ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
17913 | paronychoides | variante grafica per paronychioides (vedi) |
27078 | pallidissimus, a, um | superlativo di pallidus (vedi) pallido, sbiadito, smorto: di colore chiarissimo (Elymus/ Agropyron) per il colore verde chiarissimo delle spighette (Cestrum, Impatiens) per il colore giallo chiarissimo dei fiori (Selaginella) per gli steli principali color paglia (Taraxacum) per le foglie bianco-verdastro pallidissimo |
4264 | pellítus, a, um | rivestito di pelle o pelliccia, da péllis pelle:
|
9493 | paradisiacus, a, um | paradisiaco, del paradiso, dal latino ecclesiastico paradisus paradiso:
|
6462 | pallidus, a, um | pallido, sbiadito, smorto, da palleo, impallidire, essere pallido, smorto:
|
4209 | pardínus, a, um | leopardino, che caratterizza il leopardo, da párdus leopardo:
|
18732 | palmeranus, a, um | grafia errata per palmerianus (vedi) |
16226 | Paradisia | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Paradisea (vedi) |
4161 | paleoitalicus, a, um | grafia alternativa per palaeoitalicus (vedi) |
9694 | parviflolius, a, um | errata grafia per parvifolius (vedi) |
4158 | pairaei | errata grafia per pairae (vedi) |
7401 | passionis | della passione, genitivo di passio passione, sofferenza:
|
9269 | paradisi | del Paradiso, genitivo del latino ecclesiastico paradisus paradiso:
|
4150 | pachyphýllus, a, um | dal greco παχύς pachýs spesso, grosso e da φύλλον phýllon foglia, lamelle:
|
4204 | parasíticus, a, um | dal greco παρασῑτέω parasitéo mangiare insieme (composto dal prefisso πᾰρἆ- pará- vicino a, presso, insieme e da σιτέω sitéo nutrirsi):
|
4252 | pedatus, a, um | da pes piede: dotato di piede (funghi), base o stelo (piante) o picciolo (foglie)
|
18177 | penetrans | da pénetro penetrare:
|
7769 | pecten-veneris | da pecten pettine e dal genitivo di Venus, Veneris Venere: pettine di Venere:
|
4249 | pectinátus, a, um | da pecten pectinis pettine:
|
7414 | patens | da pateo essere aperto, visibile, esteso: (Acacia, Adiantum, Alchemilla, Anemone, Apium, Arabis, Asparagus, Aster, Trifolium) evidente, che salta all'occhio o esteso, disposto radialmente (Agapanthus campanulatus subsp.) riferito ai lobi del perianzio (Orchis) per la disposizione dei tepali esterni: patenti (aperti) |
7985 | passerina | da passer passero:
|
18081 | parvistipulus, a, um | da párvus piccolo e da stipula stelo, gambo (in botanica minuscola fogliolina alla base del picciolo):
|
4193 | papillátus, a, um | da papílla protuberanza, capezzolo, bocciolo:
|
4194 | papillósus, a, um | da papilla capezzolo, pustola, protuberanza:
|
4192 | papilionaceus, a, um | da papilio farfalla:
|
17976 | panniformis, e | da pannus panno, pezzo di stoffa e da forma forma, aspetto:
|
4197 | papyrifer, erus, era, erum | da papyrus (vedi) papiro, pianta da cui si estraeva la carta ed estensivamente la carta stessa, e da fero portare:
|
4235 | patelláris, e | circolare, a forma di disco o coppa, da patélla tazza, piatto, scodella:
|
4160 | paleáceus, a, um | attinente la paglia, da palea paglia, pula:
|
4250 | pectiniformis, e | a forma di pettine, da pecten pettine e da forma aspetto:
|
18131 | Peckisphaera | [fossili] genere di alghe fossili, nome composto da Peck, dedica al geologo e botanico americano Raymond Elliot Peck (1904-?), e dal genere di alghe fossili Sphaera |
7483 | Peganum | [Zygophyllaceae] dal greco πηγανον peganon ruta, in Teofrasto, Dioscoride e altri autori |
4221 | Parthenocíssus | [Vitaceae] dal greco παρθένος parthénos vergine e da κισσός cissós edera: edera vergine |
18047 | Parmentariomyces | [Verrucariaceae] nome composto da Parmentar, dedica al botanico francese Antoine Augustin Parmentier (1737-1813), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Parmentier |
18046 | Parmentaria | [Verrucariaceae] genere di funghi dedicato al botanico francese Antoine Augustin Parmentier (1737-1813) |
18051 | Parodianthus | [Verbenaceae] nome composto da Parodi, dedica al botanico argentino Lorenzo Raimundo Parodi (1895-1966), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Parodi |
4211 | Parietária | [Urticaceae] da páries, paríetis parete: per l'ambiente di crescita vicino o su muri e pareti |
4153 | Pachysterígma | [Tulasnellaceae] dal greco παχύς pachýs grosso, panciuto, denso e da στήριγμα sterigma sostegno: per la forma dei basidi |
4278 | Penicíllium | [Trichocomaceae] da penicíllum pennello: per la forma dei conidiofori |
18091 | Passerina | [Thymelaeaceae] da passerinus, diminutivo di passer passero: simile a un piccolo passero, per la forma dei semi pelosi e rostrati |
4145 | Pachylepýrium | [Strophariaceae] dal greco παχύς pachýs grosso, grasso, denso e da λεπύριον lepýrion buccia, scorza, guscio: per le spore aventi pareti molto spesse |
20819 | Pauia | [Solanaceae] genere dedicato al gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967) |
7480 | Paulownia | [Scrophulariaceae] genere dedicato alla Granduchessa Anna Paulowna Romanov (1795-1865), figlia dello Zar Paolo I di Russia, andata in sposa a re Guglielmo II dei Paesi Bassi |
17998 | Pappea | [Sapindaceae] genere dedicato al botanico tedesco naturalizzato sudafricano Karl (Carl) Wilhelm Ludwig Pappe (1803-1862) |
17893 | Pagetia | [Rutaceae] genere dedicato a Sir James Paget (1814-1899), medico di Vittoria, regina della Gran Bretagna |
17899 | Pallasia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Peter (Pyotr) Simon von Pallas (1741-1811), celebre per le sue esplorazioni in Russia |
4154 | Padéllus | [Rosaceae] diminutivo del genere Padus (vedi): simile a un piccolo Padus |
17883 | Padus | [Rosaceae] da Padus nome latino del fiume Po: Padus avium, sinonimo di Prunus padus, si rinviene infatti sul versante alpino della regione padano-veneta |
4163 | Paliúrus | [Rhamnaceae] dal greco πᾰλιν pálin di nuovo e da οὖρον oúron orina: che fa orinare di nuovo, diuretico |
18095 | Patella | [Pyronemataceae] da patélla tazza, piatto, scodella: per la forma del carpoforo |
4276 | Penicillária | [Pterulaceae] da penicíllum pennello: per l'aspetto del carpoforo |
7463 | Paragymnopteris | [Pteridaceae] dal prefisso greco πᾰρἆ- pará- vicino a, e dal genere Gymnopteris (vedi): genere vicino a Gymnopteris |
4144 | Pachykytóspora | [Polyporaceae] dal greco παχύς pachýs grosso, grasso, denso, da κύτος kýtos vaso, urna, involucro, e da σπορά sporá spora, seme: per le spore a parete grossa |
17972 | Panus | [Polyporaceae] da pánus ascesso, tumore: per l'aspetto del carpoforo |
7475 | Paspalum | [Poaceae] nome recuperato dal greco πασπαλος paspalos, sinonimo di κεγχρος cenchros miglio |
7465 | Parapholis | [Poaceae] dal greco παραφύω paraphuo produrre germogli laterali |
8178 | Parvotrisetum | [Poaceae] da párvus piccolo e dal genere Trisetum (vedi): simile a un Trisetum di piccola taglia |
4182 | Panicum | [Poaceae] da pánus pannocchia o spiga del miglio |
18105 | Patzkea | [Poaceae] in onore di Erwin Patzke (1929-), farmacista e botanico tedesco |
7446 | Paederota | [Plantaginaceae] dal greco παιδερως paideros, una sorta di acanto citata da Dioscoride, ma anche in Plinio paederos una sorta di opale, pietra dura di color azzurro, probabile riferimento al colore dei fiori |
4143 | Pachyélla | [Pezizaceae] diminutivo del greco παχύς pachýs grosso, grasso, denso: per l'aspetto del carpoforo |
4279 | Penióphora | [Peniophoraceae] dal greco πηνίον peníon rocchetto, fuso e da φορέω phoréo portare, avere: con sembianze di fuso o rocchetto |
18157 | Penaea | [Penaeaceae] genere dedicato al medico e botanico francese Pierre Pena (1520/35-1600/05), collaboratore di Mathias de Lobel |
16599 | Paxillus | [Paxillaceae] da paxillus piolo, paletto, bastoncino: per la forma del gambo |
4232 | Passiflóra | [Passifloraceae] da pássio passione e da flos, floris fiore: fiore della Passione, per il suo aspetto che richiama i simboli della Passione di Cristo |
12576 | Parkeria | [Parkeriaceae] genere dedicato al botanico scozzese Charles Sandbach Parker (~1801-1869), figlio di C. Parker Esq. di Blochairn, vicino a Glascow, che raccolse piante nella Guyana britannica e nelle Antille |
4191 | Papáver | [Papaveraceae] affine all'arabo papámbele e al sanscrito papavara succo pernicioso; secondo alcuni, di derivazione celtica, collegato all'uso di mettere i semi nella pappa (papa) dei bambini per farli dormire |
4156 | Paeónia | [Paeoniaceae] dal nome greco παιωνία paionía datogli da Teofrasto in onore di Peone (Παίων Paíon), il mitico medico degli dei greci che fu mutato in fiore da Plutone. Anche Plinio il Vecchio fornisce la stessa etimologia |
4210 | Parentucellia | [Orobanchaceae] genere dedicato a Tomaso Parentucelli (1398-1455) che divenne papa col nome di Nicolò V, mecenate e umanista, fondatore di un orto dei semplici al Vaticano |
4255 | Pediculáris | [Orobanchaceae] da pedículus pidocchio, per l'antica credenza popolare che riteneva questa pianta portatrice di pidocchi per il bestiame che se ne cibava |
18038 | Parlatorea | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico italiano Filippo Parlatore (1816-1877). Conseguita a Palermo la laurea in medicina, si dedicò inizialmente agli studi anatomici ottenendo interessanti risultati, ma già dall’età di 15 anni aveva iniziato a raccogliere campioni e studiare la flora palermitana sotto la paterna guida del botanico Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837), deceduto nell’epidemia di colera del 1837, durante la quale Paratore si prodigò generosamente nella cura dei malati. Nel 1840 decise di dedicarsi interamente agli studi botanici e grazie anche a un piccolo contributo economico di suoi concittadini intraprese un lungo viaggio, prima nei maggiori centri italiani, poi europei. Convinto della necessità di creare un grande erbario italiano, inviò da Parigi una lettera in tal senso alla III riunione degli scienziati italiani che si tenne a Firenze nel settembre del 1841. La proposta fu accolta con entusiasmo e il Granduca Leopoldo ne autorizzò la fondazione presso il Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze chiamando nel 1942 Parlatore a dirigerlo e affidandogli l’incarico di professore di botanica. L’Erbario Centrale Italiano, come lo chiamò Parlatore, sotto la sua guida si arricchì rapidamente diventando quello che è oggi, uno tra i più importanti del mondo. Nel 1844 fondò il Giornale Botanico Italiano, che ebbe vita breve per mancanza di fondi, rinascendo poi come Nuovo giornale botanico italiano nel 1869. Fu promotore della Società Botanica di Orticoltura di cui fu il primo Presidente. Nel 1845 iniziò a lavorare alla sua grande opera, la Flora Italiana, redatta in maniera estremamente dettagliata sia dal punto di vista sistematico che fitogeografico, un approccio del tutto nuovo che fu accolto con grande favore dal mondo scientifico. Di quest’opera Parlatore riuscì a pubblicare solo i primi cinque volumi, causa la prematura morte, lasciando appunti per i successivi. Collaborò inoltre alla stesura del Prodromus di de Condolle con le monografie su Coniferae e Gnetaceae |
17978 | Pantlingia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico britannico Robert Pantling (1856-1910) che erborizzò in India, Nepal e Malesia |
17831 | Pabstia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico brasiliano Guido Frederico João Pabst (1914-1980) |
