bianco |
16581 |
leucocarpus, a, um, os, on |
(Aechmea, Amaranthus, Asclepias, Berberis, Carex, Ficus, Galium, Heracleum, Lantana, Miconia, Oenothera, Polygala, Quercus, Ricinus, Rubus, Sedum, Solanum, Taraxacum, Tilia, Ulmus, Valeriana, Vitis)dal greco λευκός leucós bianco e da καρπóϛ carpós frutto: con frutti bianchi |
16593 |
leucodermus, a, um |
(Bovista, Entoloma, Leucocintractia, Pyrenopeziza) dal greco λευκός leucós bianco e da δέρμα dérma pelle: dalla pelle bianca, per il colore grigio chiaro, biancastro della cuticola |
16594 |
Leucodon |
[Leucodontaceae] dal greco λευκός leucós bianco e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti bianchi |
16595 |
leucodontis |
(Arthonia, Bryostigma, Leptosporella) dal greco λευκός leucós bianco e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con denti bianchi |
16596 |
leucolaenus, a, um |
(Chaerophyllum, Gazania, Glechoma, Laserpitium, Nepeta) dal greco λευκός leucós bianco e da χλαῖνα chlaina una sorta di mantella che in latino diviene laena: ricoperto da un folto indumento di peli bianchi |
16598 |
Leucoloma |
[Pyronemataceae] dal greco λευκός leucós bianco e da λῶμα lóma orlo: per la presenza di un bordo biancastro |
16600 |
Leucorhizon |
[Gastrosporiaceae] dal greco λευκός leucós bianco e da ῥίζα rhíza radice: per la presenza di un lungo cordone miceliare bianco |
16601 |
leucorhizon |
(Campyloneurum, Polypodium) dal greco λευκός leucós bianco e da ῥίζα rhíza radice: che ha radici bianche |
16602 |
leucorhiza |
(Carex, Curcuma, Eulophia, Gliricidia, Thunbergia) dal greco λευκός leucós bianco e da ῥίζα rhíza radice: che ha radici bianche |
16618 |
Lobostemon |
[Boraginaceae] dal greco λοβóϛ lobós lobo e da στήμων stémōn stame: con stami lobati |
16619 |
leucothites |
(Leucoagaricus) dal greco λευκός leucós bianco: per il colore del cappello |
16620 |
Leveillea |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Augustin Abel Hector Léveillé (1864-1918) prete missionario in India per 14 anni, poi dedito allo studio della flora dell'Estremo Oriente |
16621 |
leveilleanus, a, um |
(Berberis, Callicarpa, Cerasus, Epilobium, Euphrasia, Jussiaea, Magnolia, Oreocharis, Pedicularis, Pholidota, Rhamnus, Salix, Salvia, Saussurea, Semiaquilegia) in onore del botanico francese Augustin Abel Hector Léveillé (1864-1918) prete missionario in India per 14 anni, poi dedito allo studio della flora dell'Estremo Oriente |
16622 |
leveillei, ii |
(Adiantum, Aegilops, Anemone, Anthurium, Bupleurum, Carex, Celtis, Cheilanthes, Clerodendrum, Colysis, Cotoneaster, Cyclogramma, Dichrocephala, Dryopteris, Impatiens, Ligularia, Lysimachia, Pelea, Polystichum, Pterostyrax, Rosa, Saxifraga, Senecillis, Tephrosia, Viola) in onore del botanico francese Augustin Abel Hector Léveillé (1864-1918) prete missionario in India per 14 anni, poi dedito allo studio della flora dell'Estremo Oriente |
16623 |
levi, ii |
(Dracula) in onore del Dr. Robert D. Levi (XX secolo) che scoprì questa specie insieme a Ronald Hawley (fl.1975-1979) |
16626 |
Levieria |
[Monimiaceae] genere dedicato al botanico svizzero Émile (Emilio) Levier (1839-1911), medico e botanico, briologo, algólogo, pteridologo, micólogo a Firenze |
16627 |
levitestatus, a, um |
(Melocactus) da levis liscio e da testatus nel significato scientifico di provvisto di testa, cuticola del seme: per la cuticola quasi liscia |
16628 |
lexarzae |
(Cypripedium) in onore del botanico messicano Juan José Martinez de Lexarza (o Lejarza, 1785-1824), studioso di orchidee |
16629 |
lexarzai, ii |
(Echinofossulocactus, Stenocactus) in onore del botanico messicano Juan José Martinez de Lexarza (o Lejarza, 1785-1824), studioso di orchidee |
16630 |
lexarzanus, a, um |
(Macroclinium, Maxillaria, Notylia) in onore del botanico messicano Juan José Martinez de Lexarza (o Lejarza, 1785-1824), studioso di orchidee |
