ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
12787 | za | (Adansonia) da uno dei nomi locali del baobab in uso nel Madagascar |
15379 | zabeli | (Eryngium, Vicia, Cotoneaster, Rosa, Lonicera ×) in onore del botanico, silvicultore e dendrologo tedesco Herman Zabel (1832-1912), assistente al Giardino Botanico di Greifswald |
15377 | Zabelia | [Caprifoliaceae] genere dedicato al botanico e dendrologo tedesco Herman Zabel (1832-1912), assistente al Giardino Botanico di Greifswald |
15380 | zabelianus, a, um | (Berberis, Spiraea) in onore del botanico, silvicultore e dendrologo tedesco Herman Zabel (1832-1912), assistente al Giardino Botanico di Greifswald |
22074 | zabucajo | (Lecythis) dal nome vernacolare sudamericano sapucaua/sapucaio di questo albero e delle sue noci contenenti semi commestibili |
22075 | zacaensis, e | (Arctostaphylos) dell'area del Lago Zaca nella Contea di Santa Barbara, California (USA) |
22076 | zacanus, a, um | (Opuntia) in onore dello yacht Zaca, una leggendaria goletta di 118 piedi fatta costruire nel 1929 da Templeton Crocker e utilizzata nel 1932 dalla T.Crocker Expedition dell'Accademia delle Scienze della California per l'esplorazione delle Galapagos |
22080 | zacapanensis, e | (Tillandsia) dalla città di Zacapa (Guatemala) |
22081 | zacapanus, a, um | (Diospyros, Fuirena, Mimosa, Phoradendron, Piper) dalla città di Zacapa (Guatemala) |
22082 | zacatecanus, a, um | (Acourtia,Asclepias, Astragalus, Polygala, Webera ecc.) dello Stato di Zacatecas (Messico) |
22083 | zacatecasensis, e | (Echinofossulocactus/ Brittonrosea/ Efossus/ Stenocactus/ Echinocactus, Mammillaria, Oxalis) dello Stato di Zacatecas (Messico) |
22084 | zacatechichi | (Calea) dal nome vernacolare della pianta utilizzato dalle popolazioni azteche in lingua nahuati |
22085 | Zacateza | [Apocynaceae] anagramma del genere similare Tacazzea (vedi) |
22087 | Zachariasia | [Stylonemataceae] genere di alghe dedicato allo zoologo e biologo tedesco Emil Otto Zacharias (1846-1916) |
16292 | Zacintha | [Asteraceae] dal greco Ζάκυνθος Zakynthos Zacinto oggi Zante, isola del Mar Jonio: di Zante |
6415 | zacinthus, a, um | (Crepis, Lapsana, Rhagadiolus, Sonchus, Zacintha) dal greco Ζάκυνθος Zakynthos Zacinto oggi Zante, isola del Mar Jonio: di Zante |
22089 | zacinthus, a, um | (Crepis, Lapsana, Rhagadiolus, Sonchus, Zacintha) dal greco Ζάκυνθος Zakynthos Zacinto, oggi Zante, isola del Mar Jonio: di Zante |
16291 | Zacyntha | grafia alternativa per Zacintha (vedi) in Adanson e Adiano Fiori |
22086 | Zaczatea | [Apocynaceae] anagramma del genere similare Tacazzea (vedi) creato da A.A. Bullock nel 1954 |
22088 | Zaehringia | [Vitaceae] genere pubblicato nel 1857 da Johann Philipp Bronner e dedicato al margravio di Baden e suo protettore Wilhelm Ludwig August duca di Zähringen (1792 – 1859) |
8969 | zaffranii | (Noccaea/ Thlaspi, Portulaca, Bolanthus creutzburgii ssp) in onore del fitosociologo francese Jacques Zaffran (1935-) che scoprì questa sottospecie di Bolanthus a Creta (da una relazione degli Autori) |
22090 | zagorianus, a, um | (Ophrys ×) della città di Stara Zagora (Bulgaria) |
22091 | zagrabiensis, e | (Epipactis, Quercus, Rosa) di Zagabria, capitale della Croazia (Zagreb in croato, Zágráb in ungherese) |
22097 | zagricus, a, um | (Allium, Cousinia, Crataegus, Dionysia, Elymus, Fritillaria, Iris/ Iridodictyum, Onosma, Ophrys) della catena dei Monti Zagros nel Kurdistan Iraniano |
22098 | Zagrosia | [Asparagaceae] dal nome della catena dei Monti Zagros (in greco Ζάγρος Zágros) in Iran verso il confine con Turchia e Iraq |
22099 | zagrosicus, a, um | (Astragalus, Pimpinella) della catena dei Monti Zagros nel Kurdistan Iraniano |
22100 | zahamenae | (Dypsis) dello Zahamena National Park, Madagascar |
22101 | zahamenensis, e | (Ocotea) dello Zahamena National Park, Madagascar |
16258 | Zahlbrucknera | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico e mineralologo austriaco Johann Baptist Zahlbruckner (1782-1851), studioso della flora delle Alpi Austriache |
16261 | zahlbrucknerae | (Coelogyne, Collania/ Urceolina, Collomia) in onore del botanico e lichenologo austriaco Alexander Zahlbruckner (1860-1938), nipote di Johann Baptist Zahlbruckner, curatore e poi direttore (1897-1922) del Museo di Storia Naturale di Vienna |
16262 | zahlbruckneranus, a, um | (Trevoria) grafia alternativa per zahlbrucknerianus (vedi) |
22073 | Zahlbrucknerella | [Lichinaceae] genere di licheni dedicato al botanico e mineralologo austriaco Johann Baptist Zahlbruckner (1782-1851), studioso della flora delle Alpi Austriache |
6242 | zahlbruckneri |
|
16259 | zahlbrucknerianus, a, um |
|
22102 | Zahleria | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico, micologo e lichenologo austriaco Alexander Zahlbruckner (1860-1938), nipote di Johann Baptist Zahlbruckner e curatore poi direttore (1897-1922) del Museo di Storia Naturale di Vienna |
22107 | zahni, ii |
|
22108 | zaissanicus, a, um | (Allium, Caragana, Glycyrrhiza, Lappula, Stipa) dei dintorni del Lago Zaissan in Kazakistan e della vicina città omonima |
22109 | zakamenensis, e | (Athyrium/ Diplazium, Cyathea/ Alsophila, Elaphoglossum) dello Zahamena National Park in Madagascar |
22110 | zakamisyi | (Aloë) in onore del raccoglitore di piante malgascio J. Zakamisy che indicò la località dove cresceva questo taxon agli autori, McCoy e Lavranos |
22113 | zakatalensis, e | (Rosa) del distretto di Zakatala nell'Azerbaijan |
22114 | zakhoensis, e | (Ajuga) dalla Città di Zakho in Iraq vicino alla frontiera con la Turchia |
22115 | zaki, ii |
|
13307 | zalacca | (Salacca) epiteto pleonastico che recupera il nome generico di Zalacca edulis, un sinonimo utilizzato da altri autori per questa pianta, latinizzazione del nome vernacolare malese salak |
22111 | Zalacca | [Arecaceae] grafia alternativa per Salacca (vedi) |
22112 | Zalaccella | [Arecaceae] diminutivo del genere Zalacca (vedi) |
22116 | zalanus, a, um | (Rosa) dei dintorni di Zala in Ungheria dove il botanico austriaco Johann Baptist Wiesbaur (1836-1906) scoprì questa rosa nel 1879 |
22117 | Zaleja | [Aizoaceae] grafia alternativa per Zaleya (vedi) |
22119 | zaleskianus, a, um | (Cymbidium) in onore di monsignor Wladyslaw Michal Bonifacy Zaleski (1852-1925) nato in Lituania da famiglia polacca, nominato Arcivescovo di Thebes in Grecia, delegato apostolico nelle Indie orientali, patriarca latino di Antiochia |
22120 | zalesski, ii | (Stipa) in onore del botanico russo Viatscheslav Konstantinovic Zalessky (1871–1936) |
22106 | Zalesskioxylon | [fossili] nome composto da Zalessky, dedica al paleobotanico russo Mikhail Dmitrievich Zalesskii (o Zalessky, 1877-1946), e dal greco ξύλον xýlon legno per la struttura lignea |
22103 | Zalesskya | [fossili] genere di fossili dedicato al paleobotanico russo Mikhail Dmitrievich Zalessky (o Zalesskii, 1877-1946), marito della geologa e paleobotanica russa Elena Zalesskaya-Chirkova (1894-1972) |
22104 | Zalesskyella | [fossili] genere di fossili dedicato al paleobotanico russo Mikhail Dmitrievich Zalessky (o Zalesskii, 1877-1946), marito della geologa e paleobotanica russa Elena Zalesskaya-Chirkova (1894-1972) |
22105 | Zalesskyoderma | [fossili] nome composto da Zalessky, dedica al paleobotanico russo Mikhail Dmitrievich Zalessky (o Zalesskii, 1877-1946), e dal greco δέρμα dérma pelle per il piccolo spessore |
22121 | zaletaewanus, a, um | (Parodia) in onore di Irina Aleksandrowna Zaletaewa (1912-1981), membro del Moscow Cacti Club e autrice di libri sulle Cactacee |
