Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 27 aprile 2025

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 27252)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
21322 Sarcozona [Aizoaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ζώνη zóne fascia, cintura: per la guaina completa di bratteole che avvolgono la base del fiore
21299 sarcothece (Phreatia) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da θήκη théce teca, custodia, scrigno: per le guaine carnose
21298 sarcostomatoides (Ceratostylis) dal genere Sarcostoma (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile alle piante di quel genere
21296 Sarcostoma [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στóμα stóma bocca: riferimento al lobo mediano, carnoso
21295 sarcostemmoides dal genere Sarcostemma (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza:
  • (Euphorbia/ Tirucalia) simile al Sarcostemma australe
  • (Cynanchum) simile alla specie affine Cynanchum sarcostemma
21294 sarcostemma (Cynanchum/ Petalostelma, Dendrobium) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στέμμα stémma corona, ghirlanda
21293 Sarcostemma [Asclepiadaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στέμμα stémma corona, ghirlanda: riferimento alla corona interna carnosa
21292 sarcostalix (Epidendrum) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στᾰλιξ stalix palo: riferimento alla colonna di questa orchidea
5174 Sarcosphaéra [Pezizaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σφαῖρα sphaĩra sfera: sfera carnosa: per l'aspetto e consistenza del carpoforo nel primo stadio di sviluppo
21291 Sarcosperma [Sapotaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σπέρμα spérma seme: riferimento ai semi carnosi
21290 sarcospathulus, a, um (Cissus/ Cyphostemma) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal latino spathula spatolina (diminutivo di spatha spatola): riferimento alle foglioline, carnose e spatolate
5173 Sarcosóma [Sarcosomataceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σῶμα sóma corpo: per la consistenza carnosa del carpoforo
21289 Sarcosiphon [Burmanniaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σίφων síphon tubo
21282 sarcosepalus, a, um (Pleurothallis/ Acianthera, Glossorhyncha, Passiflora) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal latino botanico sepalum sepalo: per i sepali carnosi
5172 Sarcóscypha [Sarcoscyphaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σκύφος scýphos tazza, coppa: coppa carnosa, per la forma e la consistenza del carpoforo
21276 sarcoscapus, a, um (Bulbophyllum) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da scapus scapo, stelo: con steli carnosi
21275 sarcorrhizus, a, um (Championella/ Strobilanthes, Gentiana) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥίζα rhiza radice: radice: per le radici tuberose
21274 Sarcorrhiza [Asclepiadaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥίζα rhiza radice: per le radici tuberose
21262 Sarcorhynchus [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥύγχος rhýnchos rostro, becco: riferimento al rostello carnoso
21263 sarcorhynchoides (Diaphananthe) dal genere Sarcorhynchus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alle piante di quel genere
21273 sarcorhizus, a, um (Dissochaeta/ Medinilla, Rumex) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥίζα rhiza radice: per le radici tuberose
21261 sarcopus (Cheirostylis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da πούς, ποδός poús, podós piede: orchidea dal pedicello carnoso
21189 Sarcopteryx [Sapindacae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carnoso e da πτέρυξ ptéryx ala: riferimento ai frutti alati o spigolosi
7755 Sarcopoterium [Rosaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da Poterium (vedi) salvastrella: salvastrella carnosa
21187 Sarcopodium dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da πóδιον pódion piedino, gambo:
  • [Orchidaceae] dal pedicello carnoso
  • [Incertae sedis – Ascomycota] fungo dal gambo carnoso
21186 sarcopodioides (Dendrobium) dal genere Sarcopodium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Sarcopodium
21185 Sarcopilea [Urticaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal genere affine Pilea (vedi): simile al genere Pilea, ma carnoso
21184 Sarcophyton [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da φυτόν phytόn pianta: genere di orchidee con foglie carnose
13053 sarcophyllus, a, um (Acacia, Ammannia, Begonia, Bulbophyllum, Eryngium, Galenia, Globularia, Hieracium, Lessonia, Pfaffia, Tetragonia) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da φύλλον phýllon foglia: con foglie carnose
21183 Sarcophyllus [Fabaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carnoso e da φύλλον phýllon foglia: con foglie carnose
21182 Sarcophyllum [Fabaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carnoso e da φύλλον phýllon foglia: con foglie carnose
21181 sarcophylloides
  • (Bulbophyllum, Hieracium) da sarcophyllus (vedi), epiteto di un taxon congenere, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una pianta con tale epiteto
  • (Lebeckia) dal genere Sarcophyllum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a piante di quel genere
21180 Sarcophrynium [Marantaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, riferimento ai frutti carnosi, e dal genere affine Phrynium (vedi)
21170 sarcopetalus, a, um (Croton, Effusiella, Homalium, Lepanthes/ Pabstiella/ Pleurothallis/ Specklinia/ Stelis, Myrrhinium, Oxydectes) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal latino botanico petalus petalo: riferimento ai petali carnosi
21169 Sarcomelicope [Rutaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, riferimento ai frutti carnosi, e dal genere affine Melicope (vedi), ma i cui frutti hanno un esocarpo secco
5171 sarcoídes dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza:
  • (Senecio) per le foglie d'aspetto carnoso
  • (Ascocoryne, Bulgaria, Corticium, Coryne, Fistulina, Helvella, Peziza, Tremella) d'aspetto o consistenza simile alla carne
21168 Sarcoglyphis [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῠφω glyphís cesello, scalpello: riferimento al rostello più o meno prominente e carnoso che si trova in cima al clinandrio come un ornamento scolpito sul quale si posano le masse polliniche in modo da trovarsi in posizione dorsale
21167 sarcoglottis (Epidendrum, Gyrostachys) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dall'attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento al labello carnoso
21166 Sarcoglottis [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dall'attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento al labello carnoso
21165 sarcoglossus, a, um (Epidendrum, Spiranthes/ Brachystele/ Galeottiella/ Gyrostachis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῶσσα glóssa lingua: riferimento al labello carnoso
21164 Sarcoglossum [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῶσσα glóssa lingua: riferimento al labello carnoso
21163 sarcoglossis (Gyrostachis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῶσσα glóssa lingua: riferimento al labello carnoso
5170 Sarcodóntia [Meruliaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ὀδούς, ὀδόντος odús, odóntos dente: con aculei carnosi
5169 Sárcodon [Bankeraceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal greco ionico ὀδών odón dente: con aculei carnosi
19318 sarcodes (Asplenium, Dendrobium, Euphorbia, Helichrysum, Mikania, Rhododendron) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: con organi dall'aspetto che ricorda la carne (per esempio gli steli carnosi per Euphorbia, il colore dei fiori per Dendrobium)
19319 Sarcodes [Ericaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: d'aspetto carnoso
21161 sarcodanthus, a, um (Angraecum, Bulbophyllum, Marsdenia, Stelis, Tridactyle) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, da εἶδος eídos aspetto, somiglianza e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori dall'aspetto carnoso
11415 sarcodactylus, a, um (Citrus) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da δακτυλοϛ dactylos dito: per lo sviluppo individuale di ogni spicchio per cui i frutti appaiono costituiti da dita carnose
21160 sarcodactylae (Pleurothallis/ Myoxanthus) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da δακτυλοϛ dactylos dito: riferimento all'aspetto dei fiori
7754 Sarcocornia [Chenopodiaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, carnoso e dal genere (Sali)cornia (vedi): simile a una Salicornia carnosa
11380 Sarcococca [Buxaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da κόκκος cόccos acino, bacca: per i frutti carnosi
21288 Sarcochlamys [Urticaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da χλαμύς chlamys clamide, veste: riferimento ai fiori femminili
21159 sarcochilus, a, um (Acronia, Dendrobium, Epidendrum, Pleurothallis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello di colore carnicino
21118 Sarcochilus [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello di colore carnicino
21158 sarcochiloides (Tuberolabium) dal genere Sarcochilus (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un'orchidea di quel genere
19317 sarcocephalus, a, um dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da κεφαλή cephalé testa, capo, sommità:
  • (Ampelocissus, Cissus, Vitis) con sommità carnose
  • (Agaricus, Drosophila, Psathyra, Psathyrella, Psilocybe,) per la carnosità del cappello
11694 Sarcocaulon [Geraniaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καυλόϛ caulós caule, gambo: col gambo carnoso
11695 sarcocaulis, e (Crassula, Creusa, Lycopodiella, Pseudolycopodiella) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καυλόϛ caulós caule, gambo: col gambo carnoso
13121 sarcocarpus, a, um (Atriplex, Begonia, Convolvulus, Croton, Ephedra, Peperomia, Psychotria, Sorbus) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καρπός carpόs frutto: dai frutti carnosi
21121 Sarcocapnos [Papaveraceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καπνός capnόs fumaria (in Dioscoride): probabile riferimento al colore dei fiori
21120 Sarcocadetia [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, riferimento alla colonna carnosa, e dal genere Cadetia (vedi) da cui l'attuale fu separato nel 2002
21188 Sarcobodium [Orchidaceae] errata grafia per Sarcopodium (vedi)
21119 Sarcobatus [Chenopodiaceae/Sarcobataceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da βάτος bátos rovo: riferimento al colore carnicino dei fiori e agli steli spinosi
5168 sarcítus, a, um (Entoloma, Leptonia, Rhodophyllus) dal greco σαρκίον sarcíon pezzetto di carne: per il colore carnicino
5167 sarcítes (Fomes, Fulvifomes, Phellinus, Polyporus, Pyropolyporus, Scindalma) da sarcítis pietra preziosa color carnicino: per il colore
11398 sarcidanus, a, um (Taraxacum) dell'Altopiano del Sarcidano che comprende territori delle province di Cagliari e di Oristano in Sardegna
19316 sarcidani (Anacamptis ×/ Orchis ×/ ×Heropaludorchis) dell'Altopiano del Sarcidano che comprende territori delle province di Cagliari e di Oristano in Sardegna
21117 Sarchochilus errata grafia per Sarcochilus (vedi)
21116 sarcanthus, a, um (Achyronia, Ampelocissus, Aspalathus, Callista, Dendrobium, Elaeocarpus, Impatiens, Myristica) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori dal colore carnicino
21115 Sarcanthus [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori dal colore carnicino
21114 Sarcanthopsis [Orchidaceae] da Sarcanthus (vedi), genere di Orchidaceae, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a un Sarcanthus
21113 sarcanthoides (Biermannia, Bulbophyllum, Renanthera) da Sarcanthus (vedi), genere di Orchidaceae, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Sarcanthus
21112 sarcanthiformis, e (Bulbophyllum) da Sarcanthus (vedi), genere di Orchidaceae, e da fórma forma, aspetto: simile a un Sarcanthus
19315 sarawschanicus, a, um (Acantholimon, Allium, Anaphalis, Antennaria, Artemisia, Astragalus, Euphorbia, Lappula, Salix, Salvia, Senecio, Silene) dei Monti Zeravshan, una catena montuosa nel Tagikistan e Uzbekistan
21110 sarawaketensis, e (Bulbophyllum, Carex, Cotula, Geranium, Olearia, Pedilochilus) dei Monti Sarawaket, Penisola di Huon (Papua-New Guinea)
21108 sarawakensis, e (Alsophila, Ardisia, Coelogyne, Cyathea, Dendrobium, Dryopteris, Ficus, Impatiens, Magnolia, Polypodium, Vaccinium) di Sarawak, stato della Malaysia che occupa la parte nord-occidentale dell'isola del Borneo
21109 sarawakanus, a, um (Canarium, Chisocheton, Clerodendrum, Daysoleum, Diospyros, Erythroxylum, Hearnia, Piper, Vitex) di Sarawak, stato della Malaysia che occupa la parte nord-occidentale dell'isola del Borneo
9516 saratoi, ii (Euphorbia, Ophrys) in onore del naturalista francese César (Cesare) Sarato (1830-1893), Curatore del Museo di Storia Naturale di Nizza dal 1866 al 1892 che erborizzò sulle Alpi Marittime
21098 Sarathrochilus [Orchidaceae] nom.invalid. sinonimo di Trichoglottis (vedi): dal greco σάρωτρον sárotron scopa e da χεῖλος cheílos labbro: con labello irsuto
21097 sarasinorum (Oberonia) in onore dei naturalisti, zoologi e botanici svizzeri Karl Friedrich ("Fritz") Sarasin (1859-1942) e il cugino Paul Benedict Sarasin (1856-1929) che parteciparono spedizioni in Nuova Caledonia e a Celebes
21096 sarasinianus, a, um (Lyperanthus, Thelymitra) in onore del naturalista svizzero Karl Friedrich ("Fritz") Sarasin (1859-1942) che insieme al cugino Paul Benedict Sarasin (1856-1929) partecipò a spedizioni in Nuova Caledonia e a Celebes
21095 sarapiquinsis, e (Dichaea) del villaggio di Sarapiquí, provincia Heredia (Costa Rica)
21080 sarandiensis, e (Notocactus mammulosus var.) della località di Sarandi, stato di Rio Grande do Sul (Brasile)
21079 sarandi
  • (Cephalanthus) della località di Sarandi, stato di Rio Grande do Sul (Brasile)
  • (Myrtus) da definire
19314 saralicus, a, um (Allium) del distretto di Saral nella provincia del Kurdistan (Iran)
21078 saragurensis, e (Maxillaria/ Latocorchis/ Pityphyllum) della città di Saraguro, provincia Loja (Ecuador)
21067 sarachoides (Solanum) da Saracha (vedi), genere delle Solanaceae, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una pianta di quel genere
9183 Saracha [Solanaceae] dal nome del monaco benedettino e botanico spagnolo Isidoro Saracha (1733-1803) che erborizzò nella provincia di Burgos inviando esemplari al Giardino Botanico di Madrid
18010 saracenius, a, um (Pyrus) nome in uso presso alcuni vivai, probabile corruzione da saracenicus (vedi)
