ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
20433 | tabacarius, a, um | (Arundo/ Arundarbor/ Bambusa) da tabacum (vedi), latinizzazione di un termine spagnolo tabago passato poi a identificare la pianta del tabacco: attinente il tabacco, riferimento all'utilizzo di queste canne per fabbricare pipe |
5668 | tabacéllus, a, um | (Agaricus/ Naucoria) diminutivo di tabácum (vedi): per il colore bruno tabacco del carpoforo |
20434 | tabacicomus, a, um | (Dryopteris) da tabácum (vedi) e da coma chioma: per il color tabacco delle fronde |
5669 | tabácinus, a, um | (Athyrium, Daemonorops, Displazium, Glycine, Kennedya, Kennedynella, Lepanthes/ Pleurothallis/ Stelis – Agrocybe, Bovista, Bulbothrix, Pseudonectria) da tabácum (vedi): per il color tabacco di qualche elemento |
7368 | tabacum | [Nicotiana] latinizzazione della parola spagnola tabaco che si ritiene derivi dalla lingua Arawak e in particolare dal dialetto caraibico Taino che (secondo Bartolomeo de Las Casas, 1552) si riferiva con questo termine a un rotolo di foglie della pianta; oppure al tabago una sorta di pipa a forma di Y usata per aspirare il fumo per le vie nasali. Altre fonti sostengono che il termine tabaco fosse già adoperato nella lingua spagnola per definire erbe officinali già a partire dal 1410 'e fosse un adattamento della parola araba tabbaq, che fin dal IX secolo indicava erbe di vario tipo. La parola potrebbe essere quindi stata originariamente europea e successivamente usata per questa pianta americana |
10595 | tabaernemontani, ii | errata grafia per tabernaemontani (vedi) |
20435 | tabanensis, e | (Acrostichum, Diplostephium, Elaphoglossum, Liabum/ Munnozia, Telipogon) dell'Alto del Tabano nelle Ande del Pasto (Colombia) |
20436 | tabanifer, era, erum | (Ophrys) da tăbānus tafano e da fero portare: che porta dei tafani, riferimento all'aspetto del labello |
20437 | tabascoensis, e | (Chamaecrista/ Cassia, Mesoseton) dello stato di Tabasco in Messico |
14639 | Tabebuia | [Bignoniaceae] dal nome vernacolare brasiliano (etnia Tupi) tabebuya (che deriva da tacyba formica e da bebuya legno) |
20438 | Taberna | [Apocynaceae] originariamente istituita da De Candolle come una sezione del genere Tabernaemontana (vedi) successivamente elevata al rango di genere da John Miers (1789-1879) |
11526 | Tabernaemontana | [Apocynaceae] genere dedicato da Linneo al medico, erborista e botanico tedesco Jakobi Theodori von Müller o von Bergzabern, attributo latinizzato in Tabernaemontanus (1515/20-1590), autore di un'opera botanica di grande importanza storica |
5670 | tabernaemontani, ii | (Cyperus, Eleogiton, Genista, Heleogiton, Hymenochaeta, Orchis, Potentilla, Schoenoplectus/ Scirpus, Scleranthus) specie dedicate a Jakobi Theodori Müller (1515/20-1590), medico ad Heidelberg e autore di un'opera botanica di grande importanza storica. Il nome latinizzato Tabernaemontanus deriva dalla traduzione dal tedesco di Bergzabern nel Palatinato, suo luogo di nascita |
20439 | tabernaemontanus, a, um | (Amsonia, Oenanthe, Parahancornia) dal genere Tabernaemontana (vedi) in cui queste specie erano inizialmente inserite |
20440 | Tabernanthe | [Apocynaceae] dal genere Taberna (vedi) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore |
20441 | Tabernaria | [Apocynaceae] per l'affinità col genere Taberna (vedi) |
5671 | tabéscens | (Hieracium, Ranunculus – Armillaria, Armillariella, Biatora, Clitocybe, Collybia) da tabésco liquefarsi, dissolversi, distruggersi: che si decompone facilmente |
5672 | tábidus, a, um | (Senecio – Lactarius) da tábes, tábis putredine: liquefatto, decomposto |
20442 | tabiyahanensis, e | (Adenostylis, Hayata, Zeuxine/ Cheirostylis/ Macodes) della località di Tabiyahanzan (Taiwan) |
20443 | taboraensis, e | (Euphorbia) del distretto di Tabora (Tanzania) |
20444 | taborensis, e | (Aphelandra, Clerodendrum, Combretum, Commiphora, Cyphostemma, Erianthemum, Indigofera, Ischaemum, Keranthus, Loranthus, Mucuna, Oldelandia, Rotheca, Stizolobium) del distretto di Tabora (Tanzania) |
20447 | tabula-fluctivagifolius, a, um | (Macrocarpaea) da tabula tavola, fluctĭvăgus che vaga sulle onde e da folium foglia: con foglie a forma di tavola per surf |
20445 | tabulaeformis, e | (Pitcairnia, Sempervivum – Phaeolus, Polyporus) da tabula tavola e da fórma aspetto: piatto come una tavola |
20446 | tabulaemontanus, a, um | (Tragia) del Sommet Tabulaire, massiccio roccioso che costituisce la maggiore altura della Guaiana francese |
20448 | tabulamontanus, a, um | (Angostyles/ Angostylis, Clusia) latinizzazione dal tedesco Tafelberg, monte del Suriname |
5673 | tabuláris, e |
|
20449 | tabularius, a, um | da tabula tavola:
|
20450 | tabulatus, a, um | da tábula tavola di legno:
|
20451 | tabuliformis, e | da tabula tavola e da forma aspetto:
|
20452 | tacamahaca | (Calophyllum, Dionysia, Icica, Populus, Icica/ Protium, Piper) dal nome vernacolare azteco della resina ricavata da Populus tacamahaca o da Calophyllum tacamahaca |
20453 | tacanae | (Poa) del vulcano Tacaná, al confine tra il Chiapas messicano e il Guatemala |
20454 | tacanaensis, e | (Epidendrum, Monstera) del vulcano Tacaná, al confine tra il Chiapas messicano e il Guatemala |
20455 | tacanensis, e | (Abies, Acalypha, Ardisia, Casearia, Dioscorea, Hieracium, Miconia, Passiflora, Rondeletia, Solanum, Stelis, Viburnum) delle pendici guatemalteche del vulcano Tacaná, al confine tra il Chiapas messicano e il Guatemala |
17721 | tacapensis, e | (Limonium) da Tacape, antico nome della città di Gabès (Tunisia) |
20456 | tacaquirensis, e | (Cereus, Echinopsis, Eupatorium, Helogyne, Trichocereus) della località di Tacaquira, dipartimento di Chuquisaca (Bolivia) |
20457 | tacarcunensis, e | (Anthurium, Cordia, Epidendrum, Palicourea, Psychotria, Tournefortia) del Cerro Tacarcuna, provincia Darién (Panama) |
20458 | tacazensis, e | (Andropogon) del fiume Tacazzé (o Tecassé o Tekezé) che scorre in Etiopia e confluisce nel fiume Atbara (affluente del Nilo) |
20459 | Tacazzea | [Apocynaceae] del fiume Tacazzé (o Tecassé o Tekezé) che scorre in Etiopia e confluisce nel fiume Atbara (affluente del Nilo) |
20460 | tacazzeanus, a, um | (Aneilema/ Lamprodithyros, Pergularia, Uropetalon/ Dipcadi) del fiume Tacazzé (o Tecassé o Tekezé) che scorre in Etiopia e confluisce nel fiume Atbara (affluente del Nilo) |
13732 | Tacca | [Taccaceae] da taka, nome vernacolare malese di questa pianta |
11652 | taccada | (Lobelia, Scaevola) latinizzazione del nome vernacolare usato a Ceylon |
20461 | Taccarum | [Araceae] fusione dei generi Tacca (vedi) e Arum (vedi): riferimento alla somiglianza con entrambi questi generi |
20462 | taccazzeanus, a, um | errata grafia per tacazzeanus (vedi) |
20463 | taccifolius, a, um | (Acrostichum, Dendroglossa, Gymnopteris, Hemigramma, Leptochilus, Polybotrya, Tectaria) dal genere Tacca (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di quel genere |
5674 | Tachaphántium | [Platygloeaceae] dal greco τάχᾰ tácha presto, velocemente e da ἄφαντος áphantos invisibile: fungo che rapidamente si dissolve |
20464 | Tachia | [Gentianaceae] da tachi, nome con cui la popolazione indigena Galibi della Guyana chiama le formiche appartenenti al genere Pseudomyrma che vivono nelle cavità di steli e rami di queste piante |
12822 | Tachiadenus | [Gentianaceae] dal genere Tachia (vedi) e dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: perché l'ovario è circondato da un anello, come avviene nelle piante di quel genere |
20465 | Tachibota | [Chrysobalanaceae] da umbetachibote, nome vernacolare usato dai Galibi della Guyana per queste piante |
20466 | Tachigali | [Fabaceae] nome con cui la popolazione indigena Galibi della Guyana chiama alcuni alberi abitati dalle formiche tachi/tahíi appartenenti al genere Pseudomyrma |
20467 | Tachigalia | [Fabaceae] variante ortografica per Tachigali (vedi) |
20468 | tachirensis, e | (Alchornea, Bartsia, Carex, Casearia, Epidendrum, Eugenia, Lepanthes, Stelis, Valeriana, Verbesina) dello stato di Táchira, nel Venezuela occidentale |
20469 | Tacinga | [Cactaceae] anagramma di catinga, nome della vegetazione arbustiva dell'area Nord Est del Brasile, di cui è originario questo genere |
20470 | tacitus, a, um | (Bulbophyllum, Lupinus – Uredo, Cortinarius) da taceo tacere: tacito, zitto, silenzioso, segreto, nascosto |
20471 | tacnaensis, e | (Aphyllon, Bomarea, Myzorrhiza, Oreocereus, Orobanche, Solanum, Trichocereus) di Tacna, regione e distretto all'estremità meridionale del Perù |
20472 | Tacoanthus | [Acanthaceae] dal protologo: 'La plante de Pearce, dont M. Oliver a eu la complaisance de nous communiquer une portion de bouton, est, au contraire, une Ruelliée. Nous la nommerons, anagrammatiquement, Tacoanthus Pearcei' |
20473 | tactilis, e | (Philiberta) da tango toccare, per la sensibilità al tocco |
20474 | tacuara | (Arundo, Bambusa) del dipartimento di Tacuarembó (Uruguay) |
20475 | tacuaralensis, e | (Cereus, Eugenia) di Tacuaral, provincia di Chiquitos, dip. Santa Cruz (Bolivia) |
20476 | tacuarembensis, e | (Disynaphia, Echinopsis, Eupatorium, Mimosa) del dipartimento di Tacuarembó (Uruguay) |
20477 | tacubayensis, e | (Agrostis, Chilita, Ebnerella, Mammillaria/ Neomammillaria) da Tacubaya, sobborgo di Città del Messico (Messico) |
22589 | Tadeastrum | [Orchidaceae] genere dedicato al polacco Tadeusz Kusibab (XX-XXI secolo), orticultore e collezionista di orchidee |
20513 | tadgellianus, a, um | (Brachyscome, Coprosma, Prasophyllum, Wahlenbergia) in onore del naturalista amatoriale australiano Alfred James Tadgell (1863-1949) |
20514 | tadulingami, ii | (Actinodaphne, Chrysopogon, Ischaemum) in onore del botanico indiano Chinnakavanam Tadulinga Mudaliar (1878–1954), specialista di graminacee |
