Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
>Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 30 settembre 2023

    Lista dei lemmi etimologici (129 di 26677)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 4     
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
5916 tubárius, a, um (Cortinarius/ Dermocybe, Lentinus, Pleurotus, Polyporus) da túba tromba: che ricorda una tromba per la forma del carpoforo
5917 Túber [Tuberaceae] da túber tubero, tartufo in Plinio e altri autori
5918 Tuberculária [Nectriaceae] da tubérculum piccola escrescenza, tubercolo: che richiama i tubercoli per l'aspetto del carpoforo
5919 tuberculátus, a, um (Acnida, Amaranthus, Anchusa, Brassavola, Cactus, Echium, Euphorbia, Lathyrus, Medicago, Opuntia, Pinus, Polygala, Portulaca, Potentilla) da tubérculum bitorzolo: bitorzoluto
5920 tuberígenus, a, um (Chlorophytum – Agaricus, Agrocybe, Mycena) da túber tubero e da génus origine: che nasce da tuberi
5921 tuberósus, a, um da túber tubero, bitorzolo:
  • (Allium, Asclepias, Calopogon, Cirsium, Geranium, Helianthus, Iris, Lactuca, Leontodon, Solanum, Spiranthes, Symphytum, Valeriana) dotato di organi tuberosi o che ricordano tuberi o bitorzoli
  • (Pedicularis) per le radici che assomigliano a tuberi
  • (Collybia, Sclerotinia) perché sorgono da un piccolo sclerozio a forma di tubero
5922 tubífer, erus, era, erum da túbus tubo e da féro portare:
  • (Echium, Fimbrillaria, Gardenia, Impatiens, Maianthemum, Oenothera, Salvia, Stachys, Tovaria, Vernonia) per la forma dei fiori
  • (Chalara, Hystrichosphaeridium, Xanthidium) per la forma del carpoforo
5923 tubifórmis, e
  • (Albuca, Camellia, Caralluma, Centaurea, Ceropegia, Fritillaria, Orbea, Ornithogalum, Pedicularis, Randia, Rhododendron, Salvia, Silene) da túbus tubo e da fórma figura, aspetto: con organi foggiati a tubo, solitamente per i fiori tubulosi
  • (Cantharellus) da tuba tromba e da forma aspetto: per il carpoforo a forma di trombetta
5924 Tubíporus [Boletaceae] da túbus tubo e da pórus poro, passaggio: con tuboli e pori
5925 Tubulícium [Hydnodontaceae] nome creato dalla fusione dei generi Tubulicrinis (vedi) e Corticium (vedi)
5926 Tubulícrinis [Hymenochaetaceae] da túbulus piccolo tubo e da crínis crine, lungo pelo: probabilmente per la presenza di liocistidi con due o più radici
5927 Tulasnélla [Tulasnellaceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi
5928 Túlipa [Liliaceae] dal turco túlipand turbante
5929 Tulóstoma [Agaricaceae] dal greco τύλος túlos chiodo, borchia e da στóμα stóma bocca, apertura: per la forma del carpoforo
5930 tumefáciens (Candida, Diplodia, Dothidea, Elsinoe, Olpidium, Sphaeria) da tumefácio rendere gonfio: funghi che provocano gonfiore
5931 tuméscens (Astragalus, Caraipa, Chorigyne, Corymbia, Eugenia, Hieracium, Panicum, Solanum, Trifolium – Agaricus, Armillaria, Fusidium, Parmelia, Ramularia) da tumésco diventare gonfio, gonfiarsi: con organi accrescenti che assumono un aspetto rigonfio
5932 túmidus, a, um da túmeo essere gonfio, tumido, turgido:
  • (Boletus) riferimento al gambo ingrossato, radicante
  • (Acacia, Astragalus, Carex, Chenopodium, Erica, Eugenia, Hieracium, Lathyrus, Racosperma, Scirpus, Torilis, Veronica) per la presenza di organi d'aspetto turgido, rigonfio
5933 tumulósus, a, um (Cryptantha, Diplazium, Eriogonum, Lesquerella, Oreocarya, Phlox, Physaria – Agaricus, Clitocybe, Corticium, Polyporus) da túmulus monticello, collinetta: per la presenza di gibbe o risalti