18011 saracenicus, a, um da saracenus, termine che si riferiva alle popolazioni d'Oriente probabilmente derivato dalla voce greca Σαρακηνός Sarakenós usata da Tolomeo per indicare una popolazione stanziata sulle coste del golfo di Aqaba; l'origine del termine greco è dubbia: forse dall'arabo sharqiyyùn o sciarkiin orientali, riferito ai nati in Arabia, oppure dall'aramaico sarq[iy]in che significa abitanti del deserto (da sraq deserto); con l'avvento del cristianesimo nel Medio Evo il termine assunse indifferentemente il significato di arabo o musulmano e in botanica indica specie provenienti dall'Oriente in senso lato o dalle regioni meridionali europee che furono occupate dagli arabi
  • (Cacalia, Senecio/ Jacobaea) specie originarie della Francia meridionale e dell'Italia conquistate o soggette a scorrerie dei Saraceni
  • (Tulipa) specie rinvenuta in una zona della Savoia francese dove si coltivava lo zafferano che, secondo la tradizione, sarebbe stato introdotto dai Saraceni
21066 saracchoides (Solanum) grafia errata per sarachoides (vedi)
21063 saprosma (Polyalthia) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da ὀσμή osmé odore: per l'odore di carne putrefatta emanato dai fiori
21062 saprophytus, a, um (Microstylis/ Crepidium/ Malaxis, Odontochilus) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da φυτόν phytόn pianta: organismo vegetale che utilizza per nutrirsi sostanze organiche in decomposizione
21061 saprophyticus, a, um (Calochilus, Corybas, Corysanthes/ Calcearia, Cystorchis, Habenaria, Habenella, Holcoglossum, Odontochilus, Platanthera, Platantheroides, Polygala, Pristiglottis, Thaia, Tropidia, Vanda) pianta saprofita che utilizza per nutrirsi sostanze organiche in decomposizione
21060 saprophilus, a, um (Bryum/ Pohlia/ Webera, Crossomitrium, Ectropothecium, Fissidens, Hookeria/ Hookeriopsis, Rhodobryum, Taxicaulis/ Isopterygium) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da φίλος phílos amico, amante: che ha come substrato preferito materiale organico putrefatto
21059 saprogenus, a, um (Monnina) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da γένος génos nascita: che nasce da organismi putrefatti
21058 Sapphoa [Acanthaceae] genere dedicato a Saffo (Σαπφώ Sapphó, ~630-~570 a.C.), famosa poetessa greca
21036 sapphirinus, a, um (Bulbophyllum, Calytrix/ Calycothrix, Gilia/ Eriastrum, Linaria, Patersonia, Primula, Scutellaria) da sapphirus zaffiro (in greco σάπφειρος sáppheiros): per il colore dei fiori
21035 sapphiratus, a, um (Odontoglossum) da sapphirus zaffiro (in greco σάπφειρος sáppheiros): riferimento al colore delle macchie sul fiore
20039 sappan (Caesalpinia) da sepang, nome vernacolare malese di questa pianta
21033 sapota (Achras/ Manilkara/ Lucuma, Casimiroa, Diospyros, Sideroxylon/ Calocarpum/ Pouteria) da zapotl, nome vernacolare messicano derivato dalla lingua nahuatl, variante grafica di zapota (vedi)
21031 saposhnikowi, ii
  • (Nepeta) in onore del botanico e geografo russo Vasili Vasilievich Saposhnikow (1861-1924), professore di botanica all'Università di Tomsk dal 1901 al 1916 che esplorò l'Asia centrale in numerose spedizioni, occupandosi anche di glaciologia e geologia
  • (Timouria/ Stipa) grafia errata per saposhnikovi (vedi)
21029 Saposhnikovia [Apiaceae] genere dedicato al botanico e geografo russo Vasili Vasilievich Saposhnikow (1861-1924), professore di botanica all'Università di Tomsk dal 1901 al 1916 che esplorò l'Asia centrale in numerose spedizioni, occupandosi anche di glaciologia e geologia
21030 saposhnikovi, ii (Aconitum, Allium, Artemisia/ Oligosporus, Astragalus, Betula, Bromus, Draconia, Ermania/ Oreoblastus, Gentiana/ Gentianella, Leiospora, Linaria, Neuroloma, Oxytropis, Parrya/ Achoriphragma, Potentilla, Salix, Senecio, Taraxacum, Timouria/ Achnatherum/ Stipa, Valeriana) in onore del botanico e geografo russo Vasili Vasilievich Saposhnikow (1861-1924), professore di botanica all'Università di Tomsk dal 1901 al 1916 che esplorò l'Asia centrale in numerose spedizioni, occupandosi anche di glaciologia e geologia
21028 Saportia [fossili] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
21027 Saportella [fossile] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
21026 Saportanella [fossile] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
21025 Saportaea [fossile] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
14204 saportae (Pinus, Pistacia ×) in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
19313 saporatus (Cortinarius, Phlegmacium) da săpŏr sapore, gusto: per il sapore gradevole della carne
5166 saponárius, a, um da sápo, sapónis sapone:
  • (Albizia, Arenaria, Borreria, Cissus, Cupania, Gentiana, Quillaja, Hibiscus, Sapindus, Silene, Vitis) che produce sostanze saponose
  • (Aloë) per le foglie utilizzabili per produrre sapone
5165 Saponaria [Caryophyllaceae] da sápo, sapónis sapone: perché tutte le parti della pianta e soprattutto le radici (fino al 20% nel periodo di fioritura) contengono saponine utilizzabili per lavaggi
5164 saponáceus, a, um (Dionysia, Phaseolus, Pircunia, Solanum - Agaricus, Gyrophila, Inocybe, Lactarius, Psathyrella, Melanoleuca var., Tricholoma) da sápo, sapónis sapone: per l'odore che ricorda quello del sapone
21024 Sapium [Euphorbiaceae] forse da sappinus, sapinus o sappium abete, derivato a sua volta dal celtico sap grasso: riferimento all'essudato untuoso dei tronchi danneggiati
12660 sapini, ii (Acrocephalus, Acioa, Allophylus, Ampelocissus, Asparagus, Berlinia, Calvoa, Clematis, Cnestis, Comretum, Connarus, Crotalaria, Crotonogyne, Culcasia, Dalbergia, Dichapetalum, Dioscorea, Eragrostis, Eremospatha, Euphorbia, Ficus, Garcinia, Hirtella, Hugonia, Isachne/ Panicum,Lobelia, Loranthus, Psilanthus/ Coffea, Rinodea/ Alsodeia, Solanum, Vernonia) in onore del botanico Adolphe Sapin (1869-1914) che erborizzò nel Congo
5163 sapíneus, a, um da sapínus/sappinus abete:
  • (Salvia) per le foglie aghiformi
  • (Agaricus, Biatora, Derminus, Flammula, Gymnopilus, Helocarpon, Lecidea, Phoma, Russula, Sphaeria) funghi degli abeti o delle abetaie
19312 Sapindus [Sapindaceae] nome creato, mediante fusione con sincope, da sapo sapone e da indicus indiano, dell'India: sapone indiano, per l'utilizzo dei semi di queste piante nella saponificazione
21023 sapindifolius, a, um (Cassia, Millettia, Zanthoxylum) dal genere Sapindus (vedi) e da folium foglia: con le foglie simili a quelle di un Sapindus
11856 sapientum (Musa × ) genitivo plurale di sapiens sapiente: dei sapienti
5162 sápidus, a, um (Ardisia, Areca, Cocos, Cupania, Ficus, Flacourtia, Mentha, Myrica, Rhopalostylis, Rubus, Urostigma) da sápio avere (buon) sapore, gusto: riferimento ai frutti o ad altre parti eduli
21022 Saphesia [Aizoaceae] dal greco σαφές saphés chiaro, evidente, manifesto: per i caratteri unici di questo genere che lo rendono distinto da tutti gli altri generi delle Aizoaceae conosciuti
21019 sapensis, e (Anthurium) del Cerro Sapo (Panama), località del ritrovamento
21020 sapellonis, e (Delphinium) del Sapello cañon, New Mexico (USA)
21021 sapechoanus, a, um (Thelypteris) della località di Sapecho, provincia Sud Yungas, dipartimento La Paz (Bolivia)
21418 sape (Saccharum/ Imperata) dal nome vernacolare di questa specie in Brasile
21006 Sanvitalia [Asteraceae] genere dedicato da Lamarck a uno dei due fratelli Sanvitale/Sanvitali: Federico (1770-1819), allievo di Lamarck a Parigi, o più probabilmente a Stefano, marchese di Medesano, conte di Fontanellato e Noceto (1764-1838), politico, filantropo e naturalista che, appassionato di botanica e allievo di Giambattista Guatteri, inviò campioni di piante a Lamarck
21007 santyvesi, ii (Festuca) in onore di Alfred Marie Augustin Saint-Yves (1855-1933), militare e botanico amatoriale francese, studioso delle graminacee e in particolare del genere Festuca di cui descrisse alcune varietà; erborizzò in Francia, Italia, Svizzera e Algeria
11277 santuingensis, e (Serapias) dall'antico nome di San Gavino Monreale (VS), località della Sardegna nel Medio Campidano dove vegeta questa orchidea
21005 santoslimae (Trichopilia) in onore del botanico brasiliano Joaquim dos Santos Lima (fl.1930-1939), dell'Horto Central Florestal de Santa Maria Magdalena, stato di Rio de Janeiro, Brasile
21003 Santosia [Asteraceae] genere dedicato al biologo e botanico brasiliano Talmón Soares dos Santos (1935-2012), del Centro de Pesquisas de Cacau di Itabuna, che raccolse molti campioni in Brasile
21004 santosi, ii
  • (Acacia/ Senegalia/ Parasenegalia, Acritopappus, Arrojadocharis, Brodriguesia, Conchocarpus, Dasycondylus, Eremanthus/ Paralychnophora, Erythroxylum, Hirtella, Hornschuchia, Lasiolaena, Licania, Lychnophora/ Vernonia/ Lessingianthus, Matelea/ Ibatia, Mikania, Piptadenia, Piptocarpha, Polygala/ Acanthocladus, Solanum, Trichogonia) in onore del biologo e botanico brasiliano Talmón Soares dos Santos (1935-2012), del Centro de Pesquisas de Cacau di Itabuna, che raccolse molti campioni in Brasile
  • (Antidesma) in onore di A.V. Santos (fl.1910) che raccolse l'olotipo nelle Filippine
  • (Cyrtandra, Eugenia, Saurauia, Schefflera, Syzygium) in onore di José Kabigting Santos (1889-1949) che erborizzò nelle Filippine
  • (Bulbophyllum) in onore di F. Santos (fl. 1913) che raccolse l'olotipo nelle Filippine
  • (Distichophyllum, Heterophyllum, Rhynchostegiella/ Remyella, Tortella/ Streptocalypta) in onore di José Vera Santos (1908-1987) che erborizzò nelle Filippine, Guatemala e Messico
  • (Sideritis, Tolpis) in onore del botanico spagnolo Arnoldo Santos Guerra (1948-) specialista della flora delle Canarie
  • (Indigofera) in onore del botanico portoghese Eduardo José Santos Moreira Mendes (1924-) che raccolse l'olotipo in Angola nel 1956
  • (Syagrus) specie dedicata a João Eduardo Santos, su cui non abbiamo altre informazioni
  • (Lantana, Puya) da definire
21002 santos-dumonti, ii (Encyclia) specie di orchidea dedicata ad Alberto Santos-Dumont (1873-1932), pioniere dell'aviazione brasiliana. Palmyra, la cittadina in cui nacque, venne chiamata Santos Dumont in suo onore
10436 santonicus, a, um (Absinthium, Artemisia, Ophrys, Seriphidium) dei Santones Santoni, antica popolazione dell'Aquitania, regione della Francia sud-occidentale: riferimento alla corologia
19310 santolinoides (Achillea, Anthemis, Calceolaria, Ivesia, Potentilla, Stellariopsis, Tanacetum) dal genere Santolina (vedi), e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una Santolina per qualche aspetto
5161 Santolína [Asteraceae] probabile alterazione da santonica, femminile di santonicus, cioè dei Santones, antica popolazione dell'Aquitania, regione della Francia sud-occidentale.   Per altri deriverebbe da sanctus santo e da linum lino, forse un riferimento alle proprietà terapeutiche della pianta
21001 santoensis, e (Bulbophyllum/ Peltopus, Plagiochila) di Espiritu Santo, l'isola maggiore delle Vanuatu, chiamate Nuove Ebridi nel periodo coloniale e ora stato indipendente
19309 santoantaoi (Teline stenopetala ssp.) dal luogo d'origine, l'isola di Santo Antão, nell'arcipelago di Capo Verde
20990 Santisukia [Bignoniaceae] in onore del botanico e palinologo Thawatchai Santisuk (1944-), direttore dell' Herbarium Forestale di Bangkok
20989 Santiriopsis [Burseraceae] dal genere Santiria (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a una Santiria
20988 Santiria [Burseraceae] genere dedicato dall'autore, Carl Ludwig von Blume (1796-1862), a Bapa Santir, guida sundanese dell'isola di Giava occidentale
20987 santieusebi, ii (Tillandsia) della località di San Eusebio, stato di Mérida (Venezuela)
20960 Santiella [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al medico e naturalista italiano Giorgio Santi (1746-1822) che si perfezionò in Francia; chiamato dal granduca Leopoldo tornò a Pisa dove fu professore di botanica e chimica all'università, direttore del Museo di Soria Naturale e prefetto dell'Orto Botanico; scrisse Viaggi per la Toscana, tre volumi nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione e numerosissimi minerali
20986 santiaguensis, e (Cereus/ Echinopsis/ Trichocereus, Glandularia/ Verbena) della Provincia di Santiago del Estero, Argentina
20982 santiagorum grafia errata per santiagoorum (vedi)
20981 santiagoorum (Masdevallia, Oncidium) in onore di Santiago Marín e di Santiago Arévalo (fl. 1997-1999) che raccolsero l'olotipo nella provincia di Morona-Santiago, Ecuador
20980 santiagoi
  • (Hoya) in onore di Manuel M. Santiago che raccolse l'olotipo nelle Filippine
  • (Stelis) in onore di Santiago Arévalo che raccolse l'olotipo in Ecuador
20979 santiagoensis, e
  • (Anthurium) del Rio Santiago, che scorre al confine tra Ecuador e Perù
  • (Stelis) del Rio Santiago, provincia Loreto (Perù), al confine con l'Ecuador
  • (Apium, Senecio) da definire
20972 santiagocastroviejoi (Telipogon) in onore del botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009) coordinatore di Flora Hiberica vol. 1-4
20978 santiagoanus, a, um
  • (Peperomia) del Rio Santiago, provincia Loreto (Perù)
  • (Hedeoma palmeri var.) del municipio di Villa Santiago, stato Nuevo León (Messico)
20985 santiago-tuxtlensis, e (Tillandsia) dal nome della città di Santiago-Tuxtla, stato Veracruz (Messico), vicina al luogo del ritrovamento
20977 santiaginiensis, e (Sulcorebutia) della località di Cuesta de Santiago, dipartimento Cochabamba, provincia Campero (Bolivia)
20976 santiagensis, e
  • (Astragalus, Baccharis, Barbula/ Pseudocrossidium) di Santiago, capitale del Cile
  • (Epidendrum) del Rio Santiago che scorre al confine col Perù nella provincia di Morona-Santiago (Ecuador)
  • (Tortula) da definire
20975 santiaganus, a, um
  • (Myrtus, Passiflora) della località di Santiago de Cuba (Cuba)
  • (Piper) del Rio Santiago, provincia di Loreto (Perù, al confine con l'Ecuador)
20959 Santia [Poaceae] genere dedicato al medico e naturalista italiano Giorgio Santi (1746-1822) che si perfezionò in Francia; chiamato dal granduca Leopoldo tornò a Pisa dove fu professore di botanica e chimica all'università, direttore del Museo di Soria Naturale e prefetto dell'Orto Botanico; scrisse Viaggi per la Toscana, tre volumi nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione e numerosissimi minerali
[Rubiaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso G. Santi
20956 Santessoniomyces [Naetrocymbaceae] nome composto da Santesson, dedica al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che fu direttore del Museo Botanico di Upsala e del Museo di Storia Naturale di Stoccolma e dal greco μύκης mýces fungo: fungo in onore di Santesson
20955 Santessoniolichen [Naetrocymbaceae] nome composto da Santesson, dedica al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che fu direttore del Museo Botanico di Upsala e del Museo di Storia Naturale di Stoccolma e dal genere Lichen (vedi): Lichen in onore di Santesson
20954 Santessoniella [Pannariaceae] genere dedicato al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
20971 santessonianus, a, um
  • (Arthonia, Capronia, Tricharia) in onore del micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
