Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 27 aprile 2025

    Lista dei lemmi etimologici (157 di 27252)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 7     
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
5371 sycophánta (Solanum) dal greco σῦκοφάντης sȳcophánthes sicofante, imbroglione, intrigante, ingannatore: che trae in inganno venendo confuso con specie simile
5637 sudórus, a, um (Coelogyne – Agaricus, Mycena) da súdor sudore: che sembra sudaticcio, umido
5638 súdus, a, um (Agaricus, Gyrophila, Tricholoma) fusione di síne senza e di údus umido: asciutto, secco, sereno
5639 suécicus, a, um (Alchemilla, Arabis, Chenopodium, Cornus, Euphrasia, Galium, Gentiana, Hieracium, Hordeum, Linum ssp., Silene, Taraxacum, Thlaspi, Viola) da Suécia, antico nome della Svezia: svedese
5640 suévicus, a, um (Asplenium ×, Cerinthe, Dactylorhiza ×, Lathyrus, Pinus, Ranunculus, Rubus – Agaricus, Buellia, Tricholoma) da Suévia, antico nome della Svevia, storica regione bavarese della Germania: svevo, di Svevia
5641 suffrenianus, a, um (Aegoseris, Barkhausia, Crepis/ Hieraciodes) in onore del botanico francese François Palamède de Suffren (1753-1824) autore di un catalogo della flora del Friuli e della Carnia
5642 suffruticosus, a, um (Calendula, Chlorophytum, Clerodendrum, Epilobium, Ericameria, Haplopappus, Indigofera, Linum, Lithospermum, Moltkia, Paeonia, Phyllobolus, Sansevieria, Seddera, Turbina) dal prefisso sub- quasi, sotto, poco meno che, e da frutex frutice, arbusto: suffrutice, pianta perenne con il fusto legnoso nella porzione basale ed erbaceo superiormente
5643 Suillospórium [Botryobasidiaceae] dal genere di funghi Suillus (vedi) e dal greco σπορά sporá spora, seme: per le spore simili a quelle dei funghi del genere Suillus
5644 Suíllus [Boletaceae] diminutivo di sus, súis maiale: maialetto, per la taglia particolarmente abbondante
5645 sulcatocrenátus, a, um (Coprinus) da sulcátus che presenta solchi e da crenátus dentellato: solcato e dentellato
5646 sulcátus, a, um da solco solcare, arare:
  • (Adenostylis, Agrimonia, Allium, Andropogon, Asplenium, Astragalus, Avena, Avenula, Euphorbia, Festuca, Gentiana, Melilotus, Miconia, Pteris, Scirpus, Tordylum) per la presenza di solchi, solitamente lungo il fusto o il gambo
  • (Acetabula, Agaricus, Alectoria, Cladonia, Collybia, Coprinus, Entoloma, Ganoderma, Helvella, Lactarius, Marasmius, Parmelia, Pluteus, Stereum) funghi che presentano solchi, solitamente lungo il gambo
  • (Coryphantha) per i tubercoli scanalati
5647 sulcitanus, a, um (Armeria, Genista, Limonium, Ophrys ×) del Sulcis, regione della Sardegna
5648 sulfúreus, a, um (Acetosella, Chamaesyce, Columnea, Crataegus, Gagea, Justicia, Lamium, Oenothera, Oxytropis, Polystachya, Senna, Vincetoxicum, ViolaCeriomyces, Cordyceps, Favolus, Hydnum, Hygrocybe, Isaria, Omphalina, Pennicillum, Stereum, Xerocomus) da sulfur zolfo: sulfureo, color giallo zolfo (vedi anche sulphureus)
5649 sulphúreus, a, um (Achillea, Adiantum, Alcea, Anemona, Arabis, Astragalus, Carlina, Centaurea, Crocus, Erica, Gentianella, PilosellaAgaricus, Amanita, Boletus, Bovista, Clitocybe, Corticium, Cortinarius, Dasyscyphus, Flammula, Fusarium, Grifola, Hydnum, Lecanora, Lecidea, Marasmius, Neoboletus, Peziza, Phlegmacium, Polyporus, Tricholoma) da súlphur zolfo: sulfureo, di colore giallo zolfino (vedi anche sulfureus)
5650 supérbus, a, um (Aconitum, Alisma, Artemisia, Cystoderma, Leucanthemum ×, Chaenomeles, Dianthus ×, Lilium, Lotus, Lupinus, Orobanche, Osmunda, SaxifragaAgaricus, Buellia, Caloplaca, Corinarius, Cystoderma, Lecidea, Marasmius, Pertusaria, Physarium, Scutellinia, Ustilago) superbus deriva dal greco ὑπέρ hupér più, sopra e da βία bía forza oppure βίος bíos vita: strapotente, ipervitale
