Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 14 ottobre 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 27027)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
4440 Physómitra [Discinaceae] dal greco φῡσα physa bolla, vescica e da μίτρα mítra mitra, turbante, copricapo: con cappello rigonfio che ricorda una mitra
4439 Physodóntia [Hymenochaetales] dal greco φῡσα phýsa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con denti rigonfi
4438 physodes (Trifolium, Anthericum, Arenaria, Aristolochia, Astragalus, Carex, Epidendrum, Erica, Hibiscus, Rupertia, Tragacantha, Urginea) dal greco φῡσα phýsa vescica e da εἷδος eídos sembianza: simile a una vescica
18368 physoceras (Amitostigma, Orchis, Ponerorchis, Utricularia) dal greco φῡσα phýsa gonfio, enfiato e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con lo sperone rigonfio
10470 physocaulos (Euphorbia, Lachenalia, Tithymalus) dal greco φῡσα phýsa bolla, vescica e da caulis caule, stelo: con lo stelo rigonfio
10469 Physocaulis [Apiaceae] dal greco φῡσα phýsa bolla, vescica e da caulis caule, stelo: con lo stelo rigonfio
18367 physocaule (Myriophyllum) dal greco φῡσα phýsa bolla, vescica e da caulis caule, stelo: con lo stelo rigonfio
8252 physocarpus, a, um (Asclepias, Astragalus, Berteroa, Carex, Claoxylon, Crotalaria, Desmodium, Draba, Galium, Melilotus, Oxytropis, Phyllanthus, Tragia) dal greco φῡσα phýsa vescica, rigonfiamento e da καρπός carpόs frutto: con frutti rigonfi come una vescica
18366 Physisporus [Polyporaceae] dal greco φῡσα phýsa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento e da σπορά sporá spora: con spore rigonfie
4437 Physispórinus [Meripilaceae] diminutivo del genere Physisporus (vedi): per le caratteristiche condivise con quel genere
4436 Physárum [Physaraceae] derivazione del greco φῡσα phýsa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento: per l'aspetto del carpoforo
4435 physaloídes (Astragalus, Atropa, Bignonia, Hibiscus, Lobelia, Lysimachia, Petalidium, Physaloide, Pratia, Scopolia, Sida, Solanum, Trichodesma) dal greco φῡσᾰλέος physaléos pieno d'aria e da εἷδος eídos sembianza: simile a una vescica gonfia
7354 physalodes (Atropa, Boraginella, Gastromeria, Hyoscyamus, Lophospermum, Martiusia, Melasma, Nicandra, Nigrina, Pentagonia, Physalodes, Scrophularia, Silene, Tragacantha, Viola) dal greco φῡσᾰλέος physaléos pieno d'aria e da εἷδος eídos sembianza: simile a una vescica gonfia
4434 Physalis [Solanaceae] dal greco φῡσᾰλέος physaléos pieno d'aria (da φῡσα physa bolla): per il caratteristico calice accrescente che forma una sorta di palloncino
9074 physalifolius, a, um (Begonia, Eumecanthus, Euphorbia, Hemigraphis, Solanum, Vernonia)dal genere Physalis (vedi) e da folium foglia: con foglie da Physalis
4433 physálidis (Aecidium, Asterina, Cercospora, Diplodina, Phoma) genitivo del genere Physalis (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
4432 phymatospermus, a, um (Euphorbia, Tithymalus) dal greco φῡμα, -aτος phyma, -tos tubercolo e da σπέρμα spérma seme: con semi tubercolati
11827 Phymaspermum [Asteraceae] dal greco φῡμα, -aτος phyma, -tos tubercolo, escrescenza e da σπέρμα spérma seme: con semi tubercolati
4431 Phyllotópsis [Tricholomataceae] dal greco φύλλον phýllon foglia, lamella e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: con aspetto fogliaceo
13686 phyllostachyus, a, um dal greco φύλλον phýllon foglia e da στᾰχυϛ stáchys spiga
  • (Aspilia, Blumea, Boehmeria, Cassia/ Chamaecrista, Chaetothylax, Crotalaria, Gastrochilus/ Boesenbergia2, Hypoestes, Uncinia) con spighe o infiorescenze spiciformi fornite di brattee fogliose
  • (Heliotropium) con spighe solitarie interrotte da foglie
13685 phyllostachys (Persoonia, Rubus, Pleurothallis/ Acianthera, Carex/ Forexeta, Plectranthus/ Isodon/ Rabdosia, Astragalus) dal greco φύλλον phýllon foglia e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le spighe o infiorescenze spiciformi fogliose
4430 Phyllóstachys [Poaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe fogliose, per i lemmi delle spighette con lamine ben sviluppate
4429 Phyllóporus [Boletaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia, lamella e da πόρος póros poro, passaggio: per le lamelle con numerose anastomosi
9307 phyllopogon (Echinochloa, Panicum) dal greco φύλλον phýllon foglia e da πώγων pógon barba: con foglie barbate
4428 phyllóphilus, a, um (Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Lecidea, Lepista, Mycena) dal greco φύλλον phýllon foglia e da φίλος phílos amico, amante: che cresce preferibilmente su un substrato di foglie
13104 Phyllopentas [Rubiaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e da πέντε pénte cinque: con 5 foglie, riferimento alla struttura pentamera dei fiori in questo genere
8938 Phyllolepidum [Brassicaceae] inversione delle radici etimologiche di Lepidophyllum (vedi), genere dal quale questo fu separato da Trinajstic nel 1990
18356 phyllogenus, a, um (Agaricus, Calenia, Humaria, Lecidea, Mycena, Lopadium, Peziza,) dal greco φύλλον phýllon foglia e da γένος génos origine, nascita: funghi che nascono sulle foglie
13184 Phyllodoce [Ericaceae] da Fillodoce, nome di una ninfa marina al servizio di Cirene citata da Igino e Virgilio. Fu Linneo a iniziare la consuetudine di assegnare nomi mitologici ai generi appartenenti alla famiglia delle Ericaceae
18355 phyllocephalus, a, um (Carex) dal greco φύλλον phýllon foglia e da κεφαλή cephalé testa, capo: con un capolini fogliosi
11921 Phyllocactus [Cactaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e dal genere Cactus (vedi), genere tipo della famiglia: per l'aspetto dei cladodi appiattiti, simili a foglie
22964 phyllobracteus, a, um (Hieracium) dal greco φύλλον phýllon lamina, foglia e dal latino botanico bractea brattea: con brattee fogliose
8253 Phyllitis [Aspleniaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia: perché è una felce costituita solo da grandi foglie a lamina intera
12808 Phyllarthron [Bignoniaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e da ἄρθρον árthron giuntura, articolazione: con foglie articolate (vedi anche Arthrophyllum)
18353 phyllanthus, a, um (Cactus, Cereus, Croton, Epiphyllum, Huperzia, Julocroton, Opuntia, Panicum, Phyllocactus, Piper, Sedum, Smilax, Solanum) dal greco φύλλον phýllon foglia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: che ha foglie con lo stesso punto d'inserzione dei fiori
7514 Phyllanthus (Euphorbiaceae) dal greco φύλλον phýllon foglia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori che spuntano alla base delle foglie
18354 phyllanthoides
  • (Cactus, Cereus) da phyllanthus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a quella specie
  • (Andrachne, Astrocasia, Caesalpinia, Euphorbia, Evolvulus, Heliocereus, Hybanthus, Lepidanthus, Psychotria, Savia, Uragoga) dal greco φύλλον phýllon foglia, da ἄνϑοϛ ánthos fiore e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: che sembra avere foglie con lo stesso punto d'inserzione dei fiori
11436 phyllanthes (Epipactis) dal greco φύλλον phýllon foglia e da ανϑοϛ ánthos fiore: per i fiori che spuntano alla base delle foglie
4427 phyllactínius, a, um (Diplodia) dal greco φύλλον phýllon lamella e da ἀκτίς actís raggio: con lamelle raggianti
14020 phylicoides (Aspalathus, Aster, Baccharis, Berardia, Crotalaria, Erica, Evolvus, Heliotropium, Inula, Phyllota, Ruschia, Salix, Thesium, Spyridium, Staavia, Valeriana) dal genere Phylica (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: per la somiglianza con gli arbusti di Phylica, un genere simile all'erica
9602 phylicifolius, a, um (Alona, Baccharis, Cineraria, Erica, Gnaphalium, Gnidia, Huperzia, Lycopodium, Pomaderris, Salix, Senecio, Urostachys, Vimen) dal genere Phylica (vedi) e da folium foglia: con foglie da Phylica
10926 Phylica [Rhamnaceae] dal greco φυλλικός phyllicós fogliaceo, foglioso: riferimento all'abbondante fogliame
4426 phylactérius, a, um (Auricularia, Hypochnus, Lioydella, Thelephora, Tomentella) dal greco φῦλακτήριον phylaktérion presidio, fortilizio: utilizzabile a difesa, per presunte proprietà medicamentose
7545 Phyla [Verbenaceae] dal greco φῦλον phýlon tribù: per i fiori addensati quasi a formare una tribù
19372 Phygelius [Scrophulariaceae] dal greco φυγάς phygás fuggitivo e da ἥλιος hélios sole: che evita la luce solare diretta
18352 phuketensis, e (Diospyros, Dendrobium) dall'isola di Phuket, località della Thailandia dei primi ritrovamenti
9159 phu (Valeriana) da φυ phu, interiezione greca che manifesta disgusto, nausea: riferimento all'odore intenso della pianta
4425 phthioticus, a, um (Allium, Fiedleria, Petrorhagia, Tunica) dal greco φθίω phthio mandare in rovina, uccidere: distruttivo
21179 Phrynium [Marantaceae] del greco φρῦνος phrȳnos rospo: riferimento all'ambiente di crescita paludoso
4424 phrygius, a, um (Achillea, Allium, Arum, Astragalus, Centaurea, Jacea, Polygala, Ranunculus, Rosa, Verbascum) dal greco Φρύγια Phrygia Frigia, antica regione dell'Attica in Grecia: della Frigia
10384 phryganae (Ophrys) dal greco φρΰγᾰνον phrýganon legna secca, frasche: per l'ambiente di crescita
4422 phrágmitis (Arthrinium, Calocybe, Exserohylum, Fusarium, Helotium, Lecythea, Mollisia, Puccinia, Septoria) genitivo di Phragmites (vedi): del Phragmítes, genere a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
18351 phragmites (Arundo, Cynodon, Oxyanthe, Panicum, Phragmytes, Trichoon) dal genere Phragmites (vedi) utilizzato come epiteto di altri generi di graminacee
4421 Phragmites [Poaceae] dal greco φραγμίτες phragmítes: che cresce nelle siepi o adatto a formare siepi
4420 phragmatophýllus, a, um (Pholiota) dal greco φράγμα, - τος phrágma, -atos steccato steccato e da φύλλον phýllon lamella: con lamelle disposte a steccato
7513 Photinia [Rosaceae] dal greco φωτεινός photeinόs luminoso, chiaro, splendente
18350 Photina errata grafia per Photinia (vedi)
4419 phosphóreus, a, um (Auricularia, Clavaria, Clitocybe, Dendromyces, Dryophila, Flammula, Xylaria) dal greco φῶς phos luce e da φορέω phoréo portare, avere: luminescente, fosforescente
8904 Phormium [Phormiaceae] dal greco φορμίον phormíon cesto, sporta, stuoia: rifermento al fatto che in Nuova Zelanda, luogo d'origine, i Maori ne utilizzavano le fibre per costruire stuoie e cesti
8254 Pholiurus [Poaceae] dal greco φολίς pholís squama, scaglia e da οὐρά ourá coda: riferimento alle glume
4417 Pholiotína [Bolbitiaceae] diminutivo del genere di funghi Pholiota (vedi)
4418 Pholióta [Strophariaceae] dal greco φολίς pholís squama e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per la presenza di squame sul carpoforo
4416 pholídeus, a, um (Agaricus, Cortinarius, Myxacium collinitum var.) dal greco φολίς pholís squama e da εἷδος eídos sembianza: per l'aspetto squamoso
4415 Phoénix [Arecaceae] dal greco φοῖνιξ phoínix palma
7906 phoenicolasius, a, um (Cyrtandra, Rubus) dal greco φοινίκιος foinícios color rosso porpora e da λἄσιος lásios lana: con peli di colore porporino
4414 phoenicoides (Brachypodium, Bromus, Cyrtranda, Festuca, Poa, Schedonorus, Triticum)dal greco φοῖνιξ phoínix palma e da εἶδος eídos aspetto: simile a una palma
4413 phoeníceus, a, um (Adonis, Anagallis, Bauhinia, Calcitrapa, Cereus, Centropogon, Convolvulus, Hibiscus, Juniperus, Lavatera, Myosotis, Poa, Salvia, VerbascumAgaricus, Armillaria, Clavaria, Cortinarius, Tricholoma) dal greco φοινίκιος foinícios che significa sia palma che color rosso porpora, sinonimo di colore puniceo (fenicio, dai Phoenices, popolazione che commerciava la porpora) oppure da φοινος phoinos rosseggiante: color rosso porpora oppure della Fenicia, oggi la fascia costiera siro-palestinese
18349 phoebicola (Armatella, Asterina, Asterostomulina, Phyllachora) dal genere Phoebe (vedi) e da cólo abitare: riferimento alla pianta ospite di queste specie
18347 Phoebe [Lauraceae] dal greco Φοιβη Phoibe Febe (derivato da φοιβος phoibos brillante, puro), nome di una Titanide associata alla Luna e appellativo di Artemide
4411 Phlyctóspora [Sclerodermataceae] dal greco φλυκτίς, -ίδος phlyctís, -ídos vescichetta, pustola e da sporá spora, seme: con spore pustolose
4410 phlyctidósporus, a, um (Coprinopsis, Coprinusella, Russula, Coprinus) dal greco φλυκτίς, -ίδος phlyctís, -ídos vescichetta, pustola e da σπορά sporá spora: con spore pustolose
4409 Phlyctibasídium [Agaricomycetidae] dal greco φλυκτίς, -ίδος phlyctís, -ídos vescica, pustola e dal latino scientifico basidium basidio: funghi basidiomiceti provvisti di ife con rigonfiamenti ampolliformi
4408 Phlox [Polemoniaceae] dal greco φλόξ, -ογός flóx -ogós fiamma
8051 phlomoides
  • (Astragalus, Casimira, Centaurea, Gnaphalium, Helichrysum, Hieracium, Justicia, Prasium, Ruellia, Salix, Salvia, Sideritis, Stachys, Thapsus, Vernonia) dal greco φλομίς phlomís nome del verbasco in Dioscoride e da εἶδος eídos aspetto: simile a un verbasco