  • (Phthirusa) da definire
20953 Santessonia [Caliciaceae] genere dedicato al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
20952 santessoni, ii
  • (Collema, Fellhanera, Flavoparmelia, Hobsonia, Nectriella, Peltula, Pseudocyphellaria, Pyrenidium, Thelomma, Thelotrema, Tricharia, Usnea, Verrucaria, Vouauxiomyces, Xanthoparmelia) in onore del micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
  • (Barbula/ Didymodon, Metzgeria) da definire
20958 santensis, e
  • (Biatora/ Phyllopsora, Cladonia, Lecidea, Thelotrema/ Leptotrema/ Reimnitzia, Verrucaria/ Pyrenula) del Santee River, South Carolina (USA)
  • (Eugenia, Habenaria/ Rhinorchis, Physurus/ Erythrodes) della città di Santos, stato di São Paulo (Brasile)
20957 santelicis (Baccharis, Senecio) in onore di Johannis Santelices che scalò il vulcano Licancabur
20939 santateresanus, a, um (Myrcia) della località di Santa Teresa, stato Espirito Santo (Brasile)
20938 santarosensis, e
  • (Begonia, Rubus) della valle di Santa Rosa (Bolivia)
  • (Simsia) dal Parco Nazionale Santa Rosa, provincia Guanacaste (Costa Rica)
20936 santarosanus, a, um
  • (Lonchocarpus, Peperomia) della località di Santa Rosa (Guatemala)
  • (Trianaeopiper) della località di Santa Rosa, dipartimento El Valle (Colombia)
20935 santarosae
  • (Brodiaea) della regione del Santa Rosa Plateau, California (USA)
  • (Senecio) della località di Santa Rosa (Guatemala)
20934 santarosa (Coryphantha ramillosa ssp.) della Sierra Herrnosa de Santa Rosa e anche per l'olotipo raccolto vicino a Santa Rosa, Coahuila (Mexico)
20933 santaritensis, e
  • (Psychotria) della catena montuosa Santa Rita Ridge, provincia Colón (Panama)
  • (Monstera) da definire
20930 santaritae (Grimmia) delle Santa Rita Mountains, contea Pima, Arizona (USA)
20929 santari, ii (Oenothera) in onore del botanico tedesco Kurt A. Santarius (1933-2015) che erborizzò in Bolivia, Uruguay e Argentina nel periodo 1967-1979
20928 santarenus, a, um (Galeandra) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20927 santaremnensis, e (Diospyros, Inga, Ormosia) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20926 santaremicus, a, um (Psychotria/ Uragoga) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20925 santaremensis, e (Heliconia, Miconia, Phthirusa/ Passovia/ Struthanthus, Piper, Sida, Smilax e probabilmente Dieffenbachia) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20924 santaquinensis, e (Draba) della località di Santaquin, contea Utah, Utah (USA)
20923 santapolensis, e (Limonium) delle Saline di Santa Pola presso Alicante (Spagna)
19307 santapaui, ii (Arthraxon, Ceropegia, Cuscuta, Dimeria, Eragrostis, Eriocaulon, Euphorbia, Hedyotis, Indigofera, Iscahemum, Justicia, Litsea, Lysimachia, Nanooravia, Oberonia, Rhododendron ) in onore del gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967)
20821 Santapauella [Phakopsoraceae] genere di funghi dedicato al gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967)
20820 Santapaua [Acanthaceae] genere dedicato al gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967)
20922 santanicus, a, um (Gnaphalium/ Belloa/ Lucilia/ Luciliocline/ Mniodes) della località di località di Santa Ana (Argentina)
20921 santanensis, e
  • (Aecidium) del Morro de Santana, municipio di Porto Alegre, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
  • (Eupatorium/ Chromolaena) del Cerro Santa Ana (Venezuela)
  • (Arundinaria/ Sasaella, Vaccinium) dal giapponese san tre e da tank T: 3T per indicarne la presenza nei tre distretti giapponesi Tanzen, Tango e Tamba
20920 santanderiensis, e
  • (Geranium, Gustavia) del dipartimento di Santander (Colombia)
  • (Alchemilla) di Santander, capitale della Cantabria, regione spagnola luogo d'origine di questa entità
20919 santanderianus, a, um (Cestrum, Oncidium, Oreopanax, Talauma/ Magnolia) del dipartimento di Santander (Colombia)
19308 santanderensis, e (Acaciella, Adipera/ Cassia/ Senna, Anacheilium/ Prosthechea, Biophytum, Brownea, Calliandra, Cecropia, Conceveiba, Conomorpha, Culcitium, Cyrtochilum, Dioscorea, Geonoma, Lupinus, Metteniusa, Micrandra, Mimosa, Philodendron, Polygala, Puya, Senecio, Senna, Sphagnum, Swartzia, Verbesina) del dipartimento di Santander (Colombia)
20918 santanderanus, a, um (Ficus, Mutisia, Peperomia) del dipartimento di Santander (Colombia)
20917 santananus, a, um
  • (Peperomia) della tenuta Santana, provincia San José (Costa Rica)
  • (Miconia) probabilmente da Santa Ana, nome di qualche località del Venezuela
21094 santanaensis, e (Frailea pygmaea var.) del Morro de Santana, municipio di Porto Alegre, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
20916 santanaei (Miltoniopsis) in onore del botanico venezuelano Gustavo Santana (fl.1976-1989) che raccolse l'olotipo nelle foreste del Venezuela, sull'Altiplanicie de Nuriain
20915 santanae
  • (Bernardia, Habenaria, Hechtia e probabilmente Salvia) in onore del botanico messicano Francisco Javier Santana Michel (1958-2015) che raccolse gli olotipi
  • (Maxillaria/ Heterotaxis) in onore del botanico venezuelano Gustavo Santana (fl.1976-1989)
  • (Encyclia) in onore di Oderito Dutra de Santana, colonnello della Riserva dell'Esercito Brasiliano, padre del coautore Alexandre Dutra de Santana (fl.2004-2007)
20914 santamartensis, e
  • (Castanedia, Chaetolepis, Erythrina) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
  • (Croton, Graffenrieda, Linociera, Monnina) della località di Santa Marta (Colombia)
20913 santamartanus, a, um
  • (Piper) della località di Santa Marta (Colombia)
  • (Crossoglossa) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
20911 santamartae (Diplostephium, Loasa/ Nasa, Ocotea) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
11158 santamariotae (Anacamptis ×/ Orchis ×/ × Heromeulenia) di Santa Maria, nome seicentesco di Niscemi in provincia di Caltanisetta, Sicilia
20910 santamarinae (Leptocereus) in onore del funzionario cubano J. Santamarina Guerra (fl.1992) che partecipò al Programma Ambientale governativo
20909 santamariensis, e
  • (Triphora) della località di Santa Maria, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
  • (Aichryson) di Santa Maria, Ponte dos Agriões, Azzorre (Portogallo)
17416 santamariae
  • (Codium, Halymenia) dell'Isola Santa Maria (detta anche Charles o Floreana), nel gruppo delle Galápagos
  • (Anthurium, Monstera, Stenospermation) in onore del botanico costaricense Daniel Alberto Santamaría Aguilar (1985-) che erborizzò in Costa Rica, Panama e Guatemala con la moglie, la botanica Laura Lagomarsino (1986-)
  • (Calendula ×/ C. bicolor × C. officinalis, Centaurea ×) in onore di Joan Santamaria, maestro giardiniere della Junta de Ciènces Naturals (Orto Botanico del Museo di Barcellona)
  • (Asplenium ×/ A. azoricum × A. scolopendrium) dell'Isola di Santa Maria nelle Azzorre, unica località dove cresce questa felce
  • (Malmella) dal vulcano Santamaría, nei pressi di Guanacaste (Costa Rica) dove fu raccolto l'olotipo di questo lichene
  • (Candida) dedicato molto probabilmente al micologo spagnolo Juan Santa Maria Ledochowski (1915-)
  • (Laboulbenia, Tavaresiella) specie dedicate al micologo spagnolo Sergio Santamaría del Campo (fl.1985)
  • (Opuntia) grafia alternativa per santamaria (vedi)
19359 santamaria
  • (Grusonia/ Opuntia/ Cylindropuntia, Ferocactus/ Echinocactus) da Bahia Santa-Maria sull'Isla Magdalena (Baja California Sur, Messico)
  • (Chenopodium) specie dedicata a Santa Maria, madre di Dio, dal frate francescano José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811), botanico studioso della flora di Rio de Janeiro, probabilmente riprendendo il nome comune locale 'yerba de Sancta Maria'
20900 Santalum [Santalaceae] dal latino medioevale sandalum, derivato dall'antico greco σάνδανον sándanon
20905 santaluciae
  • (Lobelia) dell'isola di Saint Lucia (Piccole Antille);
  • (Vochysia) della Stazione Biologica Santa Lúcia, municipalità di Santa Teresa, stato Espírito Santo (Brasile)
20904 santalucia (Calyptranthes) della Stazione Biologica Santa Lúcia, municipalità di Santa Teresa, stato Espírito Santo (Brasile)
20903 santaloides (Connarus/ Rourea) da Santalum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: sembianza: simile a piante di quel genere
20902 santalodorus, a, um (Aniba) dal genere Santalum (vedi) e da odor odore: per il profumo aromatico del legno
20901 santalionoides grafia alternativa per santalinoides (vedi)
20899 santalinus, a, um
  • (Pholidiopsis/ Eremophila/ Pholidia/ Bondtia/ Bontia) dal genere Santalum (vedi) per la somiglianza del portamento con quello delle specie di quel genere
  • (Pterocarpus/ Lingoum) simile al Santalum rubrum
20898 santalinoides (Potentilla, Pterocarpus) dal genere Santalum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
20897 santalifolius, a, um (Eucalyptus) dal genere Santalum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Santalum
20896 santaleopoldinensis, e (Vriesea) della località di Santa Leopoldina, stato Espírito Santo (Brasile)
20895 santaiensis, e (Rhynchostegiella/ Rhynchostegium) lungo la strada che da San Taï porta a Luang Prabang (Laos)
20893 santafeensis, e
  • (Cavendisha, Lateropora/ Symphysia, Vaccinium) della città di Santa Fe, provincia Veraguas (Panama)
  • (Hoya) della località di Santa Fe, provincia Nueva Vizcaya, Luzon (Filippine)
20892 santafeanus, a, um (Ardisia/ Icacorea) della città di Santa Fe, provincia Veraguas (Panama)
20891 santaensis, e (Trichocereus/ Echinopsis) della Valle Santa formata dal Río Santa, dipartimento Ancash (Perù)
20887 santaelenensis, e (Anthurium) probabilmente da una località Santa Elena della Colombia
20885 santaelenae (Galeottiella/ Microthelys) della località di Santa Elena, dipartimento Chimaltenango (Guatemala)
20877 santaecruzensis, e variante grafica di santacruzensis (vedi)
20392 santae-rosae da Santa Rosa, nome della località di raccolta dell'olotipo:
  • (Ipomoea) del dipartimento di Santa Rosa (Guatemala)
  • (Psychotria) di Santa Rosa, Dagua Valley, dipartimento di El Valle (Colombia)
20881 santae-martae (Acalypha, Begonia) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
20890 santae-mariae (Rectolejeunea) della località di Sainte Marie, Madagascar orientale
20889 santae-luciae (Siparuna) dell'isola di Saint Lucia (Piccole Antille)
20884 santae-gertrudis (Franseria) dalla missione spagnola di Santa Gertrudis nella Bassa California (Messico)
20883 santae-clarae
  • (Dryopteris/ Ctenitis) della provincia di Santa Clara (Cuba)
  • (Piper) del Vulcano di Santa Clara, dipartimento Suchitepéquez (Guatemala)
20882 santae-catharinae (Dryopteris/ Lastrea/ Thelypteris) dello stato di Santa Catarina (Brasile)
20880 santae-barbarae (Amsinckia) della contea di Santa Barbara, California (USA)
20879 santae
  • (Acalypha) variante grafica di santae-martae (vedi)
  • (Amsinckia) variante grafica di santae-barbarae (vedi)
  • (Urostigma) forma alternativa per sanctae-crucis (vedi)
  • (Halimium/ Cistus ×, Sematophyllum, Teucrium) da definire
21417 santacruzianus, a, um
  • (Radula) dell'isola di Santa Cruz, Galapagos (Ecuador)
  • (Borreria) variante grafica di santacrucianus (vedi)
20735 santacruzensis, e (Cleistocactus/ C. baumannii subsp./ C. chacoanus var./ Echinopsis, Cordia, Eupatorium, Ipomoea, Stevia, Vernonanthura/ Cacalia/ Vernonia) del dipartimento di Santa Cruz, provincia Manuel Caballero (Bolivia)
(Darwiniothamnus tenuifolius subsp., Scalesia helleri subsp.) dell’isola di Santa Cruz nell’arcipelago delle Galapagos
(Epilobium) variante grafica di santa-cruzensis (vedi)
(Freycinetia) specie endemica delle isole Vanikoro che fanno parte delle Isole di Santa Cruz (che, a loro volta, fanno parte delle Isole Salomone)
(Geranium, Lepidium, Senega/ Polygala) della provincia di Santa Cruz (Argentina)
(Isoetes) della località di Santa Cruz, Nuflo de Chaves (Bolivia)
(Lithocardium guazumifolium var.) della Serra de Santa Cruz (Bolivia)
20908 santacruzencis, e (Agrostis) variante grafica di sanctacruzensis (vedi)
20875 santacrucianus, a, um (Spermacoce/ Borreria) del dipartimento di Santa Cruz, provincia Chiquitos (Bolivia)
20734 santacrucensis, e
  • (Hordeum/ Critesion, Senecio, Trisetum cumingii var.) della provincia di Santa Cruz (Argentina)
20733 santaclarensis, e (Besleria) della località di Santa Clara, municipalità di Argelia (Colombia)
(Epidendrum) della località di Santa Clara (Costa Rica) dove venne raccolto l'olotipo
(Fissidens) della provincia di Santa Clara (Cuba)
(Mammillaria/ M. barbata var.) del canyon Santa Clara, nelle vicinanze di Chihuahua (Messico)
(Quercus) dei Monti di Santa Clara, stato di Chihuahua (Messico)
(Thelocactus) da Santa Clara, Nuevo León (Messico), località nei cui pressi venne raccolto l'olotipo
20873 santacatarinensis, e (Aldama/Rhysolepis/ Viguiera) dello stato di Santa Catarina (Brasile)
20872 santacatarinae variante grafica di santacatarina (vedi)
20871 santacatarina (Hippeastrum/ Amaryllis) dello stato di Santa Catarina (Brasile)
20937 santa-rosanus, a, um (Piper) della località di Santa Rosa (Guatemala)
(Trianaeopiper) di Santa Rosa, Valle del Cauca (Colomba)
20932 santa-ritensis, e (Anemopaegma) della catena montuosa Santa Rita Ridge, provincia Colón (Panama)
20931 santa-ritanus, a, um (Ottonia) della località di Santa Rita, stato di Minas Gerais (Brasile) (Piper) della località di Santa Rita, regione Cuzco (Perù)
13019 santa-rita (Opuntia/ O. chlorotica var./ O. gosseliniana var./ O. violacea var.) delle Santa Rita Mountains, contea Pima, Arizona (USA)
20912 santa-martae
  • (Habenella) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
  • (Loasa/ Nasa) grafia alternativa per santamartae (vedi)
  • (Begonia) grafia errata per santae-martae (vedi)
19360 santa-maria
  • (Chrysanthemum) nome irrisolto, dedicato a Santa Maria, madre di Dio, riprendendo il nome volgare presente in diverse lingue
  • (Grusonia/ Opuntia/ Cylindropuntia, Ferocactus/ Echinocactus) grafia alternativa per santamaria (vedi)
20906 santa-luciae variante grafica di santaluciae (vedi)
20894 santa-helenae (Peperomia) della località di Santa Helena, dipartimento Chimaltenango (Guatemala)
20888 santa-elisae (Peperomia) della località Santa Elisa nel Gran Chaco (Paraguay)
20886 santa-elenae grafia alternativa di santaelenae (vedi)
20878 santa-cruzensis, e (Epilobium) della provincia di Santa Cruz (Argentina)
20876 santa-cruzanus, a, um (Peperomia) della località Santa Cruz (Perù)
20874 santa-clarensis, e (Fissidens) variante grafica di santaclarensis (vedi))
20870 santa-barbarensis, e (Siphonandra) del Sector Santa Bárbara della provincia Oxapampa (Perù)
20868 santa-barbaranus, a, um (Piper) della località di Santa Bárbara, stato Minas Gerais (Brasile)
20869 santa-barbaranus, a, um variante grafica di santabarbaranus (vedi)
20866 santa-annae (Ottonia) della località Santa Anna nello stato di São Paulo (Brasile)
