ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
21257 | trianaei | variante grafica per trianae (vedi) |
21239 | Trattinickia | variante grafica di Trattinnickia (vedi) |
5882 | trilobus, a, um | trilobato, con tre lobi, dal prefisso tri- tre e dal tardo latino lobus lobo:
|
7588 | tremulus, a, um | tremulo, tremolante, da tremo tremare:
|
21332 | tubulatus, a, um | provvisto di tubo, cavo come un tubo (Agave) per il lungo tubo corollino (Alpinia/ Gethyra/ Peperidium, Enkianthus, Ipomoea, Polyanthes, Ruellia, Stephanophysum) per la corolla tubolare (Cephalozia/ Jungermannia/ Metahygrobiella) per i calici tubolari (Clompanus/ Pterocymbium/ Sterculia) per il calice tubolare (Dahlia) per il fusto cavo tra gli internodi (Hieracium ×/ Pilosella) etimologia non chiarita dall’autore, forse per le ligule più o meno involute (Pandanus) per il loculo del seme allungato (Utricularia) per il peduncolo tubolare (Walsura) per i filamenti connati in un tubo |
16290 | Triteleja | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Triteleia (vedi) |
5907 | trullizátus, a, um | grafia alternativa per trullissatus (vedi) |
21259 | trianeus, a, um | errata grafia per trianaea (vedi) |
10823 | toxa | errata grafia per toza (vedi) |
5885 | tripartitus, a, um | dal prefisso tri- tre volte e da partitus diviso:
|
21287 | triseptatus, a, um | dal prefisso tri- tre e da séptum setto:
|
5872 | trifoliátus, a, um | dal prefisso tri- tre e da fólium foglia:
|
5871 | trifidus, a, um | dal prefisso tri- e da findo fendere, dividere:
|
9308 | trachyodon | dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido e da ὀδών odón dente:
|
7568 | trachyspermus, a, um | dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido e da σπέρμα spérma seme:
|
5932 | túmidus, a, um | da túmeo essere gonfio, tumido, turgido:
|
5922 | tubífer, erus, era, erum | da túbus tubo e da féro portare:
|
5921 | tuberósus, a, um | da túber tubero, bitorzolo:
|
21329 | tuberaster | da túber tartufo, tubero, bitorzolo e dal suffisso dispregiativo -aster:
|
5908 | truncátus, a, um | da trúnco troncare, amputare: interrotto bruscamente, troncato, mozzato
|
21268 | tricristatus, a, um | da tris/tres tre e da cristātus munito di cresta:
|
5867 | tricolor | da tris/tres tre e da cólor colore:
|
5870 | tridentínus, a, um | da Tridéntum, antico nome della città di Trento:
|
7711 | transiens | da transĕo trasformarsi, mutarsi:
|
5810 | torvus, a, um | da torvus torvo, feroce, crudele:
|
5809 | torulósus, a, um | da tórulus, diminutivo di torus ispessimento, muscolo, guanciale, cercine, toro:
|
5826 | Tragopógon | [Asteraceae] dal greco τράγος trágos capro, becco e da πώγων pógon barba: barba di becco |
5854 | Trichogáster | [???] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello e dal genere Geaster (vedi): simile a un Geastrum peloso |
7999 | Tribulus | [Zygophyllaceae] dal greco τρίβολος tríbolos ferro con punte che veniva gettato a terra per ostacolare il passaggio della cavalleria nemica: riferimento ai frutti dotati di spine vistose |
20060 | Turnera | [Turneraceae] genere dedicato al teologo, medico, naturalista e viaggiatore inglese rev. William Turner (~1508-1568), considerato il padre della botanica inglese, autore di A New Herbal |
5927 | Tulasnélla | [Tulasnellaceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi |
5917 | Túber | [Tuberaceae] da túber tubero, tartufo in Plinio e altri autori |
5915 | Tubária | [Tubariaceae] da túba tromba: per la forma del carpoforo |
5904 | Tropaéolum | [Tropaeolaceae] diminutivo dal greco τρóπαιον trópaion trofeo: per la vistosità dei fiori |
21278 | Trimenia | [Trimeniaceae] genere dedicato al botanico inglese Henry Trimen (1843-1896) |
5881 | Tríllium | [Trilliaceae] dal greco τρέις tréis tre: triplice perché ha tre foglie e tre stili e il calice è diviso in tre |
5856 | Tricholóma | [Tricholomataceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo, treccia e da λῶμα loma orlo: con peluria lungo l'orlo |
12114 | Tricholomopsis | [Tricholomataceae] dal genere di funghi Tricholoma (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a un Tricholoma |
15426 | Trichia | [Trichiaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capelli, treccia: rivestito di peli |
5837 | Tremellodendrópsis | [Tremellodendropsidaceae] dal genere di funghi Tremellodendron (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
5835 | Tremélla | [Tremellaceae] da tremere tremare: tremolante, per la consistenza gelatinosa del carpoforo |
5894 | Triumfetta | [Tiliaceae] genere dedicato a Giovanni Battista Trionfetti (Jo. Baptista Triumfetti 1656-1708) medico e naturalista italiano che fu direttore del Giardino Botanico di Roma |
21272 | Trilix | [Tiliaceae] da trilix intreccio di tre fili, tiplice: perché ha tre brattee calicine e tre petali |
5851 | Trichóbolus | [Thelebolaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, treccia e da βόλος bólos getto, lancio (da βάλλω bállo lanciare) |
21208 | Torreya | [Taxaceae] genere dedicato al botanico amatoriale americano John Torrey (1796-1873) coautore, insieme a Asa Gray, di The Flora of North America |
25731 | Topelia | [Stictidaceae] da topel, anagramma del cognome del botanico (briologo e lichenologo) tedesco Josef Poelt (1924-1995) che erborizzò in Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Brasile e Nepal |
21256 | Trianaea | [Solanaceae] genere dedicato al botanico, medico ed esploratore colombiano José Jerónimo Triana Silva (1826-1890) |
12112 | Tremellodendron | [Sebacinaceae] dal genere Tremella (vedi) e dal greco δένδρον déndron albero: perché entra in simbiosi micorrizica con alberi |
21339 | Tuerckheimocharis | [Scrophulariaceae] nome composto da Türckheim, dedica al tedesco Hans von Türckheim (1853-1920) avvocato, naturalista e collezionista di piante, e probabilmente dal genere Anticharis appartenente alla stessa famiglia |
11637 | Torenia | [Scrophulariaceae] in onore del rev. Olof Torén (1718-1753), botanico svedese e raccoglitore di piante, cappellano di bordo per la Swedish East India Company, viaggiò in India, Surat e Cina |
21206 | Torrendiella | [Sclerotiniaceae] genere di funghi dedicato al gesuita portoghese Camille Torrend (1875-1961), missionario in Brasile e micologo |
22983 | Tulestea | [Sapotaceae] anagramma del genere Testulea (vedi) |
21199 | Tormentilla | [Rosaceae] diminutivo di torméntum tormento: perché piante ritenute in grado di alleviare alcuni tipi di dolore |
21243 | Trautvetteria | [Ranunculaceae] genere dedicato al botanico russo Ernst Rudolf von Trautvetter (1809-1889), nato in Lettonia da famiglia tedesca, specializzato nella flora del Caucaso e dell'Asia centrale |
5902 | Trollius | [Ranunculaceae] genere creato da Linneo riprendendo il nome flos trollius dato al Trollius europaeus dal naturalista svizzero Conrad Ge(s)sner (1516-1565) latinizzando il nome volgare locale trollblume fiore globoso, derivato a sua volta dall'antico tedesco trol/trolen rotondo, globoso |
5848 | Tricharína | [Pyronemataceae] diminutivo del genere Tricharia (vedi): simile a una Tricharia di piccola taglia |
5858 | Trichophaéa | [Pyronemataceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo, e da φαιός phaiós scuro: con peli scuri |
5859 | Trichophaeópsis | [Pyronemataceae] dal genere di funghi Trichophaea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
21365 | Turrillia | [Proteaceae] genere dedicato al botanico britannico William Bertram Turrill (1890-1961), esperto delle flora balcanica e delle Fiji presso i Kew Gardens |
8310 | Trientalis | [Primulaceae] unità di misura latina corrispondente a quattro pollici, riferimento all'altezza della pianta |
18705 | Trametes | [Polyporaceae] etimologia incerta: per alcuni deriverebbe da tráma trama, ordito, tessuto, per la presenza di sostanza araneosa attorno ai pori, per altri da trámes viottolo, sentiero, per la conformazione dell'imenio |
5827 | trametélla | [Polyporaceae] diminutivo del genere di funghi Trametes (vedi), appartenente alla stessa famiglia |
21234 | Trametopsis | [Polyporaceae] dal genere di funghi Trametes (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, sembianza: simile a un Trametes |
21330 | Tuberaster | [Polyporaceae] da túber tartufo, tubero, bitorzolo e dal suffisso dispregiativo -aster: tartufaccio, bitorzolastro |
10695 | Tovara | [Polygonaceae] in onore di Simon Tovar (sec.XVI), medico |
21342 | Tulasneantha | [Podostemaceae] nome composto da Tulasne, dedica ai micologi francesi fratelli Louis René (Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884),e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato ai fratelli Tulasne |
8019 | Triticum | [Poaceae] secondo Varrone deriva da tritum battuto, per l'uso di battere il frumento per separare i chicchi dalle spighe |
21281 | Triniochloa | [Poaceae] nome composto da Trinius, dedica al medico, botanico e agrostologo russo d'origine tedesca Carl Bernhard von Trinius (1778-1844), e dal greco χλόα chlóa erba: erba in onore di Trinius |
21210 | Torreyochloa | [Poaceae] nome composto da Torrey, dedica al botanico amatoriale americano John Torrey (1796-1873), e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Torrey |
23173 | Triticosecale | [Poaceae] ibrido intergenerico il cui nome risulta dalla fusione di quelli dei generi parentali: Triticum (vedi) frumento e Secale (vedi) segale |
11131 | Triticale | [Poaceae] ibrido intergenerico il cui nome risulta dalla fusione di quelli dei generi parentali: Triticum (vedi) frumento e Secale (vedi) segale |
21231 | Tragus | [Poaceae] genere dedicato da Haller al botanico tedesco Hieronimus Bock (1498-1554) il cui cognome in tedesco vuol dire caprone, latinizzato in Tragus (dal greco τράγος trágos) – Bock nel 1539 pubblicò Kreutterbuch (Libro delle piante) sulla flora della Germania |
8177 | Trisetum | [Poaceae] dal prefisso tri- tre e da seta setola: con tre setole, per l'aspetto delle spighette |
8018 | Trisetaria | [Poaceae] dal prefisso tri- tre e da seta setola: con tre setole, per l'aspetto delle spighette |
8304 | Tricholaena | [Poaceae] dal greco dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da χλαῖνα chlaina (in latino chlaena) mantello, clamide: per il rivetimento peloso delle spighette |