5934 tunbrigensis, e (Hymenophyllum, Trichomanes) di Tunbridge, cittadina nei pressi di Londra
5935 tunetanus, a, um (Arabis, Astragalus, Calendula, Crepis, Cyclamen, Erodium, Euphorbia, Ferula, Galium, Limonium, Medicago, Papaver, Plantago, Poa, Silene) da Tunes, antico nome dell'odierna Tunisi: tunisino
5936 turbidátus, a, um (Agaricus, Entoloma) da túrbido intorbidire: intorbidito, granuloso
5937 turbinátus, a, um (Acomastylis, Aesculus, Ardisia, Aster, Bulbostylis, Cactus, Campanula, Echites, Eugenia, Ficus, Hieracium, Juniperus ssp., Lampranthus, Landolphia, Lantana, Polyclita, Quercus, Rhamnus, Rosa, Senecio, Trigonidium/ Maxillaria) da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: riferimento ai boccioli fiorali, al perianzio, ai frutti
5938 Turbinéllus [Gomphaceae] diminutivo di túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: per la forma del carpoforo
5939 turbith (Atamantha, Globularia, Libanotis, Seseli, Tribula) dal nome della radice di Ipomoea turpethum, una pianta di Ceylon, Malabar e Australia un tempo usata come purgante: purgativo
5940 túrgidus, a, um (Alyssum, Astragalus, Brassica, Crotalaria, Erica, Miconia, Narcissus, Polygala, Randia, Salix, Scrirpus, Sedum, Sinapis, Trifolium, ValerianellaCladonia, Cortinarius, Lecidea, Puccinia) da túrgeo inturgidirsi, gonfiarsi: d'aspetto gonfio, turgido, ingrossato
5941 turmális, e (Blaeria, Critoniopsis, Erica, Ericoides – Aposphaeria, Cortinarius, Gomphos, Phyllosticta) da túrma torma, folla tumultuosa: che cresce in gruppi disrdinati
5942 turrítus, a, um (Amsinckia, Arabis, Brassica, Carex, Chlorophytum, Crassula, Erysimum, Pandanus, Panicum, Rubus, Taraxacum) da túrris torre: per il portamento eretto, verticaleggiante
5943 turúndus, a, um (Agaricus, Hygrocybe, Hygrophorus, Pseudohygrocybe) da tŭrunda focaccia, rotolo di garza per tamponare: per l'aspetto
5944 Tussílago [Asteraceae] da tússis tosse e dal greco λαγαίω lagaío rilascio: che allevia gli accessi di tosse
5945 tuzsoni, ii (Bromus, Koeleria, Sesleria) specie dedicate a Janos Tuzson (1870-1943), botanico a Budapest
5946 tylícolor (Agaricus, Collybia, Lyophyllum, Sagaranella, Tephrocybe, Tephrophana)dal greco τύλος týlos callo e da cólor colore
5947 Tylopílus [Boletaceae] dal greco τύλος týlos callosità, protuberanza e da πῖλος pílos cappello, feltro, berretto: col cappello che presenta protuberanze; secondo alcuni per il gambo calloso
5948 Tylospérma [Atheliaceae] dal greco τύλος týlos callo, chiodo, borchia e da σπέρμα spérma seme, spora: per la forma delle spore
5949 Tylóspora [Atheliaceae] dal greco τύλος týlos callo, chiodo, borchia e da σπέρμα spérma seme, spora: per la forma delle spore
5950 Tylóstoma grafia alternativa per Tulostoma (vedi)
5951 Typha [Typhaceae] dal greco τύφη týphe (secondo il Rocci τίφη típhe) giunco d'acqua (in Teofrasto), da τϊφος típhos palude
5952 týphae (Athelia, Corticium, Drosophila, Peziza, Phoma, Pilosace) genitivo del genere di piante palustri Typha (vedi): delle tife, piante ospiti di questi funghi
5953 Týphula [Typhulaceae] diminutivo del greco τίφη típhe tifa, giunco d'acqua: per la forma del carpoforo che assomiglia a una tifa
5954 Týrodon [Hydnaceae] dal greco τῡρός tȳrós formaggio e dal greco ionico ὀδών odón dente: forse per il colore
5955 Tyrómyces [Polyporaceae] dal greco τῡρός tȳrós formaggio e da μύκης mýces fungo (fungo-formaggio): per l'aspetto e la consistenza del carpoforo
5956 tyrrhenus, a, um (Aristolochia, Brassica, Centaurea, Dryopteris, Genista, Ophrys) dal greco Τυρρηνός Tyrrenós Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano
6459 tunicatus, a, um (Acinodendron, Asclepias, Cactus, Carex, Colchicum, Erica, Festuca, Justicia, Opuntia, Ornithogalum, Saussurea, Senecio, Vincetoxicum) da tunica veste senza maniche dei romani, per estensione anche buccia, membrana: membranoso, circondato da un involucro
6810 tyrrhenicus, a, um (Asplenium × Filago, Limonium, Salix – Clavaria, Gomphidius, Lepiota, Phytophthora, Russula, Saxophila) dal greco Τυρρηνός Tyrrenós Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano
7103 tubiflorus, a, um (Allium, Amaryllis, Aristolochia, Asperula, Aspidistria, Erica, Eupatorium, Gladiolus, Lilium, Limonium, Orobanche, Salvia, Scutellaria, Silene) da tubus tubo e da flos, floris fiore: con fiori tubulosi
7207 tulipifer, erus, era, erum (Bignonia, Ficus, Geissorhiza, Genetyllis, Hedaroma, Hibiscus, Liriodendron, Spathodea) da tulipa tulipano e da fero porto: che ha fiori simili a quelli dei tulipani
7460 tuna
  • (Cactus/ Opuntia) da tuna, parola castigliana con cui gli spagnoli chiamano principalmente il frutto del fico d'India. Sembra che il termine tuna abbia avuto origine in Haiti, introdotto dai Conquistadores spagnoli che videro per la prima volta questa pianta all'epoca delle colonizzazioni. Per il De Theis deriva dall'arabo tyn, l'albero del fico
  • (Cedrela, Ononis) da definire
7601 tyrolensis, e (Achillea, Astragalus, Auricula-ursi, Campanula, Hypochaeris, Oxytropis, Potentilla, Primula, Senecio) tirolese, del Tirolo, regione storica trilingue comprendente il Tirolo austriaco, l'Alto Adige/Südtirol e il Trentino
7688 typhinus, a, um (Balanophora, Carex, Melica, Rhus, Salacia, Scirpus, Toxicodendron, Xerotes – Diplodia, Macroplodia, Peziza, Phoma, Sphacelia) da typhinus simile alle piante del genere Typha: forse per la compattezza delle infruttescenze
7922 tymphaeus, a, um (Astragalus, Campanula, Carex, Centaurea, Cirsium, Reseda, Scandix, Sedum, Silene, Stachys, Verbascum, Vesicaria) dal greco Τυμφη Tymphe Tinfa, monte dell'Epiro nella Grecia nordoccidentale: del Monte Tinfa
8020 Tuberaria [Cistaceae] da túber tubero, bitorzolo, protuberanza
8031 Turgenia [Apiaceae] genere dedicato ad Alexander Turgeneff (1784-1845), segretario di stato nell'amministrazione russa zarista
8033 Tyrimnus [Asteraeae] dal greco Τυριμνος Tirimnos Tirimno, divinità di Tiatira, città dell'antica Lidia, poi identificato con Apollo
8279 Typhoides [Poaceae] dal genere Typha tifa e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla tifa per l'habitat, il portamento eretto e la formazione di ampie colonie
8300 Turritis [Brassicaceae] da turris torre o turritus fornito di torri: per l'aspetto dell'infiorescenza
8497 tuberculosus, a, um (Aristida, Astragalus, Atriplex, Bignonia, Cactus, Eleocharis, Escobaria, Pleurothallis, Rubia, Santolina, Scirpus, Umbilicus) da tubérculum bitorzolo: bitorzoluto, pieno di bozze
8834 tyrrhenius, a, um (Lysimachia, Silene) dal greco Τυρρηνός Tyrrenós Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano
8999 turritanus, a, um (Limonium) di Porto Torres (turritanu in sardo) e per estensione il territorio del sassarese in Sardegna
9031 tumidulus, a, um (Andropogon, Biscutella, Carex, Dendrobium, Elatostema, Glandularia, Indigofera, Mesembryanthemum, Papaver, Pedilonum, Poa, Ruschia, Verbena) diminutivo di tumidus rigonfio, turgido: alquanto turgido, rigonfio