22122 | zaleucus, a, um | (Rhododendron) dal prefisso accrescitivo greco ζα- za- e da λευκός leucós bianco: molto bianco, bianco intenso, riferito alla faccia inferiore grigio-biancastro delle foglie |
22118 | Zaleya | [Aizoaceae] l'autore N.L. Burman nel suo Flora Indica del 1768 giustifica il nome come corruzione del nome vernacolare locale wullei tsjarne, ripreso da Eggli & Newton come vallai-sharunai |
22123 | zalil | (Delphinium) da zalil, nome vernacolare afghano di questa pianta |
22124 | Zalitea | [Euphorbiaceae] da Zalitea, antico nome per questa famiglia o dei Polygonum (dal protologo di C.S. Rafinesque) |
22125 | Zalmaria | [Rubiaceae] secondo l'Index Rafinesquianus di Elmer D. Merril (1876-1956) deriva da quello del genere Zamaria (vedi) |
22127 | Zaluzania | [Rubiaceae] genere dedicato al medico e botanico boemo Adam Zalusiansky von Zaluzian (1558-1613) dell'Università di Praga, autore di Methodus herbariae |
22128 | Zaluzianskia | [Marsileaceae] genere dedicato al medico e botanico boemo Adam Zalusiansky von Zaluzian (1558-1613) dell'Università di Praga, autore di Methodus herbariae |
15376 | Zaluzianskya | [Scrophulariaceae] genere dedicato al medico e botanico boemo Adam Zalusiansky von Zaluzian (1558-1613) dell’Università di Praga, autore di Methodus herbariae |
22129 | zaman | (Mimosa/ Albizia/ Calliandra/ Samanea ecc.) da zaman, nome vernacolare spagnolo utilizzato in Venezuela per un albero simile a una mimosa |
22126 | Zamaria | [Rubiaceae] nome di fantasia pubblicato da C.S. Rafinesque nel 1820 |
22130 | zambac | (Jasminum) variante di sambac (vedi) |
22131 | zambalensis, e | (Bulbophyllum, Cycas, Engelhardtia, Rubus, Viburnum ecc.) delle Zambales Mountains nella provincia di Pampanga, isola di Luzon (Filippine) |
22132 | zambesiacus, a, um | (Acrocephalus, Afrothismia, Alafia, Amomum/ Aframomum, Anthocleista, Antholyza/ Oenostachys/ Petamenes, Barbula, Belmontia/ Sebaea/ Exochaenium, Blighia, Ceropegia, Clerodendrum, Cyathea, Dipcadi, Dorstenia, Elaphoglossum, Erythrococca, Erythroxylum, Eucomis, Ficus, Fuirena, Gladiolus, Grangea, Haemanthus, Ipomoea, Marsdenia, Moraea, Nephrodium/ Aspidium/ Dryopteris/ Thelypteris, Phialodiscus, Polygala, Polystachya, Polystichum, Rhigozum, Rhinacanthus, Scilla/ Ledebouria, Secamone, Solenostemon, Sophora/ Pseudocadia/ Xanthocercis, Stenoglottis, Summerhayesia, Synclisia, Tinnea, Tricalysia, Triplochiton, Urginea/ Drimia= Thuranthos, Vangueria, Vepris, Vernonia, Vitex) della regione del Fiume Zambesi che nasce nello Zambia e sbocca nell'oceano Indiano nel Mozambico; il suo bacino idrografico comprende anche parti di Angola, Botswana, Malawi, Tanzania e Zimbabwe |
22133 | zambesianus, a, um | (Clerodendrum, Dichapetalum, Diplolophium, Erythrocephalum, Erythroxylum, Euphorbia/ Chamaesyce, Ormocarpum, Psychotria/ Uragoga) della regione del Fiume Zambesi che nasce nello Zambia e sbocca nell'oceano Indiano nel Mozambico; il suo bacino idrografico comprende anche parti di Angola, Botswana, Malawi, Tanzania e Zimbabwe |
22134 | zambesicus, a, um | (Acalypha/ Ricinocarpus, Cassia/ Chamaecrista, Commelina, Croton/ Oxydectes, Fimbristylis/ Bulbostylis, Lyperia/ Jamesbrittenia, Loranthus, Nolletia, Scleria, Turraea) della regione del Fiume Zambesi che nasce nello Zambia e sbocca nell'oceano Indiano nel Mozambico; il suo bacino idrografico comprende anche parti di Angola, Botswana, Malawi, Tanzania e Zimbabwe |
22135 | zambesiensis, e | (Adenia, Cyperus, Eriocaulon, Panicum) della regione del Fiume Zambesi che nasce nello Zambia e sbocca nell'oceano Indiano nel Mozambico; il suo bacino idrografico comprende anche parti di Angola, Botswana, Malawi, Tanzania e Zimbabwe |
22136 | zambesinus, a, um | (Habenaria, Habenella, Platantheroides) della regione del Fiume Zambesi che nasce nello Zambia e sbocca nell'oceano Indiano nel Mozambico; il suo bacino idrografico comprende anche parti di Angola, Botswana, Malawi, Tanzania e Zimbabwe |
22142 | zambicus, a, um | (Jatropha schweinfurthii ssp., Phyllanthus) dello Zambia, stato dell'Africa sud-orientale senza sbocco al mare |
22143 | zambiensis, e | (Chlorophytum, Coronopus, Criscianthus, Emiliella, Euphorbia griseola ssp., Lepidium, Stomatanthes) dello Zambia, stato dell'Africa sud-orientale senza sbocco al mare |
22144 | zamboanganus, a, um | (Cyathea, Cyclopeltis, Microtrichomanes, Sphaeropteris) della penisola di Zamboanga, nell'isola filippina di Mindanao |
22145 | zamboangensis, e | (Adenostylis/ Zeuxine, Aeschynanthus, Begonia, Bulbophyllum/ Cirrhopetalum, Cryptocarya, Cyrtandra, Dendrobium/ Eurycaulis, Elatostema, Eria, Eugenia/ Syzygium, Pandanus, Sarcochilus/ Brachypeza ecc.) della penisola di Zamboanga, nell'isola filippina di Mindanao |
22152 | Zamenhofia | [Pertusariaceae] genere di funghi dedicato a Ludwik Lejzer Zamenhof (1859-1917), medico, linguista e glottologo polacco, ideatore dell'esperanto |
14260 | Zamia | [Zamiaceae] da zamiae nuces (errata lettura di azaniae nuces in Naturalis Historia di Plinio derivante dal greco ἀζαίνω azaíno o ἀζάνω azáno pigna): riferimento alle strutture riproduttive di questo genere che ricordano gli strobili delle conifere |
22153 | zamiifolius, a, um | (Asplenium, Caladium, Podocarpus, Tarachia, Zamioculcas) dal genere Zamia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle tipiche di quel genere |
22154 | Zamioculcas | [Araceae] dal genere Zamia (vedi) cui assomiglia per l'aspetto fogliare (6-8 paia di pinne con foglie alterne) e da qolqas, nome arabo del taro e di altre aracee appartenenti al genere Colocasia |
22155 | zamioides | (Alstroemeria, Ombrophytum) dal genere Zamia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Zamia |
22156 | zamorae |
|
22157 | zamoraensis, e | (Pinus, Xanthosoma) della provincia di Zamora-Chinchipe (Ecuador), bagnata dal Rio Zamora e con capitale Zamora |
22158 | zamoranus, a, um |
|
22159 | zamorensis, e |
|
22160 | zamororae | (Potosia/ Spiranthes/ Sarcoglottis) di Zamorora nel dipartimento di Santa Rosa (Guatemala) |
22161 | zamudianus, a, um | (Zinnia) probabilmente in onore del botanico messicano Sergio Zamudio Ruíz (1953-) |
22162 | zamudioanus, a, um | (Habenaria) in onore del botanico messicano Sergio Zamudio Ruíz (1953-) |
22163 | zamudioi | (Hechtia, Justicia, Magnolia, Opuntia, Senegalia, Sisyrinchium) in onore del botanico messicano Sergio Zamudio Ruíz (1953-) |
22164 | zanagensis, e | (Rinorea) dei dintorni della città di Zanagam, capitale dell'omonimo distretto della Repubblica del Congo |
22165 | zanaharensis, e | (Euphorbia ×) della sezione Zanahara del Tsimbazaza Botanical Garden, Antananarivo (Madagascar) dove fu scoperto questo ibrido |
10013 | zanardini, ii | (Eleocharis/ Scirpus, Iberis - Aphanocapsa, Bangia, Ecocarpus, Gloeocapsa, Microcystis, Nizamuddinia, Polysiphonia, Sargassopsis, Sargassum, Schizonema, Streblonema) in onore del medico, botanico e algologo italiano Giovanni Antonio Maria Zanardini (1804-1878) |
17458 | Zanardinia | [Galaxauraceae] genere di alghe dedicato al medico, botanico e algologo italiano Giovanni Antonio Maria Zanardini (1804-1878) |
17459 | zanardinianus, a, um | (Caloneis, Dasyopsis pumila f., Navicula, Oestrupia, Pinnularia) specie di alghe dedicate al medico, botanico e algologo italiano Giovanni Antonio Maria Zanardini (1804-1878) |
22166 | zanatilla | (Calceolaria) dal nome vernacolare peruviano di questa pianta |
22167 | zanclophyllus, a, um | (Lycopodium/ Diphasiastrum/ Diphasium) dal greco ζάγκλον zánclon falce e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie falciformi |