16631 |
leyboldtianus, a, um |
(Blechnum) in onore del botanico tedesco naturalizzato cileno Friedrich Leybold (1827-1879), specializzato in Tecophilaeaceae, che erborizzò in Trentino e in Cile |
16632 |
Leymus |
[Poaceae] anagramma del genere Elymus (vedi) |
16633 |
Leyseria |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Wilhelm von Leysser (1731-1815) |
16634 |
Lhotskya |
[Myrtaceae] genere dedicato al botanico austro-ungherese Johann (Jan) Lhotsky (1795-1866), nato in Polonia da genitori cechi, attivo in Australia, Tasmania e Brasile |
16637 |
Libanotis |
[Apiaceae] dal greco λῐβᾰνωτίς libanotís rosmarino (in Teofrasto e Ippocrate) o altra pianta aromatica simile all'incenso (in Dioscoride) |
16638 |
Liberbaileya |
[Arecaceae] genere dedicato al botanico americano Liberty Hyde Bailey (1858-1954) |
16640 |
lichtensteini, ii |
(Solanum) in onore di Martin Heinrich Karl (von) Lichtenstein (1780-1857), medico e naturalista tedesco, figlio del botanico August Gerhard Gottfried Lichtenstein |
16641 |
liebmanni, ii |
(Setaria) in onore del botanico danese Frederik Michael Liebmann (1813-1856) che raccolse piante in Messico e fu direttore del Giardino Botanico di Copenhagen |
16642 |
Lifago |
[Asteraceae] anagramma del genere Filago (vedi) |
16643 |
ligatus, a, um |
(Hygrophorus) da ligo legare: legato, per la presenza di un vistoso anello |
16644 |
ligiae |
(Dracula) in onore della signora Ligia de Posada che assieme al marito Jaime Posada di Colomborquideas coltivò questa specie |
16645 |
lignatilis, e |
(Pleurocybella) da lignum legno: che ha come substrato di crescita il legno |
16646 |
ligtu |
(Alstroemeria) da liutu nome vernacolare cileno |
16647 |
ligulatus, a, um |
(Acacia, Agrostis, Campanula, Dendrobium, Epilobium, Ferula, Festuca, Leymus) ) da ligŭla (o lingula, diminutivo di lingua) linguetta: per la presenza di ligule o linguette |
16650 |
ligusticifolius, a, um |
(Aspidium, Bunium, Clematis, Heracleum, Pastinaca, Tetraspermum) da Ligusticum (vedi) e da folium foglia: dalle foglie simili a quelle di un Ligusticum |
16651 |
Ligusticum |
[Apiaceae] da ligusticum levistico, nome di una pianta in Columella |
16654 |
lilaciflorus, a, um |
(Asperula) dal latino moderno scientifico lilaceus di colore lilla (dal persiano lilák) e da flos floris fiore: con fiori color lilla |
16655 |
Lilaea |
[Liliaceae] genere dedicato al botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) |
16656 |
Liliastrum |
[Liliaceae] dispregiativo di Lilium (vedi) giglio: gigliastro, falso giglio |
16657 |
lilliputianus, a, um |
(Dryadella, Viola, Cosos) dal paese di Lilliput ne I Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift: molto piccolo |
16658 |
Limacinus |
[Hygrophoraceae] diminutivo di limax, limácis lumaca: lumachella, per la vischiosità del carpoforo |
16665 |
limenophylax |
(Lepidium, Phreatia) dal greco λιμνοφυλαξ (composto da λίμνη limne palude, lago, mare e da φύλαξ phýlax custode, guardiano): guardiano del porto, guardia costiera, per l'habitat preferito costituito da zolle erbose sulle rocce a picco sul mare |
16666 |
limicolum |
(Lepidosperma) forma ortograficamente scorretta, ma valida, per limicola (vedi) |
16669 |
limosellaefolius, a, um |
(Thlaspi) grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per limosellifolius (vedi) |
16670 |
limprichti, ii |
(Cnidium, Orchis, Strobilanthes) in onore del botanico e raccoglitore di piante tedesco Hans Wolfgang Limpricht (1877-post 1922) che operò nei Carpazi, in Cina e in Tibet |
16671 |
Limprichtia |
[Amblystegiaceae] genere dedicato al botanico e raccoglitore di piante tedesco Hans Wolfgang Limpricht (1877-post 1922) che operò nei Carpazi, in Cina e in Tibet |
16672 |
limprichtianus, a, um |
(Carex, Cardamine, Pedicularis, Viola) in onore del botanico e raccoglitore di piante tedesco Hans Wolfgang Limpricht (1877-post 1922) che operò nei Carpazi, in Cina e in Tibet |