9154 turfosus, a, um (Argentina, Betula, Callitriche, Cyperus, Festuca, Hieracium, Hypericum, Panicum, Poa, Potentilla, Salix, Saxifraga, Taraxacum, Viola) da turfa antico nome italiano per torba: torboso, dei luoghi acquitrinosi, delle torbiere
9220 tumidicarpus, a, um (Carex) da tumidus turgido, gonfio e dal greco καρπός carpόs frutto: per gli otricelli rigonfi
9523 tyroliensis, e (Rosa) tirolese, del Tirolo, regione storica trilingue comprendente il Tirolo austriaco, l'Alto Adige/Südtirol e il Trentino
10703 Tunica [Caryophyllaceae] da tunica, indumento romano senza maniche: riferimento all'involucro che racchiude i fiori nelle piante di questo genere
10801 tweedi, ii (???) in onore del botanico Ronald Duncan Tweed (1900-1989)
11265 tyermanni, ii errata grafia per tyermanii (vedi)
11266 tyermani, ii (Davallia, Humata) specie dedicate a John Simpson Tyerman di Cornwall (1830-1889), botanico e malacologo, superintendente del Liverpool Botanic Garden
11272 Tulbaghia [Amaryllidaceae] genere dedicato all'olandese Rijk Tulbagh (1699-1771), collezionista di piante in Sud Africa
11661 Turbinaria [Phaeophyceae] da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola
12749 tulearensis, e (Albizia, Aloë, Dombeya, Euphorbia, Grewia, Indigofera, Melhania, Microsteira, Ormocarpopsis, Pseudopeponidium, Pyrostria, Xerophyta) di Toliara, comune appartenente alla regione omonima sulla costa sud occidentale del Madagascar, chiamato Tuléar in epoca coloniale
12770 tubulosus, a, um (Abutilon, Alchemilla, Alkanna, Asarum, Campanula, Cistanche, Clematis, Gentiana, Gentianella, Gladiolus, Gypsophila, Hieracium, Plantago, Romulea, Trachelium) da tubulus piccolo tubo: per l'aspetto dei fiori
12973 Turraea [Meliaceae] etimologia incerta: il genere potrebbe essere stato dedicato da Linneo nel 1771 al botanico italiano Antonio Turra (1736-1797) che nel 1780 pubblicò Florae italicae prodromus e nel 1781 Vegetabilia Italiae indigena, methodo linneiano disposita o, più probabilmente, a Giorgio della Torre (o della Turra, 1607-1688), professore di botanica all'Università di Padova
12979 Turraeanthus [Meliaceae] da Turraea (vedi), genere appartenente alla stessa famiglia, e dal greco ἄνϑοϛánthos fiore
13092 Tylecodon [Crassulaceae] anagramma del genere Cotyledon (vedi) di cui inizialmente faceva parte
13142 Typhonodorum [Araceae] dal greco τῡφῶν typhon tifone, uragano e da δῶρον doron dono, offerta: dono dell'uragano? Oscuro il riferimento al genere
15378 tyaihyoni, ii (Zabelia, Abelia) specie dedicata dal botanico giapponese Takenoshin Nakai (1882-1952) a Chung-tyai-hyon che gli fece da interprete per sei anni nel corso delle sue esplorazioni botaniche
17820 typicus, a, um (Acer, Achillea, Agrostis, Ajuga, Alchemilla, Allium) epiteto abbondantemente utilizzato da Adriano Fiori per identificare quella che potrebbe essere la sottospecie nominale, ma in contrasto con le regole nomenclaturali oggi vigenti
18707 turritis (Arabis, Crucifera] da turris torre o turritus fornito di torri: per l'aspetto dell'infiorescenza
20060 Turnera [Turneraceae] genere dedicato al teologo, medico, naturalista e viaggiatore inglese rev. William Turner (~1508-1568), considerato il padre della botanica inglese, autore di A New Herbal
20061 turnerae
  • (Gomphia/ Ouratea, Monelasmum) in onore di Miss Turner che raccolse questa pianta nel 1826 in Sierra Leone
  • (Argemone, Tetrapterys) da definire
20062 Turnerella [Furcellariaceae] genere di alghe dedicato a Dawson Turner (1775-1858), banchiere e botanico amatoriale inglese, studioso di muschi e funghi
20063 turneri