18102 | Pattonia | [Orchidaceae] genere dedicato ad Anna Maria Walker nata Patton (~1778-1852), artista e botanica scozzese che erborizzò assieme al marito, George Warren Walker, a Ceylon, Penang e Singapore |
11843 | Paphiopedilum | [Orchidaceae] da Πάφος Páphos, antica località nell'isola di Cipro (dove, secondo la leggenda, sarebbe nata Afrodite, dea della bellezza corrispondente alla romana Venere, e dove era stato eretto un famoso tempio alla dea) e da πέδιλον pédilon scarpetta, ciabatta, pantofola: riferimento alla particolare forma del labello dei fiori; questo nome ha quindi un significato analogo a quello di Cypripedium (vedi) |
18128 | Peckia | [Myrsinaceae] genere probabilmente dedicato da José Mariano da Conceição Vellozo al botanico americano William Dandridge Peck (1763-1822); il dubbio è deriva dal fatto che Vellozo scrisse "In memoriam D. Peck Botanici Gallii" |
18151 | Pelletiera | [Myrsinaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Joseph Pelletier (1788-1842) |
17971 | Panellus | [Mycenaceae] diminutivo del genere Panus (vedi): simile a un Panus di piccola taglia |
18122 | Paxiodendron | [Monimiaceae] nome composto da Pax, dedica al botanico tedesco Ferdinand Albin Pax (1858-1942), e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Pax |
13611 | Palmeria | [Monimiaceae] genere dedicato all'australiano d'origine inglese sir John Frederick Palmer (1804-1871), medico e politico |
4213 | Paris | [Melanthiaceae] da Paris (Πάρις) Paride, mitico figlio di Priamo di cui s'invaghì Elena causando la guerra di Troia |
18120 | Pavonia | [Malvaceae] genere dedicato al botanico spagnolo José Antonio Pavon y Jimenez (1754-1840) |
12606 | Parkerella | [Lahmiaceae] genere di funghi dedicato al micologo e fitopatologo canadese Arthur K. Parker (1922-1974) |
18130 | Peckifungus | [Laboulbeniaceae] genere di funghi, nome composto da Peck, dedica al micologo e botanico americano Charles Horton Peck (1833-1917), e da latino fungus fungo, muffa: fungo di Peck |
16191 | Patersonia | [Iridaceae] genere dedicato allo scozzese appassionato di botanica William Paterson (1755-1810) che con l’appoggio di sir Joseph Banks partecipò a una spedizione giovanile in Sudafrica dove erborizzò; successivamente entrato nell’esercito, divenne colonnello, esploratore e facente le funzioni di governatore erborizzando in Australia (soprattutto nell’isola di Norfolk e nel New South Wales) |
4263 | Pellidíscus | [Inocybaceae] da péllis pelle, cute, pelliccia e da díscus disco: per il carpoforo discoide finemente feltroso |
4248 | Peckiélla | [Hypocreaceae] genere di funghi dedicato al micologo Charles Horton Peck (1833-1917) |
4265 | pellóporus | [Hymenochaetaceae] dal greco πέλλος/ πελιός péllos/ peliós livido, fosco, scuro e da πόρος póros poro, passaggio: per i pori scuri |
4241 | Paullicortícium | [Hydanceae] da paúllus (páulus) poco, scarso e dal genere Corticium (vedi): Corticium di picola taglia |
18096 | Patellina | [Helotiales] diminutivo di patélla tazza, piatto, scodella |
18037 | Parksia | [Helotiaceae] genere di funghi dedicato al micologo e botanico statunitense Harold Ernest Parks (1880-1967) |
10904 | Parrotia | [Hamamelidaceae] in onore del botanico Johann Jacob Friedrich Wilhelm Parrot (1792-1841) che erborizzò in Germania e Russia |
14051 | Pearcea | [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico inglese Richard William Pearce (~1835-1868) che raccolse piante in Sud America per conto del vivaio Veitch & Sons |
4256 | Pelargónium | [Geraniaceae] dal greco πελαργός pelargós cicogna: per la forma dei frutti che ricordano un becco di gru |
4216 | Parmastómyces | [Fomitopsidaceae] nome composto da Parmasto, dedica al micologo russo Erast Parmasto (1928-2012), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Parmasto |
18150 | Pellegriniodendron | [Fabaceae] nome composto da Pellegrin, dedica al botanico francese François Pellegrin (1881-1965) che studiò la flora africana, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Pellegrin |
7476 | Parkinsonia | [Fabaceae] in onore del botanico inglese John Parkinson (1567-1650) |
18033 | Parkia | [Fabaceae] genere dedicato all'esploratore e botanico scozzese Mungo Park (1771-1805) |
18126 | Pearsonia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico inglese Henry Harold Welch Pearson (1870-1916), primo direttore del Kirstenbosch National Botanical Garden, South Africa |
18054 | Parryella | [Fabaceae] genere dedicato a Charles Christopher Parry (1823-1890), medico, botanico, collezionista di piante ed esploratore americano di origine britannica |
23257 | Parasenegalia | [Fabaceae] dal prefisso greco πᾰρἆ- para- vicino a, simile a, presso e dal genere Senegalia (vedi): simile a quel genere |
7477 | Paraserianthes | [Fabaceae] dal prefisso greco πᾰρἆ- pará- vicino a, presso, da σηρ ser filo di seta e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori simili a fili (pennacchi) di seta |
18123 | Paxiuscula | [Euphorbiaceae] diminutivo del genere Paxia (vedi) condividendone la dedica al botanico tedesco Ferdinand Albin Pax (1858-1942) |
18143 | Peglera | [Erythroxylaceae] genere dedicato ad Alice Marguerite Pegler (1861-1929), sudafricana, collezionista di piante e insetti |
18149 | Pellegrinia | [Ericaceae] secondo Wikipedia-ES, genere dedicato al botanico italiano Gaetano Pellegrini (1824-1883) che svolse numerosi studi sulla flora del territorio apuano |
18009 | Parahopea | [Dipterocarpaceae] dal prefisso greco πᾰρἆ- pará- vicino a, presso e dal genere Hopea (vedi): affine al genere Hopea |
4228 | Parvobasídium | [Cystostereaceae] da párvus piccolo e dal latino scientifico basidium basidio: con basidi piccoli |
17948 | Pancheria | [Cunioniaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Armand Isidore Pancher (1814-1877) che erborizzò nella zona del Pacifico negli anni 1874-1877 |
16274 | Pachyveria | [Crassulaceae] ibrido intergenerico risultante dall’incrocio di Pachyphytum (vedi) ed Echeveria (vedi) |
17892 | Pagella | [Crassulaceae] genere dedicato alla collezionista di piante e artista inglese Mary Maude Page (1867-1925), emigrata in Sud Africa e associata al Bolus Herbarium |
10813 | Pachyphytum | [Crassulaceae] dal greco πᾰχύς pakhýs grosso, grasso e da φυτόν phytόn pianta: pianta grassa |
18121 | Paxia | [Connaraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ferdinand Albin Pax (1858-1942), professore di botanica e direttore del Giardino Botanico di Breslau |
8865 | Patellifolia | [Chenopodiaceae] da patella piatto per le vivande e da folium foglia: con foglie di forma cilcolare |
18129 | Peckichara | [Characeae] nome di un genere di alghe fossili composto da Peck, dedica al geologo e botanico americano Raymond Elliot Peck (1904-?) e dal genere di alghe Chara |
18053 | Paropsis | [Chaetothyriaceae] dal greco παροψίς paropsís manicaretto: funghi ottimi da cucinare |
7470 | Parnassia | [Celastraceae] dal greco Παρνᾱσός Parnāsós Parnaso, il monte considerato dalla mitologia greca sacro ad Apollo e sede delle Muse (quindi della bellezza e della grazia): riferimento al piacevole aspetto di questa pianta e al suo ambiente montano |
7471 | Paronychia | [Caryophyllaceae] dal greco πᾰρἆ pará vicino a, simile a, e da ὄνυξ ónyx unghia: simile a un'unghia: per la forma del calice che ricorda la lamina di un'unghia |
18137 | Papaya | [Caricaceae] nom.illeg., sinonimo di Carica (vedi papaya), con trasformazione in genere dell'epiteto, rimasto nel nome specifico con funzione rafforzativa |
16275 | Patrinia | [Caprifoliaceae] genere dedicato al mineralogista e naturalista francese Eugene Louis Melchior Patrin (1742-1815) che viaggiò, raccogliendo minerali e piante, in Germania, Ungheria, Polonia, Russia (Siberia) |
13610 | Palmerella | [Campanulaceae] genere dedicato allo statunitense d'origine inglese Edward Palmer (~1830-1911), medico, botanico, esploratore, antropologo e archeologo che raccolse piante negli Stati Uniti (California, Arizona, Florida, Maine, Idaho, Texas), Bahamas, Guadalupa, Messico e Sudamerica (Brasile, Argentina, Paraguay) |
13612 | Palmerocassia | [Caesalpiniaceae] nome composto da Palmer, dedica allo statunitense d'origine inglese Edward Palmer (1829-1911), medico, botanico, esploratore, antropologo e archeologo che raccolse piante negli Stati Uniti, Bahamas, Guadalupa, Messico e Sudamerica, e dal genere Cassia (vedi) in cui queste piante erano state inserite inizialmente |
13251 | Peltophorum | [Caesalpiniaceae] dal greco πέλτη pélte piccolo scudo e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di organi a forma di piccolo scudo |
18050 | Parodia | [Cactaceae] genere dedicato al naturalista e botanico italiano Domingo Parodi (1823-1890), attivo in Sudamerica (Argentina, Paraguay e Uruguay) |
14490 | Pachycereus | [Cactaceae] dal greco πᾰχύς pachýs grosso, grasso e da Cereus (vedi): Cereus ciccione |
4152 | Pachysándra | [Buxaceae] dal greco παχύς pachýs grosso, grasso, denso e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio, elemento maschile: con stami panciuti |
18052 | Parodiodoxa | [Brassicaceae] nome composto da Parodi, dedica al botanico argentino Lorenzo Raimundo Parodi (1895-1966) e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: in onore di Parodi |
13357 | Parolinia | [Brassicaceae] in onore del botanico cav. Alberto Parolini (1788-1867) che erborizzò prevalentemente in Grecia e che per primo descrisse una pianta di questo genere |
18039 | Parlatoria | [Brassicaceae] genere dedicato da P.E. Boissier al botanico italiano Filippo Parlatore (1816-1877), iniziatore di un'importante Flora Italiana e fondatore dell'Erbario Centrale Italico di Firenze che diresse per alcuni decenni |
18179 | Pennellia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico americano Francis Whittier Pennell (1886-1952) |
8255 | Peltaria | [Brassicaceae] dal greco πέλτη pélte piccolo scudo: per le siliquette larghe e appiattite che ricordano un piccolo scudo |
13600 | Paracaryum | [Boraginaceae] dal prefisso greco πᾰρἆ- para- vicino a, simile a, presso e da κάρυον cáryon noce e qualsiasi frutto con guscio legnoso: riferimento alle nucule caratteristiche di questo genere |
10925 | Pachira | [Bombacaceae] dal nome vernacolare guyanese di un albero di questo genere |
18048 | Parmentiera | [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico francese Antoine Augustin Parmentier (1737-1813) |
20020 | Pajanelia | [Bignoniaceae] genere creato da De Candolle riprendendo il nome vernacolare malabarico pajaneli citato da Hendrik Adriaan van Rheede tot Drakenstein (1637-1691), governatore del Malabar e coautore di Hortus Malabaricus |
10903 | Pandorea | [Bignoniaceae] da Pandora (in greco antico Πανδώρα, da πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da δῶρον doron dono, cioè tutti i doni) figura mitologica greca, famosa per il vaso contenente tutti i mali datole da Giove |
18083 | Pasaccardoa | [Asteraceae] genere dedicato da Kuntze al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920) che fu anche direttore dell'Orto Botanico di Padova |
27023 | Pascalia | [Asteraceae] genere dedicato al medico italiano di origine francese Diego Baldassare Pascal (1768 - 1812), che fu professore di botanica all’Università di Parma e direttore dell’orto botanico |
18106 | Paua | [Asteraceae] genere dedicato al botanico spagnolo Carlos Pau y Español (1857-1937) |