16673 |
limulatus, a, um |
(Agaricus, Flammulaster, Flammula) da limus limo, fango: che cresce nel fango o per l'aspetto fangoso |
16676 |
Lindbergella |
[Poaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo finlandese Harold Lindberg (1871-1963) |
16677 |
Lindbergia |
[Poaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo finlandese Harold Lindberg (1871-1963) |
16678 |
lindbergianus, a, um |
(Arnebia, Lithospermum, Macrotomia, Hariota) in onore del botanico ed entomologo finlandese Harold Lindberg (1871-1963) |
16679 |
lindeni, ii |
- (Iresine, Phalaenopsis, Palafoxia, Polyrrhiza, Zamia) in onore di Jean Jules Linden (1817-1898), esploratore, botanico e orticultore belga che erborizzò nelle Americhe (Brasile, Colombia, Venezuela, Messico e Cuba) assieme al fratellastro Louis Joseph Schlim (1819-1863) e fu anche direttore del Giardino Botanico di Bruxelles
- (Euphorbia) in onore dello statunitense Seymour Linden (1921-2005), chimico, appassionato di succulente e raccoglitore di piante in Africa
|
16680 |
lindenianus, a, um |
(Calathea, Euphorbia) in onore di Jean Jules Linden (1817-1898), esploratore, botanico e orticultore belga che erborizzò nelle Americhe (Brasile, Colombia, Venezuela, Messico e Cuba) assieme al fratellastro Louis Joseph Schlim (1819-1863) e fu anche direttore del Giardino Botanico di Bruxelles |
16681 |
Lindera |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico americano Robert Linder (1921-1979) |
16682 |
Lindheimera |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico Ferdinand Jacob Lindheimer (1801-1879), un esule politico tedesco che erborizzò negli USA |
16683 |
lindheimeranus, a, um |
(Dipteracanthus, Ambrosia, Aster) in onore del botanico Ferdinand Jacob Lindheimer (1801-1879), un esule politico tedesco che erborizzò negli USA |
16684 |
lindheimerianus, a, um |
(Ambrosia, Artemisia, Aster, Croton, Senna) in onore del botanico tedesco Ferdinand Jacob Lindheimer (1801-1879), un esule politico tedesco che erborizzò negli USA |
16685 |
Lindleya |
[Flacourtiaceae] genere dedicato al botanico inglese John Lindley (1799-1865), professore di Botanica a Londra |
16686 |
lindleyi, ii |
(Clarkia amoena ssp., Cupressus, Mentzelia, Uropappus, Zamia) in onore del botanico inglese John Lindley (1799-1865), professore di Botanica a Londra |
16687 |
Lindmania |
[Bromeliaceae] genere dedicato al botanico svedese Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928) |
16688 |
lindsayanus, a, um |
(Heliconia) specie dedicata dall'autore W.J.E. Kress al dr. Lindsay L. Clarkson che lo accompagnàò nelle sue spedizioni in America Centrale |
16689 |
lindstromi, ii |
(Cycas) in onore dello svedese Anders Lindström (fl.1999-2009), curatore delle Cycadales presso il Nong Nooch Tropical Botanical Garden presso Pattaya (Thailandia) |
16692 |
liniflorus, a, um |
(Acetosella, Arenaria, Drosera, Gentiana, Gentianella, Gilia, Linanthus, Minuartia, Oxalis, Polygala, Saponaria) da linum lino e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli del lino |
16693 |
lintoni, ii |
(Potamogeton ×) in onore del botanico inglese rev. William Richardson Linton (1850-1908), autore di Flora of Derbyshire |
16694 |
Lintonia |
[Poaceae] genere dedicato al botanico americano William James Linton (1812-1898) |
16695 |
lioui |
(Euphorbia) in onore del botanico cinese Liang Liou (1932-) |
16696 |
lipsiensis, e |
(Anemone ×) di Lipsi (o Lisso o Lipso, in greco Λειψοί Leipsoí), isola greca del Dodecaneso |
16697 |
lipskyi, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico ucraino Vladimir Ippolitovich Lipsky (1863-1937), direttore del Giardino Botanico dell'Università di Odessa e raccoglitore di piante nel Caucaso |
16699 |
Lithocarpus |
[Fagaceae] dal greco λίθος líthos pietra, sasso, emblema di durezza e da καρπός carpόs frutto: dai frutti duri come la pietra |