  • (Euphorbia ×) in onore del teologo, medico, naturalista e viaggiatore inglese rev. William Turner (~1508-1568), considerato il padre della botanica inglese, autore di A New Herbal
  • (Erythraea/ Centaurium, Rubus, Jungermannia/ Anthelia/ Cephalozia/ Cephaloziella/ Prionolobus/ Trigonanthus, Hebecladus, Lecidea, Toninia, Agarum, Callithamnion, Carpacanthus, Ceramium, Collema, Lichen/ Lecanora/ Parmelia/ Ochroleuca e probabilmente molte alghe: Conferva, Costaria/ Fucus, Cystophyllum, Ulva/ Asperococcus, Torula/ Barbula) in onore di Dawson Turner (1775-1858), banchiere e botanico amatoriale inglese, studioso di muschi, licheni e funghi
  • (Achyrocline, Arida/ Machaeranthera/ Leucosyris, Belloa/ Luciliocline, Eriogonum, Eugenia, Gaillardia, Glandularia, Grindelia, Hymenoxys/ Tetraneuris, Justicia, Lithospermum, Lophospermum, Metastelma, Mimosa, Nama, Nerisyrenia, Perityle, Prionosciadium, Salvia, Stachys, Tiquilia) in onore del botanico statunitense Billie Lee Turner (1925-) che erborizzò in Australia, Costa Rica, Messico, Perù e Stati Uniti
  • (Agave, Gossypium) in onore del botanico statunitense Raymond Marriner Turner (1927-) che studiò la flora della Baja California (Messico)
  • (Alseuosmia, Brachyglottis, Pittosporum, Senecio e forse Grimmia) in onore del neozelandese Edward Phillips Turner (1865-1937), nato in Inghilterra e cresciuto in Tasmania, insediato in Nuova Zelanda nel 1884, entrato nel Department of Lands and Survey diventò direttore del Forestry Dept.
  • (Ischaemum) in onore di Turner (fl.1880s) che erborizzò in Papua Nuova Guinea, isole di Nuova Irlanda e Nuova Britannia, nell'arcipelago delle Bismarck
  • (×Agroelymus/ Elyleymus, Polygonum var., Thalictrum) in onore di George Harrison Turner (1877-1970) che erborizzò in Alberta, Canada
  • (Ceropegia/ Spathulopetalum/ Caralluma) in onore di H.J. Allen Turner (1876-1953), tassidermista inglese presso il Museo Coryndon a Nairobi, che visse molti anni in Kenya dove raccolse piante e animali
  • (Poa – Lycoperdon/ Calvatia) in onore di Lucien M. Turner (1848-1909) etnologo e naturalista statunitense che raccolse piante negli USA, ma anche licheni, funghi e muschi nel Labrador che spedì a Benjamin Matlack Everhart per la determinazione
  • (Bartramia, Grimmia) in onore di Thomas Turner (fl.1886), mercante di semi a Christchurch (Nuova Zelanda)
  • (Erigeron, Ranunculus) in onore di J. Henry Turner (fl.1891) che raccolse l'olotipo in Alaska
  • (Habenaria/ Peristylus, Jasminum) in onore del missionario inglese R. Lister-Turner (1875-), linguista autore di un dizionario della lingua Motu, botanico dilettante che raccolse crittogame e altre piante a Papua-Nuova Guinea
  • (Calanthe) in onore del vivaista inglese J.A. Turner di Pendlebury, Inghilterra
  • (Laelia) in onore di J.A. Turner Esq. di Manchester, Inghilterra
  • (Saccolabium) in onore del vivaista inglese W. Turner di Winsford, Inghilterra
  • (Erica) in onore del biologo, ecologo e botanico sudafricano Ross C. Turner
  • (Encephalartos) in onore di I.S. Turner (fl.1985) che erborizzò in Mozambico
  • (Anguloa, Anoectochilus, Cirsium, Maxillaria, Perityle, Pithecellobium/ Zygia, Quercus ×, Tillandsia, Ankistrodesmus, Carpacanthus – Ceramium/ Spermothamnion/ Scagellothamnion, Opegrapha) da definire
20064 turnerianus, a, um
  • (Bartramia/ Philonotis e probabilmente Splachnum, Zonaria) in onore di Dawson Turner (1775-1858), banchiere e botanico amatoriale inglese, studioso di muschi, licheni e funghi