20867 santa-annae variante grafica di santaannae (vedi)
20732 Sansovinia [Vitaceae] genere pubblicato da G.A. Scopoli nel 1777 senza nessuna dedica; secondo Plant Genera named after people (1753-1853) del naturalista José A. Mari Mut dell'Università di Puerto Rico, probabilmente in onore di Francesco Sansovino che nel 1561 pubblicò il trattato Della Agricoltura in 5 volumi con lo pseudonimo di Giovanni Tatti lucchese
20731 sansimonensis, e
  • (Ocotea) della località di Sao Simao, stato di Sao Paulo (Brasile)
  • (Ophrys ×) ibrido (O. sicula × O. tarentina) pubblicato dal botanico francese Romieg Soca (alias Rémy Souche) probabilmente rinvenuto nella località di San Simone, frazione del comune di Sannicola (LE, Puglia)
19306 sansibariensis, e (Fimbristylis, Nymphaea, Secamone, Strychnos) dell'isola di Zanzibar (Tanzania)
19305 sansibaricus, a, um (Aerva, Aeschynomene, Amomum, Dipcadi, Erythrococca, Ficus, Hydrolea, Markhamia, Pavetta, Rhipsalis, Scepocarpus/ Urera, Uapaca, Urtica, Warneckea/ Memecylon) dell'isola di Zanzibar (Tanzania)
19304 sansibarensis, e (Agelanthus/ Loranthus/ Tapinanthus, Capparis, Carpodiptera/ Berrya, Clerodendrum, Dioscorea, Justicia, Manilkara/ Mimusops, Rhoicissus, Rotheca, Senega/ Polygala, Striga, Vepris/ Toddalia/ Toddaliopsis) dell'isola di Zanzibar (Tanzania)
13757 Sansevieria [Asparagaceae] secondo la tradizione in onore dell'erudito napoletano Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771); gli studi più recenti affermano che lo scopritore Vincenzo Petagna (1730-1810), medico, botanico ed entomologo, nelle sue Institutiones botanicae del 1787 dedicò la specie al suo protettore Pietro Antonio Sanseverino (1724-1772), conte di Chiaromonte, che nella villa Bisignano a Barra aveva creato un giardino di piante esotiche. Il naturalista svedese Thunberg avrebbe registrato il nome come Sansevieria, invece che Sanseverinia, per ragioni sconosciute
20630 Sanseviera grafia errata per Sansevieria (vedi)
20629 Sanseviella secondo Verzeichnis eponymischer Pflanzennamen di Lotte Burkhardt sarebbe una variante creata nel 1828 da Reichenbach, poi abbandonata, di Sansevieria (vedi)
20628 Sanseverinia grafia originale per Sansevieria (vedi)
20627 Sanseveria grafia errata per Sansevieria (vedi)
20626 sanseiensis, e (Dendrobium/ Epigeneium) del Monte Sanseizan, Taiwan
20625 sanscilia (Thelymitra) dal francese sans e da cilia ciglia: riferimento al numero ridotto di ciglia sulla colonna
20624 sannio da sannio, -onis buffone, giullare (da sanna smorfia, sberleffo)
(Bulbophyllum) per il fiore che sembrano mostrare un mantello foderato di pelliccia
(Lepanthes) per l’aspetto buffo del fiore, con i lobi che possono richiamare un berretto da buffone
(Pleurothallis/ Acronia/ Zosterophyllanthos) per l'aspetto del fiore che ricorda una persona che fa le boccacce
14202 Sannantha [Myrtaceae] da Sanna, nome della moglie del botanico australiano Peter Gordon Wilson (1950-) che descrisse questo genere, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Sanna
20623 sanmingensis, e (Dryopteris, Pleioblastus) di Sanming, provincia Fujian (Cina)
20622 Sanmartinia [Polygonaceae] genere dedicato al generale argentino José Francisco de San Martín (1778-1850) che combatté per l'indipendenza di Argentina, Cile e Perù dalla dominazione della Spagna
20865 sanmartinensis, e (Geonoma, Lepidaploa, Llerasia, Sanchezia, Solanum/ S. tuberosum var.) della provincia di San Martín (Perù)
(Piper) del monte San Martin, dipartimento di Santander (Colombia)
20621 Sanmartina [Amaryllidaceae] genere dedicato al generale argentino José Francisco de San Martín (1778-1850) che combatté per l'indipendenza di Argentina, Cile e Perù dalla dominazione della Spagna
20864 sanmartensis, e (Ardisia/ Icacorea, Beloperone, Columnea, Euphorbia/ Chamaesyce, Rudgea/ Psychotria, Thibaudia) della località di Santa Marta (Colombia)
20620 sanluisi, ii (Pleurothallis/ Acronia) della Sierra de San Luis, stato Falcón (Venezuela)
20619 sanluisensis, e (Ariocarpus agavoides ssp., Mammillaria/ Chilita/ Neomammillaria) dello stato di San Luis Potosi, Mexico
(Boechera/ B. perennans subsp.) della San Luis Valley nel New Mexico (USA)
(Gymnocalycium) di San Luis (Argentina)
(Malanea, Peperomia ouabianae var., Psychotria, Stelis) della Sierra de San Luis, stato Falcón (Venezuela)
(Nassella/ Jarava/ Stipa) delle vicinanze di San Luis e Cordoba (Argentina)
(Palicourea, Pholidostachys, Rudgea) del Municipio di San Luis, provincia Antioquia (Colombia)
(Piper) di San Luis de Zarcero (Costa Rica)
20618 sanlorenzanus, a, um
  • (Andropogon) di Serranía de San Lorenzo, dipartimento di Santa Cruz (Bolivia)
  • (Piper) di San Lorenzo, prov. Veraguas (Panama)
20617 sankuruensis, e (Aerangis/ Angraecum, Ceropegia, Cynometra, Dichapetalum, Loranthus/ Tapinanthus, Omphalocarpum, Oxyanthus, Raphia) del bacino del fiume Sankuru, principale affluente del fiume Kasai, a sua volta tributario del fiume Congo (Repubblica democratica del Congo)
20616 Sankowskya [Euphorbiaceae] genere dedicato all'australiano Garry Sankowsky fotografo, botanico e entomologo, studioso della natura del Queensland settentrionale, autore di All about garden wildlife in Australia e All about butterflies of Australia
20615 sankisiensis, e (Combretum, Eulophia) del villaggio di Sankishia, provincia Katanga (Congo)
20613 sankeyi (Argyrolobium, Disa, Eulophia, Pausinystalia) in onore del botanico e forestale sudafricano Humphrey John Sankey (1885-1945) che erborizzò nella provincia orientale del Capo per conto dei Kew Gardens
20614 sankeyanus, a, um (Endiandra) specie dedicata nel 1893 da Frederick Manson Bailey (1827-1915) al maggiore J.R. Sankey, membro della Royal Society of Queensland
19303 sanjuanensis, e (Adesmia, Echinocactus/ Malacocarpus/ Neoporteria/ Pyrrhocactus, Gymnocalycium riojense var., Lobivia famatimensis var./ Rebutia famatimensis var., Monrosia - Tryblidaria fenestrata var.) della provincia di San Juan, Argentina
(Asclepias) della contea di San Juan, New Mexico (USA)
(Astrophytum capricorne subsp.) dei dintorni di San Juan de las Boquillas, stato di Durango (Messico)
(Eugenia) della zona del Rio San Juan, Nicaragua
(Lepanthes) dell'Alto de San Juan, Costa Rica
(Mammillaria) di San Juan del Estado, Oaxaca (Messico)
(Stellaria – Hebeloma, Psathyrella/ P. solheimii var.) dei Monti di San Juan, Colorado (USA)
27741 Sanjappa [Fabaceae] genere dedicato al botanico indiano Munivenkatappa Sanjappa (1951-), ricercatore senior dell’Università di Bangalore, direttore dell’erbario nazionale dal 2001 al 2010
20587 sanjanae (Pleurothallis) sui rami degli alberi nella foresta di montagna del Rio Sanjana, dipartimento di La Paz (Bolivia)
5160 saniósus, a, um da sánies sangue corrotto, pus, succo o liquido viscoso: pieno di pus, del colore del pus
(Cortinarius/ Agaricus/ Flammula/ Gomphos/ Hydrocybe) perché emana un fluido rossastro
(Mycena, Peziza/ Aleuria/ Galactinia/ Plicaria) per il colore del carpoforo a forma di coppa, da viola a nerastro
20586 sanionis (Agrostis ×, Carex ×, Orchis angustifolia var., Poa ×) in onore del medico e botanico tedesco Karl Gustav Sanio (1832-1891), docente all'università di Königsberg e studioso della flora della Prussia orientale
20585 Sanionia [Amblystegiaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Karl Gustav Sanio (1832-1891), docente all'università di Königsberg e studioso della flora della Prussia orientale
21093 saniensis, e
  • (Boosia/ Drimia/ Urginea, Massonia, Senecio – Parmelia/ Xanthoparmelia) del Passo Sani, valico tra Lesotho e la provincia sudafricana KwaZulu-Natal
  • (Cyrtandra) per la raccolta in una foresta presso Sania (Nuova Guinea)
    (Neoraimondia arequipensis var.) della valle del Rio Saña, dipartimento Lambayeque (Perù)
20584 saniculiformis, e (Anemone/ A. baicalensis var., Ranunculus, Thalictrum) dal genere Sanicula (vedi) e da forma aspetto: pianta simile a una Sanicula
9539 saniculifolius, a, um (Anemone, Astrantia, Cristaria, Delphinium, Diposis/ Hydrocotyle/ Mulinum/ Spananthe, Domeykoa, Dracosciadium, Megaleranthis, Patrinia/ Fedia, Pelargonium, Petagnia, Ranunculus/ R. aquatilis subsp./ R. peltatus subsp., Ranunculus nome ill., Trachymene/ Didiscus, Trautvetteria, Trollius) da Sanicula (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Sanicula (vedi)
17963 saniculaefolius, a, um (Petagnia) variante grafica (A. Fiori) per saniculifolius (vedi)
5159 Sanícula [Apiaceae] da sáno risanare, guarire: per l'utilizzo come rimedio contro le stomatiti; denominazione intrdotta da Linneo, forse risalente al Medioevo e certamente presente negli erbari rinascimentali
20579 Sanhilaria [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico, entomologo ed esploratore francese economicamente indipendente Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo 20.000 campioni tra piante, uccelli, insetti e mammiferi, autore di Flora Brasiliae meridionalis e di Plantes usuélles des Brésiliens
[Asteraceae] nome inval. dedicato allo stesso botanico
10505 sanguisorbifolius, a, um (Potentilla, Pyrus, Rosa, Teucrium/ T. rotundifolium var., Valeriana) da Sanguisorba (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Sanguisorba
19302 sanguisorba (Sanguisorba/ Blitum/ Pimpinella/ Poterium) da sanguis sangue e da sorbeo assorbire: per l'azione antiemorragica attribuita a questa pianta; epiteto introdotto da Linneo per Poterium sanguisorba (basionimo), detto sanguisorba minor negli erbari rinascimentali
(Eryngium) per la somiglianza dei capolini con quelli di Sanguisorba (vedi) officinalis
(Lycopodium) per la forma degli strobili, che ricorda i capolini di una Sanguisorba (vedi)
(Potentilla) per la somiglianza delle foglie con quelle di una Sanguisorba (vedi)
7749 Sanguisorba [Rosaceae] da sanguis sangue e da sorbeo assorbire: per l'azione antiemorragica attribuita alle piante di questo genere; la denominazione, ripresa da Linneo, è già presente negli erbari rinascimentali
19301 sanguinolentus, a, um da sanguis sanguinis sangue: insanguinato, grondante di sangue. Epiteto di largo uso, sia per le piante (circa 150 occorrenze, una trentina accettate) sia per funghi e licheni (un centinaio di occorrenze), con tre significati fondamentali: con organi rossastri, come intrisi di sangue (Werauhia); con macchie o striature color sangue (Maxillaria – Stereum); che geme un fluido rossastro (Mycena)
20564 sanguiniflorus, a, um (Cinnabarinea walterspielii var., Gymnocalycium/ G. baldianum subsp./ Echinocactus, Helianthocereus poco var., Echinopsis/ Lobivia, Lobivia lateritia var., Parodia/ P. microsperma subsp./ P. mutabilis var./ Microspermia) da sanguis sangue e da flos floris fiore: con fiori color rosso sangue
5158 sanguineus, a, um sanguigno, da sanguis sangue:
  • (Acer, Amelanchier, Anemone, Aster, Calonema/ Caladenia, Heuchera, Holmskioldia, Maxillaria, Nepentes, Pterostylis, Rhododendron, Ribes) per la presenza di qualche organo di colore rossastro
  • (Amaranthus) per il colore rosso dell'infiorescenza
  • (Amomum/ Aframomum, Argemone, Brugmansia, Dianthus, Geranium, Opuntia) per il colore rosso sangue dei fiori
  • (Berberis) per il colore dei sepali
  • (Helichrysum) per il colore rosso sangue delle squame che formano l'involucro dei frutti
  • (Orobanche, Sarcodes) per il colore della pianta, sanguineo, rossastro
  • (Pyrus/ Amelanchier) per il colore dei rami e dei frutti
  • (Ceanothus) riferimento al colore del picciolo
  • (Cornus/ Swida/ Thelycrania) per il colore dei rami giovani, simile a quello del sangue rappreso
  • (Rumex) per il rizoma rossastro
  • (Conophytum roodiae ssp.) per il colore delle foglie
  • (Plectranthus) per il colore rossastro del polline
  • (Trianthema) perché l'intera pianta diventa rossa invecchiando
  • (Agaricus, Amanita, Cercospora, Cladonia, Cortinarius, Dermocybe, Nectria, Russula) per il carpoforo o altri elementi di colore sanguigno, rosso sangue
20562 sanguineotarijensis, e (Weingartia/ Sulcorebutia) da sanguineus sanguineo, color sangue e da tarijensis della regione Tarija in Bolivia; riferimento da una parte al colore dei fiori, dall’altra al luogo di origine
20561 sanguineosquamatus, a, um (Pycreus) da sanguineus sanguineo, color sangue e da squama squama, scaglia: con squame color sangue
20558 sanguineopurpureus, a, um da sanguis, sanguinis sangue: sanguigno, del colore del sangue; epiteto di larghissimo uso, tanto per le piante (oltre seicento occorrenze, circa 160 accettate) quanto per funghi e licheni (circa 200 occorrenze). Può riferirsi alla pianta in generale (Orobanche), nonché a svariatissimi organi: al rizoma (Rumex), ai rami giovani (Cornus), ai piccioli (Ceanothus), alla pagina inferiore delle foglie (Stromanthe), all’infiorescenza (Amaranthus), ai sepali (Berberis), ai fiori (Heuchera), al polline (Plectranthus), ai frutti (Amelanchier), ecc. Per i funghi indica per lo più il colore del carpoforo
20557 sanguineopunctatus, a, um (Bulbophyllum, Lilium speciosum f.) da sanguineus sanguineo, color sangue e da púnctum puntura, macchiolina: con punteggiature rosso sangue
20546 sanguineopilosus, a, um (Begonia) da sanguineus sanguineo, color sangue e da pilus pelo: riferimento ai fiori coperti di peli rossastri
20545 sanguineonervis, e (Fissidens/ Conomitrium) da sanguineus sanguineo, color e da nervus vena, nervo: con venature color sangue
20543 sanguineomaculatus, a, um (Maxillaria) da sanguineus sanguineo, color sangue e da maculatus macchiato: con macchie color sangue
20556 sanguineolentus, a, um grafia errata per sanguinolentus (vedi)
20541 sanguineofuscus, a, um (Cyperus/ C. lucidus var., Cyperus nom ill., Mariscus) da sanguineus sanguineo, color sangue e da fuscus scuro: riferimento al colore delle spighette
20555 sanguineoclaustrum (Mormodes) da sanguineus sanguineo, color sangue e da claustrum catenaccio, barriera: riferimento alla barra color rosso sangue che si estende longitudinalmente dalla base della colonna all'inizio del lobo mediano del labello di questa orchidea
20539 sanguineoater, rus, ra, rum
    da sanguineus sanguineo, color sangue e da ater scuro:
  • (Cyperus) per il colore rosso sangue scuro delle spighette
    (Biatora fuscolutea var./ Patellaria rubella var., Bryobilimbia/ Biatora/ B. fusca var./ B. vernalis var./ Lecidea/ L. fusca var./ L. fuscorubens var./ L. vernalis var./ Lichen/ L. peltatus f./ Mycobilimbia/ Patellaria, Patinella/ Patellaria nome ill.) riferimento alle patellule, inizialmente color rosso sangue, poi rosso scuro
    (Rhynchostoma) per il corpo fruttifero, inizialmente rosso vivo, quindi fosco, infine nerastro
20563 sanguineo-tarijensis, e grafia alternativa per sanguineotarijensis (vedi)
20560 sanguineo-purpureus, a, um grafia alternativa per sanguineopurpureus (vedi)
20544 sanguineo-maculatus, a, um (Bulbophyllum) da sanguineus sanguineo, color sangue e da maculatus macchiato: con macchie color sangue, riferimento all’ovario verde con macchie rosse