17882 | Packera | [Asteraceae] genere dedicato al botanico canadese John George Packer (1929-) studioso degli ecosistemi artici e alpini |
16295 | Parasenecio | [Asteraceae] dal prefisso greco πᾰρἆ- pará- simile, vicino a, presso e dal genere Senecio (vedi): simile al Senecio |
11617 | Paranephelius | [Asteraceae] dal prefisso greco πᾰρἆ- pará- vicino a, simile a, presso e da νεφέλη nephéle nube: vicino alle nuvole perché il suo habitat naturale, nella Cordigliera delle Ande in Sud America, si trova adaltitudini elevate |
14601 | Pachystegia | [Asteraceae] dal greco παχύς pachýs grosso, panciuto e da στέγη stéghe tetto, copertura: riferimento allo spesso tomento che ricopre la pagina inferiore delle foglie mature |
12148 | Parthenium | [Asteraceae] dal greco παρθένος parthénos vergine: riferimento alla particolare fruttificazione richiamata anche dall'epiteto specifico hysterophorus (vedi) |
7449 | Pallenis | [Asteraceae] dal greco Παλλήνη Pallene, si danno due ipotesi: 1) Pallene penisola macedone, antica circoscrizione greca dell'Attica, territorio dove questa pianta era presente; 2) in onore di Pallene, figura mitologica greca, figlia di Sithon re degli Odomanti che la promise in sposa a colui che l'avrebbe battuto in duello |
10449 | Pectis | [Asteraceae] da pectis, nome di un erba citata in Pseudo Apuleio |
7456 | Paradisea | [Asparagaceae] genere dedicato al conte Giovanni Paradisi (1760-1826), presidente del Senato del Regno d'Italia napoleonico (1811-1813) e del Regio Istituto Italiano di Scienze, Lettere e Arti |
11212 | Panax | [Araliaceae] dal greco πάναξ panax panacea (da πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da ἀκέια acèia cura, rimedio): un rimedio per tutti i mali |
20818 | Pauella | [Araceae] genere dedicato al gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967) |
18078 | Parsonsia | [Apocynaceae] genere dedicato al botanico britannico James Parsons (1705-1770) |
12255 | Pachypodium | [Apocynaceae] dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da πóδιον pódion piedino, pedicello, gambo: per la forma ingrossata del fusto |
17999 | Papuechites | [Apocynaceae] da Papua e dal genere Echites: genere delle Apocynaceae originario di Papua-Nuova Guinea e affine a Echites |
14244 | Pancicia | [Apiaceae] genere dedicato al medico, agronomo e botanico serbo (nato a Ugrini, nell’Impero Austriaco, ora Croazia) Josef Pančić (1814-1888), coautore di Plantae Serbicae Rariores aut Novae |
7445 | Pachypleurum | [Apiaceae] dal greco παχύς pachýs grosso, grasso e da πλευρά pleurá costa, costola: con rilevanti costolature |
7479 | Pastinaca | [Apiaceae] da pastinaca, una sorta di carota, questa da pastus nutrimento: riferimento alla commestibilità della radice |
18030 | Parishia | [Anacardiaceae] genere dedicato al botanico britannico rev. Charles Samuel Pollock Parish (1822-1897) che erborizzò in Birmania |
7453 | Pancratium | [Amaryllidaceae] dal greco πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da κρᾰτέω cratéo essere forte, dominare, vincere, superare: che supera tutto, probabilmente per la capacità della pianta di resistere alle estreme condizioni dell'habitat costituito da sabbie molto aride e salmastre, oppure riferito alle sue supposte virtù medicinali |
4175 | Panaeolína | [Agaricales] diminutivo di Panaeolus (vedi) |
4176 | Panaéolus | [Agaricales] dal greco πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da αἰόλος aiólos variopinto, dai colori cangianti, picchiettato, screziato: probabile riferimento all'aspetto screziato delle lamelle |
13901 | Pachystachys | [Acanthaceae] dal greco παχύς pachýs grosso, panciuto e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le spesse infiorescenze |
4148 | pachýodon |
|
18097 | Patellaria |
|
17939 | Pavia |
|
10663 | pedrottii |
|
18809 | patersonioides | |
17942 | pamelae |
|
18145 | peglerianus, a, um |
|
18116 | paulianus, a, um |
|
8851 | pellegrini, ii |
|
18100 | patriciae |
|
8887 | patersonius, a, um |
|
15999 | patersonianus, a, um |
|
18034 | parkinsoni, ii |
|
18115 | pauliani, ii |
|
18141 | pedroi, ii |
|
9387 | paoli, ii |
|
18035 | parkinsonianus, a, um |
|
4198 | papýrus |
|
8495 | pediformis, e |
|
15996 | patersoni, ii |
|
18032 | parki, ii |
|
18075 | parryae |
|
18733 | palmerianus |
|
18036 | parksi, ii |
|
12577 | parkerianus, a, um |
|
12575 | parkeri, ii |
|
18144 | peglerae |
|
18127 | pecki, ii |
|
8477 | pelagicus, a, um |
|
18029 | parishi, ii |
|
17938 | pavia |
|
4253 | pedemontánus, a, um |
|
4168 | palmátus, a, um |
|
8902 | pavonianus, a, um |
|
7825 | palmeri, ii |
|
9429 | pamphilei | (Hieracium) variante grafica per pamphilii (vedi) |
14196 | patagua | (Crinodendron) dal nome comune spagnolo patagua o patahua, derivato dal nome vernacolare usato dai mapuche |
4247 | páximus, a, um | (???) dal greco πήγνῡμι pégnumi piantare, conficcare: conficcato |
18140 | parthenopipes | (Utricularia) dal greco παρθενοπίπης parthenopipes guardone, vagheggiatore di fanciulle: specie scherzosamente dedicata dall'autore Peter Geoffrey Taylor (1926-2011) al botanico inglese Raymond Mervyn Harley (1936-) che gli sembrava interessato alle grazie di una giovane assistente svedese |
18027 | pargamenus, a, um | (Trametes, Trichaptum) corruzione da pergamēna (dal greco περγαμήνη pergaméne) pergamena: per la consistenza del carpoforo |
18118 | pavimentum | (Trachymene) pavimento in terra battuta, lastricato: riferimento al terreno ricoperto di arenaria dove cresce questa specie |
18808 | patersonae | (Thesium) in onore della botanica sudafricana Florence Mary Paterson nata Hallack (conosciuta anche come Mrs. T.V. Paterson, 1869-1936) |
21106 | peniculatus, a, um | (Thelymitra) da peniculus pennello, spazzola, ciuffo simile alla parte finale della coda di un cavallo o di una vacca: riferimento al ciuffo sciolto, semi-eretto, formato dai tricomi posti nella metà superiore dei lobi laterali |
17945 | panarottoanus, a, um | (Thelocactus) in onore del vivaista italiano Paolo Panarotto (fl. 1998-2017) |
9169 | pauckertianus, a, um | (Taraxacum) specie dedicata al farmacista e botanico tedesco Karl August Pauckert (1814-1885) vissuto a Treuenbrietzen, Brandeburg, Germania |
27417 | paradoxachrus, a, um | (Taraxacum) epiteto oscuro, senza indicazioni nel protologo; la prima parte del composto indica presumibilmente un affinità con T. paradoxum, mentre la seconda rimane inspiegata |
9123 | panalpinum, a, um | (Taraxacum) dal greco πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da alpinus delle Alpi: presente in tutto l'arco alpino |
23237 | pallescentiformis, e | (Taraxacum) da pallescens (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
27148 | paucidentatiformis, e | (Taraxacum) da paucidentatus (vedi), epiteto di una specie congenere, e forma forma: per la forma simile a quella della specie paucidentatum |
23756 | pallidisquameus, a, um | (Taraxacum) da pallidus pallido, smorto, sbiadito e da squama squama, scaglia: con squame del ricettacolo sbiadite |
26815 | Palustria | (Taraxacum sect.) da palustris palustre specie prevalentemente localizzate a basse altitudini in ambienti umidi |
4185 | pannúcius, a, um | (Taraxacum - Agaricus, Lactarius, Lactifluus) dispregiativo di pánnus panno, pezzo di stoffa: simile a un cencio rattoppato |
4280 | pennátus, a, um | (Stipa, Acacia, Andropogon, Aristida, Astracantha, Cyperus, Digitaria, Medicago, Pilocarpus, Polypodium, Salix, Saussurea, Senegalia) da pénna penna: pennato, a forma di penna o piuma |
11773 | palmifolius, a, um | (Sisyrinchium, Acer, Trichomanes, Moraea, Bermudiana, Carludovica, Colax, Cypripedium, Dendrobium, Epidendrum, Eria, Maxillaria, Setaria) da palma palmo della mano e da folium foglia: con foglie palmate, suddivise in lobi disposti a ventaglio, come le dita di una mano |
4269 | peloritanus, a, um | (Silene, Asperula, Plantago, Salix) dei Monti Peloritani, in Sicilia |
4274 | pendulus, a, um | (Silene, Acacia, Arabis, Artemisia, Asparagus, Betula, Carex, Conostephium, Didonica, Euonymus, Leymus, Lisianthius, Rubus, Sonchus, Aspidium, Epidendrum, Hieracium, Ophioglossum, Polypodium, Senna, Themistoclesia)da pendeo pendere, penzolare: pendulo, pendente, penzolante |
26809 | pallide-fusca | (Setaria pumila subsp.) da pallide pallido e fusca bruno per le setole biancastre alla base, brunastre all’apice |
8104 | pedicellatus, a, um | (Salix, Zannichellia palustris subsp., Acinodendron, Aechmea, Androsace, Carex, Crataegus, Draba, Euphorbia, Euphrasia, Gentiana, Polygala, Portulaca, Sedum, Silene) da pediculus piedino, peduncolo: per i fiori peduncolati |
18136 | pectinatoides | (Russula) da pectinatus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie pectinata |
14487 | peninsularis, e | (Ruellia, Justicia, Cheilathes, Allium, Aristolochia, Eupatorium, Senecio, Sambucus, Hypericum, Convolvulus, Arbutus, Euphorbia) da peninsula penisola: di una penisola (es. Baja California, Puntarenas in Costa Rica, Malesia, India) |
7654 | palaeoeuganeus, a, um | (Ranunculus) dal greco laconico παλεός paleós antico, vetusto, e da Euganei antica popolazione veneta: dell'antico Veneto |
4277 | penicillátus, a, um | (Ranunculus, Acetosella, Alchemilla, Androsace, Bactris, Cirsium, Danthonia, Delphinium, Erica, Euphorbia, Geranium, Hieracium, Limonium, Setaria, Stachys, Thesium) da penicíllum pennello, stilo, matita: per la presenza di organi sottili riuniti a pennello o a forma di bastoncino |
18142 | pedunculiflorus, a, um | (Quercus) da pedunculus peduncolo, pedicello (diminutivo di pes, pedis piede) e da flos, floris fiore: con fiori dotati di peduncolo |
26921 | pedrottianus, a, um | (Pyrus) in onore del botanico, cartografo ed ecologo italiano Franco Pedrotti (nato a Trento nel 1934), docente di botanica negli atenei di Padova, Milano, Catania, Ferrara, professore emerito dell'Università di Camerino, dove ha diretto il Dipartimento di Botanica ed Ecologia; è stato presidente della Società Botanica Italiana e della Commissione per la flora del Ministero dell'ambiente, nonché membro del comitato scientifico di Pro Natura. Specializzato in geobitanica e fitodinamica e pioniere degli studi sull'ambientalismo, ha curato cartografie specifiche e alcune fortunate Guide alla natura |
4237 | paterifórmis, e | (Ptroptychia, Strobilanthes, Taraxacum) da patéra coppa e da fórma figura, aspetto |
14063 | pedleyanus, a, um | (Ptilotus) in onore del botanico australiano Leslie Pedley (1930-), specialista del genere Acacia |
13237 | pamelae-ellisiae | (Pseudocercospora, Scolecostigmina, Stigmina) in onore della micologa e lichenologa britannica Janet Pamela Ellis (fl.1974-1977) |
4266 | pellospérmus, a, um | (Psathyra, Agaricus) dal greco πέλλος/ πελιός péllos/ peliós livido, fosco, scuro e da σπέρμα spérma semenza: per la sporata scura |
7607 | padus | (Prunus) da Padus nome latino del fiume Po: la specie si rinviene infatti sul versante alpino della regione padano-veneta |
11613 | pacificus, a, um | (Pritchardia, Atriplex, Quercus, Salicornia, Zostera, Conioselinum, Juncus, Leymus) relativo all’Oceano Pacifico, riferito sia all’oceano che alla sua area di influenza (comprese, per esempio, le coste occidentali americane) |
4162 | palinuri | (Primula, Aretia, Auricula, Auricula-ursi) genitivo di Palinurus Palinuro, mitico pilota di Enea: del Capo Palinuro, sul Mar Tirreno nel Cilento (SA) |