16700 |
lithocarpi |
(Stereum) genitivo del genere Lithocarpus (vedi) pianta ospite di questo fungo |
16702 |
litschaueri, ii |
(Spongipellis) in onore del micologo austriaco Viktor Litschauer (1879-1939) |
16703 |
littlewoodi, ii |
(Ruschia, Trichodiadema, Dactylopsis, Leipoldtia, Lampranthus, Sphalmanthus, Cephalophyllum) in onore del botanico britannico Ray Charles Littlewood (1924-1967) |
16704 |
litvinovi, ii |
(Allium, Pimpinella, Senecio) in onore del botanico russo Dimitri Ivanovich Litvinov (o Litwinow) (1854-1929) che operò in China, Mongolia, Russia e Turchia |
16705 |
litvinowi, ii |
(Petrosimonia, Koeleria, Trisetum) in onore del botanico russo Dimitri Ivanovich Litvinow (o Litwinow, Litvinov) (1854-1929) che operò in China, Mongolia, Russia e Turchia |
16706 |
litvinowianus, a, um |
(Ferula, Cousinia, Hieracium) in onore del botanico russo Dimitri Ivanovich Litvinow (o Litwinow o Litvinov) (1854-1929) che operò in China, Mongolia, Russia e Turchia |
16707 |
Litwinowia |
[Brassicaceae] genere dedicato al botanico russo Dimitri Ivanovich Litwinow (Litvinov, Litwinov) (1854-1929) che operò in China, Mongolia, Russia e Turchia |
16708 |
lividoalbus, a, um |
(Entoloma) da lividus livido, bluastro, paonazzo, scuro e da álbus bianco: di color grigio bluastro |
16711 |
Listeria |
[Rubiaceae] genere dedicato al medico e naturalista inglese Martin Lister (1639-1712), membro della Royal Society |
16712 |
Listerella |
[Listerellaceae] genere di funghi dedicato a Arthur Hugh Lister (1830-1908), mercante di vino e micologo inglese, membro della Linnean Society e presidente della Micological Society |
16713 |
Listeromyces |
[Ascomycota] nome composto da Lister, dedica ad Arthur Hugh Lister (1830-1908), mercante di vino e micologo inglese, membro della Linnean Society e presidente della Micological Society, e da μύκης mýces fungo: fungo di Lister |
16714 |
lividulus, a, um |
(Cryptocarya) diminutivo di lividus livido, violaceo, bluastro: un po' violaceo, per la brillantezza bluastra delle foglie |
16715 |
liwtinowi |
errata grafia per litwinowi (vedi) |
16720 |
Llavea |
[Flacourtiaceae] genere dedicato al botanico e naturalista messicano Pablo de La Llave (1773-1833), studioso di orchidee |
16721 |
llaveanus, a, um |
(Schiedeella, Ipomoea, Cuphea, Pinus, Ranunculus) in onore del botanico e naturalista messicano Pablo de La Llave (1773-1833), studioso di orchidee |
16722 |
llavei, ii |
(Epidendrum) in onore del botanico e naturalista messicano Pablo de La Llave (1773-1833), studioso di orchidee |
16723 |
Lloydella |
[Polyporaceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Curtis Gates Lloyd (1859-1926) |
16724 |
lloydi, ii |
- (Perityle/ Leptopharynx, Amauroderma/ Ganoderma/ Humphreya, Calvatia/ Handkea, Cordyceps/ Ophiocordyceps, Coriolus, Corticium/ Xenasma/ Amyloxenasma/ Aphanobasidium, Daldinia, Fomes/ Inonotus, Fomitoporia, Geastrum, Hypocrea/ Podocrea, Ophionectria/ Torrubiella, Sphaeria, Tulostoma) in onore del micologo statunitense Curtis Gates Lloyd (1859-1926)
- (Physactis, Salix e, molto probabilmente, Anthoxanthum, Arenaria, Artemisia, Mentha, Prunus, Rosa, Serapias ×) in onore del botanico francese d'origine inglese James Lloyd (1810-1896)
- (Ariocarpus/ Roseocactus, Condalia/ Condaliopsis/ Sarcomphalus/ Ziziphus, Dyschoriste, Echinocereus, Echinofossulocactus/ Brittonrosea/ Efossus/ Echinocactus/ Stenocactus, Escobaria/ Coryphantha/ Neobesseya, Fissidens, Heuchera, Neomammillaria/ Mammillaria, Opuntia/ Cylindropuntia, Parosela, Parthenium, Paspalum, Thelocactus, Utricularia e, probabilmente, Elaphoglossum) in onore del botanico statunitense Francis Ernest Lloyd (1868-1947)
- (Hypericum) in onore del geologo statunitense dr. Stewart Joseph Lloyd che raccolse l’olotipo in Alabama (USA) nel 1921 (David Hollombe, pers. comm.)