20515 | Taeckholmia | [Asteraceae] genere dedicato alla botanica svedese Vivi Täckholm nata Laurent (1898-1978), moglie del botanico Gunnar Vilhelm Täckholm (1891-1933), coautrice di Flora of Egypt |
20519 | taeda |
|
20516 | taedifer, era, erum | (Castilleja) da taeda fiaccola e da fero portare: probabile riferimento alle infiorescenze caratterizzate da sommità con fiori rossastri |
20517 | taediger, era, erum | (Sagus/ Metroxylon/ Raphia) da taeda fiaccola e da gero portare: probabile riferimento ai frutti contenenti un olio combustibile |
20518 | taediosus, a, um | (Zanthoxylum/ Fagara) da taedet provar noia, tedio, fastidio: fastidioso, noioso |
20520 | taenialis, e | (Aerides, Biermannia, Doritis, Kingidium, Kingiella, Phalaenopsis, Polychilos) da taenia benda, fascia, nastro (dal greco ταινία tainía, stesso significato): con organi piatti e allungati, nastriformi |
20521 | Taeniandra | [Acanthaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio e, per estensione, stame: con filamenti degli stami nastriformi |
20522 | Taenianthera | [Acrecaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e dal latino botanico anthera antera: con antere nastriformi |
8355 | Taeniatherum | [Poaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ἀϑήρ, ἄτερ ather resta: per le reste del lemma appiattite |
20523 | Taenidia | [Apiaceae] dal greco ταινίδιον tainídion fascetta, striscetta (diminutivo di ταινία tainía benda, nastro): riferimento ai condotti oleosi nei semi |
20524 | Taeniochlaena | [Connaraceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da χλαῖνα chlaena mantello, clamide |
20525 | taeniodema | (Habenaria/ Pseudocoeloglossum) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da δέμα déma legame, giuntura |
20526 | taenioides | (Arceuthobium, Bifaria, Calanthe, Marchantites, Microtatorchis, Taeniophyllum, Viscaria, Viscum/ Korthalsella – Pleurage, Podospora, Schizoxylon, Sordaria) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da εἶδος eídos apparenza, somiglianza: nastriforme |
20527 | taeniophylloides | (Mystacidium) dal genere Taeniophyllum (vedi) e da εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile a un Taeniophyllum |
20528 | Taeniophyllum | [Orchidaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da φύλλον phýllon foglia: orchidea epifita priva di foglie le cui funzioni vengono svolte dalle radici nastriformi |
20529 | taeniophyllus, a, um | (Amaryllis, Bulbophyllum/ Cirrhopetalum/ Phyllorkis/ Phyllorchis, Chillochista, Crypsinus, Dendrochilum, Grammitis, Pimpinella, Polypodium, Vittaria) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da φύλλον phýllon foglia: con foglie nastriformi |
20530 | Taeniopleurum | [Apiaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da πλευρά πλευρόν pleurá pleurón costola, costa |
20531 | Taeniopsis | [Pteridaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento alle fronde nastriformi |
20547 | Taeniopteris | [Pteridaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da πτέρις ptéris felce: felce con fronde nastriformi |
20548 | Taeniorhachis | [Poaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ῥάχις rháchis rachide, spina dorsale: per il rachide alato |
20549 | taeniorhizus, a, um | (Bogoria, Sarcochilus) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ῥίζα rhíza radice: con radici appiattite |
20550 | Taeniorrhiza | [Orchidaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ῥίζα rhíza radice: riferimento alle radici nastriformi |
20551 | Taeniosapium | [Euphorbiaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e dal genere della stessa famiglia Sapium: piante con caratteri di quel genere che presentano elementi appiattiti e allungati |
20552 | taeniosus, a, um | (Asplenium, Calathea/ Goeppertia, Camplyneurum/ Marginaria/ Polypodium, Neottopteris, Phyllodes, Pteris, Thamnopteris) dal greco ταινία tainía benda, nastro: riferimento alle fronde nastriformi |
20553 | taeniotrichus, a, um | (Archibaccaris, Liabum/ Munnozia, Solanum) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capigliatura, peli: con peli appiattiti |
20554 | Taenitis | [Pteridaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro: riferimento alle fronde nastriformi con sori lineari |
20565 | taeter, ra, rum | tetro, brutto, orrendo, ripugnante, orribile, tremendo, spaventoso:
|
20566 | taetricus, a, um | (Crataegus) da taeter tetro, brutto, orrendo, ripugnante, orribile, tremendo, spaventoso |
20567 | Tafalla | [Chloranthaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Juan José Tafalla (1755-1811) che partecipò a una spedizione botanica in Perù, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Perù, Cile ed Ecuador [Asteraceae] nom. illeg. dedicato allo stesso botanico |
22590 | tafallae | (Hyptis/ Condea/ Mesosphaerum, Scaphyglottis/ Laricorchis/ Maxillaria/ Ornithidium, Mikania, Salvia, Solanum) in onore del botanico e farmacista spagnolo Juan José Tafalla Navascués (1755-1811) che partecipò a una spedizione botanica in Perù, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Perù, Cile ed Ecuador |
22591 | Tafallaea | [Chloranthaceae] genere dedicato a Juan José Tafalla Navascués (1755-1811) che partecipò a una spedizione botanica in Perù, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Perù, Cile ed Ecuador |
22592 | tafallanus, a, um | (Capparidastrum/ Morisonia, Mikania/ Willoughbya, Randia) in onore del botanico e farmacista spagnolo Juan José Tafalla Navascués (1755-1811) che partecipò a una spedizione botanica in Perù, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Perù, Cile ed Ecuador |
20568 | taffzagra | (Eragrostis) di Taffzagra, località dell'Etiopia |
20569 | tagal | (Rhizophora/ Ceriops) da tagal, nome vernacolare usato nelle Filippine per le mangrovie locali |
20570 | tagala | (Aristolochia, Barringtonia) da tagala, un lingua d'origine malese parlata in Papua-New Guinea, Malesia e Filippine: riferimento all'area geografica d'origine di queste piante |
20571 | tagalensium | (Appendicula) genitivo plurale derivato da tagalog abitante delle Filippine d'origine malese che parla la lingua tagala: dei tagalesi, pianta nativa delle Filippine |
20572 | tagallus, a, um | (Rubus) probabile latinizzazione da Lago Taal, lago d'origine vulcanica entro cui sorge il cono del Vulcano Taal, nella parte meridionale dell'isola di Luzon (Filippine) |
20573 | tagananaensis, e | (Asplenium ×) di Taganana, località nell'isola di Tenerife, Canarie |
20574 | tagananensis, e | (Centaurea, Cheirolophus, Micromeria ×/ Satureja ×) di Taganana, località nell'isola di Tenerife, Canarie |
20575 | taganrocensis, e | (Hordeum) del Golfo di Taganrog, ampia insenatura della costa nord-orientale del mar d'Azov (Ucraina) |
9941 | taganus, a, um | (Centaurea) da Tagus flumen Tago, fiume della penisola Iberica |
14246 | tagawanus, a, um | (Carex, Crepidomanes, Polystichum, Salix, Trichomanes – Frullania) in onore del botanico e lichenologo giapponese Motozi Tagawa (1908-1977) studioso della flora del Giappone, Taiwan e Thailandia |
20576 | tagetes | (Gamolepis, Lepachys, Obeliscaria, Othonna, Psilothonna, Ratibida, Rudbeckia, Senecio, Steirodiscus) dal genere Tagetes (vedi): per la somiglianza con le piante di quel genere |
5675 | Tagétes | [Asteraceae] secondo Coombes, Gledhill, De Theis, Quattrocchi e altri, genere dedicato da Linneo a Tages, giovinetto semidio, nipote di Giove, figlio di Genio e della Terra, che avrebbe insegnato l'aruspicina (arte divinatoria) agli Etruschi; secondo altri dal greco ταγός tagós duce, comandante |
20577 | tagetinus, a, um | (Aster, Gilia, Heterosperma, Machaeranthera, Navarretia, Psilostrophe, Riddelia) per la somiglianza con le piante del genere Tagetes (vedi) |
20578 | taggianus, a, um | (Rhododendron) in onore del botanico inglese Harry Frank Tagg (1874-1933) del Royal Botanic Garden, Edinburgh |
20591 | tagliabuanus, a, um | (Campsis ×/ Tecoma) in onore dei fratelli Tagliabue, vivaisti italiani |
20592 | tagliabue | (Pancratium) specie dedicata da Luigi Colla al botanico italiano Giuseppe Tagliabue (fl.1816) che fu anche direttore dei Giardini di Villa Litta a Lainate |
20593 | tagoara | (Bambusa/ Arundarbor/ Guadua) secondo Clifford & Bostock tagoara sarebbe il nome vernacolare brasiliano di molte erbe legnose, ma Nees nel protologo scrive ‘Tagoara incolis (Tagoara per gli abitanti del luogo)' |
20594 | taguara | variante grafica per tagoara (vedi) |
20595 | taguariensis, e | (Catasetum) della località Ribeiro de Tagoara, Stato Goiás (Brasile) |
20596 | tahanensis, e | (Bulbophyllum, Calophyllum, Camptandra, Coryphopteris, Diospyros, Elaeocarpus, Eria, Eugenia, Ilex, Psychotria, Syzygium) del monte Gunung Tahan, stato Pahang (Malaysia) |
13698 | tahitensis, e | di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale:
|
13706 | tahiticus, a, um | (Cryphaea/ Cryphaea tenella var.) di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale |
17337 | tahitiensis, e | (Atractocarpus, Randia, Trukia - Metabourdotia, Mycogloea, Thelenella, Usnea) di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale: le specie con questo epiteto possono essere endemiche di Tahiti oppure presenti anche sulle altre Isole della Società e su altre isole della Polinesia francese |
20597 | tahoensis, e | (Carex, Eccoilopus) dei dintorni del Lago Tahoe, California (USA) |
20598 | taibaiensis, e |
|
20599 | taichungensis, e | (Cheirostylis – Aspergillus, Leptosphaeria, Pseudocercospora) della Contea di T'ai-chung, Taiwan |
20600 | taichungianus, a, um | (Bulbophyllum, Rhododendron) della Contea di T'ai-chung, Taiwan |
20601 | taiensis, e |
|