7997 | Trachynia | [Poaceae] dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido |
8713 | Triplachne | [Poaceae] dal greco τριπλοος triploos triplo, triplice e da ἄχνη áchne lanuggine, pula, strato superficiale: con indumento a tre strati |
10728 | Triodia | [Poaceae] dal greco τρέις tréis tre e dal greco ionico ὀδών odón dente: con tre denti, riferimento alle divisioni del lemma |
8509 | Tripidium | [Poaceae] assonante e arcaico per tripudium, antica danza sfrenata in tre tempi: per indicare una presenza senza freni |
21258 | Trianaeopiper | [Piperaceae] nome composto da Triana, dedica al botanico, medico ed esploratore colombiano José Jerónimo Triana Silva (1826-1890) e dale genere affine Piper (vedi): genere dedicato a Triana simile al Piper |
12197 | Tsuga | [Pinaceae] dal nome vernacolare giapponese di queste piante |
11661 | Turbinaria | [Phaeophyceae] da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola |
21344 | Tulasneinia | [Pezizaceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi |
21334 | Tuckermanopsis | [Parmeliaceae] da Tuckerman e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: sembra che all'autore Vilmos Kofarago Gyelnik (1906-1945) questo lichene peloso e allungato ricordasse un ritratto del lichenologo statunitense Edward Tuckerman (1817-1886) |
21335 | Tuckeya | [Pandanaceae] genere dedicato al capitano della Royal Navy ed esploratore britannico James Hingston Tuckey (1776-1816); il suo secondo nome fu erroneamente riportato come Kingston nella Narrative of an expedition to explore the river Zaire, usually called the Congo, in South Africa, 1818 |
5813 | Tozzia | [Orobanchaceae] genere dedicato dal suo allievo Pier Antonio Micheli a padre Bruno Tozzi (1656-1743), botanico e monaco di Vallombrosa |
5831 | Traunsteinera | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico Joseph Traunsteiner (1798-1850), farmacista a Kitzbühel (Austria) |
21099 | Trichoglottis | [Orchidaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e dall'attico γλῶττα glōtta lingua: con una lingua pelosa, riferimento al labello peloso |
5918 | Tuberculária | [Nectriaceae] da tubérculum piccola escrescenza, tubercolo: che richiama i tubercoli per l'aspetto del carpoforo |
21246 | Treculia | [Moraceae] genere dedicato al botanico francese Auguste Adolphe Lucien Trécul (1818-1896) |
10696 | Toxylon | [Moraceae] dal greco τοξον toxon arco e da ξύλον xýlon legno: legno per archi, per l'uso dei nativi d'America di utilizzarne il legno nel costruire archi |
12973 | Turraea | [Meliaceae] etimologia incerta: il genere potrebbe essere stato dedicato da Linneo nel 1771 al botanico italiano Antonio Turra (1736-1797) che nel 1780 pubblicò Florae italicae prodromus e nel 1781 Vegetabilia Italiae indigena, methodo linneiano disposita o, più probabilmente, a Giorgio della Torre (o della Turra, 1607-1688), professore di botanica all'Università di Padova |
12979 | Turraeanthus | [Meliaceae] da Turraea (vedi), genere appartenente alla stessa famiglia, e dal greco ἄνϑοϛánthos fiore |
21341 | Tulasnea | [Melastomataceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi |
12914 | Tristemma | [Melastomataceae] dal greco τρέις tréis tre e da στέμμα stémma corona: riferimento alle tre corone persistenti nei frutti |
21224 | Tracyanthus | [Melanthiaceae] nome composto da Tracy, dedica al botanico, agrostologo e micologo americano Samuel Mills Tracy (1847-1920) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fire dedicato a Tracy |
5899 | Trógia | [Marasmiaceae] genere dedicato al micologo svizzero Jakob Gabriel Trog (1781-1865) |
12230 | Tristellateia | [Malpighiaceae] dal greco τριστελλα tristella con tre stelle: riferito alla forma stellare dei tre frutti |
5829 | Trápa | [Lythraceae] dal greco τρέπω trépo volgersi, torcersi, cambiate direzione: riferimento alla radichetta primordiale dapprima volta verso l'alto e che poi s'incurva verso il basso |
5928 | Túlipa | [Liliaceae] dal turco túlipand turbante |
17127 | Tricyrtis | [Liliaceae] dal prefisso greco τρι- tri- tre e da κύρτος cýrtos curvo: riferimento ai tre sepali esterni che hanno le basi ricurve |
5893 | Trítoma | [Liliaceae] dal greco τρέις tréis tre e da τόμος tómos fetta, ritaglio (da τέμνω témno tagliare, dividere): divisa in tre parti |
8026 | Triglochin | [Juncaginaceae] dal greco τρέις tréis tre e da γλωχιν glochin punta: per il frutto costituito da tre carpelli terminati da una punta in T. palustre |
14349 | Tritonia | [Iridaceae] da Tritone (in greco antico Τρίτων Triton), mitico figlio di Poseidone (dio del mare, corrispondente al latino Nettuno) e della nereide Anfitrite. Secondo Cunliff-Teicher e Gledhill deriverebbe invece dall'inglese triton banderuola, con riferimento alla direzione variabile degli stami |
5846 | Tricháptum | [Hymenochaetales] dal greco τρίχαπτος tríchaptos tessuto di peli: per l'aspetto del carpoforo |
5926 | Tubulícrinis | [Hymenochaetaceae] da túbulus piccolo tubo e da crínis crine, lungo pelo: probabilmente per la presenza di liocistidi con due o più radici |
5925 | Tubulícium | [Hydnodontaceae] nome creato dalla fusione dei generi Tubulicrinis (vedi) e Corticium (vedi) |
5834 | Trechispora | [Hydnodontaceae] dal greco ionico τρεχύς trechýs scabro, ruvido, aspro, e da σπoρά sporá spora, seme: per le spore da verrucose a finemente aculeate |
5864 | Trichoscyphélla | [Hyaloscyphaceae] diminutivo del genere di funghi Trichoscypha (vedi): simile a quel genere, ma di taglia minore |
21266 | Trichoscypha | [Hyaloscyphaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da σκύφος scýphos tazza, coppa: per la forma a tazza del carpoforo peloso |
25732 | Topeliopsis | [Graphidaceae] dal genere Topelia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere |
5938 | Turbinéllus | [Gomphaceae] diminutivo di túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: per la forma del carpoforo |
5847 | Tricharia | [Gomophillaceae, Pyronemataceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, treccia: per la presenza della cigliatura al margine del carpoforo |
21252 | Trevirana | [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludolph Christian Treviranus (1779-1864) |
5855 | Trichoglóssum | [Geoglossaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, capigliatura, pelo e da γλῶσσα glóssa lingua: con una lingua pelosa, per il carpoforo linguiforme finemente villoso |
5849 | Tricháster | [Geastraceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, treccia e dal genere Geaster (vedi): simile a un Geastrum peloso |
20062 | Turnerella | [Furcellariaceae] genere di alghe dedicato a Dawson Turner (1775-1858), banchiere e botanico amatoriale inglese, studioso di muschi e funghi |
5873 | Trifolium | [Fabaceae] dal prefisso tri- tre e da fólium foglia: per le foglie composte da tre foglioline |
5877 | Trigonélla | [Fabaceae] dal greco τρίγωνος trígonos triangolare: per le foglie composte da tre foglioline |
8016 | Tripodion | [Fabaceae] dal greco τρέις tréis tre e da πóδιον pódion piedino, peduncolo, pedicello |
13416 | Tragacantha | [Fabaceae] dal greco τράγος trágos capro e da ἄκανϑα ácantha spina: pianta spinosa che puzza come un caprone |
25082 | Trevia | [Euphorbiaceae] variante grafica di Trewia (vedi) |
21229 | Tragia | [Euphorbiaceae] genere dedicato da Linneo al botanico tedesco Hieronimus Bock (1498-1554) il cui cognome in tedesco vuol dire caprone, latinizzato in Tragus (dal greco τράγος trágos) – Bock nel 1539 pubblicò Kreutterbuch (Libro delle piante) sulla flora della Germania |
25081 | Trewia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Christopher Jakob Trew (1695-1769), autore di Hortus nitidissimus, Plantae rariores |
10694 | Tournesolia | [Euphorbiaceae] dal francese tournesol in italiano tornasole: colorante blu-viola usato nel medioevo per manoscritti miniati e come colorante alimentare, probabilmente estratto da questa pianta attualmente chiamata Chrozophora tinctoria |
21302 | Trochocarpa | [Ericaceae] dal greco τροχός trochόs ruota e da καρπός carpόs) frutto, seme: con frutti rotondi |
21223 | Tracya | [Doassansiaceae] genere di funghi dedicato al botanico, agrostologo e micologo americano Samuel Mills Tracy (1847-1920) |
11027 | Trichera | [Dipsacaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli: riferimento ali lembi del calice |
8303 | Tremastelma | [Dipsacaceae] dal greco τρημα trema pertugio, orifizio e da στέμμα stémma corona |
21265 | Trichophorum | [Cyperaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, chioma e da φορέω phoréo portare: fornito di chioma, chiomato |
11464 | Trichosanthes | [Cucurbitaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i lobi sfrangiati della corolla |
5822 | Tradescantia | [Commelinaceae] genere dedicato da Linneo a a John Tradescant sr. (~1570-1638) e al figlio omonimo (1608-1662), giardinieri d'origine olandese alla corte di Sua Maestà Britannica |
21247 | Treleasea | [Commelinaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo statunitense William Trelease (1857-1945) che partecipò alla spedizione Harriman in Alaska nel 1899 |
21419 | Tripogandra | [Commelinaceae] dal greco τρέις, tréis tre (prefisso numerico latino tri-), da πώγων, pόgon barba e da ἀνήρ ἀνδρός, anér andrόs uomo, maschio e, per estensione, organo maschile, stame: riferimento ai tre stami dal filamento più lungo vistosamente barbati all'apice |
10691 | Triadenia | [Clusiaceae] dal greco τρεῖς treís tre e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: con tre ghiandole |
8020 | Tuberaria | [Cistaceae] da túber tubero, bitorzolo, protuberanza |
10701 | Tryphane | [Caryophyllaceae] dal greco τρυφαω tryphao vivere felicemente, in allegrezza |
10703 | Tunica | [Caryophyllaceae] da tunica, indumento romano senza maniche: riferimento all'involucro che racchiude i fiori nelle piante di questo genere |
5903 | trombétta | [Cantharellaceae] dall'italiano trombétta piccola tromba, per la forma del carpoforo |
5816 | Trachélium | [Campanulaceae] dal greco τρἀχηλος tráchelos gola, collo: antico nome di una pianta usata per la cura del mal di gola |
9146 | Trichocereus | [Cactaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello e dal genere Cereus (vedi): Cereus peloso |
21354 | Turbinicarpus | [Cactaceae] da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola e dal greco καρπός carpós frutto: con frutti d'aspetto conico e/o con andamento elicoide |
