ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
25602 | Babactes | [Gesneriaceae] dal greco βαβάκτης babáctes festaiolo, buontempone: oscuro il riferimento al genere |
25603 | babadagicus, a, um | (Iris) delle pendici dei monti Babatag in Uzbekistan |
25604 | babataneyosianus, a, um | (Arundinaria, Sasaella) in onore del botanico giapponese Taneyosi Baba (fl.1940) |
25605 | babatiensis, e | (Aloe, Gutenbergia) dei dintorni di Bababati città della Tanzania, capoluogo della regione del Manyara |
25606 | Babbagia | [Chenopodiaceae] genere dedicato all'esploratore australiano d'origine inglese Benjamin Herschel Babbage (1815-1878) che erborizzò in Australia meridionale |
14188 | Babiana | [Iridaceae] dall'Afrikaaner babiaans babbuino: perché pare che i babbuini siano ghiotti di questa pianta bulbosa |
14199 | babianus, a, um | (Saxifraga) da Babia regione settentrionale della provincia spagnola Castiglia-Leon, al confine con le Asturie, dove cresce questa pianta |
25607 | babiloniae | (Erepsia) da Babilonstoringsberge, Western Cape, luogo di reperimento dell'olotipo Sudafrica |
11034 | babingtoni, ii |
|
25608 | Babingtonia | [Myrtaceae] genere dedicato al botanico inglese Charles Cardale Babington (1808-95), autore del Manual of British Botany |
7728 | babylonicus, a, um | da Babylonia Babilonia, regione storica della Mesopotamia compresa fra i fiumi Tigri ed Eufrate:
|
25609 | Baca | [Gesneriaceae] dal greco βάκανον bácanon granello di senape: piccolo come un granello |
25610 | bacaba | (Areca/ Oenocarpus) dai nomi bacaba açu/ bacaba de leque/ bacaba verdadeira con cui la pianta viene chiamata in Brasile dagli aborigeni |
25611 | Bacasia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico spagnolo Gregorio Bacas y Velasco (XVIII secolo) direttore del Real Jardin Botanico di Cartagena e autore di Flora del Perù |
13908 | baccans | (Artanthe, Carex, Cliffortia, Erica, Ericoides, Mespilodaphne, Nectandra, Pachysa, Piper) da bácca coccola, bacca: che produce frutti simili a bacche |
566 | baccátus, a, um | da bácca coccola, bacca:
|
25612 | Baccaurea | [Euphorbiaceae] da bacca coccola, bacca e da aureus dorato: per il colore delle capsule tricocche |
25613 | Baccaureopsis | [Euphorbiaceae] dal genere Baccaurea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: affine a quel genere |
25614 | Baccharidastrum | [Asteraceae] dispregiativo del genere Baccharis (vedi): falso Baccharis |
25615 | Baccharidiopsis | [Asteraceae] dal genere Baccharis (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, sembianza: simile a quel genere |
567 | Baccharis | [Asteraceae] genere istituito da Linneo nel 1753, da bacchar, -aris, pianta con radice odorifera da cui si ricava un olio profumato (dal greco βάκκᾰρις báccaris in Eschilo, Aristofane). Secondo alcuni studiosi il nome latino della pianta deriverebbe da Bacchus Bacco essendo a lui consacrata |
25616 | Baccharoides | [Asteraceae] dal genere Baccharis (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto: simile a quel genere |
568 | baccifer, era, erum | (Ammannia, Belladonna, Chironia, Cucubalus/ Silene, Hedera, Heliotropium, Hypericum, Impatiens, Lychnis, Polygala, Polygonum, Rhipsalis, Ribes, Salsola, Salvia, Suaeda, Tamus, Urtica ecc.) da bacca bacca, coccola e da fero portare: che ha bacche come frutti |
25617 | bachelorum | (Conophytum) genitivo plurale dal tardo latino baccalaureus bacelliere (da bacca bacca e da laurus lauro) giovane gentiluomo medioevale in procinto di essere armato cavaliere e, per estensione, novizio, apprendista, neofita, scapolo: facente parte dei novizi, riferimento alla crescita senza rami |
25618 | bachemianus, a, um | (Calathea) in onore di Herr Bachem, borgomastro di Colonia (Germania) |
25619 | bachmanni, ii | (Anthericum, Asterella, Bulbine, Cnidium, Cyathocoma, Dasyglossum, Euphorbia, Felicia, Fimbriaria, Helichrysum, Isoglossa, Kniphofia, Leonotis, Mammillaria, Maytenus, Pentameris, Struthiola, Tephrosia, Thamnochortus, Thunbergia, Vepris, Watsonia ecc.) in onore del medico e naturalista tedesco Franz Ewald Theodor Bachmann (1850-1937), collezionista di piante e insetti in Germania e in Sudafrica |
25620 | Bachmannia | [Capparaceae] genere dedicato da P.F.A. Pax al medico e naturalista tedesco Franz Ewald Theodor Bachmann (1850-1937), collezionista di piante e insetti in Germania e in Sudafrica |
25621 | bachmannianus, a, um | (Bulbine, Herschelia/ Herschelianthe, Hessea, Lotononis, Scirpus, Struthiola) in onore del medico e naturalista tedesco Franz Ewald Theodor Bachmann (1856-~1916), collezionista di piante, muschi, funghi, licheni e insetti in Germania e in Sudafrica |
25622 | bacigalupi, ii | (Deinandra, Downingia, Perideridia) in onore del botanico statunitense Rimo Charles Bacigalupi (1901-1996), curatore del Jepson Herbarium dell'Università di California a Berkeley |
25623 | bacigalupianus, a, um | (Epidendrum ) in onore del botanico statunitense Rimo Charles Bacigalupi (1901-1996), curatore del Jepson Herbarium dell'Università di California a Berkeley |
25937 | bacigalupoae | (Mitracarpus) specie dedicata alla botanica argentina Nélida María Bacigalupo (1924-2019), specialista di Rubiaceae neotropicali |
25624 | bacillaris, e | (Bactyrilobium, Brebissonia, Cassia, Cathartocarpus, Chamaefistula, Cotoneaster, Entada, Fuchsia, Pabstiella, Pleurothallis, Pyrus, Senna, Specklinia, Trichosalpinx) da bacillum bastoncino (diminutivo di baculum bastone: per la pccolezza dei rami |
25625 | backebergi, ii | (Cephalocereus, Cereus, Echeveria, Echinopsis, Echinopsis, Lobivia, Lobivia, Lobivia, Neoporteria, Opuntia, Pilocereus, Pilosocereus, Sedum) in onore del mercante tedesco Curt Backeberg (1894-1966), poi orticultore e botanico specialista di Cactaceae |
25626 | Backebergia | [Cactaceae] genere dedicato al mercante tedesco Curt Backeberg (1894-1966), poi orticultore e botanico specialista di Cactaceae |
25627 | backebergianus, a, um | (Lobivia, Mammillaria, Parodia, Weingartia) in onore del mercante tedesco Curt Backeberg (1894-1966), poi orticultore e botanico specialista di Cactaceae |
25628 | backeri, ii | (Ceratostylis, Euphorbia) in onore del botanico ed esploratore olandese Cornelis Andries Backer (1874-1963) che studiò la flora di Giava (Dryopteris, Elatostema, Elatostema, Fagara, Freycinetia, Habenaria, Ixora, Lepidagathis, Nasturtium, Neoachmandra, Parastrobilanthes, Pavetta, Pteris, Rorippa, Rostellularia, Sterculia, Strobilanthes, Thunbergia, Zanthoxylum, Zehneria) da definire |
25629 | Backeria | [Melastomataceae] genere dedicato al botanico ed esploratore olandese Cornelis Andries Backer (1874-1963) che studiò la flora di Giava |
25630 | Backhousia | [Myrtaceae] genere dedicato al botanico e vivaista britannico di York James Backhouse sr. (1794-1869) che si trasferì in Australia dal 1832 al 1841 raccogliendo un erbario che invio ai Kew Gardens insieme a due manoscritti sulla flora australiana |
25631 | backhousianus, a, um |
|
25632 | baclei, ii | (Bignonia, Heliotropium/ Euploca, Piper, Ziziphus) in onore del naturalista e collezionista di piante svizzero César Hippolyte Bacle (1794-1838) |
25633 | baclii | (Ipomoea) in onore del naturalista e collezionista di piante svizzero César Hippolyte Bacle (1794-1838) |
13924 | bacoi | (Vitis x ) ibrido dedicato a François Baco (1865-1947), ibridatore di viti che nel 1902 riuscì a realizzare in Francia questo vitigno |
25634 | Baconia | [Rubiaceae] genere dedicato al filoso, politico, giurista e scrittore inglese Francis Bacon (Francesco Bacone, 1561-1626) |
13091 | Bacopa | [Scrophulariaceae] dal nome indigeno in uso nella Guiana Francese, zona de primi ritrovamenti, come afferma Jean Baptiste Christophore Fuséé Aublet in Histoire des Plantes de la Guiane Françoise del 1775 |
25635 | bactrianus, a, um | (Arabidopsis, Astracantha, Astragalus, Codonopsis, Daucus, Dielsiocharis, Eremurus, Melissitus, Poa, Potentilla, Tragacantha, Trigonella, Verbascum) da Bactria, provincia dell'antico impero persiano, ora Afghanistan nord-orientale: area dei primi ritrovamenti |
25636 | Bactris | [Arecaceae] dal greco βάκτρον báctron bastone (da passeggio e sostegno): perché con il fusto di questa piccola palma si fanno bastoni |
25637 | baculifer, era, erum |
|
7944 | badaroi | (Senecio, Silene) in onore del botanico italiano naturalizzato brasiliano Giovanni Battista Badarò (1798-1830) |
569 | badensis, e |
|
570 | Badhámia | [Physaraceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo inglese Charles David Badham (1806-1857) |
25638 | badhamii | (Agaricus, Hiatula, Lepiota, Leucoagaricus, Septoria, Sphaeria ecc.) funghi dedicati a Charles David Badham (1806-1857) botanico e micologo inglese |
25639 | badiceps | (Boletus, Marasmius, Tylopilus) da bádius baio, rossatro e dal suffisso -ceps (da caput testa, capo): funghi con cappello rossastro |
25640 | badiialbus, a, um | (Collybia/ Gymnopus/ Rhodocollybia) da bádius baio, rossatro e da albus bianco: funghi con cappello rossastro e lamelle bianche |
25641 | badioalbus, a, um | (Lactarius) da bádius baio, rossatro e da albus bianco: funghi con cappello tra il rossastro e il biancastro |
11447 | badioater, ra, rum | (Aspicilia, Buellia, Catocarpus, Lecanora, Lecidea, Rhizocarpon, Rimularia ecc.) da bádius baio, rossatro e da ater nero, scuro: di colore bruno-rossastro scuro |
25642 | badiocarpus, a, um | da bádius baio, rossatro e dal greco καρπóϛ carpós frutto:
|
25643 | badioconfusus, a, um | (Peziza/ Galactina) da bádius baio, rossatro e da confusus confuso, indistinto: probabilmente perché confuso con la Peziza badia; secondo Funghi italiani di AMINT per la mescolanza di colori bruno-rossicci |
25644 | badioferrugineus, a, um | (Clitocybe, Cortinarius, Hymenochaete, Stereum) da bádius baio, rossatro e da ferrugineus ferrugineo, color ruggine: per i colori rossastro-ferruginei del carpoforo |