  • (Verbascum) dal greco φλομίς phlomís, nome del tassobarbasso in Dioscoride, e da εἶδος eídos aspetto: simile al tassobarbasso, da cui si distingue per le foglie non decorrenti
4407 Phlómis [Lamiaceae] dal greco φλομίς phlomís nome del verbasco tassobarbasso in Dioscoride
13805 phlomidifolius, a, um (Cienfuegosia, Fugosia, Hybiscus, Hieracium, Solanum) dal genere Phlomis (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Phlomis
18348 phlogopappus, a, um (Aster, Baccharis, Haxtonia, Olearia) dal genere Phlox (vedi) e da pappus pappo: con pappo simile a quello di una Phlox
4406 Phlogiótis [Auriculariales] dal greco φλόξ, -ογός flóx -ogós fiamma e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per l'aspetto fiammante del carpoforo
11619 Phlogacanthus [Acanthaceae] dal greco φλόξ, -ογός flóx -ogós fiamma e da Acanthus (vedi), genere tipo delle acantacee: perché alcune specie di questo genere hanno fiori rossi
7512 Phleum [Poaceae] dal greco φλεως phleos giunco, biodo
4404 phleoides
  • (Agistron, Agrostis, Aira, Avena, Brachypodium, Bromus, Carex Dactylis, Festuca, Gastridium, Milium, Panicum, Phalaris, Phleum, Trifolium, Trisetum) dal genere Phleum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Phleum
  • (Acalypha, Trifolium) dal greco φλέως phléos giunco, biodo e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un giunco
4403 Phleógena [Phleogenaceae] dal greco φλοιός phloiós corteccia e da γένος génos nascita, origine: che nasce dalla corteccia, riferimento all'ambiente di crescita
4402 Phlegmácium [Cortinariaceae] dal greco φλέγμα phlégma muco: mucoso, appiccicoso
18346 phlebophyllus, a, um dal greco φλέψ, φλέβος phléps phlébos vena e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
  • (Acacia, Eucalyptus, Ficus, Justicia, Myrtus, Pilosella, Salix, Stevia) con foglie fortemente innervate
  • (Lactarius, Lactifluus) con lamelle che presentano venature
18345 phlebophorus, a, um (Agaricus, Helvella, Lacrymaria, Lycoperdon, Peziza, Pholiota, Pluteus) dal greco φλέψ, φλέβος phléps, phlébos vena e da φορέω phoréo portare, avere: che presenta una cospicua venosità
18342 phlebophoroides (Pluteus) da phlebophorus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a quella specie
4401 Phlebóphora [Tricholomataceae] dal greco φλέψ, φλεβός phleps, phlebós vena, della vena e da φορέω phoréo portare, avere: che presenta delle venature
18343 phlebophoides (Xerocomus) dal genere Phlebia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Phlebia
18344 phlebopetalus, a, um (Acacia, Lepidium, Lobelia, Monoploca, Nasturtium, Racosperma, Scaevola) dal greco φλέψ, φλέβος phléps phlébos vena e da πέταλον pétalon foglia, lamina: con petali venati
4399 Phlebiópsis [Phanerochaetaceae] dal genere di funghi Phlebia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Phlebia
18340 Phlebiogonium [Dryopteridaceae] anagramma del genere Goniophlebum (vedi)
4398 Phlebiélla [Polyporales] diminutivo del genere di funghi Phlebia (vedi)
4397 Phlébia [Meruliaceae] dal greco φλέψ, φλεβός phleps, phlebós vena: per il carpoforo generalmente fleboide
18338 Phippsia [Poaceae] genere dedicato al britannico Constantine John Phipps, barone di Mulgrave (1744-1792)
14603 Philoxerus [Amaranthaceae] dal greco φίλος philos amico, amante e da ξηρóς xerόs arido, secco: amante dei luoghi aridi
4396 philoxeroides (Alternanthera) da Philoxerus (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile al Philoxerus
4395 philónotis (Alchemilla, Hypericum, Ranunculus - Agaricus, Arrhenia, Clitocybe, Helvella, Omphalia, Omphalina) dal greco φίλος phílos amico e da νοτία notía umidità: amante dell'umido
18337 philonotia (Iriartea, Socratea) dal greco φίλος phílos amico e da νοτία notía umidità: amante dell'umido
4394 Philodéndron [Araceae] dal greco φιλος phílos e da δένδρον déndron albero: amante degli alberi, perché si tratta di specie solitamente rampicanti
10060 phillyreoides (Secamone, Pancheria, Vacciunum, Quercus, Mespilodaphne) da Phillyrea (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla fillirea
18336 phillyreifolius, a, um (Barleria, Ilex, Anogeissus, Andromeda, Gaultheria) da Phillyrea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della fillirea
7511 Phillyrea [Oleaceae] dal greco φῐλΰρα philýra, nome usato da Dioscoride per designare il tiglio e successivamente da Teofrasto riferito a una specie del genere Phillyrea
4393 phillyraeoides (Quercus, Mespilodaphne) da Phyllirea (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla fillirea
12892 phillipsoni, ii (Rynchophora) in onore del botanico Peter B. Phillipson (1957-), del Missouri Botanical Garden e curatore di una flora del Madagascar, che raccolse e determinò questa pianta nel 1990 nella zona di Toliara
18335 phillipsioides (Euphorbia) da phillipsiae (vedi), epiteto di una specie, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie
18334 phillipsianus, a, um (Selaginella wightii var.) in onore di Lady Louise Jane Lort-Phillips (nata Forbes, fl.1894-1901), collezionista di piante e partecipante alla spedizione di Edith Cole nella Somalia britannica, moglie norvegese dell'architetto e naturalista britannico Ethelbert Lort-Phillips
18333 phillipsiae (Adromischus, Dorstenia, Euphorbia, Sansevieria) in onore di Lady Louise Jane Lort-Phillips (nata Forbes, fl.1894-1901), collezionista di piante e partecipante alla spedizione di Edith Cole nella Somalia britannica, moglie norvegese dell'architetto e naturalista britannico Ethelbert Lort-Phillips
8561 philistaeus, a, um (Allium, Galium) da Philistaea, come i Romani chiamavano l'attuale Palestina: palestinese
13028 Philippodendrum [Malvaceae] genere dedicato a Luigi Filippo Borbone d'Orleans (1773-1850), re di Francia con il nome di Luigi Filippo I dal 1830 al 1848
13027 Philippodendron variante ortografica di Philippodendrum (vedi)
13026 Philippiregis [Verrucariaceae] genitivo di Philippus Rex, latinizzazione di Filippo Re (1763-1817), botanico, fitopatologo e agronomo italiano, a cui Ciferri e Tomaselli dedicarono questo genere di funghi
11972 philippinensis, e (Ardisia, Gymnogramma, Lilium, Pistacia, Ruellia, Saurauia) delle Filippine, stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico
13025 Philippinaea [Orchidaceae] delle Filippine, stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico
13005 Philippimalva [Malvaceae] da Philippi, dedica al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile, e da Malva (vedi): malva di Philippi
13001 Philippiella [Illecebraceae] genere dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile
13967 philippicus, a, um
  • (Atriplex, Celosia, Fimbristylis, Glochidion/ Bradleia/ Zarcoa, Exostema/ Cinchona/ Badusa, Gongora, Holosetum/ Panicum/ Alloteropsis, Mussaenda, Plantago, Sarcotheca/ Connaropsis, Sida, Viola e probabilmente anche Ignatiana, Lestibudesia) delle Filippine, stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico
  • (Eragrostis) di Port Philipp, stato di Victoria (Australia)
  • (Senecio) in onore del botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904)
  • (Pedicularis) del Monte San Felipe, vicino a Oaxaca (Messico), luogo d'origine di questa pianta
13000 Philippicereus [Cactaceae] nome composto da Philippi, dedica al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile, e dal genere Cereus (vedi): Cereus di Philippi
13024 Philippiara [Orchidaceae] ibrido intergenerico (Cochlioda × Miltoniopsis × Odontoglossum × Rhynchostele) dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile
13004 philippianus, a, um
  • (Amaryllis, Brossaea, Dipterygia, Escallonia, Euphorbia, Heliotropium, Koeleria, Monolophus/ Kaempferia/ Stahlianthus, Nothoscordum, Pernettya, Stachys, Stevia, Tepualia, Trichomanes) in onore del botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile
  • (Daphnopsis, Lupinus, Monnina/ Pteromonnina, Verbena) in onore del botanico Friedrich Heinrich (Federico Enrique) Eunom Philippi Krumwiede (1838-1910), tedesco, nato in Italia e naturalizzato cileno, figlio di Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi, con cui collaborò soprattutto come collezionista di piante succedendogli poi come direttore del Museo Nacional
  • (Acetosella, Adiantum, Agrostis, Brodiaea, Chenopodium, Claytonia, Clematis, Cryptantha, Desmoncus/ Atitara) specie dedicate a Rodolfo Amando Philippi o al figlio Federico Enrique, non essendo stato possibile stabilire con certezza il dedicatario
12999 Philippiamra [Portulacaceae] genere dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile
12949 Philippia [Ericaceae] genere dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile
10594 philippi, ii
  • (Arundina, Austrocactus, Chloraea, Cytisus, Deschampsia, Epidendrum, Erigeron, Eugenia, Festuca, Genista, Noticastrum, Poa, Portulaca, Sisyrinchium, Stipa/ Nassella, Tepualia, Ugni, Uncinia, Viola) in onore del botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile
  • (Acaena, Hypochaeris, Senecio, Tetragonia, Tristagma) in onore del botanico Friedrich Heinrich (Federico Enrique) Eunom Philippi Krumwiede (1838-1910), tedesco nato in Italia e naturalizzato cileno, figlio di Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi, con cui collaborò soprattutto come collezionista di piante succedendogli poi nella direzione del Museo Nacional
  • (Conophytum, Erdisia/ Echinocactus/ Echinopsis/ Cereus, Ophrys, Scirpus) specie dedicate a Rodolfo Amando Philippi o al figlio Federico Enrique, non essendo stato possibile stabilire con certezza il dedicatario
18332 philippei, ii
  • (Ophrys) dedicata dal botanico francese Charles Grenier a Mathieu-Yves Philippe, direttore del giardino botanico della Marina Imperiale a Saint Mandrier
  • (Aloë) da definire
25703 Philibertia [Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico francese J.C. Philibert (fl.1803) autore del Dictionnaire abrégé de Botanique, faisant suite aux Exercices de Botanique à l'usage des Commençans
25702 Philibertella [Asclepiadaceae] diminutivo del genere Philibertia (vedi) dal quale questo fu successivamente scorporato
18331 Philadelphus [Hydrangeaceae] dal greco φιλάδελφον philádelphon, nome di un fiore (composto da φίλος phílos amico e da ἀδελφóς adelphós fratello: amico fraterno): per la bellezza e il profumo che rende la pianta molto amata
4392 philadélphus, a, um (Anemone, Elymus, Erigeron) dal greco φιλάδελφον philádelphon, nome di un fiore (composto da φίλος phílos amico e da ἀδελφóς adelphós fratello: amico fraterno): per la bellezza o il profumo che rende la pianta molto amata
7450 philadelphicus, a, um (Erigeron, Panicum, Aster, Calycanthus, Coreopsis, Crataegus, Elymus, Ipomoea, Lilium, Phlox, Physalis, Poa, Rubus, Stenactis, Tessenia) di Filadelfia, città degli USA in Pensylvania
18328 phelypaea (Cistanche, Lathraea, Orobanche) passaggio a epiteto del genere Phelypaea (vedi)
10482 Phelypaea [Scrophulariaceae] in onore della famiglia Phelypeaux (Phelipeaux) che fornì diversi statisti al Regno di Francia fra cui Louis Phélypeaux de Pontchartrain (1643-1727), il Canceliere Ludovicus Phelypeaux e Hyeronimus Phelypeaux, Prefetto Navale
12862 Phellosperma [Cactaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da σπέρμα spérma seme, spora: per i semi con tegumento sugheroso
27025 phellos dal greco φελλός phellós sughero
(Hypericum) per lo sviluppo di protuberanze sugherose lungo gli internodi più giovani, che poi si appiattiscono, si sfogliano e scompaiono
(Passiflora) per il sughero ben sviluppato lungo rami giovani e vecchi e persino sui piccioli
(Quercus) epiteto di Linneo per una specie americana, sebbene la sua corteccia sia scarsamente sugherosa, per analogia con Q. suber, forse a causa di informazioni inesatte
4391 Phellorínia [Phelloriniaceae] derivazione dal greco φελλός phellós sughero: per l'aspetto sugheroso del carpoforo
12861 Phellopterus [Apiaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da πτερóν pterόn ala
12860 Phellomyces [Glomerellaceae] dal greco φέλλῐνος phéllinos di sughero (derivato da φελλός phellós sughero e da μύκης mýces fungo: per la consistenza sugherosa del carpoforo
12859 phellomanus, a, um (Euonymus) dal greco φελλός phellós sughero, scorza e da μᾱνός manós non compatto: con corteccia sottile, non compatta
12858 phellogenus, a, um (Sphaeria, Sphaerulina, Strickeria, Teichospora, Teichosporella) dal greco φελλός phellós sughero e da γένος ghénos nascita: che produce sughero
4390 Phéllodon [Bankeraceae] dal greco φελλός phellós sughero e dal greco ionico ὀδών odón dente: con aculei di consistenza sugherosa
12857 Phelloderma [Verbenaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da δέρμα dérma pelle, cute, buccia: con corteccia suberosa