5651 supérnulus, a, um (Agaricus, Biatorina, Catillaria, Lecidea, Scutula) diminutivo di súperus (vedi): che si trova alquanto sopra, un poco più in alto
5652 súperus, a, um (Acalypha) da súper sopra, in alto: che si eleva sopra gli altri
5653 supínus, a, um (Alchemilla, Arabis, Astragalus, Dianthus, Gnaphalium, Heliotropium, Juncus, Linaria, Onobrychis, Poa, Potentilla, Schoenoplectus, Trifolium, Valeriana, Verbena) da sub sotto: supino, sdraiato al suolo rivolto verso l'alto
5654 surátus, a, um (Cortinarius, Gomphos) da súra polpaccio, per l'aspetto del gambo
5655 Swertia [Gentianaceae] genere dedicato al botanico olandese E. Swert (sec. XVII)
Asteraceae] nom. illeg.
5656 sycómorus (Ficus) dall'unione dei termini greci σύκη sýce fico (pianta) e μόρεα mórea gelso
5658 sylvaticus, a, um (Aesculus, Brachypodium, Calystegia, Carex, Cerastium, Clinopodium nepeta ssp., Drymochloa, Equisetum, Fagus, Galium, Geranium, Gnaphalium, Luzula, Melampyrum, Myosotis, Scirpus, Senecio, Stachys, Vicia) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva): pianta che cresce nei boschi, nei luoghi selvosi
5659 sylvester, ris, re (Anemone, Angelica, Anthriscus, Bellis, Dianthus, Erysimum, Genista, Lathyrus, Malus, Malva, Phoenix, Pinus, Rorippa, Tulipa) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva): piante che crescono nei boschi, nei luoghi selvosi
5661 Symphyotrichum [Asteraceae] dal greco σύμφῠσις symphysis congiunzione, unione e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: probabilmente riferito a una cultivar europea osservata da Nees che presentava peli uniti alla base
5662 symphytifolius, a, um (Cistus, Conyza, Ficus, Hieracium, Pluchea) dal genere Symphytum (vedi) e da folium foglia: con foglie simile a quelle di un Symphytum
5663 Symphytum [Boraginaceae] dal greco συν syn con, insieme e da φυτόν phytόn pianta: piante che crescono in gruppo
5664 Syncóryne [Ulvellaceae] dal greco σύν sýn con, insieme e da κορύνη corýne clava: genere di alghe verdi con organi clavati fra loro riuniti
5665 syriacus, a, um
    della Siria, stato arabo affacciato sul Mediterraneo orientale stato arabo affacciato sul Mediterraneo orientale:
  • (Acanthus, Anthemis, Asclepias, Astragalus, Bryonia, Cephalaria, Euphorbia, Fraxinus, Helianthemum, Notobasis, Rumex, Scorzonera, Veronica, Vicia) siriano, riferimento all'area geografica d'origine
  • (Hibiscus) in questo caso da intendere che proviene genericamente da Oriente, trattandosi di specie originaria della Cina (è il fiore nazionale della Corea del Sud)
5666 syríngae (Albatrellus, Auricularia, Corticium, Cytospora, Lisea, Oidium, Phoma, Septoria, Spaeria, Tremella, Valsa) genitivo del genere Syringa (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
5667 sýrinx (Mandevilla) dal greco σύριγξ sýrinx sorta di canna
6477 suffrutescens (Acacia, Alyssum, Antennaria, Arabis, Erysimum, Helianthemum, Ocimum, Oenothera, Portulaca, Primula, Suaeda) dal prefisso sub- quasi, sotto, poco meno che, e da frutex frutice, arbusto: suffrutice, pianta perenne con il fusto legnoso nella porzione basale ed erbaceo superiormente
6746 sumatrensis, e (Amomum, Berberis, Carex, Conyza, Erigeron, Laurus, Mariscus, Panicum, Paspalum, Rhamnus, Ruellia, Sterculia) dell'Isola di Sumatra in Indonesia a sud della penisola malese
6888 symphyandrus, a, um (Gentiana, Lycianthes, Miconia, Solanum, Tococa) dal greco "συν syn" insieme, "φυή phye" statura e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio, per estensione elemento maschile, stame: con stami tutti della stessa altezza