8967 | papillatostellulata | (Portulaca) da papilla tubercolo e da stellula stellina: riferimento al tipo di ornamentazione dei semi a fortissimo ingrandimento |
11008 | padulae | (Polygala) in onore del Prof. Michele Marcello Padula (vivente), amministratore storico delle Foreste Casentinesi e valente florista |
18101 | pattersoni, ii | (Poa) in onore di Harry Norton Patterson (1853-1919) giornalista e botanico dilettante americano |
4238 | patrícius, a, um | (Pluteus) da páter, pátris padre, del padre: patrizio, dei padri, dei nobili |
4149 | pachyphloéus, a, um | (Pleurostylia, Sabina - Lecidea, Puccinia, Cryptoderma, Fomes, Phellinus, Polyporus) dal greco παχύς pachýs grosso, grasso, denso e da φλοιός phloiós involucro, corteccia, buccia |
18076 | parryanus, a, um | (Pinus) in onore di Charles Christopher Parry (1823-1890), medico, botanico, collezionista di piante ed esploratore americano di origine britannica |
26837 | paragogiformis, e | (Pilosella/ Hieracium) da paragogus, a, um (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: di forma che richiama quella specie |
26838 | paragogus, a, um | (Pilosella x/ Hieracium x) da paragogus derivato, alterato, ingannevole: per l’origine ibrida di questo taxon |
4201 | paradóxus, a, um | (Petasites, Phalaris, Silene, Acacia, Acinodendron, Aconitum, Adiantum, Agrostis, Allium, Asplenium, Astragalus, Avena, Dianthus, Eupatorium, Euphorbia, Galium, Gentiana, Heliotropium, Hieracium, Muscari, Pedicularis, Plantago, Ranunculus, Schizopora - Agaricus, Boletus, Cortinarius, Hydropus, Leucopaxillus, Panus, Paxillus, Uromyces) dal greco παράδοξος parádoxos (da παρά pará contro e da δόξα dóxa opinione) contro ogni aspettativa, straordinario, paradossale, strano, fuori dal comune: per la difficoltà di una corretta classificazione per la presenza di caratteri contraddittori |
18119 | pavoni, ii | (Pelexia) specie dedicate al botanico spagnolo José Antonio Pavon y Jimenez (1754-1840) |
13708 | paucispicatus, a, um | (Paspalum, Cacalia, Fimbristylis, Brachiaria/ Acroceras/ Panicum/ Urochloa) da páucus poco e da spicatus dotato di spighe: con poche spighe |
11615 | Pandanus | (Pandanaceae) dal nome vernacolare malese pandan(g) |
17981 | Pelargonii | (Orobanche) variante grafica (A. Fiori) per pelargonii (vedi) |
17980 | pelargonii | (Orobanche) dal genere Pelargonium (vedi), ospite di questa pianta parassita |
10768 | pantalicensis, e | (Ophrys) di Pantalica località naturalistico-archeologica in provincia di Siracusa |
9526 | panattensis, e | (Ophrys) da Panatta, località sarda ai piedi del Monte Tuttavista presso Orosei (NU), luogo del primo ritrovamento |
27403 | paolinus, a, um | (Ophrys/ O. holosericea subsp.) dedica a Paolo Liverani (1923-2005), spesso chiamato Paolino dai suoi fratelli maggiori, studioso di orchidee e ideatore del GIROS (Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee), che notò ed annotò questa orchidea diversi anni or sono |
14656 | pasquinae | (Ophrys ×) in onore della prof.ssa Pasqua (Pasquina) Bianco (1927-?) dell’Istituto di Botanica dell’Università di Bari |
4171 | palumbínus, a, um | (Odontia, Russula, Entoloma, Tricholoma, Agaricus) diminutivo di palúmbus colombaccio: colombino, probabile riferimento al colore |
17896 | palestinae | (Notopleura, Psychotria, Symphytum) genitivo di Palestina: della Palestina, palestinese |
17832 | pabstianus, a, um | (Neoregelia, Pleurostima, Mormodes, Campomanesia, Mimosa) in onore del botanico brasiliano Guido Frederico João Pabst (1914-1980) |
10335 | panizzianus, a, um | (Narcissus) in onore del botanico italiano Francesco Panizzi-Savio (1817-1893) |
9302 | pallidulus, a, um | (Narcissus - Armillaria, Bacidia, Buellia, Cetraria, Lecidea, Septoria, Fusarium, Cortinarius, Polyporus) vezzeggiativo di pallidus pallido: palliduccio |
4203 | paralácteus, a, um | (Mycena, Marasmiellus) dal prefisso greco πᾰρἆ- pará- vicino a, presso e da lácteus, epiteto di una specie di funghi: molto simile alla specie láctea |
4268 | peloponnesiacus, a, um | (Molopospermum, Arenaria, Avenula, Cicutaria, Crocus, Cyclamen, Ficaria, Galium, Genista, Ligusticum, Linaria, Ranunculus, Sideritis, Veronica) del Peloponneso, regione della Grecia meridionale formante una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo |
18093 | pastoris | (Mentha) specie dedicata da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) a Louis Pasteur (1822-1895) |
17918 | pallidicutis, e | (Melanoleuca, Leccinum var.) da pallidus pallido e da cutis buccia, pelle: per il colore grigio-ocra pallido della cuticola del cappello |
4233 | pastinaceus, a, um | (Magydaris, Cachrys) dal genere Pastinaca (vedi): simile a una Pastinaca |
4177 | pandatariae | (Limonium) genitivo di Pandataria, oggi Ventotene: di Ventotene |
4147 | pachynensis, e | (Limonium) di Pachino, in provincia di Siracusa |
10253 | panax | (Laserpitium - Alternaria) dal greco πάναξ panax panacea (da πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da ἀκέια acèia cura, rimedio): un rimedio per tutti i mali |
18124 | peacockiae | (Lampranthus) in onore di Mrs. W.Peacock (fl.1917) |
18148 | pelianthius, a, um | (Justicia) dal greco πελιός peliós livido, fosco, scuro e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori scuri |
18099 | patouillardi, ii | (Inocybe) dedicato al micologo francese Narcisse Théophile Patouillard (1854-1926) |
4141 | pachýcreas | (Inocybe) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, grasso, denso e da κρέας créas carne: per la consistenza della carne |
10770 | pelargonius, a, um | (Inocybe, Russula) dal genere Pelargonium (vedi): per l'odore di geranio emanato da questi funghi |
4271 | penárius, a, um | (Hygrophorus) da pénus vettovaglia: per la sua commestibilità |
4244 | pavichii | (Hieracium) specie dedicata ad Anton Pavich (†1853), medico in Croazia e florista diligente che raccolse questa pianta a Pozega (Croazia) |
9428 | pamphilii | (Hieracium) in onore di Joseph-Pamphile Faure (1835-1896), maestro di Jean-Maurice Casimir Arvet-Touvet che gli dedicò, oltre a questo, anche Hieracium faureii |
17834 | pachycalamus, a, um | (Hieracium) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da κάλαμος cálamos stelo: dai grossi steli |
11139 | parcifloccus, a, um | (Hieracium) da parcus scarso e da floccus fiocco di lana: poco fioccoso |
23165 | pectinatifrons | (Hieracium ssp.) da pectinatus (vedi) e da frons, frondis fronda, fogliame: con foglie disposte in modo regolare in un unico piano |
4258 | peleterianus, a, um | (Hieracium/ Pilosella) epiteto ortograficamente errato, ma valido: in onore del botanico ed entomologo francese Amédée Louis Michel Le Peletier de Saint-Fargeau (1770-1845) |
9416 | peletierianus, a, um | (Hieracium/ Pilosella) epiteto ortograficamente errato per peleterianus (vedi) |
9544 | peletieranus, a, um | (Hieracium/ Pilosella) epiteto ortograficamente corretto per peleterianus (vedi), ma invalido |
10186 | parcepilosus, a, um | (Hieracium, Piper, Rubus) dall'avverbio parcē parcamente, moderatamente e da pilusus peloso: con pochi peli |
8931 | pachypilus, a, um, on | (Hieracium, Pilosella) dal greco παχύς pachýs grosso, grasso, denso e da πῖλος pílos lana infeltrita: con peli inspessiti |
9398 | pachycymiger, erus, era, erum | (Hieracium, Pilosella) dal greco παχύς pachýs grosso e da cymiger (vedi) epiteto di una specie: come la specie cymigera, ma di taglia maggiore |
7393 | parvimaculatus, a, um | (Hieracium, Nicandra, Ophrys, Rafflesia) da párvus poco e da maculatus macchiato: con poche macchie |
4146 | pachylodes | (Hieracium, Mentha, Pilosella) dal greco πᾰχῠλóς pachylós grosso e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: d'aspetto robusto |
23574 | padolanus, a, um | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Padola, una frazione del comune di Comelico Superiore in provincia di Belluno, località dolomitica dei primi ritrovamenti |
22961 | papperitzi, ii | (Hieracium ssp.) dedica al Dott. Augusto Papperitz di Dresda, compagno d'escursioni di Otto Sendtner nel corso delle sue raccolte in provincia di Trieste nel periodo 1841-43 |
23293 | pallidopsis | (Hieracium ssp.) da pallidum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
22640 | paucitrichus, a, um | (Hieracium ssp.) da páucus poco, scarso e dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli: scarsamente peloso |
23443 | pallidifrons | (Hieracium ssp.) da pallidus pallido, sbiadito e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con fogliame d'aspetto sbiadito |
26831 | penicensis, e | (Hieracium prenanthoides subsp.) del Monte Penice nell’Appenino ligure |
17943 | panaeolus, a, um | (Hieracium - Aspicilia, Biatora, Lecidea, Psora, Tricholoma) da panaæolus smagliante, aggettivo latino dal greco πᾰναίολος panaíolos |
17757 | pastuchovi, ii | (Hedera, Galatella dracunculoides var.) probabilmente in onore del botanico russo N.L. Pastukhov (fl.1913-1915) che erborizzò in Russia e Azerbaijan |
18135 | pamphiliensis, e | (Hebeloma) dall’Orto Botanico di Villa Doria-Pamphili in Roma dove questo fungo venne trovato al suolo tra piante erbacee vicino a un Quercus ilex |
18146 | pehlemanniae | (Haworthia) in onore di Mrs. (Inge ?) Pehlemann che raccolse l'olotipo |
18160 | pendulorum | (Gnomonia) delle cose pendule, genitivo plurale di pendulus (vedi): perché i periteci di questa specie di funghi sono stati trovati su foglie svenrnanti pendule |
18104 | patzkeanus, a, um | (Galium) in onore di Erwin Patzke (1929-), farmacista e botanico tedesco |
6869 | palaeoitalicus, a, um | (Galium) dal greco laconico παλεός paleós antico, vetusto, e da italicus italico: dell'Italia antica |
6868 | parisiensis, e | (Galium, Amaranthus, Aparine, Aparinella, Caruocirsium ×, Carduus, Cirsio-carduus, Lathyrus, Peucedanum, Ptilostemon ×, Rosa, Salix, Thalictrum, Trifolium, Verbascum) dal francese Paris Parigi, capitale della Francia: di Parigi, parigino |
4170 | paludinéllus, a, um | (Galerina, Inocybe, Agaricus, Cortinarius, Lactarius) vezzeggiativo da pálus, palúdis palude: per l'ambiente di crescita in luoghi umidi |
14209 | patagonicus, a, um | (Frankenia, Azorella, Sanicula, Vincetoxicum, Aster, Erigeron, Hypochaeris, Plantago, Senecio, Baccharis, Nastanthus) della Patagonia regione geografica dell'America meridionale (Argentina e Cile) |
9324 | patzkei, ii | (Festuca, Hieracium) in onore di Erwin Patzke (1929-), farmacista e botanico tedesco |
11692 | Pedilanthus | (Euporbiaceae) dal greco πέδιλον pedilon calzari, sandali e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: grecizzazione del nome comune inglese Slipper Flower (fiore pianella), o Slipper Plant (pianta ciabatta) o Slipper Spurge (euforbia scarpetta): per la forma dei fiori |
18092 | pasteuri, ii | (Euphorbia ×/ Euphorbia mellifera ×stygiana) in onore di George Pasteur (fl.1999), studente di Oxford, coinvolto nell'ottenimento dell'ibrido |
4189 | pantoléucus, a, um | (Eucalyptus - Cercospora, Cercosporella, Cercosporina, Clitocybe, Agaricus, Pleurotus) dal greco πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da λευκός leucós bianco: interamente bianco |
6740 | pectinaceus, a, um | (Eragrostis, Daucus, Poa) da pecten pettine: che ricorda un pettine per la presenza di organi sottili e paralleli disposti in un unico piano |
16276 | patrini, ii | (Elsholtzia, Gypsophila, Mentha, Viola) in onore del mineralogista e naturalista francese Eugene Louis Melchior Patrin (1742-1815) che ha viaggiò, raccogliendo minerali e piante, in Germania, Ungheria, Polonia, Russia (Siberia) |