22168 | zandaensis, e | (Clematis, Nepeta) della località di Zanda in Tibet (Xizang per i cinesi) |
22169 | Zandera | [Asteraceae] genere dedicato al botanico e orticultore tedesco Robert Zander (1892-1969) |
22170 | zanderi |
|
22171 | Zanderia | [Rhachitheciaceae] genere dedicato al briologo statunitense Richard Henry Zander (1941-) del Missouri Botanical Garden |
22172 | zangalensis, e | (Haageocereus) del Dipartimento di Zangal, Cajamarca (Perù) |
22179 | zangezurus, a, um | (Amigdalus, Bromopsis, Campanula, Colchicum, Crataegus, Linaria ecc.) dei Monti Zanzegur, catena montuosa del Caucaso che divide l'Armenia dall'Azerbaigian |
22180 | zanguebariae | (Coffea, Hedyotis, Oldenlandia) genitivo di Zanguebar, latinizzazione di Zanzibar (Tanzania), arcipelago formato dalle due isole principali Unguja e Pemba e numerose altre isole minori; il nome Zanzibar deriva probabilmente dal persiano zanj che significava neri e zang-i-bar sarebbe la terra dei neri |
22181 | zanguebaricus, a, um | (Anthericum, Galdiolus, Oxyanthus, Polystachya, Psychotria, Uragoga ecc.) da Zanguebar, latinizzazione di Zanzibar (Tanzania), arcipelago formato dalle due isole principali Unguja e Pemba e numerose altre isole minori; il nome Zanzibar deriva probabilmente dal persiano zanj che significava neri e zang-i-bar sarebbe la terra dei neri |
22182 | zanguebarius, a, um | (Dicerocaryum, Martynia, Pretrea) da Zanguebar, latinizzazione di Zanzibar (Tanzania), arcipelago formato dalle due isole principali Unguja e Pemba e numerose altre isole minori; il nome Zanzibar deriva probabilmente dal persiano zanj che significava neri e zang-i-bar sarebbe la terra dei neri |
22173 | Zanichellia | errata grafia per Zannichellia (vedi) |
6243 | Zannichellia | [Potamogetonaceae] genere dedicato a Giovanni Gerolamo Zannichelli (1662-1729), medico e farmacista veneziano d'origine modenese autore di una flora illustrata dei Lidi Veneti |
10215 | zannichellii | (Paederota, Pentagonocarpus) in onore di Giovanni Gerolamo Zannichelli (1662-1729), medico e farmacista veneziano d'origine modenese autore di una flora illustrata dei Lidi Veneti |
6244 | zanoni, ii |
|
22177 | Zanonia | [Cucurbitaceae] genere dedicato a Giacomo Zanoni (1615-1682), botanico a Bologna e autore di Istoria botanica |
22178 | zanoniae | (Dioscorea) specie dedicata a Giacomo Zanoni (1615-1682), botanico a Bologna e autore di Istoria botanica |
22176 | zanonius, a, um | (Commelina/ Tradescantia/ Campelia) specie dedicata a Giacomo Zanoni (1615-1682), botanico a Bologna e autore di Istoria botanica |
6245 | Zantedeschia | [Araceae] genere dedicato da Sprengel a Giovanni Zantedeschi (1773-1846), medico e botanico italiano che studiò la flora bresciana |
22174 | Zanthorhiza | grafia alternativa per Xanthorhiza (vedi) |
10953 | Zanthoxylum | [Rutaceae] dal greco ξανθός xanthós giallo e da ξυλον xylon legno: legno giallo, per il colore del durame delle radici di alcune specie di questo genere; il nome del genere sostituisce quello originario di Xanthoxylum in quanto risultato illegittimo |
22183 | zantneranus, a, um | grafia alternativa per zantnerianus (vedi) |
22184 | zantnerianus, a, um | (Haworthia, Gymnocalycium stellatum var.) in onore di Alfred Zantner (1953-), appassionato studioso tedesco di Cactacee e descrittore con Karl von Poellnitz della Haworthia agavoides |
22198 | zanzibarensis, e | (Acridocarpus, Bridelia, Cassia, Clitoria, Cyperus, Dolichos, Phoenix, Ricinus, Solanum, Striga, Vitex ecc.) dell'Isola di Zanzibar in Tanzania |
22199 | zanzibaricus, a, um | (Abutilon, Acacia, Asparagus, Crotalaria, Dorstenia, Eulophidium/ Oeceoclades, Ficus, Ipomoea, Sansevieria, Vanilla ecc.) dell'Isola di Zanzibar in Tanzania |
22200 | zapallito | (Cucumis/ Cucurbita) dal nome vernacolare brasiliano di questa pianta |
22201 | Zapania | errata grafia per Zappania (vedi) |
22202 | zapatae |
|
22203 | zapellito | errata grafia per zapallito (vedi) |
22204 | zapicanensis, e | (Frailea phaeacantha ssp.) della località di Zapican del dipartimento di Lavalleja in Uruguay |
22206 | zaplutus, a, um | (Rubus ×) dal prefisso rafforzativo greco ζα- za- e da πλοῦτος ploútos o πλοῦτον ploúton ricchezza: molto ricco, potente, robusto |
21034 | zapota | (Achras/ Lucuma/ Manilkara) da zapotl nome vernacolare messicano, derivato dalla lingua nahuati, variante grafica di sapota (vedi) |
22207 | zapotalanus, a, um | (Pentadenia/ Columnea) della località di Nuevo Zapotal in Ecuador |
22208 | Zapoteca | [Fabaceae] genere dedicato al popolo Zapoteco che dal 500 a.C. ai giorni nostri risiede nello stato di Oaxaca (Messico) dove si trovano anche numerose specie appartenenti a questo genere |
22209 | zapotecorum | (Olmeca – Psilocybe, Strobilomyces strobilaceus var.) genitivo plurale di Zapoteci: dei zapotechi, un popolo che dal 500 a.C. ai giorni nostri risiede nello stato di Oaxaca in Messico |
22205 | Zappania | [Lamiaceae] genere pubblicato da Scopoli nel 1786: secondo Pflanzennamen di Lotte Burkhardt il genere è dedicato a Paolo Antonio Zappa (sec. XIX), mercante di Milano proprietario di un giardino botanico con piante esotiche |
22210 | zaprjagajevi, ii | (Allium, Iris, Juno, Poa) in onore del botanico russo F.L. Zaprjagaev (o Saprjagaev, 1903-1942) |
22211 | Zarabellia | [Asteraceae] genere dedicato a Iacopo Zarabella (Jacopus Zarabellus, 1533-1589), professore di filosofia e logica all'università di Padova, seguace di Aristotele e autore di De rebus naturalibus sulla ricerca scientifica |
22212 | zaragosae | (Turbinicarpus/ Neolloydia/ Rapicactus) della città di Zaragoza (Zaragosa) nello stato di Nuevo León in Mexico |
22213 | zaragozae |
|
22214 | zaragozaensis, e | (Tillandsia) della Sierra Zaragoza (o Zaragosa, sul Cerro Viejo) nello stato di Nuevo León in Mexico |
22215 | zaranensis, e | (Ceratostylis, Dendrobium, Pilea) del rio Zaran Creek, vicino al Mount Enggom nel Sarawaket Range, Penisola di Huon (Papua-Nuova Guinea) |
22216 | zaratananae |
|
22217 | zaratananae |
|
22218 | zarcensis, e | (Agave asperrima ssp.) della localita di La Zarca nello stato di Durango (Messico) |
22219 | Zarcoa | [Euphorbiaceae] genere dedicato allo spagnolo Antonio Remón Zarco del Valle y Huet (1785-1866), militare, ingegnere, scrittore, politico e Presidente della Reale Accademia delle Scienze di Madrid |
22220 | zarubini, ii | (Hyalopa, × Leymotrigia) in onore del naturalista russo Vassili Zarubin (1894-1972) |
22221 | zarumae | (Pleurothallis/ Acronia/ Zosterophyllanthos, Stelis) delle foreste soprastanti la località di Zaruma nella provincia di El Oro (Ecuador) |
22222 | zarumensis, e, on | (Epidendrum, Plectrophora, Tillandsia, Xylobium) della località di Zaruma nella provincia di El Oro (Ecuador) |
22223 | zaslawski, ii | (Laelia ×, Hadrodungsia ×, Sophronitis ×) in onore del botanico Wladyslaw Zaslawski Aleksandro (fl.1983-2009) che erborizzò in Brasile |
22224 | zaslawskianus, a, um | (Cattleya ×, Enciclia, Hoffmannseggella ×) in onore del botanico Wladyslaw Zaslawski Aleksandro (fl.1983-2009) che erborizzò in Brasile |
22225 | zaslawskyi, ii | (Neoregelia) in onore del botanico Wladyslaw Zaslawski Aleksandro (fl.1983-2009) che erborizzò in Brasile |
22232 | zastrowi, ii | (Combretum) in onore del botanico tedesco Berengar Moritz von Zastrow (1876-1951) che raccolse questa entità in Sudafrica |
22233 | zastrowianus, a, um | (Lannea, Sterculia) in onore del botanico tedesco Berengar Moritz von Zastrow (1876-1951) che erborizzò in Sudafrica |
22234 | Zataria | [Lamiaceae] da za atar, nome vernacolare arabo della specie-tipo, Zataria multiflora |