7191 syracusanus, a, um (Hermione, Limonium, Ophrys ×) siracusano, di Siracusa, provincia della Sicilia meridionale
7566 sylvicola (Aristolochia, Asparagus, Astragalus, Bromelia, Carex, Dryopteris, Gentianella, Hieracium, Poa, Rosa, Senecio) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva) e da colo abitare: pianta che s'insedia nei boschi e nelle selve
7713 suffocatus, a, um (Actinotus, Adesmia, Amoria, Hemipheus, Micrantheum, Microphyton, Patagonium, Rumex, Trifolium) dal prefisso sub- quasi, sotto, poco meno che… e dal latino moderno focatus color del fuoco: con chiazze fulve, quasi rossastre
7935 Sulla [Fabaceae] dal termine castigliano zulla, nome locale di una pianta di questo genere
7938 Symphoricarpos [Caprifoliaceae] dal greco συν syn insieme, da φορέω phoréo portare, avere e da καρπóϛ carpós frutto: che porta i frutti riuniti a grappolo
7940 Syringa [Oleaceae] da Syrinx (Syringa nel tardo latino), nome di una ninfa che fu tramutata in canna (dal greco σῦριγξ sýrinx, sorta di canna utilizzata per realizzare strumenti a fiato)
7983 sylvius, a, um (Noccaea, Cypripedium ×, Thlaspi) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta di silva): pianta che cresce nei boschi, nei luoghi selvosi
8403 surculosus, a, um da surculus ramoscello, pollone, germoglio (diminutivo di surus ramo):
  • (Alchemilla, Alyssum, Arabis, Arenaria, Aster, Draba, Dracaena, Festuca, Oxytropis, Rosa, Sedum, Sempervivum, Silene, Ulmus) che produce facilmente nuovi getti
  • (Mycena) da definire
8528 supramontanus, a, um (Cerastium, Helianthemum, Hieracium, Narcissus) del Supramonte, complesso montuoso di altopiani carbonatici che occupano la parte centro-orientale della Sardegna
9394 symphytaceus, a, um (Hieracium) dal genere Symphytum (vedi): che richiama un Symphytum
9654 syrestschikovii probabile errata grafia per syreitschikovii (vedi)
9655 syreitschikovi, ii (Astragalus, Euphrasia) in onore di Dmitry Petrovich Syreitschikov (1868-1932), curatore dell'Herbarium di Mosca e autore di Florae Mosquensis Illustratae
9656 Syreitschikovia [Asteraceae] in onore di Dmitry Petrovich Syreitschikov (1868-1932), curatore dell'Herbarium di Mosca e autore di Florae Mosquensis Illustratae
9873 sumanus, a, um (Carduus, Pedicularis) del Monte Summano (~1296 m, nelle Prealpi Vicentine) che ha una flora molto varia e particolare poiché, essendo meta di pellegrinaggi, era usanza che ogni pellegrino portasse una pianta caratteristica della sua terra
9918 sventeni, ii (Argyranthemum, Centaurea, Cerastium, Cheilanthes, Cheirolophus, Echium, Euphorbia, Limonium, Sideritis, Sonchus) in onore del botanico svedese Eric Ragnor (Svensson) Sventenius (1910-1973), naturalizzato spagnolo residente alle Canarie e fondatore del Giardino Botanico Vieia y Clavijo
10260 symmetros (Haagecereus, Rubus) dal greco σύμμετρος sýmmetros (da σύν sýn insieme e da μέτρoν métron misura): di egual misura, simmetrico, proporzionato
10369 sundermannii (Saxifraga ×) in onore del botanico Hans Sundermann (1925-2002), orchidologo tedesco
10658 Suffrenia [Lythraceae] genere dedicato al botanico francese François Palamède de Suffren (1753-1824) autore di un catalogo della flora del Friuli e della Carnia
10692 Synotoma [Campanulaceae] dal greco syn συν insieme e da τομος tomos pezzo, ritaglio, porzione: riferimento alla coesione dei segmenti della corolla
10945 Syagrus [Arecaceae] dal greco συαγρος syagros cinghiale
11102 sylvularum (Cantinoa ×, Hieracium ssp., Hyptis, Mesosphaerum, Rosa) genitivo plurale di sylvula (diminutivo di sylva bosco, selva, forma meno corretta di silva): dei boschetti, riferimento all'ambiente di crescita