- (Liparis) in onore del botanico Harold Buchan Lloyd che erborizzò in Nigeria
- (Marsdenia, Notelaea) in onore del botanico australiano Lloyd Bird (1930-2009)
- (Piper) in onore di J.R. Lloyd che fece parte del team che raccolse l’olotipo di questo taxon in Ecuador
- (Epilobium, Populus, Viola) da definire
|
16725 |
lockharti, ii |
(Echites, Eriophorum, Euphorbia ) in onore del botanico britannico David Lockhart (?-1846) che partecipò alla sfortunata spedizione del Capitano Tuckey in Congo nel 1816 e divenne il primo Sovrintendente del Giardino Botanico di Trinidad |
16726 |
Lockhartia |
[Orchidaceae] genere dedicato al botanico britannico David Lockhart (?-1846) che partecipò alla sfortunata spedizione del Capitano Tuckey in Congo nel 1816 e divenne il primo superintendente dei Botanic Gardens, Port of Spain (Trinidad), erborizzò a Trinidad, in Brasile e in Congo |
16727 |
Loddigesia |
[Fabaceae] genere dedicato all'inglese Conrad L. Loddiges (1738-1826), botanico, orticultore, vivaista e specialista di orchidee |
16728 |
loddigesianus, a, um |
(Crataegus, Crinum, Cyphonema, Cyrtanthus, Gymnotheca, Lepanthes, Lilium, Mespilus, Oxalis) in onore dell'inglese Conrad L. Loddiges (1738-1826), botanico, orticultore, vivaista, specialista di orchidee e di suo figlio George (1784-1846) specializzato in piante succulente e artista |
16729 |
loerzingi, ii |
(Goniothalamus) in onore dell'olandese J.A. Lörzing (1872-1945), collezionista di piante e direttore del giardino botanico di Sibolangit (Sumatera Utara) |
16730 |
Loesenera |
[Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Eduard Theodor Loesener (1865-1941) che erborizzò in Europa centrale |
16731 |
loeseneri, ii |
(Ilex, Aetheolaena, Ageratina, Senecio, Holodiscus, Nectandra, Nidularium) in onore del botanico tedesco Ludwig Eduard Theodor Loesener (1865-1941) che erborizzò in Europa centrale |
16732 |
loesenerianus, a, um |
(Saurauia, Eryngium, Mandevilla) in onore del botanico tedesco Ludwig Eduard Theodor Loesener (1865-1941)che erborizzò in Europa centrale |
16733 |
Loeseneriella |
[Celastraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Eduard Theodor Loesener (1865-1941) che erborizzò in Europa centrale |
16734 |
loessicola |
(Iris) da löss o loess, termine tedesco che indica un tipo di sedimento eolico molto fine e da cólo abitare: riferimento all'habitat preferito |
16735 |
logani, ii |
(Haastia) in onore del botanico neozelandese Houston Francis Logan (1839-1922), studioso delle flora dell'Isola Settentrionale |
16736 |
Logfia |
[Asteraceae] anagramma del genere affine Filago (vedi) |
16738 |
loheri, ii |
(Calaphanoides, Cinnamomum, Clausena, Cryptocarya, Cyathea, Dimorphocalyx, Diplocasia, Dysoxylum, Embelia, Fragraea, Freycinetia, Garcinia, Ilex, Palaquium, Paveta, Pilea, Randia, Rauwolfia, Saurauia, Williamsia, Xanthophyllum) in onore del botanico tedesco August Loher (1874-1930), studioso della flora delle Filippine e del Madagascar dve raccolse piante |
16739 |
loherianus, a, um |
(Asplenium, Dryopteris, Grammitis Cyclosorus, Monogramma, Pinalia, Themelium) in onore del botanico tedesco August Loher (1874-1930), studioso della flora delle Filippine e del Madagascar dove raccolse piante |
16740 |
Lohwagia |
[Phyllachoraceae] genere dedicato al micologo Kurt Lohwag (1913-1970) |
16756 |
loligomporphus, a, um |
(Leandra, Ossaea) da loligo seppia e dal greco μορφή morphé forma, aspetto: perché i frutti, l'ipanzio e il calice assomiglierebbero a una seppia |
16757 |
lologensis, e |
(Berberis ×) di Lolog, località dell'Argentina |
16758 |
lomandroides |
(Macrozamia) da Lomandra (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Lomandra |
16759 |
lomeli, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico messicano Jose Aquileo Lomelí Sencion (1955-), specialista di Euphorbiaceae |
16772 |