571 | badiofloccósus, a, um | (Crepidotus) da bádius baio, rossatro e da floccósus fioccoso: per il colore e l'ornamentazione del carpoforo |
25645 | badiolatus, a, um | (Phlegmacium/ Cortinarius) da bádius baio, rossatro e da latus largo, esteso: forse per il colore bruno-rossastro largamente diffuso sul carpoforo |
572 | badiorúfus, a, um | (Boletus, Cortinarius, Xerocomus) da bádius baio, rossatro e da rúfus rossiccio: funghi di colore rosso-bruno |
573 | badiosanguíneus, a, um | (Lactarius) da bádius baio, rossatro e da sanguineus che sanguina: per il colore della cappella del fungo e per l'emissione di lattice bianco alla rottura |
25656 | badiovinaceus, a, um | (Cortinarius) da bádius baio, rossatro e da vinaceus vinaccia: per il colore rossobruno-vinoso |
574 | bádipes | (Agaricus, Galera, Galerina, Galerula, Naucoria ecc.) da bádius baio, rossatro e da pes piede, gambo: per lo stipite rossobruno |
575 | bádius, a, um | da badius baio, originariamente riferito al colore bruno-rossiccio di un tipo di mantello equino:
|
25657 | badspoortensis, e | (Crassula, Drosanthemum) dei dintorni di Badspoort, vicino a Calitzdorp, provincia Western Cape, Sudafrica |
16558 | Badula | [Myrsinaceae/Primulaceae] da badulam nome dialettale usato dagli abitanti di Ceylon per la pianta tipo di questo genere |
25658 | Baeckea | [Bruniaceae/Myrtaceae] genere dedicato al medico e botanico svedese Abraham Bäck (1713-1795), amico di Linneo |
25660 | baenitzianus, a, um | (Hieracium, Rhododendron) in onore del botanico tedesco Carl Gabriel Baenitz (1837-1913) |
25659 | baenitzii | (Acalypha, Adiantum, Asperula, Beloperone, Cestrum, Cotoneaster, Cyperus, Cystopteris, Hieracium, Ischnosiphon, Justicia, Potamogeton, Potentilla, Quercus ×, Rosa, Rubus) in onore del botanico tedesco Carl Gabriel Baenitz (1837-1913) |
25661 | baeocystis | (Psilocybe) dal greco βαιός baiós piccolo e da κὐστις cýstis cisti: per i cistidi di piccole dimensioni |
25662 | Baeomyces | [Baeomycetaceae] dal greco βαιός baiós piccolo e da μύκης mýces fungo: perché la fruttificazione di questo lichene assomiglia a un piccolo fungo |
25663 | baeospermus, a, um | (Austrogaster, Collybia, Leucopaxillus, Lyophyllum, Pholiota, Tephrocybe, Tephrophana, Tricholoma) dal greco βαιός baiós piccolo e da σπέρμα spérma seme, semenza: per le spore di piccole dimensioni |
577 | Baeóspora | [Marasmiaceae] dal greco βαιός baiós piccolo e da σπoρά sporá seme, spora: per le spore di piccole dimensioni |
578 | Baeostratóporus | [Meruliaceae] dal greco βαιός baiós piccolo, da στρατός stratós moltitudine e da πόρος póros poro, passaggio: fungo con moltissimi pori di piccole dimensioni |
25669 | baeoticus, a, um | (Alkanna, Myosotis) errata grafia per boeoticus (vedi): della Beozia, storica regione della Grecia Centrale |
25671 | Baeria | [Asteraceae] genere dedicato a Karl Reinhold Ernst von Baer (1792-1876), naturalista, biologo, geologo, geografo e botanico che raccolse piante in Lapponia (Finlandia), Svezia, Russia |
25670 | Baeriopsis | [Asteraceae] dal genere Baeria (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere |
25672 | baeseckei, ii | (Anacampseros) in onore del botanico tedesco Paul Baesecke (fl.1903-13) che raccolse piante in Namibia |
6932 | baeticus, a, um | (Adonis, Allium, Arenaria, Atropa. Carthamus, Erodium, Euphorbia, Galium, Genista. Hieracium, Myosotis, Ononis, Polygala, Quercus, Reseda, Satureja, Teucrium ecc.) da Baetia Betica, provincia dell'impero romano bagnata dal fiume Baetis (odierno Guadalquivir) nella Spagna meridionale, corrispondente all'attuale Andalusia: andaluso, dell'Andalusia |
25673 | baga | (Euphorbia) dal nome vernacolare locale della pianta in Africa occidentale |
25674 | bagamoyensis, e | (Dracaena, Sansevieria) del distretto di Bagamoyo in Tanzania |
25675 | Bagassa | [Moraceae] dal nome vernacolare di piante di questo genere in uso sulla costa caraibica del Sudamerica |
13829 | bagnensis, e | (Hieracium) dalla Val di Bagnes (Bagnestal) nel Vallese svizzero |
25676 | bagobonus, a, um | (Rhododendron) da Bagobo, popolazione nativa insediata nella provincia di Davao del Sur nell' Isola di Minadanao (Filippine): riferimento all'area geografica dei primi ritrovamenti |
25677 | bagshawei, ii | (Asclepias, Barleria, Dombeya, Impatiens, Indigofera, Justicia, Psychotria, Senecio, Stathmostelma var., Tacazzea, Viscum ecc.) in onore del botanico britannico Arthur William Gerrard Bagshawe (1871-1950) che raccolse piante in Tanzania e Uganda |
25678 | bahamanus, a, um | (Agave) originaria delle Isole Bahamas |
25679 | bahamensis, e | (Acacia, Aster, Eragrostis, Erigeron, Lantana, Pedilanthus ssp., Polygala, Psychotria, Tecoma, Trinax ecc.) delle Isole Bahamas |
13326 | Bahia | [Asteraceae] (ora Amauriopsis) specie dedicata da Mariano La Gasca al medico e botanico spagnolo Juan Francisco de Bahí y Fonseca (Joannes Franciscus Bahí et Fonseca 1775-1841) |
25683 | bahianus, a, um | (Aralia, Borreria, Calliandra, Cattleya, Davilla, Eugenia, Psidium, Solanum, Vanilla, Vriesea ecc.) piante originarie dello stato brasiliano di Bahía |
25684 | bahiensis, e | (Acetosella, Algemonia, Amaranthus, Cactus, Cissus, Discocactus, Epidendrum, Leocereus, Melocactus, Pereskia, Pierrebraunia, Sophronitis ecc.) piante originarie dello stato brasiliano di Bahía |
25685 | bahiifolius, a, um | (Eriophyllum, Monolopia, Pseudobagia) dal genere Bahia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Bahia |
25686 | bahiiformis, e | (Eriogonum var.) dal genere Bahia (vedi) e da forma forma aspetto: simile a una Bahia |
25687 | bahusiensis, e | (Rosa, Statice) di Bahusia, antico nome di Bohuslän, provincia storica della Svezia meridionale |
16252 | baicalensis, e | (Aconitum, Allium, Anemone, Artemisia, Astragalus, Festuca, Kitagawia, Phlojodicarpus, Scutellaria, Vicia, Viola ecc.) del Lago Baikal, in Siberia |
16253 | baicalicus, a, um | (Alyssum, Dactylorhiza ×) del Lago Baikal, in Siberia |
16254 | baikalensis, e | (Achillea, Alopecurus, Androsace, Anemone, Aquilegia, Mentha, Thalictrum ecc.) del Lago Baikal, in Siberia |
25688 | Baikiaea, e | [Fabaceae] genere dedicato al medico scozzese William Balfour Baikie (1825-1864), naturalista, esploratore e collezionista di piante che nel 1854 e 1857 guidò due spedizioni naturalistiche nella zona del Niger |
25689 | baikieanus, a, um | (Garcinia, Hyphaene) in onore del medico scozzese William Balfour Baikie (1825-1864), naturalista, esploratore e collezionista di piante che nel 1854 e 1857 guidò due spedizioni naturalistiche nella zona del Niger |
13870 | Baileya | [Batrachospermaceae] genere di alghe diatomee dedicato all'algologo statunitense Jacob Whitman Bailey (1811-1857) |
13888 | baileyae | (Peperomia, Phoradendron) in onore della botanica statunitense Ethel Zoe Bailey (1889-1983) che erborizzo con suo padre Liberty Hyde Bailey (1858-1954) a Panama e in Venezuela |
13871 | baileyanus, a, um |
|
13869 | baileyi, ii |
|
13889 | baileyorum | (Chamaecrista, Pothomorphe, Grimaldia) in onore della botanica statunitensi Ethel Zoe Bailey (1889-1983) e di suo padre Liberty Hyde Bailey (1858-1954) che erborizzarono a Panama e in Venezuela |
13872 | Baileyoxylon | [Achariaceae/Flacourtiaceae]da Bailey, dedica al botanico statunitense Irving Widmer Bailey (1884-1967), e dal greco ξύλον xýlon legno, albero, pianta: pianta dedicata a Bailey |
25690 | Baillonacanthus | [Acanthaceae] nome composto da Baillon, dedica al botanico francese Henri Ernest Baillon (1827-1895), e dal genere Acanthus (vedi): genere simile all'acanto dedicato a Baillon |
25691 | Baillonella | [Sapotaceae] genere dedicato da J.B.L. Pierre al botanico francese Henri Ernest Baillon (1827-1895), autore di Étude générale du groupe des Euphorbiacées e di Histoire naturelle des plantes de Madagascar |
25692 | bailloni, ii | (Aglaia, Anisomallon, Aquilaria, Camphora, Cinnamomum, Dillenia, Diporidium, Epicharis, Euphorbia, Galium, Justicia, Labordia, Magnolia, Michelia, Miconia, Pavonia, Rheum, Schefflera ecc.) in onore del botanico francese Henri Ernest Baillon (1827-1895), autore di Étude générale du groupe des Euphorbiacées e di Histoire naturelle des plantes de Madagascar |
25693 | Baillonia | [Verbenaceae] genere dedicato al botanico francese Henri Ernest Baillon (1827-1895), autore di Étude générale du groupe des Euphorbiacées e di Histoire naturelle des plantes de Madagascar |
25694 | Baillonodendron | [Dipterocarpaceae] nome composto da Baillon, dedica al botanico francese Henri Ernest Baillon (1827-1895), e dal greco δένδρον déndron albero: nuovo genere di alberi dedicato a Baillon |
25749 | bainbridgeanus, a, um | (Rhododendron) specie dedicata da Jagg & G. Forrest a Mr. Bainbridge, un amico di Forrest |
25750 | bainesi, ii | (Aloë, Cissus, Corallocarpus, Cyphostemma, Eulophia ssp.) in onore di John Thomas Baines (1820-1875), pittore ed esploratore inglese che accompagnò Livingstone alle Cascate Vittoria (Aristolochia, Babiana, Lapeirousia, Lopholaena, Lotononis, Marcellia/ Sericocoma/ Leucosphaera, Vernonia/ Polydora, Sericocomopsis) alcune fonti sudafricane attribuiscono la dedica anche di queste piante allo stesso John Thomas Baines |
25751 | baini, ii | (Hoodia) in onore dello scozzese Thomas John Charles Bain (1830-1893), ingegnere stradale e collezionista di piante sudafricane |
25752 | baioensis, e | (Euphorbia) originario delle pendici del Monte Baio in Kenya |
25753 | bairdi, ii |
|
25754 | Baissea | [Apocynaceae] genere dedicato nel 1844 da Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle al gesuita francese padre Nicolas Sarrabat (1698-1739), conosciuto con lo pseudonimo di de la Baisse, che studiò la circolazione dei liquidi nelle piante |
25755 | bakerae | (Crepidotus) in onore della micologa, fitopatologa, zoologa statunitense Gladys Elizabeth Baker (1908-2007) che insegnò per 12 anni all'università delle Hawaii |