20602 | taigae | (Roegneria) della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20603 | taigaensis, e | (Ranunculus) originario della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20604 | taigensis, e | (Hieracium – Leptographium) originario della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20605 | taigeticus, a, um | (Ophrys) della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20606 | taigicola | (Aconitum) della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America e da colo abitare: che vegeta nella taiga |
20607 | taigischensis, e | (Pseudolysimachion, Veronica, Woodsia) originario della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20608 | taimyrensis, e | (Bromopsis, Draba, Melandrium/ Lychnis/ Wahlbergella/ Silene/ Gastrolychnis, Oxytropis, Poa, Pucciniella, Salix, Senecio, Taraxacum – Bryum) della penisola di Taimyr (o Taymyr) in Siberia |
20609 | taimyricus, a, um | (× Trisetokoeleria) della Penisola di Taimyr (o Taymyr) in Siberia |
20610 | tainanensis, e | (Fimbristylis, Mazus, Spodiopogon – Humicola/ Microdochium/ Idriella/ Stagonospora) dei dintorni di Tainan, città costiera di Taiwan |
20611 | Tainia | [Orchidaceae] dal greco ταινία tainía fascia, nastro: possibile riferimento alle foglie strette e lunghe oppure alle lunghe appendici nastriformi dei sepali |
20612 | tainioides | (Eulophia/ Eulophidium) simile al genere Tainia (vedi) oppure nastriforme, dal greco ταινία tainía fascia, nastro e da εἶδος eídos aspetto |
20631 | tainturieri, ii | (Chaerophyllum) in onore di L.F. Tainturier des Essarts (o Essards) che nel periodo 1820-1839 inviò al botanico inglese William Hooker campioni di piante raccolte in Louisiana |
20632 | taipeicus, a, um | (Aconitum, Hedysarum) della località di Taipeishan, Shensi (Cina) |
13699 | taitensis, e |
|
20633 | taiticus, a, um |
|
20634 | taiwanalpinus, a, um | (Rhododendron, Salix, Veronica) da Taiwan (Formosa) e da alpinus di alte quote: indicazione della zona d'origine, sulle montagne del settentrione di Formosa |
20635 | taiwanensis, e | (Abutilon, Acer, Arenaria, Asplenium, Carex, Cotoneaster, Dianthus, Galium, Lamium, Pieris, Pinus, Potentilla, Ranunculus, Senecio) dell'isola di Taiwan (Formosa) |
14263 | Taiwania | [Cupressaceae/Taxodiaceae] da Taiwan, l'isola di Formosa dove nel 1910 fu scoperto questo genere di conifere |
22430 | taiwanianus, a, um | (Acampe, Adiantum, Angelica, Apios, Begonia, Bohemeria, Cephalanthera, Clemtais, Commelina, Daphne, Epilobium, Euphorbia, Hypericum, Ilex, Juniperus, Luzula, Neottia, Polypodium, Pteris, Rubus, Urtica, Vanda, Viola) dell'Isola di Taiwan (Formosa) |
20636 | taiwanicola | (Dryopteris, Poa, Rubus) da Taiwan (Formosa) e da colo abitare: che vegeta nell'Isola di Formosa |
20637 | taiwanicus, a, um | (Arundinella, Citrus, Eccoilopus, Fimbristylis, Gentiana, Poa, Syzygium, Tutcheria, Veronica) dell'isola di Taiwan (Formosa) |
20638 | tajimanus, a, um | (Arundinaria/ Sasaella) dall'antica provincia di Tajima (ora prefettura di Hyōgo), Giappone |
20639 | takaensis, e | (Hyparrhenia) di Taka, Repubblica Democratica del Congo |
20640 | takahashi, ii |
|
22259 | takahashiae | (Guadua) in onore di Josefine Takahashi dell'Associazione Pervuviana del Bambu che nel 2010 partecipò alla raccolta dell'olotipo in Perù |
20641 | takaheus, a, um | (Acyphylla) della Takahe Valley, Nuova Zelanda |
20642 | takaki, ii |
|
22593 | Takakia | [Takakiaceae] genere dedicato al briologo giapponese Noriwo Takaki (1915-2006) |
20643 | takasagoensis, e | (Festuca, Rubus, Viola) di Takasago, isola di Honshu (Giappone) |
20644 | takasagomontanus, a, um | (Anemone, Aster, Cerastium/ Arenaria, Galium, Juncus, Orchis/ Chusua/ Poneorchis, Poa, Prunus, Rubus) dei monti dello Stato di Takasago, nome dato dai giapponesi a Taiwan durante il periodo Edo |
20645 | takedanus, a, um | (Clematis, Festuca, Primula, Saxifraga, Senecio/ Tephroseris, Urtica, Viola e probabilmente Deschampsia, Lagotis, Veronica) in onore del botanico giapponese Hisayohi Takeda (1883-1972) |
22594 | Takeikadzuchia | [Asteraceae] genere dedicato alla divinità giapponese Takeikaduchi-No-Kami |
20646 | takeoi | (Arisaema, Arisanorchis/ Cheirostylis, Aristida, Burmannia, Calanthe/ Phaius/ Paraphaius, Dryopteris/ Athyrium, Kalanchoe, Pteris, Spodiopogon, Woodwardia) in onore del botanico e algologo giapponese Takeo Itô (fl.1914-1931) che erborizzò a Taiwan, Okinawa e alle isole Ryukyu (o Liukiu) |
20647 | takeshimanus, a, um | (Angelica/ Ligusticum, Poa) dell'Isola di Takeshima (o Take-Shima in giapponese, conosciuta anche come Dodko o Totko, in coreano) situata nel mar del Giappone e che assieme alla vicina isola di Ulleungdo (o Ulleung o Ullŭng) è rivendicata dal Giappone e dalla Corea del Nord e occupata militarmente dalla Corea del Sud (2018) |
20649 | takesimaensis, e | (Acer) dell'Isola di Takeshima (o Take-Shima in giapponese, conosciuta anche come Dodko o Totko, in coreano) situata nel mar del Giappone e che assieme alla vicina isola di Ulleungdo (o Ulleung o Ullŭng) è rivendicata dal Giappone e dalla Corea del Nord e occupata militarmente dalla Corea del Sud (2018) |
20648 | takesimanus, a, um | (Arabis, Campanula, Dystaenia, Viola) dell'Isola di Takeshima (o Take-Shima in giapponese, conosciuta anche come Dodko o Totko, in coreano) situata nel mar del Giappone e che assieme alla vicina isola di Ulleungdo (o Ulleung o Ullŭng) è rivendicata dal Giappone e dalla Corea del Nord e occupata militarmente dalla Corea del Sud (2018) |
20650 | takesimensis, e | (Phedimus) dell'Isola di Takeshima (o Take-Shima in giapponese, conosciuta anche come Dodko o Totko, in coreano) situata nel mar del Giappone e che assieme alla vicina isola di Ulleungdo (o Ulleung o Ullŭng) è rivendicata dal Giappone e dalla Corea del Nord e occupata militarmente dalla Corea del Sud (2018) |
20651 | Takhtajania | [Winteraceae] genere dedicato al botanico russo di etnia armena Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009) |
20652 | Takhtajaniantha | [Asteraceae] nome composto da Takhtajan, dedica al botanico russo di etnia armena Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Takhtajan |
20653 | Takhtajanianthus | [Asteraceae] nome composto da Takhtajan, dedica al botanico russo di etnia armena Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Takhtajan |
22595 | Takhtajaniella | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico russo di etnia armena Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009) |
20654 | takizawae | (Tillandsia) in onore del botanico giapponese Hiroyuki Takizawa (fl.1999), studioso del genere Tillandsia che erborizzò in Giappone, Messico e Costa Rica |
20655 | takizawanus, a, um | (Sasa/ Neosasamorpha) di Takizawa, provincia Rikuchu (ora divisa tra le prefetture di Iwate e Akita), Giappone |
20656 | talamancae | (Anthurium, Philodendron, Poa) della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue in Panama nell'America Centrale |
20657 | talamancaensis, e | (Cestrum, Monstera) della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue in Panama nell'America Centrale |
20658 | Talamancalia | [Asteraceae] della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue in Panama nell'America Centrale |
20659 | talamancanus, a, um |
|
20660 | talamancensis, e | (Aiouea, Ardisia, Castilleja, Cavendishia, Centropogon, Chusquea, Cybianthus, Festuca, Passiflora, Phaseolus, Vaccinium ) della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue nel Panama, America Centrale |
22284 | talaneus, a, um | (Astragalus) del villaggio di Talasse vicino a Cesarea (attuale Kyaseri) in Cappadocia (Turchia) |
22287 | talangensis, e |
|
20661 | talangensis, e |
|
20662 | talariatus, a, um | (Deyeuxia) da tunica talaria veste che scende fino alle caviglie: riferimento alla base del lemma cinta dai lunghi peli del callus |
20663 | Talasium | [Poaceae] dal greco ταλασία talasía filatura della lana: riferimento alle spighette a forma di fuso |
22285 | talasseris | (Astragalus) del villaggio di Talasse vicino a Cesarea (attuale Kyaseri) in Cappadocia (Turchia) |
22286 | talasseus, a, um | (Astracantha, Tragacantha) del villaggio di Talasse vicino a Cesarea (attuale Kyaseri) in Cappadocia (Turchia) |
22288 | talassicus, a, um | (Allium, Astragalus, Draba, Juniperus) dei monti Talas Alatan (o Talasskaya Oblast o Talasskiy Alatau) nella regione del Turkestan, politicamente divisa tra Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan e Kirghizistan (Turkestan Occidentale) e Cina (Turkestan Orientale) |
20664 | Talauma | [Magnoliaceae] dal nome vernacolare della pianta presso gli indigeni delle Indie occidentali |
20665 | talboti, ii |
|
20666 | Talbotia | [Velloziaceae] genere dedicato a William Henry Fox Talbot (1800-1877) inventore inglese pioniere della fotografia [Acanthaceae] nomen illeg. dedicato all'antropologo, esploratore e botanico britannico Percy Amaury Talbot (1877-1945) e a sua moglie Dorothy A. Talbot (1871-1916) |
20667 | Talbotiella | [Fabaceae] genere dedicato all'antropologo, esploratore e botanico britannico Percy Amaury Talbot (1877-1945) e a sua moglie Dorothy A. Talbot (1871-1916) |
20668 | Talbotiopsis | [Velloziaceae] dal genere Talbotia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Talbotia |
20669 | talbrockiei | (Coproma) in onore di Harry Talbot (1898-1982), botanico dilettante neozelandese d'origine inglese che erborizzò nell'Isola meridionale della Nuova Zelanda e del suo compagno di esplorazioni botaniche Walter Boa Brockie (1897-1972) |
20671 | taldy-kurganicus, a, um | (Zygophyllum) della provincia di Taldykorgan o Taldıqorğan nel Kazakistan, conosciuta come Taldy-Kurgan fino al 1993 |
20670 | taldyksuensis, e | (Poa) dei dintorni del Fiume Taldyk-Su, Kirghizistan |
20672 | taliensis, e |
|