lisae-mariae |
(Thesium) specie dedicata dal botanico svizzero Hans Ulrich Stauffer (1929-1965), autore del taxon, alla moglie Lisa Maria Stauffer (nata Imhoof) (1931-2009), illustratrice scientifica |
16837 |
lloydiae |
- (Asteroma, Vankya) da Lloydia (vedi), genere delle piante ospiti di questi funghi
- (Alwisia) da definire
|
16838 |
lloydiae-candidae |
(Tremella) il nome della specie, pubblicato dal micologo polacco V. Wojewoda (1932-2010), deriva da Lloyd per la dedica al micologo statunitense Curtis Gates Lloyd (1859-1926) e da candida (vedi), epiteto di Calocera candida, specie precedentemente pubblicata da C.G. Lloyd |
16839 |
Lloydiella |
[Zygnemataceae] genere di alghe dedicato al botanico statunitense Francis Ernest Lloyd (1868-1947) |
16840 |
lloydiiflorus, a, um |
(Nothoscordum) dal genere Lloydia (vedi) e da flos floris fiore: pianta con scapo unifloro e fiore simile a quello della Lloydia serotina (ora Gagea serotina) |
16841 |
lloydiifolius, a, um |
(Vittaria) dal genere Lloydia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Lloydia |
16842 |
Lloydina |
[Zygnemataceae] genere di alghe dedicato al botanico statunitense Francis Ernest Lloyd (1868-1947) |
16908 |
Llewellynia |
[Melastomataceae] genere dedicato al botanico e agronomo statunitense d'origine gallese Llewelyn W. Williams (1901-1984) che erborizzò negli USA, in Brasile, Cuba, Messico, Perù, Venezuela, Filippine e Thailandia |
17180 |
Leuchtenbergia |
[Cactaceae] genere dedicato al Principe Maximilien Joseph Eugene Auguste Napoleon de Beauharnais, duca di Leuchtenberg (1817-1852) e non a suo padre Principe Eugene de Beauharnais, duca di Leuchtenberg (1781-1824), come erroneamente si trova spesso nella letteratura dedicata ai Cactus. Maximilien di Leuchtenberg viene ritenuto persona appassionata di lettere e arti e un botanico di talento (da Cactus Classification) |
17860 |
levis, e |
(Frankenia, Ulmus) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per laevis (vedi) |
17863 |
levipes |
(Helianthemum) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per laevipes (vedi) |
17958 |
leucoxylon |
(Eucalyptus) dal greco λευκός leucós bianco e da ξύλον xýlon legno: dal legno di colore biancastro |
18021 |
limnogenus, a, um |
(Carex ×, Homalomena, Mentha, Pedicularis, Salix, Vignea) dal greco λίμνη límne palude e da γένος génos origine: che nasce nelle paludi |
18166 |
liliflorus, a, um |
(Magnolia) variante grafica (A. Fiori) per liliiflorus (vedi) |
18679 |
Lessingianthus |
[Asteraceae] in onore del medico e botanico tedesco Christian Friedrich Lessing (1809-1862), un'autorità nel campo delle Asteraceae |
18683 |
leytensis, e |
(Adenostylis, Appendicula, Ardisia, Aristolochia, Dendrobium, Hoya, Liparis, Rhododendron, Schefflera, Urophyllum, Uvaria) dell'isola di Leyte nelle Filippine |
19180 |
Lithops |
[Aizoaceae] dal greco λίθος líthos pietra, sasso, emblema di durezza e da ὤψ óps aspetto, somiglianza: piante che assomigliano ai sassi tra i quali crescono |
19539 |
liber, erus, era, erum |
da liber libero, senza vincoli:- (Diaporthe, Hypocrella, Metadiplodia, Morchella, Navicella, Sphaeria) probabile riferimento al cappello non decorrente sul gambo
- (Begonia, Begoniella, Carex, Debregeasia, Polycardia, Stauntonia, Stenanthemum) da definire
|
19565 |
lepontinus, a, um |
(Androsace vitaliana ssp.) delle Alpi Lepontine, sezione delle Alpi occidentali divisa fra Italia e Svizzera |
20296 |
lineolatus, a, um |
(Acacia, Asclepias, Asplenium, Begonia, Carex, Consolida, Crassula, Echium, Hieracium, Iris, Justicia, Scirpus, Selaginella, Senecio, Umbilicus – Ascobolus, Epicoccum, Eutypa, Hysterium, Lecanora, Lentinellus, Neurospora, Phoma, Puccinia, Septoria, Sphaeria, Uromyces) da lineola piccola linea: per la presenza di organi caratterizzati da linee brevi o sottili |
20298 |
lobulatus |