25756 | Bakerantha | [Bromeliaceae] nome composto da Baker, dedica al botanico inglese curatore dei Kew Gardens John Gilbert Baker (1834-1920), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Baker |
13109 | Bakerella | [Loranthaceae] genere dedicato al botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920) che operò presso i Royal Botanic Gardens a Kew e pubblicò lavori sulla flora del Madagascar |
25757 | bakerensis, e |
|
13151 | bakeri, ii |
|
13152 | Bakeria | [Araliaceae] genere dedicato al botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens e autore di Flora of Mauritius and the Seychelles |
13153 | Bakeriantha | grafia errata per Bakerantha (vedi) |
13154 | bakerianus, a, um |
|
13155 | Bakeriella | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico inglese curatore dei Kew Gardens John Gilbert Baker (1834-1920), autore di Flora of Mauritius and the Seychelles |
13156 | Bakerisideroxylon | [Sapotaceae] nome composto da Bakeri, genitivo di Baker, dedica al botanico inglese curatore dei Kew Gardens John Gilbert Baker, e dal genere Sideroxylon (vedi): genere affine a Sideroxylon dedicato a Baker |
25758 | Bakerophyton | [Fabaceae] nome composto da Baker, dedica al botanico inglese curatore dei Kew Gardens John Gilbert Baker, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta dedicata a Baker |
25759 | bakhtiaricus, a, um | (Allium, Colchicum, Cymbalaria, Cynoglossum, Echinops, Lamium, Nepeta, Tragopogon, Trigonella ecc.) della provincia Chaharmahal-Baktiyari (Iran), località dei primi ritrovamenti |
25760 | balakrishnani, ii |
|
579 | baláninus, a, um | (Agaricus, Lecanora, Lecidea, Lichen, Mycena, Parmelia, Physcia, Porina ecc.) dal greco βάλᾰνος bálanos ghianda e, per estensione, quercia: funghi che crescono sulle ghiande o nei querceti |
25761 | Balanites | [Zygophyllaceae/ Balanitaceae] dal greco βᾰλᾰνίτης balanítes pietra preziosa a forma di ghianda (in Plinio): riferimento alla forma dei frutti |
13223 | balansae | (Adiantum, Bromelia, Calanthe, Cheilanthes, Coronilla, Cycas, Dacrydium, Graptophyllum, Justicia, Schinopsis ecc.) in onore del botanico, micologo ed esploratore francese Benedict (Benjamin) Balansa (1825-1891) che eseguì raccolte in Algeria, Indonesia, Marocco, Nuova Caledonia, Paraguay, Singapore e Vietnam |
13245 | Balansaea | [Apiaceae] genere dedicato al botanico, micologo ed esploratore francese Benedict (Benjamin) Balansa (1825-1891) che eseguì raccolte in Algeria, Indonesia, Marocco, Nuova Caledonia, Paraguay, Singapore e Vietnam |
13224 | balansanus, a, um | (Ardisia, Arisarum, Arum, Begonia, Calamus, Eleocharis, Peperomia, Schefflera, Uvaria ecc.) in onore del botanico, micologo ed esploratore francese Benedict (Benjamin) Balansa (1825-1891) che eseguì raccolte in Algeria, Indonesia, Marocco, Nuova Caledonia, Paraguay, Singapore e Vietnam |
13246 | Balansochloa | [Poaceae] nome composto da Balansa, dedica al botanico ed esploratore francese Benedict (Benjamin) Balansa (1825-1891), e dal greco χλόα chlóa erba: genere di erbe dedicato a Balansa |
580 | baláustinus, a, um | dall'aggettivo greco βαλαύστινος balaústinos colorato come il fiore del melograno selvatico:
|
25781 | balbi, ii | (Carex, Crotalaria, Ritchiea, Selliguea, Vitex) in onore di Giovanni Balbo (1884-1937), missionario italiano in Kenya e Tanzania dove raccolse piante |
582 | balbisi, ii | (Aspidium, Carex, Chamaesyce, Dianthus, Euphorbia, Glechoma, Matelea, Nepeta, Poa, Phyteuma, Primula, Solanum, Tephroseris ecc.) specie dedicate a Giovanni Battista Balbis (1765-1831), botanico piemontese attivo a Torino e Lione |
11448 | Balbisia | [Asteraceae] genere dedicato a Giovanni Battista Balbis (1765-1831), botanico piemontese attivo a Torino e Lione |
581 | balbisianus, a, um | (Bignonia, Centaurea, Crepis, Hieracium, Psychotria, Senecio, Smylax, Tephroseris, Trifolium ecc.) specie dedicate a Giovanni Battista Balbis (1765-1831), botanico piemontese attivo a Torino e Lione |
7131 | balcanicus, a, um | (Acanthus, Allium, Biasolettia, Centaurea, Cerastium, Chaerophyllum, Cirsium, Crepis, Festuca, Ophrys, Ranunculus, Silene, Veronica ecc.) della Penisola Balcanica o dei Balcani, catena montuosa |
10677 | balcanus, a, um | (Corylus, Rubus, Thlaspi, Thymus) della Penisola Balcanica o dei Balcani, catena montuosa |
25782 | balchaschensis, e | (Anabasis, Astragalus, Ferula, Lappula, Lepechiniella, Silene, Suaeda) nelle vicinanze del lago Balchasch (o Balqaš/Balchaš) nel Kazakistan |
24843 | baldacci, ii | (Achillea, Alsine, Alyssum, Arenaria/ Minuartia, Aria, Artemisia, Astragalus, Bormnuellera, Centaurea, Cherleria, Corchorus, Crepis, Cyanus, Dianthus, Galium/ Asperula, Hieracium, Hypericum, Odontarrhena, Orthotrichum, Otites, Ptilotrichum, Pyrus, Silene, Sorbus, Stachys, Tulipa, Verbascum, Wulfenia) in onore del botanico e geografo italiano Antonio Baldacci (1867-1950) che erborizzò in Albania, Grecia e Montenegro |
24844 | baldaccianus, a, um | (Cicuta, Hieracium ×, Rubus) in onore del botanico e geografo italiano Antonio Baldacci (1867-1950) che erborizzò in Albania, Grecia e Montenegro |
583 | Baldellia | [Alismataceae] genere dedicato da Parlatore al marchese Bartolomeo Bartolini-Baldelli (1804-1868), promotore delle Scienze e della Botanica, consigliere del Granduca di Toscana Leopoldo II e precettore del figlio Ferdinando (futuro Ferdinando IV di Toscana) |
22968 | baldensiformis, e | (Galium, Hieracium) da baldense (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
584 | baldensis, e | (Anemone, Anemonoides, Arenaria, Brassica, Bupleurum, Carex, Galium, Knautia, Mentha, Potentilla, Primula, Ranunculus, Rosa, Senecio ecc.) del Monte Baldo, che domina il lago di Garda in sponda veronese |
25795 | baldianus, a, um | (Echinocactus, Echinopsis, Gymnocalycium) specie dedicate dal botanico italo-argentino Carlos Spegazzini (1858-1926) al suo sponsor J. Baldi (fl.1905) |
9800 | Baldingera | [Poaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Ernst Gottfried Baldinger (1738-1804) |
25796 | baldrati, ii |
|
6803 | baldschuanicus, a, um | (Althaea, Carduus, Crucianella, Elymus, Polygonum/ Fallopia, Jurinea, Prunus, Ranunculus, Rhamnus, Scorzonera ecc.) della regione di Baldshuan (Bal'dzhuan/ Bal'dzhuvn/ Bal'juan/ Baljuvn/ Bl'dzhuan) nella repubblica indipendente del Tajikistan |
25797 | Balduina | [Asteraceae] genere dedicato da Thomas Nuttall al botanico statunitense William Baldwin (1779-1819) |
25798 | baldwini, ii |
|
585 | balearicus, a, um | (Aloe, Arenaria, Aristolochia, Asplenium, Brassica, Buxus, Catapodium, Centaurea, Cerastium, Cyclamen, Euphorbia, Hieracium, Hypericum, Limonium, Ranunculus, Succowia ecc.) originario delle Isole Baleari, arcipelago spagnolo |
25799 | baleensis, e | (Euphorbia, Sedum) della regione di Bale in Etiopia |
25800 | baleni, ii | (Cyrtanthus, Moraea, Pandanus) in onore di Jan C. van Balen (1894-1956), orticultore, botanico e collezionista di piante sudafricano d'origine olandese |
25801 | balerensis, e | (Calamus, Eugenia, Syzygium) dei dintorni di Baler, capoluogo della provincia di Aurora, Isola di Luzon (Filippine) |
586 | balfouri, ii |
|
11364 | balfourianus, a, um |
|
25802 | Balfourodendron | [Rutaceae] nome composto da Balfour, dedica al botanico scozzese sir Isaac Bayley Balfour (1853-1922), e dal greco δένδρον déndron albero: genere di alberi dedicato a Balfour |
25803 | baliolus, a, um | (Euphorbia) da baliolus facchino (errata grafia per baiolum = baiulus): che sopporta pesi rilevanti, probabile riferimento alle dimensioni dei frutti |
25196 | Balizia | [Fabaceae] anagramma del nome generico Albizia (vedi), per l'affinità con quel genere |
25804 | ballantinianus, a, um |
|
25806 | ballatrix | (Brachionidium, Lepanthes, Stelis, Trichosalpinx/ Tubella) da ballatrix ballerina: per l'immagine suggerita dai fiori di queste orchidee (pareidolia) o per la grazia con cui si muovono mossi dal vento |
25805 | balli, ii |
|
13114 | Ballochia | [Acanthaceae] genere dedicato da Bayley Balfour al suocero Robert Balloch che da giovane era stato studioso di Botanica e verso il quale l'Autore si riteneva indebitato per le sue molte cortesie |
587 | Ballota | [Lamiaceae] dal greco βαλλωτή balloté (da βάλλω bállo gettare, scagliare, respingere), nome di una pianta citata da Dioscoride e Plinio: riferimento alla repulsione generata dall'odore fetido delle piante di questo genere |
17965 | ballotaefolius, a, um | (Mentha) variante grafica (A. Fiori) per ballotifolius (vedi) |
17964 | ballotifolius, a, um | (Ageratum, Calceolaria, Eupatorium, Glechoma, Mentha, Nepeta, Phenax, Urtica ecc.) dal genere Ballota (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante del genere Ballota |
25810 | balloui, ii |
|
25811 | ballsii |
|
25812 | Ballya | [Commelinaceae] genere dedicato da John Patrick Micklethwait Brenan al botanico svizzero Peter René Oscar Bally (1895-1980), viaggiatore e collezionista di piante in Kenya e Tanganika, direttore dell'Herbarium del Museo Nazionale Coryndon di Nairobi |
25813 | ballyanus, a, um | (Ceropegia, Euphorbia) in onore del botanico svizzero Peter René Oscar Bally (1895-1980), viaggiatore e collezionista di piante in Kenya e Tanganika, direttore dell'Herbarium del Museo Nazionale Coryndon di Nairobi |
25814 | ballyi |
|
25815 | Balmea | [Rubiaceae] genere dedicato da Maximino Martinez al botanico spagnolo Juan Balme (XVII secolo) |
25816 | balmesi, ii | (Lactuca, Viola ×) specie originarie della Spagna pubblicate da Padre Sennen, forse dedicate al botanico spagnolo Juan Balme (XVII secolo) oppure a Jaime Luciano Antonio Balmes y Urpiá (1810-1848), filosofo e apologista catalano |
11318 | balmeus, a, um | (Astragalus australis var.) di Balme, il comune più alto della Val d'Ala (TO), Piemonte |