20673 | talievi, ii | (Astragalus, Campanula, Koeleria) in onore del botanico russo Valerij Ivanovich Taliev (1872-1932) |
20674 | Talinaria | [Anacampserotaceae] per la somiglianza con il genere Talinum (vedi) |
20675 | talinayi | (Harpalejeunea/ Austrolejeunea/ Nephelolejeunea, Plagiochila) del Cerro Talinay nella prov. di Limari, regione Coquimbo (Cile) |
20676 | Talinella | [Talinaceae] diminutivo del genere Talinum (vedi) per la somiglianza con questo genere, malgrado le piante di Talinella raggiungano dimensioni molto maggiori di quelle del genere Talinum |
20677 | talinensis, e | (Leucocoryne) del Cerro Talinay, prov. Limari, regione Coquimbo (Cile) |
20678 | talinoides | (Senecio/ Curio, Kleinia) dal genere Talinum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile al genere Talinum |
20679 | Talinopsis | [Anacampserotaceae] dal genere Talinum (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Talinum |
8011 | Talinum | [Talinaceae] etimologia oscura, forse di origine africana (Senegal) o da telinum telino, un costoso unguento preparato dalla Trigonella foenum-graecum, probabilmente per l'analogia dell'utilizzo (da Eggli & Newton) |
20680 | Talisia | [Sapindaceae] da toulichi, nome vernacolare di queste piante in uso presso gli indigeni della Guyana |
20681 | Talisiopsis | [Sapindaceae] da Talisia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Talisia |
20682 | tallanus, a, um | (Ischaemum) del Talla Plateau nella Sierra Leone |
20683 | talloni, ii | (Agropyron ×, Elytrigia ×, Thlaspi) in onore del botanico francese Gabriel Tallon (1890-1972) |
8602 | tallosi, ii | (Epipactis) in onore del botanico ungherese Pál Tallós (1931-1968) |
20684 | talpensis, e | (Stevia, Triniochloa) del Municipio de Talpa de Allende, stato di Jalisco (Messico) |
20685 | Talpinaria | [Orchidaceae] da talpīnus di talpa, simile alla talpa: riferimento ai lobi del labello |
20686 | taltalensis, e | (Atriplex, Baccharis, Bipinnula, Calandrinia, Echinocactus, Eriosyce, Poa, Puccinellia, Viola) di Taltal, dipartimento di Antofagasta (Cile settentrionale) |
20687 | taluh | (Gigantochloa) dal nome vernacolare di questa specie a Bali, Indonesia |
5676 | tálus | (Cortinarius, Gomphos, Sphaeria) da tālus tallone, calcagno: per la forma del bulbo |
20688 | tamaensis, e |
|
22596 | Tamamschjanella | [Apiaceae] genere dedicato alla botanica russa Sophia Georgievna Tamamschjan (1900-1981) autrice di Genus Vicia L. e di Flora of Caucasus |
20689 | tamanquareanus, a, um | (Olyra) di Ilha Tamanquaré, Amazonas (Brasile) |
20690 | tamaran | (Artocarpus) da bua tamaran, nome vernacolare malese di questa pianta |
20691 | tamaranae | (Dracaena, Silene) dalla zona di crescita nelle isole Canarie che nella lingua locale Guanche vengono chiamate Tamaran |
20692 | Tamaricaria | [Tamaricaceae] dalla fusione dei generi Tamarix (vedi) e Myricaria (vedi) appartenenti alla stessa famiglia |
20693 | tamaricis | (Calospora, Diplodia, Inonotus/ Xanthochrous/ Inocybe, Phoma, Polyporus) genitivo del genere Tamarix (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
20694 | tamarindifolius, a, um | (Acacia/ Mimosa, Calliandra, Dalbergia, Senegalia, Urbea) dal genere Tamarindus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Tamarindus |
5677 | Tamaríndus | [Fabaceae] dall'arabo tamár híndi dattero indiano |
8374 | tamariscinus, a, um | (Acacia, Amaranthus1/ Acnida/ Montelia, Dielsiodoxa, Hypnum/ Leskea/ Thuidium, Pilotrichum ×) da tamariscus tamerice, tamarisco: relativo o simile al tamarisco |
5678 | Támarix | [Tamaricaceae] nome classico latino (in Aulus Cornelius Celsus e Lucius Junius Moderatus Columella) derivato da Támaris fiume dell'Hiberia, assonante con l'arabo tamár palma |
13161 | tamatavensis, e | (Osbeckia, Rousseauxia, Cyrtococcu, Canthium, Peponidium, Tina, Tinopsis) di Tamatave (oggi Toamasina), capitale della regione Atsinanana sulla costa orientale del Madagascar |
20695 | Tamaulipa | [Asteraceae] dello stato di Tamaulipas (Messico nord-orientale), nome derivato da tamaholipa, termine usato dagli Huastechi composto da tam il posto dove e da holipa che secondo l'interpretazione prevalente significa alte colline |
20696 | tamaulipensis, e | (Amaranthus, Bouteloua, Echinocereus, Panicum, Phoradendron, Sedum) dello stato di Tamaulipas (Messico nord-orientale), nome derivato da tamaholipa, termine usato dagli Huastechi composto da tam il posto dove e da holipa che secondo l'interpretazione prevalente significa alte colline |
20697 | Tamayoa | [Asteraceae] genere dedicato al botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) |
20698 | tamayoi, ii | (Peperomia) in onore del botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) |
20699 | tamayoianus, a, um | (Lupinus) in onore del botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) |
20700 | tamayonis | (Erytina, Ichantus, Mammillaria, Paspalum) in onore del botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) |
22597 | Tamayorkis | [Orchidaceae] nome composto da Tamayo, dedica al botanico messicano Jorge Roberto González Tamayo (1940-2014), e dal greco ὄρχις órkis orchidea: orchidea dedicata a Tamayo |
20701 | tamba | (Andropogon/ Cymbopogon, Hyparrhenia) dal nome vernacolare di questa specie in Etiopia |
20702 | tambaensis, e | (Salix, Sasa) della provincia di Tamba, Giappone |
13036 | Tambourissa | [Monimiaceae] il nome sembra derivi dalla contrazione dal binomio pre-linneano Tambour cissa creato da Etienne de Flacourt (1607-1660), autore nel 1658 di una Histoire de la grand isle de Madagascar dove soggiornò dal 1655 al 1657. Il nome deriverebbe da Ambora, nome vernacolare malgascio di questa pianta, probabilmente alterato per renderlo assonante col nome francese bois tambour (legno tamburo, per i rami cavi di legno leggero), e dal greco κισσός cissós edera per il portamento rampicante |
22598 | Tamijia | [Zingiberaceae] genere dedicato a Tamiji Inoue (1947-1997) botanico, ecologo ed entomologo giapponese presso le Università di Kyoto e Tokyo |
20703 | Tamilnadia | [Rubiaceae] dello stato Tamil Nadu nell'India sud-orientale |
22599 | Tammsia | [Rubiaceae] genere dedicato a Tamms (XIX sec.), medico e botanico tedesco |
20704 | tamnifolius, a, um | (Aristolochia, Convolvulus, Polygonum, Smilax) dal genere Tamus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Tamus |
20705 | Tamnus | grafia alternativa per Tamus (vedi) |
20706 | tamurae | (Rhododendron) in onore dell'orticultore giapponese Kageyoshi Tamura |
7956 | Tamus | [Dioscoreaceae] nome tratto da Linneo da tamnus, antico nome latino usato da Plinio, Apici e Columella per indicare il tamaro, detto anche uva tamigna |
6470 | tanacetifolius, a, um | (Achillea, Artemisia, Aster, Chrysanthemum, Crataegus, Eupatorium, Hugueninia, Machaeranthera, Oenothera, Phacelia) dal genere Tanacetum (vedi) e da folium foglia: con foglie simile a quelle di un Tanacetum |
5680 | Tanacétum | [Asteraceae] dal greco ἀθανασία athanasía immortalità, attraverso il tardo latino tanazita: riferimento alla lunga vita di questi fiori |
20707 | Tanaecium | [Ceramiaceae] probabilmente dal greco τᾰνᾰήκης tanaékes dalla lunga punta, acuminato: riferimento all'aspetto della pianta |
20708 | tanaensis, e |
|
20709 | tanahashianus, a, um | (Sasa) in onore del botanico giapponese K. Tanahashi (fl.1935) |
7939 | tanaicensis, e |
|
22333 | tanaicus, a, um |
|
20710 | tanaiticus, a, um |
|
20711 | tanakae |
|
22600 | Tanakaea | grafia errata per Tanakea (vedi) |
20713 | tanakaeanus, a, um |
|
20714 | Tanakaella | [Ceramiaceae] genere di alghe dedicato al botanico e micologo giapponese Tyôzaburô Tanaka (1885-1976) |
20712 | Tanakea | [Saxifragaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo giapponese Yoshio Tanaka (1838-1916), autore di Useful Plants of Japan |
20715 | tananarivae | (Euphorbia milii var.) della regione di Antananarivo, Madagascar |
20716 | tananarivanus, a, um | (Psychotria) della regione di Antananarivo, Madagascar |
20717 | tananarivensis, e | (Salvia – Parmelia, Xanthoparmelia) della regione di Antananarivo, Madagascar |
20718 | Tanaosolen | [Iridaceae] dal greco ταναός tanaόs lungo, esteso e da σωλήν solén tubo |
20719 | tanarius, a, um |
|
20720 | tanastylus, a, um | (Rhododendron) dal greco ταναός tanaόs lungo, esteso e da στῦλος stýlos stilo: riferimento allo stilo robusto e lungo 3-3,5 cm |
20721 | tanatrichus, a, um | (Melinis, Rhynchelytrum, Tricholaena) dal greco ταναός tanaόs lungo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, capigliatura, pelo: riferimento alla gluma superiore che presenta una resta allungata |
20736 | tancarvilleae | grafia alternativa per tankervilleae (vedi) |
20737 | tancitaroensis, e | (Festuca, Loeselia) del Cerro Tancítaro, Michoacán, Messico |
20738 | tandilensis, e | (Agrostis, Baccharis, Briza, Digitaria, Hieracium, Mimosa, Senecio, Verbena) della Sierra de Tandil, provincia di Buenos Aires (Argentina), località d'origine di queste piante |
22601 | Tandonea | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al micologo e fitopatologo indiano R.N. Tandon (1903-1999) |
20739 | Tandonella | [Mycosphaerellaceae] in onore del micologo e fitopatologo indiano R.N. Tandon (1903-1999) |
20740 | Tandonia | [Basellaceae] genere dedicato da C.H.B.A. Moquin-Tandon (1804-1863) a Barthélemy Tandon (1720-1775), astronomo francese, direttore dell'osservatorio di Montpellier, membro della famiglia Moquin-Tandon [Euphorbiaceae] nom. illeg. in onore del naturalista e botanico francese Christian Horace Bénédict Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Tolosa e uno dei fondatori della Société Botanique de France |