(Abutilon, Acacia, Acer, Aconitum, Asplenium, Capsella, Carduus, Glechoma, Narcissus, Prunus, Quercus, Rubus – Agaricus, Amphiloma, Aspicilia, Caloplaca, Gasparrina, Lecanora, Lobaria, Peziza, Placodium, Pleurotus, Xanthoria) diminutivo di lobatus (vedi): dotato di piccoli lobi |
20483 |
listeri, ii |
- (Physarum) specie di funghi dedicata ad Arthur Hugh Lister (1830-1908), mercante di vino e micologo inglese, membro della Linnean Society e presidente della Micological Society
- (Abutilon, Acrostichum/ Leptochilus, Ardisia, Arenga, Asplenium, Cyrtandra, Discocalyx, Phreatia/ Plexaure e forse i taxa sudafricani Olea, Umtiza) in onore del botanico e zoologo britannico Joseph Jackson Lister (1857-1927), figlio di A.H. Lister, che erborizzò nell'isola di Christmas, Tonga, Kiribati, Indonesia, Algeria e Isole Canarie
- (Adenosacme, Arisaema, Boehmeria, Bulbophyllum, Celastrus/ Maytenus, Dendropanax/ Gilibertia/ Merrilliopanax, Dioscorea, Gentiana, Gymnostachyum, Jasminum, Lepisanthes, Machilus, Mycetia, Pentapterygium/ Agapetes, Persea, Piper, Primula/ Auganthus, Quercus/ Pasania/ Lithocarpus, Sageraea, Spatholobus/ Butea, Typhonium e molto probabilmente anche Phalaenopsis) in onore del botanico britannico J.L. Lister (fl. 1882-~1908) che erborizzò in India e Bangladesh
- (Nymphea, Trichosanthes) da definire
|
22935 |
liguricola |
(Hieracium ssp.) dalla regione italiana Liguria e da colo abitare: che vegeta in Liguria, ligure |
22984 |
Letestua |
[Sapotaceae] genere dedicato all'amministratore coloniale, esploratore e botanico francese George Marie Patrice Charles Le Testu (1877-1967) che erborizzò nell'Africa tropicale (Congo, Benin, Gabon, Repubblica Centro-africana, Dahomey, Mozambico) |
22985 |
Letestudoxa |
[Annonaceae] nome composto da Le Testu, dedica all'amministratore coloniale, esploratore e botanico francese George Marie Patrice Charles Le Testu (1877-1967) che erborizzò nell'Africa tropicale (Congo, Benin, Gabon, Repubblica Centro-africana, Dahomey, Mozambico), e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: riconoscimento della fama di Le Testu |
23074 |
lepidulus, a, um |
(Alyssum, Ardisia, Dryopteris/ Thelypteris, Hieracium, Panicum/ Poa, Ranunculus, Rubus – Cladonia, Cyathicula, Peristomialis, Piptocephalis) diminutivo di lepidus (vedi): piuttosto grazioso, alquanto gradevole |
23075 |
lepiduloides |
(Hieracium) da lepidulum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23112 |
lepiduliformis, e |
(Hieracium ssp.) da lepidulum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23132 |
Limniris |
[Iridaceae] dal greco λίμνη límne palude e dal genere Iris (vedi): giaggiolo che predilige ambienti umidi o palustri |
23158 |
lobophorus, a, um |
(Astragalus, Cuphaea, Hieracium ssp., Parsonsia, Tragacantha) dal greco λοβóϛ lobós lobo e da φορέω phoréo portare, avere: fornito di lobature |
23163 |
lobophyton |
(Hieracium) dal greco λοβóϛ lobós lobo e da φυτόν phytόn pianta: pianta lobata |
23308 |
lillensis, e |
(Hieracium) dei dintorni di Lillaz, una frazione di Cogne in val di Cogne (VDA), località dei primi ritrovamenti |
23331 |
limonensis, e |
- (Hieracium ssp.) del Vallone di Sangiovanni nei pressi di Limone Piemonte in provincia di Cuneo, località dei primi ritrovamenti
- (Aequatorium, Anguria, Anthurium, Ardisia, Dryopteris, Mammillaria) da definire
|
23333 |
lonchophyllus, a, um |
(Arnica, Asclepias, Aster, Bidens, Cephalanthera, Diplazium, Erigeron, Eriogonum, Hieracium, Ipomoea, Peperomia, Polygala) dal greco λóγχη lónche lancia e da φύλλον phýllon foglia: con foglie lanceolate |
23334 |
lonchophylloides |
(Hieracium ssp., Peperomia) da lonchophyllus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23413 |
lonchites |
(Hieracium, Piper, Potamogeton, Spirillon) dal greco λογχιτις lonchitis (da λóγχη lónche lancia), nome attribuito a varie piante in Dioscoride: probabile riferimento alle foglie lanceolate |