25824 | baloghioides | (Dissillaria) da Baloghia, genere delle Euphorbiaceae, e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
13929 | balsamae | forma ortograficamente scorretta per balsameus (vedi) |
13928 | balsameus, a, um |
|
588 | Balsámia | [Helvellaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Giuseppe Gabriel Balsamo-Crivelli (1800-1874) |
7697 | balsamicus, a, um | (Adesmia, Conyza, Eugenia, Lotodes, Malva, Mimosa, Myrtus, Rosa, Senecio ecc.) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): dotato di qualità balsamiche, che produce sostanze balsamiche o che profuma come un balsamo |
8963 | balsamifer, erus, era, erum | (Abies, Acetosella, Aeonium, Conyza, Euphorbia, Gossweilerodendron, Lotus, Mentha, Populus, Sempervivum, Tithymalus ecc.) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da φέρω phéro portare: che produce resina aromatica o dotato di qualità balsamiche |
18171 | balsamiflorus, a, um | (Corydalis, Mentha) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da flos, floris fiore: con fiori dall'odore speziato |
589 | balsamínus, a, um | (Impatiens, Momordica) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): che produce sostanze balsamiche, con forte odore aromatico |
8014 | balsamitus, a, um | (Artemisia, Calcitrapa, Centaurea, Chrysanthemum, Matricaria, Mimulus, Pyrethrum, Senecio, Stizolophus, Tanacetum ecc.) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): riferimento al forte odore aromatico |
13930 | Balsamodendrum | [Burseraceae] dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da δένδρον déndron albero: albero del balsamo, che produce sostanze balsamiche con forte odore aromatico |
13931 | Balsamorhiza | [Asteraceae] dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da ῥίζα rhiza radice: per le radici che hanno un profumo balsamico o resinoso |
13932 | balsamum, a, um | (Toluifera/ Myroxylon) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): che produce balsamo, sostanze balsamiche con forte odore aromatico |
23082 | balsensis, e | (Brongnartia, Calochortus, Croton, Dandya, Desmanthus, Orobanche ecc.) dei pressi di Balsa, antica città portuale della Lusitania, regione quasi coincidente con l'attuale Portogallo |
12425 | balteatoalbus, a, um | (Cortinarius, Phlegmacium) da balteus balteo, cintura decorata cui si appendeva la spada e poi cintura in generale, e da albus bianco: per le bianche decorazioni che cingono il gambo |
12426 | balteatocumatilis, e | (Cortinarius, Phlegmacium) da balteatus (vedi) e da cumatilis (vedi), epiteti di specie congeneri alle quali assomigliano |
590 | balteátus, a, um | (Cortinarius, Gomphos, Phlegmacium) da balteus balteo, cintura decorata cui si appendeva la spada e poi cintura in generale: per la fascia colorata sull'orlo del cappello |
25828 | balthazaris | (Teucrium) specie dedicata all'amico Baltasar Flores da Padre Sennen (al secolo Etienne Marcelin Granier Blanc 1861-1937) |
9113 | balticiformis, e | (Taraxacum) da balticus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: simile a quella specie |
9114 | balticus, a, um | (Alchemilla, Anthyllis, Armeria, Gentiana, Gentianella, Juncus, Lonicera, Lotus, Orchis, Potentilla, Rubus, Viola, Taraxacum, Sedum, Valeriana, Viola ecc.) di una regione geografica bagnata dal Mar Baltico |
25829 | baluchistanicus, a, um | (Allium, Aquilegia, Berberis, Consolida, Ferula, Gagea, Taraxacum, Thymus ecc.) originario del Baluchistan (Belucistan), provincia del Pakistan |
25842 | bamaganus, a, um | (Cryptocarya) originario della località di Bamaga, Penisola di Capo York, Queensland (Australia) |
25843 | bamangwatensis, e | (Aloë) per la provenienza dalla regione dei Bamangwatos, Griqualand (Sudafrica) |
25844 | bambergeri, ii | (Hypnum) muschio dedicato al botanico svizzero Johann Georg Bamberger (1821-1872) |
8476 | bambos | (Arundarbor, Arundo, Bambusa) dalla voce vernacolare indiano-malese bamboo/ mambu |
591 | Bambusa | [Poaceae] bambù, dalla voce vernacolare indiano-malese bamboo/ bambu |
11449 | bambusaefolius, a, um | errata grafia per bambusifolius (vedi) |
12427 | bambusaeoides | (Rettbergia) dal genere Bambusa (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un bambù |
12428 | bambusetorum | (Ardisia, Begonia, Carex, Listera, Neottia, Pedicularis, Scutellaria, Viola ecc.) genitivo plurale di bambusetum bambuseto (latino botanico per una consociazione forestale con dominanza di bambù): dei bambuseti, ambienti prediletti da queste piante |
11450 | bambusifolius, a, um | (Aristolochia, Arundo, Bulbophyllum, Commelina, Ficus, Osmanthus, Panicum, Quercus ecc.) dal genere Bambúsa (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dei bambù |
592 | bambúsinus, a, um | (Arundinaria, Dendrobium, Grastidium, Triglossum) dal genere Bambúsa (vedi): piante che ricordano il bambù per qualche aspetto (foglie, presenza di nodi, portamento ecc.) |
9542 | bambusoides | (Aechmea, Cenchrus, Hariota, Panicum, Phyllostachys, Pteris, Rhipsalis ecc.) dal genere Bambúsa (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a un bambù |
25851 | banae | (Euphorbia) dedicata da W. Rauh a R. Bana, ufficiale forestale del Madagascar che lo accompagnava quando raccolse questa pianta |
25852 | banaoensis, e | (Arthrostylidium, Begonia, Clinopodium, Erythroxylum, Satureja) dei dintorno di Banao, nome di un villaggio e di un gruppo di monti nella zona centrale di Cuba |
7474 | banaticus, a, um | da Banat Banato, storica regione dell'Europa centrale oggi divisa tra Romania, Serbia, Montenegro e, in piccola parte, Ungheria:
|
11451 | banatus, a, um | (Carex, Quercus) originario del Banat Banato, storica regione dell'Europa centrale oggi divisa tra Romania, Serbia, Montenegro e, in piccola parte, Ungheria |
25853 | bancanus, a, um | (Aquilaria, Crepidium, Dendronium, Ormosia, Planchonella, Quercus/ Synaedrys/ Pasania/ Lithocarpus, Vaccinium ecc.) dell'Isola di Bangka, in Indonesia, a est di Sumatra |
25854 | Bancroftia | [Apiaceae] genere dedicato al medico e botanico inglese Edward Nathaniel Bancroft (1772-1842) |
25864 | banghami, ii | (Ardisia, Dendrobium/ Epigeneium, Endospermum, Eugenia, Michelia/ Magnolia, Rubus) in onore del botanico statunitense Walter Nicholas Bangham (1903-1954) che erborizzò a Panama, Honduras, Cuba, Guatemala e a Sumatra nel 1931-32 per conto dell'Arnold Arboretum con la collaborazione della moglie Catherine M. Bangham nata Masters (1903-?) |
25855 | banghamiorum | (Rhododendron) in onore di Walter Nicholas Bangham (1903-1955) e di sua moglie Catherine M. Bangham nata Masters (1903-?), botanici statunitensi che raccolsero piante a Sumatra nel periodo 1931-32 |
593 | Bánkera | [Bankeraceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Howard James Banker (1866-1940) |
10851 | Banksia | [Proteaceae] genere dedicatoda Carl von Linné il giovane a Sir Joseph Banks (1743-1820), naturalista, esploratore e collezionista di piante, mecenate delle Scienze, presidente della Royal Society dal 1778 alla morte e che nel 1770 raccolse il primo esemplare di questo genere a Botany Bay, in Australia |
7698 | banksiae |
|
11366 | banksianus, a, um |
|
10850 | banksii |
|
25857 | banksiicola | (Elsinoe, Sphaceloma) dal genere Banksia (vedi) e da colo abitare, risiedere: riferimento alle piante ospiti di questi funghi |
11365 | banksiopsis | (Rosa) da banksiae (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quella specie |
10008 | bannaticus, a, um | grafia alternativa per banaticus, a, um (vedi) |
25858 | baobab |
|
25859 | Baptisia | [Fabaceae] dal greco βάπτω bápto tingere: riferimento all'utilizzo tintorio di questa pianta |
25860 | Baptistonia | [Orchidaceae] in onore dello scrittore ed entomologo brasiliano Baptista Caetano d'Almeida Nogueira (1826-1882) |
25861 | baradi, ii | (Caralluma, Caudanthera, Ceropegia, Euphorbia, Huemia, Somalluma) in onore del medico statunitense Gerald Samuel Barad (1923-), studioso delle piante succulente |
25862 | baratus, a, um | (Eriogonum var.) nome. pare creato da Adolph Daniel Edward Elmer, dal greco βᾶρις báris barca, battello, zattera: oscuro il riferimento alla pianta |
594 | barba-jóvis | barba di Giove, da barba barba e dal genitivo di Iovis di Giove:
|
25863 | barbacensis, e | (Chromolaena, Eupatorium, Pleurothallis) dei dintorni del comune di Barbacena, Stato del Minas Gerais in Brasile |
8389 | barbadensis, e | (Aegiphila, Agave, Aloë, Asplenium, Coccoloba, Cynanchum, Gossypium, Hibiscus, Juniperus, Physalis, Solanum ecc.) dell'Isola di Barbados dei Caraibi orientali nell'America Centrale |
25875 | barbarae |
|
6543 | Barbarea | [Brassicaceae] genere di piante vulnerarie dedicato a Santa Barbara, protettrice di artiglieri, minatori e pompieri, viene invocata per scongiurare fulmini ed esplosioni. Rembert Dodoens nel suo Cruydeboeck (1564) chiamò una di queste piante Herba Sanctae Barbarae, nome tradotto in Barbarea da Henry Lyte nel suo A niewe Herball del 1578 e venne ripreso dal botanico scozzese William Townsend Aiton nel 1812 |
17904 | barbareae-foliis | (Senecio) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per barbareifolius, a, um (vedi) |
9612 | barbareaefolius, a, um | errata grafia per barbareifolius, a, um (vedi) |
10610 | barbareifolius, a, um | (Brassica, Camelina, Gynura, Hieracium, Nasturtium, Radicula, Rorippa, Senecio, Sisymbrium, Tetrapoma, Valeriana) dall genere Barbarea (vedi) e da folium foglia: con foglie simile a quelle di una Barbarea |
595 | barbaricinus, a, um | (Aquilegia, Cynoglossum, Ophrys ×, Sesleria, Taraxacum) della Barbagia, regione della Sardegna meridionale nel nuorese |
596 | barbarus, a, um |
|
25876 | barbata-elatior | (Iris) da barbata (vedi) barbata e da elatior (vedi) più elevata, maggiore: barbuto e di altezza maggiore |
25877 | barbata-media | (Iris) da barbata (vedi) barbata e da medius (vedi) medio: barbata e di taglia media |