12856 Phellodendron [Rutaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da δένδρον déndron albero: per la spessa corteccia sugherosa della specie tipo
12855 Phellocarpus [Fabaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da καρπός carpόs frutto: con frutti sugherosi
12854 Phellocalyx [Rubiaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da κάλυξ cályx calice: con calice rigonfio come una corteccia di sughero
12853 phéllinus, a, um (Trametes) dal greco φέλλῐνος phéllinos sugheroso, attinente al sughero (derivato da φελλός phellós sughero): per la consistenza sugherosa del carpoforo
4389 Phéllinus [Hymenochaetaceae] dal greco φέλλῐνος phéllinos sugheroso, attinente al sughero (derivato da φελλός phellós sughero): per la consistenza sugherosa del carpoforo
12852 Phelline [Phellinaceae] dal greco φέλλῐνος phéllinos di sughero (derivato da φελλός phellós sughero)): per la consistenza sugherosa del carpoforo
12851 phellandrus, a, um (Eucalyptus) dal greco φελλός phellós sughero e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio, organo maschile: probabile riferimeno agli stami rigonfi come il sughero
4388 phellándrius, a, um (Ligusticum, Oenanthe, Pelargonium, Selinum) dal greco φελλός phellós sughero e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio, organo maschile: probabile riferimeno agli stami rigonfi come il sughero
12850 Phellandrium [Apiaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio: nome già utilizzato da Plinio e assegnato da Linneo a una pianta che ricorda il sughero solo per il fusto grosso e cavo che galleggia sulle acque dove cresce (ex De Theis)
7508 Phelipanche [Orobancaceae] dal greco φηλος phelos ingannatore, mariuolo e da ἄγχω ancho strangolo, soffoco: riferimento al parassitismo di questo genere che comporta detrimento a danno delle piante ospiti
18327 phelipaea errata grafia per phelypaea (vedi)
10485 Phelipaea [Orobanchaceae] errata grafia per Phelypaea (vedi)
18326 Phegopteris [Thelypteridaceae] dal greco φηγόσ phégos quercia (disambiguazione: φηγός phāgós faggio) e da πτέρις ptéris felce: felce dei faggi
4387 phegópteris (Aspidium, Dryopteris, Gymnocarpium, Lastrea, Nephrodium, Phegopteris, Polypodium, Polystichum, Thelypteris) dal greco φηγόσ phégos quercia (disambiguazione: φηγός phāgós faggio) e da πτέρις ptéris felce: felce dei faggi
7547 Phedimus [Crassulaceae] dal greco φαιδιμος phaidimos splendido, nobile, gagliardo, ma Fedimo è anche il nome di una figura mitologica e Rafinesque, autore del genere, in Amer. Monthly Mag. & Crit. Rev. 1: 438. 1817. scrive al riguardo: "The Name Phedimus is mythological", confermando questa seconda ipotesi
13713 Phaylopsis [Acanthaceae] variante ortografica di Phaulopsis (vedi)
13714 phaulus, a, um (Hieracium) dal greco φαῦλος phaulos semplice, ordinario, di nessun valore: poco appariscente
13715 Phaulothamnus [Acathocarpaceae] dal greco φαῦλος phaulos semplice, ordinario, di nessun valore e da θάμνος thámnos arbusto, cespuglio: cespuglio d'aspetto poco appariscente
13712 Phaulopsis [Acanthaceae] dal greco φαῦλος phaulos semplice, ordinario, di nessun valore e da ὄψις ópsis aspetto, apparenza: d'aspetto poco appariscente
7506 Phaseolus [Fabaceae] da phaseolus, nome latino del fagiolo
10467 Pharnaceum [Molluginaceae] dal greco Φαρνακης Farnaces Farnace, re del Ponto, il cui nome viene qui usato per indicare la regione da lui retta che storicamente si estendeva nella porzione nordorientale dell'Asia Minore. Probabile riferimento alla zona d'origine della specie tipo
10468 Pharbitis [Convolvulaceae] dal greco Φαρβαιθος Pharbaithos Farbeto, città dell'Egitto
4386 Phanerochaéte [Phanerochaetaceae] dal greco φανερόσ phanerós manifesto, evidente e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura: per la presenza di un'evidente pelosità
4385 Phállus [Phallaceae] dal greco φαλλός phallós fallo, pene: per l'aspetto del carpoforo
4384 phalloídes dal greco φαλλός phallόs fallo, pene (in latino phallus) e da εἶδος eídos aspetto: di forma fallica
  • (Lepanthes, Rhopalocnemis, Spermacoce) probabilmente per il portamento
  • (Agaricus, Amanita, Battarrea, Clavaria, Mitrula, Spadonia) almeno durante una fase del loro sviluppo
4383 Phallogáster (Agaricus, Collybia) dal genere Phallus (vedi) e dal greco γαστήρ gastér ventre: un Phallus d'apetto rigonfio, ventricoso
4382 phalliodórus, a, um (Agaricus, Collybia) dal genere Phallus (vedi) e da odórus odoroso: fetido come un Phallus
4381 phalerátus, a, um dal greco φάλᾰρα phálara falere, piastra ornamentale militare di forma rotonda:
  • (Alsophila, Arundinaria, Attalea, Cyathea, Heptantra, Hieracium, Orbignya, Sasaella, Scheelea, Taraxacum, Trichipteris) per la presenza di organi simili a piastre
  • (Agaricus,Cortinarius, Lecidea,Pholiota, Psora, Ramalina, Rozites) probabilmente per la forma del carpoforo
7505 Phalaroides [Poaceae] dal genere Phalaris (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Phalaris
4380 Phálaris [Poaceae] dal greco φᾰλᾱρίς phalarís, nome di una pianta citata da Dioscoride
10459 Phalangium [Anthericaceae] dal greco φαλαγξ phalanx falange, schiera: per la disposizione dei fiori in schiere ordinate di alcune specie di questo genere
18325 phalaenopsis (Bulbophyllum, Callista, Caucaea, Dendrobium, Miltonia, Miltoniopsis, Oncidium, Telipogon, Vanilla, Vappodes) dal greco φάλαινα phálaina falena e da ὄψις opsis aspetto: probabile riferimento ai fiori simile a farfalle
4379 Phalaenópsis [Orchidaceae] dal greco φάλαινα phálaina falena e da ὄψις opsis aspetto: simile a una falena
4378 phalaenárum (Agaricus, Anellaria, Coprinarius, Panaeolus) genitivo plurale del greco φάλαινα phálaina farfallina notturna: delle falene
22331 phalacrophyllus, a, um (Hieracium) dal greco φαλακρός phalacrόs calvo e da φύλλον phýllon foglia: prive di peli, glabre
26850 phalacrica (Centaurea) da Phalacrium Promontorium, nome latino dell’odierno Capo Rasocolmo, nei pressi di Messina, luogo di origine del tipo
7496 Phagnalon [Asteraceae] anagramma di Gnaphalium (vedi), un genere assai simile e col quale era precedentemente confuso
4377 phaeus, a, um (Hieracium, Geranium, Hablosphaéra, Abbevillea, Campomanesia, Eugenia, Paivaea, Tragopogon - Biatora, Lecidea, Mollisia, Porina) dal greco φαιός phaíos oscuro, bruno: di colore brunastro
4376 Phaeotremélla [Tremellaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Tremella (vedi): Tremella scura
4375 phaeostíctus, a, um (Syzygium, Lauro-cerasus, Prunus, Pygeum, Eurya - Anthostomella, Inocybe, Lepiota, Phoma, Puccinia) dal greco φαιός phaíos oscuro e da στικτός stictόs picchiettato, screziato, punteggiato: screziato o punteggiato con ornamentazioni di colore scuro
4374 phaeósporus, a, um dal greco φαιός phaíos oscuro e da σπορά sporá semenza, spora:
  • (Isoetes) con semenza di colore scuro
  • (Aleurina, Chalara, Coprinopsis, Plagiocarpa, Pleospora) con spore scure
18324 Phaeospora [Verrucariaceae] dal greco φαιός phaíos oscuro e da σπορά sporá semenza, spora: con spore scure
4373 Phaeoptérula [Pterulaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Pterula (vedi): Pterula scura
4372 Phaeóporus [Boletaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e da póros poro, passaggio: con i pori scuri
4371 phaeopódius, a, um (Collybia, Gyrophila, Melanoleuca, Dormoloma, Agaricus) dal greco φαιός phaiós oscuro e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: con gambo scuro
4370 phaeophýllus, a, um dal greco φαιός phaiós oscuro e da φύλλον phýllon foglia, lamella
  • (Dipteryx, Acinodendron, Miconia, Syzygium, Ouratea, Piper, Salix, Solanum, Bobua, Symplocos) con foglie di colore scuro
  • (Mycena, Tubaria, Agaricus Melanotus) con lamelle scure. brunastre
4369 Phaeophlébia [Corticiaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Phlebia (vedi): Phlebia scura
4368 Phaeomarásmius [Fomitopsidaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Marasmius (vedi): Marasmius scuro
4367 Phaéolus [Fomitopsidaceae] diminutivo del greco φαιός phaiós oscuro: scuretto, per il colore del carpoforo
4366 Phaeolepióta [Agaricaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Lepiota (vedi): Lepiota scura
4365 phaeolepidótus, a, um (Agaricus, Psalliota) dal greco φαιός phaiós oscuro, fosco, da λεπίϛ lepís squama e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo con squame scure
4364 Phaeohelótium [Helotiaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Helotium (vedi): Helotium scuro
4363 Phaeogaléra [Hymenogastraceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Galera (vedi): Galera scura
4362 phaéodon (Carex - Hydnum) dal greco φαιός phaiós oscuro e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti scuri
4361 phaeodíscus, a, um (Astrophytum, Frailea - Inocybe, Macrolepiota, Nectria, Neonectria, Culyndrocarpum, Entoloma) dal greco φαιός phaiós oscuro, δίσκος díscos disco: con un disco centrale di colore scuro, brunastro
4360 Phaeocyphellópsis [Niaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Cyphellopsis (vedi): Cyphellopsis scura
4359 Phaeocorioléllus [Gloeophyllaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Coriolellus (vedi): Coriolellus scuro
4358 Phaeocollýbia [Cortinariaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Collybia (vedi): Collybia scura
4357 Phaeoclavulína [Gomphaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Clavulina (vedi): Clavulina scura
4356 phaeocéphalus, a, um (Actinocephalus, Carex, Chondrilla, Cyperus, Echinops, Hieracium, Juncus, Lippia, Mariscus, Paepalanthus, Tridactyle, Trifolium, Tripleurospermum, Xyris) dal greco φαιός phaiós oscuro e da κεφαλή cephalé testa capo: con capolini scuri
4355 Phaénix [Arecaceae] dal greco φοῖνιξ phoĭnix palma (phoenix in latino)
4354 phaeacanthus, a, um (Opuntia, Brasilicereus, Cactus, Cephalocereus, Cereus, Frailea, Mammillaria, Pilocereus) dal greco φαιός phaiós scuro, bruno e da ἄκανθα ácantha spina: con spine brune, scure
4353 phacorrhízus, a, um (Clavaria, Pistillaria, Typhula) dal greco φᾰκός phacós lenticchia e da ῥίζα rhíza radice, per la presenza di sclerozio
4352 Phacidium [Phacidiaceae] derivazione dal greco φᾰκός phacós lente, lenticchia e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: simile a una piccola lenticchia
4351 Phacidiostróma [Phacidiaceae] dal greco φᾰκός phacós lenticchia e da στρῶμα stróma tappeto, tessuto (di ife): per l'aspetto del carpoforo (costituito da uno stroma circolare)
4350 Phacelia [Hydrophyllaceae] dal greco φάκελος phákelos fascio, fascetto, gruppo serrato: riferimento alla densità dei fiori nell'infiorescenza
10458 Phaca [Fabaceae] dal greco φᾰκῆ phacè lente, lenticchia: un qualche tipo di leguminosa
13515 pflanzi, ii (Gymnocalycium) in onore del botanico tedesco Karl Pflanz (1872-1925) che raccolse briofite, funghi e spermatofite in Argentina e Bolivia
18322 pfitzerianus, a, um (Mollinedia, Ornithidium, Juniperus ×, Phragmipedium ×) in onore del botanico tedesco Ernst Hugo Heinrich Pfitzer (1846-1906), specialista della tassonomia delle orchidee, professore di botanica e direttore del Giardino Botanico a Heidelberg
18321 Pfitzeria [Orchidaceae] in onore del botanico tedesco Ernst Hugo Heinrich Pfitzer (1846-1906), specialista della tassonomia delle orchidee, professore di botanica e direttore del Giardino Botanico a Heidelberg
18320 pfitzeri, ii (Anthurium, Maxillaria) in onore del botanico tedesco Ernst Hugo Heinrich Pfitzer (1846-1906), specialista della tassonomia delle orchidee, professore di botanica e direttore del Giardino Botanico a Heidelberg
18323 pfeili, ii
  • (Kalaharitube/ Terfezia) in onore del botanico e ingegnere forestale tedesco Friedrich Wilhelm Leopold Pfeil (1783-1859) che studiò la flora dell'Africa orientale
  • (Euphorbia) in onore del geografo, ricercatore e politico coloniale tedesco Joachim Friedrich Graf von Pfeil und Klein-Ellguth (1857-1924) che raccolse piante in Egitto, Sudan, Namibia e Sudafrica
  • (Boerlagiodendron, Eschweileria, Hermannia, Leucosphaéra, Mesembryanthemum, Osmoxylon, Psilocaulon, Sericocoma, Zygophyllum) da definire
18319 Pfeifferago [Cunionaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Karl Georg Pfeiffer (1805-1877)
18318 Pfeiffera [Cactaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Karl Georg Pfeiffer (1805-1877)
25701 pfavianus, a, um (Vanilla) in onore del botanico svizzero Richard (Ricardo) Pfau (1856-1897) che erborizzò in Svizzera e Centro America (Guatemala, Costarica, Panama e Messico)
18317 pfavi, ii (Epidendrum, Pleurothallis/ Specklinia, Sobralia, Telipogon, Trichocentrum, Telipogon) in onore del botanico e raccoglitore Ricardo (Richard) Pfau (?-1897), nato in Svizzera e attivo in Centro America (Guatemala, Costarica, Panama e Messico)
18280 pezizoides (Aegerita, Agaricus, Boletus, Corticium, Cyathus, Helvella, Pannaria) dal genere Peziza (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Peziza