20542 sanguineo-fuscus, a, um grafia alternativa per sanguineofuscus (vedi)
20540 sanguineo-ater, rus, ra, rum grafia alternativa per sanguineoater (vedi)
20538 sanguineo-arillatus, a, um (Manotes) da sanguineus sanguineo, color sangue o simile al sangue, e dal latino botanico arillus arillo: fornito di arillo carnoso color sangue
19300 Sanguinaria [Papaveraceae] da sanguis sangue: riferimento al colore rosso-giallastro del latice
6668 sanguinalis, e da sanguis sanguinis sangue: pertinente al sangue, sanguigno, di colore rosso sangue o per la tendenza ad arrossare a maturità o senescenza
(Aloe) per il colore della linfa, inizialmente gialla, ma rapidamente rossa appena esposta all’aria
(Aspidosperma) presumibilmente per il colore del legname; si tratta di un nomen nudum, di cui è indicato solo il nome volgare milady colorado (= rosso), in contrapposizione a milady blanco (Aspidosperma megalocarpon)
(Cyperus) per il colore violaceo delle spighette
(Digitaria/ Dactilon/ Panicum/ P. ischaemum subsp./ Paspalum/ Syntherisma) più che per il colore violaceo delle spighette, per l’antico uso delle radici triturate per medicare le ferite, già attestato in Dioscoride
(Helopus/ Milium/ Panicum nome ill.) per l’errata identificazione con il linneano Panicum sanguinale (basionimo di Digitaria sanguinalis)
(Romulea) per il colore dei fiori
(Rumex condylodes f./ R. sanguineus var.) per il colore delle nervature delle foglie
(Agaricus/ Lactarius) per le macchie o zone rosso sangue del pileo
20537 sanguilobus, a, um (Cattleya/ Hoffmannseggella/ Laelia/ Sophronitis) da sanguis sangue e da lobus lobo: per i lobi laterali del labello di colore rosso sangue
5157 sanguífluus, a, um (Croton – Lactarius/ Citromyces/ Lactifluus/ Hypophyllum, Lepiota, Penicillum) da sánguis sangue e da flúo far scorrere: che geme un fluido di colore rosso sangue
20536 sangi, ii (Paphiopedilum, Tillandsia) in onore dell’appassionato orchidologo tedesco Helmut Sang di Essen che fu il primo a far fiorire queste specie
(Cymbidium) senza indicazioni esplicite nel protologo; possibile omaggio allo stesso Helmut Sang
20535 sangae (Bulbophyllum) del fiume Sangha, nell'omonima provincia del Congo; NB. nel protologo scritto da Schlecter, autore del taxon, si legge "epifita, sugli alberi sul fiume Songa, vicino al villaggio di N'Kundi (Gabon)"
20533 sanfordianus, a, um (Diaphananthe, Habenaria/ Ceratopetalorchis) in onore del botanico statunitense specialista di orchidee William W. Sanford (1924-2002), lettore di botanica all’università di Ife, Nigeria, che erborizzò in Guinea, Nigeria e Cameroon
(Asparagopsis) in onore di William Ayshford Sanford (1818-1902), architetto paesaggista e d'interni, disegnatore, scultore e algologo; fu segretario coloniale nell'Australia occidentale dove raccolse piante; l'autore lo ricorda per le escursioni lungo le coste e l'aiuto prestatogli
20534 Sanfordia [Rutaceae] genere dedicato all'inglese William Ayshford Sanford (1818-1902), architetto paesaggista e d'interni, disegnatore, scultore e algologo, fu segretario coloniale nell'Australia occidentale dove raccolse piante
20532 sanfordi, ii (Angraecum/ Conchograecum, Bulbophyllum/ Genyorchis, Microcoelia/ Encheiridion) in onore del botanico statunitense specialista di orchidee William W. Sanford (1924-2002), lettore di botanica all’università di Ife, Nigeria, che erborizzò in Guinea, Nigeria e Cameroon
(Lythrum, Sagittaria, Tissa salina var.) in onore del botanico amatoriale statunitense James Asa Sanford (1856-1931) che fece raccolte nel distretto di Stockton e inviò campioni di questi taxa a Edward Lee Greene
(Rubus) in onore del botanico statunitense Samuel Newon Folius Sanford (1872-1958) che raccolse l'olotipo
(Sabal) della località di Sanford, Seminole County, Florida (Stati Uniti)
20511 sanfelipensis, e
  • (Cylindropuntia/ Grusonia/ Opuntia) del deserto di San Felipe, Baja California (Messico)
  • (Peperomia) della località di San Felipe, dept. Retalhuleu (Guatemala)
19299 Sandwithiodoxa [Sapotaceae] nome composto da Sandwith, dedica al botanico inglese specialista di Bignoniaceae Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio del reverendo Edward Pitcairn Sandwith e della botanica Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig), e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la gloria di Sandwith
19298 Sandwithiodendron [Sapotaceae] nome composto da Sandwith, dedica al botanico inglese specialista di Bignoniaceae Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio del reverendo Edward Pitcairn Sandwith e della botanica Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig), e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Sandwith
20510 sandwithianus, a, um
  • (Abuta, Aspidosperma, Carapichea/ Cephaelis/ Notopleura/ Psychotria, Eschweilera, Forsteronia, Ixora, Jacaranda caucana subsp., Lippia, Odontadenia, Ogcodeia, Pogonopus speciosus subsp., Senna, Strychnos, Swartzia panacoco var./ S. tomentosa var., Tauschia) in onore del botanico inglese Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio del reverendo Edward Pitcairn Sandwith e della botanica Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens come capo della sezione sudamericna, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig)
19297 Sandwithia [Euphorbiaceae] in onore del botanico inglese Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio del reverendo Edward Pitcairn Sandwith e della botanica Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens come capo della sezione sudamericna, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig)
19296 sandwithi, ii
  • (Adesmia, Alkanna, Amphilophium, Carduus, Cladocolea/ Phthirusa, Couepia, Couratari, Dioscorea, Duguetia, Eperua jenmanii subsp., Guatteria, Hygrophila, Hypolytrum, Ischnosiphon gracilis subsp., Juncus/ Verojuncus, Licania, Mandevilla, Miconia/ Clidemia, Minuartia, Navia, Ocotea, Palicourea, Paloue, Ranunculus, Selaginella, Senecio, Stipa parviflora subsp., Tontelea, Trichlora, Utricularia, Vismia) in onore del botanico inglese Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio del reverendo Edward Pitcairn Sandwith e della botanica Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens come capo della sezione sudamericna, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig)
20509 sandwicensium (Psuedognaphalium/ Gnaphalium) genitivo plurale di sandwincensis, e degli abitanti delle Isole Sandwich, nome che il capitano Cook diede all'arcipelago delle Hawaii (nell'Oceano Pacifico) quando le scoprì nel 1778. Da non confondersi con le Isole Sandwich Australi che costituiscono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico Meridionale alla latitudine di circa 54° sud, parzialmente coperto da neve e ghiaccio
20508 sandwicensis, e (Abutilon/ Abortopetalum, Abutilon mollissimum var., Achyranthes/ Nototrichium/ Ptilotus, Ageratum, Agrostis, Argyroxiphium, Asplenium nidus var., Aster/ A. subulatus var., Bobea/ Guettardella. Campylotheca/ Coreopsis, Capparis, Carex, Claoxylon, Cleome, Cyclosorus/ Goniopteris/ Hoiokula/ Pneumatopteris/ Polypodium nome ill./ Stegnogramma, Cyperus/ Mariscus, Cyrtandra/ Viola, Cystopteris/ C. douglasii var., Desmodium, Dianella, Dicranopteris, Dicranum/ Dicranoloma/ Leucoloma, Diospyros/ D. ferrea var./ Ebenus/ Maba, Dodonaea, Dryopteris/ Phegopteris/ Polipodium/ Thelypteris, Erythrina, Eurya/ Ternstroemiopsis, Exocarpos, Fragaria/ F. chiloensis subsp., Garnotia, Gouldia, Hesperocnide/ Urtica, Hillebrandia, Ilex/ Byronia, Jacquemontia/ J. ovalifolia subsp./ Convolvolus, Leontopodium, Leontopodium japonicum var., Lycium, Melicope/ Brunellia/ Euodia/ Pelea, Morinda, Myoporum/ Polycoelium, Myrsine/ Rapanea/ Suttonia, Nama/ Conanthus/ Marilaunidium, Notelaea/ Gymnelaea/ Nestegia/ Olea/ Osmanthus, Ochrosia nome ill./ Lactaria, Peperomia, Perrottetia, Peucedanum, Phyllanthus/ Diasperus, Phytolacca, Planchonella/ Pouteria/ Sapota/ Sideroxylon, Polyscias/ Eschweileria/ Reynoldsia/ Trevesia, Pseudomorus, Rauvolfia/ Bleekeria/ Excavatia/ Ochrosia, Rhus, Rockia/ Pisonia, Rubus, Saccoloma, Sanicula, Senecio, Sida, Smilax/ Pleiosmilax, Solanum, Syzygium/ Eugenia, Touchardia/ Urera, Trematolobelia, Vigna, Wikstroemia/ Daphne/ Diplomorpha) delle Isole Sandwich, nome che il capitano Cook diede all'arcipelago delle Hawaii (nell'Oceano Pacifico) quando le scoprì nel 1778. Da non confondersi con le Isole Sandwich Australi che costituiscono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico Meridionale alla latitudine di circa 54° sud, parzialmente coperto da neve e ghiaccio
20507 sandvicensis, e (Anoectochilus/ Odontochilus/ Vrydagzynea, Bazzania/ Mastigobryum, Bidens, Chomelia/ Rytidotus, Gossipium, Pandanus tectorius var., Acrolejeunea/ Brachiolejeunea/ Cheilolejeunea/ Lejeunea Mastigolejeunea/ Phragmicoma/ Trocholejeunea, Poa/ Festuca, Selaginella/ Lycopodioides, Trichomanes) delle Isole Sandwich, nome che il capitano Cook diede all'arcipelago delle Hawaii (nell'Oceano Pacifico) quando le scoprì nel 1778. Da non confondersi con le Isole Sandwich Australi che costituiscono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico Meridionale alla latitudine di circa 54° sud, parzialmente coperto da neve e ghiaccio
20506 sandsianus, a, um (Begonia) in onore del botanico britannico Martin Jonathan Southgate Sands (1938-) che erborizzò in Malesia, Indonesia, Brunei e Papua-Nuova Guinea
20505 sandsi, ii (Alpinia, Amaracarpus, Calamus, Calanthe, Dendrobium/ Distichorchis, Ixeridium, Macaranga, Papuacalia, Plesioneuron) in onore del botanico britannico Martin Jonathan Southgate Sands (1938-) che erborizzò in Malesia, Indonesia, Brunei e Papua-Nuova Guinea
20504 sandrangatensis, e (Alpinia, Calamus, Calanthe, Dendrobium/ Distichorchis, Ixeridium, Macaranga, Papuacalia, Thelypteris/ Plesioneuron, Vaccinium) del villaggio di Sandragato, Madagascar
18991 sandrae (Browallia, Passiflora) in onore della dr.ssa Sandra Knapp (1956-), botanica del Natural History Museum di Londra che erborizzò con il marito James Mallet in Sudamerica
(Calochilus, Prasophyllum/ Paraprasophyllum) dedicata dal botanico australiano David Lloyd Jones (1944-) all’ecologa e studiosa di scienze ambientali Sandra Raelene Jones (1969- ) che scoprì queste specie
(Canistrum, Hohenbergia, Vriesea) in onore della botanica brasiliana Sandra Linhares che erborizzò in Brasile, nello stato di Bahia, responsabile dell’introduzione di molte bromeliaceae
(Crassula) in onore di Sandra Taylor, figliastra dell’autore, che scoprì questa specie nel 2019
(Paeonia) dedicata dall'Autore prof. Ignazio Camarda alla figlia Sandra
(Lycaste ×, Ophrys ×) da definire
27739 Sandoricum [Meliaceae] denominazione introdotta da Rumphius e ripresa da Cavanilles; adattamento dal nome indonesiano di S. koetjape (santol, sentul)
20503 sandori, ii (Centaurea, Epilobium, Rottboellia) in onore di Josef Sándor, botanico ungherese, attivo intorno al 1860
20502 sandinensis, e (Aristida) di Sandino, località nella provincia di Pinar del Rio (Cuba)
20501 sandiensis, e (Alchemilla/ Lachemilla, Bejaria, Calamagrostis, Chusquea, Clusia, Dioscorea, Diplostephium, Echinopsis, Gentiana/ Gentianella, Lepidozia, Lupinus, Neocuatrecasia, Norantea, Palicourea, Panicum, Tibouchina) della provincia di Sandía, regione Puno (Perù)
5156 sandícinus, a, um (Omphalia/ Agaricus/ A. demissus var./ Camarophyllus/ Clitocybe/ C. laccata var./ Laccaria laccata var.) dal greco σανδύκινος sandýkinos di colore vermiglio, incarnato, riferimento al colore del pileo
21086 sandianus, a, um
  • (Oenothera, Oreopanax, Piper, Sciodaphyllum/ Schefflera, Solanum) della Provincia di Sandia, Perù
  • () della Mesa de Sandia, stato di Durango (Messico)
21085 sandiae (Symplocos) della Provincia di Sandia, Perù
21084 sandia (Cayaponia/ Antagonia/ Arkezostis) da sandia, nome vernacolare con cui la pianta viene chiamata in Uruguay
27740 sandfordi, ii (Eriostemon) senza indicazioni nel protologo
(Helipterum) in onore del maggiore Sandford che ne inviò i semi dallo Swan River
20499 Sandersoniomyces [Laboulbeniaceae] nome composto da Sanderson, dedica all'entomologo statunitense Milton W. Sanderson (1910-20129), autore di A Guide to Common Pennsylvania Wildflowers, e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Sanderson
15791 Sandersonia [Colchicaceae] genere dedicato al giornalista, orticultore e botanico scozzese John Sanderson (1820-1881), emigrato nel 1840 in Sudafrica, dove raccolse esemplari di piante
15790 sandersoni, ii
  • (Acrostachys/ Loranthus, Afrosolen/ Lapeirousia/ Psilosiphon. Argyrolobium, Asplenium, Basananthe/ Tryphostemma, Brachystelma/ Lasiostelma, Bulbophyllum/ Megaclinium, Ceropegia, Cycnium, Cymbidium, Cyphostemma/ Cissus, Erythrina, Eulophia/ Lissochilus, Hermannia, Ledebouria/ Scilla, Nerine flexuosa var./ N. laticoma subsp., Polystachya, Pomaria/ Hoffmannseggia/ Melanosticta, Sarcomenia, Schizochilus, Selago, Senecio, Utricularia) in onore del giornalista, orticultore e botanico scozzese John Sanderson (1820-1881), emigrato nel 1840 in Sudafrica, dove raccolse esemplari di piante
  • (Ambrosia/ Hymenoclea) in onore del botanico statunitense Stewart Cottam Sanderson (1942-) che erborizzò in Messico e Stati Uniti
19295 sanderianus, a, um (Aerangis modesta var./ Angraecum/ Rhaphidorhynchus modestus var., Aerides, Alocasia/ Schizocasia, Anthurium, Arundina, Billbergia, Bougainvillea/ B. glabra var., Bulbophyllum, Calanthe, Cattleya/ C. gigas var./ C. warscewiczii var., Coelogyne/ Pleione, Crinum, Cycnoches/ Lueddemannia, Cypripedium ×, Cyrtochilum/ Oncidium, Dendrobium, Dracaena/ Pleomele, Goeppertia/ Calathea/ Maranta, Gongora, Grammatophyllum, Iguanura, Laelia/ L. anceps var., Macodes/ Anoectochilus, Maxillaria, Mussaenda, Myrmecophila/ Schomburgkia, Nepenthes, Odontoglossum/ O. constrictum var., Oreopanax, Paphinia rugosa var. Paphiopedilum/ Cordula/ Cypripedium, Paphiopedilum insigne f., Phalaenopsis/ P. amabilis var./ P. aphrodite var., Pinanga, Pothos, Psilochilus, Ptychosperma/ Actinophloeus/ Kentia, Saccolabium, Sarracenia ×, Selenipedium ×, Stangeria, Vanda/ Esmeralda/ Euanthe, Vriesea, Zygopetalum/ Z. maxillare f.) in onore del botanico, orchidologo e vivaista anglotedesco Henry Frederick Conrad Sander (1847-1920), fondatore della Sanders & Co., compagnia specializzata in orchidee con vivai a St. Albans (Inghilterra, fondato nel 1881) e a Bruges (Belgio, fondato nel 1894)
20498 sanderi, ii (Acalypha/ A. hispida var., Alocasia, Alsophila, Anthurium, Chamaecyparis obtusa f./ Juniperus/ Retinispora, Clematis/ C. aristata var., Cymbidium/ C. insigne var., Diplazium/ Asplenium/ Callipteris, Epidendrum, Heliconia, Houlletia/ Jennyella, Mandevilla/ Dipladenia, Mikania, Nicotiana, Pandanus/ P. tectorius, Phaius, Rhododendron ×, Trevesia, Urceolina/ Eucharis) in onore del botanico, orchidologo e vivaista anglotedesco Henry Frederick Conrad Sander (1847-1920), fondatore della Sanders & Co., compagnia specializzata in orchidee con vivai a St. Albans (Inghilterra, fondato nel 1881) e a Bruges (Belgio, fondato nel 1894)