11115 syrticus, a, um (Catapodium, Cistus, Daucus, Festuca, Helianthemum, Iris, Linaria, Plantago, Poa, Sphenopus, Thymus, Vicia) dal greco Σύρτις Syrtis Sirte, città libica affacciata sull'omonimo golfo del Mediterraneo: sirtico, di Sirte
11651 Syringodium [Cymodoceaceae] dal greco σύριγξ sýrinx canna, zampogna (passato nel latino sȳringĭās canna adatta a fabbricare flauti e zufoli) e dal suffisso latino -odium che assomiglia: simile a una canna
11697 szyszylowiczi
  • (Calea, Gymnosporia, Gynoxys) in onore del botanico polacco Ignaz von Szyszylowicz (1857-1910)
  • (Buddleja, Cassine, Helianthus, Liabum, Mikania, Pappobolus, Senecio, Verbesina) da definire
11708 Syzygium [Myrtaceae] dal greco σύζῠγος sýzygos accoppiato, unito, appaiato: riferimento alle foglie accoppiate
11715 symondsi, ii (Cotoneaster) specie dedicata al farmacista e botanico britannico Charles J. Simons (o Simmons, fl.1820-1854) che erborizzò in India (specialmente in Assam, Khasia e sulle alture Mikir) e nel Sud Pacifico
11758 Syncarpha [Asteraceae] dal greco σύν sýn insieme e da κάρφος cárphos paglia, gluma, pula: per le brattee cartacee che circondano i capolini
11818 sutherlandi, ii
  • (Begonia, Greyia, Helichrysum, Vernonia, Hebenstretia) in onore del medico scozzese Peter Cormack Sutherland (1822-1900), nel 1855 Surveyor-General del Natal dove raccolse molte piante e fu il primo a spedire in Inghilterra campioni di alberi
  • (Argyrolobium, Delosperma, Helichrysum) in onore del botanico scozzese James Sutherland (1639-1719), primo Superintendente dei Royal Botanical Gardens e autore dell' Hortus medicus edinburgensis
  • (Pleurotus) da definire
11821 Sutherlandia [Fabaceae] genere dedicato al botanico scozzese James Sutherland (1639-1719), primo Superintendente dei Royal Botanical Gardens e autore dell' Hortus medicus edinburgensis
12198 surattensis, e (Aeschynomene, Cassia/ Senna, Cometes, Coronilla, Hibiscus/ Furcaria, Solanum) della città di Surat (un tempo chiamata Suratte) nello stato di Gujarat, India, dove venne raccolto l'olotipo
12282 Suriana [Surianaceae] genere dedicato da Linneo al botanico francese Joseph Donat Surian (?-1691), amico e collaboratore di padre Charles Plumier
12801 suzannae-marnierae (Euphorbia) in onore di Suzanne Marnier-Lapostolle (fl.1988), seconda moglie del botanico francese Julien Marnier-Lapostolle (1902- 1976), che scrisse vari libri con Rauh e proprietario della famosa collezione di piante Jardin botanique des Cèdres di Cap Ferrat
12803 synsepalus, a, um (Adamanthus, Camaridium, Guatteria, Kalanchoe, Maxillaria, Pouteria, Stelis, Uva, Uvaria) dal greco σύν sýn insieme e dal latino botanico sepalus sepalo: con sepali congiunti
12930 Syncephalum [Asteraceae] dal greco σύν sýn con, insieme e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini raggruppati
13010 Symphonia [Clusiaceae] sinfonia, concerto, dal greco σύν sýn insieme e da φωνή phoné voce, suono: riferimento agli stami uniti fra loro
13221 szowitsianus, a, um (Delphinium, Erysimum, Neurotropis, Noccaea, Stipa, Thlaspi) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szowits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits
13273 szovitsi, ii (Cheilanthes, Allium, Asphodeline, Acantholimon, Achillea, Colchicum, Euphorbia, Ornithogalum/ Gagea) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szovits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits
13274 Szovitsia [Apiaceae] genere dedicato al farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szovits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits
13275 szovitsianus, a, um (Alyssum, Centaurea, Echinospermum, Lappula, Lilium, Muscari, Polygala, Salvia, Valerianella, Verbascum) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szovits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits
13276 Szowitsia [Apiaceae] grafia alternativa per Szovitsia (vedi)
13277 szowitsi, ii (Aethionema, Arenaria, Cerastium, Heliotropium, Lathyrus, Linosyris, Prangos, Pyrethrum, Thesium, Tommasinia, Tragacantha) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szowits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits
14064 sumanensis, e (Arachne racemosa var.) in onore di Suman C. Sharma che nel 2005 raccolse l'olotipo a Nagaur, Rajasthan (India)
14082 Swainsona [Fabaceae] genere dedicato al collezionista e orticultore inglese Isaac Swainson (1746-1812)
14083 Swainsonia [Fabaceae] variante ortografica di Swainsona (vedi)
16286 Sutera [Scrophulariaceae] genere dedicato da A.W. Roth al medico e botanico svizzero Johann Rudolf Suter (1766-1827)
16287 suteri, ii (Carex, Carmichaelia, Pimelea) in onore del medico e botanico svizzero Johann Rudolf Suter (1766-1827)
16288 Suteria [Rubiaceae] genere probabilmente dedicato da Augustin Pyramus de Candolle al medico e botanico svizzero Johann Rudolf Suter (1766-1827)
16289 suterianus, a, um (Crocus, Uragoga) in onore del medico e botanico svizzero Johann Rudolf Suter (1766-1827)
17845 summanus, a, um errata grafia per sumanus (vedi)
20347 suessenguthi, ii (Alternanthera, Anthericum, Blumea, Lagrezia) in onore del botanico tedesco Karl Suessenguth (1893-1955)
20348 Suessenguthia [Acanthaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Suessenguth (1893-1955)
20349 Suessenguthiella [Molluginaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Suessenguth (1893-1955)
20350 Suhria [Gelidiaceae] genere dedicato all'algologo tedesco Johannes Nicolaus von Suhr (1792-1847)
20351 suhriae (Gelidiocolax/ Choreocolax) in onore dell'algologo tedesco Johannes Nicolaus von Suhr (1792-1847)
20358 suillus (Cortinarius) perché ricorda i funghi del genere Suillus (vedi)
20359 Suitramia [Melastomataceae] genere dedicato al botanico e zoologo tedesco Carl Friedrich Philipp von Martius detto Suitram (1794-1868), studioso della flora del Brasile
20360 suksdorfi, ii (Artemisia, Bromus, Camassia, Carex, Clematis, Cuscuta, Festuca, Hieracium, Lomatium, Mimulus, Peucedanum, Ranunculus, Sagittaria) in onore del botanico americano d'origine tedesca Wilhelm (William) Nikolaus Suksdorf (1850-1932)
20361 Suksdorfia [Saxifragaceae] genere dedicato al botanico americano, d'origine tedesca, Wilhelm (William) Nikolaus Suksdorf (1850-1932)
20369 sullivanti, ii
  • (Asclepias, Sullivantia) specie dedicata al briologo statunitense William Starling Sullivant (1803-1873)
  • (Caprifolium, Carex ×, Hieracium, Lonicera, Rudbeckia, Saxifraga, Sullivantea) da definire
20370 Sullivantia [Saxifragaceae] genere dedicato al briologo statunitense William Starling Sullivant (1803-1873)
20371 sulphurescens (Astragalus, Gnaphalium, Hedysarum – Dendrodochium, Lactarius, Lecanora, Pertusaria, Platygrapha, Polymeridium, Tricholoma) da sulphur zolfo: che tende al color giallo zolfo
20372 sulphurascens (Geissorhiza, Myristica, Pentaphylloides ×, Potentilla ×, Saxifraga – Arthopyrenia, Clavaria, Clavulinopsis, Inonotus, Lecanora, Phellinus, Squamaria) da sulphur zolfo: che tende al color giallo zolfo
20373 sultan-hassei (Euphorbia) in onore del botanico, lichenologo e pteridologo svedese nato negli Stati Uniti Hans Runemark (1927-), dal soprannome datogli dai suoi studenti
20374 sumatranus, a, um (Agrostis, Alsophila, Anemone, Ardisia, Argentina, Caprifolium, Casuarina, Gentiana, Habenaria, Heracleum, Polygala, Polygonum, Salix, Senecio, Viola) dell'Isola di Sumatra, a sud della penisola malese
20375 Summerhayesia [Orchidaceae] genere dedicato al botanico britannico Victor Samuel Summerhayes (1897-1974)