4349 Pezizélla [Hyaloscyphaceae] diminutivo del genere Peziza (vedi): simile a una Peziza di piccola taglia
18279 peziza
  • (Lecidea, Nectria, Secoliga, Sphaeria, Tremella) per la somiglianza con il genere Peziza (vedi)
  • (Erica) con gambo minuscolo o nullo
4348 Pezíza [Pezizaceae] dal greco πέζις pézis, funghi dal gambo piccolo o nullo descritti da Teofrasto
4347 Pezícula [Dermataceae] diminutivo di Peziza (vedi): piccola Peziza, per la somiglianza con i funghi di questo genere
18358 Peyrusa [Ericaceae] genere invalido pubblicato nel 1839 dal Louis Claude Marie Richard (1754-1821), ex Dunal, dedicato al navigatore, esploratore e naturalista francese Jean François de Galaup compte de La Peyrouse (1741-1788) che guidò una spedizione di due navi nel Pacifico con scienziati, naturalisti, un astronomo, un botanico e un fisico e raggiunse l'isola di Pasqua, le Hawaii, Alaska, California, Filippine, Corea, isole Curili, Russia, Giappone e Australia, ma entrambe le navi fecero naufragio nelle isole Solomone
18357 Peyrousia [Iridaceae] genere invalido pubblicato nel 1826 dal botanico francese abate Jean Louis Marie Poiret (1755-1834), sinonimo di Lapeirousia (vedi) dedicato a P.I. Picot de Lapeyrouse
18278 Peyrousea [Asteraceae] genere che A. P. de Candolle nel 1838 riprende da Lapeyrousia (vedi) di Thunberg e dedica, erroneamente, al navigatore, esploratore e naturalista francese Jean François de Galaup compte de La Peyrouse (1741-1788) che guidò una spedizione di due navi nel Pacifico con scienziati, naturalisti, un astronomo, un botanico e un fisico e raggiunse l'isola di Pasqua, le Hawaii, Alaska, California, Filippine, Corea, isole Curili, Russia, Giappone e Australia, ma entrambe le navi fecero naufragio nelle isole Solomone
18277 Peyritschia [Poaceae] genere dedicato al botanico austriaco Johann Joseph Peyritsch (1835-1889), professore a Innsbruck
18359 peyrierasi, ii (Aloë/ Lomatophyllum, Pandanus) in onore dello zoologo e collezionista di piante francese André Peyrieras (1927-) che visse dal 1954 al 2005 in Madagascar
8825 peucetius, a, um (Limonium, Ophrys) originario della Peucetia, antica regione della Puglia affacciata sul Mare Adriatico
22193 peucetiae (Ophrys) da Peucetia, antico nome che prima della conquista da parte dei Romani veniva attribuito a buona parte dell'odierna provincia di Bari, abitata dai Peuceti, una delle tre tribù degli Iapigi: della porzione centrale della Puglia
4346 Peucédanum [Apiaceae] dal greco πεύκη péuce pino e da δανός danós arido, secco, asciutto
4345 peucedanoides (Angelica, Cnidium, Foeniculum, Laserpitium, Seseli, Sium) dal genere Peucedanum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Peucedano
4344 peucedanifolius, a, um (Achillea, Artemisia, Bidens, Cosmos, Oenanthe, Ranunculus, Seseli) dal genere Peucedanum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Peucedano
9345 petzensis, e (Helicotrichon) del Petzen, montagna della catena delle Caravanche che si trova sul confine tra l'Austria e la Slovenia
4343 Petúnia [Solanaceae] da petun, nome vernacolare del tabacco nelle Grandi Antille: per la somiglianza dei fiori con quelli del tabacco
18276 petterssoni, ii
  • (Euphorbia ×) in onore del botanico finlandese Bror Johan Pettersson (1895-1957) che erborizzò alle Canarie
  • (Androrchis ×, Angraecum, Justicia, Mammillaria, Neomammillaria, Orchis ×, Taraxacum) da definire
16018 petterianus, a, um (Armeria/ Statice) in onore del botanico e geografo austriaco Franz Petter (1798-1853) che erborizzò in Dalmazia e Grecia
16017 Petteria [Fabaceae] genere dedicato al botanico e geografo austriaco Franz Petter (1798-1853) che erborizzò in Dalmazia e Grecia
8635 petteri, ii (Centaurea, Dianthus, Fumaria, Pastinaca, Peucedanum, Succisa/ Succisella, Thymus e, probabilmente, anche Arum, Kanutia, Minuartia, Pulsatilla, Tamarix) in onore del botanico e geografo austriaco Franz Petter (1798-1853) che erborizzò in Dalmazia e Grecia
16016 Pettera [Fabaceae] nomen invalid., sinonimo di Petteria (vedi)
20729 petrucci, ii (Ophrys ×) ibrido dedicato a Fabrizia Petrucci, biologa e naturalista di Firenze
18314 Petrovanella [Stylonemataceae] genere dedicato all'algologa J. Petrová (fl.1942)
8408 petrosus, a, um (Artemisia, Brassica, Cerastium, Galium, Hieracium, Inula, Panicum, Paspalum, Poa, Salix, Thalictrum) da petra pietra: delle pietraie
18275 Petrosimonia [Chenopodiaceae] genere dedicato al botanico, biologo e zoologo tedesco Peter (Pyotr) Simon von Pallas (1741-1811), celebre per le sue esplorazioni in Russia
14152 petrosélinus errata grafia per petroselinum (vedi)
14153 Petrosélinum [Apiaceae] dal greco πετροσέλῖνον petrosélinon sedano, prezzemolo in Galeno e Dioscoride
4342 petrosélinum dal greco πετροσέλῖνον petrosélinon sedano, prezzemolo in Galeno e Dioscoride
  • (Petroselinum, Apium, Carum, Peucedanum, Sium) come rafforzativo o identificativo del prezzemolo
  • (Geranium, Erodium, Ranunculus) per le foglie simili a quelle del prezzemolo
23181 Petrosedum [Crassulaceae] dal greco πέτρος pétros pietra, sasso e dal genere Sedum (vedi): Sedum delle pietraie
18274 Petrosavia [Melanthiaceae] genere dedicato al botanico italiano Pietro Savi (1811-1871), figlio del botanico Gaetano e autore di Florula gorgonica
7494 Petrorhagia [Caryophyllaceae] dal greco πέτρος pétros pietra, sasso e da ῥᾶγα rhaga fessura, crepa: riferimento all'ambiente di crescita delle piante di questo genere, nelle crepe di rocce e interstizi fra le pietre
4341 petropolitánus, a, um (Acinodendron, Aechmea, Astragalus, Calea, Cassia, Miconia, Pachira, Panicum, Pleurothallis, Portea, Sida, Stelis, Tecoma, Vriesea) originario di Petrópolis, latinizzazione di San Pietroburgo, località russa dei primi rinvenimenti
18313 Petronia
  • [Orchidaceae] genere dedicato a S.M. Pedro de Alcantera (1825-1891), imperatore del Brasile con il nome di Dom Pedro II
    • [Asteraceae] errata grafia per Pteronia (vedi)
18312 Petrona [Schizophyllaceae] da petra pietra: per il carpoforo coriaceo, duro, quasi come una pietra
20781 Petromarula (Campanulaceae) malgrado numerose fonti sostengano che il nome significa lattuga delle rocce per le foglie ottime come insalata, questa ipotesi non ci sembra sufficientemente documentata e riteniamo l'etimologia sconosciuta
18273 Petroedmondia [Apiaceae] latinizzazione di Pierre Edmond: genere dedicato al botanico, esploratore e matematico svizzero Pierre Edmond Boissier (1810-1885), fondatore dell'Herbarium Boissier, padre di Caroline Barbey-Boissier e suocero di William Barbey(-Boissier)
18311 Petrocosmea [Gesneriaceae] dal greco πέτρα pétra roccia e da κόσμος cósmos ornamento, bellezza: ornamento delle rocce
4340 Petrocállis [Brassicaceae] dal greco πέτρα pétra rupe, roccia e da κάλλος cállos beltà: bellezza delle rupi
8002 petrisavi, ii (Trifolium) in onore del botanico italiano Pietro Savi (1811-1871), figlio del botanico Gaetano e autore di Florula gorgonica
18310 Petriellopsis [Microascaceae] dal genere Petriella (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a quel genere
18309 Petriellidium [Microascaceae] da Petriella (vedi), di cui questo genere sembra essere la controparte dotata di cleistotecio
18308 Petriella [Microascaceae] genere dedicato da M.Curzi, nel 1930, al micologo italiano Lionello Petri (1875-1946)
Poaceae] nom.inval. dedicato da Zotov, nel 1943, a Donald Petrie (1846-1925)
18272 petriei, ii
  • (Alphitonia) in onore del forestale australiano Walter Rollo Petrie (1875-?) che segnalò questa pianta al botanico governativo australiano Cyril Tenison White
  • (Carmichaelia) in onore di Donald Petrie (1846-1925) che raccolse l'olotipo in Nuova Zelanda
  • (Agrostis, Astelia, Calamagrostis, Callitriche, Carex, Coprosma, Danthonia, Eugenia, Euphrasia, Festuca, Hypolepis, Ranunculus, Stipa, Veronica) da definire
18271 petricola (Acacia, Aloë, Arabis, Ardisia, Cerastium, Diteilis, Erica, Eriochilus, Euphorbia, Liparis, Moraea, Oxalis, Rubus, Tradescantia - Knufia, Pyxine, Sarcinomyces) p da petra pietra, roccia e da cólo abitare: che cresce in luoghi rocciosi
16483 Petrea [Verbenaceae] in onore del barone e pari d'Inghilterra Robert James Petre (1713-1742), protettore dei botanici, orticultore e proprietario di una magnifica collezione di circa 40.000 piante esotiche
4339 petrarchae (Asplenium, Polypodium, Silene) specie dedicate al poeta aretino Francesco Petrarca (1304-1374)
18270 petranus, a, um (Iris, Kickxia, Nanorrhimum) della località di Petra, in Giordania, ove vennero rinvenuti i primi esemplari
18307 Petrakomyces [Ascomycota] nome composto da Petrak, dedica al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Petrak
18306 Petrakiopsis [Ascomycota] dal genere Petrakia (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a quel genere
18305 Petrakiopeltis [Microthyriaceae] nome composto da Petrak, dedica al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile e dal greco πέλτη pélte piccolo scudo leggero: riferimento alla forma del carpoforo
18304 Petrakina [Asterinaceae] genere dedicato al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile
18303 Petrakiella [Phyllachoraceae] genere di funghi dedicato al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile
18302 Petrakia [Ascomycota] genere di funghi dedicato al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile
4338 petraeus, a, um
  • (Aurinia, Bupleurum, Campanula, Daphne, Hornungia, Linaria, Quercus, Ribes, Saxifraga, Alchemilla, Arabis, Cardamine, Coronilla, Dianthus, Draba, Echium, Euphorbia, Heliotropium, Hieracium, Pimpinella, Polygala, Potentilla, Verbacum, Veronica) da petra pietra: delle pietraie
  • (Origanum) olotipo ritrovato a 20 km da Petra a Wadi Umm el Alla, Giordania
18301 Petraea [Verbenaceae] variante grafica di Petrea (vedi)
18269 Petopentia [Asclepiadaceae] anagramma del genere Pentopetia (vedi) nel quale questo taxon era stato originariamente incluso
18300 Petiveria [Petiveriaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo prelinneano James Petiver (1658-1718)
10545 petiveri (Batrachium, Erica, Ericoides, Mesembryanthemum, Panicum, Ranunculus) in onore del botanico ed entomologo prelinneano James Petiver (1658-1718)
10314 petitpierreanus, a, um (Trifolium/ Melilotus) in onore di Henri Petit Pierre (o Petitpierre, 1772-1829), medico chirurgo svizzero,che nel 1795 venne ammesso al corpo medico dell'esercito francese e partecipò alle Campagne d'Italia e di Spagna; appassionato di botanica nel 1806 scoprì il Trifolium che prende il suo nome
18268 Petitmenginia [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908)
18267 petitmengini, ii (Lysimachia, Parnassia, Pedicularis, Primula, Scrophularia - Parmelia, Phyllachora, Uromyces) in onore del botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908)
18266 petitianus, a, um
  • (Euphorbia) in onore del medico, botanico e zoologo francese Antoine Petit (?-1843) che erborizzò in Etiopia
  • (Andropogon, Argyrolobium, Asparagus, Bartsia, Berberis, Bromus, Carex, Euphorbia, Genista, Gnaphalium, Habenaria, Lactuca, Peucedanum, Polygala, Trifolium, Veronica) da definire
9127 petiolulatus, a, um (Acaena, Aldina, Allophylus, Arisaema, Asplenium, Cardamine, Fraxinus, Hieracium, Hypericum, Ipomoea, Oxalis, Potentilla, Ranunculus, Taraxacum)da petiololus diminutivo di petiolus picciolo: con piccioli piccoli
4337 petiolatus, a, um (Alliaria, Allium, Bidens, Cephalaria, Cicerbita, Cynoglossum, Eryngium, Euphorbia, Hieracium, Hypericum, Lamium, Lastrea, Polygonatum, Polypodium, Prenanthes, Ranunculus, Rosa, Senecio, Veronica) da petiolus (diminutivo di pes piede, base) piccolo piede, peduncolo, da cui picciolo: con foglie dotate di picciolo
4336 petiolaris, e (Abutilon, Acacia, Acalypha, Andropogon, Arabis, Arbutus, Azara, Berberis, Calceolaria, Cardamine, Chenopodium, Euphorbia, Euphrasia, Gesneria, Helianthus, Lathyrus, Planocarpa, Psychotria, Ranunculus, Salix, Saxifraga, Senecio, Solidago, Teucrium) da petiolus picciolo: con (un lungo) picciuolo
4335 petiginósus, a, um
    da petigo crosta, rogna, scabbia:
  • (Inocybe) per il cappello che assomiglia a un lichene crustoloso
  • (Psychotria - Astrosporina, Diatrype, Sphaeria, Hebeloma, Agaricus) rognoso, crostoso, scrofuloso
18329 petersoniae (Scutellaria, Utricularia) in onore della botanica statunitense Kathleen Margaret Peterson (1948-2003) che erborizzò negli USA e in Messico
18330 petersoni, ii
  • (Aristida, Festuca, Schwartzia) in onore del botanico statunitense Paul M. Peterson (1954-), studioso delle graminacee
  • (Miconia, Panicum/ Coleataenia/ Sorengia) in onore di F.J. Peterson (fl.1923), residente a Cuba, amico e aiutante di Ekman nella sua spedizione botanica a Cuba
  • (Aspalathus) in onore del botanico svedese Bo-Hagard Peterson (1918-1990) che erborizzò in Sudafrica, Mozambico, Lesotho, Swaziland