8601 | zaupolensis, e | (Epipactis) di Zaupola, oggi Zoppola (PN), comune della regione Friuli-Venezia Giulia, zona d'origine della pianta |
22235 | zauschneri, ii | (Ornithogalum, Ornithoxanthum) specie dedicate al naturalista e botanico ceco Johann Baptist(a) Josef Zauschner (1737-1799) |
22236 | Zauschneria | [Onagraceae] genere dedicato al naturalista e botanico ceco Johann Baptist(a) Josef Zauschner (1737-1799) |
22237 | zavaletae | (Aylostera/ Sulcorebutia/ Weingartia, Croton, Lobivia) in onore di Patricia Zavaleta Becker (fl.1975-1976) che erborizzò in Messico |
22238 | zawadae | (Pavonia) in onore di uno sconosciuto Zawada che insieme a Dinter raccolse questa specie nell'allora Africa sudoccidentale tedesca |
22239 | zawadski, ii | (Chrysanthemum, Leucanthemum, Lysimachia, Pyrethrum, Silene) in onore del naturalista di etnia polacca nato nell'Impero Austriaco Aleksander (Józef Antoni) Zawadski (o Zawadzki 1798–1868) |
22240 | zawadzki, ii |
|
22241 | zayuensis, e | (Artemisia, Aster, Astragalus, Athyrium, Crepidomanes, Dryopteris, Fargesia, Onosma, Pedicularis, Saussurea, Saxifraga, Silene, Urtica ecc.) della Contea di Zayu nella provincia di Xizang in Cina |
22242 | zazil, ii | (Delphinium) grafia alternativa per zalil (vedi) |
22243 | zea |
|
8105 | Zea | [Poaceae] da zēa (derivato dal greco ζειά, zeia) spelta, pianta simile al frumento citata da Plinio: nome utilizzato da Linneo per il mais |
22244 | zeacarpicus, a, um | grafia errata per zeacarpius (vedi) |
22245 | zeacarpius, a, um | (Stenospermation) da Zea e dal greco καρπός carpόs frutto: per i frutti che presentano una punta conica avvolta in una brattea verde e ricordano le pannocchie del mais |
22246 | zeae |
|
22247 | zeaensis, e | (Corydalis, Polygonum, Saussurea) attinente al genere Zea (vedi): per qualche carattere che ricorda quel genere |
22248 | zealandicus, a, um | (Taraxacum – Fomes, Fusarium, Polyporus, Sphaeria, Xylaria ecc.) da New Zealand, Nuova Zelanda, stato insulare situato nell'Oceano Pacifico meridionale |
22249 | zeaspermus, a, um | (Turnera) dal genere Zea (vedi) e dal greco σπέρμα spérma seme: per la forma ovoidale allungata dei semi |
22250 | zebdanensis, e | (Allium) dei dintorni della città di Zebdani in Siria |
22251 | zebedanensis, e | (Astragalus) dei dintorni della città di Zebdani in Siria |
22252 | zebra |
|
22253 | zebraceus, a, um | (Masdevallia) da zebra: che ricorda una zebra per le striature del labello |
22254 | zebranellus, a, um | (Columnea) diminutivo da zebra: probabilmente per le venature delle foglie costituite da strisce trasversali oblique |
22260 | zebrarum | (Plectranthus) delle zebre, genitivo plurale di zebra: forse perché si tratta di piante che vegetano in luoghi pascolati dalle zebre |
22261 | zebrifolius, a, um | (Gouania) da zebra zebra e da folium foglia: allusione alle striature delle foglie |
8308 | Zebrina | [Commelinaceae] da zebra: allusione alle striature delle foglie anche se in queste sono longitudinali e non trasversali come quelle del mammifero |
22262 | zebrinellus, a, um | (Ornithogalum/ Nicipe) diminutivo di zebrinus (vedi): per la presenza di organi della pianta con disegni a strisce (normalmente, ma non esclusivamente, trasversali) |
22263 | zebrinus, a, um | attinente la zebra:
|
22264 | zecheri, ii | (Aylostera, Lobivia, Parodia, Pinguicula, Rebutia, Tillandsia) in onore dell'orticultore austriaco Ernst Zecher (fl.1974-1980), giardiniere a Schoenbrunn che erborizzò in Messico |
22265 | zechi, ii | (Combretum, Costus, Selaginella e forse Vitex) in onore di (Johann Nepomuk Felix) Julius Graf von Zech auf Neuhofen (1868-1914), militare tedesco che fu governatore del Togo ed erborizzò in Ghana e Togo |
22266 | zechianus, a, um | (Cissus/ Cyphostemma, Millettia) in onore di (Johann Nepomuk Felix) Julius Graf von Zech auf Neuhofen (1868-1914), militare tedesco che fu governatore del Togo ed erborizzò in Ghana e Togo |
22267 | zedambae | (Cordia) del monte Zedamba (Tsad-Amba) in Eritrea |
22268 | zedelmejeri | (Thymus ×) in onore del botanico O. Zedelmejer (fl. 1928) che erborizzò in Armenia e Georgia |
22270 | zedelmeyeranus, a, um | (Peucedanum) in onore del botanico O. Zedelmejer (fl. 1928) che erborizzò in Armenia e Georgia |
22269 | zedelmeyeri | variante grafica di zedelmejeri (vedi) |
22271 | Zederachia | [Meliaceae] derivato da azedarach (vedi), epiteto di una pianta del genere Melia che dà il nome alla famiglia |
22272 | Zederbauera | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico e micologo austriaco Emmerich Zederbauer (1877-1950), professore di botanica all'Università di Agraria di Vienna |
22273 | zederbaueri, ii | (Achillea, Astragalus, Centaurea, Dianthus, Erigeron) in onore del botanico e micologo austriaco Emmerich Zederbauer (1877-1950), professore di botanica all'Università di Agraria di Vienna |
22274 | Zedoaria | [Zingiberaceae] sinonimo del genere Curcuma (vedi) ottenuto riprendendo l'epiteto di una sua specie |
22275 | zedoarioides | (Curcuma) da zedoaria, epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla Curcuma zedoaria |
22276 | zedoarius, a, um | (Amomum/ Curcuma) da zedoari, nome vernacolare indiano dei frutti di questa pianta |
22277 | zeederbergi, ii | (Delosperma) in onore di Mr. Zeederberg (fl.1933) che raccolse l'olotipo in Sudafrica |
22278 | zeekoevleyensis, e | (Oxalis) della località di Zeekoevley in Sudafrica |
22279 | zeelandicus, a, um | (Blechnum, Dracaena, Gynerium, Hymenophyllum, Kampmannia) della Nuova Zelanda |
22280 | zegarrae | (Gymnocalycium) in onore dell'ing. German Zegarra Caero (fl.1958), promotore delle esplorazioni botaniche di Cactacee in Bolivia |
22281 | Zehnderia | [Podostemonaceae] genere dedicato all'algologo svizzero Alfons Zehnder (1920-1985) che raccolse alghe in Svizzera, Canada, India, Nepal e Camerun |
22282 | Zehneria | [Curcurbitaceae] genere dedicato all'artista botanico austriaco Joseph Zehner (XIX secolo) autore di tavole per H.W. Schott e S.F.L. Endlicher |
22283 | zehnteri, ii | grafia errata per zehntneri (vedi) |
22289 | Zehntnerella | [Cactaceae] genere dedicato allo zoologo e botanico svizzero Leo Zehntner (1864-1961) che negli anni 1912-1916 fu a capo di una Stazione di Ricerca Forestale a Juazeiro (Stato di Bahia, Brasile) dove studiò le Cactacee |
13467 | zehntneri | (Cactus, Cephalocereus, Discocactus, Manihot, Melocactus, Marsdenia, Melocactus, Pilosocereus gounellei ssp., Quiabentia ecc.) in onore dello zoologo e botanico svizzero Leo Zehntner (1864-1961) che negli anni 1912-1916 fu a capo di una Stazione di Ricerca Forestale a Juazeiro (Stato di Bahia, Brasile) dove studiò le Cactacee |
22296 | zei-limae | (Tapura) in onore di Zé Lima, tecnico dell'Università di Santa Cruz (Brasile) |
22290 | Zeia | [Poaceae] dal greco ζειά, zeiá spelta, pianta simile al frumento: nomen illeg. creato nel 1915 dal botanico e pteridologo svedese Joël Lunell (1851-1920) che operò per molto tempo negli Stati Uniti |
22291 | Zeiba | variante grafica del genere Ceiba (vedi) |
22292 | zeicolor | (Stylidium) dal genere Zea mais e da color colore: per i petali color giallo pallido |
22293 | zeifolius, a, um | (Pitcairnia) dal genere Zea mays e da folium foglia: con foglie simili a quelle del mais |
22294 | zeilanicus, a, um | (Juncus, Ophioglossum/ Tectaria/ Leptochilus/ Quercifilix) di Zeilan nome olandese di Ceylon o Ceilon in italiano, odierno Sri Lanka |
22295 | zeileri | grafia alternativa per zeilleri (vedi) |