20376 sumnerianus, a, um
  • (Geopora/ Sepultaria) specie dedicata al biologo statunitense Francis Bertody Sumner (1874-1945)
  • (Coryanthes – Lachnea, Peziza, Sarcosphaéra) da definire
20377 suntensis, e (Abutilon ×, Corynabutilon ×) della Sunte House, vivaio in cui fu realizzato l'ibrido nel 1967
20378 supranubius, a, um (Astragalus, Cytisus, Genista, Rhododendron, Spartium, Spartocytisus) dal prefisso supra- sopra e da nubes nuvola: che sta sopra le nuvole, riferimento alle alte quote dei luoghi di crescita
20379 surasianus, a, um (Atalantia, Paramignya, Rhododendron) di Surasi (o Surat Thani), località della provincia di Chiang Mai, Thailandia settentrionale
20380 suratanus, a, um (Peperomia, Piper) della valle del Rio Suratà in Colombia
20381 surinamensis, e (Alsophila, Ardisia, Aristolochia, Asplenium, Capparis, Euphorbia, Galium, Odontonema, Physalis, Tinus, Triphora, Viscum) del Suriname, piccolo stato sulla costa nord-occidentale dell'America latina, già colonia olandese
20382 Suringaria [Chordariaceae] genere di alga dedicato al botanico e algologo olandese Willem Frederik Reinier Suringar (1832-1898)
Myrtaceae] da definire
20383 susan-holmesiae (Euphorbia) in onore della botanica inglese Susan Carter Holmes (1933-) specialista di euphorbiacee presso i Kew Gardens
20393 suspectus, a, um (Piper, Taraxacum – Boletus, Ciboria, Helvella, Peziza, Sphaeria) da suspicio sospettare: che desta sospetto, quindi meritevole di indagini accurate
20394 suspensus, a, um (Aconitum, Forsythia, Grammitis, Ligustrum, Peperomia, Pisonia, Pleurothallis, Polypodium, Thalictrum, ViburnumCephalosporium) da suspendo sospendere: appeso, pendente
20395 suzanne-marnierae grafia alternativa per suzannae-marnierae (vedi)
20396 Svensonia [Verbenaceae] genere dedicato al botanico americano d'origine svedese Henry Knute Svenson (1897-1986)
20397 Svitramia [Melastomataceae] genere dedicato al botanico e zoologo tedesco Carl Friedrich Philipp von Martius (detto Suitram, 1794-1868), studioso della flora del Brasile
20398 swainsoni, ii
  • (???) in onore di William Swainson (1789-1855), naturalista ed esploratore britannico
  • (Cassia, Chamaecrista, Megastachya, Stachys – Agaricus) da definire
20399 swalleni, ii (Achnaterum, Axonopus, Bouteloua, Calamagrostis, Eragrostis, Festuca, Gymnopogon, Hilaria, Orysopsis, Paspalum, Poa) in onore del botanico e agrostologo statunitense Jason Richard Swallen (1903-1991), studioso anche di Briofite
20400 Swallenia [Poaceae] genere dedicato al botanico e agrostologo statunitense Jason Richard Swallen (1903-1991), studioso anche di Briofite
20401 swallenianus, a, um (Bambusa, Digitaria, Eustachys) in onore del botanico e agrostologo statunitense Jason Richard Swallen (1903-1991), studioso anche di Briofite
20402 Swallenochloa [Poaceae] nome composto da Swallen, dedicato al botanico e agrostologo statunitense Jason Richard Swallen (1903-1991) e dal greco χλόα chlóa erba: erba in onore di Swallen
20403 Swartsia [Solanaceae] genere dedicato da J.F. Gmelin al botanico svedese Olof (Olavo) Peter Swartz (1760-1818)
20404 Swartzia [Fabaceae] genere dedicato al botanico svedese Olof (Olavo) Peter Swartz (1760-1818)
Ditrichaceae, Caesalpiniaceae, Solanaceae] nom. illegg. dedicati allo stesso botanico
20408 swazicus, a, um (Acacia) dello Swaziland, una piccola monarchia nell'entroterra dell'Africa meridionale
20409 Sweetara [Orchidaceae] genere ibrido dedicato al botanico americano Herman Royden Sweet (1909-1992), studioso di orchidee
20410 Sweetia [Fabaceae] nom. cons., genere dedicato allo zoologo e botanico britannico Robert Sweet (1783-1835)
Geraniaceae] nom. rej.