11479 | pachanoi | (Echinopsis/ Cereus/ Trichocereus, Echeveria, Eupatorium, Kaunia) in onore dell'ecuadoriano Abelardo Pachano (~1911-?), che assistette il botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928) durante la sua spedizione in Sud America |
9483 | parietariifolius, a, um | (Duranta, Eupatorium, Hybanthus, Ionidium, Lamium, Mentha, Peperomia, Salix, Urera, Urtica) dal genere Parietaria (vedi) e da folium foglia: con foglie da parietaria |
18178 | penicillaris, e | (Drosera, Melica, Pimelea, Verticordia) da penicíllum pennello: per la presenza di organi sottili riuniti a pennello |
4207 | pardalianches | (Doronicum, Ranunculus, Senecio) dal greco πάρδᾰλις párdalis leopardo, pantera e da ἄγχω àncho soffoco, strozzo: strozza-pantera |
14062 | pedleyi, ii | (Diploglottis, Acacia/ Racosperma, Androcalva/ Commersonia, Ptilotus) in onore del botanico australiano Leslie Pedley (1930-), specialista del genere Acacia |
13984 | pandurifer, era, erum | (Dendrobium, Eurycaulis, Hieracium, Pleurothallis, Humboltia, Oncidium, Pedilonum, Specklinia) da pandura strumento musicale a tre corde e da fero portare: pianta con organi a forma di violino o di altro simile strumento a corde |
17973 | pangunaensis, e | (Dendrobium, Diplocaulobium) della località di Panguna, sull'isola di Bougainville della Papua-New Guinea, una delle isole Salomone settentrionali |
4275 | penetrális, e | (Cytidium, Physarum, Badhamia, Polyporellus, Polyporus, Stachylina) da pénetro penetrare: penetrante, che sta nella parte più interna |
4231 | páscuus, a, um | (Cynodon, Eragrostis, Festuca, Goodenia, Mentha, Nolanea, Rubus, Viola - Clitocybe, Entoloma, Penicillium, Russula, Tricholoma) da pasco pascolare: dei prati, dei pascoli, riferimento all'ambiente di crescita |
10825 | panzhihuaensis, e | (Cycas, Pilea, Thalictrum - Endoclathrus) di Panzhihua, città della Cina nella provincia del Sichuan |
4261 | pelliculósus, a, um | (Cyathea) da pellicula pellicola, pellicina (diminutivo di péllis pelle) |
18159 | pendulatus, a, um | (Cupressus, Glomeraa, Glossorhyncha, Stelis, Thuja) corruzione di pendulus (vedi): diventatopendulo, pendente, penzolante |
18152 | peltophorus, a, um | (Croton, Drypetes, Gleichenia, Oxydectes, Senecio, Tropaeolum, Zanthoxylum -Polyblastia, Pyrenula, Verrucaria) dal greco πέλτη pélte piccolo scudo e da φορέω phoréo portare, avere: che porta organi aventi l'aspetto di un piccolo scudo |
13986 | pandurilabius, a, um | (Crossoglossa, Habenaria, Masdevallia) da pandura, strumento musicale ad arco con tre corde, e da labium labbro: con il labello a forma di violino |
4243 | pausíacus, a, um | (Crataegus, Ocotea) da páusia sorta di oliva pregiata: che ricorda un'oliva |
4184 | pannósus, a, um | (Cotoneaster, Abutilon, Aristolochia, Calceolaria, Centaurea, Convolvulus, Conyza, Epilobium, Erica, Gnaphallium, Hieracium, Olearia, Oxytropis, Rosa, Stachys, Tricomanes) da pánnus pezzo di stoffa, cencio: cencioso, stracciato, sbrindellato |
17946 | panarottoi | (Coryphanta, Turbiniphora ×, Ariocarpus retusus ssp., Turbinicarpus schmiedickeanus ssp.) in onore del vivaista italiano Paolo Panarotto (fl. 1998-2017) |
4179 | panéllus | (Cortinarius) diminutivo del genere Panus (vedi): simile a un Panus di piccola taglia |
18138 | pectochelis, e | (Cortinarius) dal greco πηκτός pectόs gelato, gelatina e da χελις chelis cintura, fascia: riferimento alle speciali caratteristiche del velo stipitale (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Karl Soop) |
4205 | parazúreus, a, um | (Cortinarius, Russula) dal prefisso greco πᾰρἆ- pará- vicino a, presso e da azúreus (vedi), epiteto di una specie congenere: affine alla specie azurea |
17891 | pageae | (Conophytum) in onore della collezionista di piante e artista inglese Mary Maude Page (1867-1925), emigrata in Sud Africa e associata al Bolus Herbarium |
4227 | parvísporus, a, um | (Collybia, Coprinus, Diploderma, Geastrum, Gyromitra, Hygrocybe, Inocybe, Tricholoma) da párvus piccolo e dal greco σπορά sporá semenza, spora: con spore piccole |
24384 | paranquei | (Colchicum multiflorum ssp.) entità dedicata dal botanico francese prof. Alain Fridlender (1960-) a Fabrice Paranque |
18810 | patersonjonesi, ii | (Cleretum) in onore del fotografo naturalista e botanico sudafricano J. Colin Paterson-Jones (fl.1995) |
15871 | pachycladus, a, um | (Cleistocactus, Ephedra, Euphorbia, Hoya, Pilosocereus, Rhodiola, Schefflera) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da κλάδος cládos ramo: dai rami spessi, grossi |
4183 | pannonicus, a, um | (Cirsium, Lathyrus, Thymus, Trifolium, Tripolium, Vicia, Achillea, Astragalus, Bromopsis, Bromus, Campanula, Crepis, Nepeta, Ornithogalum, Orobus, Pisum, Rosa, Serratula, Silene, Stachys, Suaeda, Taraxacum, Veronica) della Pannonia, regione storica che interessa parte dell'Ungheria, della Schiavonia e della Bosnia |
16078 | palmensis, e | (Cineraria/ Senecio/ Bethencourtia) di La Palma, una delle isole Canarie |
17827 | pabsti, ii | (Cinclodes, Eremanthus, Vernonia, Aechmea) in onore del botanico brasiliano Guido Frederico João Pabst (1914-1980) |
4220 | parthénium | (Chrysanthemum/ Matricaria/ Tanacetum, Pyrethrum, Piper, ecc) delle vergini, gentivo plurale latinizzato dal greco παρθένος parthénos vergine: per il bianco virginale delle ligule |
13985 | panduriformis, e | (Chloraea, Justicia, Oncidium, Pelargonium, Philodendron, Pothos, Senecio, Solanum, Adenia, Anthurium, Aristolochia, Capparis, Crotone, Eugenia, Velleia) da pandura, strumento musicale a tre corde la cui invenzione veniva attribuita al dio Pan, e da forma aspetto, sembianza: con organi della pianta a forma di violino o di altro simile strumento a corde |
6306 | pancration | (Charybdis, Drimia, Scilla, Squilla, Urginea) dal greco πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da κρᾰτέω cratéo essere forte, dominare, vincere, superare: che supera tutto, probabilmente per la capacità della pianta di resistere alle condizioni estreme dell'habitat |
9599 | palmetto | (Chamaerops, Corypha, Inodes, Sabal, Calyptocarya, Scleria) diminutivo di palma, l'albero dei datteri |
6966 | parqui | (Cestrum) dal nome dialettale utilizzato in Cile e Perù per questa pianta |
6307 | pedunculatus, a, um | (Cerastium, Lotus, Acacia, Amygdalus, Anagallis, Antennaria, Anthemis, Arnica, Campanula, Cerastium, Cooperia, Frangula, Hieracium, Hypericum, Linaria, Lotus, Ruellia, Viola) da pedunculus peduncolo, pedicello, diminutivo di pes, pedis piede: con fiori dotati di peduncolo |
10480 | parolinii | (Centaurea, Pinus, Stachys - Giacominia, Arthopyrenia, Santessoniolichen, Spermatodium) in onore del botanico cav. Alberto Parolini (1788-1867), raccoglitore di piante in Grecia |
4215 | parlatoris | (Centaurea, Colchicum, Orchis, Scirpus, Vulpia) in onore del botanico botanico italiano Filippo Parlatore (1816-1877), iniziatore di un'importante Flora Italiana e fondatore dell'Erbario Centrale Italico di Firenze che diresse per alcuni decenni |
18112 | paucispinus, a, um | (Castanea, Castanopsis, Cereus, Chimonobambusa, Crataegus, Dyckia, Echinocereus, Gymnocalycium, Islaya, Melocactus, Myrmecodia, Rosa, Solanum, Tragus) da páucus scarso e da spina spina: con pochi aculei o spine |
18065 | pecan | (Carya, Hicorius, Juglans) dal nome vernacolare Algonkin attraverso il francese paccan, poi trasformato in pacane e infine all'inglese pecan |
9354 | pastinacifolius, a, um | (Carum, Falcaria, Heracleum, Peucedanum, Pimpinella) dal genere Pastinaca (vedi) e da folium foglia: con foglie da Pastinaca |
17897 | palandensis, e | (Carica, Peristethium, Phoradendron, Vasconcellea) dalla località di Palanda, Prov. Zamora-Chinchipe (Ecuador) |
11616 | papaya | (Carica, Papaya, Jatropha, Citrus) dall'ispano-americano papayo a sua volta derivato dal vernacolare caraibico ababai |
4157 | pairae | (Carex) specie dedicata a Michel Paira (1823-1879), alsaziano, studioso del gruppo di Carex contigua |
4180 | paniceus, a, um | (Carex, Trisetaria, Agrostis, Alopecurus, Avena, Cenchrus, Chloris, Cyperus, Digitaria, Koeleria, Lepanthes, Millium, Poa, Polypogon, Satureja, Trochera) da panicum panìco: simile al panìco o miglio |
13903 | pachystachyus, a, um | (Carex, Orthocarpus) dal greco παχύς pachýs grosso, panciuto e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le spesse infiorescenze |
4242 | paupérculus, a, um | (Carex, Acalypha, Arabis, Avena, Eupatorium, Glyceria, Juncus, Paspalum, Pteris - Agaricus, Buellia, Lecidea, Mycena, Cortinarius, Pluteus, Polyporus) diminutivo di páuper povero: poverello, miserello |
4166 | pallídipes | (Cantharellus, Clitocybe, Cortinarius, Entoloma, Inocybe, Lactarius) da pallidus pallido e da pes piede, gambo: col gambo scolorito |
17894 | Paine | (Campanula garganica ‘W.H.Paine') cultivar dedicata al vivaista britannico W.H. Paine (fl.1910s) |
4142 | pachydérmus, a, um | (Calvatia, Cercospora,Entoloma, Fomes, Parmelia, Verrucaria, Entoloma, Lycoperdon, Agaricus, Protomyces) dal greco παχύς pachýs grosso, grasso, denso e da δέρμα dérma pelle: per l'endoperidio coriaceo-suberoso |
11006 | pascalianus, a, um | (Calophyllum, Petrosedum ×, Eugenia, Sedum ×) in ricordo del guardiaparco e botanico Roberto "Roby" Pascal (1968-2010), grande amico e compagno di itinerari botanici, morto troppo presto lasciando un vuoto immenso in tutti coloro che l'hanno conosciuto |
14245 | pancicianus, a, um | (Calamintha, Festuca) in onore del medico, agronomo e botanico serbo (nato a Ugrini, nell’Impero Austriaco, ora Croazia) Josef Pančić (1814-1888), coautore di Plantae Serbicae Rariores aut Novae |
4236 | patéllus, a, um | (Bulbophyllum, Hoya, Maxillaria, Neourbania, Nepeta, Ornithidium, Peltopus, Stelis) da patélla tazza, piatto, scodella: con organi di forma circolare o a tazza |
13983 | pandurellus, a, um | (Bulbophyllum, Hieracium) diminutivo di pandura, strumento musicale a tre corde la cui invenzione veniva attribuita al dio Pan: con un organo della pianta (solitamente le foglie) a forma di piccolo violino o di altro simile strumento a corde |
8479 | parvispiculatus, a, um | (Bromus, Cyperus, Eriochloa, Hyparrhenia, Trisetum) da párvus piccolo e da spicula (diminutivo di spica spiga): con spighette piccole |
6795 | paralias | (Brachypterys, Cassia, Chamaecrista, Cynanchum, Daucus, Diplopterys, Esula, Euphorbia, Galarhoeus, Irmischia, Metastelma, Ononis, Orobanche, Plantago, Stigmaphyllon, Senecio, Tithymalus) situato presso il mare, dal greco παρᾰλιος parálios, composto dal prefisso πᾰρἆ- pará- presso, vicino e da ἁλς ἁλός háls, halós mare: riferimento all'ambiente di crescita |
11309 | paganus, a, um | (Botrys, Chenopodium, Mentha, Rubus, Scleranthus) da pagus villaggio: campagnolo, contadino |
18111 | paucisetus, a, um | (Bothriocline, Caiophora, Chameraphis, Clematoclethra, Corymbia, Diplycosia, Erlangea, Hetaeria, Mimosa, Scabiosa, Setaria) da páucus poco e da seta setola: con poche setole |
18154 | peltereaui | (Boletus regius var., Russula cyanoxantha var.) in onore del micologo dilettante francese Ernest-René Peltereau (1842-1928) |
18055 | parrisiae | (Blechnum, Dryopteris, Galactodenia, Pultenaea, Pomaderris, Zieria) in onore della pteridologa inglese Barbara Sydney Croxall nata Parris (1945-) attiva in Nuova Zelanda presso la Fern Research Foundation |