21240 | Trattinnickia | [Burseraceae] genere dedicato al botanico e micologo austriaco Leopold Trattinnick (o Trattunick o Trattinnik, 1764-1849) |
8300 | Turritis | [Brassicaceae] da turris torre o turritus fornito di torri: per l'aspetto dell'infiorescenza |
21286 | Triquiliopsis | [Boraginaceae] grafia errata per Tiquiliopsis (vedi) |
10689 | Tournefortia | [Boraginaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708), uno dei massimi botanici prelinneani che insegnò a Parigi |
13066 | Trichodesma | [Boraginaceae] dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello e da δέσμη désme mazzo, fascetto: con peli in fascetti |
11425 | Trachystemon | [Boraginaceae] dal greco τρᾱχύς trachýs ruvido, scabro e da στήμων stēmōn stame: con stami scabri |
5924 | Tubíporus | [Boletaceae] da túbus tubo e da pórus poro, passaggio: con tuboli e pori |
5842 | Tremíscus | [Auriculariales] dal verbo tremésco/tremísco tremare, tremolare: per la consistenza gelatinosa |
5838 | Treméllodon | [Auriculariales] dal genere di funghi Tremella (vedi) e dal greco ionico ὀδών odon dente: per la consistenza gelatinosa e per l'imenio ricoperto di piccoli denti |
5836 | Tremellochaéte | [Auriculariaceae] dal genere di funghi Tremella (vedi) e dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura: con copertura gelatinosa come quella delle tremelle |
21214 | Townsendia | [Asteraceae] genere dedicato da W.J.Hooker al botanico dilettante statunitense David Townsend (1787-1858) |
21358 | Turczaninowia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico russo Porphir Kiril Nicolai Stepanowitsch Turczaninow (1796-1863) |
21238 | Trattenikia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico e micologo austriaco Leopold Trattinnick (o Trattunick o Trattinnik, 1764-1849) |
21227 | Tracyina | [Asteraceae] genere dedicato al botanico americano Joseph Prince Tracy (1879-1953) |
8010 | Tripleurospermum | [Asteraceae] dal greco τρέις tréis tre, da πλευρά pleurá costola e da σπέρμα spérma seme: per i frutti caratteristicamente dotati di tre coste |
10699 | Trimorpha | [Asteraceae] dal greco τρέις tréis tre e da μορφή morphé forma, aspetto: dalla triplice forma |
13921 | Tridax | [Asteraceae] dal greco θριδαξ, -ακος thridax, -acos (derivato da τρέις tréis tre, e da δάκνω dácno mordere, lacerare) nome utilizzato da Teofrasto per una specie di lattuga: i flosculi ligulati del fiore terminano spesso con tre lacinie |
5944 | Tussílago | [Asteraceae] da tússis tosse e dal greco λαγαίω lagaío rilascio: che allevia gli accessi di tosse |
21271 | Trilisa | [Asteraceae] anagramma del genere Liatris |
8017 | Tripolium | [Asteracea] dal greco τρέις tréis tre e da πολιός poliόs grigio, biancastro: per il fiore cambia colore durante il periodo dell'antesi assumendo diverse sfumature dal grigio al biancastro |
11913 | Trachyandra | [Asphodelaceae] dal greco τρᾱχύς trachýs ruvido, scabroso, aspro e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio: riferimento agli stami con filamenti finemente puberoli |
21228 | Tracylla | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al botanico e micologo americano Samuel Mills Tracy (1847-1920) |
21380 | Tweedia | [Asclepiadacdeae] genere dedicato al botanico scozzese naturalizzato argentino John (James) Tweedie (1775-1862) |
21338 | Tuerckheimia | [Arecaceae] genere dedicato al tedesco Hans von Türckheim (1853-1920) avvocato, naturalista e collezionista di piante |
5817 | Trachycárpus | [Arecaceae] dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, aspro e da καρπός carpós frutto: con frutti ruvidi |
11195 | Trithrinax | [Arecaceae] dal greco τρέις tréis tre e da θριναξ thrinax tridente: tre volte tridente, per la forma a ventaglio delle foglie |
7996 | Trachomitum | [Apocynaceae] dal greco τρᾱχύς trachýs ruvido, scabro e da μίτος mítos filo: secondo Helmut Genaust dalla pianta si ricaverebbe un filamento ruvido lucente, una fibra grezza tipo rafia, adatta per cordami e prodotti grossolani |
7995 | Trachelospermum | [Apocynaceae] dal greco τρἀχηλος tráchelos collo, trachea e da σπέρμα spérma seme: per la somiglianza dei semi con gli anelli della colonna tracheale |
7993 | Torilis | [Apiaceae] probabilmente dalla fusione dei generi Tordylium (vedi) e Caucalis (vedi) |
8008 | Trinia | [Apiaceae] genere dedicato al medico, botanico e agrostologo russo d'origine tedesca Carl Bernhard von Trinius (1778-1844) |
8031 | Turgenia | [Apiaceae] genere dedicato ad Alexander Turgeneff (1784-1845), segretario di stato nell'amministrazione russa zarista |
13098 | Trachyspermum | [Apiaceae] dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido e da σπέρμα spérma seme: con semi ruvidi |
8027 | Trochiscanthes | [Apiaceae] dal greco τροχίσκος trochíscos rotellina, cerchietto, sferetta e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per l'aspetto dell'infiorescenza |
5796 | Tordylium | [Apiaceae] dal greco τορδύλιον tordýlion, nome presente in Dioscoride (derivato da τόρνος tórnos scalpello, tornio e da ἴλλω íllo girare attorno: per la forma tondeggiante dei frutti scolpiti sul bordo |
13097 | Tragium | [Apiaceae] dal greco τράγιον trágion nome di una pianta non ben identificata il cui nome deriverebbe da τράγος trágos becco, capro, per l'odore sgradevole |
21363 | Turpinia | [Anacardiaceae] genere dedicato all'illustratore botanico francese Pierre Jean François Turpin (1775-1840) |
5812 | Toxicodendron | [Anacardiaceae] dal greco τοξικóν toxicón veleno per le punte delle frecce e da δένδρον déndron albero: albero velenoso |
11272 | Tulbaghia | [Amaryllidaceae] genere dedicato all'olandese Rijk Tulbagh (1699-1771), collezionista di piante in Sud Africa |
21241 | Traubia | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico americano Hamilton Paul Traub (1890-1983) |
11355 | Triteleia | [Amaryllidaceae] dal prefisso greco τρι- tri- tre e da τέλειος téleios perfetto, senza difetti, completo: pianta tre volte perfetta oppure, secondo altri autori, perché tutte le parti del fiore sono ternate |
11351 | Tristagma | [Amaryllidaceae] dal greco τρέις tréis tre e da στάγμα stágma goccia, stilla: con tre gocce, riferimento alle tre ghiandole nettarifere presenti sull'ovario |
5805 | Torréndia | [Amanitaceae] genere di funghi dedicato al gesuita portoghese Camille Torrend (1875-1961), missionario in Brasile e micologo |
12130 | Trianthema | [Aizoaceae] dal greco τρεῖς treís tre e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: oscuro il riferimento al genere, la specie più diffusa Trianthema portulacastrum L. ha fiori singoli nell'ascella delle foglie |
5875 | triglumis | [Aira, Elymus, Juncus, Paspalum, Poa] dal prefisso tri- tre volte e dal latino botanico gluma: con tre glume o glumette |
21345 | Tulasnodea | [Agaricaceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi |
5929 | Tulóstoma | [Agaricaceae] dal greco τύλος túlos chiodo, borchia e da στóμα stóma bocca, apertura: per la forma del carpoforo |
13056 | Trichocalyx | [Acanthaceae] dal greco θρίξ, τριχός thrix, trichós capelli, peli, setole e da καλυξ cályx calice, involucro: con calice peloso o setoloso |
5806 | tórtilis, e |
|
9698 | triaristatus, a, um |
|
5807 | tortuósus, a, um |
|
5804 | torreanus, a, um |
|
21249 | treleasii |
|
21350 | turbatus, a, um |
|
21355 | turci |
|
21333 | tuckermani, ii |
|
21245 | travancoricus, a, um |
|
21213 | tovari, ii |
|
21207 | torresi, ii |
|
20061 | turnerae |
|
21201 | torrei, ii |
|
21337 | tuerckheimi, ii |
|
20063 | turneri |
|
21232 | trailli, ii |
|
21304 | trolli, ii |
|
21226 | tracyanus, a, um |
|
21340 | tuitensis, e |
|
21233 | traillianus, a, um |
|
21362 | turpini, ii |
|
21254 | trianae |
|
21316 | tsoi |
|
21219 | traceyi |
|
7460 | tuna |
|
21217 | tozeri, ii |
|
21212 | tosaensis, e |
|
9161 | townsendi, ii |
|
20064 | turnerianus, a, um |
|
21307 | trujilloi |
|
21209 | torreyanus, a, um |
|
21225 | tracyi |
|
5923 | tubifórmis, e |
|
8952 | triplex |
|
17864 | transilvanicus, a, um |
|
12113 | tricholomus, a, um | (Cookeina, Polyporus, Ripartites,) dal greco " ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs" capello, capigliatura, pelo e "λῶμα loma" orlo: con peluria lungo l’orlo |
10801 | tweedi, ii | (???) in onore del botanico Ronald Duncan Tweed (1900-1989) |
5876 | trigonális, e | (???) dal greco τρίγωνος trígonos triangolare |
5850 | tríchius, a, um | (???) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, treccia (attinente i capelli o le trecce), probabilmente per gli sporangi formati da filamenti, talvolta disposti a spirale |
21255 | trianaea | (Weinmannia/ Windmannia) dal genere Trianea (vedi): passaggio da genere a epiteto per modificata tassonomia |
21311 | tschonoski, ii | (Trillium) dedicato dal botanico russo Carl Johann Maximowicz (1827-1891) al suo assistente giapponese Sukawa Chonosuke |
10666 | tortilobus, a, um | (Taraxacum) da torquĕo avvolgere, torcere, girare e da lobus lobo: dai lobi ritorti |
10667 | tortilobiformis, e | (Taraxacum) da tortilobus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: simile alla specie tortiloba |
21279 | trimorphicus, a, um | (Swartzia) dal greco τρέις tréis tre e da μορφή morphé forma, aspetto: con stami trimorfici |
21314 | tsipiriensis, e | (Stellilabium) da Quebrada Tsipiri, nome della località d'origine, nella Cordillera de Talamanca |
21305 | trollianus, a, um | (Saurauia) in onore del botanico, algologo e pteridologo tedesco Wilhelm Troll (1897-1978), professore di botanica all'Università di Magonza e fratello del geobotanico Carl Troll (1899-1975) |
21317 | tsuboianus, a, um | (Sasa) in onore del vivaista giapponese Isuke Tsuboi (1843-1925) |
5857 | tricholomópsis | (Russula) da Tricholoma, genere di funghi e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a un Tricholoma |
9027 | triangulivalvis, e | (Rumex) da triangulus triangolare e da valva valva, anta: con valve triangolari |
21222 | trachydermis | (Rubus) dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, aspro, e da δέρμα dérma pelle: con l'epidermide ruvida |
5906 | trullissátus, a, um | (Rubus) da trullissátio intonacatura |
17995 | trinacriae | (Rosa) genitivo di Trinacria, simbolo araldico che identifica la Sicilia, spesso utilizzato per indicare la Sicilia stessa: della Trinacria, siciliano |