  • (Elymus) in onore di H. Peterson che raccolse l'olotipo nella Columbia britannica (Canada) nel 1904
  • (Leptospermum) in onore di W.J. Peterson che raccolse l'olotipo sul Wilson's Peak (Queensland) nel 1905
  • (Silene) specie dedicata da Bassett Maguire (1904-1991) al dr. E.G. Peterson, presidente dello Utah State Agricultural College
  • (Anthurium) da definire
18253 petersianus, a, um
  • (Acacia, Afzelia/ Intsia, Aristolochia, Asparagus, Bauhinia/ Perlebia, Biophytum/ Oxalis, Cassia, Clematis, Coleus, Cyperus, Dianthera/ Cleome/ Polanisia, Elephantorrhiza, Hyphaene, Lobelia, Methonica, Nymphaea, Oncoba, Periploca, Senna, Strophanthus, Tephrosia, Thunbergia, Vitex, Willughbeia/ Ancylobothrys/ Landolphia/ Pacouria, Zygia/ Albizia/ Feuilleea e probabilmente Afrafzelia) in onore del botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Carl Hartwig Peters (1815-1883) che erborizzò in Germania e Mozambico, autore di Naturwissenschaftliche Reise nach Mossambique
  • (Dentaria/ Cleome, Impatiens, Pleurothallis/ Anathallis/ Specklinia, Vanda) in onore di Carl Peters (fl.1899-1918) capo giardiniere al Giardino Botanico di Dahlem, Berlino
  • (Polytrichum/ Pogonatum) in onore di un Peters, non meglio identificato, che raccolse l'olotipo nel 1871 in Brasile
  • (Erythrodes) errata grafia per peteriana (vedi)
  • (Dichapetalum, Rosa, Thalia) da definire
18250 Petersianthus [Lecythidaceae] nome composto da Peter, dedica al botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Carl Hartwig Peters (1815-1883) che erborizzò in Germania e Mozambico, autore di Naturwissenschaftliche Reise nach Mossambique, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Peter
18252 Petersia [Capparaceae] genere dedicato al botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Carl Hartwig Peters (1815-1883) che erborizzò in Germania e Mozambico, autore di Naturwissenschaftliche Reise nach Mossambique
Lecythidaceae] nomen invalid. dedicato allo stesso botanico
18251 petersi, ii
  • (Agathisanthemum, Argyrodendron, Coccinia, Commelina, Cyphocarpa/ Kyphocarpa, Dianthera, Eulophia/ Graphorchis, Ficus, Galeandra, Gutenbergia, Helichrysum, Lamprodithyros/ Aneilema, Pandanus, Scilla, Tecoma, Tecomaria, Terminalia, Vernonia) in onore del botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Carl Hartwig Peters (1815-1883) che erborizzò in Germania e Mozambico, autore di Naturwissenschaftliche Reise nach Mossambique
  • (Trichomanes/ Didymoglossum/ Hemiphlebium/ Microgonium) in onore di Thomas Minott Peters (1810-1888), avvocato e botanico che raccolse l'olotipo in Alabama
  • (Ronnbergia) in onore di K. Peters che raccolse l'olotipo nel 1972 a Cerro Jefe (Panama)
  • (Carex, Eragrostis, Heliophytum, Oxalis, Polytrichum, Veronica) da definire
18298 Petersenia [Pontismataceae] genere dedicato al micologo e algologo danese Henning Eiler (Ejler) Petersen (1877-1946)
18299 Peterodendron [Flacourtiaceae] nome composto da Peter, dedica al botanico tedesco Gustav Albert Peter (1853-1937) che fu direttore del Giardino botanico di Gottinga, erborizzò in Tanzania e pubblicò insieme a Carl Nägeli Die Hieracien Mittel-Europas: Monographische Bearbeitung der Piloselloiden mit besonderer Berücksichtigung der mitteleuropäischen Sippen (1885-1889) sulla Sez. Pilosella di Hieracium, e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato Peter
9606 peteroanus, a, um (Aster/ Symphyotrichum, Cardamine, Galium, Ghaphalium/ Gamochaeta, Haplodiscus, Haplopappus, Pimpinella, Senecio, Sphaeralcea) del Vulcano di Peteroa (alto 4107 m) nelle Ande del Cile
18297 Petermannia [Petermanniaceae] genere dedicato al geografo e cartografo tedesco August Heinrich Petermann (1822-1878)
18296 Peterjamesia [Riccellaceae] genere dedicato al lichenologo inglese Peter Wilfred James (1930-2014)
9001 peterianus, a, um
  • (Cyphia, Hibiscus, Hieracium/ Pilosella ×, Physurus/ Erythrodes/ Ligeophila/ Aspidogyne, Psilotrichum) specie dedicata al botanico Albert Peter (1853-1937) autore insieme a Carl Nägeli di Die Hieracien Mittel-Europas: Monographische Bearbeitung der Piloselloiden mit besonderer Berücksichtigung der mitteleuropäischen Sippen (1885-1889) sulla Sez. Pilosella di Hieracium
  • (Heliconia) da definire
18295 Peteria [Fabaceae] genere dedicato allo statunitense d'origine inglese Robert Peter (1805-1894), medico, botanico, zoologo e geologo
18316 peteri, ii
  • (Anthericum, Ascolepis/ Alinula/ Marisculus, Asplenium, Canthium/ Afrocanthium, Ceropegia, Chlorophytum, Cordia, Cyperus/ Kyllinga, Dioscorea, Kalanchoe, Momordica, Mouroucoa/ Ipomoea, Panicum, Portulaca, Pouzolzia, Psychotria, Tarenna/ Coptosperma, Xyris e probabilmente Eriospermum) specie dedicate al botanico Albert Peter (1853-1937) autore insieme a Carl Nägeli di Die Hieracien Mittel-Europas: Monographische Bearbeitung der Piloselloiden mit besonderer Berücksichtigung der mitteleuropäischen Sippen (1885-1889) sulla Sez. Pilosella di Hieracium
  • (Ludwigia) in onore dello statunitense d'origine inglese Robert Peter (1805-1894), medico, botanico, zoologo, chimico e geologo
  • (Litanthus) da definire
18292 Peterhuntara [Orchidaceae] genere dedicato al botanico inglese Peter Francis Hunt (1923-2013)
18291 Peterfiella [Chlamydomonadaceae] genere dedicato all'algologo ungherese Stefan (István) Péterfi (1906-1978), studioso della fisiologia e morfologia delle piante
18290 Peteravenia [Asteraceae] genere dedicato al botanico statunitense Peter Hamilton Raven (1936-), professore di Botanica, autore di Butterflies and Plants: A Study in Coevolution, erborizzò negli USA e Nuova Zelanda
7819 petasitis da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde:
  • (Cineraria/ Roldana/ Senecio) per le foglie grandi
  • (Aecidium, Alternaria, Coleosporium, Phyllosticta, Pistillaria, Ramularia, Sphaerella) per la forma della cappella
18249 petasites da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde:
  • (Adenostyles, Antennaria, Cineraria, Clerodendrum, Eupatorium, Renealmia, Tussilago, Voklameria) per le foglie di grandi dimensioni
  • (Phoma acuta f.) per la forma della cappella
  • (Petasites) nom. illeg., epiteto rafforzativo del genere (vedi)
7493 Petasites [Asteraceae] da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde: per le foglie di grandi dimensioni
4334 petasátus, a, um da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde:
  • (Carex, Scirpus/ Eleocharis e probabilmente Aeollanthus) per la forma delle foglie
  • (Peziza, Pluteus) per la forma della cappella
18294 Petalostemum [Fabaceae] dal greco πέταλον pétalon lamina, foglia, petalo e da στήμων stémōn stame: per l'inconsueta unione di questi organi
18293 Petalonyx [Loasaceae] dal greco πέταλον pétalon lamina, foglia, petalo e da ὄνυξ ónyx unghia, artiglio: riferimento alla forma dei petali
4333 petaloídes dal greco πέταλον pétalon lamina, foglia, petalo e da εἶδος eídos aspetto:
  • (Euphorbia, Lucuma, Planchonella, Pouteria) per la presenza di foglie o brattee sottili o colorate come petali
  • (Acanthocystis, Agaricus, Diderma, Leucoporus, Pleurotus) per il carpoforo laminare simile a una foglia o petalo
14019 petalocalyx (Thomasia) dal greco πέταλον pétalon foglia, lamina, petalo e da κάλυξ cályx calice: con sepali petaloidi, colorati come petali
18779 Petalidium [Acanthaceae] dal greco πέταλιδιον pétatilidion fogliolina, bratteola (da πέταλον pétalon foglia, petalo e dal suffisso diminutivo -ιδιον -idion): per le notevoli dimensioni delle bratteole nelle piante di questo genere
4332 Petagnia [Apiaceae] genere dedicato al medico, entomologo e botanico napoletano Vincenzo Petagna (1734-1810)
7492 Petagnaea [Apiaceae] genere dedicato al medico, entomologo e botanico napoletano Vincenzo Petagna (1734-1810)
18248 Pestalozzia [Cucurbitaceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia
9911 pestalozzae (Alsine, Anthemis, Arctium, Asperula, Astragalus, Campanula, Carum, Cousinia, Euphorbia, Galium, Genista, Hypericum, Minuartia, Marrubium, Phyteuma, Teucrium, Tordylium, Verbascum) specie dedicate al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia
18247 Pestalotia [Amphisphaeriaceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia
9910 pestaloti, ii (Centaurea) specie dedicata al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia
4331 pessúndatus, a, um (Tricholoma/ Agaricus) da pessundo mandare in rovina (da péssum in basso in fondo e da do dare): rovinato, per il forte odore rancido
4330 pessúmdatus, a, um errata grafia per pessundatus (vedi)
18246 peshmenianus, a, um (Asphodeline, Helichrysum, Heracleum, Iris) in onore del botanico turco Hasan Pesmen (1939-1980)
18245 peshmeni, ii (Campanula, Cephalaria, Convolvulus ×, Crataegus, Galanthus, Gypsophila, Hypericum, Polygala, Puschkinia) in onore del botanico turco Hasan Pesmen (1939-1980)
18244 pescatorianus, a, um (Angraecum, Listrostachys) in onore del botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud
18243 Pescatoria [Orchidaceae] genere dedicato al botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud
18242 pescatori (Brassavola, Oncidium) in onore del botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud
18241 pescatorei (Cycnoches, Lueddemannia, Odontoglossum, Pinus) in onore del botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud
18240 Pescatorea [Orchidaceae] genere dedicato al botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud
4329 pes-cáprae piede di capra, da pes piede e da capra capra:
  • (Convolvolus, Ipomoea, Mandarus, Oxalis) per la forma delle foglie
  • (Albatrellus, Boletus, Popyporus, Tricholoma/ Porpoloma) per la forma del carpoforo
4328 pervísus, a, um (Agaricus, Clitocybe) dal prefisso rafforzativo per-e da vídeo vedere, osservare: guardato ed esaminato con grandissima cura
18239 perviridis, e (Aglaia, Anthurium, Brassica, Eriocereus, Mesembrianthemum, Scirpus) dal prefisso rafforzativo per- e da viridis verde: ultraverde, verdissimo
12814 pervillianus, a, um grafia alternativa per pervilleanus (vedi)
12221 pervillei, ii (Acacia, Commiphora, Dypsis, Lasiodiscus, Nepenthes/ Anurosperma, Popowia) in onore del botanico francese Auguste Pervillé (fl. 1837-1841, †1868), che erborizzò alle Seychelles, Comore, Reunion e Madagascar
12812 pervilleanus, a, um (Carphalea, Cyathea, Commiphora, Dyospiros, Euphorbia, Pongamiopsis) in onore del botanico francese Auguste Pervillé (fl. 1837-1841, †1868), che erborizzò alle Seychelles, Comore, Reunion e Madagascar
18238 perversus, a, um capovolto, rovesciato, stravolto, da perverto rovesciare, stravolgere, mettere sossopra:
  • (Anthurium, Potamogeton, Utricularia) forse perché piante inizialmente scambiate per una specie simile
  • (Frullania/ Neohattoria) per le auricole distali dirette in verso opposto a quelle prossimali
  • (Bidens, Bromus, Capsella, Rosa, Utricularia) da definire
11379 peruzzii (Gagea) in onore del botanico italiano Lorenzo Peruzzi (1975-), professore di Botanica presso l'Università di Pisa
4327 peruvianus, a, um (Abutilon, Amaranthus, Callianthe, Ceratostema, Cereus, Heliotropium, Hesperis, Melocactus, Oncostema, Physalis) del Perù, stato dell'America Meridionale: peruviano
18237 perulatus, a, um (Andromeda, Baccharis, Clematis, Dendrobium, Lonicera, Padus, Prunus, Rhdodendron, Smilax) da perula piccola bisaccia: dotato di perule, termine che in botanica si riferisce alle scaglie che custodiscono le gemme
18236 peruanus, a, um (Anthodiscus, Diastema, Gonolobus, Hieracium, Oenothera, Pepinia, Rumex) del Perù, stato dell'America Meridionale: peruviano
4326 pertúsus, a, um da pertundo perforare, bucare, traforare:
  • (Aloë, Andropogon, Bothriochloa, Calla, Canna, Ficus, Holcus, PassifloraAspicilia, Imbricaria, Lecanora, Lichen, Lycoperdon, Melanomma, Parmelia, Pertusaria, Porina) stesso significato di perforatus (vedi)
  • (Monstera) per la presenza di ampie lacune nella lamina fogliare
  • (Clathrus) per le ampie aperture presenti nel carpoforo
4325 pertractátus, a, um (Piper – Pertusaria) dal prefisso rafforzativo per- e da trácto esaminare, studiare: sudiato approfonditamente
4324 pértinax (Gymnosporia, Maytenus, Prersoonia, Piper - Agaricus, Hypholoma, Psathyrella, Psilocybe, Xanthoparmelia) dal prefisso rafforzativo per- e da ténax tenace: che dura a lungo, resistente
4323 perténuis, e (Astragalus, Carex, Cuphea, Cyperus, Digitaria, Elymus, Elytrigia, Habenaria, Hamosa, Pleurothallis, Pseudoroegneria, SmilaxCoriolus, Polyporus, Puccinia, Verrucaria) dal prefisso rafforzativo per- e da tenuis, tenue, sottile: tenuissimo, sottilissimo
4322 persýcolor errata grafia per persicolor (vedi)
18231 persquamatus, a, um (Hibbertia) dal prefisso rafforzativo per- e da squamatus provvisto di squame: specie ricoperta completamente da squame, caratteristica che distingue questa dalle specie vicine