23085 | paucifoliatus, a, um | (Biscutella, Crataegus, Hieracium, Jacaranda, Markhamia, Papaver, Polygonum, Rourea) da páucus poco, scarso e da folium foglia: con foglie scarse |
18082 | parviurnulus, a, um | (Biondia) da párvus piccolo e da urnula, diminutivo di urna vaso, urna: riferimento alla forma della corolla |
17975 | panlanensis, e | (Berberis) di Pan-Lan, località della Cina |
4188 | pantherínus, a, um | (Begonia, Dendrobium, Grammatophyllum, Grastidium, Marica, Masdevallia, Maxillaria, Oncidium, Pleurothallis, Polychilos, Saccolabium - Amanita, Lecidea, Lecidella, Parmelia, Verrucaria) da panthera pantera: maculato o pericoloso, come una pantera |
4217 | parmátus, a, um | (Begonia, Cissampelos, Lepanthes, Peperomia, Piper, Potamogeton) da párma scudo: dotato di organi a forma di scudo (di solito foglie) |
14052 | pearcei, ii | (Begonia, Bocconia) in onore del botanico e collezionista di piante inglese Richard William Pearce (~1835-1868) che raccolse gli olotipoi in Bolivia nel 1865 |
10543 | pantothrix | (Batrachium, Cyrtandra, Habenaria, Ranunculus) dal greco πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: totalmente peloso |
10544 | paucistamineus, a, um | (Batrachium, Cliffortia, Cnidoscolus, Croton, Jatropha, Oxydectes, Ranunculus, Rubus, Sapium, Symplocos) da páucus poco e da stamen, staminis stame: con pochi stami |
18158 | penaeus, a, um | (Badiera, Hieracium, Polygala) in onore del medico e botanico francese Pierre Pena (1520/35-1600/05), collaboratore di Mathias de Lobel |
9461 | paucicostatus, a, um | (Baccharis, Carex, Lemna, Parodia, Tilia) da páucus poco e da costa costola: dotato di poche costolature |
18139 | pederseni, ii | (Baccaris, Bacopa, Byttneria, Cassia, Euphorbia/ Tithymalus, Hypericum, Isoetes, Jatropha, Lepidium, Mimosa, Myrcianthes, Nothoscordum, Poa, Potamogeton, Rhynchospora, Rubus, Sida, Solanum, Stellaria) in onore del botanico danese, naturalizzato argentino, Troels Myndel Pedersen (1916-2000) che lasciò all'Instituto de Botánica del Nordeste un erbario di circa 30.000 esemplari |
13279 | penna-marina | (Austroblechnum, Blechnum, Lonchitis-aspera, Polypodium, Spicanta, Struthiopteris) per la somiglianza delle fronde con la penna marina, un animale marino dell'ordine delle Pennatulacea che vive in colonie che assumono l'aspetto di una piuma |
18004 | papyrinus, a, um | (Auricularia, Bonia, Lopharia, Merulius, Stictina, Stereum) da papyrus (vedi) papiro, carta: per la consistenza cartacea di questi funghi |
6574 | pastellianus, a, um | (Astragalus) del Monte Pastello, presso Verona |
4257 | pelecinus | (Astragalus) dal greco πελεκῖνος pelecínos, nome di una pianta in Ippocrate e Teofrasto ripreso anche da Plinio |
10434 | parvopassuae | (Astragalus, Oxytropis) "In honorem Signora Lucilia Parvopassu in Torino", così precisa la dedica il Parlatore nel 1894 |
18026 | pardalinus, a, um | (Astragalus, Gladiolus, Hieracium, Lilium, Orchis) dal greco πάρδᾰλις párdalis leopardo, pantera: leopardino, macchiato come un leopardo |
4272 | penduliflorus, a, um | (Astragalus, Aloë, Besleria, Drosera, Echeveria, Erica, Euphorbia, Galium, Impatiens, Leandra, Lonicera, Malvaviscus, Orobanche, Oxytropis, Passiflora) da pendulus (vedi) e da flos, floris fiore: dai fiori penduli |
14210 | patagoniensis, e | (Aster) della Patagonia regione geografica dell'America meridionale (Argentina e Cile) |
23605 | pantotrichus, a, um | (Aster, Hieracium ssp., Mentha, Potentilla ×) dal greco πᾶς, πᾶσα, πᾶν pas, pása, pan tutto e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli: del tutto peloso |
26168 | partitus, a, um | (Asplenium, Begonia, Cuscuta, Geranium, Hibiscus, Hieracium, Rhododendron, Xyris) diviso, separato, da partio dividere, separare: che presenta delle divisioni |
11207 | pagesi, ii | (Asplenium ×) in onore del collezionista francese E. Pagès |
6517 | pachyrachis | (Aspidium,Bolbophyllaria, Croton, Drypteris, Epudendrum, Thelypteris) dal greco παχύς pachýs grosso, carnoso e da ῥάχις rachis dorso, rachide: per il rachide ingrossato |
17917 | pallidofulvus, a, um | (Aspergillus, Coriolus, Daedalea, Hypochnus, Pennicillum, Polyporus, Tomentella) da pallidus pallido e da fulvus fulvo: per il colore giallo-rossiccio pallido del carpoforo |
4234 | pastorianus, a, um | (Asparagus) specie dedicata a L. Pastor (†1851), naturalista di Laguna (Tenerife), collaboratore del Broussonet |
18110 | paucinervius, a, um | (Ascotheca, Dicentra, Didymocarpus, Justicia, Philodendron, Pothos, Sorbus, Alstonia, Aristolochiaa, Cestrum, Ilex, Psychotria, Sapium, Strobilanthes, Swida, Symplocos, Uncaria) da páucus scarso e da nervus nervatura, venatura: con poche nervature |
4262 | pellículus, a, um | (Arthonia, Athelia, Bacidia, Botrytis, Corticium, Patellaria, Poria) da pellicula pellicola, pellicina (diminutivo di péllis pelle): per l'aspetto |
17900 | pallasianus, a, um | (Artemisia, Euphorbia, Hyacinthella/ Hyacinthus, Pinus) in onore del botanico, biologo e zoologo tedesco Peter (Pyotr) Simon von Pallas (1741-1811), celebre per le sue esplorazioni in Russia |
13982 | panduratus, a, um | (Aristolochia, Astragalus, Aster, Celosia, Convolvulus, Dendrobium, Eria, Helichrysum, Ipomoea, Iris, Oncidium, Phaseolus, Podochilus, Quercus, Strobilanthes) da pandura, strumento musicale a tre corde la cui invenzione veniva attribuita al dio Pan: con un organo della pianta a forma di violino o di altro simile strumento a corde |
4187 | pánsus, a, um | (Aristida, Aster, Carex, Dierama, Feuilleea, Myosotis, Pandanus, Panicum, Strychnos - Agaricus, Cortinarius, Scindalma, Fomes, Polyporus) da pánsa dai piedi larghi: riferimento al gambo? |
4245 | pavónius, a, um | (Ardisia, Dianthus, Gazania, Iris, Ixia, Moraea, Tigridia) da pāvo, pavonis pavone: simile a un pavone, per i colori brillanti |
16277 | patrinianus, a, um | (Arabis, Libanotis, Scrophularia) in onore del mineralogista e naturalista francese Eugene Louis Melchior Patrin (1742-1815) che ha viaggiò, raccogliendo minerali e piante, in Germania, Ungheria, Polonia, Russia (Siberia) |
4240 | pauciflórus, a, um | (Arabis, Astrantia, Brunfelsia, Carex, Desmodium, Hornungia, Orchis, Aconitum, Agropyron, Allium, Androsace, Berberis, Campanula, Carduus, Corydalis, Diplopterys, Draba, Epidendrum, Herpetacanthus, Salix) da páucus scarso e da flos floris fiore: con pochi fiori |
17977 | pantlingi, ii | (Aphyllorchis, Archineottia, Arundinaria, Bulbophyllum, Butania, Calanthe, Coelogyne, Hemiorchis, Holopogon, Impatiens, Neottia, Panisea, Pedicularis, Primula, Saccolabium, Sigmatogyne, Sinoarundinaria, Yushania, Zeuxine) in onore del botanico britannico Robert Pantling (1856-1910) che erborizzò in India, Nepal e Malesia |
4260 | pelisserianus, a, um | (Antirrhinum/ Linaria) specie dedicata a G. Pellicier (1490-1568), vescovo di Montpellier e studioso di botanica |
18098 | patini, ii | (Anthurium) in onore di Mr. Patin che raccolse l'olotipo per conto del vivaio di Benjamin Samuel Williams, Upper Holloway, Londra |
4212 | párilis, e | (Anthurium, Begonia, Diastella, Erica, Ericoides, Hakea, Hieracium, Leucospermum, Parinari, Protea, Pseudosasa, Serruria, Stachys, Taraxacum)da par, páris pari, simile, uguale: simile a una specie congenere |
18134 | pamphilianus, a, um | (Anthostoma) dall’Orto Botanico di Villa Doria-Pamphili in Roma dove questo fungo venne trovato su rami morti di un olmo e di quercia |
18195 | Palumbi | (Anthemis) variante grafica (A. Fiori) per palumbi (vedi) |
18194 | palumbi, ii | (Anthemis) in onore del medico e botanico italiano Francesco Minà Palumbo (1814-1899) |
26849 | parlatoreanus, a, um | (Anthemis, Carex recurva subsp., Fumaria/ Fumaria micrantha subsp., Masdevallia, Masdevallia splendida var.) in onore del botanico italiano Filippo Parlatore (1816-1877). Conseguita a Palermo la laurea in medicina, si dedicò inizialmente agli studi anatomici ottenendo interessanti risultati, ma già dall’età di 15 anni aveva iniziato a raccogliere campioni e studiare la flora palermitana sotto la paterna guida del botanico Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837), deceduto nell’epidemia di colera del 1837, durante la quale Paratore si prodigò generosamente nella cura dei malati. Nel 1840 decise di dedicarsi interamente agli studi botanici e grazie anche a un piccolo contributo economico di suoi concittadini intraprese un lungo viaggio, prima nei maggiori centri italiani, poi europei. Convinto della necessità di creare un grande erbario italiano, inviò da Parigi una lettera in tal senso alla III riunione degli scienziati italiani che si tenne a Firenze nel settembre del 1841. La proposta fu accolta con entusiasmo e il Granduca Leopoldo ne autorizzò la fondazione presso il Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze chiamando nel 1942 Parlatore a dirigerlo e affidandogli l’incarico di professore di botanica. L’Erbario Centrale Italiano, come lo chiamò Parlatore, sotto la sua guida si arricchì rapidamente diventando quello che è oggi, uno tra i più importanti del mondo. Nel 1844 fondò il Giornale Botanico Italiano, che ebbe vita breve per mancanza di fondi, rinascendo poi come Nuovo giornale botanico italiano nel 1869. Fu promotore della Società Botanica di Orticoltura di cui fu il primo Presidente. Nel 1845 iniziò a lavorare alla sua grande opera, la Flora Italiana, redatta in maniera estremamente dettagliata sia dal punto di vista sistematico che fitogeografico, un approccio del tutto nuovo che fu accolto con grande favore dal mondo scientifico. Di quest’opera Parlatore riuscì a pubblicare solo i primi cinque volumi, causa la prematura morte, lasciando appunti per i successivi. Collaborò inoltre alla stesura del Prodromus di de Condolle con le monografie su Coniferae e Gnetaceae |
17895 | palestinus, a, um | (Anthemis, Calendula, Lomelosia, Piper, Symphytum) della Palestina, palestinese (lo stesso che palaestinus (vedi)) |
18045 | parlini, ii | (Antennaria) in onore di John Crawford Parlin (1863-1948), studioso della flora del New England, che scoprì questa pianta |
18107 | paucinervis, e | (Angiopteris, Anisostachya, Aristolochia, Cornus, Dactylis, Doliocarpus, Garcinia, Hyeronyma, Hyperbaena, Hopea, Ilex, Isoglossa, Justicia, Odyssea, Senecio) da páucus scarso e da nervus nervatura, venatura: con poche nervature |
14243 | pancici, ii | (Angelica, Aquilegia, Aracium, Artemisia, Astragalus, Calamintha, Cardamine, Carduus, Centaurea, Chrysanthemum, Cicerbita, Dianthus, Euphorbia, Hieracium, Jacobaea, Knautia, Lactuca, Lathyrus, Linaria, Malcolmia, Mentha, Mulgedium, Orobanche, Orobus, Phyteuma, Senecio, Tithymalus, Trichera, Valeriana, Verbascum ×, Wilckia) in onore del medico, agronomo e botanico serbo (nato a Ugrini, nell’Impero Austriaco, ora Croazia) Josef Pančić (1814-1888), coautore di Plantae Serbicae Rariores aut Novae |
8394 | pavoninus, a, um | (Anemone) da pavus pavonis pavone: attinente o che ricorda il pavone: nel caso di questo anemone per una chiazza gialla alla base dei petali che richiama l'occhio del pavone, come sottolinea il nome italiano |
4140 | pacheri, ii | (Androsace, Draba, Hieracium, Primula, Ranunculus, Rosa, Taraxacum, Saxifraga ×, Veronica ×, Viola ×) specie dedicata all'austriaco David Pacher (1816-1902), arciprete a Obervellach in Carinzia e coautore di una Flora von Kärnten |