23488 |
lonchodes |
(Aspidium, Dryopteris, Hieracium, Nephrodium, Phegopteris, Steiropteris, Thelipteris) dal greco λóγχη lónche lancia e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: d'aspetto slanciato |
23566 |
leuconeurus, a, um, on |
(Anthospermum, Apocynum, Aristolochia, Aspidium, Campyloneurum, Cirsium, Croton, Eranthemum, Hieracium ssp., Nephrdium, Polypodium, Thelypteris) dal greco λευκός leucós bianco e da νεῦρον neúron nervo: albonervato, con nervature bianche |
23587 |
lissocorius, a, um |
(Hieracium ssp.) dal greco λισσός lissόs liscio e da κόριον cόrion (in latino corium) cuoio, pelle: con liscia epidermide |
23746 |
linearisquameus, a, um |
(Hieracium, Taraxacum) da linearis (vedi) lungo e sottile e da squama squama, scaglia: riferimento alle squame del ricettacolo |
24565 |
loefgreni, ii |
(Anthurium, Aristolochia, Carex, Cassia, Cuphea, Dioscorea, Epidendrum, Erythroxylum, Eupatorium/ Stomatanthes, Hypolitrum/ Pleurostachys, Ipomoea, Jacquemontia, Ocotea, Oncidium/ Carenidium/ Coppensia/ Gomesa/ Menezesiella, Ornithidium/ Camaridium/ Laricorchis/ Maxillaria, Paspalum, Philodendron, Restrepia/ Barbosella, Rhipsalis, Ruellia, Scirpus/ Bulbostylis/ Rhynchospora, Syagros) in onore del botanico svedese Johan Albert Constantin Loefgren (1854-1918) che nel 1874 si unì a una spedizione svedese in Brasile dove rimase per tutta la vita |
25575 |
Llagunoa |
[Sapindaceae] sinonimo di Amirola (vedi) |
25700 |
loefgrenianus, a, um |
(Cassia, Eleocharis, Lycopodium/ Phlegmariurus/ Urospatha, Paepalanthus, Piptadenia, Scirpus, Scleria) in onore del botanico svedese Johan Albert Constantin Loefgren (1854-1918) che nel 1874 si unì a una spedizione svedese in Brasile dove poi rimase per tutta la vita |
26801 |
Leptorhabdos |
[Orobanchaceae] dal greco λεπτός leptós sottile, delicato e ῥάβδος rhábdos asta, verga, bacchetta: presumibilmente per i rami sottili ed eretti, simili a verghe |
26858 |
lesimanum |
(Hieracium) del Monte Lesima dell’Appennino Ligure, alto 1724 m, tra le province di Piacenza e Pavia, luogo di origine del tipo |
27015 |
Locajonoa |
[Poaceae] anagramma di Lojaconoa, nome generico già pubblicato, ma invalido, in onore del botanico e briologo palermitano Michele Lojacono-Pojero (1853-1919) che si dedicò prevalentemente allo studio della flora della Sicilia e delle isole circostanti. Ricercatore prolifico, ha pubblicato 579 nuovi nomi di piante superiori, tra specie, varietà e forme, per la sola Sicilia. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Flora sicula, in tre volumi e cinque tomi, e Le Isole Eolie |
27027 |
lippertianus, a, um |
(Aconitum degenii nothosubsp., Sorbus, Taraxacum) in onore del botanico tedesco Wolfgang Lippert (1937-2018), capo conservatore del dipartimento per le piante vascolari della Collezione Botanica Statale di Monaco di Baviera, per molti anni presidente e editore della Bavarian Botanical Society, uno dei più noti esperti di piante alpine dell’area di lingua tedesca |
27089 |
leucopodioides |
(Taraxacum) da leucopodus (vedi) con lo stelo o il gambo biancastro e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla specie leucopodum |
27554 |
Liatris |
[Asteraceae] etimologia ignota; Genahust considera inaccettabile il collegamento a ἰατρός iatròs medico, medicinale, e avanza un possibile collegamento al francese liane, liane de vanille liana, liana della vaniglia perché le foglie di alcune specie sono utilizzate come surrogato della vaniglia; anche questa ipotesi appare poco convincente |
27679 |
Leucorithrinax |
[Arecaceae] dal greco λευκός leucos bianco, per le fitte scaglie cerose biancastre sulle foglie e infiorescenze emergenti e sulla pagina inferiore delle foglie mature, e da Thrinax (vedi), genere affine da cui è stato separato |