10961 | toza | (Quercus) dal nome vernacolare sudafricano |
23195 | trefferi, ii | (Potentilla ×, Salix ×) in onore del botanico austriaco Georg Treffer (1847-1902) che erborizzò in Alto Adige |
8968 | trituberculatus, a, um | (Portulaca) dal prefisso tri- tre e da tuberculus tubercolo, bitorzolo: con tre tipi di tubercoli, riferimento al tipo di ornamentazione dei semi visibile al microscopio elettronico |
13209 | transcaucasicus, a, um | (Polygala, Seseli, Centaurea, Chrysanthemum, Echinops, Erysimum) dal prefisso trans- al di là e da Caucaso regione geografica fra Europa e Asia: d'oltre il Caucaso |
5818 | trachydérmus, a, um | (Piper – Humaria, Lecanora, Peziza, Placopsis, Puccinia) dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, aspro, e da δέρμα dérma pelle: con la corteccia o cuticola ruvida |
21321 | tsugifolius, a, um | (Phyllodoce) dal genere Tsuga (vedi), e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di Tsuga |
5865 | trichósporus, a, um | (Phyllanthus) dal greco dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da σπoρά sporá semenza: per i semi pelosi |
21203 | torrendia | (Pestalotia) dal genere Torrendia (vedi): passaggio da nome generico a epiteto a segito di modifiche sistematiche |
21312 | tshikondeni | (Pavetta) da Tshikondeni, nome di una miniera di carbone nei cui pressi fu raccolto l'olotipo, provincia di Limpopo in Sudafrica |
21198 | topperi, ii | (Paphiopedilum) in onore del vivaista statunitense Richard Jack Topper (XX secolo), specialista in orchidee |
16836 | tragoriganum | (Origanum, Satureja, Sideritis, Thymus) dal greco τράγος trágos capro, becco e dal genere Origanum (vedi) origano: origano che fa pensare a un caprone, probabilmente per l'odore |
9089 | trilobifolius, a, um | (Opulus, Taraxacum) da trilobus (vedi) e da folium foglia: con foglie trilobate |
20730 | trazzonarae | (Ophrys ×) del Monte Trazzonara (TA, Puglia) dove fu scoperto questo ibrido |
26924 | tricerospermus, a, um | (Onosma) dal prefisso greco τρι- tri- tre, da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno, e da σπέρμα spérma seme: con semi tricorni |
26827 | Triandus | (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar con caratteristiche evidenti di N. triandrus: solitamente due o più fiori penduli per stelo; segmenti del perianzio retroflessi |
26825 | Trumpet | (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar caratterizzate da un solo fiore per stelo con corona (trumpet tromba) lungo come o più lungo dei segmenti del perianzio (petali) |
5799 | tornátus, a, um | (Medica, Medicago – Agaricus, Clitocybe, Ganoderma, Puccinia, Sphaeria) da tórno tornire: tornito, levigato |
5794 | tonzigii | (Linaria) specie dedicata a Sergio Tonzig (1905-1998), milanese, professore di botanica a Milano |
5900 | trojae | (Limonium) genitivo di Troja, antico nome dell'attuale Punta Ala |
8999 | turritanus, a, um | (Limonium) di Porto Torres (turritanu in sardo) e per estensione il territorio del sassarese in Sardegna |
17723 | tritonianus, a, um | (Limonium) del lago salato Chott el Jerid (Tunisia), anticamente conosciuto come lago Tritone o Tritonide (in Plinio ed Erodoto) |
21250 | tresederianus, a, um | (Laelia ×, ×Laeliocattleya) in onore di Mr. J.S. Treseder, ibridizzatore presso il vivaio esotico Heath & Son, Cheltenham |
5833 | trechísporus, a, um | (Inocybe, Peziza, Puccinia, Scutellinia, Symphytocarpus) dal greco ionico τρεχύς trechýs scabro, ruvido, aspro, e dal greco σπoρά sporá spora, seme, per le spore da verrucose a finemente aculeate |
5934 | tunbrigensis, e | (Hymenophyllum, Trichomanes) di Tunbridge, cittadina nei pressi di Londra |
23445 | toutonianus, a, um | (Hieracium) in onore di Anna Touton nata Reifer, moglie del medico dermatologo Karl Touton (1858-1934) con il quale collaborò attivamente nelle sue ricerche sul genere Hieracium |
23194 | trefferianus, a, um | (Hieracium) in onore del botanico austriaco Georg Treffer (1847-1902) che erborizzò in Alto Adige |
8762 | torrigliensis, e | (Hieracium) di Torriglia, comune ligure in provincia di Genova |
23441 | truttae | (Hieracium) delle vicinanza dell'Hotel Alle Trote, sito nel comune di Paluzza in provincia di Udine |
23382 | trichojuranus, a, um | (Hieracium) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, treccia e da juranum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quell'entità, ma pelosa |
23495 | trichoprenanthes | (Hieracium) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, e dal genere Prenanthes (vedi): che ha l'aspetto di una Prenanthes pelosa |
11113 | trichopicris | (Hieracium) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e dal gener Picris (vedi): simile a una Picris pelosa |
23191 | turritiformis, e | (Hieracium) dal genere Turritis (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere |
23209 | tridentatifolius, a, um | (Hieracium) da tridentatus (vedi) e da folium foglia: con foglie tridentate |
23543 | torticeps | (Hieracium) da tortus (vedi) e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini ritorti, con riferimento alle squame involucrali |
23444 | toscoemilianus, a, um | (Hieracium) dal latino moderno toscanus toscano e da emilianus emiliano: riferimento alla zona di crescita nell'Appennino Tosco-Emiliano |
23565 | trachselianoides | (Hieracium) da trachselianum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23196 | trefferianiformis, e | (Hieracium ssp.) da trefferianus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
10211 | trachselianus, a, um | (Hieracium, Thymus) in onore del botanico svizzero Kaspar (Caspar) Trachsel (1788-1832) |
23229 | trivialiformis, e | (Hieracium, Poa) da trivialis, e (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
5803 | torquéscens | (Hieracium, Hymenophyllum, Rhododendron – Marasmius, Polyporus, Usnea) da torquesco, incoativo di torquĕo avvolgere, torcere, girare: che tende ad avere un portamento ritorto |
22639 | toutonii | (Hieracium ssp.) in onore del medico dermatologo Karl Touton (1858-1934), appassionato di botanica, il suo erbario (ricco di oltre 20.000 campioni) ebbe il fulcro nel Genus Hieracium e costituisce ancor oggi il nucleo più importante di tale Genus del Museo Botanico di Berlin-Dahlem |
23503 | trentanus, a, um | (Hieracium ssp.) della Val Trenta che si trova nel Goriziano sloveno ed è percorsa dal fiume Isonzo |
23553 | trimontanus, a, um | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Tremonti, una frazione del comune abruzzese di Tagliacozzo in provincia dell'Aquila, località dei primi ritrovamenti |
22963 | trilacensis, e | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Terlago che dal 2016 fa parte del comune di Vallelaghi (TN) assieme a Padergnone e Vezzano. Il toponimo Terlago deriva dal prefisso inter- fra e da lacus lago: tra i laghi, riferimento alle ampie zone lacustri che in origine circondavano l'abitato. Secondo un'altra ipotesi, meno attendibile, deriverebbe da trilacus Tre Laghi, dai tre laghetti presenti nel territorio comunale: il Lago di Terlago, il Lago Santo e il Lago di Lamar |
23611 | trigonolepius, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco τρίγωνος trígonos triangolare e da λεπίϛ lepís squama: con squame triangolari |
23556 | triangulilacer, era, erum | (Hieracium ssp.) da triangulus triangolare e da lacerus lacero, lacerato, strappato, sfrangiato: per le foglie con lacerazioni triangolari |
22786 | tririvicola | (Hieracium ssp.) da tri rivi, latinizzazione di "Tre Fiumi", nome di una cava di marmo abbandonata nelle Alpi Apuane in provincia di Lucca, luogo del primo ritrovamento, e da colo abitare: che vegeta nei pressi della cava "Tre Fiumi" |
23590 | tridentatiflorus, a, um | (Hieracium ssp.) da tridentatum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli di Hieracium tridentatum |
23607 | trichothecus, a, um | (Hieracium ssp., Philadelphus, Rubus) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello e da θήκη théke cassa, scrigno, capsula: con frutti o semi pelosi |
22383 | touveti, ii | (Hieracium armerioides ssp., Hieracium cirritum ssp.) entità dedicate al botanico francese Jean-Maurice Casimir Arvet-Touvet (1841-1913), uno dei maggiori specialisti francofoni del genere Hieracium. Le sue prime indagini botaniche avvennero nel Delfinato e successivamente si dedicò al genere a cui consacrò i suoi studi |
6978 | trionum | (Hibiscus, Ketmia, Trionum) genitivo plurale di triones, le costellazioni circumpolari delle due Orse. Da septem triones deriva il termine settentrione, trionum può quindi intendersi come riferimento al nord, settentrionale |
21361 | turleyanus, a, um | (Hibbertia) specie dedicata da J.R. Wheeler a Mr. Coral Turley di Esperance (Australia sud-occidentale), appassionato di botanica e conoscitore delle piante della zona, in ringraziamento per il suo aiuto |
12145 | tranquillans | (Hibanobambusa) da tranquillo adqietare, calmare: calmante, che ingenera serenità |
7667 | traunfellneri, ii | (Hecatonia, Ranunculus) in onore del botanico austriaco Aloys Traunfellner (1782-1840), farmacista a Klagenfurt |
13697 | topiarius, a, um | (Hebe, Menais, Veronica) da topiarius topiario, (derivato da topia paesaggi dipinti od ornamentali), attinente l'arte dei giardinieri nel dare forme gradevoli ad alberi e arbusti): pianta apprezzata dagli architetti paesaggisti, adatta per usi ornamentali |
21351 | turbidus, a, um | (Haageocereus, Taraxacum – Agaricus, Entoloma, Rhodophyllus) da turba folla in agitazione: agitato, poco chiaro, confuso |
13990 | trinervosus, a, um | (Gomphrena) dal prefisso tri- tre volte e da nervus nervatura: con tre nervature prominenti (di solito nelle foglie) |
16251 | transbaicalicus, a, um | (Geranium, Poa, Rumex ×) dal prefisso trans- al di là e dal lago Baikal (Russia): che si trova oltre il lago Baikal |
9341 | truniacus, a, um | (Galium, Ranunculus) del Traunsee, lago situato nella regione dell'Alta Austria |
5912 | truncósporus, a, um | (Galerina) da trúncus tronco, mutilato e dal latino botanico spora: per le spore tronche all'apice |
21204 | torrendianus, a, um | (Galactinia, Stilbum) in onore del gesuita portoghese Camille Torrend (1875-1961), missionario in Brasile e micologo |