18080 | parvispicus, a, um | (Andropogon, Aphelandra, Carex, Justicia, Pariana, Piper, Tillandsia) da párvus piccolo e da spica spiga: con spighe corte |
4200 | parabólicus, a, um | (Andromeda, Chenopodium, Cinchona, Dolichos, Hemigrphis, Hieracium, Jacobinia, Justicia, Lolium, Lyonia, Parastrobilanthes, Phaseolus, Rhagodia, Ruellia, Siricographis, Strobilanthes) dal greco παραβολικός parabolicós che serve di paragone oppure parabolico, incurvato |
13590 | palmyrensis, e | (Anchusa, Astragalus, Bellevalia, Ferula, Limonium, Nonea, Statice, Verbascum - Candida, Graphis, Lecanora) da Palmira, (in greco Παλμυρα Palmyra, fedele traduzione dal nome aramaico Tadmor per la palma); fu colonia romana, conquistata dagli arabi nel 634 cadde in rovina, oggi sito archeologico in Siria |
17880 | pachyphytus, a, um | (Anathallis, Cotyledon, Pleurothallis, Stelis, Dudleya, Echeveria) dal greco πᾰχύς pakhýs grosso, grasso e da φυτόν phytόn pianta: pianta grassa |
9987 | paspalodes | (Anastrophus, Digitaria, Milium, Paspalum) dal genere Paspalum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: che ha l'aspetto di un Paspalum |
4165 | palléscens | (Anacyclus, Astragalus, Carex, Centaurea, Hieracium, Juncus, Luzula, Malva, Peperomia, Taraxacum, Trifolium) da pallesco impallidire: che tende a scolorire |
9534 | paspaloides | (Anachyris, Anastrophus, Brachiaria, Chloris, Cynosurus, Dactylis, Dimorphostachys, Dinebra, Eustachys, Justicia, Miconia, Milium, Panicum, Paspalum, Thrasya, Urochloa, Wirtgenia) dal genere Paspalum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: che ha l'aspetto di un Paspalum |
4155 | paédidus, a, um | (Amphisphaeria, Conisphaeria, Gyrophila, Melanoleuca, Melanomma, DìSphaeria, Tricholoma, Agaricus) da paédor sozzura, sordidezza: stomachevole, sudicio, disgustoso |
7945 | parnassi, ii | (Amoria, Anthemis, Astracantha, Astragalus, Cheiranthus, Cineraria, Erysimum, Hieracium, Linosyris, Pterocephalus, Rosa, Senecio, Thesium, Tragacantha, Trifolium) dal greco Παρνᾱσός Parnāsós Parnaso, monte considerato dalla mitologia greca sacro ad Apollo e sede delle Muse (quindi della bellezza e della grazia): del monte Parnaso |
10232 | passerinoides | (Ammannia, Crotalaria, Erica, Evolvlus, Hermannia, Lycopodium, Thesium, Urosatchys) dal genere Passerina (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una pianta di quel genere |
13902 | pachystachys | (Amaranthus, Calamus, Linospadix, Plantago, Zingiber) dal greco παχύς pachýs grosso, panciuto e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le spesse infiorescenze |
8639 | paraguayensis, e | (Amaranthus, Annona, Anthurium, Aristida, Arundinaria, Carex, Dioscorea, Hieracium, Justicia, Opuntia, Panicum, Polypodium, Rumex) del Paraguay, stato dell'America Meridionale senza sbocco al mare |
11053 | pachyvolvatus, a, um | (Amanita, Amanitopsis) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da volvatus (vedi): con volva spessa, grossa, rigonfia |
9024 | pedatifolius, a, um | (Alsomitra, Cucurbita, Fevillea, Hieracium, Rubus, Siolmatra, Trichosanthes) da pedatus (vedi) e da folium foglia: con foglie pedate (vedi pedata nel Glossario per il significato in botanica di questo termine) |
18117 | pavelkae | (Aloë) in onore del botanico ceco Petr Pavelka (1971-) che scoprì questa pianta in Namibia |
18155 | pembanus, a, um | (Aloë/ Lomatophyllum, Chrysalidocarpus, Dypsis) dell'Isola di Pemba, Tanzania |
18125 | pearsoni | (Aloë, Euphorbia) in onore del botanico inglese Henry Harold Welch Pearson (1870-1916), primo direttore del Kirstenbosch National Botanical Garden, South Africa |
18114 | paulianae | (Aloë bulbillifera var.) in onore di Madame L. Paulian, moglie di Renaud Maurice Adrien Paulian (1913-2003), Direttore aggiunto dell'Istituto Scientifico del Madagascar |
4251 | peculiáris, e | (Alnus ×, Anthericum, Crassula, Dendrobium, Echinopsis, Hieracium, Rubus, Senecio) da pecúlium patrimonio personale: totalmente suo, particolare, specialissimo, unico nel suo genere |
4178 | pandatarius, a, um | (Allium) di Pandataria antico nome dell'isola oggi chiamata Ventotene |
4273 | pendulinus, a, um | (Allium, Rosa, Amaranthus, Arabis, Astragalus, Bromus, Carex, Cytisus, Genista, Hieracium, Poa, Polygala, Smilax, Salix ×, Umbilicus) diminutivo di pendulus (vedi): pendulino, penzolante |
9054 | pallasii | (Allium, Crocus, Erysimum, Euphorbia, Lonicera, Peucedanum/ Ferula, Ranunculus, Rhamnus) in onore del botanico, biologo e zoologo tedesco Peter (Pyotr) Simon von Pallas (1741-1811), celebre per le sue esplorazioni in Russia |
4206 | parciflorus, a, um | (Allium, Carex, Cyperus, Euphorbia, Festuca, Orchis, Rubus, Salvia, Taraxacum) da parcus scarso e da flos, oris fiore: paucifloro |
7770 | parnassicus, a, um | (Allium, Alsine, Anchusa, Anthemis, Buplleurum, Campanula, Colchicum, Convolvulus, Corydalis, Cota, Dianthus, Draba, Genista, Glechoma, Inula, Linaria, Onopordum, Peucedanum, Poa, Potentilla, Scutellaria, Sedum, Silene, Taraxacum, Verbascum) dal greco Παρνᾱσός Parnāsós Parnaso, il monte considerato dalla mitologia greca sacro ad Apollo e sede delle Muse (quindi della bellezza e della grazia): del monte Parnaso |
13003 | pamphylicus, a, um | (Alkanna, Anthemis, Campanula, Arenaria, Petrorhagia, Hypericum, Ornithogalum, Iris) da Pamphylia (in greco Παμφυλία), antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia |
18049 | parnassifolius, a, um | (Alisma, Caldesia, Caltha, Echinodorus, Osbeckia, Potamogeton, Ranunculus, Saxifraga, Valeriana, Viola) dal genere Parnassia (vedi) e da folium foglia: con foglie da Parnassia |
4174 | pampanini, ii | (Alectorolophus, Amaracus, Artemisia, Belamcanda, Daphne, Gagea, Lespedeza, Lonicera, Origanum, Rhinanthus, Sedum, Solanum) specie dedicate a Renato Pampanini (1875-1949), professore di botanica a Firenze e a Cagliari |
23571 | paicheanus, a, um | (Alchemilla, Hieracium, Potentilla ×) in onore del botanico svizzero Philippe Paiche (1842-1911) che erborizzò prevalentemente in Francia |
9716 | pastoralis, e | (Alchemilla, Capsella, Galium, Potentilla, Rubus, Thymus) da pastor pastore: pastorale, dei pastori |
15998 | patersoniae | (Albuca/ Ornithogalum, Babiana, Bulbine, Ceropegia, Corycium/ Pterygodium, Crassula, Geissorhiza, Gladiolus, Kniphofia, Macrostylis, Mesembryanthemum/ Delosperma, Psoralea, Relhania, Urginea) in onore della botanica sudafricana Florence Mary Paterson nata Hallack (conosciuta anche come Mrs. T.V. Paterson, 1869-1936) |
18003 | papuanus, a, um | (Albizia, Asplenium, Begonia, Bulbophyllum, Calamus, Callitriche, Cardamine, Cerastium, Cheilanthes, Dioscorea, Habenaria, Oxalis) originario della Papua Nuova Guinea, stato indipendente dell'Oceania |
10614 | papposus, a, um | (Agrostis, Artemisia, Centaurea, Crepis, Eragrstis, Mimosa, Scabiosa/ Pterocephalus) da pappus pappo: dotato di una sorta di pappo o ciuffo di peli |
4239 | patulus, a, um | (Agrostis, Amaranthus, Arctostaphylos, Arenaria, Atriplex, Campanula, Carex, Cheilanthes, Crepis, Doryopteris, Geranium, Hieracium, Lupinus, Pinus, Salicornia, Tagetes, Trollius) da pateo essere aperto, visibile, ampio, esteso |
4164 | pállens | (Agrostis, Aira, Allium, Astragalus, Avena, Calamus, Carex, Cyperus, Euphorbia, Festuca, Galega, Leucanthemum, Orchis, Poa, Potentilla, Saxifraga ×, Senecio, Vicia, Viola) da pálleo impallidire: pallido, smorto, scolorito |
4186 | panormitanus, a, um | (Agropyron, Andropogon, Bothriochloa, Callitriche, Carex, Centaurea, Cistus, Cyperus, Eragrostis, Helichrysum, Lamium, Limonium, Ophrys Sphegodes subsp., Silene, Trifolium, Veronica - Helvella, Boletus, Coprinus, Suillus) da Panormus, antico nome dell'attuale Palermo: palermitano |
18734 | palmaris | (Agave) probabilmente dal nome vernacolare messicano che significa mano larga |
18735 | palmeris | (Agave) grafia alternativa per palmaris (vedi) |
13354 | parrasanus, a, um | (Agave, Ericameria, Haplopappus, Verbesina, Dalea, Madranoa, Polygala, Salvia, Verbesina, Xylothamia) della Sierra de Parras, una località messicana nell'America del Nord |
17833 | pachyacanthus, a, um | (Agave, Astracantha, Berberis, Lobivia, Melocactus, Tragacantha) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da ἄκανϑα ácantha spina: per i grossi aculei |
18077 | parryi | (Agave, Arnica, Bouteloua, Campanula, Chrysothamnus, Danthonia, Euphorbia, Nolina) in onore di Charles Christopher Parry (1823-1890), medico, botanico, collezionista di piante ed esploratore americano di origine britannica |
4230 | párvus, a, um | (Agave, Allium, Asplenium, Astragalus, Conyza, Crepis, Cyperus, Gasteria, Lilium, Linum, Pandanus, Rubus, Sedum - Agaricus, Boletus, Cladonia, Cortinarius, Lactarius, Lecanora, Lepiota) piccolo, piccino, scarso, di piccola taglia |
8339 | pampaninianus, a, um | (Agave, Alchemilla, Indigofera, Reseda, Shuteria) specie dedicate al botanico italiano Renato Pampanini (1875-1949), professore di botanica a Firenze e a Cagliari |
20590 | palmerstoni | (Agathis, Cryptocarya/ Endiandra) in onore di Cristofero Palmerston Carandini conosciuto come Christie Palmerston (~1850-1893) esploratore e cercatore australiano |
9414 | pallidiflorus, a, um | (Agastache, Amaranthus, Eucomis, Narcissus, Orobanche, Streptocarpus) da pallidus pallido e da flos, floris fiore: con fiori di colore pallido |
4254 | pedíades | (Agaricus/ Naucoria/ Simocybe/ Nolanea/ Agrocybe) dal greco πεδιάς πεδιάδος pediás pediados pianura: riferimento all'ambiente di crescita |
4224 | parvidúctus, a, um | (Agaricus, Psilocybe) da párvus scarso e da dúco muovere, spingere: poco spinto, poco sviluppato |
4259 | peliánthinus | (Agaricus, Mycena, Prunulus) dal greco πελιός peliόs livido, fosco, scuro e da ἀντίνοος antínoos contrario, opposto, contrastante: per il colore scuro delle lamelle in contrasto con il colore della restante superficie |
4214 | parkénsis, e | (Agaricus, Eccilia, Entoloma, Hyporrhodius, Omphaliopsis, Rhodophyllus) dall’inglese park parco: che cresce nei parchi o rinvenuto in qualche parco famoso |
4222 | parthenopéjus, a, um | (Agaricus, Dendrosarcus, Pleurotus) dal greco Παρθενόπη Parthenópe Partenope, mitica sirena sepolta a Napoli identificata con Napoli stessa: partenopeo, napoletano, di Napoli |
4199 | parábilis, e | (Agaricus, Deconica) da paro preparare, allestire, ma anche ottenere, procurarsi: che si può allestire come cibo oppure ottenere facilmente |
4190 | panuoides | (Agaricus, Crepidotus, Lactarius, Paxillus, Pleurogala, Serpula, Tapinella) dal genere Panus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un fungo del genere Panus |
4223 | parvannúlatus, a, um | (Agaricus, Cortinarius, Lepiota, Mastocephalus) da párvus piccolo e da annulus/ anulus anello: dotato di anello piccolo e fugace |
4202 | paragáudis | (Agaricus, Cortinarius, Hydrocybe) da paragaudis, orlo prezioso d'oro o di seta: dal bordo preziosamente orlato |
4246 | paxíllus, a, um | (Agaricus, Clitocybe, Microglomus, Pholiota) latino per paletto, bastoncino: riferimento alla forma del gambo |
4219 | parópsis | (Agaricus, Clitocybe, Clitocybula) dal greco παροψίς paropsís manicaretto: funghi ottimi da cucinare |
4151 | páchypus, a, um | (Agaricus, Boletus, Cercospora, Cprinus, cortinarius, Entoloma) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da πούς, ποδός poús, podós piede: con il gambo grosso |
4167 | palmárum | (Agaricus, Asterina, Bottaria, Collybia, Cyphella, Graphis, Marasmius, Parmelia, Physcia) delle palme, genitivo plurale di pálma (propriamente arbor palmae) palma da datteri: riferimento alla tipologia di piante ospiti di questi funghi |