25878 | barbata-nana | (Iris) da barbata (vedi) barbata e da nana (vedi) nana: barbuto e di taglia molto piccola |
597 | barbátulus, a, um | diminutivo di barbatus (vedi):
|
598 | barbátus, a, um | barbuto, da barba barba:
|
599 | barbazitae | (Vicia) specie dedicata a Francesco Barbazita (?-1847), medico e florista a Balvano (PZ), studioso della flora lucana |
25879 | barbelianus, a, um | (Teagueia) specie dedicata da L.Jost e A. Shepard a Barbel, madre di Albertino Abela che lo aveva richiesto con la motivazione che ella aveva grandemente contribuito alla conservazione dell'habitat di questa orchidea |
25880 | barbellatus, a, um | (Aster, Begonia, Bulbophyllum, Chomelia, Clematis, Euphorbia, Felicia, Gentiana, Gentianella, Helichrysum, Polygala, Senecio ecc.) diminutivo di barbatus (vedi): con una piccola barbetta |
25881 | barbellulatus, a, um | (Agoseris, Erigeron, Troximon) diminutivo di barbellatus (vedi): con una barbetta molto corta |
11335 | barberae |
|
12492 | Barberetta | [Haemodoraceae] genere dedicato da Dyer nel 1874 all'inglese Mary Elizabeth Barber (nata Bowker, 1818-1899), scrittrice, pittrice, naturalista e raccoglitrice di piante per i Royal Botanic Gardens di Kew, sorella del naturalista e collezionista di piante James Henry Bowker |
25882 | barberi, ii |
|
9188 | barberiae |
|
25883 | barbertonensis, e, on |
|
25884 | barbertoni, ii | (Habenaria) dei dintorni di Barberton, città della provincia Mpumalanga, Rep. Sudafricana |
25885 | barbertoniae | (Aloë) dei dintorni di Barberton, città della provincia Mpumalanga, Rep. Sudafricana |
25886 | barbertonicus, a, um | (Kleinia, Senecio) dei dintorni di Barberton, città della provincia Mpumalanga, Rep. Sudafricana |
25887 | barbertonus, a, um | (Erica) dei dintorni di Barberton, città della provincia Mpumalanga, Rep. Sudafricana |
12478 | Barbeya | [Asteraceae] genere dedicato all'ingegnere ferroviario, botanico e mecenate svizzero William Barbey (1842-1914) marito della scrittrice e botanica Caroline Barbey-Boissier (1847-1918), figlia del botanico Pierre Edmond Boissier (1810-1885) |
12479 | barbeyanus, a, um |
|
9840 | barbeyi, ii |
|
12480 | barbeyianus | errata grafia per barbeyanus (vedi) |
25888 | barbiei | (Guzmania) in onore di J. Barbie che raccolse l'olotipo in Ecuador |
25889 | barbiger, era, erum | (Agrostis, Aspidium, Bulbophyllum, Convolvulus, Cryptantha, Cynanchum, Drosera, Erica, Hieracium, Lastrea, Pteris, Setaria, Streptanthus, Trifolium ecc.) da barba barba e da gero portare: munito di peli localizzati formanti una sorta di barba |
25890 | barbinervis, e | (Acacia, Acer, Cassia, Clethra, Lonicera, Quercus, Racosperma, Sambucus, Vernonia ecc.) da barba barba e da nervus tendine, nervo, nervatura: con nervature barbate |
25891 | barbinodis, e | (Andropogon, Arundinella, Bothriochloa, Digitaria, Eragrostis, Panicum, Paspalum, Stipa, Trisetum, Triticum ecc.) da barba barba e da nodus nodo: con nodi o giunture con guarniture di peli |
13730 | barbipulvinatus, a, um | (Milium/ Panicum) da barba barba e da pulvinus cuscino: riferimento al portamento formante bassi cuscinetti addensati caratterizzati da abbondante tomento |
25892 | barbosae |
|
25893 | Barbosella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico brasiliano João Barbosa Rodrigues (1842-1909) |
13377 | barbujanus, a, um | (Apollonias/ Laurus/ Persea) latinizzazione del nome vernacolare barbuzano/barbusano in uso a Madera per queste piante; sembra che la sostituzione di ‘j' al posto di ‘z' o ‘s' sia dovuto a un refuso in fase di stampa, non correggibile a pubblicazione avvenuta |
22540 | barbularis, e | (Hieracium) da barbula diminutivo di barba barba: che presenta delle barbule formate da lunghi peli flessuosi |
25894 | barbularum | (Clitocybe, Omphalia, Omphalina, Lepiota pallida var.) gentivo plurale di Barbula, un genere di muschi: riferimento all'ambiente di crescita prediletto |
9299 | barbulatus, a, um | (Agropyron, Androsace, Anemone, Cerastium, Eragrostis, Hieracium, Linum, Panicum, Pleurothallis/ Lankesteriana, Sempervivum, Trifolium ecc.) da barbula diminutivo di barba barba: che presenta delle barbule formate da lunghi peli flessuosi |
25895 | barcellensis, e | (Nectandra, Ocotea) dei dintorni di Barcelos, appellativo di Villa de Barra, Amazzonia, Brasile |
25896 | barcinonensis, e | (Aquilegia, Arabis, Aster, Centaurea, Conyza, Cytisus, Galium, Hieracium, Lotus, Malus, Menta, Salvia, Srophularia, Trisetum, Xanthium ecc.) dei dintorni di Barcino, antico nome latino di Barcellona in Catalogna, Spagna |
25897 | barclaianus, a, um | variante ortografica per barclayanus (vedi) |
25898 | Barclaya | [Nymphaeaceae] genere dedicato al botanico Robert Barclay (1751-1830), nato a Philadelphia (USA), poi trasferitosi in Inghilterra |
25899 | barclayanus, a, um |
|
25900 | barclayi |
|
600 | bardána |
|
601 | barellieri | errata grafia per barrelieri (vedi) |
25901 | barendi, ii |
|
25902 | baretiae |
|
11406 | bariscianus, a, um | (Ranunculus) dei dintorni di Barisciano, comune della provincia dell'Aquila in Abruzzo |
18070 | barkerae |
|
18031 | barkeri, ii |
|
18071 | Barkeria | [Orchidaceae] in onore del vivaista George Barker (1776-1845) di Springfield, Illinois che fu il primo a importare questa orchidea dal Messico |
18072 | barkeriae |
|
18073 | barkerianus, a, um |
|
18074 | barkeriolus, a, um | (Barkeria/ Epidendrum) diminutivo del genere Barkeria (vedi) per la taglia minuscola rispetto alla specie affine Barkeria elegans |
13827 | Barkerwebbia | [Arecaceae] genere dedicato all'inglese Philip Barker Webb (1793-1854), studioso della flora iberica e delle Canarie il cui erbario è conservato a Firenze |
9837 | Barkhausia | [Asteraceae] l'etimologia di questo genere pubblicato da Moench nel 1794 è controversa: nel protologo Moench scrive ‘In memoriam Cl. Barkhausii auctor Flora Lipsiensis', ma questo testo fu pubblicato dal medico e botanico tedesco Johann Christian Gottlob Baumgarten (1765-1843) nel 1790; secondo Bonnier, A. Gentil e Flowers in Israel, il genere sarebbe dedicato a Johann Conrad Barkhaus (1666-1725), professore di chimica a Utrecht; invece secondo Gledhill e il Glossary of the British Flora in onore di Gottlieb Barkhausen che compilò un elenco delle piante dei dintorni di Lippe; secondo Biodiversity Heritage Library (BHL) dedica a Gottlieb Barckhausen (fl.1775) di Lippe, eponimi: Barckhausenia Menke (1854), Barckhausia A.P. de Candolle (1813), Barkhausia Moench (1794); secondo altri ancora dedicato al botanico e zoologo tedesco Moritz Balthasar Borkhausen (1760-1806). Considerando che alla fine del Settecento i cognomi venivano spesso modificati o riportati scorrettamente, sembra probabile che questo genere sia stato dedicato a Gottlieb Barckhausen/Barkhaus (fl.1775) di Lippe (Germania) |
13568 | Barklya | [Fabaceae] genere dedicato all'uomo politico Sir Henry Barkly (1815-1898) collezionista di piante, protettore dei botanici e governatore di diverse colonie britanniche in Australia, India, Mauritius, Sudafrica |
13569 | barklyi | (Ceropegia, Crassula, Decabelone, Hoodia, Lapeirousia, Mesembryanthemum, Pelargonium, Stapelia, Tavaresia ecc.) in onore dell'uomo politico Sir Henry Barkly (1815-1898) collezionista di piante, protettore dei botanici e governatore di diverse colonie britanniche in Australia, India, Mauritius, Sudafrica |
10329 | barlae | (Narcissus, Epipactis – Amanita, Boletus, Clavaria, Helvella, Lepiota, Psathyrella, Russula, Scutellinia, Tulostoma ecc.) specie di piante e funghi dedicate a Joseph Hieronymus (Jerome) Jean Baptiste Barla (1817-1896), micologo e specialista di orchidee di Nizza |
11520 | Barleria | [Acanthaceae] secondo diversi autori genere dedicato da Linneo a Jacques Barrelier (‘Jacopus Barrelierus’, di cui Barler sarebbe la contrazione, 1606-1673), domenicano di Parigi che erborizzò nell'Europa mediterranea e creò un giardino botanico nel convento di San San Sisto a Roma, autore di Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, opera pubblicata postuma da Antoine de Jussieu |
602 | Barlia | [Orchidaceae] genere dedicato a Joseph Hieronymus (Jerome) Jean Baptiste Barla (1817-1896), micologo e specialista di orchidee di Nizza |
13567 | barnardi, ii |
|
16981 | Barnardia | [Asparagaceae] genere dedicato al zoologo e botanico britannico Edward Barnard (1786-1861), funzionario delle Colonie Britanniche in Australia, dove raccolse campioni di animali e piante, e vice-segretario della Società Orticola di Londra |
25903 | Barnardiella | [Iridaceae] genere dedicato all'antropologo inglese Thomas Theodore Barnard (1898-1983), che fu anche collezionista di piante e membro della Linnean Society |
25904 | Barnebya | [Malpighiaceae] genere dedicato al botanico americano Rupert Charles Barneby (1911-2000) |
25905 | Barnebydendron | [Fabaceae] nome composto da Barneby, dedica al botanico americano Rupert Charles Barneby (1911-2000), e dal greco δένδρον déndron albero: genere di alberi dedicato a Barneby |
25906 | Barnebyella | [Fabaceae] genere dedicato al botanico americano Rupert Charles Barneby (1911-2000) |
25907 | barnebyi | (Aquilegia, Astragalus, Caulanthus, Cavendishia, Cirsium, Cryptantha, Hesperidanthus, Hirtella, Lecythis, Lesquerella, Oreocarya, Peixotoa, Penstemon, Schoenocrambe, Streptanthus, Tachigali, Thelypodiopsis, Trifolium) in onore del botanico americano Rupert Charles Barneby (1911-2000) |
25908 | Barneoudia | [Ranunculaceae] genere dedicato al geologo e botanico francese François Marius Barnéoud (1821-?) |
25909 | barnesi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico americano Charles Reid Barnes (1858-1910) che raccolse l'olotipo assieme a W.J.G. Land |
25910 | barnharti, ii | (Euphorbia) in onore del botanico americano John Hendley Barnhart (1871-1949) |
8633 | barnolae | (Fumaria) specie dedicata al botanico spagnolo Joaquin Maria de Barnola (1870-1925) |