5797 | tormentíllus, a, um | (Fragaria, Potentilla) diminutivo di torméntum tormento: perché piante ritenute in grado di alleviare alcuni tipi di dolore |
21218 | tozzi, ii | (Euphorbia) in onore del raccoglitore di piante italiano R. Tozzi (fl.1931-1932) che erborizzò in Somalia |
25956 | torquetus, a, um | (Epipactis) errata grafia per tortus, a, um ritorto (da torqeo torcere, ritorcere): nel protologo si spiega che l'epiteto deriva dal fatto che epichilo e ipochilo sono spesso contorti l'uno contro l'altro e spesso anche i singoli fiori e la colonna sono contorti |
21328 | tubaestylis, e | (Drosera, Sondera) da tuba tromba costituita da un tubo svasato all'estremità e dal latino botanico stylus stilo: con stili a forma di tromba |
8572 | tripunctatus, a, um | (Dianthus, Encyclia, Epidendrum, Pollardia, Prosthechea, Pseudencyclia, Tritonia) da tres tre e da punctatus (vedi) punteggiato: caratterizzato da tre chiazze o punti |
21264 | trichocaulis, e | (Desmodium, Drosera, Hieracium, Hypericum, Scirpus, Senecio, Stipa) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da καυλóϛ caulós caule, gambo, germoglio: con gambi o germogli pelosi |
21251 | treubi, ii | (Dendrobium, Diospyros, Hopea, Ixora, Polypodium, Pteris, Stercula, Utricularia) piante dedicate al botanico olandese Melchior Treub (1851-1910), direttore del Botanic Garden di Buitenzorg (ora Bogor), Giava |
5828 | tramétes | (Daedalea, Striglia) dal genere di funghi Trametes (vedi): passaggio da genere a epiteto per mutata tassonomia |
9954 | trifolii | (Cuscuta – Ascobolus, Curvularia, Mollisia, Uredo, Uromyces) del trifoglio, genitivo del genere Trifolium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi parassiti |
5933 | tumulósus, a, um | (Cryptantha, Diplazium, Eriogonum, Lesquerella, Oreocarya, Phlox, Physaria – Agaricus, Clitocybe, Corticium, Polyporus) da túmulus monticello, collinetta: per la presenza di gibbe o risalti |
21215 | toxicodendron | (Cotinus, Philostemon, Ptelea, Rhus) dal genere Toxicodendron (vedi), passaggio da nome generico a epiteto per mutato ordine sistematico |
21197 | tophaceoides | (Cortinarius) da tophaceus (vedi), epiteto di una specie congenere e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al Cortinarius tophaceus |
5916 | tubárius, a, um | (Cortinarius/ Dermocybe, Lentinus, Pleurotus, Polyporus) da túba tromba: che ricorda una tromba per la forma del carpoforo |
5795 | topháceus, a, um | (Cortinarius, Gloeocystidium) dal latino classico tōphus/tōfus tufo: color del tufo |
21336 | tuckeyanus, a, um | (Convolvulus, Crotalaria, Euphorbia, Tithymalus) in onore del capitano della Royal Navy ed esploratore britannico James Hingston Tuckey (1776-1816); il suo secondo nome fu erroneamente riportato come Kingston nella Narrative of an expedition to explore the river Zaire, usually called the Congo, in South Africa, 1818 |
21352 | Turbina | (Convolvulaceae] da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: per la forma del perianzio |
21260 | tricarpus, a, um | (Connarus, Dicella, Elvasia, Eucalyptus, Euonymus, Froesia, Psychotria, Sedum, Spachea, Turibana) dal greco τρεῖς treís tre e da καρπός carpós frutto: con frutti tripartiti |
5845 | trichadenus, a, um | (Cochlidiosperma, Veronica) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: con peli ghiandolari |
5841 | trémens | (Clitocybe, Galera, Phiscia, Pleurotus, Strigula) da trémo tremare: d'aspetto tremolante |
6341 | trichotomus, a, um | (Clerodendron, Nasselia) dal greco τρῐχοῡ trichou in tre parti e da τόμος tómos fetta, ritaglio (da τέμνω témno tagliare, dividere): suddiviso in tre parti, tripartito |
21320 | tsugetorum | (Clematis, Panicum) genitivo plurale di tsugetum, ambiente caratterizzato dalla rilevante presenza del genere Tsuga: degli tsugeti, ambienti di crescita di queste specie |
9923 | tricephalodes | (Cirsium) da tricephalus (vedi), epiteto di una specie e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie tricephala |
5920 | tuberígenus, a, um | (Chlorophytum – Agaricus, Agrocybe, Mycena) da túber tubero e da génus origine: che nasce da tuberi |
21346 | tumidinodus, a, um | (Chimonobambusa, Piper, Oiongzhuea, Shibataea/i>) da tumidus tumido, rigonfio, turgido e da nodus nodo: con nodi rigonfi |
21347 | tumidissinodus, a, um | (Chimonobambusa, Oiongzhuea) dal superlativo di tumidus tumido, rigonfio, turgido e da nodus nodo: con nodi molto gonfi |
21200 | torralbasi, ii | (Chamaesyce, Euphorbia) in onore del botanico e agronomo cubano José Ildefonso Torralbas (1842-1903) |
5880 | trigonósporus, a, um | (Chaetonium, Lyophyllum, Microascus, Psathyrella) dal greco τρίγωνος trígonos triangolare e da σπoρά sporá spora: per la forma delle spore |
13417 | tragacanthifolius, a, um | (Carlina) dal genere Tragacantha (vedi) e da "folium" foglia: con foglie simili a quelle di qualche specie di quel genere |
9220 | tumidicarpus, a, um | (Carex) da tumidus turgido, gonfio e dal greco καρπός carpόs frutto: per gli otricelli rigonfi |
7021 | triquetrifolius, a, um | (Carex, Hypericum) da triquetrus triangolare e da folium foglia: con foglie di forma triangolare |
11500 | trichocarpus, a, um, on | (Carex, Draba, Epidendrum, Lotus, Ormocarpum, Piper, Populus) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, capigliatura e da καρπός carpόs frutto: dai frutti pelosi |
5879 | trigonospérmus, a, um | (Carex, Cartonema, Euphorbia, Osteospermum, Pouteria, Radlkoferella, Richardella) dal greco τρίγωνος trígonos triangolare e da σπέρμα spérma semenza: con semi aventi facce triangolari |
5832 | traunsteineri, ii | (Carduus, Dactylorchis, Dactylorhiza, Draba, Gnaphalium, Omalotheca ×, Orchis, Salix) specie dedicate al botanico Joseph Traunsteiner (1798-1850), farmacista a Kitzbühel (Austria) |
6585 | transalpinus, a, um | (Carduus, Centaurea, Carex, Crataegus, Heliotropium, Hieracium, Knautia, Rosa, Rubus ×) dal prefisso trans- al di là e da alpinus delle Alpi: d'oltralpe |
5930 | tumefáciens | (Candida, Diplodia, Dothidea, Elsinoe, Olpidium, Sphaeria) da tumefácio rendere gonfio: funghi che provocano gonfiore |
24842 | topalianus, a, um | (Campanula, Orlaya) in onore di M.P. Topali, parlamentare e padre della botanica greca (collaboratrice di Gustave Beauverd) Sofia Topali (1900-1944) |
21220 | trachelium | (Campanula, Drymocodon) dal genere Trachelium (vedi): passaggio da nome generico a epiteto per la modifica del rango sistematico |
21205 | torrendiella | (Camatorella, Catacauma, Phyllacora, Sphaerodothis) dal genere Torrendiella (vedi): passaggio da nome generico a epiteto a segito di modifiche sistematiche |
21313 | tsii | (Bulbphyllum, Coelogyne, Gastrochilus, Dendrobium, Liparis) in onore del botanico cinese Zhan Huo Tsi (1937-2001), studioso di orchidee |
5945 | tuzsoni, ii | (Bromus, Koeleria, Sesleria) specie dedicate a Janos Tuzson (1870-1943), botanico a Budapest |
14187 | trichosiphon | (Brachychiton, Echium wildpretii ssp., Sterculia) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da σίφων síphon tubo, canale: probabile riferimento al tubo della corolla |
5821 | trachýsporus, a, um | (Bovista, Buellia, Hebeloma, Mycena, Verrucaria)dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido e da σπορά sporá semenza, spora: con spore scabre |
5909 | truncígenus, a, um | (Boletus, Gyalecta, Lecidea, Russula, Verrucaria, Volvaria) da trúncus tronco e da génus origine: che nasce sui tronchi |
5941 | turmális, e | (Blaeria, Critoniopsis, Erica, Ericoides – Aposphaeria, Cortinarius, Gomphos, Phyllosticta) da túrma torma, folla tumultuosa: che cresce in gruppi disrdinati |
21315 | tsiukowensis, e | (Biondia) del Monte Tsiu kow, Yunnan (Cina) |
7207 | tulipifer, erus, era, erum | (Bignonia, Ficus, Geissorhiza, Genetyllis, Hedaroma, Hibiscus, Liriodendron, Spathodea) da tulipa tulipano e da fero porto: che ha fiori simili a quelli dei tulipani |
13437 | trifurcus, a, um | (Berberis, Cirsium, Dicliptera, Ephedra, Mahonia, Nasturtium, Santolina, Sempervivum, Solanum, Urophyllum) dal prefisso tri- tre volte e da furca forca, forcone: diviso in tre parti come un forcone |
21359 | turkewiczi, ii | (Bellevalia, Hedysarum, Hyacinthella, Muscari, Pseudomuscari) in onore di S. Ju. Turkevicz (fl.1914-1923) che erborizzò in Turchia |
13758 | trifasciatus, a, um | (Beadlea, Calathea, Cyclopogon, Dracaena, Justicia, Microchilus, Passiflora, Phrynium, Phyllodes, Sansevieria, Schismatoglottis) dal prefisso tri- tre e da fasciatus con bande: solitamente per le foglie caratterizzate da tre bande longitudinali |
8023 | triphyllos | (Batrachium, Ranunculus, Veronica) dal prefisso greco τρι- tri- tre volte e da φύλλον phýllon foglia: trifogliato, con tre foglie, con verticilli di tre foglie o con foglie ternate |
21343 | tulasnei | (Banara, Carallia,Croton, Hippocratea, Hisingera, Oxydectes, Pristimera, Siparuna – Bremia, Carlia, Hydnotria, Phoma, Ramularia) in onore dei fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi |
21202 | torrendi, ii | (Bakeridesia, Callianthe, Microlicia – Acutocapillitium, Amanita, Asterostromella, Clitocybe, Leptocorticium) in onore del gesuita portoghese Camille Torrend (1875-1961), missionario in Brasile e micologo |
5839 | tremellósus, a, um | (Auricula, Ciboria, Humaria, Merulius, Uredo) da tremo tremare: tremolante: per la consistenza gelatinosa |
8358 | tornabeni, ii, ei | (Atriplex, Carex) specie dedicata al botanico italiano Francesco Tornabene (1813-1897) |
5939 | turbith | (Atamantha, Globularia, Libanotis, Seseli, Tribula) dal nome della radice di Ipomoea turpethum, una pianta di Ceylon, Malabar e Australia un tempo usata come purgante: purgativo |
5824 | tragacanthus, a, um | (Astragalus, Phaca, Silene, Sterculia, Tetraglochin, Vellozia, Xerophyta) dal greco τράγος trágos capro e da ἄκανϑα ácantha spina: pianta spinosa che puzza come un caprone |
9888 | tribuloides | (Astragalus, Carex, Dendrobium, Epidendrum, Euphorbia, Medicago, Opuntia, Pedicularis, Quercus, Tribulago) dal genere Tribulus (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile alle piante di quel genere |
5931 | tuméscens | (Astragalus, Caraipa, Chorigyne, Corymbia, Eugenia, Hieracium, Panicum, Solanum, Trifolium – Agaricus, Armillaria, Fusidium, Parmelia, Ramularia) da tumésco diventare gonfio, gonfiarsi: con organi accrescenti che assumono un aspetto rigonfio |