20411 Sweetiopsis [Fabaceae] dal genere Sweetia (vedi), e dal greco ὄψις opsis aspetto, sembianza: simile a una Sweetia
20412 Swinglea [Rutaceae] genere dedicato al botanico americano Walter Tennyson Swingle (1871-1952)
20413 swinglei, ii
  • (Distephanus) in onore del botanico americano Walter Tennyson Swingle (1871-1952)
  • (Brandisia, Chilita, Citrus, Didymocarpus, Ebnerella, Fortunella, Mammillaria, Pilea, Primulina Vernonia) da definire
20414 swobodae
  • (Sulcorebutia, Turbinicarpus) in onore di Jolanda Swoboda, moglie d'origine polacca del botanico austriaco Heinz Swoboda (1941-1997)
  • (Neolloydia, Pediocactus) da definire
20415 Sydowia [Dothioraceae] genere di fungo dedicato da Bresadola al botanico e micologo tedesco Paul Sydow (1851-1925)
20416 Sydowiella [Sydowiellaceae] genere dedicato al botanico e micologo tedesco Hans Sydow (1879-1946)
20417 Sydowiellina [Schizothyriaceae] genere dedicato ai botanici e micologi tedeschi Paul Sydow (1851-1925) e a suo figlio Hans (1879-1946)
20418 Syncarpia [Myrtaceae] dal greco σύν sýn insieme e da καρπός carpόs frutto: con frutti composti derivati dalla fusione del gineceo di più fiori chiusi in capsule legnose
20419 Symea [Liliaceae] genere dedicato al botanico britannico John Thomas Irvine Boswell Syme (poi Boswell-Syme, 1822-1888)
20420 Symingtonia [Hamamelidaceae] genere dedicato al botanico forestale britannico Colin Fraser Symington (1905-1943) che operò dal 1927 al 1942 in Malesia e successivamente in Nigeria
20424 sylhetensis, e (Acanthophippium, Angiopteris) del distretto di Sylhet nel Bangladesh
20425 sylvestrei (Platystele) di El Silvestre, cioè l'incolto, nome della fattoria di Charles H.Lankester prima dell'acquisizione da parte dell'Università del Costa Rica che la rinominò Lankester Botanical Garden
20426 sylviae
  • (Ranunculus) specie dedicata da J. Gamisans alla figlia Sylvie che lo accompagnava nelle sue spedizioni botaniche in Corsica
  • (Eragrostis, Eulophia, Habenaria, Theprosia – Wicherhamomyces) da definire
20427 Syringodea [Ericaceae] dal greco σύριγξ sýrinx canna, zampogna e da εἷδος eídos aspetto: simile a una canna, riferimento alla parte tubolare del perianzio
21809 Synnotia [Iridaceae] genere dedicato da Robert Sweet a Walter Synnot (1773-1851), militare irlandese di stanza in Sudafrica che gli spedì le piante e i bulbi utilizzati per descrivere questo genere
21810 systylus, a, um (Cuscuta, Euphorbia, Eurya, Nama, Rosa, Scheflera, Sciodaphyllum) dal greco σύζὐγος syzygos accoppiato, unito, appaiato e da στῦλος stýlos stilo: riferimento agli stili connati, uniti per più della metà della loro lunghezza
21811 syzigachne (Panicum/ Beckmannia) dal greco σύζὐγος syzygos accoppiato, unito, appaiato e da ἄκνη achne pula, lemma, palea: dalle glume che tendono ad aderire fra loro verso la punta
21812 syzygyi, ii (Pseudoidriella, Xenosonderhenia, Zasmidium) genitivo del genere Syzygium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
21813 syzygyicola (Asterina, Calonectria, Lembosia, Phomopsis, Pseudocercospora) da Syzygium (vedi) e da colo abitare: che vegeta su piante ospiti appartenenti a quel genere
21814 Syzygospora [Carcinomycetaceae] dal greco σύζὐγος syzygos accoppiato, unito, appaiato e da σπορά sporá spora: riferimento alle basidio-spore che si uniscono a coppie prima di distaccarsi
21815 Szczawinskia [Pilocarpaceae] genere di funghi dedicato al botanico polacco Adam Franciszek Szczawinski (1913-2006) che allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale fuggì a ovest e operò con l'aviazione polacca in Francia e Gran Bretagna per poi trasferirsi in Canada nel 1948