25911 | barnumiae | Iris) in onore di Helen Randle Barnum (1842-1914), seconda moglie del missionario Rev. Henry Samuel Barnum (1837-1915) |
25912 | barometz | (Cibotium/ Polypodium) probabilmente dal russo баранец baranéc agnello (derivato da баран baran ariete) che ricorda l'Agnus scythicus o Planta Tartarica Barometz, una pianta leggendaria il cui frutto era un agnello che pascolava restando legato alla pianta da un cordone ombelicale per cui entrambi morivano quando finiva l'erba. Il riferimento si basa sul fatto che, dopo aver rimosso le fronde di questa felce, il rizoma capovolto ricorderebbe un agnello lanuto con le gambe costituite dalle basi recise dei piccioli |
25913 | baroni, ii | (Hutchcockella, Oplismenus) specie dedicata al botanico inglese Richard Baron (1847-1907) che erborizzò in Madagascar |
25914 | baronis | (Poecilostachys) specie dedicata al botanico inglese Richard Baron (1847-1907) che erborizzò in Madagascar |
8733 | barrandoni, ii | (Althenia, Verbascum) specie dedicate al botanico francese Auguste Barrandon (1814-1897), coautore della Flore de Montpellier |
25922 | barratti, ii | (Carex/ Olamblis) in onore dello statunitense d'origine inglese Joseph Barratt (1796-1882), medico, naturalista, geologo e botanico |
25923 | Barrattia | [Asteraceae] genere dedicato allo statunitense d'origine inglese Joseph Barratt (1796-1882), medico, naturalista, geologo e botanico |
25924 | barrattianus, a, um | (Salix) in onore dello statunitense d'origine inglese Joseph Barratt (1796-1882), medico, naturalista, geologo e botanico |
603 | barrelieri | (Achillea/ Anthemis/ Anacyclus/ Ptarmica, Cynoglottis, Eragrostis, Eryngium, Euphorbia, Ferula, Helichrysum, Triglochin, Veronica ecc.) specie dedicate a Jacques Barrelier (Jacopus Barrelierus 1606-1673), domenicano di Parigi, erborizzò nell'Europa mediterranea e creò un giardino botanico a Roma nel convento di San Sisto; autore di Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae pubblicata postuma da Antoine de Jussieu |
25925 | barrigae |
|
11953 | Barringtonia | [Lecythidaceae] genere dedicato al giurista, antiquario e naturalista inglese Daines Barrington (1727-1800) |
25345 | Barrosoa | [Asteraceae] genere dedicato a Graziela Maciel Barroso (1912-2003), botanica brasiliana presso l'Università di Brasilia, moglie del botanico Liberato Joaquim Barroso (1900-1949) e autrice di Myrtaceae do Sudeste do Brasil e di Myrtaceae da Reserva Florestal de Linhares |
25926 | Barrowia | [Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico dilettante Sir John Barrow (1764-1848) che studiò la flora della regione di Capetown |
25927 | barteri, ii |
|
16559 | barthesia | (Anguillaria/ Ardisia/ Icacorea/ Myrsine/ Tinus/ Badula) in onore di Paul Joseph Barthez (1734-1806), medico e fisiologo francese, collaboratore dell’Encyclopedie |
25928 | Bartholina | [Orchidaceae] genere dedicato all'anatomista danese dr. Thomas Bartholin (Bartholinus, 1616-1680) |
25929 | bartletti, ii |
|
14651 | Bartlettia | [Asteraceae] genere dedicato da Asa Gray a John Russell Bartlett (1805–1886), commissario degli Stati Uniti per la U.S.- Mexico Boundary Survey |
14652 | Bartlettina | [Asteraceae] genere dedicato al botanico ed esploratore statunitense Harley Harris Bartlett (1886-1960) che erborizzò in Argentina, Belize, Guatemala, Haiti, Indonesia, Malesia, Messico, Panama, Filippine, USA e Uruguay |
12431 | bartlingi |
|
11452 | Bartlingia | [Anthericaceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Gottlieb Theophil Bartling (1798-1875) che erborizzò in Germania e Sud Africa |
11453 | bartlingianus, a, um |
|
9971 | bartolottae | (Cytisus) in onore di un certo don Giuseppe Bartolotta che viene citato nel Bollettino della Soc. Bot. It. a proposito di una gita in Sicilia |
10032 | bartoni, ii |
|
12432 | Bartonia | [Gentianaceae] genere dedicato da Muhlenberg al naturalista e botanico statunitense Benjamin Smith Barton (1766-1815) [Loasaceae] nom. illeg. dedicato da F.T. Pursh allo stesso personaggio |
25936 | bartonioides | (Acrolasia, Eucnide, Mentzelia, Microsperma) dal genere Bartonia (vedi) e dal greco εἶδος éidos aspetto: simile a piante di quel genere |
25938 | bartrami, ii |
|
25939 | bartramia | (Triumfetta/ Muntingia/ Commersonia) passaggio del nome generico Bartramia (vedi) a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
25940 | Bartramia | [Sterculiaceae/Tiliaceae] genere dedicato da Linneo al botanico ed esploratore statunitense d'origine inglese John Bartram (1699-1777), autore di Flore de l'Amérique septentrionale e fondatore del primo Orto Botanico americano a Kingessing (Pennsylvania) |
25941 | bartramiaceus, a, um | (Campylopus) briofita in onore del botanico e briologo statunitense Edwin Bunting Bartram (1878-1964), lontano discendente di John Bartram |
25942 | bartramianus, a, um |
|
12018 | Bartschella | [Cactaceae] genere dedicato al biologo e naturalista statunitense d'origine tedesca Paul Bartsch (1871-1960), curatore dello United States National Museum, malacologo e collezionista di Cactaceae |
11454 | Bartschia | variante ortografica di Bartsia (vedi) |
605 | Bartsia | [Scrophulariaceae] genere dedicato da Linneo all' amico Johann Bartsch (Bartsius, 1709-1738), medico, botanico e collezionista di piante tedesco, attivo in Olanda e prematuramente scomparso nel Surinam |
25943 | basalis, e | (Agrostis, Aspidistra, Bidens, Borreria, Bulbostylis, Calliopsis, Dendrochilum, Grammitis, Polypodium, Spermacoce ecc.) da basis base, piedestallo: basale o sessile |
23211 | basalticiformis, e | (Hieracium) da basalticum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
25944 | basalticola | (Amelanchier, Anisostachya, Hieracium, Ooia, Pandanus, Sitanion) da basalto, roccia scura d'origine vulcanica, e da colo abitare: riferimento al substrato litologico prediletto |
8547 | basalticus, a, um | (Acacia, Albiza, Alchemilla, Allium, Bituminaria, Crassula, Cycas, Dianthus, Hieracium, Knautia, Potentilla, Salix, Thelymitra, Vicia ecc.) da basalto, roccia scura d'origine vulcanica: riferimento al substrato litologico prediletto |
13992 | basedowi, ii |
|
10085 | baselicis | (Euphorbia, Sedum) di Baselice comune in provincia di Benevento |
25945 | baselicis | (Euphorbia, Sedum) originario dei dintorni di Baselice, comune campano in provincia di Benevento |
11388 | Basella | [Basellaceae] latinizzazione del nome locale in uso nel Malabar (stato di Kerala, India) per una pianta appartenente a questo genere detta 'spinacio del Malabar' |
22545 | basicuneatifolius, a, um | (Hieracium ssp.) da basis base e dacuneatifolius (vedi): con foglie a base cuneata oppure con foglie basali cuneate |
1902 | basicuneatus, a, um | (Hieracium bifidum ssp.) da basis base e da cuneatus foggiato a cuneo: con foglie cuneate alla base, gradualmente ristrette nel picciolo |
606 | Basidiodéndron | [Auriculariales] dal latino botanico basidium basidio e dal greco δένδρον déndron albero: per i basidi sorgenti direttamente da ife modificate e ramificate |
607 | Basidiorádulum | [Schizoporaceae] dal latino botanico basidium basidio e dal genere di funghi Radulum (vedi): fungo basidiomicete dal carpoforo simile a quelli tipici di quel genere |
25962 | basiflorus, a, um | (Astragalus, Calathea, Carex, Centrolepis, Indigofera, Loranthus, Mycetia, Pluchea, Thespidium ecc.) da basis base, piedestallo e da flos floris fiore: con fiori che spuntano alla base del caule |
11084 | basifoliatus, a, um | (Hieracium) da basis base, sostegno, stelo e da foliatus (vedi) dotato di foglie: con base o stelo foglioso |
25963 | basifoliolus, a, um | (Cynometra, Maniltoa) da basis base, sostegno, stelo e da foliolum fogliolina (diminutivo di folium foglia): con base o stelo povvisto di foglie di piccole dimensioni |
25964 | basifolius, a, um | (Cassia, Chamaecrista, Drosera, Emilia, Eupatorium, Hieracium, Praxelis) da basis base, sostegno, stelo e da folium foglia: con foglie basali |
8919 | basifurcus, a, um | (Hieracium/ Pilosella) da basis base, sostegno, stelo e da furca forcone a due punte: con stelo biforcato |
8487 | basilaris, e | (Aspidium, Asplenium, Athyrium, Carex ssp., Cyathea, Dryopteris, Epidendrum, Opuntia, Osmunda, Scirpus ecc.) da basis base, sostegno, stelo: basale oppure che si diparte dalla base |
608 | basílicus, a, um | dal greco βᾰασῐλικός basilicós regio, regale (da βᾰσῐλεύς basileús re):
|
25965 | basiliensis, e | (Ophrys var.) dall'antico nome latino Basilia di Basilea (Basel, Bâle), città svizzera sul fiume Reno |
25966 | basirubens | (Tricholoma) da basis base, sostegno, stelo e da rúbeo rosseggiare: per la base del gambo tendente ad arrossire |
9511 | basjoo | (Musa) traslitterazione di bashou, nome giapponese delle fibre ottenute da questo banano |
610 | bassi, ii | (Ambrosina) specie dedicata al botanico bolognese Ferdinando Bassi (1710-1774) che collaborò con Linneo alla descrizione del genere Ambrosina. Più noto è il comasco Agostino Bassi (1772-1856) che fu un pioniere nello studio delle malattie causate da crittogame |
609 | Bassia | [Chenopodiaceae] genere dedicato da Carlo Allioni a Ferdinando Bassi (1710-1774), botanico a Bologna |
611 | bastardi, ii |
|
12433 | Bastardia | [Malvaceae] genere dedicato al medico e botanico francese Toussaint Bastard (1784-1846), attivo ad Angers |
25967 | Basteria | [Asteraceae] genere dedicato al biologo olandese Job Baster (1711-1775) |
8840 | bastrerianus, a, um | (Hieracium) specie dedicata al farmacista e botanico Vincenzo Bastreri che fu un allievo di De Notaris e pubblicò a Genova tre contributi sulle composite liguri fra il 1888 e il 1889 |
25968 | basuticus, a, um | (Alectra, Anthospermum, Crassula, Delosperma, Dianthus, Drimia, Euphorbia, Lepidium, Melasma, Thuranthos, Urginea ecc.) piante originarie del Basutoland che fu una colonia britannica situata nell'Africa sud-orientale |