5889 | tríqueter | (Astragalus, Cactus, Cereus, Convolvulus, Julocroton, Leucopogon, Schoenoplectus, Scirpus, Senecio, Sicyos, Tirtalia) tardo latino da triquetrus triangolare |
21270 | trifoliolatus, a, um | (Astragalus, Berberis, Cardamine, Myrica, Nabalus, Parosela, Prenanthes, Rhus, Rosa, Tanacetum) dal prefisso tri- tre e da fólium foglia: che ha solo tre foglie oppure con foglie composte di tre foglioline |
8798 | trabutianus, a, um | (Astragalus, Avena, Convolvulus, Limodorum, Phalaris ×, Populus, Quercus ×, Saxifraga – Bispora, Melanops, Phoma, Ustilago) specie dedicate al botanico francese Louis Charles Trabut (1853-1929) che erborizzò in Francia, Algeria e altri paesi africani |
5823 | tradescanti, ii | (Aster/ Symphyotrichum) specie dedicata a John Tradescant sr. (~1570-1638) e al figlio omonimo (1608-1662), giardinieri d'origine olandese alla corte di Sua Maestà Britannica |
9784 | trachyticus, a, um | (Aster, Knautia, Marrubium, Ranunculus) dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, aspro |
21353 | turbinellus, a, um | (Aster, Hieracium, Lampropappus, Pepinia, Pitcairnia, Pschotria, Quercus, Rosa, Sideranthus) diminutivo di túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: per la presenza di organi di forma conica e/o con andamento elicoide |
23765 | tubuliflorus, a, um | (Aster, Centaurea, Dioscorea, Hieracium, Lithospermum, Lonicera, Myosotis, Volutaria) da tubulus piccolo tubo e da flos, floris fiore: con fiori tubulosi |
9924 | tricephalus, a, um | (Aster, Calea, Cirsium, Hieracium, Juncus, Mimosa, Psychotria, Pteronia, Senecio, Uragoga, Vernonia) dal greco τρεῖς treís tre e da κεφαλή cephalé testa, capo: con tre capolini o sommità |
6511 | trichomanes | (Asplenium, Athyrium, Chamaefilix, Polypodium, Valeriana) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da μᾱνός mānόs floscio, molle: riferimento al picciolo molto sottile |
21283 | tripinnatus, a, um | (Aspidium, Asplenium, Cheilanthes, Eugenia, Hesperis, Leptolepia, Paspalum, Pedicularis, Sinapis, Tillandsia, Vitex) dal prefisso tri- e da pinnatus (vedi) a forma di penna: tripennato, per tre volte suddiviso in segmenti a loro volta pennati |
13726 | trinianus, a, um | (Artemisia, Bromopsis, Bromus, Eriocaulon, Leersia, Paepalanthus, Vilfa, Zerna) in onore del medico, botanico e agrostologo russo d'origine tedesca Carl Bernhard von Trinius (1778-1844) |
7742 | tragus | (Arnoldia, Calendula, Castalis, Dimorphoteca, Kali, Salsola) dal greco greco τράγος trágos caprone, becco: probabilmente per l'odore sgradevole |
7721 | trojanus, a, um | (Armeria, Astracantha, Astragalus, Bellevalia, Centaurea, Dianthus, Digitalis, Ferulago, Galium, Matthiola, Muscari, Quercus, Sideritis) da Τρωῖα Troia Troia, antica città dell'Asia Minore: troiano, di Troia |
8497 | tuberculosus, a, um | (Aristida, Astragalus, Atriplex, Bignonia, Cactus, Eleocharis, Escobaria, Pleurothallis, Rubia, Santolina, Scirpus, Umbilicus) da tubérculum bitorzolo: bitorzoluto, pieno di bozze |
7891 | torminalis, e | (Aria, Azarolus, Hahnia, Lazarolus, Mespilus, Pyrenia, Pyrus, Sorbus, Torminaria) da tormína colica: in grado di lenire le coliche; in passato i frutti venivano impiegati nel trattamento delle coliti |
9154 | turfosus, a, um | (Argentina, Betula, Callitriche, Cyperus, Festuca, Hieracium, Hypericum, Panicum, Poa, Potentilla, Salix, Saxifraga, Taraxacum, Viola) da turfa antico nome italiano per torba: torboso, dei luoghi acquitrinosi, delle torbiere |
5860 | trichophorus, a, um | (Arenaria, Delphinium, Dryopteris, Elytrigia, Opuntia, Panicum, Psychotria, Triticum – Agaricus, Bacidia, Coryne, Lasiloma, Leptogium, Marasmius, Physcia, Srosporium, Uredo, Ustilago) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, chioma e da φορέω phoréo portare: fornito di chioma, chiomato o peloso |
21196 | tonsus, a, um | (Arenaria, Carex, Digitaria, Draba, Erigeron, Gentiana, Lysimachia, Maxillaria, Poa, Polygala, Solanum, Stelis, Taraxacum, Tilia, Uragoga) da tondeo radere, rasare: raso, rasato, privo di peli |
7199 | trigynus, a, um | (Arenaria, Berardia, Beta, Cerastium, Chenopodium, Linum, Ornithogalum, Salsola, Saxifraga, Scirpus, Senecio, Suaeda, Thalictrum) dal greco τρέις tréis tre e da γῠνή gyné donna, femmina: con tre organi femminili, tre stili, stimmi, ovai |
21349 | turbacensis, e | (Ardisia, Aristolochia, Eupatorium, Hedera, Nectandra, Ruellia, Senegalia, Stylogyne, Tinus, Verbesina) di Turbaco, comune della Colombia nel dipartimento di Bolivar |
21319 | tsugensis, e | (Arceuthobium/ Razoumofskya) dal genere Tsuga (vedi) a cui appartengono gli alberi ospiti di queste piante parassite |
18707 | turritis | (Arabis, Crucifera] da turris torre o turritus fornito di torri: per l'aspetto dell'infiorescenza |
6870 | tricornutus, a, um | (Arabis, Cleisostoma, Convolvulus, Galium, Pennelia, Turpinia) da tris/tres tre e da cornus corno: con tre corni, tricornuto |
5935 | tunetanus, a, um | (Arabis, Astragalus, Calendula, Crepis, Cyclamen, Erodium, Euphorbia, Ferula, Galium, Limonium, Medicago, Papaver, Plantago, Poa, Silene) da Tunes, antico nome dell'odierna Tunisi: tunisino |
5862 | trichópodus, a, um | (Arabis, Astragalus, Begonia, Bupleurum, Capparis, Dryopteris, Lonicera, Passiflora) dal greco dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: col gambo peloso |
7535 | tragium | (Apium, Pimpinella) dal greco τράγιον trágion nome di una pianta non ben identificata il cui nome deriverebbe da τράγος trágos becco, capro, per l'odore sgradevole |
21366 | triornithophorus, a, um | (Antirrhinum/ Linaria) dal greco τρεῖς treís tre, da ὀρνις, ὀρνιθος ornis, ornithos uccelli e φορέω phoréo portare: pianta i cui fiori, per la loro disposizione e la loro forma, sembrano rappresentare tre uccelli con le ali distese e la coda |
21267 | trichospermus, a, um | (Anthriscus, Bidens, Cerefolium, Chaetosciadium, Polygala, Scandix, Weinmannia) dal greco dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da σπέρμα spérma seme: per i semi pelosi |
13989 | trinervius, a, um | (Anthericum, Aster, Convolvulus, Dendrobium, Ecbolium, Flaveria, Habenaria, Phyllanthus) dal prefisso tri- tre volte e da nervus nervatura: con tre nervature prominenti (di solito nelle foglie) |
5914 | tubaefórmis | (Anthemis, Babiana, Crepis, Fritillaria, Hedypnois, Helianthus, Hyoseris, Inga, Justicia, Salvia – Agaricus, Cantharellus, Clitocybe, Peziza) da tuba, tromba costituita da un tubo svasato all'estremità e da forma aspetto: a forma di tromba |
13182 | trullifolius, a, um | (Anemone, Diplodium, Dortmanna, Lobelia, Peperomia, Pilogyne, Potentilla, Pterostylis, Pulsatilloides, Ranunculus, Saussurea, Senecio, Sibbaldia, Zehneria) da trullium catino, bacinella e da folium foglia: con foglie foggiate a bacinella |
8439 | transylvanicus, a, um | (Anemone, Bromus, Scabiosa, Sempervivum, Senecio, Succisa) della Transilvania, regione storico-geografica della Romania Centrale |
5874 | trifolius, a, um | (Anemone, Anemonoides, Aspidium, Cardamine, Cytisus, Erodium, Helleborus, Geranium, Lantana, Odonstemon, Ranunculus, Sagittaria, Scilla, Vitex) dal prefisso tri- tre e da fólium foglia: con tre foglie o foglioline |
5863 | tríchopus | (Andropogon, Helopus, Marsilea, Panicum, Pepermia, Rubus, Senecio, Sorghum, Thalictrum) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da πούς, ποδός poús, pódos piede: col gambo peloso |
6631 | tristachyus, a, um, os | (Andropogon, Carex, Diphasiastrum, Eleusine, Panicum, Paspalum, Pennisetum, Saccharum, Scirpus, Tristachya) dal greco τρέις tréis tre e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con tre spighe |
9031 | tumidulus, a, um | (Andropogon, Biscutella, Carex, Dendrobium, Elatostema, Glandularia, Indigofera, Mesembryanthemum, Papaver, Pedilonum, Poa, Ruschia, Verbena) diminutivo di tumidus rigonfio, turgido: alquanto turgido, rigonfio |
21284 | triplinervis, e | (Anaphalis, Antennaria, Bidens, Blepharodon, Eupatorium, Hypericum, Trigynaea, Urtica, Valeriana, Viburnum) da triplus triplo e da nervus nervo, nervatura: con tre nervature |
21309 | tsaratananae | (Anagallis, Andreaea, Angraecum, Bulbophyllum, Cinorkis, Croton, Impatiens, Jumellea, Liparis, Lysimachia, Wahlenbergia) del Tsaratanana Massif, Madagascar |
6386 | triumfetti, ii | (Anacyclus, Anthemis, Centaurea, Chamaemelum, Cota, Cyanus, Euphorbia, Scabiosa) in onore di Giovanni Battista Trionfetti (Jo. Baptista Triumfetti 1656-1708) medico e naturalista italiano che fu direttore del Giardino Botanico di Roma |
5942 | turrítus, a, um | (Amsinckia, Arabis, Brassica, Carex, Chlorophytum, Crassula, Erysimum, Pandanus, Panicum, Rubus, Taraxacum) da túrris torre: per il portamento eretto, verticaleggiante |
24841 | topalii | (Ammi) in onore di Lucia Topali nata Lucie van Schelle (~1875-1944), madre della botanica greca (collaboratrice di Gustave Beauverd) Sofia Topali (1900-1944) |
5800 | torósus, a, um | (Amblyanthera, Buceras, Cassia, Citrus, Cyperus, Echites, Erica, Mandevilla, Omphalocarpum, Phaseolus, Sinapis – Boletus, Anthostomella, Ganoderma, Puccinia) muscoloso, nerboruto, da tórus muscolo: grande, lungo, di taglia robusta |
21331 | tubispathus, a, um | (Amaryllis, Arviela, Atamosco, Calathea, Habranthus, Hippeastrum, Maranta, Phyllodes, Typhonium, Zephyranthella) da túbus tubo e da spatha spatola, spata: con una spata di forma tubolare |
6732 | tremolsii | (Amaranthus ×, Epipactis, Euphrasia ×, Juniperus, Limonium, Senecio, Statice, Urtica) in onore del botanico spagnolo Frederico Trémols y Borrell (1831-1900) |
21237 | trassi, ii | (Amandinea, Caloplaca, Chaenothecopsis, Cladonia, Opegrapha) in onore del lichenologo estone Hans Trass (1928-) |
6329 | transsylvanicus, a, um | (Alyssum, Calamagrostis, Cnicus, Czekelia, Dianthus, Erica, Geranium, Lepicephalus, Myosotis, Pycnomon) della Transilvania, regione storico-geografica della Romania Centrale |
5940 | túrgidus, a, um | (Alyssum, Astragalus, Brassica, Crotalaria, Erica, Miconia, Narcissus, Polygala, Randia, Salix, Scrirpus, Sedum, Sinapis, Trifolium, Valerianella – Cladonia, Cortinarius, Lecidea, Puccinia) da túrgeo inturgidirsi, gonfiarsi: d'aspetto gonfio, turgido, ingrossato |
5883 | triméstris, e | (Althaea, Astragalus, Brassica, Hamosa, Lavatera, Malva, Stegia, Tragacantha) dal prefisso tri- tre e da ménsis mese: trimestrale, che matura in tre mesi |