(Cyrtandra) forma errata per sandei (vedi)
(Dianthus ×, Erica) in onore del sig. Sander di Ritzingen, amico di von Reider, che possedeva un giardino ricco di piante rare e nel 1833 creò questo garofano ibrido
19294 Sanderella [Orchidaceae] genere dedicato al botanico, orchidologo e vivaista anglotedesco Henry Frederick Conrad Sander (1847-1920), fondatore della Sanders & Co., compagnia specializzata in orchidee con vivai a St. Albans (Inghilterra, fondato nel 1881) e a Bruges (Belgio, fondato nel 1894)
20497 Sanderara [Orchidaceae] ibrido intergenerico risultato dall'incrocio Brassia × Cochlioda × Odontoglossum e dedicato a Louis Lohmann Sander (1878-1936) che nel 1902 entrò nella compagnia specializzata in orchidee Sander & Co. in società con i fratelli Fearnley e Fred, figli del fondatore Henry Frederick Conrad (vedi Sanderella), gestendo il vivaio di Bruges (Belgio)
20496 sanderanus, a, um (Bulbophyllum) errata grafia per sanderianus, a, um (vedi)
8910 sanderae (Alpinia, Coelogyne, Cymbidium/ C. parishii var., Cypripedium ×, Dendrobium, Eriocnema, Eriocnema ×, × Laeliocattleya/ Laelia ×, Nicotiana ×, Paphiopedilum curtisii f./ P. superbiens var./ Cypripedium, Paphiopedilum insigne f., Psychopsis/ Oncidium, Sarracenia ×, Sobralia, Tillandsia tessellata subsp., Zygopetalum) in onore di Elizabeth Sander nata Fearnley (1841-1922), moglie del vivaista Henry Frederick Conrad Sander (1847–1920); l’epiteto fu inizialmente introdotto per Sobralia sanderae da Rolfe su richiesta dello stesso Frederick Sander che desiderava in tal modo onorare la moglie, anche se, a quanto pare, lei non si interessò mai di orchidee, e successivamente venne usato per diverse piante introdotte dalla compagnia Sander & Co
20495 Sandeothallus [Sandeothallaceae] nome composto da Sande, dedica al medico e briologo olandese Cornelius Marinus van der Sande Lacoste (1815-1887), e dal greco θαλλός thallós ramo verde: epatiche di Sande, con tallo semplice
20494 sandemanianus, a, um (Primula) in onore del botanico inglese Christopher Albert Walter Sandeman (1882-1951) che erborizzò nel Sud America tropicale
19293 Sandemania [Melastomataceae] genere dedicato al botanico inglese Christopher Albert Walter Sandeman (1882-1951) che erborizzò nel Sud America tropicale
20493 sandemani, ii (Amyris, Cavendishia, Critoniopsis/ Cuatrecasanthus/ Vernonia, Liabum, Mandevilla, Miconia, Mimosa montana var., Monnina, Oxalis, Palaua/ Malvastrum/ Modiolastrum/ Sphaeralcea, Peperomia, Piper, Pitcairnia, Pleurothallis/ Talpinaria, Rudgea, Senecio, Siphocampylus, Solanum/ S. tacnaense var., Symplocos) in onore del botanico inglese Christopher Albert Walter Sandeman (1882-1951) che erborizzò nel Sud America tropicale
27738 sandei (Cyrtandra) in onore del medico olandese Cornelius Marinus van der Sande Lacoste (1815-1887), studioso di crittogame e amico di de Vriese
20492 Sandea [Conocephalaceae] genere dedicato al medico e briologo olandese Cornelius Marinus van der Sande Lacoste (1815-1887), co-fondatore dell'associazione botanica olandese, scrisse Overrun of Mossoorten e Prodromus florae batavae
20491 sandbergianus, a, um (Hieracium) in onore del botanico svedese C. Sandberg che raccolse questo taxon nel 1942 nella provincia di Skåne (Svezia)
20490 Sandbergia [Brassicaceae] genere dedicato al medico, botanico e agronomo americano d'origine svedese John Herman Sandberg (1848-1917) che assieme a D.T. MacDougal e ad Amos A. Heller raccolse piante negli Stati Uniti settentrionali
19292 sandbergi, ii (Batidea, Betula ×, Bidens, Bryum/ Roellia, Epilobium, Eriogonum umbellatum var., Lathyrus/ L. bijugatus var./ L. lanszwertii var., Lomatium/ Cogswellia/ Peucedanum, Panicum stenantha var., Poa/ P. buckleyana var./ P. stenantha var./ Paneion, Physcomitrium, Plagiothecium, Rhus/ R. var. sandbergii, Rosa, Salix/ S. lasiolepis var., Thalictrum, Trisetum/ T. cernuum var, Viola) in onore del medico, botanico e agronomo americano d'origine svedese John Herman Sandberg (1848-1917) che assieme a D.T. MacDougal e ad Amos A. Heller raccolse piante negli Stati Uniti settentrionali per conto dello U.S. Department of Agriculture
(Escobaria/ E. sneedii subsp.) in onore di George Sandberg, della White Sands Missile Range, New Mexico (USA), che scoprì questo taxon nel 1975
(Cardamine) probabile errore nella dicitura di un'immagine (in Contr. U.S. Natl. Herb. iii. (1895) tab. 3) al posto di Cardamine leibergii, raccolta dal team J.H. Sandberg, D.T. Mac Dougal e A.A. Heller e dedicata al loro amico John Bernard Leiberg (1853-1913), botanico statunitense d'origine svedese
21401 sandbergensis, e (Ruschia) di Sandberg, vicino a Komaggas, Provincia Settentrionale del Capo (Sudadrica)
20489 sandangorgianus, a, um (Sasa) dal nome della località tipo, la gola di Sandankyo, prefettura di Hiroshima (Giappone)
7814 sandalioticus, a, um (Clinopodium/ Calamintha, Ornithogalum/ O. exscapum subsp., Ribes/ R. multiflorum subsp.) da Sandalion sandalo, antico nome latino della Sardegna, per la sua forma, equivalente dell'antico greco Ἰχνοῦσσα Ichnôussa impronta di piede: sardo, di Sardegna
20488 sandaensis, e (Eleusine indica var., Trichopteryx) della località di Sanda, Zaire
6410 sanctus, a, um santo, sacro, consacrato:
  • (Allium, Anacamptis/ Anteriorchis/ Herorchis/ Orchis/ O. coriophora subsp., Arum/ Richardia, Astragalus/ Tragacantha, Calendula, Catharinea, Crepis/ Hieracium/ Lagoseris/ Pterotheca, Ferula, Rubus, Solanum) specie originarie della Terrasanta
    (Arenaria, Armeria, Campanula albanica subsp./ C. rotundifolia subsp., Hypericum, Peridictyon/ Agropyron/ Brachypodium/ Festuca/ Festucopsis/ Triticum, Satureja, Saxifraga) perché l'olotipo fu raccolto in Grecia sul monte Athos, la più orientale delle tre penisole calcidiche, sede dell'omonima repubblica monastica amministrata dalla Sacra Comunità
    (Aspidium) perché l'olotipo fu raccolto nell'isola di Giava (Indonesia) vicino a tumuli sacri
    (Calluna, Quercus) per la raccolta presso Lourdes, celebre luogo di pellegrinaggio
    (Chrysocoma) per le proprietà vulnerarie
    (Dypsis) riferimento alla località di Vatavelona, che in malgascio indica un santuario
    (Epipactis/ E. dunensis subsp./ E. leptochila subsp./ E. peitzii var.) di Holy Island o Lindisfarne, Northumberland (Gran Bretagna)
    (Euphorbia) perché questa specie veniva piantata nei boschetti sacri delle chiese dell'Abissinia meridionale
    (Guaiacum) dal nome latino lignum sanctum legno santo, a sua volta calco dello spagnolo palo santo, per le sue proprietà mediche e in particolare per l’efficacia contro il male per eccellenza, la sifilide
    (Hedeoma) perché i campioni furono raccolti a San Antonio e San Diego, in Texas
    (Hieracium ×) del Monte Santo (Sveta Gora) presso Gorizia
    (Lastrea) per l’errata identificazione con Acrostichum sanctum di Linneo
    (Linum/ Cathartolinum) per l’uso medicinale da parte dei nativi americani; calco dell’inglese sacred flax
    (Lobelia) perché considerata sacra dai Kaguru (Tanzania) che la usano nei sacrifici
    (Mandevilla/ Dipladenia/ Echites, Eugenia, Myrtus) specie raccolte sul Monte Santo, stato di Bahia (Brasile)
    (Matthaea/ Mollinedia) tanto il genere quando la specie onorano il napoletano padre Matteo di San Giuseppe (1612-1691), al secolo Pietro Foglia, missionario in Persia e nelle Indie , medico e botanico, autore di una vasta collezione di disegni e annotazioni nota come Viridarium orientale, collaboratore di Hortus malabaricus, celebrato da Blume come “uno dei santi della scienza amabile
    (Meliosma) della Riserva forestale Los Santos, Sagreve Abajo (Costa Rica)
    (Ocimum) pianta sacra dell’induismo, spesso coltivata nei cortili dei monasteri e utilizzata in varie cerimonie
    (Orthophytum, Turnera) dello stato Espirito Santo (Brasile)
    (Pelexia/ Gyrostachys/ Sarcoglottis/ Spiranthes) senza indicazioni nel protologo
    (Picris) per l’errata identificazione con Hieracium sanctum di Linneo
    (Piper/ Artanthe) per l’uso come medicinale fin dai tempi preispanici; ingrediente fondamentale della cucina messicana, è detto hierba santa o hoja santa
    (Ptelea) per il luogo di raccolta, i monti San José, stato di Sonora (Messico)
    (Pterocephalus) senza indicazioni esplicite nel protologo; forse connesso con il nome arabo di questa specie samma “cielo, paradiso”
    (Rhododendron) perché l'olotipo fu raccolto nell'isola giapponese di Hondo, sul monte Kamajiyama, nei pressi del Grande Santuario di Ise
    (Rosa) dal nome Italiano “Rosa di san Giovanni”, forse per il momento della fioritura (intorno al 24 giugno)
    (Rosa ×) per la coltivazione nei cortili che circolando le chiese, in Abissinia
    (Scleranthus) perché l'olotipo fu raccolto presso la Chiesa del Santo Sepolcro (‘Heilliggrabkirche') sul Virgl, vicino a Bolzano
    (Senecio serra var.) perché l’olotipo fu raccolto lungo il Santa Ana River nei Monti San Bernardino (California)
    (Thelypteris/ Acrostichum/ Amauropelta/ Aspidium nome ill./ Dryopteris/ Lastrea nome ill./ Nephrodium/ Phegopteris/ Polypodium) denominazione di Linneo, senza motivazioni esplicite; egli si rifà a Sloane che però fornisce solo una descrizione neutra, senza usare questa denominazione né fornire informazioni etnobotaniche o di altra natura
    (Leucobryum/ Dicranum, Triainolepis) da definire
20487 sanctulus, a, um (Kalanchoe/ Bryophyllum) diminutivo di sanctus sacro, consacrato: perché questa pianta fu scoperta vicino a un santuario locale, in Madagascar
20486 sanctorum dei santi, genitivo plurale di sanctus santo:
  • (Astragalus) della baia di Todos Santos, Baja California (Messico)
    (Eriastrum densifolium subsp.) perché i campioni rappresentativi di questa sottospecie furono raccolti lungo i banchi del fiume Santa Ana, nella contea di San Bernardino (California)
    (Eulophus californicus subsp.) di San Carpojo, nella contea di San Luis Obispo (California)
    (Gentianella/ Gentiana) per l’uso dei fiori di questa specie per ornare immagini di santi
    (Heteropterys) in onore del botanico brasiliano Talmon Soares Dos Santos (1935-2012) che raccolse il tipo a São José e il paratipo a Uruçuca
    (Phaseolus) della località di Todos Santos, Baja California (Messico)
    (Rauvolfia) della Mesa de los Santos, altopiano della Colombia
    (Sobralia) dal nome delle località di raccolta, San Lorenzo, Tarrazù nei pressi di San José (Costa Rica)
20485 sanctomarianus, a, um (Beaucarnea) dal nome della zona d'origine, vicino a Santa Maria Chimalapa, stato di Oaxaca (Messico)
10195 sanctoides (Aspidium, Hieracium) da sanctum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a quella specie
19288 sanctigeorgianus, a, um (Corybas) specie dedicata al medico neozelandese Ian Michael Saint George (1941- ), autore di testi sulle orchidee della Nuova Zelanda
20422 sancticyrensis, e (Ophrys ×) della località di St-Cyr-sur-Mer, Var (Francia)
27728 sancti-vicentei (Neomarica/ Trimezia) della località di São Vicente, stato di São Paulo (Brasile)
19291 sancti-thomae (Coccothrinax) dell’isola di Saint Thomas, nelle isole Vergini statunitensi
(Renealmia, Solanum) di São Tomé, isola maggiore dell'arcipelago São Tomé e Príncipe, luogo di raccolta dell'olotipo
20431 sancti-spiritus (Ipomopsis) dal nome dell'unica stazione conosciuta, l'Holy Ghost Canyon (canyon del Santo Spirito) nel New Mexico settentrionale (USA)
20430 sancti-spirituensis, e (Agave brittoniana ssp.) della provincia di Sancti Spiritu, Cuba
20429 sancti-ramoni (Epidendrum, Miconia) dei dintorni di San Ramón, provincia Alajuela (Costa Rica)
27727 sancti-philippi (Miconia/ Acinodendron) di San Felipe, Stato di Yaracuy (Venezuela)
27726 sancti-pauli (Aspidium/ Dryopteris, Calliandra/ C. hirsuta var./ C. tweediei var., Croton, Lessingianthus/ Vernonia) dello stato brasiliano di São Paulo
(Otoglossum/ Brevilongium/ Oncidium) del municipio di San Pablo, nudo de los Pastos, Dipartamento di Nariño (Colombia)
27725 sancti-nicolai (Amsinckia/ A. intermedia var./ A. spectabilis var./ Benthamia) dell’isola di San Nicolas, arcipelago delle Channel Islands (California)
(Ipomoea) dell’isola di São Nicolau, arcipelago di Capo Verde
27723 sancti-matthaei, ii (Gentiana) grafia alternativa per sancti-mathaeii (vedi)
27724 sancti-mathaei, ii (Gentianella/ Gentiana) di San Mateo, provincia di Manuel María Caballero (Bolivia)
27722 sancti-marini (Clematis flammula var., Mercurialis annua var., Ononis spinosa var., Sesleria nitida var., Solanum nigrum var.) della Repubblica di San Marino
27721 sancti-leonardi (Ophrys ×/ O. x lievreae subsp.) dell’abbazia di San Leonardo sul Gargano, presso Manfredonia
27720 sancti-lazari (Croton) della località di Puerto San Lazaro, Coahuila (Messico)
27719 sancti-lasallei (Cycas) in onore di San Giovanni Battista de La Salle (1651-1719), patrono degli insegnanti e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane
27718 sancti-josephi (Araucaria angustifolia var.) di São José, stato di Santa Catarina (Brasile)
(Kohleria/ Parakohleria) di San José, Ecuador
(Physalis) di San José del Oro, Coahuila (Messico)
(Sobralia) di San José, regione Mapiri. provincia Larecaja (Bolivia)
19290 sancti-johannis (Cota tinctoria subsp./ Anthemis/ A. tinctoria var. Anthemis) secondo alcune fonti per la fioritura all'inizio dell'estate, nel periodo in cui si festeggia San Giovanni Battista (24 giugno), ma l'olotipo fu raccolto da Boris Stefanoff il primo di agosto 1926 in Bulgaria e secondo altre fonti gli autori (Stojanov, Stefanoff e Turrill) avrebbero dedicato questa specie a Ivan Rilski (927-968), noto anche come San Giovanni di Rila, santo patrono del grande e famoso monastero ortodosso di Rila, Bulgaria
(Diplazium/ Athyrium, Pilea) in onore del botanico statunitense Harold St. John (1892-1991) che erborizzò negli USA, Hawaii, Australia, Canada, Colombia, Fiji, Madagascar, Zimbabwe e nella Polinesia francese
(Ficus populnea subvar.) dell’isola di Saint John nelle isole Vergini statunitensi
20423 sancti-jacobi (Skeptrostachys/ Stenorrhynchos) della località di Santiago de Chiquitos, Bolivia
(Texosporium/ Acolium/ Cyphelium/ Trachylia) di San Diego in California, dalla forma latina Sanctus Jacobus
19289 sancti-isidori, ii (Ophrys/ O. bilunulata subsp./ O fusca subsp.) in onore di Sant'Isidoro, martirizzato a Chio sotto l'imperatore Decio, venerato nell’isola di cui è endemico questo taxon
27717 sancti-georgii (Senega/ S. var. oblanceolata/ Polygala/ P. var. oblanceolata) in onore della St. George Scientific Expedition nei mari del Sud (1924-25), nel corso della quale fu tra l’altro raccolta questa specie endemica delle Galápagos