4225 | parviflorus, a, um | (Aesculus, Agave, Agrimonia, Cardamine, Carex, Cosmos, Crossosoma, Deschampsia, Digitalis, Echium, Epilobium, Fumaria, Galinsoga, Hesperaloe, Impatiens, Leucopogon, Lotus, Lysimachia, Malva, Muscari, Oenothera, Ranunculus, Scabiosa, Serapias, Setaria, Tamarix, Thrinax, Vasconcellea, Vicia) da párvus piccolo e da flos floris fiore: con fiore piccoli o con pochi fiori |
4159 | palaestinus, a, um | (Adonis, Ajuga, Arum, Asparagus, Astragalus, Cerinthe, Cuscuta, Iris, Lotus, Tetragonolobus) della Palestina, palestinese (lo stesso che palestinus (vedi)) |
4196 | papyráceus, a, um | (Adiantum, Anacampseros, Asplenium, Babiana, Cestrum, Daphne, Dendrobium, Dryopteris, Euphrasia, Hieracium, Narcissus, Ornithogalum, Orobanche, Thalictrum) da papýrus (vedi) papiro, pianta da cui si estraeva la carta e per estensione la carta stessa: che presenta elementi di consistenza cartacea |
9478 | pachyrhizus, a, um | (Adenophora, Cyperus, Desmodium, Erigeron, Erodium, Heracleum, Hieracium, Oxalis, Polygonum, Polypodium, Sisyrinchium, Spiranthes, Viola) dal greco παχύς pachýs grosso, grasso e da ῥίζα rhíza radice: con radici ingrossate |
4172 | palúster, ris, re | (Acrostichum, Adonis, Alopecurus, Alsine, Anacamptis, Anagallis, Andropogon, Arenaria, Avena, Calceolaria, Callitriche, Calla, Caltha, Cardamine, Cerastium, Eleocharis, Epilobium, Epipactis, Equisetum, Euphorbia, Galium, Geranium, Gladiolus, Hibiscus, Hottonia, Ludwigia, Orchis, Parnassia, Rorippa, Rumex, Triglochin, Viola, Zannichellia - Agaricus, Aleuria, Cortinarius, Dermocybe, Entoloma, Fomes, Suillus) da pálus, palúdis palude: palustre, per l'habitat |
4267 | pellúcidus, a, um | (Acrostichum, Adiantum, Alsine, Ardisia, Aspidium, Asplenium, Carex, Dryopteris, Eragrostis, Erica, Gibasis, Hieracium, Polypodium, Tubaria, Urtica, Vicia - Agaricus, Boletus, Alectria, Ascodes, Coprinus, Corticium, Exidia, Galerina, Lecidea, Marasmius, Naucoria, Tubaria) dal prefisso rafforzativo per- e da lúcidus lucido: lucidissimo |
17974 | panjutini, ii | (Aconogon, Campanula, Euphorbia, Galanthus, Hieracium, Laserpitium, Pedicularis, Persicaria, Polygonum, Polylophium) in onore dell'alpinista e naturalista abcasico Platon Sergeyevich Panjutin (1889-1946), botanico dilettante che studiò la flora dell'Abcasia (repubblica transcaucasica autoproclamatasi indipendente dalla Georgia nel 1992, riconosciuta solo da 6 stati, fra cui la Russia) |
4181 | paniculátus, a, um | (Aconitum, Allium, Amorpha, Carex, Centaurea, Desmodium, Festuca, Gypsophila, Hieracium, Koelreuteria, Neslia, Oligostachyum, Phleum, Phlox, Saxifraga, Talinum, Trisetaria) da panícula pannocchia: con infiorescenze a pannocchia |
4169 | paludícola | (Aconitum, Alchemilla, Aloë, Delphinium, Dendrobium, Erica, Erigeron, Eupatorium, Euphorbia, Gentiana, Gentianella, Impatiens, Iris, Minuartia, Panicum, Persicaria, Salix, Senecio, Stellaria) da pálus, palúdis palude e da cólo abitare: che risiede nelle paludi |
6927 | patavinus, a, um | (Acinos, Calaminytha, Clinpodium, Haplophyllum, Melissa, Morus, Nepeta, Ruta, Satuteja, Thymus) da Patavium, antico nome di Padova, città del Veneto: patavino, padovano |
17947 | pancheri, ii | (Aciella, Agation, Alliaria, Austromyrtus/ Eugenia, Euphorbia, Melaleuca, Barrotia, Bifaria, Callistemon, Cassia, Cupania, Pteris, Shefflera, Solanum, Uragoga) in onore del botanico francese Jean Armand Isidore Pancher (1814-1877) che erborizzò nella zona del Pacifico negli anni 1874-1877 |
11216 | paronychioides | (Achyranthes, Alternanthera, Coldenia, Ghaphalium, Halogeton, Helichrysum, Heliotropium, Ifloga, Polygonum, Thesium, Thymus, Tiquilia, Trichogyne) dal genere Paronychia (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a una Paronychia |
18147 | pekinensis, e | (Achnatherum, Aconitum, Allium, Asplenium, Batrachium, Brassica, Bupleurum, Euphorbia, Ligustrum, Ranunculus, Saxifraga, Scutellaria, Sedum, Stipa, Viola) dei dintorni di Pechino, capitale della Cina |
9691 | paucidentatus, a, um | (Achillea, Aster, Berberis, Eleocharis, Hieracium, Impatiens, Pimpinella, Rubus) da páucus poco e da dentatus dotato di denti: con pochi denti |
4208 | pardális, e | (Acetosella, Cypella,Dendrocolla, Eryanthes, Hesperoxiphion, Mimulus, Oncidium, Oxalis, Sarcochilus, Thrixspermum) dal greco πάρδᾰλις párdalis leopardo, pantera: macchiato come un leopardo, oppure da pardalíum, un tipo di profumo |
7712 | patientia | (Acetosa, Rumex) da patior) soffrire, sopportare, adattrasi, subire: pazienza, tenacia, tolleranza, resistenza, riferimento all'adattabilità della pianta |
8598 | papillaris, e | (Acetosa, Allium, Aristlochia, Euphorbia, Rumex, Senecio) da papilla tubercolo, protuberanza: per la presenza di tubercoli |
18113 | paui, ii | (Acer, Conopodium, Carduus, Centaurea, Euphorbia, Acosta, Alsine, Aquilegia, Asperula, Astragalus, Campanula, Carex, Cistus, Dianthus, Echium, Galium, Hieracium, Minuartia, Myosotis, Onopordum, Saxifraga, Sedum, Taraxacum, Verbascum) in onore del botanico spagnolo Carlos Pau y Español (1857-1937)1 |
17997 | papilio | (Acer, Amaryllis, Dendrobium, Dryopteris, Gladiolus, Hippeastrum, Ipomoea, Pandanus) da papilio farfalla: che richiama alla mente una farfalla |
4218 | parnassiifolius, a, um | (Acaulimalva, Hydrocharis, Malva, Malvopsis, Senecio, Sida, Swertia, Valeriana, Villarsia) dal genere Parnassia (vedi) e da folium foglia: con foglie da Parnassia |
17949 | pancherianus,a,um, a, um | (Acalypha, Calpidia, Cucumis, Diasperus, Emmenosperma, Ficus, Genipa, Glochidion, Gymnosporia, Maytenus, Phyllanthus, Randia, Ricinocarpus) in onore del botanico francese Jean Armand Isidore Pancher (1814-1877) che erborizzò nella zona del Pacifico negli anni 1874-1877 |
18094 | pataczeki, ii | (Acacia) in onore del forestale australiano Wolfgang (Wally) Franz Ptaczeck che raccolse l'olotipo in Tasmania |
17836 | pachyceras | (Acacia, Dendrobium, Epidendrum, Euphorbia, Utricularia) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da κέρας céras corno |
13100 | penninervis, e | (Acacia, Cacalia, Cissus, Clidemia, Croton, Ferula, Grevia, Miconia, Ossaea, Pilea, Sagraea, Steiractinia, Synotis, Vitis) da penna penna e da nervus nervo: con nervature pennate |
4226 | parvifolius, a, um | (Acacia, Aristolochia, Cassia, Cerasus, Cissus, Kotschya, Limonium, Orthilia) da párvus piccolo e da folium foglia: a foglie piccole |
4195 | papulósus, a, um | (Acacia, Arenaria, Carex, Cassia, Chenopodium, Galenia, Moehringia, Neottia, Portulaca, Racosperma, Rubus, Vaccinium - Cortinarius, Lasallia, Lecidea, Parmelia) da păpŭla pustola, vescica: che presenta pustole o vescicole |
17898 | palawanensis, e | (Acacia, Ardisia, Capparis, Croton, Grewia, Liparis, Olea, Wrightia) dall'isola di Palawan, nelle Filippine |
17835 | pachycarpus, a, um | (Acacia, Angelica, Carex, Eleocharis, Epidendrum, Hibiscus, Mimosa, Phaseolus) dal greco παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto e da καρπός carpόs frutto: dai grossi frutti |
8447 | pachypodus, a, um | (Acacia, Actaea, Begonia, Cycas, Hieracium, Mesembryanthemum, Ilex) dal greco παχύς pachýs grosso e da πούς, ποδός poús, podós piede: per la forma ingrossata del fusto o del picciolo |
17944 | panamensis, e | (Acacia, Achimenes, Adelia, Aphelandra, Aristolochia, Dioscorea, Eragrostis, Hieracium, Justicia, Lastrea, Passiflora, Pectis, Psychotria, Tectaria, Tetrapterys) di Panama, stato dell'America Centrale |
4270 | peltátus, a, um | (Abutilon, Acrostichum, Aristolochia, Arum, Astragalus, Begonia, Drosera, Dryopteris, Eucalyptus, Euphorbia, Geranium, Jatropha, Kalanchoe, Nymphoides, Osmunda, Osyris, Passiflora, Piper, Polypodium, Ranunculus, Saxifraga, Senecio, Thalictrum, Utricularia) da pélta scudo leggero a forma di mezzaluna (dal greco πέλτη pélte piccolo scudo): per la presenza di organi aventi l'aspetto di un piccolo scudo |
6441 | peduncularis, e | (Abutilon, Acetosella, Bernardia, Bidens, Cerastium, Gagea, Hieracium, Ilex, Lysimachia, Ononis, Polygala, Polygonum, Potentilla, Quercus, Ranunculus, Stachys, Stellaria, Viola) da pedunculus peduncolo, pedicello, diminutivo di pes, pedis piede: pedicellato |
6407 | paludosus, a, um | (Abutilon, Acetosella, Alopecurus, Aspidium, Atriplex, Diantera, Euphorbia, Euphrasia, Festuca, Jacobaea, Lindernia, Ophrys, Ornithogalum, Plantago, Polygala, Ranunculus, Salix - Mitrula, Pholiota praecox var, Galerina, Russula) da pálus, palúdis palude: delle paludi, paludoso, per l'ambiente di crescita in luoghi umidi |
18103 | pattonianus, a, um | (Abies) in onore del lord britannico George Patton di Glenalmond (1803-1869) |
24354 | parlatorei | (Abies, Agrostis, Aichryson, Arrhenatherum/ Helictotrichon/ Avena/ Avena sempervirens subsp./ Avenastrum, Bellidiastrum, Bromus fasciculatus f., Callitris/ Frenela, Centaurea, Dieffenbachia, Digitaria/ Panicum, Glyceria/ Glyceria distans subsp./ Glyceria distans var., Ornithogalum excapum var., Phillyrea cordifolia subsp., Podocarpus, Primula, Romulea/ Romulea ramiflora subsp., Sempervivum) in onore del botanico italiano Filippo Parlatore (1816-1877). Conseguita a Palermo la laurea in medicina, si dedicò inizialmente agli studi anatomici ottenendo interessanti risultati, ma già dall’età di 15 anni aveva iniziato a raccogliere campioni e studiare la flora palermitana sotto la paterna guida del botanico Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837), deceduto nell’epidemia di colera del 1837, durante la quale Paratore si prodigò generosamente nella cura dei malati. Nel 1840 decise di dedicarsi interamente agli studi botanici e grazie anche a un piccolo contributo economico di suoi concittadini intraprese un lungo viaggio, prima nei maggiori centri italiani, poi europei. Convinto della necessità di creare un grande erbario italiano, inviò da Parigi una lettera in tal senso alla III riunione degli scienziati italiani che si tenne a Firenze nel settembre del 1841. La proposta fu accolta con entusiasmo e il Granduca Leopoldo ne autorizzò la fondazione presso il Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze chiamando nel 1942 Parlatore a dirigerlo e affidandogli l’incarico di professore di botanica. L’Erbario Centrale Italiano, come lo chiamò Parlatore, sotto la sua guida si arricchì rapidamente diventando quello che è oggi, uno tra i più importanti del mondo. Nel 1844 fondò il Giornale Botanico Italiano, che ebbe vita breve per mancanza di fondi, rinascendo poi come Nuovo giornale botanico italiano nel 1869. Fu promotore della Società Botanica di Orticoltura di cui fu il primo Presidente. Nel 1845 iniziò a lavorare alla sua grande opera, la Flora Italiana, redatta in maniera estremamente dettagliata sia dal punto di vista sistematico che fitogeografico, un approccio del tutto nuovo che fu accolto con grande favore dal mondo scientifico. Di quest’opera Parlatore riuscì a pubblicare solo i primi cinque volumi, causa la prematura morte, lasciando appunti per i successivi. Collaborò inoltre alla stesura del Prodromus di de Condolle con le monografie su Coniferae e Gnetaceae |
4229 | párvulus, a, um | (Abies, Acalypha, Agrostis, Allium, Aloë, Arabis- Clitocybe, Eccilia, Exidia, Hygrophorus, Lepiota, Physcia) diminutivo di párvus piccolo: piccolino, per le dimensioni ridotte |