6567 perspinosus, a, um (Alectoria, Bryonia, Usnea, Bryopogon) dal prefisso rafforzativo per- e da spinosus spinoso: spinosissimo
18230 persoonianus, a, um (Agathophyllum, Dichromena, Mespilodaphne, Phytelephas, RhynchosporaAgaricus, Cortinarius, Stereum) in onore del botanico e micologo sudafricano (padre tedesco, madre olandese, ma trasferito in Europa a 13 anni) Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836), pioniere della sistematica dei funghi
18229 Persoonia [Proteaceae] genere dedicato al botanico e micologo sudafricano (padre tedesco, madre olandese, ma trasferito in Europa a 13 anni) Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836), pioniere della sistematica dei funghi
4321 persooni, ii (Brassica, Calophanes, Carex, Cassia, Chaetacanthus, Chamaecrista, Coleus, Dyschoriste, Jacobaea, Mespilus, Ornithogalum, Ornithoxanthum, Osteomeles, Plectranthus, Polygonum, Psidium, Senecio, Silene, Sinapis, Vignea - Cribraria, Didymella, Elaphomyces, Limacella, Marcelleina, Stamnaria) in onore del botanico e micologo sudafricano (padre tedesco, madre olandese, ma trasferito in Europa a 13 anni) Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836), pioniere della sistematica dei funghi
4320 personátus, a, um (Agrostis, Aristida, Carex, Coleus, Gorteria, Ophrys, Penstemon, Personaria, Rosa, Salvia, Utricularia - Agaricus, Inocybe, Lecanora, Passalora, Porina, Tricholoma) da persōna maschera teatrale: mascherato, mistificato, contraffatto, in precedenza scambiato per qualcos'altro
26884 personata (Carduus/ C. personata subsp. albidus/ C. personata subsp. personata/ Arctium/ Lappa) da personāta, una pianta citata in Plinio e Columella: un tipo di bardana (Actium lappa o A. tomentosum) nominalizzazione dell’aggettivo personātus mascherato, a sua volta da personā maschera teatrale. Il motivo della denominazione non è chiaro; forse si riferisce all’indumento aracnoide delle bardane o, secondo i commentatori antichi, alle grandi foglie in grado di mascherare totalmente un volto come una maschera teatrale; probabile calco dal gr. πρωσοπίς piccola maschera o προσώπων mascherato, che in Teofrasto tuttavia indica una specie di verbasco
4319 persolútus, a, um (Echinocereus, Erica, Ericoides, Rubus) dal prefisso rafforzativo per- e da sólvo sciogliere, risolvere, spiegare: completamente risolto, spiegato
18228 persistens (Atriplex, Calochortus, Camelina, Carex, Crataegus, Cuphea, Euphorbia, Lupinus, Mesembryanthemum, Polygala, Rubus, Ruschia, Trillium - Auricularia, Hygrophorus, Lecidea, Puccinia, Sphaeria) participio presente di persisto persistere: persistente, non caduco
23549 persinuatus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso accrescitivo per- , e da sinuatus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a Hieracium sinuatum con caratteri ancor più accentuati
4318 persímplex (Agaricus, Penicillium, Pilosace, Psathyra) dal prefisso rafforzativo per- e da símplex semplice, puro, schietto: del tutto privo di orpelli
22831 persimilis, e (Acalypha, Allium, Amaranthus, Crataegus, Dryopteris, Hieracium, Polygala, Taraxacum) dal prefisso rafforzativo per- e da similis simile (vedi): più che somigliante a un'entità congenere da cui si distingue per minutissimi caratteri
4317 pérsicus, a, um della Persia, persiano:
  • (Abutilon, Actinidia, Aerva, Asparagus, Asphodelus, Bunium, Carex, Cerastium, Conyza, Corydalis, Cyclamen, Epipactis, Euphorbia, Fritillaria, Hieracium, Lepidium, Linum, Melica, Parrotia, Pilosella, Veronica ) per l'origine geografica intesa in senso lato
  • (Prunus) in particolare da (málum) pérsicum pomo persiano, pesco
  • (Basidioascus, Lophiostoma, Placodium, Rhizophydium, Uromyces) per l'origine geografica o da (malum) persĭcum pesca: per il colore o la peluria che richiamano una pesca
4316 persícolor (Agaricus, Boletus, Calocybe, Hygrophorus, Microides, Tricholoma) da (malum) persĭcum pesca (in greco περσικόν μῆλον persikón melon) e da cólor colore: del colore di pesca
11183 persicoides (Amygdalus, Capparis, Prunus ×) da persicus (vedi), epiteto in particolare del pesco, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: con qualche carattere che ricorda un pesco
4315 persícinus, a, um da Prunus persica pesco:
  • (Actinidia, Hoya, Knautia, Hoya, Knautia, Mammillaria, Masdevallia, Restrepia, Rhododendron, Rubus, Spatholobus, Trichera, Trichoglottis - Amanita, Cordalia, Diplodia, Pholiota) con caratteri propri del pesco (foglie) o della pesca (colore, tomento)
  • (Russula) per il color pesca
4314 persicifolius, a, um (Armeniaca, Asplenium, Betula, Campanula, Capparis, Epilobium, Eucalyptus, Eupatorium, Hieracium, Jacobaea, Lobelia, Prunus, Rhamnus, Salix, Salvia, Senecio, Solanum, Viola) da Prunus persica pesco e da folium foglia: con foglie come quelle del pesco
4312 persicárius, a, um (Celosia, Coccoloba, Croton, Fusanus, Mida, Persicaria, Polygonon, Polygonum, Santalum, Uvifera) da malus persica pesco: per le foglie simili a quelle del pesco
18227 Persicaria [Polygonaceae] da malus persica pesco: per le foglie simili a quelle del pesco di molte specie in questo genere
17849 persicaefolius, a, um variante grafica per persicifolius (vedi)
8894 Persea [Lauraceae] genere dedicato a Perseo mitico figlio di Giove e di Danae
4311 perscrutátus, a, um (Psathyrella, Agaricus) dal prefisso rafforzativo per- e da scrútor ricercare, investigare, esplorare: studiato assai approfonditamente
23087 perscissus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso rafforzativo per- e da scissus scisso, diviso, fesso: per le foglie molto profondamente incise
26861 perscissiforme (Hieracium levicaule subsp.) da perscissus, a, um profondamente inciso, epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto sembianza: simile a quella specie, con riferimento alle foglie
13085 perryi
  • (Aloë) in onore del commodoro William Wykeham Perry (~1846-1894) che raccolse piante a Socotra (dove nel 1876 scoprì l'Aloë perryi), Aden, Chefoo (provincia di Shandong, Cina) e in Corea
  • (Acacia, Acronia, Bulbophyllum, Galanthus, Goodenia, Notylia, Pleurothallis, Racosperma, Teucrium, Trisyngyne) da definire
18225 perrottetianus, a, um (Anguina, Aphanamixis, Ardisia, Blumea, Bryonia, Flacourtia, Freziera, Guarea, Habenaria, Jasminum, Nilgirianthus, Polygala, Senecio, Sida, Tylophora, Vincetoxicum) in onore del botanico, esploratore e orticultore francese nato in Svizzera Georges Guerrard Samuel Perrottet (1793-1870) che esplorò Reunion, Giava, Filippine, Senegal, Gambia, Capo Verde
18224 Perrottetia [Celastraceae] genere dedicato al botanico, esploratore e orticultore francese nato in Svizzera Georges Guerrard Samuel Perrottet (1793-1870) che esplorò Reunion, Giava, Filippine, Senegal, Gambia, Capo Verde
18223 perrotteti, ii (Acacia, Annona, Bifaria, Calophanes, Cassuvium, Cephalostigma, Cereus, Chrysocalyx, Cinnamomum, Coffea, Connarus, Cordia, Cyrilla, Desmodium, Digitaria, Dombeya, Elaeagnus, Euphorbia, Gaudinia, Guioa, Impatiens, Ipomoea, Isolepis, Ligustrum, Litsea, Odontadenia, Penicillaria, Pleomele, Premna, Pteris, Trigynaea, Unonopsis, Vernonia, Viscum) in onore del botanico, esploratore e orticultore francese nato in Svizzera Georges Guerrard Samuel Perrottet (1793-1870) che esplorò Reunion, Giava, Filippine, Senegal, Gambia, Capo Verde
23692 perrobustus, a, um dal prefisso rafforzativo per- e da robustus/a (vedi):
  • (Rubus, Viola) specie ancor più vigorosa della congenere avente robustus/a come epiteto
  • (Aiouea/ Ocotea) più che gagliarda, vigorosissima
18222 perringi, ii (Acanthus dioscoridis var., Mammillaria) in onore di Wilhelm Perring (1838-1907) direttore tecnico del Giardino Botanico di Berlino
11396 perrigidus, a, um (Chingia, Cyclosorus, Dryopteris, Phegopteris, Rhynchospora, Stipa, Taraxacum, Vaccinium - Graphis, Phaeographina) dal prefisso rafforzativo per- e da rigidus rigido, duro: più che rigido
7147 perrieri, ii
  • (Euphorbia) in onore del botanico e agronomo Eugène Pierre Perrier de la Bâthie (1825-1916) residente in Madagascar di cui studiò la flora
  • (Adansonia, Acridocarpus, Ambongia, Amorphophallus, Bubbia/ Takhtajania, Echitella, Ensete, Erythrina, Lagrezia, Leucosalpa, Melanophylla, Peponium, Podocarpus, Schoenoplectus, Xerosicyos) in onore del botanico francese (Joseph Marie) Henri Alfred Perrier de la Bâthie (1873-1958), figlio di Eugène Pierre Perrier de la Bâthie, che erborizzò in Francia, Madagascar, Comore e Vietnam
  • (Iris, Agrostis, Alchemilla, Artemisia, Carex, Crepis, Digitaria, Festuca, Hieracium, Iris, Musa, Psychotria, Rhus, Sporobolus, Thesium) da definire
18221 perrauderianus, a, um (Carex, Hedysarum) in onore del botanico francese Henri René Le Tourneaux de La Perraudiere (1831-1861) che erborizzò in Nord-Africa e nelle Canarie
4310 perrárus, a, um (Astragalus, Crataegus - Galerina, Ustilago, Agaricus, Cortinarius, Marasmius, Psalliota) dal prefisso rafforzativo per- e da rárus raro: più che raro, rarissimo
18219 perralderianus, a, um (Epimedium) in onore del botanico francese Henri René Le Tourneaux de La Perraudiere (1831-1861)
18220 Perralderia [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Henri René Le Tourneaux de La Perraudiere (1831-1861) che erborizzò in Nord-Africa e nelle Canarie
4309 perpusíllus, a, um (Nananthea, Ornithopus, Asperula, Astragalus, Borreria, Campanula, Eria, Euphrasia, Gentiana, Trifolium, Utricularia, Veronica, Viola) dal prefisso rafforzativo per- e da pusíllus piccolo: piccino piccino
18218 perplexus, a, um (Acoridium, Amphithalea, Anisotes, Anogra, Appendicula, Calamagrostis, Desmodium, Diospyros, Euphorbia, Lupinus, Parodia, Pteris - Cladonia, Lecanora, Lepiota, Parmelia Vararia) participio di perplecto intrecciare strettamente: confuso, ambiguo, oscuro, complicato per le difficoltà di una corretta classificazione
10751 Perovskia [Lamiaceae] genere dedicato al generale conte Vasily Alekseevich Perovski (1794-1857), diplomatico russo (Turkestan) e finanziatore del Pavlovsk Imperial Garden, nei pressi di San Pietroburgo (Russia)
4308 Peronéutypa [Diatrypaceae] dal greco περόνη peróne spillone e dal genere Eutypa (vedi): genere affine a Eutypa, con lunghi rostri
4307 peronátus, a, um (Anthericum, Bulbinella, Calopsis, Leptocarpus, Restio – Agaricus, Boletus, Clavaria, Collybia, Conocybe, Leccinum, Marasmius, Pistillaria, Polyporus, Pratella, Psalliota, Stropharia) da péro perónis stivale: per il gambo calzato
4306 peronatéllus, a, um (Inocybe) diminutivo di peronatus (vedi): col gambo un poco calzato
13920 peroffskyanus, a, um (Lepidozamia) in onore del generale conte Vasily Alekseevich Perovski (1794-1857), diplomatico russo (Turkestan) e finanziatore del Pavlovsk Imperial Garden, nei pressi di San Pietroburgo (Russia)
13297 Pernettya [Ericaceae] in onore del monaco benedettino Antoine Joseph Pernetty (1716-1801) che nel 1763 viaggiò con Bougainville nelle isole Falklands
8932 permutatus, a, um (Cotoneaster, Cyperus, Echium, Elaphoglossum, Hieracium, Notocactus, Ophrys ×, Parodia, Pilosella, Rebutia, Rosa, Sida) da permuto mutare, scambiare: specie scambiata con altra simile
18217 permollis, e dal prefisso rafforzativo per- e da mollis molle:
  • (Aniba, Abutilon, Bursera, Dioscorea, Dryopteris, Koeleria, Ludwigia, Piper, Potentilla, Rubus, Salix, Sida, Vernonia) per il portamento ricadente o flaccido
  • (Coltricia, Crocynia, Flammula, Gymnopilus) per la consistenza molto soffice del carpoforo
4305 permíxtus, a, um (Acacia, Allium, Arabis, Bromopsis, Bromus, Eruca, Euphrasia, Glyceria, Gypsophila, Herniaria, Potentilla, Salvia, Sesleria, Silene - Buellia, Lepiota, Macrolepiota, Mycena, Puccinia) da permísceo rimescolare, scompigliare, confondere: mescolato, confuso, scambiato per diverse specie simili
23314 permirus, a, um (Hieracium, Nipponocalamus, Pleioblastus, Tilia ×) dal prefisso rafforzativo per- e da mirus, a, um mirabile, meraviglioso: più che stupendo
4304 permágnus, a, um (Dryopteris, Grewia - Puccinia, Urocystis, Prospodium, Lacrimasporonites, Porotenus) dal prefisso rafforzativo per- e da magnus grande: grandissimo, extra-large
18216 permagnificus, a, um (Boletus, Cortinarius, Exsudoporus, Suillellus) solo funghidal prefisso accrescitivo per- e da magnificus magnifico, grandioso, splendido: più che splendido
8734 permaculatus, a, um (Conophytum, Hieracium - Ocellularia, Parmelia, Myriotrema, Parmotrema) dal prefisso rafforzativo per- e da maculatus macchiato: che presenta numerose maculature
8958 perligulatus, a, um (Andropogon, Chusquea, Guadua, Poa, Stegolepis) dal prefisso accrescitivo per- e da ligulatus dotato di ligula: che ha una ligula di notevole lunghezza
11252 perligularis, e (Poa) dal prefisso accrescitivo per- e da ligularis dotato di ligula: che ha una ligula di notevole lunghezza