6246 | zeilleri | (Lycopodium/ Diphasiastrum ×/ Diphasium) in onore di Charles René Zeiller (1847-1915), ingegnere, botanico e paleobotanico francese |
22297 | Zeilleria | [fossili] genere di dedicato a Charles René Zeiller (1847-1915), ingegnere, botanico e paleobotanico francese |
22298 | Zeillerisporites | [fossili] genere dedicato a Charles René Zeiller (1847-1915), ingegnere, botanico e paleobotanico francese |
22299 | Zeilleropteris | [fossili] nome composto da Zeiller, dedica alll'ingegnere, botanico e paleobotanico francese Charles René Zeiller (1847-1915), e dal greco πτέρις ptéris felce: felce dedicata a Zeiller |
22300 | zeilmannianus, a, um | (Mammillaria/ Ebnerella/ Chilita/ Neomammillaria) in onore di H. Zeilmann, membro della Società tedesca delle Cactacee |
22302 | zejensis, e | (Elymus) della località di Zeja nella provincia di Amur (Russia) |
22303 | zekoensis, e | (Rhododendron, Micranthes/ Saxifraga) dei prati alpini di Zêkog Xian nella provincia di Qinghai in Cina |
22304 | zekogensis, e | (Carex, Oxytropis) di Zêkog Xian nella provincia di Qinghai in Cina |
22305 | zekuensis, e | (Gentiana) specie rinvenuta nella provincia di Qinghai in Cina: probabilmente il nome deriva della località di Zêkog Xian |
22306 | zelandicus, a, um | (Euphrasia – Bivallum, Lentinus, Nephroma, Pocillaria, Sarcosoma ecc.) della Nuova Zelanda |
22301 | zelanicus, a, um | (Garnotia, Lusia, Sarcococca, Scleria - Endomyces) di Zeilan, nome olandese di Ceylon o Ceilon in italiano, odierno Sri Lanka |
22307 | zelanteus, a, um | (Iris) specie dedicata da G. Parlatore all'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti di Acireale (CT) |
22308 | zelayanus, a, um | (Ipomoea, Phoradendron) della località di Zelaya in Nicaragua, a nord della pista di atterraggio abbandonata vicino ad Alamikamba |
22309 | zelayensis, e | (Ardisia, Echinochloa/ Oplismenus/ Panicum, Eugenia, Graphardisia, Lobelia, Sapium, Stillingia) della località di Zelaya in Nicaragua |
22310 | zelebori, ii | (Arum, Biarum, Saxifraga, Sempervivum) in onore di Johann Zelebor (1819-1869), naturalista, illustratore e zoologo che fu incaricato di raccogliere esemplari di animali nella spedizione austriaca di circumnavigazione del Globo del 1857-1859 e partecipò a spedizioni nei Balcani, a Creta e in Egitto |
22311 | zeledonensis, e | (Swartzia) del Cantón de Pérez Zeledón nella provincia di San José in Costa Rica, luogo di reperimento dell'olotipo |
22312 | zeledoniae | (Epidendrum falcatum var.) in onore di Doña Amparo López Calleja de Zeledón (1863-1957), costaricana appassionata di orchidee |
22313 | zeledonianus, a, um | (Grammitis/ Mycopteris/ Terpsichore, Norantea) in onore di Doña Amparo López Calleja de Zeledón (1863-1957), costaricana appassionata di orchidee |
22320 | zelenaglavensis, e | (Hieracium) del monte Zelena Glava (2155 m slm) delle Alpi Dinariche nella Bosnia-Erzegovina meridionale |
22321 | zelenetzki, ii | (Galium, Solanum) in onore del botanico russo Nikolaj Michailowitsch Zelenetzky (1859-1923) |
22322 | zelenetzkyi | (Thymus) in onore del botanico russo Nikolaj Michailowitsch Zelenetzky (1859-1923) |
22323 | Zelenkoa | [Orchidaceae] genere dedicato allo statunitense Harry E. Zelenko (1928-), artista, orticultore amatoriale di orchidee e raccoglitore di piante insieme ai botanici Calaway H. Dodson (1928-), A.C. Hirtz, C. Luer ecc. |
22324 | zelenkoanus, a, um | (Oncidium/ Odontoglossum) in onore dello statunitense Harry E. Zelenko (1928-), artista, orticultore amatoriale di orchidee e raccoglitore di piante insieme ai botanici Calaway H. Dodson (1928-), A.C. Hirtz, C. Luer ecc. |
22325 | zelenkoi | (Lepanthes, Porroglossum, Stelis) in onore dello statunitense Harry E. Zelenko (1928-), artista, orticultore amatoriale di orchidee e raccoglitore di piante insieme ai botanici Calaway H. Dodson (1928-), A.C. Hirtz, C. Luer ecc. |
8123 | Zelkova | [Ulmaceae] da tselkwa, nome caucasico della Zelkova carpinifolia |
15223 | zelleri, ii |
|
22328 | zellerianus, a, um | (Elasmomyces, Macowanites) in onore del botanico e micologo statunitense Sanford Myron Zeller (1885-1948) |
6247 | Zellerómyces | [Russulaceae] nome composto da Zeller, dedica al botanico e micologo statunitense Sanford Myron Zeller (1885-1948), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo dedicato a Zeller |
22329 | Zeltnera | [Gentianaceae] genere dedicato ai botanici svizzeri Louis Zeltner (1938-) e la moglie Nicole (1934-) in riconoscimento del loro notevole contributo alla conoscenza del genere Centaurium |
22335 | zemagoanus, a, um | (Carapa) specie dedicata dall'autore, David Kenfack (1963-), a sua madre Julienne Zemago |
22336 | zemani, ii | (Mahonia) specie dedicata dal botanico tedesco C.K. Schneider (1876-1951) a Franz Zeman, direttore del Parco Nazionale di Pruhonitz (Cechia) |
9472 | zembrae | (Limonium) dell'Isola di Zembra che si trova in Tunisia al largo della penisola di Capo Bon nel Golfo di Tunisi |
22330 | Zemisia | [Asteraceae] in onore di Zemí (o Cemí), divinità (o spirito degli antenati) venerata dai Taino delle Grandi Antille |
22337 | zemliae | (Amblystegium/ Campylium/ Chrysohypnum/ Hypnum, Bryum, Scapania) dell'arcipelago russo di Novaja Zemlja situato nell'Artico e formato dalle isole Severnyj, Južnyj e altre minori |
22338 | zempoalensis, e | (Malaxis – Gymnopilus) del Parco Nazionale Lagunas de Zempoala, Huitzilac Morelos (Messico) |
22339 | zempoaltepecanus, a, um | (Quercus) del Monte Zempoaltepec, Oaxaca (Messico) |
22340 | zempoaltepetlensis, e | (Castilleja, Grammitis, Melpomene) del Cerro Zempoaltepetl, Oaxaca (Messico) |
22341 | zemuensis, e | (Astragalus, Clematis, Oxytropis) della Valle di Zemu, Sikkim (India) |
6887 | zenariae | (Gentiana) specie dedicata alla botanica italiana Silvia Zenari (1896-1956), autrice di una Flora escursionistica |
22342 | zeni, ii | (Magnolia/ Yulania, Cirsium) in onore del botanico cinese Chien P'ei (1902-1969) |
22343 | Zenkerella | [Fabaceae] genere dedicato al botanico, zoologo ed esploratore tedesco Georg August Zenker (1855-1922) che collezionò piante e animali in Cameroon |
22344 | zenkeri, ii | (Agrostis, Albuca, Allophylus, Anthene, Aptandra, Ardisia/ Afrardisia, Beilschmiedia, Bolusiella, Brachystegia, Casearia, Celtis, Chlorophytum, Combretum, Commelina, Cymothoe, Dialum, Diogoa, Dovyalis, Epiplatys, Euphorbia, Hamilcoa, Hibiscus, Hydrosme, Hypodaphnis, Idiurus, Impatiens, Indigofera, Isolona, Limarus, Loranthus, Maba/ Diospyros, Manilkara, Melignomon, Monodora, Nymphaea, Ocotea/ Hypodaphnis, Olax, Ophiobotrys, Penianthus, Peperomia, Peucedanum, Pterocarpus, Pterorachis, Scotonycteris, Scyphosyce, Selaginella, Stereospermum, Strombosia, Strombiopsis, Synsepalum, Treculia, Turraeanthus, Typhlops, Uvariastrum ecc.) in onore del botanico, zoologo ed esploratore tedesco Georg August Zenker (1855-1922) che collezionò piante e animali in Cameroon |
22345 | Zenkeria | [Poaceae] genere dedicato al botanico tedesco Jonathan Carl (Karl) Zenker (1799-1837) [Fabaceae] nomen illeg. dedicato allo stesso Jonathan Carl Zenker [Bignoniaceae] nomen illeg., dedica ignota |
22346 | Zenkerina | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico, zoologo ed esploratore tedesco Georg August Zenker (1855-1922) che collezionò piante e animali in Cameroon |
22347 | Zenobia | [Ericaceae] in onore di Zenobia, moglie del re Odaenethus a cui successe dopo la sua morte come regina di Palmira; sconfitta da Aureliano fu catturata e portata a Roma |
17699 | zeocrithon | variante grafica di zeocriton (vedi) |