8409 | tournefortianus, a, um | (Althaea, Angelica, Artemisia, Bismalva, Chenopodium, Crocus, Cytisus, Eryngium, Hieracium, Malva) specie dedicate al medico e botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708), uno dei massimi botanici prelinneani che insegnò a Parigi |
5844 | triánder, ra, rum, rus | (Alternathera, Asperula, Calceolaria, Elatine, Epidendrum, Juncus, Lepidium, Narcissus, Osmanthus, Plantago, Salicornia, Salix, Scabiosa, Tristemon) dal greco τρεῖς treís tre e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio, elemento maschile: con tre stami |
13324 | transvalensis, e | (Aloë, Helichrysum, Lippia, Sedum, Toxicodendron) grafia errata, ma valida, per transvaalensis (vedi) |
21277 | trilophostemon | (Allium) dal greco τρέις tréis tre, λόφος lóphos cresta, ciuffo e da στήμων stémōn stame: con tre filamenti crestati |
21348 | tuolumnensis, e | (Allium, Erythronium – Cortinarius) della Tuolumne County, California, USA |
6348 | tricoccus, a, um, on | (Allium, Chiropetalon, Cneorum, Mercurialis, Richardia, Triticum) da tris/tres tre e da coccum nocciolo, bacca, coccola: con tre logge, semi o bacche |
7274 | transsilvanicus, a, um | (Allium, Astrantia, Anemone, Artemisia, Campanula, Crepis, Melica, Poa, Seseli) della Transilvania, regione storico-geografica della Romania Centrale |
23122 | tortifolius, a, um | (Allium, Aster, Eupatorium, Fritillaria, Hieracium, Narcissus, Pancratium, Solidago, Yucca) da tortus torto, storto e da folium foglia: con foglie ritorte |
21244 | trautvetterianus, a, um | (Allium, Artemisia, Draconia, Eremostachys, ierochloë, Jurinea, Minuartia, Ranunculus, Salix, Serratula, Thalictrum) in onore del botanico russo Ernst Rudolf von Trautvetter (1809-1889), nato in Lettonia da famiglia tedesca, specializzato nella flora del Caucaso e dell'Asia centrale |
13394 | trifurcatus, a, um | (Allium, Artemisia, Athanasia, Azorella, Centaurea, Cheilanthes, Diapedium, Dicliptera, Grammitis, Hordeum, Laserpitium, Saxifraga, Verbena ) dal prefisso tri- tre volte e da furcatus forcato, diviso: diviso in tre parti |
5892 | trisúlcus, a, um | (Allium, Anisotes, Blumea, Cyperus, Echinus, Erigeron, Lemma, Orbea, Passiflora, Ranunculus, Stapelia, Staurogeton) dal prefisso tri- tre e da súlcus solco: con tre solchi |
8836 | tribracteatus, a, um | (Allium, Androsace, Chirita, Ficinia, Gesniera, Justicia, Lythrum, Ononis, Psychotria, Ruschia, Sinningia, Uragoga, Utricularia) da tres/ tris tre e dal latino botanico bractea brattea: con tre brattee |
5820 | tráchypus | (Allium, Andropogon, Bulbophyllum, Cassia, Epidendrum, Panicum, Rubus, Senna – Polyporus, Laboulbenia, Tubercularia) dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, aspro e da πούς poús piede, gambo: col gambo ruvido, scabro |
7103 | tubiflorus, a, um | (Allium, Amaryllis, Aristolochia, Asperula, Aspidistria, Erica, Eupatorium, Gladiolus, Lilium, Limonium, Orobanche, Salvia, Scutellaria, Silene) da tubus tubo e da flos, floris fiore: con fiori tubulosi |
11283 | tripolitanus, a, um | (Alkanna, Anthemis, Chrysanthemum, Colobium, Genista, Nephelochloa, Pituranthos, Rhamnus, Thrincia, Verbascum, Vulpia) di Tripoli, capitale della Libia |
5896 | triviális, e | (Alisma, Aloë, Amaranthus, Cerastium, Hieracium, Phalaris, Poa, Rubus, Taraxacum – Agaricus, Corticium, Cortinarius, Entoloma, Fomes, Inocybe, Lactarius, Phellinus) da trívium trivio: triviale, volgare, banale, comune, molto frequente: per l'ampia diffusione |
5897 | trixago | (Alectorolophus, Bartsia, Bellardia, Euphorbia, Euphrasia, Rhinanthus) da trixago sorta di camedrio, nome di una pianta citata da Plinio e altri autori latini |
21285 | triplinervius, a, um | (Alchornea, Ascaricida, Aspilia, Atractylis, Baccharis, Bidens, Conyza, Lantana, Loranthus, Senecio, Smilax, Tapinanthus, Urtica) da triplus triplo e da nervus nervo, nervatura: con tre nervature |
5910 | truncilobus, a, um | (Alchemilla) da trúnco troncare e da lobus lobo: con lobi troncati all'apice |
5852 | trichocalycinus, a, um | (Alchemilla, Asyneuma, Campanula, Euphrasia, Minuartia, Onobrychis, Salvia, Silene) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo, setola e da κᾱλυξ cályx calice, involcro: con calice peloso o setoloso |
21360 | turkeviczi, ii | (Alcea, Marrubium, Primula, Pseudopodospermum, Scorzonera) in onore di S. Ju. Turkevicz (fl.1914-1923) che erborizzò in Turchia |
12749 | tulearensis, e | (Albizia, Aloë, Dombeya, Euphorbia, Grewia, Indigofera, Melhania, Microsteira, Ormocarpopsis, Pseudopeponidium, Pyrostria, Xerophyta) di Toliara, comune appartenente alla regione omonima sulla costa sud occidentale del Madagascar, chiamato Tuléar in epoca coloniale |
5898 | tróchilus | (Alaticaulia, Cuphea, Masdevallia – Agaricus) dal greco τροχίλος trochílos reattino, scricciolo (un uccelletto): probabile riferimento alle piccole dimensioni o al colore |
5869 | tridactylites | (Ajuga, Cacalia, Cochlearia, Dalea, Habenaria, Hibiscus, Jumellia, Leucanthemum, Malva, Saxifraga, Tanacetum, Verbena) dal greco τρέις tréis tre e da δάκτυλος dáctylos dito: con tre dita, per la forma delle foglie o di altri organi tripartiti |
7344 | tridentatus, a, um | (Ajuga, Alchemilla, Artemisia, Bidens, Campanula, Epidendrum, Genista, Genistella, Hieracium, Larrea, Lycium, Neotinea, Ononis, Senecio, Trifolium) da tres/tris tre e da dens, dentis dente: con tre denti, triplicemente dentato (solitamente riferito alle foglie) |
9629 | torreyi | (Agrostis/ Muhlenbergia, Amaranthus, Anthericum, Carex, Juncus, Lycium, Phyllospadix, Pycnanthemum, Scirpus, Solanum) in onore del John Torrey (1796-1873) coautore, insieme a Asa Gray, di The Flora of North America |
7593 | trichoides | (Agrostis, Poa, Potamogeton, Scirpus, Tillandsia) dal greco "θρίξ, τριχός thrix, trichós" capello e dal greco "εἷδος eídos" sembianza: simile a capelli, per le foglie filiformi |
5819 | trachyphyllus, a, um | (Agrostis, Armeria, Cordia, Dendrobium, Eupatorium, Euphorbia, Festuca, Poa, Salvia, Senecio, Silene, Vernonia, Xyris) dal greco τρᾱχύς trachýs ruvido, scabro e da φύλλον phýllon foglia: con foglie scabre |
13725 | trini, ii | (Agrostis, Andropogon, Arthrostylidium, Bambusa, Bromus, Calamagrostis, Panicum, Trisetum) in onore del medico, botanico e agrostologo russo d'origine tedesca Carl Bernhard von Trinius (1778-1844) |
5868 | tricuspidatus, a, um | (Agrostis, Ampelopsis, Cissus, Echinocactus, Eryngium, Euphorbia, Euphrasia, Genista, Malva, Matthiola, Parthenocissus) da tris/tres tre e da cuspis, -idis cuspide, punta: con tre punte |
21310 | tsaratananensis, e | (Agrostis, Alsophila, Andropogon, Asplenium, Begonia, Bryophyllum, Carex, Cyathea, Garcinia, Panicum, Polystichum, Senecio, Thelypteris) del Tsaratanana Massif, Madagascar |
21356 | turczaninovi, ii | (Agropyron, Alopecurus, Anemone, Aquilegia, Campanula, Carpinus, Draba, Olearia, Phlojodicarpus, Pulsatilla, Ranunculus, Salix, Silene) in onore del botanico russo Porphir Kiril Nicolai Stepanowitsch Turczaninow (1796-1863) |
18167 | tripetalus, a, um | (Aglaia, Aloë, Bulbophyllum, Epidendron, Helianthemum, Impatiens, Iris, Magnolia, Uvaria, Xiphion) dal prefisso tri- e dal latino botanico petalum petalo: con tre petali |
21248 | treleasei | (Agave, Barbula, Cercocarpus, Crataegus, Dasylirion, Delphinastrum, Draba, Mimulus, Peperomia, Phoradendron, Vitis) in onore del botanico ed entomologo statunitense William Trelease (1857-1945) che partecipò alla spedizione Harriman in Alaska nel 1899 |
5943 | turúndus, a, um | (Agaricus, Hygrocybe, Hygrophorus, Pseudohygrocybe) da tŭrunda focaccia, rotolo di garza per tamponare: per l'aspetto |
5798 | torminósus, a, um | (Agaricus, Galorrheus, Hypolissus, Hypomyces, Lactaria, Lactarius) da tormína colica: che tormenta provocando coliche e/o dissenteria |
5891 | tríscopus, a, um | (Agaricus, Galera, Galerina, Naucoria) dal greco τρέις tréis tre e da σκοπή scopé cima, sommità |
5936 | turbidátus, a, um | (Agaricus, Entoloma) da túrbido intorbidire: intorbidito, granuloso |
5801 | tórpens | (Agaricus, Drosophila, Psathyra, Psathyrella) da tórpeo intorpidire: che provoca torpore o intorpidimento |
5911 | truncórum | (Agaricus, Collybia, Coprinus, Marasmius, Mucor, Sclerotium, Vibrissea) genitivo plurale di truncus tronco d'albero: dei tronchi, l'abituale substrato di questi funghi |
5905 | trullaefórmis, e | (Agaricus, Clitocybe) da trulla cucchiaione, tazza per attingere il vino dal cratere e da forma aspetto: per la depressione del cappello |
21303 | trogi, ii | (Agaricus, Clitocybe, Funalia, Sphaeria, Trametes, Trametella) funghi dedicati al micologo svizzero Jakob Gabriel Trog (1781-1865) |
5825 | tráganus, a, um | (Agaricus, Chamaeceras, Cortinarius, Gomphos, Marasmius, Phlegmacium) dal greco τράγος trágos capro: per il puzzo emanato |
5815 | trachélinus, a, um | (Agaricus, Calicium, Mycena, Sphaeria) dal greco τρἃχὐς trachýs scabro, ruvido, aspro |
5814 | trábeus, a, um | (Agaricus, Botrytis, Cellularia, Collybia, Lenzites, Trametes) da trábea mantello bianco con strisce di porpora |
23764 | turanicus, a, um | (Aethionema, Artemisia, Centaurea, Gagea ×, Salix, Triticum) del Tūrān, estesa regione dell'Asia compresa tra l'altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi |
8322 | triticoides | (Aegilops, Aristidia, Astrebia, Avena, Elymus, Festuca, Lolium, Triodia) dal genere Triticum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al frumento |
5895 | triuncialis, e | (Aegilopodes, Aegilops, Cenchrus, Selaginella, Triticum – Clavaria) dal prefisso tri- tre volte e da uncialis altezza di un pollice: alto tre pollici, cioè di bassa statura |
7195 | triphyllus, a, um, on | (Adiantum, Antirrhinum, Arum, Astragalus, Betula, Bignonia, Colchicum, Fuchsia, Linaria)dal prefisso greco τρι- tri- tre volte e da φύλλον phýllon foglia: trifogliato, con tre foglie o foglioline, con verticilli di tre foglie o con foglie ternate |
5887 | tripteris | (Adiantum, Anacis, Aristolochia, Aspidium, Bidens, Cacaliaa, Coreopsis, Florestina, Isiphia, Statice, Valeriana) dal greco τρέις tréis tre e da πτερóν pterόnala: con tre ali, trialato |
21236 | trapeziformis, e | (Adiantum, Alyssum, Asplenium, Davallia, Inga, Lindsaea, Microlepia, Racinaea, Scottia, Tillandsia) da trapetium trapezio e da forma aspetto: di forma trapezioidale, solitamente riferito alle foglie o ai loro segmnenti |