  • (Bomarea) in onore di W. Turner, corrispondente di sir William Jackson Hooker, che erborizzò in Colombia negli anni 1830
  • (Jacksonia, Panicum/ Echinochloa e probabilmente Prunus/ Pygeum) in onore di Frederick Turner (1852-1939), botanico australiano d'origine inglese
  • (Ruschia/ Antimima) in onore di V.A. Turner (fl.1963), agricoltore sudafricano nella cui fattoria Varsrivier a Van Rhynsdorp fu raccolto l'olotipo di questa pianta
21329 tuberaster da túber tartufo, tubero, bitorzolo e dal suffisso dispregiativo -aster:
  • (Agaricus, Boletus, Clitocybe) falso tartufo o con sgradevoli protuberanze
  • (Polyporus) per la presenza dello sclerozio
21330 Tuberaster [Polyporaceae] da túber tartufo, tubero, bitorzolo e dal suffisso dispregiativo -aster: tartufaccio, bitorzolastro
21331 tubispathus, a, um (Amaryllis, Arviela, Atamosco, Calathea, Habranthus, Hippeastrum, Maranta, Phyllodes, Typhonium, Zephyranthella) da túbus tubo e da spatha spatola, spata: con una spata di forma tubolare
21332 tubulatus, a, um provvisto di tubo, cavo come un tubo
(Agave) per il lungo tubo corollino
(Alpinia/ Gethyra/ Peperidium, Enkianthus, Ipomoea, Polyanthes, Ruellia, Stephanophysum) per la corolla tubolare
(Cephalozia/ Jungermannia/ Metahygrobiella) per i calici tubolari
(Clompanus/ Pterocymbium/ Sterculia) per il calice tubolare
(Dahlia) per il fusto cavo tra gli internodi
(Hieracium ×/ Pilosella) etimologia non chiarita dall’autore, forse per le ligule più o meno involute
(Pandanus) per il loculo del seme allungato
(Utricularia) per il peduncolo tubolare
(Walsura) per i filamenti connati in un tubo
21333 tuckermani, ii
  • (Panicum) in onore del lichenologo statunitense Edward Tuckerman (1817-1886)
  • (Calamaria, Carex, Isoetes, Panicum, Potamogeton – Agyrium, Bacidia, Cetraria, Parmelia) da definire
21334 Tuckermanopsis [Parmeliaceae] da Tuckerman e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: sembra che all'autore Vilmos Kofarago Gyelnik (1906-1945) questo lichene peloso e allungato ricordasse un ritratto del lichenologo statunitense Edward Tuckerman (1817-1886)
21335 Tuckeya [Pandanaceae] genere dedicato al capitano della Royal Navy ed esploratore britannico James Hingston Tuckey (1776-1816); il suo secondo nome fu erroneamente riportato come Kingston nella Narrative of an expedition to explore the river Zaire, usually called the Congo, in South Africa, 1818
21336 tuckeyanus, a, um (Convolvulus, Crotalaria, Euphorbia, Tithymalus) in onore del capitano della Royal Navy ed esploratore britannico James Hingston Tuckey (1776-1816); il suo secondo nome fu erroneamente riportato come Kingston nella Narrative of an expedition to explore the river Zaire, usually called the Congo, in South Africa, 1818
21337 tuerckheimi, ii
  • (Euphorbia, Zamia) in onore del tedesco Hans von Türckheim (1853-1920) avvocato, naturalista e collezionista di piante
  • (Anthurium, Ardisia, Aspleniium, Capparis, Cestrum, Epidendrum, Habenaria, Huperzia, Rubus, Salvia, Scrophularia, Tillandsia) da definire
21338 Tuerckheimia [Arecaceae] genere dedicato al tedesco Hans von Türckheim (1853-1920) avvocato, naturalista e collezionista di piante
21339 Tuerckheimocharis [Scrophulariaceae] nome composto da Türckheim, dedica al tedesco Hans von Türckheim (1853-1920) avvocato, naturalista e collezionista di piante, e probabilmente dal genere Anticharis appartenente alla stessa famiglia
21340 tuitensis, e
  • (Colima) di El Tuito, città vicina alla località dei primi rinvenimeti nello stato di Jalisco, Messico