9356 | zeocriton | (Hordeum) dal greco ζᾴω záo vivere oppure da ζειά, zeiá cereale (che si presume sia la spelta) e da κριτός critós scelto, eletto: selezionato fra quelli esistenti |
17698 | Zeocriton | [Poaceae] dal greco ζᾴω záo vivere oppure da ζειά, zeiá cereale (che si presume sia la spelta) e da κριτός critós scelto, eletto: selezionato fra quelli esistenti |
17700 | Zeocritum | variante grafica di Zeocriton (vedi) |
22348 | zephirinae | (Habrothamnus) dello zefiro, genitivo della forma femminile di zĕphy̆rus zefiro, vento di primavera che proviene da ovest (dal greco ζέφυρος zéphyros): riferimento alla stagione di comparsa o fioritura; epiteto ortograficamente errato |
22349 | zephirus | (Agaricus, Mycena) zĕphy̆rus zefiro, vento di primavera che proviene da ovest (dal greco ζέφυρος zéphyros): riferimento alla stagione di comparsa; epiteto ortograficamente errato |
22350 | Zephyra | [Tecophilaeaceae] forma femminile di zĕphy̆rus zefiro, vento di primavera che proviene da ovest (dal greco ζέφυρος zéphyros): riferimento alla stagione di comparsa, fioritura o fruttificazione oppure alle origini occidentali |
22351 | Zephyranthella | [Amaryllidaceae] diminutivo di Zephyranthes (vedi) |
8107 | Zephyranthes | [Amaryllidaceae] dal greco ζέφυρος zéphyros zefiro, vento di primavera che proviene da ovest, e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dell'ovest, essendo il genere d'origine americana |
22352 | zephyranthodes | (Cactus) dal genere Zephyranthes (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile per qualche aspetto a piante di quel genere |
22353 | zephyranthoides | (Cactus, Bartschella, Chilita, Ebnerella, Mammillaria/ Dolichothele/ Neomammillaria) dal genere Zephyranthes (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile per qualche aspetto a piante di quel genere |
22354 | zephyricus, a, um | (Habenaria) da zĕphy̆rus zefiro, vento di primavera che proviene da ovest (dal greco ζέφυρος zéphyros): riferimento alla stagione di comparsa, fioritura o fruttificazione oppure alle origini occidentali |
22355 | zephyrinus, a, um | (Canarium, Daphne, Humboltia, Muscarella, Pleurothallis, Sasa, Specklinia, Telipogon, Trichosalpinx) da zĕphy̆rus zefiro, vento di primavera che proviene da ovest (dal greco ζέφυρος zéphyros): riferimento alla stagione di comparsa, fioritura o fruttificazione oppure alle origini occidentali |
6248 | zephýrius, a, um | (Euterpe) da zĕphy̆rus zefiro, vento di primavera che proviene da ovest (dal greco ζέφυρος zéphyros): riferimento alla stagione di comparsa, fioritura o fruttificazione oppure alle origini occidentali |
9473 | zeraphae | (Limonium) in onore del botanico maltese Stephano Zerafa (1791-1871) |
22356 | Zeravschania | [Apiaceae] da Zeravshan/Zarafshan, nome di una catena montuosa, di un fiume che nasce in Tagikistan attraversando l'Uzbekistan prima di perdersi nel deserto e di una città dell'Uzbekistan |
22357 | zerdanus, a, um | (Astragalus, Erigeron, Phaca, Tragacantha) del Monte Zerdkou neel'Iran meridionale |
22384 | zermulae | (Hieracium atratum ssp.) del Monte Zermula nelle Alpi Carniche in comune di Paularo (UD) vicino al confine con l'Austria |
22358 | Zerna | [Poaceae] dal greco ζέρνα zérna, nome di una pianta simile a Cyperus: riferimento allaspetto delle spighette |
11466 | zerumbet | (Alpinia, Amomum, Costus, Curcuma, Erndlia, Zingiber) etimologia controversa: deriverebbe dal nome vernacolare indiano oppure dal persiano; ma secondo un altro autore è d'origine araba e fu utilizzato per la prima volta dal medico Serapione il giovane (XI secolo) per le radici aromatiche delle Zingiberacee (di questo testo arabo andato perso esisteva una copia medioevale in ebraico, poi tradotta in latino e dal latino in italiano nel Rinascimento) |
22359 | Zerumbet | [Zingiberaceae] passaggio a nome generico dell'epiteto zerumbet (vedi) |
22362 | Zetagyne | [Orchidaceae] dalla lettera Z e dal greco γυνέ gyné donna, femmina: per l'ovario e la colonna che hanno la forma di una zeta |
22363 | zetlandicus, a, um | (Caltha, Hieracium, Thymus – Naucoria/ Phaeogalera/ Galerina) dell'Insula Zetland, nome latino dell'arcipelago scozzese subartico delle Shetland (Gran Bretagna) |
22364 | Zeugandra | [Campanulaceae] dal greco ζεῦγος zeugos giogo, tiro a due, coppia di animali, paio (in senso figurato) e da ἀνδρός andrόs maschio, organi maschili |
17725 | zeugitanus, a, um | (Limonium) da Regio Zeugitana (o Zeugis), parte dell'Africa che, secondo Plinio, comprendeva Cartagine, Utica, Ippona, Clupea ecc., corrispondente all'attuale Tunisia: tunisino |
22366 | zeugites | (Apluda, Senites) da zeugites, un tipo di canna citata da Plinio (dal greco ζευγίτης zeugítes aggiogato, accoppiato): riferimento alle spighette accoppiate |
22365 | Zeugites | [Poaceae] da zeugites, un tipo di canna citata da Plinio (dal greco ζευγίτης zeugítes aggiogato, accoppiato): riferimento alle spighette accoppiate |
22367 | Zeuktophyllum | [Aizoaceae] dal greco ζευκτός zeuktós aggiogato, accoppiato e da φύλλον phýllon foglia: riferimento alle foglie accoppiate |
22368 | zeuneri, ii | (Cyphella) fungo dedicato al fitopatologo tedesco prof. dr. Heinrich Zeuner dal micologo ceco Albert Pilát nel 1925 |
22369 | zeus | (Platystele/ Teagueia) da Ζεύς, Zeús Zeus, il sovrano degli dèi e capo dell'Olimpo nella mitologia greca, dio del cielo e del tuono, corrispondente di Giove (Juppiter) nella mitologia romana: per la bellezza e/o dimensioni di questa orchidea |
22370 | zeusi, ii | da Ζεύς, Zeús Zeus, il sovrano degli dèi e capo dell'Olimpo nella mitologia greca, dio del cielo e del tuono, corrispondente di Giove (Juppiter) nella mitologia romana:
|
22371 | Zeuxina | grafia alternativa per Zeuxine (vedi) |
22372 | Zeuxine | [Orchidaceae] dal greco ζεῦξις zeuxis atto o modo di aggiogare: riferimento al sepalo mediano e ai petali che formano una cappa, come se fossero collegati |
22373 | zeuxinoides | (Physurus/ Erythrodes/ Microchilus, Platylepis/ Moerenhoutia) dal genere Zeuxine (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile a piante di quel genere |
22374 | Zexmenia | [Asteraceae] anagramma di Ximenez con la desinenza finale -a, dedica al monaco spagnolo Francisco Ximenez (fl. 1615), autore dei testi botanici Quatros libros de la Naturaleza |
22375 | zeyerianus, a, um | errata grafia per zeyherianus (vedi) |
22376 | Zeyhera | errata grafia per Zeyheria (vedi) |
22377 | Zeyherella | [Sapotaceae] genere dedicato all'entomologo e botanico tedesco Carl Ludwig Philip(p) Zeyher (1799-1858) che erborizzò in Sudafrica |
10659 | zeyheri | (Agathaea, Aizoon, Aloë, Aspalathus, Astephanus, Aster, Berchemia, Berkheya, Bryomorphe, Bulbine, Ceropegia, Cotula, Cucumis, Cynanchum, Dianthus, Dichaelia, Dicoma, Dimorphotheca, Disa, Dovyalis, Erythrina, Euryops, Felicia, Gasteria, Geigeria, Helichrysum, Heliophila, Helipterum, Hessea, Indigofera, Kyphocarpa, Lampranthus, Lobostemon, Macledium, Maytenus, Mimusops, Osteospermum, Othonna, Periphanes, Raphionacme, Rhus, Rhynchostegiella, Ruellia, Schizochilus, Searsia, Selago, Senecio, Sericocoma, Staavia, Stobaea, Syncarpha, Tetragonia ecc.) in onore dell'entomologo e botanico tedesco Carl Ludwig Philip(p) Zeyher (1799-1858) che erborizzò in Sudafrica |
22378 | Zeyheria | [Bignoniaceae] genere dedicato all'entomologo e botanico tedesco Carl Ludwig Philip(p) Zeyher (1799-1858) che erborizzò in Sudafrica [Asteraceae] nomen illeg. dedicato al giardiniere e botanico tedesco Johann Michael Zeyher (1770-1843), zio di Carl Ludwig Philip |
22379 | zeyherianus, a, um |
|