20742 | tanegashimensis, e | (Aphyllorchis, Bulbophyllum, Mnium, Pleioblastus/ Arundinaria/ Nippocalamus, Pseudoleskea, Rhaphidorrhynchium) dell'Isola di Tanegashima, prefettura di Ohsumi (Giappone) |
20741 | tanegasimensis, e | variante grafica di tanegashimensis (vedi) |
5681 | tanfani, ii | (Campanula) specie dedicata a Enrico Tanfani (1848-1892), botanico fiorentino |
20743 | tanfiljewi, ii | (Poa) in onore del botanico russo Gavriel Ivanowitsch Tanfiljew (o Gavril Ivanovich Tanfiljev, 1857-1928) |
20744 | tangaensis, e | (Digitaria) del distretto di Tanga (Tanzania) |
20745 | tanganyikae | (Agelanthus, Cynodontium, Eulophia, Orthotrichum, Ulota) del Tanganika, antica colonia inglese divenuta indipendente nel 1962 e che unendosi a Zanzibar diede origine all'attuale Tanzania |
20746 | tanganyikensis, e | (Acacia, Asclepias, Aspilia, Blepharis, Clerodendrum, Huernia, Indigoferam Vitex) del Tanganika, antica colonia inglese divenuta indipendente nel 1962 e che unendosi a Zanzibar diede origine all'attuale Tanzania |
20747 | tangi, ii | (Carex, Holcoglossum, Poa, Salix) in onore del botanico cinese Tsin Tang (o T'ang Chin, Tang Jin, 1897-1984) |
20748 | tangianus, a, um | (Carex, Herminiun, Lonicera, Peristylus) in onore del botanico cinese Tsin Tang (o T'ang Chin, Tang Jin, 1897-1984) |
20749 | tangitanus, a, um | grafia alternativa per tingitanus (vedi) |
22602 | Tanglella | [Hyaloscyphaceae] genere di funghi dedicato al botanico austriaco Eduard Josef Tangl (1848-1905) |
22431 | tangoensis, e |
|
22432 | tangoyosaensis, e | (Sasa) dell'antica provincia giapponese di Tango, Yosagunn (distretto di Yosa), ora prefettura di Tokyo |
22603 | Tangtsinia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico cinese Tsin Tang (T'ang Chin/Tang Jin 1897-1984) |
7171 | tanguticus, a, um | (Allium, Cacalia, Clematis, Euphorbia, Rhodiola, Senecio) relativo al territorio dell' antico Regno di Tangut nel nord-ovest della Cina (dinastia Xia dell'Ovest, 1038-1227), corrispondente all'attuale provincia di Gansu |
20750 | tangutorum | (Cardamine, Clinelymus/ Elymus, Ligularia, Melica, Nitraria) relativo al territorio abitato dai Tanguti, l'antico Regno di Tangut nel nord-ovest della Cina (dinastia Xia dell'ovest, 1038-1227), corrispondente all'attuale provincia di Gansu |
22604 | Tania | [Arthoniales] genere di licheni dedicato al botanico filippino (briologo, pteridologo) Benito Ching Tan (1947-) dell'Università di Singapore che erborizzò in Cina, Filippine, Indonesia, Malesia e Stati Uniti |
22433 | tanimbarensis, e | (Brachiaria/ Urochloa) delle Isole Tanimbar (Timor Laut) che fanno parte delle Molucche (Indonesia) |
20751 | taningaensis, e | (Gymnocalycium) della località di Taninga, provincia di Cordoba (Argentina) |
20752 | tanjorensis, e | (Acacia/ Vachellia, Heterostemma, Jatropha) del distretto di Tanjore, Madras (India) |
22635 | tankervilleae | (Limodorum/ Bletia, Pelargonium, Phaius) in onore di Lady Emma Tankerville nata Colebrooke (1752-1836), moglie di Charles Bennet conte di Tankerville, che collezionò piante esotiche sul Mount Felix a Walton-on-Thames, Surrey e fu illustratrice botanica |
20753 | Tankervillia | [Orchidaceae] genere dedicato a Lady Emma Tankerville nata Colebrooke (1752-1836), moglie di Charles Bennet conte di Tankerville, che collezionò piante esotiche sul Mount Felix a Walton-on-Thames, Surrey e fu illustratrice botanica |
22636 | tankervilliae | grafia alternativa per tankervilleae (vedi) |
20754 | Tannodia | [Euphorbiaceae] genere dedicato da Baillon al naturalista e botanico francese Christian Horace Bénédict Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Tolosa e uno dei fondatori della Société Botanique de France, anagramma di Tandonia (vedi), nome già utilizzato |
20755 | Tanquana | [Aizoaceae] del Tankwa Karoo National Park, Sudafrica |
20756 | tanquanus, a, um | (Babiana, Ethesia/ Ornithogalum, Lampranthus, Moraea, Octopoma, Euphorbia gentilis ssp.) del Tankwa Karoo National Park, Sudafrica |
22637 | Tantalus | [Sarcolaenaceae/Incertae sedis] genere dedicato a Τάνταλος Tántalos Tantalo (in latino Tantalus), figura mitologica che, a seconda delle fonti, fu primo re della Lidia o della Frigia, figlio di Zeus (o di Crono) che fece infuriare gli dei e fu dannato nell'Ade dove, pur essendo solo un'ombra, soffriva per la fame e la sete |
20757 | tantillus, a, um | (Conophytum, Pleurothallis/ Trichosalpinx/ Tubella) diminutivo di tantus: un tantino, tanto piccolo, riferimento alle dimensioni della pianta |
20758 | Tanulepis | [Apocynaceae] secondo U. Quattrocchi dal greco τᾰνυω tanuo tendere, distendere e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: con squame distese |
26693 | tanyolobum | (Taraxacum) dal greco τανύω allargare, stendere, distendere, allungare e da λοβóϛ lobós lobo: con lobi allungati |
22434 | tanzawanus, a, um | (Aristolochia, Sasa/ Arundinaria/ Sasaella) di Tanzawa nella provincia di Sagami, prefettura di Kanagawa (Giappone) |
20759 | taohoensis, e | (Rhodiola himalensis ssp./ Sedum himalense ssp.) della regione di Taoho, provincia di Gansu (Cina) |
22435 | taolanaroensis, e | (Millettia) del distretto di Taolanaro (Madagascar) |
22436 | taolanensis, e | (Setaria) della località di Taolana (Madagascar) |
20760 | tapecuanus, a, um | (Echinopsis) della località di Tapecua, provincia O'Connor, dipartimento Tarija (Bolivia) |
20761 | tapetiformis, e | (Lotononis/ Amphinonia/ Amphithalea, Rhododendron, Rhynchostegium) da tăpete tappeto e da fórma aspetto, sembianza: simile a un tappeto, piante nane che formano un tappeto |
20762 | tapetodes | (Dionysia/ Primula, Jurinea, Potentilla) da tăpete tappeto e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile a un tappeto, piante nane che formano un tappeto |
20763 | Taphrina | [Taphrinaceae] dal greco τάφρος táphros fossa, trincea, scavo, buca: funghi patogeni che causano deformazioni degli organi legnosi, foglie e frutti di piante |
22437 | taphrophilus, a, um | (Mentha, Rhynchostegium) dal greco τάφρος táphros fossa, trincea, scavo, buca e da φίλος phílos amico, amante: per l'ambiente di crescita preferito |
22438 | taphrophyllus, a, um | (Paspalum) dal greco τάφρος táphros fossa, scavo, buca e da φύλλον phýllon foglia: per le lamine fogliari presentano depressioni simili a buchette |
20764 | Tapinanthus | [Loranthaceae] dal greco ταπεινός tapeinós umile, modesto e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alle piccole dimensioni dei fiori |
20765 | Tapinella | [Tapinellaceae] diminutivo di Tapinia (vedi) |
20766 | Tapinia | [Tapinellaceae] Fries spiegò d'aver chiamato un gruppo di funghi dal greco ταπεινόω tapeinóo umiliare, deprimere, ridurre: probabile riferimento alla depressione del cappello umbelicato e infossato |
20767 | tapiriceps | (Catasetum ×) da tapirus tapiro e dal suffisso -ceps (da caput testa): testa di tapiro, trattandosi di un'orchidea caratterizzata dalla colonna con grande apice sporgente e che, con molta fantasia, ricorda la proboscide curva di un tapiro della Malesia (Tapirus indicus) |
20768 | Taplinia | [Asteraceae] genere dedicato da Lander al botanico anglo-birmano Theodore Ernest Holmes Aplin detto Ted (1927-1991) che raccolse moltissime piante nell'Australia occidentale |
20769 | tapona | (Opuntia) dallo spagnolo tapón turacciolo, per l'immaginaria somiglianza del frutto con un tappo |
20771 | taprobanensis, e | (Carex) da Taprobana (o Taprobane), antico nome latino (dal greco Ταπροβανᾶ Tapobrana) dell'isola di Ceylon (attuale Sri Lanka) |
20770 | taprobaneus, a, um | (Cololejeunea) da Taprobana (o Taprobane), antico nome latino (dal greco Ταπροβανᾶ Tapobrana) dell'isola di Ceylon (attuale Sri Lanka) |
20772 | taprobanicus, a, um | (Ceropegia, Elaeocarpus, Hyphaene, Impatiens) da Taprobana (o Taprobane), antico nome latino (dal greco Ταπροβανᾶ Tapobrana) dell'isola di Ceylon (attuale Sri Lanka) |
20773 | tapscotti, ii | (Stapelia/ Orbea/ Stultitia) in onore del sudafricano Sydney Tapscott (fl.1930), agricoltore, minatore, raccoglitore e fotografo di piante in Sudafrica, Botswana e Zambia |
20774 | taquarae | (Diplomitoporus) genitivo di taquara, nome vernacolare del bambù presso i nativi del Rio Grande do Sul (Brasile): del bambù, pianta ospite di questo fungo |
20775 | taqueti, ii | (Allium, Euphorbia, Ficus, Hypericum, Ligularia, Prūnus, Pyrus, Astilbe chinensis var., Peucedanum, Seseli, Tilia, Bidens, Carpesium, Cirsium, Cnicus) specie dedicate al missionario francese père Émile Joseph Taquet (1873-1952, che raccolse molte piante in Corea |
20776 | taquimbalensis, e | (Trichocereus/ Echinopsis tacaquirensis ssp.) della località di Taquimbala, dipartimento Cochabamba (Bolivia) |
23174 | Tara | [Caesalpiniaceae/Fabaceae] da tara, vocabolo quechua che si riferisce a una leguminosa |
20777 | tarahaoa | (Leucogenes) dal nome maori del Monte Peel, nell'Isola Meridionale (Nuova Zelanda) |
20778 | tarantulae | (Erica) del Tarantula Peak, Ceres Division (Sudafrica), località d'origine di questa specie |
20782 | tarapacanus, a, um | (Acantholippia/ Aloysia, Ambrosia, Arabis, Baccharis, Boerhavia, Cassia, Cincinalis, Dolia/ Bargemontia, Sisymbrium/ Neuontobotrys, Euphorbia, Festuca, Gentiana/ Gentianella, Gnaphalium/ Pseudognaphalium, Nolana, Opuntia/ Maihueniopsis/ Tephrocactus, Senecio, Solanum, Urbanodoxa) specie originarie dell'attuale regione di Tarapacá (Cile settentrionale) o di aree confinanti che facevano parte dell'antica provincia di Tarapacá |
22439 | tarapotanus, a, um | (Aristida, Clavija, Dimerandra, Mendoncia, Oreodaphne/ Ocotea, Dimerandra, Ruellia, Sparattanthelium, Thibaudia/ Cavendishia/ Chupalon) dei dintorni della città Tarapoto nella regione di San Martín (Perù) |
22440 | tarapotensis, e | (Acalypha, Alsophila, Anthurium, Aphelandra, Ayapanopsis, Bauhinia, Capparis, Costus) dei dintorni della città Tarapoto nella regione di San Martín (Perù) |