  • (Aechmea, Aristida, Aristolochia, Bessera, Nemastylis, Podaechmea, Quercus, Tigridia, Ursulaea) da definire
21341 Tulasnea [Melastomataceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi
21342 Tulasneantha [Podostemaceae] nome composto da Tulasne, dedica ai micologi francesi fratelli Louis René (Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884),e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato ai fratelli Tulasne
21343 tulasnei (Banara, Carallia,Croton, Hippocratea, Hisingera, Oxydectes, Pristimera, Siparuna – Bremia, Carlia, Hydnotria, Phoma, Ramularia) in onore dei fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi
21344 Tulasneinia [Pezizaceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi
21345 Tulasnodea [Agaricaceae] genere dedicato ai fratelli Louis René (detto Edmond) Tulasne (1815-1885) e Charles Tulasne (1816-1884), micologi francesi coautori di Selecta Fungorum Carpologia in 3 volumi
21346 tumidinodus, a, um (Chimonobambusa, Piper, Oiongzhuea, Shibataea/i>) da tumidus tumido, rigonfio, turgido e da nodus nodo: con nodi rigonfi
21347 tumidissinodus, a, um (Chimonobambusa, Oiongzhuea) dal superlativo di tumidus tumido, rigonfio, turgido e da nodus nodo: con nodi molto gonfi
21348 tuolumnensis, e (Allium, Erythronium – Cortinarius) della Tuolumne County, California, USA
21349 turbacensis, e (Ardisia, Aristolochia, Eupatorium, Hedera, Nectandra, Ruellia, Senegalia, Stylogyne, Tinus, Verbesina) di Turbaco, comune della Colombia nel dipartimento di Bolivar
21350 turbatus, a, um
  • (Schismatoglottis) da turbatus sconvolto, sbigottito: riferimento all'esasperazione provata nello scoprire una nuova specie del gruppo della Schismatoglottis nervosa (da una nota dell'Autore)
  • (Acacia, Cyperus ×, Vachellia – Penicillium) da definire
21351 turbidus, a, um (Haageocereus, Taraxacum – Agaricus, Entoloma, Rhodophyllus) da turba folla in agitazione: agitato, poco chiaro, confuso
21352 Turbina (Convolvulaceae] da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: per la forma del perianzio
21353 turbinellus, a, um (Aster, Hieracium, Lampropappus, Pepinia, Pitcairnia, Pschotria, Quercus, Rosa, Sideranthus) diminutivo di túrbo, -inis turbine, vortice, trottola: per la presenza di organi di forma conica e/o con andamento elicoide
21354 Turbinicarpus [Cactaceae] da túrbo, -inis turbine, vortice, trottola e dal greco καρπός carpós frutto: con frutti d'aspetto conico e/o con andamento elicoide
21355 turci
  • (Russula) dedicato dal micologo G. Bresadola alla baronessa Giulia Turco Lazzari (1848, 1912), intellettuale, pittrice, narratrice e botanica italiana
  • (Entoloma, Leptonia, Puccinia, Rhodophyllus) da definire
21356 turczaninovi, ii (Agropyron, Alopecurus, Anemone, Aquilegia, Campanula, Carpinus, Draba, Olearia, Phlojodicarpus, Pulsatilla, Ranunculus, Salix, Silene) in onore del botanico russo Porphir Kiril Nicolai Stepanowitsch Turczaninow (1796-1863)
21357 turczaninowi, ii (Aconitum, Aira, Alliaria, Arabis, Aster, Carpinus, Crepis, Echinops, Eupatorium, Euphorbia, Hydroctyle, Salix, Senecio, Viola) in onore del botanico russo Porphir Kiril Nicolai Stepanowitsch Turczaninow (1796-1863)
21358 Turczaninowia [Asteraceae] genere dedicato al botanico russo Porphir Kiril Nicolai Stepanowitsch Turczaninow (1796-1863)
21359 turkewiczi, ii (Bellevalia, Hedysarum, Hyacinthella, Muscari, Pseudomuscari) in onore di S. Ju. Turkevicz (fl.1914-1923) che erborizzò in Turchia