9550 | zeylanicus, a, um | (Acalypha, Agrimonia, Aloë, Anchusa, Andropogon, Borago, Cinnamomum, Ophioglossum/ Tectaria/ Leptochilus/ Quercifilix, Rhododendron arboreum ssp, Sansevieria, Taprobane ecc.) di Zeylan (Ceylon o Ceilon in italiano), odierno Sri Lanka |
22380 | zhaojuensis, e | (Dendrobium ) della località di Zhaojue nella provincia di Sichuan, Cina |
22381 | zhejiangensis, e | (Acanthopanax, Actinidia, Anoectochilus, Cardamine, Carex, Clematis, Doritis, Ilex, Liriope, Philadelphus, Pyrus, Saxifraga, Styrax ecc.) della Provincia di Zhejiang (o Chekiang) in Cina |
22382 | zhenkangensis, e | (Arenaria, Carex, Coelogyne, Didymocarpus) dei dintorni della città di Zhenkang nella provincia di Yunnan, Cina |
22394 | zhongdianensis, e | (Arenaria, Aristolochia, Artemisia, Corydalis, Cypripedium, Deutzia, Incarvillea, Papaver, Pedicularis, Pimpinella, Poa, Rhododendron, Rosa ecc.) della città di Zhongdian nella provincia di Yunnan (Cina) |
13946 | zibethinus, a, um | (Durio) dal nome della civetta indiana Viverra zibetha, mammifero carnivoro: secondo Linneo perché i frutti di questa pianta venivano utilizzati per catturarla, ma altri sostengono perché l'odore muscoso dei frutti sarebbe simile a quello di questo animale |
22395 | ziegleri, ii |
|
22397 | zieri, ii | (Bryum/ Cladodium/ Hypnum/ Mnium/ Plagiobryum/ Pohlia/ Ptychostomum) briofita dedicata al botanico e briologo polacco John Zier (?–1796), assistente di Ehrhart e William Curtis, membro della Linnean Society e autore di testi pubblicati da James Dickson |
22396 | Zieria | [Rutaceae] genere dedicato al botanico e briologo polacco John Zier (?-1796), assistente di Ehrhart e William Curtis, membro della Linnean Society e autore di testi pubblicati da James Dickson |
8972 | zimmeteri, ii | (Potentilla, Saxifraga ×) in onore del botanico austriaco Albert Zimmeter (1848-1897) |
19357 | zingaroensis, e | (Cynara cardunculus ssp.) della Riserva dello Zingaro, splendida località costiera in provincia di Trapani ove il taxon venne identificato dagli Autori |
13966 | Zingiber | [Zingiberaceae] da ζιγγίβερ zingíber/ ζιγγίβερις zingíberis, nome greco dello zenzero in Galeno e Dioscoride che deriverebbe dal sanscrito shingaver/ çrñgàvera dove shri(n)ga significa corno e ver radice, riferimento alla forma del rizoma |
6249 | zingiberátus, a, um | grafia alternativa per zinziberatus (vedi) |
6250 | Zinnia | [Asteraceae] genere dedicato da Linneo all'anatomista e botanico tedesco Johann Gottfried Zinn (1727-1759) |
22398 | zinziberatus, a, um | (Agaricus, Cortinarius, Gomphos) dal genere Zingiber (vedi) zenzero: per il sapore piccante o il colore giallo come quelli dei rizomi di zenzero |
22399 | zippeli, ii |
|
22400 | Zippelia | [Piperaceae] genere dedicato al botanico olandese Alexander Zippelius (1797-1828) che erborizzò nelle Indie occidentali |
22401 | zippelianus, a, um |
|
22402 | Zittelina | [Dasycladaceae] genere di alghe fossili dedicato al geologo e paleontologo tedesco Karl Alfred von Zittel (1839-1904) |
14207 | Zizania | [Poaceae] nome latino di una malerba infestante citata dagli scrittori ecclesiastici |
22403 | zizanioides |
|
10502 | zizi, ii | (Potamogeton, Spirillus, Verbascum) specie dedicate a Johann Baptist Ziz (1779-1829), botanico tedesco dalla Renania |
16660 | Zizia | [Apiaceae] genere dedicato a Johann Baptist Ziz (1779-1829), botanico tedesco dalla Renania |
7878 | zizianus, a, um | (Cirsium, Hieracium, Pilosella) specie dedicate a Johann Baptist Ziz (1779-1829), botanico tedesco dalla Renania |
10551 | ziziphinus, a, um | dal genere Ziziphus (vedi):
|
8309 | Ziziphora | [Lamiaceae] dal greco ζιζυφον zízyphon giuggiolo e da φορέω phoréo portare: riferimento oscuro |
8108 | Ziziphus | [Rhamnaceae] da zíziphus giuggiolo in Plinio, Clumella & al. (in greco ζιζυφον zízyphon): probabilmente riferito a Ziziphus lotus, pianta menzionata in numerosi testi antichi e alla base del celebre mito dei lotofagi ricordato nell'Odissea |
16242 | Zizyphora | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Ziziphora (vedi) |
10731 | Zizyphus | grafia alternativa per Ziziphus (vedi) |
22404 | Zoddaea | [Chaetophoraceae] genere di alghe dedicato al botanico italiano Giuseppe Zodda (1877-1968) |
22405 | zoelleri, ii | (Rhododendron) in onore del giornalista tedesco H. Zoeller che guidò la prima spedizione al Monte Finisterre nella Nuova Guinea |
22406 | zoeschensis, e | (Acer ×) da Zoeschen, nome di un vivaio in Germania |
11949 | zoisi, ii | variante grafica per zoysi, ii (vedi) |
11950 | Zoisia | variante grafica per Zoysia (vedi) |
22407 | Zollernia | [Fabaceae] genere dedicato a Federico Guglielmo (Friedrich Wilhelm) III Hohenzollern (1770-1840), re di Prussia dal 1797 alla sua morte |
10727 | Zollikoferia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico svizzero Caspar Tobias Zollikofer (1774-1843) |
22408 | zollingeri, ii | (Arundo, Rhododendron ecc. – Clavaria, Ramalina ecc.) in onore del botanico svizzero Heinrich Zollinger (1818-1859) che erborizzò a Giava e Sumatra |
22409 | Zollingeria | [Sapindaceae] genere dedicato al botanico svizzero Heinrich Zollinger (1818-1859) che erborizzò a Giava e Sumatra |
22410 | zollingerianus, a, um | (Ampirhapis, Anaphalis, Aristolochia, Artocarpus, Cyanopsis ecc.) in onore del botanico svizzero Heinrich Zollinger (1818-1859) che erborizzò a Giava e Sumatra |
7485 | zonalis, e | (Ciconium, Cyclamen, Echinochloa, Geranium, Ionopsis, Panicum, Pelargonium ecc. – Aecidium, Fomes, Fomitopsis, Polyporus, Polystictus, Psilocybe, Trichaptum) da zóna zona (dal greco ζώνη zóne cintura, zona): con ornamentazioni a zone o strisce di colore diverso |
22411 | zonarioides | (Lactarius) da zonarius (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla zonaria |
6252 | zonárius, a, um | (Astragalus, Drosera, Sondera – Agaricus, Amanita, Fungus, Galorrheus, Lactarius, Multifurca, Pratella, Russula, Stereum) da zóna zona (dal greco ζώνη zóne cintura, zona): con ornamentazioni a zone o strisce di colore diverso |
22412 | zonatissimus, a, um | (Cyperus, Pycreus) superlativo di zonatus (vedi): con numerose ornamentazioni a zone o strisce di colore diverso |
6253 | zonátus, a, um | da zóna zona (dal greco ζώνη zóne cintura, zona):
|
22413 | Zopfia | [Zopfiaceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Friedrich Wilhelm Zopf (1846-1909) |
22414 | Zopfiella | [Lasiosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Friederich Wilhelm Zopf (1846-1909) |
22415 | Zopfinula | [Lophiostomataceae] genere di funghi forse dedicato al micologo tedesco Friedrich Wilhelm Zopf (1846-1909) (l'autore, Kirschstein, non fornisce nessuna informazione) |
22416 | Zornia | [Fabaceae] genere dedicato al farmacista, botanico e illustratore tedesco Johannes Zorn (1739-1799) |
22417 | Zosima | grafia alternativa per Zozimia (vedi) |
22418 | Zosimia | grafia alternativa per Zozimia (vedi) |
8122 | Zostera | [Zosteraceae] dal greco ζωστήρ zostér nastro, cintura: per l'aspetto nastriforme delle foglie |
22421 | Zosterophyllanthos | [Orchidaceae] dal greco ζωστήρ zostér nastro, cintura, da φύλλον phýllon foglia e da ανϑοϛ anthos fiore: riferimento alla forma caratteristica dei fiori delle orchidee di questo genere |
22422 | Zotovia | [Poaceae] genere dedicato al botanico neozelandese d'origine russa Victor Dmitrievich Zotov (1908-1977) |
22423 | Zoydia | grafia alternativa per Zoysia (vedi) |
6254 | zoysi, ii | (Campanula/ Favratia, Viola) specie dedicate al botanico sloveno d'origine bergamasca Karl von Zois zu Laibach (1756-1800), raccoglitore di piante residente in Carniola |