10017 | trigonus, a, um | (Adiantum, Aloë, Astragalus, Berberis, Blumea, Cereus, Gasteria, Geranium, Huperzia, Lathyrus, Mollugo, Ranunculus, Taraxacum) dal greco τρίγωνος trígonos triangolare: con tre angoli |
8375 | tristis, e | (Adesmia, Ageratina, Amaranthus, Arsisia, Asplenium, Astragalus, Carlina, Dryopteris, Hieracium, Mentha, Quercus, Ribes, Salix - Hygrophorus, Tricholoma) triste, mesto, scuro, cupo, tetro: perché si annerisce, per il colore monotono o per il portamento piangente |
21318 | tsugae | (Acremonium, Bullera, Corunecria, Dimeriella, Fabrella, Ganoderma, Naucoria, Polyporus, Sphaerella) genitivo del genere Tsuga (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
21280 | triniifolius, a, um | (Acosta, Anemia, Asterocephalus, Centaurea, Papaver, Scabiosa, Soliva) da trinus a tre a tre e da folium foglia: con foglie ternate |
21364 | turpis, e | (Acoridium, Bulbophyllu, Cyrtochilum, Dendrochilum, Oncidium, Opercularia, Trigonochilum – Agaricus, Collibia, Cortinarius, Lactarius, Paraglomus, Russula) latino per brutto, sconcio, deforme, sgradevole |
5888 | tripterocarpus, a, um | (Aconogonon, Calendula, Isidodendron, Koenigia, Persicaria, Pleuropteropyrum, Pleurothallis, Polygonum) dal greco τρέις tréis tre, da πτερóν pterόn ala e da καρπός carpόs seme, frutto: con frutti o semi con tre ali o creste |
21216 | toxicus, a, um | (Aconitum, Hedyosmum, Ficus, Linum, Lophopetalum, Mayna, Solenospermum – Amanita, Clitocybe, Ramaria, Volutella) da toxicum veleno utilizzato per le frecce: velenoso, tossico |
21235 | tranzscheli, ii | (Aconitum, Astragalus, Draba, Euphorbia, Euphrasia, Filaginella, Galarhoeus, Gnaphalium, Potentilla, Ranunculus, Rubus ×, Tithymalus, Trapa) in onore del micologo russo Woldemar Andrejevitch Tranzschel (1868-1942) per i suoi studi sui funghi patogeni delle piante |
10069 | tricornis, e | (Aconitum, Anthemis, Begonia, Bunias, Cyrtochilum, Delphinium, Galium, Polygala, Valantia) da tris/tres tre e da cornus corno: con tre corni |
21357 | turczaninowi, ii | (Aconitum, Aira, Alliaria, Arabis, Aster, Carpinus, Crepis, Echinops, Eupatorium, Euphorbia, Hydroctyle, Salix, Senecio, Viola) in onore del botanico russo Porphir Kiril Nicolai Stepanowitsch Turczaninow (1796-1863) |
5937 | turbinátus, a, um | (Acomastylis, Aesculus, Ardisia, Aster, Bulbostylis, Cactus, Campanula, Echites, Eugenia, Ficus, Hieracium, Juniperus ssp., Lampranthus, Landolphia, Lantana, Polyclita, Quercus, Rhamnus, Rosa, Senecio, Trigonidium/ Maxillaria) da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: riferimento ai boccioli fiorali, al perianzio, ai frutti |
5919 | tuberculátus, a, um | (Acnida, Amaranthus, Anchusa, Brassavola, Cactus, Echium, Euphorbia, Lathyrus, Medicago, Opuntia, Pinus, Polygala, Portulaca, Potentilla) da tubérculum bitorzolo: bitorzoluto |
21306 | troodi | (Acinos, Allium, Alyssum, Astragalus, Calamintha, Carex, Clinopodium, Colchicum, Cynoglossum, Epipactis, Euphorbia, Nepeta, Ranunculus, Satureja ) dei Monti Troodos, a Cipro |
6459 | tunicatus, a, um | (Acinodendron, Asclepias, Cactus, Carex, Colchicum, Erica, Festuca, Justicia, Opuntia, Ornithogalum, Saussurea, Senecio, Vincetoxicum) da tunica veste senza maniche dei romani, per estensione anche buccia, membrana: membranoso, circondato da un involucro |
5853 | trichocéphalus, a, um | (Achyrophorus, Bulbophyllum, Carduud, Centaurea, Crepis, Croton, Hieracium, Trifolium, Xyris) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da κεφαλή cephalé testa: con capolini o sommità pelose |
5811 | tournefortii, ii | (Achillea, Aristolochia, Ballota, Brassica, Celtis, Centaurea, Chenopodium, Cupressus, Epilobium, Eryngium, Genista, Geum, Gundelia, Limonium, Linaria, Onobrychis, Primula, Prunella, Rhinanthus, Rumex, Senecio, Verbascum, Veronica) specie dedicate al medico e botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708), uno dei massimi botanici prelinneani che insegnò a Parigi |
5861 | trichophyllus, a, um | (Achillea, Acis, Bassia, Batrachium, Carex, Eragrostis, Festuca, Galium, Hieracium, Juncus, Paspalum, Ranunculus) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da φύλλον phýllon: con foglie capillari |
21230 | tragodes | (Acharia, Schinus, Fagara, Pterota, Zanthoxylum) dal greco τράγος trágos capro, becco e dal suffisso -ώδης, -odes, dall'aspetto di, simile a: probabile riferimento all'odore sgradevole |
13060 | trichocalyx | (Acetosella, Astragalus, Calophane, Cerastium, Convolvolus, Globularia, Oenothera, Oxalis, Rhododendron, Saurauia, Vernonia) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo e da καλυξ cályx calice, involucro: con calice peloso o setoloso |
7268 | truncatulus, a, um | (Acetosella, Agrostis, Aspidium, Cerastium, Medicago, Oxalis, Polypodium, Quercus, Sida, Veronica, Vicia – Agaricus, Peziza, Sphaeria, Verrucaria) diminutivo di truncatus troncato, mozzato: quasi bruscamente troncato |
8686 | triangularis, e | (Acetosella, Adiantum, Aechmea, Alchemilla, Astragalus, Bulbostylis, Cactus, Campanula, Chenopodium, Dioscorea, Erodium, Genista, Geraniium, Hieracium, Poa, Portulaca, Rumex, Senecio) triangolare, con tre angoli |
21242 | trautvetteri, ii | (Acer, Astragalus, Campanula, Cousinia, Dianthus, Lepidium, Phyteuma, Poa, Salvia, Saxifraga, Senecio, Sisymbrium, Thymus) in onore del botanico russo Ernst Rudolf von Trautvetter (1809-1889), nato in Lettonia da famiglia tedesca, specializzato nella flora del Caucaso e dell'Asia centrale |
13988 | trinervis, e | (Acer, Anthurium, Aster, Barleria, Blepharis, Cymbidium, Digitaria, Festuca, Jasminum, Monadenium, Panicum, Poa, Poacites, Tainia, Thunbergia) dal prefisso tri- tre volte e da nervus nervatura: con tre nervature prominenti (di solito nelle foglie) |
11660 | trilobatus, a, um | (Acer, Anemone, Aristolochia, Asplenium, Erodium, Ipomoea, Oxytheca, Potentilla, Ranunculus, Rhus, Sanicula, Sphagneticola, Taraxacum) dal prefisso tri- tre e dal latino moderno lobatus lobato: trilobato, con tre lobi, di solito con riferimento alle foglie |
21297 | triumphans | (Acaypha, Cypripedium ×, Heliconia, Jasminum, Magnolia, Pelargonium ×, Rhododendron – Cortinarius) da triumpho trionfare, esultare: trionfale, superiore a tutti gli altri per il bell'aspetto |
5913 | túba | (Acanthopsis, Barbacenia, Calonyction, Centaurea, Convolvulus, Ipomoea, Rhododendron, Silene) da tuba, tromba costituita da un tubo svasato all'estremità: per la forma della corolla |
13302 | transvaalensis, e | (Acalypha, Anemone, Blepharis, Cussonia, Cynodon, Disperma, Euphorbia, Hieracium, Mesembryanthemum, Ornithogalum, Pelargonium, Stachys) del Transvaal, ex provincia del Sudafrica che venne smembrata nel 1994 |
21269 | tridactylus, a, um | (Acaena, Artemisia, Gilia, Habenaria, Junellia, Lepanthes, Penducella, Rhus, Saussurea, Searsia, Utricularia, Verbena) dal greco τρέις tréis tre e da δάκτυλος dáctylos dito: con tre dita, con organi tripartiti |
5878 | trigonophýllus, a, um | (Acacia, Atriplex, Cacalia, Daviesia, Ligularia, Nicotiana, Ornithogalum, Pedicularis, Petasites, Racosperma, Senecio) dal greco τρίγωνος trígonos triangolare e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di forma triangolare |
5843 | triacánthus, a, um, os | (Acacia, Asparagus, Barleria, Cactus, Cirsium, Duranta, Genista, Gleditsia, Opuntia, Senegalia, Tragacantha, Trichilia) dal greco τρεῖς treís tre e da ἄκανθα ácantha spina: con tre spine o con spine a tre punte |
13987 | trinervatus, a, um | (Acacia, Arnica, Atriplex, Baltimora, Eupatorium, Paliurus, Racosperma, Scutellaria, Solidato, Verbesina, Viola) dal prefisso tri- tre volte e da nervus nervatura: con tre nervature prominenti (di solito nelle foglie) |
21308 | trulliformis, e | (Acacia, Aristolochia, Calanthe, Epidendrum, Lepanthopsis, Liparis, Racosperma) da trullium catino, bacinella e da forma aspetto: a forma di bacile o tazza |
5808 | tórtus, a, um | (Acacia, Andropogon, Aristolochia, Bidens, Carex, Crataegus, Echinocactus, Euphorbia, Lepidium, Leucadendron, Lycopodium, Myrcia, Ophrys, Podochilus, Sisyrinchium, Vincetoxicum, Xiris – Agaricus, Botrytis, Chloridium, Dacrymyces, Graphis, Peziza, Pluteus, Tremella) da tórqueo avvolgere, torcere, girare: ritorto, attorcigliato, storto, a spirale |
22756 | translucens | (Acacia, Aloë, Convolvolus, Cystopteris, Eucalyptus, Hieracium ssp., Lonicera, Peucedanum, Scirpus) da transluceo lasciar passare la luce: diafano, traslucido, semitrasparente |
5802 | torquátus, a, um | (Acacia, Aloë, Cactus, Crassula, Epidendrum, Helleborus, Melaleuca, Myrrhis, Orobanche, Potamogeton, Rebutia, Stipa – Agaricus, Coprinus, Lecanora, Mycena) da tórquis collana, monile: circondato da ornamentazioni a guisa di collana |
8935 | trichodes | (Acacia, Aira, Asperula, Bromus, Carex, Eragrostis, Festuca, Hieracium, Juncus, Miconia, Mimosa, Pilosella, Poa, Rubus, Sporobolos) dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello e da εἷδος eídos sembianza: simile a capelli, per le foglie filiformi |
21221 | trachycarpus, a, um | (Acacia, Ainsworthia, Ammi, Carex, Cassia, Corydalis, Epidendrum, Euphorbia, Ferulago, Ficus, Pimpinella, Ranunculus, Senecio, Tragopogon, Valeriana) dal greco τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, aspro e da καρπός carpós frutto: con frutti ruvidi |
10586 | tridens | (Abutilon, Aspidium, Bassia, Callianthe, Campanula, Cardamine, Dryopteris, Epidendrum, Genista, Polypodium, Saxifraga, Spartium, Verbena) da ter tre e da dens dente: con tre denti |
12770 | tubulosus, a, um | (Abutilon, Alchemilla, Alkanna, Asarum, Campanula, Cistanche, Clematis, Gentiana, Gentianella, Gladiolus, Gypsophila, Hieracium, Plantago, Romulea, Trachelium) da tubulus piccolo tubo: per l'aspetto dei fiori |
5890 | tríquetrus, a, um | (Abutilon, Acacia, Allium, Asplenium, Astragalus, Epidendrum, Genista, Habenaria, Polygala, Polypodium, Sagittaria) con tre angoli, triangolare: spesso con riferimento allo scapo |
6760 | triflorus, a, um | (Abelia, Acer, Aira, Allium, Astragalus, Bromus, Carex, Cassia, Cerasus, Chamaecytisus, Cytisus, Elaeagnus, Euphorbia, Ilex, Iris, Juncus, Psychotria, Solanum, Uragoga, Zabelia) da tres tre e da flos, floris fiore: con fiori a gruppi di tre |