27716 sancti-gabrieli (Cyclodium/ Aspidium/ Dryopteris/ Nephrodium/ Polypodium/ Stigmatopteris) di São Gabriel da da Cachoeira, stato di Amazonas (Brasile)
(Martianthus/ Hyptis) di São Gabriel, Alto da Lagoa Nova, stato di Bahia (Brasile)
27715 sancti-francisci (Rubus ulmifolius f.) mora di san Francesco, pregiata varietà coltivata nei monasteri francescani, forse originaria della Spagna, già citata da Tournefort come Ronce de Saint François
27714 sancti-eustachii (Ficus populnea subvar.) dell’isola di St. Eustatius nelle Antille olandesi
27736 sancti-crucis (Ficus/ F. populnea subvar,/ Urostigma) dell'isola di Saint Croix, Isole Vergini statunitensi; forma errata, ma legittimamente pubblicata, per sanctae-crucis
27735 sancti-cipriani, ii (Coussarea, Duroia, Palicourea) per la raccolta presso la Vereda San Cipriano, Valle del Cauca (Colombia)
27734 sancti-caroli (Cinnamomum) in onore dell’Università di San Carlos nelle Filippine che promosse la spedizione di raccolta
(Lycianthes/ Brachistus ) di San Carlos, nella regione Mapiri, provincia Larecaja (Bolivia)
(Psychotria) di San Carlos, stato di Cojedes (Venezuela)
27733 sancti-bruni (Epipactis/ E. greuteri subsp.) di Serra di San Bruno nel Parco Parco Regionale delle Serre (Calabria)
27732 sancti-antoni, ii (Gynoxys) del Paramo de San Antonio del Bordoncillo, tra i dipartimenti di Nariño e Putumayo (Colombia)
(Helianthemum) per la crescita sulle pendici del Gebel al Galala nella penisola di Suez, dove S. Antonio trascorse cinquant’anni di vita e dove sorge il monastero di S. Antonio abate
(Stenorrhynchos) della Cuesta de San Antonio, provincia di Salta (Argentina)
(Vernonia) della Serra de San Antonio, Minas Gerais (Brasile)
20421 sancti-angeli (Octomeria) della colonia di Santo Ângelo, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
27731 sancti-andreae (× Aegilotriticum/ Aegilops ×, Rosa/ R. villosa var.) di Szentendre (Ungheria), dal nome latino Sanctus Andreas
(Tristellateia) del Cap Saint-André nel Madagascar nord occidentale
27730 sancti-ambrosi, ii (Chenopodium) dell’isola San Ambrosio, dell’arcipelago delle Desventuradas, al largo della Costa Cilena
27729 sancti grafia alternativa abbreviata, seguita in genere dalla seconda parte come varietà
(Aspidium) per sancti-pauli (vedi)
(Brachistus) per sancti-caroli (vedi)
(Epidendrum) per sancti-ramoni (vedi)
(Pavonia) da definire
20407 sanctarum sanctarum delle sante, genitivo plurale di sancta santa:
(Dodecatheon/ D. clevelandii subsp.) dei Monti di Santa Lucia (California)
(Erigeron) perché l'olotipo venne raccolto da T.S. Brandegee sui monti Santa Ynez, vicino a Santa Barbara, e sull'isola Santa Rosa, California
(Eschscholzia/ E. crocea var.) dal nome delle località di raccolta in California: nei monti di Santa Inez, vicino a Santa Barbara (T.S. Brandegee), e a Santa Ysabel (H.W. Henshaw)
(Heterotheca) per la raccolta nelle contee di Santa Clara e Santa Cruz, California
(Platystemon obtectus var.) per le località di raccolta in California: Monti di Santa Lucia e Santa Barbara
20406 sanctalucianus, a, um (Epidendrum) dell'isola stato di Santa Lucia, nel Mar dei Caraibi sud-orientale
21466 sanctaluciaensis, e (Anthurium) dal luogo di ritrovamento, la strada tra Macquipucuna Lodge e l’Ecolodge Santa Lucia, provincia Pichincha (Ecuador)
20405 sanctaluciae (Rokautskyia/ Cryptanthus) della Stazione Biologica Santa Lucia, vicino al torrente Valsugana Velha, stato Santa Teresa (Brasile)
(Ternstroemia) dell'isola stato di Santa Lucia, nel Mar dei Caraibi sud-orientale
20389 sanctaemarthae grafia alternativa per sanctae-marthae (vedi)
20388 sanctaemartae grafia alternativa per sanctae-martae (vedi)
17415 sanctaemariae (Chrysalidocarpus/ Dypsis) dell'Île Sainte-Marie, oggi Nosy Boraha, nel Madagascar
20432 sanctae-thomae (Coccothrinax) grafia alternativa per sancti-thomae (vedi)
19287 sanctae-theresiae errata grafia per sanctae-theresae (vedi)
9057 sanctae-theresae (Daphnopsis) azienda Santa Teresa, presso Goiana, stato di Pernambuco (Brasile)
(Heliconia) pianta scoperta in Colombia nel dipartimento di Antioquia il 15 ottobre, giorno in cui la Chiesa festeggia Santa Teresa di Avila (1515-1582) alla quale è stata dedicata questa nuova specie
(Silene/ S. rosulata subsp.) di Santa Teresa di Gallura (Sassari)
(Unonopsis) del Municipio di Santa Teresa, stato di Espírito Santo (Brasile)
27713 sanctae-therasiae (Silene/ S. rosulata subsp.) grafia alternativa per sanctae-theresae (vedi)
20428 sanctae-sofiae (Ophrys ×) della località di Santa Sofia, comune di Laconi (OR)
20391 sanctae-rosae (Canna/ C. indica var.) di Santa Rosa, dipartimento di Santa Rosa (Guatemala)
(Masdevallia/ Byrsella/ Pleurothallis) di Santa Rosa, dipartimento di Antioquia (Colombia)
(Diplazium) della foresta di Santa Rosa de Copey (Costarica)
(Epidendrum) del municipio di Santa Rosa, dipartimento di Cauca (Colombia)
(Fuchsia) di Santa Rosa, dipartimento di Santa Cruz (Bolivia)
(Melocactus maxonii var./ M. ruestii subsp.) del parco nazionale di Santa Rosa, Guanacaste (Guatemala)
(Micropholis/ Pouteria) di Santa Rosa, dipartimento di Loreto (Perù)
(Pleopeltis/ Goniophlebium/ Marginaria/ Polypodium) di Santa Rosa, dipartimento di Baja Verapaz (Guatemala)
(Solanum) dell’Estancia Santa Rosa, dipartimento di Chicligasta, provincia di Tucuman (Argentina)
(Stelis) di Santa Rosa, provincia di El Oro (Ecuador)
20390 sanctae-rosa grafia errata per sanctae-rosae (vedi)
27712 sanctae-ritae (Asplundia) della vereda di Santa Rita, Dipartimento di Antioquia, Colombia
(Philodendron rigidifolium subsp.) della Santa Rita Ridge, provincial di Colón (Panama)
20387 sanctae-marthae (Arrabidaea, Carex, Erythroxylum lineolatum var., Hiraea, Muellera/ Lonchocarpus, Solanum) della località di Santa Marta e dintorni, dipartimento di Magdalena (Colombia)
(Gunnera, Lycianthes) della Sierra Nevada de Santa Marta, dipartimento di Magdalena (Colombia)
(Panicum) di Santa Marta in Venezuela
20386 sanctae-martae (Anemia, Cabreriella/ Senecio, Clavija, Copernicia, Dicliptera, Dicranopygium, Justicia, Lachnostoma, Laubertia/ Lambertia/ Echites, Passiflora foetida var., Phoradendron, Pityrogramma ornithopteris var., Portulaca, Puya, Racinaea/ Tillandsia, Scaphyglottis) della località di Santa Marta e dintorni, dipartimento di Magdalena (Colombia)
(Draba, Epidendrum, Festuca, Greigia, Habracanthus, Heliconia, Jaltomata/ Saracha, Jaramilloa, Manettia, Myrcianthes) della Sierra Nevada de Santa Marta, dipartimento di Magdalena (Colombia)
17414 sanctae-mariae (Calymperes, Leucobryum, Leucoloma, Macromitrium, Potamium/ Pterogoniella, Vernonia) dell'Île Sainte-Marie, oggi Nosy Boraha, Madagascar
(Pancratium) della località St.Mary's Villa, Khandala, Maharashtra (India) dove venne raccolto l'olotipo
(Passiflora) specie dedicata alla Madonna, da cui prende anche nome il Volcán Santa María (Guatemala) dove fu raccolto l'isotipo
(Pecluma) municipio di Santa María, dipartimento di Boyacá (Colombia)
17029 sanctae-margaritae (Chara/ C. gymnopus var.) dalla località di Sancta Margarita in California
20385 sanctae-luciae
  • (Aristida) della località di Santa Luzia, stato di Minas Gerais (Brasile)
    (Cinchona, Solenandra/ Cinchona nomen rej./ Exostema, Polygala) dell'Isola di Santa Lucia, stato sovrano nel Mar dei Caraibi
    (Ribes) della Santa Lucia Range in California (Stati Uniti)
    (Salvia, Triumfetta) della località di Santa Lucia, nello stato di Sinaloa (Messico)
20366 sanctae-inesae (Masdevallia) dalla fattoria-vivaio Santa Ines a Tarqui, vicino a Cuenca (Ecuador), di proprietà di Benigno Malo (fl.1978), raccoglitore dell'olotipo e co-autore con Luer
27711 sanctae-helenae (Campanula, Osteospermum) dell’isola di Sant’Elena, nell'oceano Atlantico centro-meridionale
27710 sanctae-fidei (Astragalus) di Santa Fe, New Mexico (Stati Uniti)
(Masdevallia/ Alaticaulia) di Santa Fe de Bogotá, distretto della capitale (Colombia)
20365 sanctae-crucis (Annona, Croton, Duguetia/ Aberemoa, Mesechites/ Echites/ E. trifidus var., Tillandsia/ Vriesea) di Santa Cruz, o Barra do Bugres, stato del Mato Grosso (Brasile)
(Astragalus) della provincia di Santa Cruz, Argentina
(Baccaurea, Claoxylon) delle isole Santa-Cruz, nell'Arcipelago delle Solomone
(Bastardia viscosa var., Coccothrinax eggersiana var., Cyperus, Pilea, Urostigma) dell'isola di Saint Croix, Isole Vergini statunitensi
(Bignonia, Guatteria, Piper, Puya/ Pitcairnia, Solanum) del dipartimento di Santa Cruz (Bolivia)
(Dalea wislizeni var./ Parosela/ P. wislizeni var.) di Santa Cruz, stato di Sonora (Messico)
(Deuterocohnia scapigera subsp.) di Santa Cruz, nella provincia di Florida (Bolivia)
(Ophrys ×) di Sainte Croix de Martigues, Bouches du Rhone (Francia)
27709 sanctae-cruccis (Ophrys ×) grafia alternativa per sanctae-crucis (vedi)
27708 sanctae-catharinae (Adiantum, Amauropelta/ Dryopteris/ Lastrea/ Thelypteris, Roupala, Solanum, Trichilia pseudostipularis var., Tropaeolum) dello stato di Santa Catarina (Brasile)
(Ebermaiera) dell’isola di Santa Catarina, nello stato omonimo (Brasile)
(Euphorbia) del monastero di Santa Caterina nella penisola del Sinai (Egitto)
(Prunus) dal nome della varietà di prugna ‘Ste Catherine’, forse dal villaggio di Sainte-Catherine-de-Fierbois, a sud di Tours; varietà antica, potrebbe essere stata introdotta dal Levante al tempo delle Crociate
21083 sanctae-barbarae (Camptosema) dei monti Serra di Santa Barbara, Mato Grosso, Brasile
(Centaurea ×) di Santa Bárbara de Pina, monte della provincia di Castellon nella comunità valenciana (Spagna)
(Huperzia/ Lycopodium) del dipartimento di Santa Barbara, Provincia Jujuy (Argentina)
(Opuntia) del picco di Santa Barbara, provincia di Antofagasta (Cile)
(Passiflora) del villaggio di Santa Barbara, presso Carchi, Ecuador
(Ribes) della località di Santa Barbara, in California (USA)
(Sphaeradenia) della località di Santa Bárbara de Sucumbíos nella valle del Río Chingual (Ecuador)
9845 sanctae-balmae (Campanula, Carduus, Hieracium/ H. onosmoides subsp.) del massiccio della Sainte Baume, in latino Sancta Balma, posto tra i dipartimenti delle Bouches-du-Rhône e del Var, luogo di pellegrinaggio fin dal Medioevo per una grotta dove si sarebbe rifugiata Maria Maddalena
27705 sanctae-annae (Centaurea) del monastero di Sant’Anna (Ιερά Σκήτη Αγίας Άννας) sul Monte Athos (Grecia)
(Cremastus) della parrocchia di Sant’Anna da Chapada, Mato Grosso (Brasile)
(Inga) delle rive del fiume Santa Ana in Brasile, senza indicazioni più specifiche
(Lupinus) di Santa Ana, nel dipartimento di Misiones, Argentina
(Xylosma) della St. Ann's Cascade, Trinidad (Trinidad e Tobago)
27706 sanctae-anae (Oncidium ×/ O. pulchellum f.) per le ripetute raccolte di questo ibrido a St. Ann Parish, presso Brownstown (Giamaica)
27707 sanctae grafia alternativa abbreviata, seguita in genere dalla seconda parte come varietà
(Astragalus, Urostigma) per sanctae-crucis (vedi)
(Camptosema) per sanctae-barbarae (vedi)
(Draba, Epidendrum, Justicia) per sanctae-martae (vedi)
20907 sanctacruzensis, e (Agrostis) nei luoghi umidi del Rio Santa Cruz, provincia Santa Cruz (Argentina)
20384 sancta-luciae grafia alternativa per sanctae-luciae (vedi)
20364 sancristobalensis, e
  • (Dendrobium/ Durabaculum) di San Cristobal Island nell'Arcipelago delle Solomone
  • (Platystele) di San Cristóbal, Guatemala
20363 sanconoensis, e (Ophrys ×) di San Cono, comune siciliano che fa parte della città metropolitana di Catania
20362 sancona (Syagrus/ Cocos/ Calappa/ Oreodoxa/ Oenocarpus/ Palma) traslitterazione in spagnolo del nome vernacolare usato dagli aborigeni della Colombia
27704 sanchezmejoradae (Cephalocereus/ Neobuxbaumia, Mammillaria, Thelocactus/ T. leucacanthus var.) grafia alternativa per sanchez-mejoradae (vedi)
20353 sanchezianus, a, um
  • (Cattleya ×) in onore di A. Sanchez che raccolse l'olotipo nel 1926 nella zona di São Paulo (Brasile)
  • (Siparuna) da definire
19286 Sanchezia [Acanthaceae] genere dedicato allo spagnolo José Sánchez (+ ca. 1794), dal 1790 professore di botanica alla scuola di medicina a Cadice e dal 1788 responsabile dell'acclimatazione delle piante esotiche nel Giardino Botanico di Cadice
20352 sanchezi, ii (Aeonium ×/ A. holospathulatum × var.) in onore dell’ingegnere forestale e uomo politico Isidoro Sánchez García (1942- ), direttore-conservatore del parco nazionale di Garajonay, isola di Gomera, Canarie (Spagna), per due mandati parlamentare europeo
(Anathallis/ Panmorphia/ Pleurothallis/ Specklinia, Masdevallia/ Luzama, Stelis, Telipogon) in onore del botanico ecuadoriano Eduardo Sánchez di Cuenca, che collaborò con Luer e Dodson alla raccolta di orchidee andine
(Arachnothryx) in onore del botanico messicano Arturo Sánchez Martinez membro del team che raccolse l'olotipo
(Asplenium) in onore di S. Sánchez che raccolse il tipo nel Durango (Messico)
(Calceolaria incarum subsp., Caxamarca, Centropogon, Gentianella, Nasa, Pappobolus, Passiflora, Ribes, Siphocampylus, Verbesina) in onore del botanico peruviano Isidoro Manuel Sánchez Vega (1938-2015), fondatore e direttore dell'erbario dell'Università Nazionale di Cajamarca
(Canarium, Mallotus, Shirakiopsis/ Sapium/ Shirakia) in onore di padre Francisco (de Paula) Sanchez, attivo nel museo dell'Ateneo di Manila (Filippine)
(Casearia) in onore di Salvador Sánchez proprietario della fattoria messicana El Malcotal dove nel 2005 venne raccolto l'olotipo
(Cymbopetalum, Palicourea/ Psychotria) in onore del botanico colombiano Dario Sánchez (1947-), studioso di Annonaceae, direttore dell’erbario dell’Università nazionale di Colombia
(Epidendrum, Prosthechea) in onore del botanico messicano Luis Martin Sánchez Saldana (1966-2017), curatore e ricercatore dell’erbario AMO, città del Messico
(Espeletia/ Espeletiopsis) in onore del botanico colombiano Luis Roberto Sánchez Montaño
(Hechtia) in onore di Francisco Sánchez Barra, curatore dell’orto botanico El Izotal (Messico, che raccolse questa specie e procurò fotografie e materiali che ne permisero la descrizione
(Laphamia, Stenaria) in onore del botanico messicano José Jesús Sánchez-Escalante curatore dell’erbario dell’università di Sonora a Hermosillo
(Meriania) in onore della botanica brasiliana Maryland Sanchez che fece parte del team che raccolse questa specie
(Narcissus × christopheri subsp./ N. × koshinomurae subsp.) in onore del naturalista spagnolo Francisco Sánchez di Lucena (provincia di Cordoba), scopritore di questo ibrido
(Polystichopsis ×, Polystichum) in onore del botanico pteridologo cubano Carlos Alfredo Sánchez Villaverde (1953-)
(Stachys, Stegnosperma) in onore del botanico messicano Óscar Sánchez Sánchez (1923-1983), autore di La Flora Del Valle De Mexico
20356 sanchez-vegae (Jaltomata, Magnolia, Paronychia, Poa, Solanum) in onore del botanico peruviano Isidoro Manuel Sánchez Vega (1940-2015), fondatore e direttore dell'erbario dell'Università Nazionale di Cajamarca