20783 | taraquae | grafia errata per taquarae (vedi) |
22441 | tararaensis, e | (Leptaspis/ Scrotochloa) della foresta pluviale di Tarara (Papua-Nuova Guinea) |
22442 | tararensis, e | (Digitaria) della foresta pluviale di Tarara (Papua-Nuova Guinea) |
20784 | taratensis, e, on | (Echinopsis, Parodia) della provincia di Tarata, Dipartimento Cochabamba (Bo1ivia) |
22638 | Taravalia | [Rutaceae] genere dedicato a Segismundo Taraval (1700-1763), nato a Lodi, figlio di un Tenente Generale dell'esercito spagnolo, diventò monaco gesuita e missionario nell'attuale Baja California (Messico) |
5682 | taráxaci | del tarassaco, genitivo del genere Taráxacum (vedi):
|
6414 | taraxacifolius, a, um | (Arabis/ Arabidopsis, Brassica, Crepis, Saussurea) dal genere Taraxacum (vedi) e da folium foglia: con foglie da tarassaco |
7692 | taraxacoides | (Agoseris, Hyoochaeris, Leontodon, Robertia, Senecio) dal genere Taraxacum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, sembianza: simile a un tarassaco |
5683 | Taráxacum | [Asteraceae] secondo alcuni autori dal greco τάραχος tárachos disordine e da ἄκος ácos rimedio, nel senso di rimedio per ogni male; secondo Calflora, nome medioevale derivato attraverso l'arabo dall'antico persiano talkh chakok che significa erba amara; secondo The Free Dictionary, latino medioevale derivato dall'arabo tarakhshaqūn cicoria selvatica, forse d'origine persiana |
20785 | taraxifolius, a, um | (Crepis) dal genere Taraxacum (vedi) e da folium foglia: con foglie da tarassaco |
8860 | tardans | (Acaena, Allium, Hieracium, Ophrys ×, Ornithogalum, Pilosella, Piper, Succisa) da tardo tardare, ritardare: per la fioritura tardiva |
26699 | tardarae | (Brassica) endemica delle falesie carbonatiche delle Gole della Tardàra (AG) |
22642 | Tardiella | [Canellaceae] genere dedicato al medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
20786 | tardieuae | (Casearia, Helichrysum, Huperzia/ Urostachys/ Phlegmariurus) in onore del medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
20787 | tardieuanus, a, um | (Euphorbia, Psiadia) in onore del medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
20788 | tardieubloti, ii | (Ilex) in onore del medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
20789 | tardiflorus, a, um | (Allium, Aster, Erica, Laburnum, Primula, Quercus) da tardus tardivo e da flos floris fiore: che fiorisce tardivamente |
20790 | tardifolius, a, um | (Crataegus, Quercus) da tardus tardivo e da folium foglia: per l'emissione tardiva delle foglie |
22360 | tardissimus, a, um | (Ruschia) superlativo di tardus tardo, lento, tardivo: per l'epoca di fioritura molto ritardata |
8949 | tardiusculus, a, um | (Hieracium, Pilosella) diminutivo di tardus tardo, lento, tardivo: un po' tardivo |
20791 | tardivus, a, um | (Ceanothus, Cephalotaxus/ Taxus, Citrus, Hosta, Sparganium) da tardo tardare: lento, tardivo, che spunta, germoglia, fiorisce o fruttifica tardivamente |
5684 | tárdus, a, um | (Agrostis, Bryum, Cassia, Dendrochilum, Drosanthemum, Erigeron, Loncomelos, Paspalum, Piper, Prunus, Solidago, Tulipa) da tardo tardare: lento, tardivo, che spunta, germoglia, fiorisce o fruttifica tardivamente |
11712 | Tarenaya | [Capparaceae] nome ripreso dall'Encyclopédie méthodique (supplement volume 5, pag. 284) originato da una lettura errata di tareriaya, nome vernacolare brasiliano della Tarenaya spinosa (Margrave, Historia naturalis Brasiliae, libro, cap. XVI – David Hollombe, pers. comm.) |
7320 | tarentinus, a, um | (Dianthus, Myrtus communis ssp., Ophrys) da Tarentum oggi Taranto: tarantino, di Taranto |
20792 | Targionia | [Targioniaceae] genere dedicato da Linneo a Cipriano Antonino Targioni (1672-1748), medico, naturalista e botanico fiorentino |
22643 | Tarigidia | [Poaceae] anagramma di Digitaria (vedi) per la somiglianza con quel genere |
22443 | tarijanus, a, um | (Nothoscordum, Siphocampylus) da Tarija e dintorni nella provincia di Cercado, dipartimento di Tarija (Bolivia) |
22444 | tarijensis, e | (Astragalus, Cereus/ Echinopsis/ Soehrensia/ Trichocereus, Cleistocactus, Gerardia/ Agalinis, Lupinus, Senecio, Sulcorebutia, Weingartia) di Tarija e dintorni nella provincia di Cercado, dipartimento di Tarija (Bolivia) |
22445 | tarijianus, a, um | (Ichnanthus) di Tarija e dintorni nella provincia di Cercado, dipartimento di Tarija (Bolivia) |
20793 | tarkaensis, e | (Aloë) della località di Tarkastad, Eastern Cape Province (Sudafrica) |
22446 | tarmaensis, e | (Trichocereus/ Echinopsis, Lupinus, Vriesea/ Werauhia) della provincia di Tarma nel dipartimento di Junín (Perù) |
20794 | tarminianus, a, um | (Passiflora) probabilmente in onore dell'agronomo colombiano Tarmín de Jesus Campos Espinosa (fl.1981-1989) |
20795 | taronensis, e | (Acer, Aconitum, Berberis, Coelogyne, Mahonia, Rubus) delle Gole del fiume Taron, Yunnan (Cina) |
10390 | tarquinius, a, um | (Ophrys) di Tarquinia, comune italiano in provincia di Viterbo |
20796 | tarraconensis, e | (Biscutella, Festuca, Mercurialis, Salvia) di Tarragona, città della Catalogna (Spagna) |
20797 | tartarensis, e | (Aloë) della zona delle Tartar Falls (Kenya) |
8160 | tartonraira | (Thymelaea) per il luogo del ritrovamento, Tarton-Raire, provincia francese della zona di Montpellier (galloprovinciae monspeliensium, sec. Linneo) o Marsiglia (galloprovinciae marsiliensium, sec. Lobelius, 1591). Forse all’epoca di Lobelius Tarton-Raire apparteneva a una diversa provincia; maggiormente fondata sembra la derivazione da tartonraire, nome dialettale di questa pianta, utilizzata dai marinai marsigliesi per le proprietà purgative, (dalla radice occitana trant- per vacillare, oscillare, tremare in ragione dell'effetto fisico che l'ingestione dell'essenza di tale entità cagionava) |
22447 | taruensis, e | (Euphorbia) della Taru Hill, altura nella provincia di Coast (Kenya) |
20798 | Tarzetta | [Pyronemataceae] ripresa della grafia errata tarzetta (vedi) |
5686 | tarzétta | (Peziza/ Pustularia/ Geopyxis tazzetta) errore di trascrizione dell'italiano tazzetta piccola tazza, per la forma del carpoforo, come pubblicato da Saccardo |
22646 | Taschneria | [Hymenophyllaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Christian Friedrich Taschner (1817-?) |
20799 | tashiroi, ii |
|
22448 | tashirozentaroanus, a, um | (Arundinaria/ Sasaella) in onore del botanico giapponese Zentarô Tashiro (1872-1947) che erborizzò nell'isola di Kyushu, la più meridionale delle quattro grandi isole giapponesi |
20800 | tasmacamphoratus, a, um | (Cortinarius) da Tasmania, luogo di crescita, e da camphoratus epiteto di un fungo congenere cui assomiglia (etimologia spiegata dall'autore, Bruno Gasparini) |
20801 | tasmanicus, a, um | (Anastrophyllum, Andreaea, Carex, Cuscuta, Gaulteria – Acarospora, Fusarium, Pterostylis) della Tasmania, stato insulare al largo della costa meridionale dell'Australia |
20802 | tasmaniensis, e | (Artomyces, Marasmius, Parapenidiella/ Mycovellosiella/ Passalora) funghi endemici della Tasmania, stato insulare al largo della costa meridionale dell'Australia |
22647 | Tasmannia | [Winteraceae] genere dedicato ad Abel Janszoon Tasman (1603-1659), commerciante, navigatore ed esploratore olandese al servizio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali che scoprì la Terra di Van Diemen (chiamata successivamente Tasmania) |
22648 | Tassia | [Incertae sedis, Pezizomycotina] genere di funghi dedicato al micologo italiano Flaminio Tassi (1851-1917), figlio del botanico Attilio Tassi, fu professore di botanica e direttore dell'Orto Botanico di Siena e successivamente di Cagliari |
20803 | tatachia | (Peridiospora) dell'area denominata Tatachia Saddle nel Parco Nazionale Yu-shan di Taiwan (dal protologo degli autori, C.G. Wu & Suh J. Lin) |
6450 | tataria | (Crambe) dal nome dei Tatari (o tartari), gruppo di tribù di lingua mongola sottomesse da Gengis Khan e che abitavano un territorio oggi facente parte della Russia asiatica |
5687 | tataricus, a, um | (Acer, Aster, Atriplex, Fagopyrum, Goniolimon, Lactuca, Lonicera) dal nome dei Tatari (o tartari), gruppo di tribù di lingua mongola sottomesse da Gengis Khan e che abitavano un territorio oggi facente parte della Russia asiatica |
14216 | tatarinovi, ii | grafia alternativa per tatarinowi (vedi) |
14215 | tatarinowi, ii | (Sedum/ Hylotelephium, Acorus, Arisaema, Caprifolium, Celastrus, Clematis, Polygala/ Heterosamara, Lactuca, Lonicera, Silene/ Melandrium, Prenanthus/ Nabalus, Clematis, Pteroceltis) in onore del medico e botanico russo Alexander Alexejevitch Tatarinow (o Tatarinov, 1817-1886) che visse per molti anni in Cina e pubblicò un catalogo delle droghe cinesi |
20974 | tatayanus, a, um | (Colymbada ×/ Centaurea ×) in onore del botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009), coordinatore di Flora Hiberica vol. 1-4 e soprannominato Tatayo dagli amici |
13063 | tatea | (Lobelia/ Pratea) in onore del botanico britannico Ralph Tate (1840-1901) che erborizzò in Australia e Nicaragua |
13062 | Tatea | [Rubiaceae] genere dedicato da Seeman nel 1866 al botanico britannico Ralph Tate (1840-1901) che erborizzò in Australia e Nicaragua [Lamiaceae/Acanthaceae] nom. illeg., genere dedicato nel 1883 da sir Ferdinand Jacob Heinrich von Müller allo stesso botanico |
22655 | Tateanthus | [Rubiaceae] nome composto da Tate, dedica allo zoologo e botanico statunitense d'origine inglese George Henry Hamilton Tate (1894-1953), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Tate |
13061 | tateanus, a, um |
|
13064 | tatei, ii |
|