4303 perlátus, a, um (Anchusa, Baccharis, Erica, Hoodia, Ilex, Larryleachia, Lavrania, Leachia, Leachiella, Mesembryanthemum, Paullinia, Trichocaulon - Inocybe, Discina, Lycoperdon) dal latino moderno perlatus perlato: fornito di ghiandole o altre formazioni d'aspetto tondeggiante simili a perle
11072 perlacerus, a, um (Hieracium bifidum ssp.) dal prefisso rafforzativo per- e da lacerus lacerato, strappato: assai lacerato
4302 períscelis (Cortinarius) dal greco περισκέλις periscélis, cerchietto ornamentale delle caviglie (dal prefisso περι- peri- tutt'intorno e da σκέλος scélos gamba)
7487 Periploca [Apocinaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da πλοκή plocé intreccio: per la caratteristica dei fusti della pianta di attorcigliarsi su se stessi formando liane
9420 periphanoides (Hieracium/ Pilosella) da periphanes (vedi), epiteto di una specie e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie periphanes
9419 periphanes (Hieracium) dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da φαίνω phaíno mostrare, illuminare, splendere: splendente tutt'attorno
23757 perincisus, a, um (Geum, Potentilla, Sorbus, Taraxacum) dal prefisso accrescitivo per- e da incisus inciso: con grandi incisioni per numero o dimensioni
7501 Perilla [Lamiaceae] diminutivo dallo spagnolo pera: a forma di piccola pera, pomello
23691 pericrispatus, a, um (Rubus) dal prefisso peri- tutt'intorno e da crispatus increspato, arricciato
18215 Periclymenum [Caprifoliaceae] dal greco περικλύμενον periclymenon un'erba citata da Dioscoride
7214 periclymenum (Lonicera, Caprifolium) dal greco περικλύμενον periclýmenon, un'erba citata da Dioscoride
11907 Perichlaena [Bignoniaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da χλαῖνα chlaina (chlaena in latino) clamide, mantello: avvolto in un mantello
4301 Perichaéna [Trichiaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da χαίνω chaíno (presente imperfetto di χάσκω chásko) aprirsi, spalancarsi: che si dischiude tutt'attorno
10906 Pericallis [Asteraceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da καλλος callos bellezza: che effonde bellezza attorno
8260 Periballia [Poaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da "βάλλω bàllo getto, lancio: presumibilmente perché la pianta lancia i semi tutt'intorno
11618 Pergularia (Asclepiadaceae) da pergula pergolato: pianta rampicante fino a 4 m di altezza e molto ramificata, utilizzabile per pergolati
25951 pergrandifrons (Hieracium atratum ssp.) dal prefisso rafforzativo per-, da grandis grande e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame ipergrande
18028 pergamenus, a, um da Περγαμηνός Pergamenós Pergamo (oggi Bergama), antica città della Misia poco distante dal Mar Egeo: di Pergamo. Oppure da pergamena (dal greco περγαμήνη pergaméne), carta giallastra d'aspetto coriaceo, per la consistenza di foglie o carpoforo o per il colore:
  • (Agaricus, Coriolus, Clitocbe, Exidia, Hirschioporus, Lyophyllum, Marasmius, Polyporus, Trametes) da pergamena, per la consistenza del carpoforo
  • (Lactarius) per colore giallastro delle macchie
  • (Chamaesyce, Diospyros, Euphorbia, Psychotria) da definire
4300 perforátus, a, um da pérforo perforare:
  • (Aechmea, Amorpha, Andropogon, Borhriochloa, Calea, Chevaliera, Cissus, Euphorbia, Ficus, Melaleuca, Micromeria, Persicaria, Polygonum, Ruta, Tripleurospermum) perforato, bucato
  • (Hypericum) perché le foglie, ricche di ghiandole traslucide, appaiono bucherellate se guardate in controluce
4299 pérforans
    da pérforo perforare:
  • (Bulbophyllum, Dichorisandra, Floscopa, Plowmanianthus, Stickmannia - Agaricus, Lecidea, Phoma) che perfora, perforante
  • (Marasmius) perché fora gli aghi di conifera su cui cresce
4298 perfoliatus, a, um (Aloë, Blackstonia, Bupleurum, Claytonia, Crotalaria, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Hypericum, Myagrum, Potamogeton, Smyrnium, Thlaspi, Convolvulus, Silphium, Specularia, Veronica) dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da foliatus dotato di foglie: perfogliato, con foglie che circondano completamente il fusto
9397 perfoliatiformis, e (Hieracium) da perfoliatum (vedi), epiteto di una specie, e da forma aspetto: simile alla specie perfoliata
9126 perfissus, a, um (Hymenophyllum, Taraxacum - Paraparmelia, Parmelia, Xanthoparmelia) dal prefisso rafforzativo per- e da findo fendere, dividere: assai diviso, iperdiviso
13449 perezlarae (Narcissus ×, Sideritis) in onore del botanico e naturalista spagnolo José Mariá Pérez Lara (1841-1918)
13451 pereziensis, e (Echinopsis, Quiabentia) della località di Pérez, dipartimento di Cochabamba (Bolivia)
13450 perezianus, a, um
  • (Palicourea) in onore della botanica costaricana Isabel Pérez (fl.2005)
  • (Camaridium, Corryocactus, Maxillaria, Specklinia, Tillandsia, Vriesea) da definire
18206 pereziae
  • (Jatropha) in onore della d.ssa Maria Cristina Pérez-Amador y Barron (1922-2011), biologa messicana studiosa della chimica del genere Jatropha
  • (Aecidium, Coleosporium, Puccinia, Sphaerella) da Perezia (vedi), il genere delle piante ospiti di questi funghi
13286 Perezia [Asteraceae] genere dedicato da Lagasca a Lorenzo Perez, farmacista e botanico spagnolo del XVI secolo
13448 perezi, ii
  • (Limonium/ Statice, Cytisus, Micromeria/ Satureja) in onore di Jorge Victor Perez (1869-1920), medico e orticultore attivo nelle isole Canarie
  • (Habenaria/ Malaxis) in onore dell'ingegnere forestale messicano Jorge A. Pérez de la Rosa (1955-) che raccolse l'olotipo
  • (Rondeletia/ Arachnothryx) in onore del botanico colombiano Enrique Pérez Arbeláez (1896-1972)
  • (Senecio, Tagetes) in onore del botanico argentino Román A. Pérez-Moreau (1905-1971) che raccolse l'olotipo di queste piante
  • (Adenocalymma) in onore del botanico honduregno Tito Pérez Estrada (fl.1951)
  • (Spathiphyllum, Rhodospatha) specie dedicate dal botanico statunitense G.S. Bunting all'amico venezuelano William Vicente Perez G., defunto banderillero nelle corride, che lo accompagnò nella spedizione botanica in cui scoprì queste piante
  • (Ageratina, Psacalium) specie dedicate dal botanico statunitense Billie Lee Turner al botanico messicano José Garcia Pérez (1945-) dell' Herbarium CHAPA, studioso delle Asteraceae
  • (Linaria) in onore del botanico spagnolo Don Perez (XVIII secolo) che aiutò Michel Charles Durieu de Maisonneuve nelle sue esplorazioni botaniche nelle Asturie
  • (Agrostis, Andryala, Aster, Echium, Nonea, Trichocentrum) da definire
13447 perezfarrerae (Magnolia) in onore del botanico messicano Miguel Angel Pérez-Farrera (fl.1996-1999)
13446 perezdelarosae (Mammillaria, Escobariopsis, Sedum) in onore dell’ingegnere forestale messicano Jorge A. Pérez de la Rosa (1955-), segretario dell’istituto botanico dell’Università di Guadalajara
13444 perezcalixi, ii (Echeveria) in onore del botanico messicano Emmanuel Pérez-Calix (1963-)
13443 perezassoi (Melocactus) in onore del botanico cubano A. Pérez Asso (fl.1993)
13453 perez-pazi, ii (Micromeria ×/ Satureja ×) in onore del botanico spagnolo Pedro Luis Pérez de Paz (1949-) studioso della flora delle Canarie
13452 perez-moreaui (Chloraea) in onore del botanico argentino Román A. Pérez-Moreau (1905-1971) che raccolse l’olotipo a Colchagua, Cile
13445 perez-chiscanoi (Serapias, Narcissus, Dactylorhiza ×) in onore del botanico spagnolo José Luis Perez-Chiscano (1930-)
13441 perez-arbelaezianus, a, um (Aragoa) in onore del botanico colombiano Enrique Pérez Arbeláez (1896-1972)
13442 perez-arbelaezi, ii (Ficus) in onore del botanico colombiano Enrique Pérez Arbeláez (1896-1972)
4297 perexíguus, a, um (Bulbophyllum, Hydrocotyle, Pilea, Stelis, Viola - Acarospora, Caloplaca, Gibellula, Licea, Meliola, Verrucaria) dal prefisso rafforzativo per- e da exíguus piccolo, esiguo: più che piccolo
18204 pereskia (Cactus, Campanula, Hippocratea, Pereskia, Troxirum) in onore del francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), avvocato, astronomono, botanico e consigliere al parlamento di Aix-en-Provence
10463 Pereskia [Cactaceae] genere dedicato al francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), avvocato, astronomono, botanico e consigliere al parlamento di Aix-en-Provence
4296 perénnis, e perenne, che dura più anni, dal prefisso rafforzativo per- e da ánnus anno:
  • (Bellis, Lactuca, Linum, Lolium, Mercurialis, Sarcocornia, Scleranthus, Swertia, Amaranthus, Asclepias, Barbarea, Blitum, Carex, Cheiranthus, Erigeron, Eruca, Gomphrena, Grindelia, Helianthus, Lupinus, Poa, Setaria ) per la longevità della pianta o per la fioritura nel corso di tutto l'anno
  • (Polystichus) per la sua imputrescibilità
  • (Coltricia) per la lunga durata del carpoforo: uno o più anni
4295 Perennipória [Polyporaceae] da perennis perenne e dal genere di funghi Poria (vedi): funghi simili a quelli del genere Poria, ma di durata pluriennale
23693 perennans (Agrostemma, Agrostis, Arabis, Carduus/Cirsium, Euphorbia, Oxalis, Salicornia, Senecio) da perenno durare molto a lungo: perennante, che tende a comportarsi come una pianta perenne
11693 pereirae
  • (Capsicum, Aspilia, Athenaea, Minasia, Solanum) in onore del botanico brasiliano Edmundo Pereira (1914-1986) che raccolse l'olotipo di queste piante
  • (Myrospermum, Myroxylon, Toluifera) probabilmente in onore del botanico e farmacologo inglese Jonathan Pereira (1804-1853)
  • (Cypripedium, Paphiopedilum) della città di Pereira, in Colombia
  • (Acritopappus, Lasiolaena, Peperomia, Tibouchina, Vriesea) probabilmente in onore di uno dei tanti botanici brasiliani del XX secolo con cognome Pereira
18203 Pereira [Menispermaceae] genere dedicato da Lindley al botanico e farmacologo inglese Jonathan Pereira (1804-1853)
4294 peregrinus, a, um (Aegilops, Ailanthus, Anthemis, Astragalus, Brassica, Campanula, Comptonia, Delphinium, Diospyros, Dryopteris, Erigeron, Fumaria/ Capnorchis/ Dicentra, Galium, Geranium, Krubera, Paeonia, Pimpinella, Rubia, Rumex, Scrophularia, Triticum, Veronia, Vicia) esotico, forestiero o anche nel senso di vagante, errabondo, che si trova qua e là, senza una localizzazione preferenziale esotico, forestiero o anche nel senso di vagante, errabondo, che si trova qua e là, senza una localizzazione preferenziale
18202 perdulcis, e (Allium) dal prefisso rafforzativo per- e da dulcis dolce, attraente, piacevole: strapiacevole
4293 pérdix (Thelephora) pernice in latino: da chiarire la connessione con questo fungo
4292 perconcinnus, a, um (Poa - Lecanora) pianta e fungodal prefisso rafforzativo per- e da concinnus proporzionato, regolare, elegante: molto ben proporzionato
4291 percómis (Cortinarius, Hjorstamia, Lentinus, Pocillaria) dal prefisso rafforzativo per- e da cómis affabile, gentile, cortese: molto gradevole per il buon odore
4290 percógnitus, a, um (Cortinarius) dal prefisso rafforzativo per- e da cógnitus conosciuto: conosciutissimo
26860 percissiforme (Hieracium levicaule subsp.) da percissum, epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: simile a quella specie
13330 percarneus, a, um (Aeonium, Aldasorea, Sempervivum) dal prefisso rafforzativo per- e da carneus carnoso: oltremodo carnoso
4289 perbrévis, e (Astragalus, Balaka, Fuchsia, Psychotria, Ptychosperma, Saguaster - Agaricus, Calicium var., Inocybe) dal prefisso rafforzativo per- e da brévis breve: brevissimo, cortissimo
13882 perbellus, a, um (Agave, Astrophytum, Cordia, Echinocereus, Eragrostis, Euonymus, Frailea, Gerascaanthus, Habenaria, Hebe, Macrura, Mammillaria, Neomammillaria, Sloanea, Turbina, Veronica) dal prefisso rafforzativo per- e da bellus bello: molto bello, ultrabello
18200 peranomalus, a, um (Lycianthes, Solanum, Utricularia, Arthopyrenia) dal prefisso rafforzativo per- e da anomalus anomalo: assolutamente fuori dal comune
10464 Peramium [Orchidaceae] dal greco πήρα péra sacca, borsa, bisaccia: allusione alla struttura delle antere
10664 peralatus, a, um (Argyrodendron, Calceolaria, Heritiera, Loranthus, Taraxacum, Tarrietia, Taxillus, Tectaria, Teijsmanniodendron, Vitex) dal prefisso rafforzativo per- e da alatus dotato di ali: fortemente alato
15925 peragua
  • (Cassine) errata grafia di Linneo per Paraguay, regione della presunta origine di questa pianta, comunemente chiamata erba o thé del Paraguay
  • (Ilex) da definire
13319 perado (Ilex) da Perado, nome vernacolare portoghese che designa un componente della laurisilva, formazione vegetale caratteristica di Madera
9235 peracutus, a, um (Ficus, Hieracium, Mentha, Piper, Rubus, Taraxacum, Urostigma) dal prefisso rafforzativo per- e da acutus acuminato, acuto: assai appuntito
23461 peracutisquamus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso accrescitivo per- , e da acutisquamus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quella entità, ma con squame involucrali ancor più aguzze
4288 pépo (Cucurbita, Cucumis, Gunnessia - Rosellinia) da pepo, peponis, nome latino del popone in Plinio & al.