20355 sanchez-mejoradae (Echeveria/ E. halbingeri var., Mammillaria/ Escobariopsis) in onore del messicano Hernando Sánchez Mejorada (1926-1988), botanico amatoriale, specialista di cactacee
20354 sanchez-colini, ii (Dioscorea, Quercus) in onore del politico messicano Salvador Sánchez Colín (1912-2002), governatore del Messico dal 1951 al 1957
20343 sanborni, ii
  • (Allium) in onore di Solon Shumway Sanborn (1830-1875), avvocato statunitense che raccolse l'olotipo nella contea di Yuba in Calfornia
  • (Habenaria) specie dedicata da Oakes Ames a Edwin L. Sanborn jr. che lo aiutò e ospitò durante i suoi studi sulle orchidee di Cuba
21082 sanborgianus, a, um (Echinocereus brandegeei var./ Cereus) della località Mission San Borja, Baja California (Messico)
20342 sanbenitensis, e (Allium/ A. howellii var.) della contea di San Benito, California (USA)
20341 sanasunitensis, e (Dactylorhiza/ Orchis/ O. olocheilos var., Euphorbia/ Tithymalus) di Sanasunitae, antico nome del distretto di Sassun o Sasun o Sasonn, nella provincia di Batman (Turchia), con popolazione armena
19285 sanariapoanus, a, um (Burmannia, Drosera, Genistidium, Genlisea, Senega/ Polygala) dalla savana di Sanariapo in Venezuela
20340 sanantonioensis, e (Maxillaria/ Mormolyca/ Xanthoxerampellia) di Cali, San Antonio (Colombia)
21081 sanandresensis, e (Piper) del burrone Abra de San Andrés, dipartimento di Huila (Colombia)
19284 sanandajensis, e (Allium, Centaurea, Cousinia, Crocus, Klasea, Ornithogalum/ Loncomelos) di Sanandaj, capoluogo della regione iraniana del Kurdistan
9665 sanamunda (Thymelaea/ Giardia/ Passerina,) da sano risanare, guarire e da mundo mondare, purificare: che risana e purifica, riferimento alle proprietà purganti di questa specie; nome introdotto da Clusius e Jean Bauhin e ripreso come epiteto da Allioni
21077 sanagastae (Senecio) di Sanagasta, provincia La Rioja (Argentina)
21076 sanagasta (Parodia/ P. microsperma var.) di Sanagasta, provincia La Rioja (Argentina)
20338 sanaensis, e (Leptocarpus, Symplocos) di Sana o Sanya nell’isola di Hainan (Cina)
  • (Maxillaria/ Ornithidium) della località di San Miguel, lungo il Rio Saña, Lambayeque Department (Perù)
20337 sanae (Hoya australis subsp.) in onore della principessa samoana Sana Solia Jardine (1856-1924), nipote del sovrano ereditario delle Samoa, poi moglie del pioniere australiano Francis Lascelles Jardine, che segnalò questa pianta all’autore
27742 san-sabeanus, a, um (Lechea/ Linum, Quercus/ Q. durandii var.) della San Saba County, Texas (Stati Uniti)
20512 san-felipensis, e grafia alternativa per sanfelipensis (vedi)
20339 san-angelensis, e (Mammillaria/ M. haageana subsp.) di Pedregal de San Angel, Distretto Federale (Messico)
19283 Samuelssonia [Acanthaceae] genere dedicato al botanico svedese Gunnar Samuelsson (1885-1944) che partecipò a spedizioni botaniche in Algeria e Marocco e fu curatore del Museo Botanico di Uppsala e direttore del Rijksmuseum di Stoccolma
20329 samuelssoni, ii (Alchemilla/ Potentilla, Astragalus, Bryum, Casasia, Coccoloba, Corydalis x/ Pistolochia × hausmannii var., Cota/ Anthemis, Cynanchum/ Jobinia, Epilobium, Eugenia/ Pseudanamomis, Galium, Gesneria, Gordonia/ Laplacea, Myrcia/ Calyptranthes, Pitcairnia, Rosa, Rumex, Salvia, Taraxacum, Thlaspiceras eigii subsp./ Thlaspi eigii subsp., Veronica) in onore del botanico svedese Gunnar Samuelsson (1885-1944) che partecipò a spedizioni botaniche in Algeria, Marocco e Libano e fu curatore del Museo Botanico di Uppsala e direttore del Rijksmuseum di Stoccolma
20328 Samuela [Asparagaceae/Agavaceae] genere dedicato al botanico statunitense Samuel Farlow Trelease (1892-1958), figlio del botanico William Trelease (1857-1945)
19282 sampsoni, ii (Asplenium, Aster/ Heteropappus, Carex, Euphorbia/ Galarhoeus, Helixanthera/ Loranthus, Hypericum, Macaranga, Peristylus/ Habenaria, Pogostemon/ Dysophylla/ Eusteralis, Thelypteris/ Abacopteris/ Dryopteris/ Polypodium/ Pronephrium, Thyrocarpus, Tournefortia, Trema/ Sponia, Vitex) in onore di G. Theophilus Sampson (1831-1897), funzionario governativo britannico a Canton (Cina) dal 1864 al 1872 raccogliendo piante in Cina, Taiwan e Hong Kong
(Kalanchoe ×) in onore del botanico sudafricano Jason D.S. Sampson (1979– ) curatore del Manie van der Schijff Botanical Garden dell’Università di Pretoria, che ha introdotto numerose succulente, creatore di questo ibrido
(Mertensia) in onore di A.W. Sampson che nel 1913 raccolse l'olotipo in Utah (Stati Uniti)
(Pennisetum) in onore di Hugh Charles Sampson (1878-1953) che erborizzò in Nigeria
23560 sampeyrensis, e (Hieracium obscuratum subsp.) della località Colle di Sampeyre, valico alpino che collega la Valle Varaita con la Valle Maira sito nel comune di Stroppo in provincia di Cuneo (PIE)
27703 Sampera [Asteraceae] genere dedicato al biologo colombiano Cristián Samper (1965- ), Direttore del Natural History Museum, Smithsonian Institution dal 2006 al 2012, quindi presidente della Wildlife Conservation Society
20327 sampaioi (Armeria/ A. maritima var./ A. pseudarmeria subsp., Bunium, Saxifraga) in onore del botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza
(Lacunaria, Ottonia, Piper, Sida kohautiana var./ S. rhombifolia f., Triumfetta) in onore del botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso
20326 sampaioanus, a, um (Anthyllis/ A. vulneraria subsp., Haworthia coarctata var., Lavandula/ L. pedunculata subsp./ L. stoechas subsp., Quercus ×, Rubus) in onore del botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza
(Begonia luxurians var., Blechnum/ Cranfillia, Cinnamodendron, Cyathea/ Nephelea sternbergii f., Dalbergia, Habenaria, Heliconia, Hymenophyllum/ Sphaerocionium, Microlicia/ Lavoisiera, Rhynchospora, Simira/ Sickingia, Trichilia, Urostachys) in onore del botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso
20325 Sampaioa [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza
20324 Sampaiella [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso
27702 sampaianus, a, um (Brasilochloa/ Olyra/ Raddia/ Sucrea, Sida) in onore del botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso
(Haworthiopsis ×/ Haworthia, Iberis, Narcissus ×, Rubus, Serratula baetica var.) in onore del botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza
19281 Sampaca [Magnoliaceae] dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso (vedi anche Champaca)
7748 Samolus [Primulaceae] da samolus, pianta che Plinio cita descrivendo un'erba che i Druidi raccoglievano e utilizzavano contro le malattie del bestiame e dei maiali; probabile prestito dal celtico
20323 samoensis, e dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane; epiteto di largo uso (circa 160 occorrenze, una cinquantina accettate)
20322 samoanus, a, um (Bryum, Bulbophyllum, Dicranella/ Aongstroemia, Eumachia, Fissidens, Huperzia/ Urostachys/ Phlegmariurus, Lejeunea/ Microlejeunea, Maesa, Pandanus, Phyllanthus/ P. gaudichaudii var./ Glochidion/ G. ramiflorum var./ lochidion, Psychotria, Riccardia/ Aneura, Securinega, Thuidium/ T. pristocalyx var./ Hypnum, Vrydagzynea) dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane
7077 samnitum (Jacobaea/ J. alpina subsp./ Cineraria/ C. cordifolia var./ Senecio) genitivo plurale di Samnites, popolazione del Sannio, regione montuosa fra Abruzzo, Molise e Campania orientale: dei sanniti, riferimento alla zona dei primi ritrovamenti
5155 samniticus, a, um (Adenocarpus/ A. complicatus subsp., Allium, Cirsium/ Carduus/ Cnicus, Euphorbia epithymoides var./ E. gasparrinii subsp., Soldanella minima subsp., Verbascum) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale
9895 samnianus, a, um (Cerastium) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale
20321 samnensis, e (Borzicactus/ Cleistocactus fieldianus ssp./ Clistanthocereus) della località di Samne, Dept. Cajamarca (Peru)
11840 samnaunicus, a, um (Hieracium/ H. atratum subsp./ H. murorum subsp.) della Valle di Samnaun nel Canton Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria
20320 samnaunensis, e (Dactylorhiza ×/ Orchis ×) della Valle di Samnaun nel Cantone Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria
19279 samius, a, um (Allium hirtovaginatum subsp., Anthemis, Aristolochia, Astragalus creticus subsp., Cotyledon/ Umbilicus, Cynanchica/ Asperula, Delphinium/ Consolida, Galium, Limonium, Odontarrhena/ Alyssum, Ophrys/ O. episcopalis var., Phlomis, Sedum, Silene, Thymus, Torilis, Verbascum ×) dell'isola di Samo in Grecia
27701 samicus, a, um (Ophrys cretensis subsp.) dell'isola di Samo in Grecia
(Taraxacum) del popolo dei sami, detti anche lapponi, stanziati nella parte settentrionale della Fennoscandia dalla Norvegia cento-settentionale alle parti più settentrionali di Svezia e Finlandia
27700 samian (Calamus) dal nome vernacolare filippino di questa specie
20319 samburuensis, e (Coccinia, Euphorbia, Sphaeranthus, Vepris) della regione Samburu, abitata dall'etnia Samburu nel Kenya settentrionale
5154 Sambucus [Adoxaceae] da sambucus, nome latino di Sambucus nigra in Plinio e Columella, di origine oscura; poco convincente il collegamento con il greco σαμβύκη sambúke sambuca, uno strumento musicale a corde che forse era realizzato usando legno di sambuco, benché spesso proposto
5153 sambúcinus, a, um dal genere Sambucus (vedi)
(Achillea, Fraxinus/ F. sieboldiana var., Leea/ Aquilicia, Leea nome ill., Marattia/ Ptisana, Melia, Meliosma/ Millingtonia, Rhus, Pavetta nome ill., Psychotria/ Mapouria/ Uragoga, Rosa, Solanum, Viburnum, Weinmannia) per le foglie o le fronde simili a quelle del sambuco
(Babiana/ Gladiolus, Dactylorhiza/ Dactylorchis/ Orchis/ O. incarnata var./ O. maculata subsp., Iris, Orchis nome ill.) per il profumo dei fiori che ricorda quello dei fiori di sambuco
(Gouldia/ G. macrocarpa var.) per la marcata somiglianza delle infruttescenze con quelle di Sambucus canadensis
(Nauclea/ Sarcocephalus) forse per le proprietà antinfiammatorie delle foglie, analogamente a quelle del sambuco
(Orobanche) per la somiglianza con Dactylorhiza sambucina
(Premna/ P. corymbosa var.) per l’odore dei fiori essiccati, simile a quello dei fiori di sambuco
(Tarenna/ Chiococca/ Chomelia/ Coffea/ Ixora/ Pavetta/ Stylocoryna, Tetradium/ Euodia/ Philagonia, Turpinia) per le foglie imparipennate e i corimbi che ricordano quelli del sambuco
(Vitis) perché dopo le piogge i getti escono dal terreno con un aspetto simile a quelli di Sambucus ebulus
(Aecidium, Aplosporella, Auricularia, Calycina/ Erinella/ Helotium, Cercospora, Cercospora depazeoides subsp., Chaetomastia/ Leptosphaeria, Coniothyrium/ Macroplodia/ Sphaeropsis, Corticium calceum var./ Thelephora calcea var., Cucurbitaria, Cytospora, Didymella, Diplodia/ Metadiplodia, Dothiora/ Sphaerulina, Erysiphe, Fusarium, Fusoma, Hendersonia, Keissleriella/ Didymella nome ill., Lachnella, Lecania/ Biatorina/ Diphratora/ Lecaniella/ Lecanora, Licea, Metasphaeria, Phoma/ Phomopsis, Phyllosticta, Ramaria stricta f., Ramularia/ Cylindrosporium, Rhabdospora/ Septoria, Scleroderris, Sirodiplospora, Stigmina/ Coryneum/ Sciniatosporium/ Thyrostromella, Thyridaria/ Aglaospora/ Pseudovalsa/ Valsa, Thyronectria, Urceolus, Vermicularia, Zopfinula) funghi ospiti di specie di questo genere
(Inocybe/ I. geophylla var. / Agaricus/ Derminus/ Hebeloma, Agaricus nome ill.) per il colore del cappello simile a quello dei fiori di sambuco
(Pleurotus) per la crescita nei pressi di piante di questo genere
20312 sambucinolingua (×Serapirhiza) ibrido intergenerico: Dactylorhiza sambucina × Serapias lingua
5152 sambucifolius, a, um (Achillea, Asplenium, Bidens/ Coreopsis, Bignonia, Eupatorium, Dahlia, Euodia, Fraxinus/ F. americana var./ F. nigra var., Knautia ×/ Trichera ×, Leea, Polyscias/ Nothopanax/ Panax/ Tieghemopanax, Pyrus nome ill., Scrophularia, Sorbus/ Pyrus, Tecoma/ T. stans var./ Gelseminum/ Stenolobium, Turpinia, Valeriana/ V. excelsa subsp./ V. officinalis subsp., Rodgersia) dal genere Sambucus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del sambuco
5151 sambúceus, a, um (Tyromyces/ Polyporus) dal genere Sambucus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
20311 Sambomyces [Caliciaceae] genere di licheni il cui nome è composto da Sambo, dedica a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, e dal greco μύκης mýces fungo: entità in onore dei coniugi Sambo
20310 Samboa [Caliciaceae] genere di licheni dedicato a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, professore di chimica a Udine
20309 sambiranoensis, e (Aeranthes, Angraecum/ Perrierangraecum, Cynorchis/ Lowiorchis, Liparis, Neobathiea, Zeuxine) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar)
20308 sambiranensis, e (Abrahamia, Abrus, Acroceras, Amyrea, Anisostachya, Ayenia/ Byttneria, Begonia, Benoistia, Blotia ankaranae var., Borassus, Breonia, Bulbophyllum, Carex/ C. spicatopaniculata var., Carphalea, Croton, Cyphostemma, Danais, Dichaetanthera, Dioscorea, Diospyros, Donella/ D. perrieri var., Dracaena/ Sansevieria, Dypsis/ D. gracilis var./ Adelodypsis/ Chrysalidocarpus, Eragrotis, Foetidia, Gardenia, Gravesia, Grewia, Helichrysum Huberantha/ Hubera/ Polyalthia, Impatiens, Ixora, Jasminum octocuspe var., Justicia, Kalanchoe porphyrocalyx var., Labourdonnaisia/ Faucherea, Labramia, Lepisanthes, Lepidotrichilia, Malleastrum, Mantalania, Mauloutchia/ M. chapelieri f., Melicope/ Euodia, Memecylon, Mimusops, Noronhia, Nuxia, Ochna, Ocotea, Paederia, Phloga, Phyllanthus/ Cicca/ Glochidion, Pollia, Psorospermum, Psychotria, Psydrax/ Canthium, Razafimandimbisonia/ Alberta, Ravenea, Rhopalocarpus alternifolius var., Salacia madagascariensis subsp., Selaginella/ Hypopterygiopsis, Solanum, Streptocarpus, Syzygium/ Eugenia, Tabernaemontana/ Pandaca/ P. ciliata var., Thelypteris/ Cyclosorus/ Dryopteris, Treculia/ T. africana var., Trichilia, Trigonopyren, Turraea, Uapaca/ U. densifolia var., Uvaria, Vernonia/ V. leandrii var., Xyloolaena) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar)
20307 sambiensis, e (Sasa) della località di Sambi, provincia Buzen, isola di Kyushu, Giappone
27699 sambesicus, a, um (Excoecaria, Persicaria/ Polygonum) del bacino idrografico dal fiume Zambesi, il quarto più lungo dell'Africa
19278 sambesiacus, a, um (Acacia, Agelanthus/ Loranthus/ Tapinanthus, Combretum, Commiphora, Dalbergia, Randia, Rauvolfia, Tephrosia, Terminalia) del bacino idrografico dal fiume Zambesi, il quarto più lungo dell'Africa
20306 sambasanus, a, um (Dendrobium/ Aporum) della località di Sambas, nella provincia del Kalimantan Orientale, Borneo (Indonesia)
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 27/04/2025): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,1,0,1,0,0,1,2,3,4,5&p=2
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 27/04/2025): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,1,0,1,0,0,1,2,3,4,5&p=2