25969 | bataillei | (Clavaria, Cortinarius, Dermocybe, Melanoleuca, Ramaria, Russula ecc.) specie di funghi dedicate al micologo francese Frédéric Bataille (1850-1946) |
25985 | batanensis, e | (Calamus) originario di Batan (o Battan), municipalità delle Filippine nella provincia di Aklan, arcipelago delle Vysaias |
25986 | batardae | (Marsilea, Polypodium) in onore della botanica portoghese Rosette Mercedes Saraiva Batarda Fernandes (1916-2005), moglie del botanico Abilio Fernandes (1906-1994) |
25987 | batata | (Espeletia) probabilmente per la somiglianza del tubero con quello dell'Ipomoea batatas (vedi) |
9446 | batatas |
|
25988 | bataua | (Jessenia/ Oenocarpus) da patawa, nome locale della pianta in Ecuador |
25989 | batavicus, a, um |
|
25990 | bataviensis, e | (Cyrtandra) da Batavia, antico nome latino dell'Olanda: olandese, dell'Olanda |
25991 | batavinus, a, um | (Ulmus) da Batavia, antico nome latino dell'Olanda: olandese, dell'Olanda |
25992 | batavorum | (Abies, Bursa, Capsella ecc.) genitivo plurale di Batavus, abitante della Batavia, nome latino dell'attuale Olanda: degli olandesi, dell'Olanda |
25993 | batavus, a, um | (Arctium ×, Cochlearia, Draba, Viola) da Batavia, antico nome latino dell'Olanda: olandese, dell'Olanda |
25994 | Batemania | [Orchidaceae] genere creato nel 1835 da Lindley col nome Batemannia dedicandolo al botanico britannico James Batemanĸ (1811-1897) che finanziò la spedizione nella Guayana Britannica del collezionista Thomas Colley (a cui è dedicata la specie tipo B. colleyi); il nome originale fu poi modificato da Stephan Endlicher nel 1837 rispettando il nome del dedicatario |
25995 | Batemannia | (vedi Batemania) |
21103 | batesi, ii |
|
25996 | batesianus, a, um | (Gasteria) in onore dell'inglese John Bates, autista di filobus a Londra e collezionista dilettante di piante Sudafricane |
25997 | bathiei | (Abutilon, Angraecum, Bulbostylis, Carex, Clematis, Cynorkis, Dalbergia, Disperis, Dombeya, Drypetes, Emilia, Eulophia, Habenaria, Hibiscus, Impatiens, Jumellea, Laportea, Liparis, Nervilia, Pandanus, Panicum/ Pseudolasiacis, Phylica, Poecilostachys, Pycreus, Sartidia, Setaria, Sloanea, Tambourissa, Uvaria) in onore del botanico francese (Joseph Marie) Henry Alfred Perrier de la Bâthie (1873-1958) che erborizzò in Francia, Madagascar, Comore e Vietnam e pubblicò La végétation malgache, Biogéographie de plantes de Madagascar e Flore de Madagascar et des Comores; figlio del botanico e agronomo residente in Madagascar Eugène Pierre Perrier de la Bâthie (1825-1916) |
23042 | bathylepius, a, um | (Hieracium) dal greco βαθύς bathýs profondo, abbondante, folto e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le squame del ricettacolo lineari e lungamente superanti i fiori immaturi |
612 | bathýporus, a, um | (Poliporus) dal greco βαθύς bathýs profondo e da πόρος póros poro: funghi con porosità profonda |
25999 | batistae | (Antennulariella, Candida, Capnodium, Catenulaster, Collybia, Cyclotheca, Entrographa, Russula ecc.) in onore del micologo brasiliano Augusto Chaves Batista (1916-1967) |
26000 | Batistaella | [Chaetothyriaceae] genere di funghi dedicato al micologo brasiliano Augusto Chaves Batista (1916-1967) |
26001 | Batistia | [Batistiaceae] genere di funghi dedicato al micologo brasiliano Augusto Chaves Batista (1916-1967) |
26002 | Batistina | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al micologo brasiliano Augusto Chaves Batista (1916-1967) |
26003 | Batistinula | [Asterinaceae] genere di funghi dedicato al micologo brasiliano Augusto Chaves Batista (1916-1967) |
26007 | Batistopsora | [Phakopsoraceae] nome di un genere di funghi composto da Batista, dedica al micologo brasiliano Augusto Chaves Batista (1916-1967), e dal genere Psora per l'affinità con i funghi di quel genere |
8983 | batrachioides | dal subgenere di ranuncoli acquatici Batrachium (vedi) e dal greco εἶδος eidos sembianza:
|
8982 | Batrachium | (Ranunculus) dal greco βατράχεος batrácheos delle rane, subgenere che raggruppa i ranuncoli acquatici che vivono in ambienti popolati dalle rane |
26004 | batschi, ii |
|
26005 | Batschia | (Asteraceae) genere dedicato al botanico e micologo tedesco August Johann Georg Karl Batsch (1761-1802) |
26006 | batschianus, a, um |
|
8629 | battagliae | (Cardamine, Prospero/ Scilla) specie dedicate al prof. Emilio Battaglia (1917-2011) docente presso il Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa e socio della SBI dal 1940 |
26008 | Battandiera | [Hyacinthaceae] genere dedicato al botanico francese Jules Aimé Battandier (1848-1922) che erborizzò in Algeria e Tunisia |
26009 | battandieri, ii | (Adenocarpus, Argyrocytisus, Atropis, Bellevalia, Carduncellus, Celsia, Centaurea, Dactylorhiza, Draba, Ophrys, Pimpinella, Puccinellia, Romulea, Salvia, Valeriana, Verbascum, Viola ecc.) in onore del botanico francese Jules Aimé Battandier (1848-1922) che erborizzò in Algeria e Tunisia |
16210 | battarrae | (Amanita, Amanitopsis, Fungus, Lentinus, Psathyrella, Stropharia ecc.) in onore del micologo italiano Giovanni Antonio Battarra (1714-1789) |
613 | Battarraéa | errata grafia per Battarea (vedi) |
26010 | Battarrea | [Agaricaceae] genere di funghi dedicato al micologo italiano Giovanni Antonio Battarra (1714-1789) |
614 | baudoti, ii | (Ranunculus/Batrachium) specie dedicata dal botanico Dominique Alexandre Godron (1807-1880) a Charles Joseph Auguste de Baudot, ‘sedulus Lhotaringiae plantarum investigator' - zelante ricercatore di piante della Lorena, che scoprì questa entità nel 1837 quando era Procuratore del Re a Sarrebourg |
26011 | baudrillarti, ii | (Mentha) specie dedicata da Padre Sennen a Monsignor Baudrillart, Rettore dell'Università Cattolica di Parigi |
26012 | Bauera | [Saxifragaceae/Cunoniaceae] genere dedicato ai fratelli Franz Bauer (1758-1840) e Ferdinand Lukas (1760-1826), illustratori botanici austriaci |
11848 | baueri, ii |
|
26013 | bauerianus, a, um |
|
615 | bauhini, ii |
|
11235 | Bauhinia | [Fabaceae] genere dedicato da Linneo ai fratelli e botanici svizzeri Johann (Jean) (1541-1613) e Caspar (Gaspard) Bauhin (1560-1624) |
12434 | bauhinianus, a, um | (Crepis, Thalictrum) specie dedicata ai fratelli e botanici svizzeri Johann (Jean) (1541-1613) e Caspar (Gaspard) Bauhin (1560-1624) |
9721 | bauhinorum | (Alsine, Arenaria) in onore dei fratelli e botanici svizzeri Johann (Jean) (1541-1613) e Caspar (Gaspard) Bauhin (1560-1624) |
26014 | baumanni, ii | (Panicum) in onore del botanico svizzero Ernst (Eugen) Baumann (1868-1933) che erborizzò nel Togo |
9382 | baumanniorum | (Epipactis) in onore dei coniugi Helmut (1937-2014) e Brigitte Dorothee Baumann (1938-), studiosi di orchidee |
26015 | baumgarteni, ii | (Campanula) in onore del medico, micologo e botanico tedesco Johann Christian Gottlob Baumgarten (1765-1843), autore di Flora lipsiensis |
26016 | Baumgartenia | [Liliaceae] genere dedicato al medico, micologo e botanico tedesco Johann Christian Gottlob Baumgarten (1765-1843), autore di Flora lipsiensis |
26017 | baumi, ii | (Euphorbia) specie dedicata a Hugo Baum (1867-1950), botanico tedesco che scoprì questa entità durante una spedizione in Africa tropicale |
26018 | bauri, ii | (Gnidia, Herschelia/ Herschelianthe, Kniphofia, Ranunculus, Rhodohypoxis) dedica al farmacista tedesco Leopold Richard Baur (1827-1889) che si trasferì in una missione in Sudafrica dove raccolse molte piante |
6975 | bauzaninus, a, um | (Festuca ssp.) aggettivo derivante dalla latinizzazione di Bozen Bolzano: di Bolzano, bolzanino |
616 | bavaricus, a, um | (Astrantia, Gentiana, Moehringia) da Bavaria, antico nome della Baviera, storica regione sud-orientale della Germania: della Baviera, bavarese |
7977 | bavarum | (Thesium) genitivo plurare di Bavarus abitante della Baviera, storica regione sud-orientale della Germania: dei bavaresi, di Baviera |
9594 | bayeri, ii | (Asparagus/ Protoasparagus, Euphorbia, Haworthia, Huernia, Tylecodon) in onore del sudafricano Martin Bruce Bayer (1935-), entomologo, giardiniere, collezionista di piante e Curatore del Karoo Botanic Gardens di Worcester |
26019 | bayerianus, a, um | (Anacampseros, Quaqua) in onore del sudafricano Martin Bruce Bayer (1935-), entomologo, giardiniere, collezionista di piante e Curatore del Karoo Botanic Gardens di Worcester |
26020 | baylissi, ii | (Euphorbia) specie dedicata al botanico inglese Roy Douglas Abbot Bayliss (1909-1994) che raccolse piante in Kenya, Sud Africa e Tanzania |
11455 | baylissianus, a, um | (Gasteria) specie dedicata al botanico inglese Roy Douglas Abbot Bayliss (1909-1994) che raccolse piante in Kenya, Sud Africa e Tanzania |
8488 | bealei |
|
26021 | beamani, ii |
|
26022 | beani, ii | (Cytisus, Hawortia, Hypericum, Ilex, Potentilla) in onore di William Jackson Bean (1863-1947), dendrologo e curatore dei Royal Botanic Gardens di Kew |
26023 | beanianus, a, um |
|
26024 | beardi, ii |
|
26025 | beateae |
|
15510 | Beaucarnea | [Asparagaceae/Dracaenaceae] genere dedicato al notaio belga Jean-Baptiste Beaucarne (1802-1889), appassionato coltivatore che per primo riuscì a far fiorire la Beaucarnea recurvata in coltura |
21820 | beaulerianus, a, um | errata grafia per beauluerianus (vedi) |
16554 | beauluerianus, a, um | (Agave) in onore dell'orticultore amatoriale Louis-Julien Morin de la Beauluère (1798-1861) erudito personaggio che scrisse un libro sul castello di Laval e un Catalogue des plantes qui croissent spontanément dans le département de la Mayenne sulle piante della zona; aveva come giardiniere un certo Pierre Lardeux con cui partecipava a esposizioni di piante esotiche |
26027 | beaumieranus, a, um | errata grafia per beaumierianus, a, um (vedi) |
26026 | beaumierianus, a, um | (Euphorbia, Limonim) specie dedicate all'esploratore francese August Beaumier (sec. XIX) che raccolse piante in Algeria e Marocco |