22449 | tatewaki, ii | (Aconitum, Anemone, Arenaria, Bromus, Cerastium, Cheirostylis/ Goodyera, Crepis/ Hieracium, Hypericum, Juncus, Ligularia, Pulsatilla, Salix, Spiraea, Taraxscum, Toisochosenia ×) in onore del botanico giapponese Misao Tatewaki (1899-1976) |
22450 | tatewakianus, a, um | (Adenophora, Betula, Carex, Petasites, Poa, Polygonum, Sasa) in onore del botanico giapponese Misao Tatewaki (1899-1976) |
20804 | tatianae |
|
20805 | Tatianyx | [Poaceae] genere dedicato alla botanica brasiliana Tatiana Borisovna Skvortzov Sendulsky (1922-2004), specialista di Poaceae, nata in Cina da famiglia russa, figlia dell'algologo Boris Vasilijevic Skvortzov ed emigrata in Brasile |
9130 | tatrae | (Sesleria) dei Monti Tatra, catena montuosa al confine tra Polonia e Slovacchia, la parte più alta dei Carpazi |
20806 | tatsienensis, e | (Aconitum, Arthromeris, Gentiana, Lonicera, Rhododendron) di Tatsienlu (ora K'ang-ling), prov. Sichuan (Cina) |
22656 | Tattia | [Salicaceae] genere dedicato a Giovanni Tatti, pseudonimo del botanico lucchese Francesco Sansovino che nel 1561 pubblicò il trattato Della Agricoltura in 5 volumi |
15233 | tatula | (Datura) da tatūla, antico nome persiano e arabo per una specie appartenente al genere Datura |
20807 | tatzyanae | (Pepinia) in onore di Tatzyana S. Watcher (fl.1983-1985) che raccolse l'olotipo nella provincia Manu, Perù |
20808 | tauberti, ii |
|
20809 | Taubertia | [Menispermaceae] genere dedicato al botanico e illustratore tedesco Paul Hermann Wilhelm Taubert (1862-1897) che erborizzò in Brasile, Germania, Malta, Libia e Tanzania |
20810 | taubertianus, a, um |
|
7459 | taurericus, a, um | (Onobrychis arenaria ssp., Aconitum napellus fo.) degli Alti Tauri (Hohe Tauern, sezione delle Alpi tirolesi in Austria): da questi luoghi, richiamati anche nel nome volgare tedesco tauern-felsenblumchen, proviene l'isotipo della sottospecie di Onobrychis descritta da Heinrich Raphael Eduard Handel-Mazzetti nel 1938 |
20811 | tauri |
|
20812 | tauricola | (Acer, Allium, Astragalus, Campanula, Creois, Gagea, Papaver) del Taurus Mons Tauro o Monti Tauri (in turco Toros Daglari), catena montuosa della Turchia meridionale, e da colo abitare: che vegeta sui Monti Tauri |
20813 | tauricolus, um | forme errate per tauricola (vedi) |
5688 | tauricus, a, um |
|
5689 | taurinensis, e | (Euphorbia, Hieracium) da Augusta Taurinorum antico nome di Torino: torinese |
23613 | taurinorum | (Hieracium ssp.) genitivo plurale di Taurini popolazione della Gallia Cisalpina insediata nell'attuale Piemonte: dei Torinesi, torinese, piemontese |
5690 | taurinus, a, um |
|
22228 | tauriscorum | (Hieracium atratum ssp.) dal nome dell'antica provincia tedesca Tauriscorum Tractus che corrisponde alla porzione alpina del Land austriaco dello Steiermark, ovvero Stiria, ove è diffusa tale l'entità tra Alti e Bassi Tauri |
5691 | tauromenitanus, a, um | (Centaurea, Colymbada, Limonium) da Ταυρομένιον Tauromenion, antico nome greco di Taormina |
12239 | taurostigma | (Amorphophallus) da taurus toro e dal latino botanico stigma stimma (vedi): per l'aspetto dello spadice che ricorda il fallo di un toro |
20814 | taurulinus, a, um | (Dendrobium) torello, diminutivo di taurus toro: perché il fiore ricorda una testa di toro |
22657 | Tauscheria | [Brassicaceae] genere dedicato al sig. Tauscher che all'inizio dell'Ottocento raccolse un campione di Tauscheria lasiocarpa presso il lago salato Inder nel Kazakistan occidentale |
10208 | tauschi, ii | (Anchusa, Atriplex, Betula, Dryopteris ×, Epilobium, Festuca, Hieracium, Mentha, Solanum, Triticum) in onore del botanico ceco Ignaz Friedrich Tausch (1793-1848), autore di Flora della Boemia e direttore del giardino botanico del duca Joseph Emanuel Malabaila von Canal a Praga |
20815 | Tauschia | [Apiaceae] genere dedicato al botanico ceco Ignaz Friedrich Tausch (1793-1848), autore di una Flora della Boemia e direttore del giardino botanico del duca Joseph Emanuel Malabaila von Canal a Praga [Ericaceae] nom. reject. dedicato allo stesso Tausch |
20816 | tauschianus, a, um | (Acer, Aconitum, Cerastium, Potentilla, Salix) in onore del botanico ceco Ignaz Friedrich Tausch (1793-1848), autore di Flora della Boemia e direttore del giardino botanico del duca Joseph Emanuel Malabaila von Canal a Praga |
10538 | tauzini | (Quercus) dal nome volgare francese tauzin (o tauza) di un tipo di quercia |
20817 | tavaiensis, e | (Tristianopsis merguensis ssp.) della riserva forestale di Tavai, nel Borneo malese |
22658 | Tavalla | errata grafia per Tafalla (vedi) |
19188 | Tavaresia | [Apocynaceae] genere dedicato a José Tavares de Macedo (fl. ±1850), ufficiale superiore del Ministero Portoghese della Marina e delle Colonie in Angola e botanico dilettante |
22491 | tavaresiae |
|
22492 | Tavaresiella | [Laboulbeniaceae] genere di funghi dedicato alla micologa statunitense Isabelle Irene Tavares (1921-2011) |
22659 | Taverniera | [Fabaceae] genere dedicato da De Candolle al francese Jean Baptiste Tavernier (1605-1689), commerciante di diamanti e viaggiatore in Persia e India che acquistò il ‘Koh-i-nor' e il ‘Tavernier blu' o ‘Blu di Francia' che, dopo il taglio, venne chiamato ‘Diamante Hope' |
11174 | tavignanensis, e | (Ophrys ×) del torrente Tavignano, in Corsica |
5692 | tavolarae | (Alyssum) dell'Isola di Tavolara, nei pressi della Sardegna |
5693 | táxi | (Asteridiella, Didymella, Diplodia, Parmastomyces, Resupinatus) genitivo del genere Taxus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
18173 | taxifolius, a, um | (Abies, Aster, Caulerpa, Euphorbia, Phyllodoce, Pseudotsuga, Rhododendron, Suaeda, Vaccinium) dal genere Taxus (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle del tasso |
7974 | Taxodium | [Taxodiaceae] dal genere Taxus (vedi), per la vicinanaza con con le piante di quel genere |
20822 | taxoides | (Dacrydium, Falcatifolium, Phyllochlamys, Rhododendron, Streblus, Trophis) dal genere Taxus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un tasso |
5694 | Táxus | [Taxaceae] da taxus, nome latino del tasso (pianta) citato da diversi autori |
20823 | taygetanus, a, um | (Avena) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
20824 | taygetensis, e | (Aspidium, Cystopteris) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
5695 | taygeteus, a, um | (Achillea, Anthemis, Carduus, Dianthus, Saxifraga, Scabiosa, Thlaspi, Trachelium) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
20825 | taygeticus, a, um | (Crepis) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
20826 | taygetoum | (Thlaspi) grafia errata per taygeteum (vedi) |
20827 | taylori, ii |
|
20828 | Tayloria | [Splachnaceae] genere di muschi dedicato al medico, botanico (briologo e micologo) irlandese nato in India Thomas Taylor (1775-1848), coautore di Muscologia Britannica |
20829 | tayloriae | (Crassula) in onore di Anne Taylor di Oudtshoorne (Sudafrica) |
20830 | taylorianus, a, um |
|
22660 | Tayloriella | [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato all'algologo statunitense William Randolph Taylor (1895-1990), professore presso le Università della Pennsylvania e del Michigan che partecipò a spedizioni botaniche in Messico e alle Galapagos |
22662 | Tayloriophyton | [Melastomataceae] nome composto da Taylor, dedica al botanico scozzese sir George Taylor (1904-1993) del British Museum che erborizzò in India, Bhutan, Cina, Kenya, Sudafrica, Namibia, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta dedicata a Taylor |
20831 | tayloriorum | (Mammillaria) in onore di Bob e Suzanne Taylor (fl.1975), statunitensi appassionati di Cactaceae |
22661 | Taylorophycus | [Caulacanthaceae] nome composto da Taylor, dedica all'algologo statunitense William Randolph Taylor (1895-1990), professore presso le Università della Pennsylvania e del Michigan che partecipò a spedizioni botaniche in Messico e alle Galapagos, e dal greco φῦκοσ phýcos alga: alga dedicata a Taylor |
26828 | Tazetta | (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar con caratteristiche evidenti della sezione Tazettae: usualmente da tre a venti fiori su uno stelo robusto; segmenti del perianzio non retroflessi; fiori solitamente profumati |
5696 | tazetta | (Narcissus) vezzeggiativo di tazza, nome popolare in uso nel nord Italia per questo narciso, suggerito dalla forma della paracorolla |
22663 | Tchihatchewia | [Brassicaceae] genere dedicato al russo Petr Aleksandrovich Tchichatscheff (1812-1890) ricercatore, geografo e botanico che viaggiò negli Altai e nel Mediterraneo osservando soprattutto le condizioni geologiche, climatiche e botaniche. Le sue generalità sono traslitterate in caratteri latini in modi diversi nelle varie lingue e periodi storici: Petr o Pjotr, Pyotr, Piotr – Aleksandrovich o Alexandrowitsch, Alexandrovich, Alexandrovitch – Tchichatscheff o Chikhachef, Chikhachev, Chikhachyov, Cichacëv, Tchihatscheff, Tchihatchev, Tchihatchew, Tchikhatchov, Tschichatschow |
20832 | teaguei, ii |
|
20833 | Teagueia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico statunitense d'origine ecuadoriana Walter Teague (1926-?) |
20834 | Teclea | [Rutaceae] genere dedicato a Tecla Haimanout imperatore di Abissinia, figlio dell'imperatore Yasous |
22664 | Tecleopsis | [Rutaceae] dal genere Teclea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
7972 | Tecoma | [Bignoniaceae] il nome deriva dalla contrazione della parola azteca tecomaxochitl che identifica un certo tipo di recipiente usato in agricoltura: per la forma del fiore che lo ricorda |
7973 | Tecomaria | [Bignoniaceae] come per Tecoma (vedi) il nome deriva dalla contrazione della parola azteca tecomaxochitl che identifica un certo tipo di recipiente usato in agricoltura: per la forma del fiore che lo ricorda |