21360 turkeviczi, ii (Alcea, Marrubium, Primula, Pseudopodospermum, Scorzonera) in onore di S. Ju. Turkevicz (fl.1914-1923) che erborizzò in Turchia
21361 turleyanus, a, um (Hibbertia) specie dedicata da J.R. Wheeler a Mr. Coral Turley di Esperance (Australia sud-occidentale), appassionato di botanica e conoscitore delle piante della zona, in ringraziamento per il suo aiuto
21362 turpini, ii
  • (Chamaesyce, Euphorbia) in onore dell'illustratore botanico francese Pierre Jean François Turpin (1775-1840)
  • (Guettarda, Melochia, Opuntia, Pistia, Rhipsalis) da definire
21363 Turpinia [Anacardiaceae] genere dedicato all'illustratore botanico francese Pierre Jean François Turpin (1775-1840)
21364 turpis, e (Acoridium, Bulbophyllu, Cyrtochilum, Dendrochilum, Oncidium, Opercularia, TrigonochilumAgaricus, Collibia, Cortinarius, Lactarius, Paraglomus, Russula) latino per brutto, sconcio, deforme, sgradevole
21365 Turrillia [Proteaceae] genere dedicato al botanico britannico William Bertram Turrill (1890-1961), esperto delle flora balcanica e delle Fiji presso i Kew Gardens
21379 tweediei, ii
  • (Calliandra, Blepharocalyx, Castela, Holmbergia) in onore del botanico scozzese naturalizzato argentino John (James) Tweedie (1775-1862)
  • (Actinea, Actinella, Aster, Baccharis, Blechum, Centaurea, Chenopodium, Nasturtium, Opuntia, Ruellia, Senecio) da definire
21380 Tweedia [Asclepiadacdeae] genere dedicato al botanico scozzese naturalizzato argentino John (James) Tweedie (1775-1862)
21381 tweedieanus, a, um
  • (Adathoda, Billbergia, Capparis, Ephedra, Patagonula, Tillandsia, Vriesea) in onore del botanico scozzese naturalizzato argentino John (James) Tweedie (1775-1862)
  • (Anemia, Cheilanthes, Cissus, Crotalaria, Echites, Eupatorium, Stelis, Tristagma, Verbena, Vitis) da definire
21382 tweedyi (Arenaria, Aster, Astragalus, Calamagrostis, Calandrinia, Carduus, Cirsium, Desmodium, Lewisiopsis/ Cistanthe/ Lewisia, Penstemon, Plantago, Polygala, Potentilla, Salix, Senecio, Stipa) in onore dell'ingegnere topografo americano ĸFrank Tweedyĸ (1854-1937) che erborizzò negli Stati Uniti
21383 Tylophora [Apocynaceae] dal greco τύλος týlos callo, protuberanza, nodo e da φορέω phoréo portare: riferimento ai tubercoli coronali staminali oppure alla forma delle masse polliniche
22716 Tyndaridea [Zygnemataceae] in onore del personaggio della mitologia greca Tυνδάρεος Tyndáreos Tindaro, re di Sparta
22983 Tulestea [Sapotaceae] anagramma del genere Testulea (vedi)
23191 turritiformis, e (Hieracium) dal genere Turritis (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere
23764 turanicus, a, um (Aethionema, Artemisia, Centaurea, Gagea ×, Salix, Triticum) del Tūrān, estesa regione dell'Asia compresa tra l'altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi
23765 tubuliflorus, a, um (Aster, Centaurea, Dioscorea, Hieracium, Lithospermum, Lonicera, Myosotis, Volutaria) da tubulus piccolo tubo e da flos, floris fiore: con fiori tubulosi
25094 Tysonia [Boraginaceae] genere dedicato da Bolus al botanico sudafricano d'origine giamaicana William Tyson (1851-1920), membro della Linnaean Society e collezionista di alghe
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 4     

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 30/09/2023): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=t&o=3,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5&p=4
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 30/09/2023): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=t&o=3,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5&p=4