21816 Szlachetkoella [Orchidaceae] genere dedicato a Dariusz Lucjan Szlachetko (1961-) botanico polacco, tassonomo all'Università di Danzica, studioso delle orchidee dell'Australia e Nuova Guinea, scrisse testi di Biologia con la collaborazione della moglie Alina 'Ala' Szlachetko
21817 Szweykowskia [Plagiochilaceae] genere dedicato a Jerzy Szweykosvki (1925-2002), botanico e genetista polacco che fu Direttore di Sistematica Sperimentale e successivamente Genetica presso l'Università di Poznan
21821 Symmeria [Polygonaceae] genere dedicato al filosofo e fisico scozzese Robert Symmer (1707-1763) noto principalmente per la teoria fluida dell'elettricità, ora superata
21822 Sylphia [Orchidaceae] nom.illeg. dedicato alle Sylphidi, ninfe della mitologia germanica
21823 Sykorea [Geocalycaceae] nom. illeg., genere delle Hepaticae dedicato a Josef S. Sykora (o Sikora) (?-1837), botanico ceco specializzato in Crittogame che realizzò illustrazioni di Jungermannales con l'aiuto della microscopia
21824 Sykesia [Rubiaceae] genere dedicato al militare inglese, naturalista e politico William Henry Sykes (1790-1872) che, al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, raccolse piante e animali nella zona di Bombay e scrisse una storia naturale del Dekkan
21825 Syena [Mayacaceae] genere dedicato all'olandese Arnold Sijen (Arnoldus Syen, 1640-1678), medico, botanico ed esploratore, fu professore di botanica all'Università di Leida e direttore del Giardino Botanico locale, collaborò alla prima parte dell'Hortus Indicus Malabaricus
21826 susannae
  • (Epidendrum) in onore della dr. Susanne S. Renner (1954-), professore alla Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera
  • (Euphorbia) in onore di Suzanna Jarmer Muir, moglie di John Muir (1874-1947), medico e naturalista scozzese emigrato in Sudafrica che raccolse l'olotipo nel 1925
22096 symonsi, ii
  • (Campylopus, Anisothecium/ Dicranella, Erica, Gladiolus) in onore di R.E. Symons (fl.1912) che erborizzò in Sudafrica
  • (Cotoneaster) da definire
23169 supraglauciformis, e (Hieracium ssp.) dal prefisso supra- sopra, oltre, al di sopra, di più e da glauciformis, e (vedi), epiteto di un'entità congenere: più somigliante ancora di quella entità
23170 supraglaucus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso supra- sopra, oltre, al di sopra, di più e da glaucus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere: ancor più glauco di quella entità
23171 supracalvus, a, um (Hieracium) dal prefisso supra- sopra, oltre, al di sopra, di più e da calvus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere: ancor più glabro di quella entità
23303 sulgeri, ii (Hieracium) in onore del medico e botanico svizzero Conrad Sulger Büel (1864-1920), autore di Contributi alla flora dei cantoni di San Gallo e Appenzello
23555 sylvivagus, a, um (Hieracium ssp.) da sylva selva, bosco e da vagus vagante, errabondo: che si trova qua e là negli ambienti selvosi
27396 synoriensis, e (Melaleuca williamsii subsp./ Callistemon pungens subsp.) dal greco συνορία sinorìa terra di confine : per la collocazione di questo taxon lungo i bordi dell’altopiano settentrionale (Nuovo Galles del Sud, Australia)
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 7     

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 27/04/2025): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=3,1,0,0,0,0,3,1,2,4,5&p=7
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 27/04/2025): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=3,1,0,0,0,0,3,1,2,4,5&p=7