6308 peplus (Chamaesyce, Esula, Euphorbia, Galarhoeus, Keraselma, Tithymalus) da peplus/peplum peplo, lunga sopravveste o manto di stoffa finissima: probabile riferimento alle foglie molli e ricadenti. Possibili confusioni con l'epiteto peplis (vedi) utilizzato per specie diverse della stessa famiglia
7220 peploides
  • (Achyranthes, Alsine, Ammannia, Anagallis, Arenaria, Callitriche, Ecbolium, Honckenya, Ludwigia, Minuartia, Peperomia, Piper, Rostellaria, Urtica) dal greco πεπλίς, πέπλος peplís, péplos una specie di euforbia e da εἶδος eídos aspetto: simile a un'euforbia
  • (Euphorbia) da peplus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile all'Euphorbia peplus
24355 peplis
  • (Anisophyllum, Chamaesyce, Euphorbia, Tithymalus) da peplis, nome latino di una specie di euforbia citata da Plinio
  • (Coniothyrium) probabile forma corrotta di peplus peplo, manto di stoffa finissima: simile a un peplo, per l'aspetto di questo fungo
  • (Polygala) da definire
18199 Pepinia [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Denis Pépin (1802-1876)
13106 Peperomia [Piperaceae] dal greco πέπερι péperi pepe e da ὁμοῖος omoios simile: che assomiglia al pepe vero, al quale è strettamente imparentato
12708 penzigianus, a, um (Androrchis ×, Angraecum, Orchis ×, ×Orchydactyla - Hyponectria) in onore del botanico e micologo d'origine tedesca Albert Julius Otto (Alberto Giulio Ottone) Penzig (1856-1929) che visse per molti anni in Italia (a Pavia, Padova, Modena e Genova) assumendone la cittadinanza e partecipò a spedizioni in Sri Lanka, Indonesia, Singapore ed Eritrea
12709 penzigi, ii (Coleus, Huernia, Leucophae, Pedicularis, Romulea, Sideritis) in onore del botanico e micologo d'origine tedesca Albert Julius Otto (Alberto Giulio Ottone) Penzig (1856-1929) che visse per molti anni in Italia (a Pavia, Padova, Modena e Genova) assumendone la cittadinanza e partecipò a spedizioni in Sri Lanka, Indonesia, Singapore ed Eritrea
18198 Pentzia [Asteraceae] genere dedicato al botanico svedese Carolus Johannes Pentz (XVIII sec.), allievo di Thunberg, autore di De Diosma
18197 pentzi, ii
  • (Digitaria) in onore del botanico sudafricano James Alexander Pentz (1896-1967)
  • (Blachia, Codiaeum) da definire
12232 Pentopetia [Apocynaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da οπήτιον opétion diminutivo di ὄπεας opeas lesina: con riferimento alle cinque squame lesiniformi inserite sotto ai seni dei lobi corollini
18196 pentlandi, ii
  • (Euphorbia) in onore del geografo, naturalista e viaggiatore Joseph Barclay Pentland (1797-1873), irlandese nato in Venezuela che diventò console britannico in Bolivia e visitò gran parte delle Ande boliviane dove scoprì l'olotipo di questa specie
  • (Acinodendron, Baccharis, Echinopsis, Lobivia, Miconia, Opuntia, Ribes, Richardia, Solanum, Tephrocactus, Zantedeschia) da definire
7441 pentelicus, a, um (Acosta, Anthemis, Centaurea, Cyclamen, Onobrychis alba ssp., Oxytropis, Silene, Verbascum, Viola) dal greco Πεντέλη Pentele Pentelico, monte della Grecia situato nei pressi di Atene: del monte Pentelico
10905 Pentas [Rubiaceae] dal greco πέντε pénte cinque, forse per la corolla pentamera
4286 pentaphýllus, a, um, os (Acer,Acetosella, Alchemilla, Arum, Aspidium, Cardamine/ Dentaria, Cleome, Convolvulus, Coronilla, Dorycnium, Gynostemma, Hibiscus, Lotus, Polypodium, Potentilla, Psittacanthus, Rubus, Tectaria, Tropaeolum) dal greco πέντε pénte cinque e da φύλλον phýllon foglia: con foglie costituite da cinque foglioline
4285 pentaphylleus, a, um (Alchemilla) dal greco πέντε pénte cinque e da φύλλον phýllon foglia: con foglie a cinque lobi
6365 pentapetaloides (Astragalus, Convolvulus, Solanum) dal greco πέντε pente cinque, da πέταλον pétalon foglia, petalo e da εἶδος eídos apparenza: che sembra avere cinque petali pur essendo la corolla gamopetala
10454 Pentapera [Ericaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da πήρα péra sacca, borsa, bisaccia: allusione alla struttura delle antere
20014 pentanthus, a, um
  • (Acetosella, Astragalus, Eryngium, Eupatorium, Lindera, Oxalis/ Lotoxalis, Senecio, Strychnos, Talisia, Verbesina, Viscum) dal greco πέντε pénte cinque e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dotato di grappoli di cinque fiori
  • (Convolvulus/ Jacquemontia) grafia alternativa per pentanthos (vedi)
20013 pentanthos (Convolvulus/ Jacquemontia) dal greco πέντε pénte cinque e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i peduncoli umbellati con cinque fiori
20012 pentanthera (Canscora/ Duplipetala, Rhexia/ Rhynchanthera) dal greco πέντε pénte cinque e dal latino botanico anthera antera: perché le antere sono normalmente cinque
13690 Pentanisia [Rubiaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da ἄνισος anisos diverso, diseguale: riferimento ai lobi del calice di grandezze diverse
21827 Pentanema [Asteraceae] dal greco πέντε pénte cinque e da νῆμα néma filo, filamento: riferimento al pappo di alcune specie di questo genere, costituito da cinque squamette allungate e filiformi
7285 pentandrus, a, um (Salix, Spergula, Arenaria, Atriplex, Cerastium, Crucianella, Geranium, Graptopetalum, Moehringia, Potentilla, Ranunculus, Rhododendron, Salsola, Spergula, Stellaria) dal greco πέντε pénte cinque e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio, elemento maschile: con cinque stami
18184 pentalophus, a, um (Cereus/ Echinocereus) dal greco πέντε pénte cinque e da λόφος lóphos pennacchio, cresta: riferimento alle tipiche cinque costolature
18183 pentalobus, a, um (Cacalia, Erodium, Ipomoea, Macaranga, Parasenecio, Rubus, Tridactyle, Verbesina) dal greco πέντε pénte cinque e da λοβóϛ lobós lobo: con cinque lobi
15537 pentagynus, a, um (Delphinium, Actaea, Angostura, Arenaria, Crataegus, Geranium, Limonia, Mespilus, Stellaria) dal greco πέντε pénte cinque e da γῠνή gyné femmina, organi femminili: con cinque ovai e cinque stili
4284 pentágonus, a, um (Aloë, Aspidium, Astroloba, Bumelia, Cactus, Convolvulus, Cuscuta, Dryopteris, Euphorbia, Lastrea, Melaleuca, Saponaria, Scirpus, Tropaeolum) dal greco πέντε pénte cinque e da γωνία gonía angolo: con cinque angoli o spigoli
10453 Pentagonocarpus [Malvaceae] dal greco πέντε pénte cinque, da γωνία gonía angolo e da καρπός carpόs frutto: con frutti pentagonali
13413 pentagonius, a, um (Campanula, Cassia, Erithalis, Legousia, Loranthus, Prismatocarpus, Scurrula, Senna, Specularia) dal greco πέντε pénte cinque e da γωνία gonía angolo: caratterizzato da cinque angoli o spigoli
4283 Pentaglottis [Boraginaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da γλῶττα glotta/ γλῶσσα glossa lingua: per la presenza di 5 squame corolline con l'aspetto di linguette
4282 pentadactylus, a, um, os, on (Adianthum, Cyperus, Eleocarpus, Epidendrum, Euphorbia, Habenaria, Oncidium, Panax, Ranunculus, Satyrium, Schefflera, Senecio, Solanum, Viola) dal greco πέντε pénte cinque e da δακτυλοϛ dáctylos dito: con elementi divisi in cinque segmenti allungati
16326 pentadactyli (Allium) di Pentedattilo, frazione del Comune di Melito Porto Salvo, in Provincia di Reggio Calabria (genitivo del nome latinizzato)
4281 pentacarpos (Kosteletzkya, Hibiscus, Pentagonocarpus, Sida) dal greco πέντε pénte cinque e da καρπός carpόs frutto: con cinque carpelli
19185 pentacanthus, a, um (Stenocactus) dal greco πέντε pénte cinque e da ἄκανϑα ácantha spina: con cinque spine
6874 pensylvanicus, a, um (Acer, Andromeda, Anemone, Arenaria, Cardamine, Carex, Eragrostis, Gamochaeta, Gentiana, Micranthes, Morella, Myrica, Parietaria, Persicaria, Polygonum, Potentilla, Prunella, Rosa, Salix, Saxifraga, Silene, Trifolium, Viola) della Pennsylvania, stato degli USA
4287 Penstemon [Scrophulariaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da στήμων stémon stame: con fiori a cinque stami
18172 pensilvanicus, a, um (Potentilla) variante grafica (A. Fiori) per pensylvanicus (vedi)
12916 pensilis, e da pendeo pendere, essere appeso:
  • (Adiantum, Andinia, Bulbophyllum, Ceratostema, Cereus, Dendrobium, Grastidium, Lepanthes, Polypodium, Vaccinium) pensile, pendente
  • (Glyptostrobus) pensile, pendente, ma secondo A Handbook of the World's Conifers questo epiteto non è chiaro, forse deriva da penicillatus (vedi): a forma di matita con riferimento ai ramoscelli
16176 pennsylvanicus, a, um (Acer, Aira, Arrhenatherum, Avena, Carex, Crataegus, Eatonia, Fraxinus, Sonchus, Koeleria, Ranunculus, Reboulea, Rosa, Trisetum, Vaccinium, Xanthium) della Pennsylvania, stato degli USA
7486 Pennisetum [Poaceae] da penna penna, piuma e da seta setola: con setole piumose
18181 penniseti (Aegerita, Bombardia, Curvularia, Hypocline, Neolinocarpon, Puccinia) genitivo del genere Pennisetum (vedi) prediletto da questi funghi
8857 penninus, a, um (Androsace, Aretia, Campanula, Hieracium ×, Onosma, Pedicularis, Potentilla ×, Rosa, Salix, Sempervivum) delle Alpi Pennine (Alpes Poeninae): riferimento all'areale di crescita
13812 penninicola (Hieracium) da Alpi Pennine (Alpes Poeninae) e da colo abitare: indica l'areale di crescita
13099 penninervius, a, um (Acacia, Cinnamomum, Citharexylum, Discopodium, Kentrothamnus, Lychnophora, Macaranga, Peperomia, Plukenetia, Psiadia, Rehdera, Senecio, Styloceras, Viscum, Wedelia) da penna penna e da nervus nervo: con nervature pennate
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 14/10/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=p&o=1,1,1,1,0,0,1,3,2,4,5&p=2
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 14/10/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=p&o=1,1,1,1,0,0,1,3,2,4,5&p=2