26028 | Beaumontia | [Apocynaceae] genere dedicato a Lady Diana Beaumont di Bretton Hall nello Yorkshire (1765-1831), sostenitrice degli orticultori |
26029 | beauverdi, ii | (Barbacenia/ Pleurostima, Chrysosplenium, Elaphoglossum, Eriocaulon, Eriophorum, Kalanchoe/ Bryophyllum, Paronychia, Pedicularis, Plantago, Raoulia, Sedum) in onore del botanico svizzero Gustave Beauverd (1867-1942), autore di una Monographie du genre Melampyrum |
9803 | Beauverdia | [Alliaceae] genere dedicato al botanico svizzero Gustave Beauverd (1867-1942), autore di una Monographie du genre Melampyrum |
23310 | beauverdianus, a, um | (Acacia/ Racosperma, Berberis, Campanula/ Neocodon, Cousinia, Didissandra/ Briggsia, Epilobium, Hieracium, Lactuca/ Ixeridium, Loranthus, Nothoscordum, Pancheria, Photinia, Pourthiaea, Scabiosa, Senecio, Spiraea) in onore del botanico svizzero Gustave Beauverd (1867-1942), autore di una Monographie du genre Melampyrum |
26030 | bebbi, ii |
|
26031 | Bebbia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico statunitense Michael Schuck Bebb (1833-1895) |
26032 | bebsguevarrae | (Hoya) in onore di Maria Luisa D. Guevarra detta ‘Bebs' che collaborò con un gruppo di botanici studiosi del genere Hoya nelle Filippine |
8056 | beccabunga |
|
12436 | beccari, ii |
|
12437 | Beccarianthus | [Melastomataceae] nome composto da Beccari, dedica al botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Beccari |
10732 | beccarianus, a, um | (Ancylocladus, Cyrtosperma, Melanochyla, Pritchardia, Quercus/ Pasania/ Synaedrys/ Lithocarpus ecc.) in onore del naturalista e botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920) |
12438 | Beccarinda | [Gesneriaceae] nome composto da Beccari, dedica al botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920), e da indus, a, um indiano, riferimento all'origine della pianta: specie indiana dedicata a Beccari |
12439 | Beccariodendron | [Annonaceae] nome composto da Beccari, dedica al botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920), e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Beccari |
12440 | Beccariophoenix | [Arecaceae] nome composto da Beccari, dedica al botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920), e dal greco φοῖνιξ phoínix palma: palma dedicata a Beccari |
26033 | becerrae | (Ceratozamia) in onore del poeta, scrittore e politico messicano Marcos Enrique Becerra (1870-1940) che raccolse l'olotipo |
8414 | bechereri | (Asplenium ×) in onore del botanico svizzero Alfred Becherer (1897-1977) |
26047 | beckeranus, a, um | grafia errata per beckerianus (vedi) |
9592 | beckeri, ii |
|
26034 | Beckeria | [Poaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johannes Becker (1769-1833) |
26048 | beckerianus, a, um |
|
26035 | becki, ii | (Lepidium, Pucciniella, Rorippa, Schizachryum) specie dedicate al botanico boliviano Stephan Georg Beck (1944-) |
9262 | beckianus, a, um | (Achillea, Bidens, Campanula, Cleome, Cerastium, Hieracium, Onopordum ecc.) specie dedicate a Günther Beck von Mannagetta und Lerchenau (1856-1931), uno dei maggiori botanici austriaci mitteleuropei, studioso della flora delle Alpi e dei Balcani |
617 | Beckmannia | [Poaceae] genere dedicato allo scienziato germanico Johann Beckmann (1739-1811) che insegnò Fisica, Storia Naturale ed Economia a Pietroburgo e a Gottingen |
26036 | beddomei, ii | (Aglaia, Anaphalis, Barleria, Cycas, Ceropegia, Ebermaiera, Ecbolium, Ficus, Hibiscus, Lastrea, Ochlandra, Pteris, Ruellia ecc.) in onore del botanico inglese Richard Henry Beddome (1830-1911), studioso della flora indiana e direttore dei Giardini Botanici di Bangalore |
23485 | bedolensis, e | (Hieracium ssp.) dei dintorni della Malga Bedole che si trova in Val di Genova nella provincia di Trento |
9359 | beerianus, a, um |
|
26037 | Beesia | [Ranunculaceae] dal nome del vivaio Bees Ltd. Nursery fondato dal vivaista e botanico inglese Arthur Kilpin Bulley (1861-1942), azienda che promosse la diffusione di numerose nuove specie in Europa |
26038 | beesianus, a, um | (Allium, Berberis, Bergenia, Delphinium, Gentiana/ Gentianella, Lactuca, Orchis, Primula ecc.) dal nome del vivaio Bees Ltd. Nursery fondato dal vivaista e botanico inglese Arthur Kilpin Bulley (1861-1942), azienda che promosse la diffusione di numerose nuove specie in Europa |
618 | Begonia | [Begoniaceae] genere dedicato dal botanico francese Charles Plumier al Governatore delle Antille Francesi e collezionista di piante Michel Bégon (1638-1710) |
13200 | begonifolius, a, um | (Grewia, Lobelia, Tilia, Vindicta, Withania) dal genere Begonia (vedi) e da folium foglia: con foglie simile a quelle di una begonia |
26039 | begoniifolius, a, um | (Alangium, Anemone, Artanthe, Cacalia, Euphorbia, Ficus, Hibiscus, Impatiens, Pavonia, Physalis, Phyteuma, Pratia, Rubus, Scilla, Senecio, Stylidium, Tilia, Viola) dal genere Begonia (vedi) e da folium foglia: con foglie simile a quelle di una begonia |
26040 | beguini, ii | (×Aloe/ ×Gasteraloe, Turbinicarpus/ Rapicactus/ Thelocactus/ Neolloydia/ Gymnocactus/ Neolloydia/ Mammillaria/ Echinocactus ecc.) in onore del vivaista francese Abbe Beguin (fl.1896) |
9050 | beguinoti, ii | (Albuca, Bidens, Convolvulus ×, Coreopsis, Eragrostis, Gazania, Grewia, Justicia, Pilea, Prunella, Silene ecc.) specie dedicate al botanico Augusto Béguinot (1875-1940) Professore di Botanica nelle Università di Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929) |
12441 | beguinotianus, a, um | (Avena) specie dedicata al botanico Augusto Béguinot (1875-1940) Professore di Botanica nelle Università di Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929) |
11378 | beharensis, e | (Euphorbia, Kalanchoe) originario della località di Behara nel Madagascar meridionale |
9148 | behen | (Astragalus, Centaurea, Erica, Statice/ Limonium, Serratula, Silene/ Cucubalus/ Lychnis/ Viscago, Behenantha/ Oberna/ Ebraxis ecc.) dall'arabo bahman/behmen, nome attribuito a diverse piante non ben identificate, tra cui viene citato anche lo zafferano |
330 | beijerinckii, ii | (Coryneum) specie dedicata al botanico olandese Martinus Willem Beijerinck (1861-1931) |
26041 | beillei, ii | (Breynia, Elaeophorbia, Euphorbia, Hymenocardia, Macaranga, Mallotus, Phyllanthus, Pycnocoma - Amanita, Aspidella fo., Lepidella) in onore del botanico francese Lucien Beille (1862-1946) che fu Direttore del Giardino Botanico di Bordeaux |
26042 | Beilschmiedia | [Laureaceae] genere dedicato da Nees von Esenback al chimico, botanico e zoologo tedesco Karl Traugott Beilschmied (1793-1848) |
19981 | Belamcanda | [Iridaceae] dal nome vernacolare cinese delle prime piante raccolte appartenenti a questo genere |
26045 | belangeri, ii |
|
26046 | belangerianus, a, um |
|
26049 | belgicus, a, um | (Capsella/ Bursa, Gagea, Glechoma, Lonicera, Mentha, Ornithogalum, Rubus ecc.) da Belgium, storica regione della Gallia settentrionale: originario del Belgio |
26050 | belizensis, e | (Ardisia, Aristolochia, Eugenia, Ilex, Monstera, Solanum, Tradescantia, Vincetoxicum ecc. ecc.) originario del Belize, stato dell'America Centrale istmica |
6520 | bella-donna |
|
619 | belladonna | grafia alternativa per bella-donna (vedi) |
621 | Bellardia | [Asteraceae] genere dedicato a Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), botanico a Torino |
620 | bellardii | (Amaranthus, Avena, Campanula, Centaurea, Festuca, Kobresia, Plantago, Polygonum, Rubus, Veronica ecc.) specie dedicate a Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), botanico a Torino |
622 | Bellardiochloa | [Poaceae] nome composto da Bellardi, dedica al botanico Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), e dal greco χλόα chlóa erba: pianta erbacea dedicata a Bellardi |
26051 | bellatulus, a, um | (Aloë, Cactus, Crataegus, Cypripedium/ Paphiopedilum/ Dendrobium, Galium, Gentiana/ Gentianella, Rubus ecc.) diminutivo di bellus bello: grazioso, carino |
26052 | bellavistensis, e | (Melocactus) originario della località di Bellavista in Perù |
26053 | bellendenkeranus, a, um | (Cryptocarya, Endiandra) originario delle pendici del Monte Bellenden Ker nel Queensland in Australia, il cui nome deriva da quello del botanico John Bellenden Ker Gawler |
623 | Bellevalia | [Hyacinthaceae] genere dedicato al medico e botanico francese Pierre Richer de Belleval (1564-1632), fondatore dell'Orto Botanico di Montpellier |
10635 | bellianus, a, um | (Trifolium, Leycesteria) in onore del botanico italiano Carlo Saverio Belli (1852-1919) |
26054 | bellidiastrum | (Athmenis, Aster, Arnica, Doronicum, Erigeron, Helichrysum, Hieracium, Tussilago ecc.) dal genere Bellidiastrum (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico oppure per la somiglianza con le piante di quel genere |
624 | Bellidiastrum | [Asteraceae] da bellis, -idis pratolina e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa pratolina, per la somiglianza con le margherite delle piante di questo genere |
18187 | bellidiflorus, a, um | (Aster, Chrisanthemum, Doronicum, Gnaphalium, Mesembryanthemum, Pulicaria, Rubus ecc.) dal genere Bellis (vedi) pratolina e da flos, floris fiore: con fiori che ricordano quelli delle pratoline |
625 | bellidifolius, a, um | (Anarrhinum, Arabis, Campanula, Cardamine, Crepis, Limonium, Saponaria, Silene ecc.) dal genere Bellis (vedi) pratolina e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle pratoline |
15867 | bellidiformis, e | (Dorotheanthus, Erigeron, Hecatactis, Mesembryanthemum/ Cleretum, Monoptilon, Myriactis/ Keysseria, Taraxacum) dal genere Bellis (vedi) pratolina e da forma forma, aspetto: simile a una pratolina |
626 | bellidioides | (Arabis, Bellium, Celmisia, Erigeron, Gnaphalium, Hieracium, Senecio, Silene, Veronica ecc.) dal genere Bellis (vedi) pratolina e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una pratolina |
16624 | belliformis, e |
|