20835 | tecopensis, e | (Chloropyron/ Cordylanthus) di Tecopa, località della California caratterizzata da sorgenti calde che si trova a sud-est del Death Valley National Park |
20836 | Tecophilaea | [Tecophilaeaceae] genere dedicato dal botanico portoghese Félix de Avellar Brotero (1744-1828) a Tecophila Colla Billotti, pittrice botanica e figlia del politico, avvocato e botanico italiano Luigi (Aloysius) Colla (1766-1848) che pubblicò importanti lavori sulle piante raccolte in Cile dal botanico piemontese Carlo Giuseppe Bertero (1789-1831) |
5697 | Tectélla | [Mycenaceae] diminutivo di téctum tetto: tettuccio, per la forma del carpoforo |
20837 | Tectiphiala | [Arecaceae] da téctum tetto e da phĭăla (in greco φιάλη phiále) coppa bassa, scodella: riferimento alla vista laterale dei fiori che sono inizialmente coperti dai germogli sovrastanti |
23256 | Tectiris | [Iridaceae] ricombinazione del nome originario Iris tectorum (vedi) per cambiamento di rango tassonomico |
13493 | Tectona | [Lamiaceae] dal nome vernacolare locale del teak: tekka nel Malabar e tekku in tamil (attraverso il portoghese teca) |
11829 | tectorius, a, um | (Pandanus) da téctum tetto: perché le foglie venivano un tempo utilizzate per realizzare tetti di capanne |
5698 | tectorum |
|
20838 | tectus, a, um | (Arundinaria gigantea ssp.) da tego coprire, ricoprire, proteggere: riferimento alle grandi guaine che coprono l'infiorescenza |
20839 | Tecunumania | [Cucurbitaceae] genere dedicato a Tecún Umán (o Umaán/Umam 1500?-1524), generale dei Maya che fu sconfitto e ucciso dal conquistador spagnolo Pedro de Alvarado y Contreras; nel 1960 Tecún Umán fu dichiarato eroe nazionale del Guatemala |
20840 | Tedingea | [Amaryllidaceae] genere dedicato ai botanici sudafricani Edward 'Ted' George Hudson Oliver (1938- ) e a sua moglie Inge Magdalene Nitzsche (1947-2003), studiosi del genere Erica |
20841 | Teedia | [ Scrophulariaceae] genere dedicato nel 1800 da Karl Asmund Rudolphi al suo amico naturalista tedesco Johann Georg Teede (†<1799) che erborizzò in Portogallo e Suriam, dove morì |
16234 | Teesdalea | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Teesdalia (vedi) |
5699 | Teesdalia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico e orticultore inglese Robert Teesdale (~1740-1804) |
22690 | Teesdaliopsis | [Brassicaceae] dal genere Teesdalia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Teesdalia |
9383 | tef | (Eragrostis) variante di teff, il nome volgare in amarico di questa Eragrostis |
20842 | tegetarioides | (Astragalus) da tegetarius (vedi), epiteto varietale di una specie congenere, e dal suffisso greco -εἶδος -eídos aspetto: simile all'Astragalus kentrophyta var. tegetarius |
20843 | tegetarius, a, um | (Astragalus kentrophyta var.) da teges stuoia, coperta: adatto per lavori d'intreccio |
20844 | tegmentosus, a, um | (Acer) da tegmentum/ tegimentum rivestimento, copertura, riparo: probabile riferimento alla pruina bianca che copre i germogli |
22691 | Tegneria | [Montiaceae/Portulacaceae] genere dedicato allo svedese Esaias Tegnér (1782-1846), poeta e vescovo luterano, membro dell'Accademia delle Scienze Svedese |
10229 | tegulaneus, a, um | (Encephalartos) da tēgŭla tegola: utilizzabile per coperture di tetti, come le tegole |
20845 | tegulanus, a, um | grafia alternativa per tegulaneus (vedi) |
5700 | teguláris, e | (Davallia, Hymenophyllum, Stenoloma) da tégula tegola, copertura: probabilmente perché piante osservate vegetare su tetti e coperture |
8625 | tegulensis, e | (Astragalus, Isoëtes velata ssp.) da Tegula, antico nome di Capo Teulada, punta all'estremo Sud della Sardegna: di Capo Teulada |
20846 | tehamensis, e | (Hesperolinon, Mielichhoferia/ Haplodontium) della contea di Tehama nella California settentrionale |
22692 | Teichmeyeria | [Lecythidaceae] genere dedicato al medico, botanico e fisico tedesco Hermann Friedrich Teichmeyer (1685-1746), professore a Jena e pioniere della medicina forense, autore di Institutiones medicinae legalis vel forensis |
20847 | Teijsmannia | grafia alternativa per Teysmannia (vedi) |
20848 | Teijsmanniodendron | [Lamiaceae] nome composto da Teijsmann, dedica al giardiniere e botanico olandese Johannes Elias Teijsmann (1808-1882), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Teijsmann |
22693 | Teilingia | [Desmidiaceae] genere di alghe dedicato al botanico svedese (algologo e micologo) Einar Johan Sigurd Teiling (1888-1974) |
20849 | teissieri, ii | (Aloë) in onore di Marc Teissier (fl.1996-2002), botanico e orticultore francese, curatore del Jardin Botanique Les Cèdres, St.Jean Cap Ferrat, Alpes-Maritimes (Francia) |
20850 | teixeirae |
|
22694 | Teixeiramonas | [Astasiaceae] nome composto da Teixeira, dedica al botanico brasiliano dr. Alcides Ribeiro Teixeira (1918-2003), e dal genere di alghe Monas: genere affine a Monas dedicato a Teixeira |
22695 | Teixeiranthus | [Asteraceae] nome composto da Teixeira, dedica al botanico brasiliano dr. Alcides Ribeiro Teixeira (1918-2003), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Teixeira |
20851 | teixeiranus, a, um |
|
20852 | tekelili | (fossile) felce fossile del Cretaceo scoperta nell'Antartide che prende il nome da riferimenti letterari: tekeli-li era il grido degli Taslaliani, razza antartica nel romanzo di Edgar Allan Poe The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket; successivamente Howard Phillips Lovecraft nel libro At the Mountains of Madness riprende questa voce per il grido ripetuto all'infinito dagli Shoggoth, creature mostruose abitanti nelle caverne dell'Antartide |
20855 | tel-avivensis, e | (Allium) dei dintorni di Tel-Aviv, Israele |
20853 | telamon | (Pleurothallis/ Acronia/ Zosterophyllanthos) dal greco Tελαμών Telamón Telamone, uno degli Argonauti della mitologia greca, padre di Aiace e di Teucro: in suo onore |
20854 | Telamonia | [Cortinariaceae] dal greco τελαμών telamón cintura: riferimento al gambo ornato da zone anulari fibrillose |
5701 | telamónius | (Ajax/ Narcissus) dal greco Τελαμώνιος Telamónios il figlio di Telamone (uno degli Argonauti della mitologia greca padre di Aiace): sinonimo di Aiace (Aiax in latino) a cui è dedicato questo narciso |
20856 | telavivensis, e | (Erodium, Onopordum, Scrophularia, Silene) dei dintorni di Tel-Aviv, Israele |
5702 | Telekia | [Asteraceae] genere dedicato al nobile ungherese conte Samuel Teleki de Szék (1739-1822), cancelliere degli Asburgo per la Transilvania, protettore delle scienze e delle arti, amico dell'autore del genere Johann Christian Gottlob Baumgarten |
22696 | Telemachia | [Celastraceae] genere dedicato a Τηλέμαχος Têlémachos Telemaco, mitico personaggio dell'Odissea di Omero, figlio di Ulisse e di Penelope |
22697 | Telephiastrum | [Portulacaceae/Anacampserotaceae] dal genere Telephium (vedi) e dal suffisso spregiativo latino –astrum inferiore, falso, selvatico |
8544 | telephiifolius, a, um | (Corrigiola, Polygonifolia, Reseda, Ruta, Stefaninia, Thlaspi, Veronica) dal genere Telephium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Telephium |
5703 | telephioides | (Andrachne, Campanula, Cistus, Crassula, Euphorbia, Hylotelephium, Lobelia, Polygala, Rhodiola, Sedum) dal genere Telephium (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Telephium |
20857 | telephium | (Hylotelephium, Polygala, Sedum) dal greco τηλεφιον telephion portulaca, porcellana (in Galeno) e forse questo da Τήλεφος Telephos, figlio di Ercole e re di Misia che ne avrebbe scoperte le proprietà medicamentose |
8305 | Telephium | [Crassulaceae] dal greco τηλεφιον telephion portulaca, porcellana (in Galeno) e forse questo da Τήλεφος Telephos, figlio di Ercole e re di Misia che ne avrebbe scoperte le proprietà medicamentose |
22698 | Telesia | [Asteraceae] genere dedicato al filosofo e naturalista italiano Bernardino Telesio (Bernardinus Telesius, 1509-1588) che fondò l'Accademia Cosentina in Calabria e scrisse De rerum natura iuxta propria Principia |
22699 | telfaireanus, a, um | (Smilax, Terminalia) in onore di Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion |
22700 | telfairi, ii | (Dalbergia, Lonicera, Mundulea, Tephrosia) in onore di Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion; i botanici che pubblicarono queste specie ritenevano che alcune di queste piante fornite da Telfair fossero state coltivate a Mauritius ma raccolte originariamente nel Madagascar |
22701 | Telfairia | [Cucurbitaceae] genere dedicato a Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion e fornì gli esemplari, coltivati in una sua proprietà a Mauritius, utilizzati per la descrizione di questo genere e per le illustrazioni realizzate da sua moglie Annabella Chamberlain [Malvaceae] nom. inval. |
22702 | telfairiae | (Bignonia/ Colea/ Rhodocolea/ Uloma) specie dedicata ad Annabella Chamberlain Telfair (1787-1832), illustratrice botanica che preparò tavole raffiguranti piante raccolte o coltivate (come questa Bignonia originaria del Madagascar) da suo marito, Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che si era trasferito a Mauritius |
22703 | telfairianus, a, um | (Alsophila, Aspidium, Cassia/ Chamaecrista, Phyllanthus, Tabernaemontana/ Oistanthera) in onore di Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion |
8714 | Teline | [Fabaceae] dal greco τηλινοσ telinos fieno greco, una leguminosa citata da Dioscoride |
20858 | tellieri, ii | (Euphorbia) in onore di un certo Tellier che raccolse piante nel Niger e nella Repubblica Centroafricana |
6738 | telmateius, a, um | (Equisetum, Rhododendron, Senecio) dal greco τελματιαῖος, α, on telmataĩos, a, on palustre, che vive nelle paludi (derivato da τέλμα télma stagno, palude): riferimento all'ambiente di crescita |
9290 | telmateja | errata grafia per telmateia (vedi) |