8280 | Zoysia | [Poaceae] genere dedicato da Carl Ludwig von Willdenow al botanico sloveno d'origine bergamasca Karl von Zois zu Laibach (1756-1800), raccoglitore di piante residente in Carniola |
22419 | Zozima | grafia alternativa per Zozimia (vedi) |
22420 | Zozimia | [Apiaceae] genere dedicato da De Candole ai fratelli Zosima: Anastasios (1754-1828), Nikolaos (1758-1842) e Zois (o Zoa, 1764-1828), mercanti greci a Mosca |
22424 | Zschackea | [Verrucariaceae] genere di funghi dedicato al micologo e briologo tedesco Georg Hermann Zschacke (1867-1937) |
22425 | Zschokkea | [Apocynaceae] genere dedicato da Johannes Müller Argoviensis ai fretelli Zschokke: Eugen (fl.1847), autore di opere sulla flora dell'Argovia, e Theodor Karl Joseph (1806-1866) medico e insegnante di scienze |
22426 | Zucca | [Cucurbitaceae] da zucca, nome comune italiano di questo ortaggio |
22427 | Zuccagnia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico italiano Attilio Zuccagni (1754-1807), viaggiatore e raccoglitore di piante che fu anche direttore del Giardino dei Semplici a Firenze |
22428 | Zuccarinia | [Rubiaceae] nom. cons. dedicato da Blume al botanico tedesco Joseph Gerhard Zuccarini (1797-1848) [Incertae sedis] nom. rej. dedicato da G.F. Märklin al giardiniere tedesco Franz Carl Zuccarini (1737~1809) |
22429 | Zucchellia | [Apocynaceae] genere dedicato a padre Antonio Zucchelli di Gradisca (al secolo Nicolò Ubaldo Zucchelli, 1754-1807), frate cappuccino missionario in Brasile e Congo |
22451 | Zuckia | [Amaranthaceae] genere dedicato a (Jenny) Myrtle Zuck (1874-1952), moglie dell'etnologo Walter Hough, che erborizzò negli USA e a Hong Kong |
22452 | zuloagae |
|
22453 | Zuloagaea | [Poaceae] genere dedicato al botanico e fitogeografo argentino Fernando Omar Zuloaga (1951-) |
22454 | Zundelula | [Anthracoideaceae] genere di funghi dedicato al micologo e fitopatologo statunitense George Lorenzo Ingram Zundel (1885-1950) |
22455 | Zwaardekronia | [Rubiaceae] genere dedicato all'olandese Hendrick (Henricus) Zwaardecroon (1667-1728), mercante e amministratore coloniale, poi governatore delle Indie olandesi, che spedì piante di caffé a Giava |
22456 | Zwackhia | [Boraginaceae] genere dedicato al micologo tedesco (Philipp Franz) Wilhelm Ritter von Zwackh-Holzhausen (1826-1903) [Lecanographaceae] genere di licheni dedicato allo stesso micologo |
22460 | Zwackhiomacromyces | [Xanthopyreniaceae] nome composto da Zwackh, dedica al micologo tedesco (Philipp Franz) Wilhelm Ritter von Zwackh-Holzhausen (1826-1903), dal greco μακρόϛ macrós grande e da μύκης mýces fungo: grande fungo dedicato a Zwackh |
22461 | Zwackhiomyces | [Xanthopyreniaceae] nome composto da Zwackh, dedica al micologo tedesco (Philipp Franz) Wilhelm Ritter von Zwackh-Holzhausen (1826-1903), e da μύκης mýces fungo: fungo dedicato a Zwackh |
7916 | zwierleinii | (Catapodium, Plantago afra ssp., Sclerochloa) omaggio al raccoglitore dilettante barone V. Zwierlein che forniva a Michele Lojacono-Pojero (1853-1919) il materiale che questo poi descriveva |
22462 | Zwingera | [Solanaceae] genere dedicato al medico e botanico svizzero Théodor Zwinger III (1658-1724), autore di Theatrum Botanicum [Convolvulaceae] nomen illeg. dedicato a Théodor Zwinger III [Simaroubaceae] nomen illeg. dedicato a Théodor Zwinger III |
22463 | Zygalchemilla | [Rosaceae] dal genere Zygis (vedi) e dal genere Alchemilla (vedi): una rosacea vicina al genere Alchemilaa con caratteri che richiamano il timo |
22465 | Zygella | [Iridaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo |
22466 | Zygia | [Fabaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo: riferimento a stami e foglie uniti a coppie |
7986 | zygiformis, e, on | (Thymus) da zygis (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: simile a quella specie |
22464 | zygis | (Origanum, Thymus) dal greco ζῠγίς zýgis timo, serpollino selvatico, in Dioscoride |
10683 | Zygis | [Lamiaceae] dal greco ζῠγίς zýgis timo, serpollino selvatico, in Dioscoride |
22467 | Zygocactus | [Cactaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e dal genere Cactus (vedi) |
22468 | Zygocereus | [Cactaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e dal genere Cereus (vedi) |
22469 | Zygochloa | [Poaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da χλόα chlóa erba: riferimento alle spighette accoppiate |
22470 | Zygoglossum | [Orchidaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da γλῶσσα glóssa lingua: riferimento alle divisioni del perianzio e alla variabilità del labello |
22471 | Zygogynum | [Winteraceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da γυνέ gyné donna, organi femminili: per gli stili accoppiati |
22472 | Zygohansenula | [Pichiaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e dal genere Hansenula (vedi) |
22474 | zygomeris |
|
6255 | zygomórphus, a, um | (Allexis, Bellevalia, Gomphandra, Hibiscus, Rinorea, Stemonurus) dal greco ζύγον zýgon giogo e da μορφή morphé forma: per la presenza di organi disposti in coppia |
22475 | Zygonerion | [Apocynaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e dal genere Nerium (vedi): genere simile all'oleandro con antere disposte in coppie |
22476 | Zygoon | [Rubiaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da ὠόν oón uovo |
22477 | Zygopetalum | [Orchidaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da πέταλον pétalon foglia, lamina, petalo: riferimento al gonfiore alla base del labello |
22478 | Zygophlebia | [Polypodiaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da φλέψ, φλέβος phléps phlébos vena: con venature accoppiate |
22479 | Zygophyllidium | [Euphorbiaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da φύλλον phýllon foglia: con foglie accoppiate |
22480 | zygophylloides | (Aizoon, Cassia, Chamaesyce, Drosanthemum, Euphorbia, Fadenia, Gunniopsis, Phyllanthus, Salsola ecc.) dal genere Zigophyllum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile a piante di quel genere |
13126 | Zygophyllum | [Zygophyllaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da φύλλον phýllon foglia, lamella: per le foglie generalmente costituite da due foglioline aggiogate da un unico picciolo |
6256 | zygophýllus, a, um | (Cassia, Clematis, Eucalyptus, Ilex, Leucophyllum, Mimosa ecc.) dal greco ζύγον zýgon giogo, coppia e da φύλλον phýllon foglia: con foglie collegate a coppie |
22481 | Zygoruellia | [Acanthaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo, coppia e dal genere Ruellia (vedi): perché ognuna delle due logge contiene due ovuli oppure perché il fiore è racchiuso da due bratteole, unite tra di loro dal bordo inferiore |
22482 | Zygosepalum | [Orchidaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e dal latino botanico moderno sepalum sepalo: riferimento ai sepali laterali che sono connati alla base |
22483 | Zygosicyos | [Cucurbitaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da σίκυος sícyos zucca, cocomero selvatico: riferimento ai fiori zigomorfici |
22484 | Zygospermum | [Euphorbiaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo e da σπέρμα spérma seme: con semi connessi in coppie |
22485 | Zygostates | [Orchidaceae] dal greco ζυγός zygós bilancia: riferimento all'aspetto degli staminodi clavati alla base della colonna |
22486 | Zygostigma | [Apocynaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo, coppia e da στίγμα stígma stigma, marchio, segno |
22487 | Zygotritonia | [Poaceae] dal greco ζύγον zýgon giogo, coppia e dal genere Tritonia (vedi) |
22488 | Zymum | [Malpighiaceae] dal greco ζύμη zýme lievito, fermento |