ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
3861 | nebrodénsis, e | (Abies, Allium, Alyssum, Armeria, Astragalus, Astracantha, Siculosciadium/ Holandrea, Gagea, Melica, Daucus, Eleocharis, Carlina, Cotoneaster, Cynoglossum, Ephedra, Helianthemum, Helichrysum, Herniaria, Salix, Viola) dei Monti delle Madonie che anticamente venivano chiamati Montagne Nebroidi (da non confondere con gli attuali Monti Nebrodi!) |
3869 | nemorénsis, e | (Abies, Arabis, Asclepias, Atriplex, Carex, Eupatorium, Hieracium, Jacobaea, Nemophila, Rubus, Salvia, Senecio, Valeriana - Cortinarius) da nĕmŭs, nemoris bosco, selva: che cresce nei boschi |
6484 | nordmannianus, a, um | (Abies, Arabis, Bupleurum, Pedicularis, Vicia, Picea, Pinus, Potentilla) in onore dello zoologo e botanico finlandese Alexander Davidovic von Nordmann (1803-1866), scopritore dell'Abies nordmanniana |
3881 | nephrólepis | (Abies, Hemicardion, Pinus, Vriesea, Werauhia) dal greco νεφρός nephrós rene e da λεπίς lepìs squama: con squame reniformi |
17449 | nealleyi | (Abronia, Digitaria, Erioneuron, Euphorbia, Leptochloa, Oenothera, Panicum, Sporobolus, Tridens, Triodia) in onore del botanico statunitense Greenleaf Cilley Nealley (1846-1896) che erborizzò in Arizona e Texas |
17545 | newberryi | (Abutilon, Aconogonon, Agave, Cheilanthes/ Notholaena, Chrysothamnus, Gentiana, Hesperoyucca, Horsfordia, Leptosyne, Leucampyx, Penstemon, Peucedanum, Physaria. Polygonum, Potentilla, Yucca) in onore del botanico e paleobotanico statunitense John Strong Newberry (1822-1892) |
3898 | nigréscens | (Acacia, Achillea, Anthemis, Astragalus, Carduus, Centaurea, Elaphoglossum, Festuca, Ficus, Hieracium – Agaricus, Boletus, Bovista, Collema, Hygrocybe, Hygrophorus) da nigresco annerirsi, diventare nero, scurirsi: per la tendenza ad annerire |
3916 | nodiflorus, a, um | (Acacia, Alternathera, Apium, Astragalus, Bidens, Bupleurum, Carex, Euphorbia, Ferula, Linum, Lippia, Phyla, Pimpinella, Saponaria, Senecio, Sium) da nōdus nodo, giuntura e da flos, floris fiore: con fiori articolati (o con fiori sui nodi?) |
10102 | niloticus, a, um | (Acacia, Artemisia, Atriplex, Cistus, Coronopus, Croton, Cyperus, Lepidium, Nasturtium, Picris, Polygala, Polygonum, Salvia, Scirpus, Tamarix, Vachellia) della valle del Nilo, nilotico |
7701 | nitidulus, a, um | (Acacia, Aspidium, Astragalus, Crataegus, Drosera, Eupatorium, Galium, Mimosa, Salvia) diminutivo di nitidus nitido, lucido, brillante, lucente: lucidetto |
13401 | natalitius, a, um | (Acacia, Cynanchum, Gnaphalium, Helichrysum, Erica, Crotalaria) da Port Natal in Sudafrica, nei cui pressi vennero rinvenute queste piante |
17451 | nebrowni, ii | (Acacia, Euphorbia) in onore del botanico britannico Nicholas Edward Brown (1849-1934), dei Kew Gardens, studioso della flora del Sudafrica |
17460 | negevensis, e | (Acacia, Hormuzakia, Polygala) delle alture del Negev, in Israele |
17619 | novae-zelandiae | (Acaena, Blechnum, Caerophyllum, Carex, Huperzia, Juncus, Caltha, Poa, Ranunculus) genitivo della latinizzazine di Nuova Zelanda, arcipelago dell'Oceania nell'Oceano Pacifico meridionale |
8974 | neomexicanus, a, um | (Acalypha, Acer, Agave, Allium, Stipa, Cirsium, Erigeron, Verbena) originario del New Mexico, USA |
17562 | nicaraguensis, e | (Acalypha, Asplenium, Begonia, Cassia, Dryopteris, Engelhardtia, Gossypium) del Nicaragua, il maggiore degli Stati del Centro America |
16769 | nanpingensis, e | (Acanthopanax, Cyclosorus, Eleutherococcus, Lysimachia, Rhododendron, Shibataea, Syzygium) della località di Nanping, provincia Fujian (Cina) |
17426 | nakaianus, a, um | (Acanthopanax, Eleutherococcus, Epilobium, Euphorbia/ Tithymalus, Kuhlasseltia, Miscanthus, Panicum/ Setaria, Phragmites, Rubus, Vexillabium) in onore del botanico giapponese Takenoshin (Takenosin) Nakai (1882-1952) che erborizzò in Giappone, Corea, Cina, Formosa e Indonesia |
17498 | neoguineensis, e | (Acanthus, Adiantum, Carex, Cypripedium, Isoetes, Liparis, Polypodium, Schenus) dalla Nuova Guinea, grande isola nell'oceano Pacifico |
6490 | nipponicus, a, um | (Acer, Aconitum, Allium, Anemone, Bambusa, Calanthe, Cardamine, Cerasus, Cirsium, Draba, Fragaria, Galium, Nipponanthemum, Ophrys, Poa, Rumex, Viola) da Nippon, traslitterazione del nome con cui i giapponesi chiamano la loro nazione: giapponese, del Giappone |
6471 | neilreichi, ii | (Achillea, Anthemis, Asperula, Erodium, Galium, Gentiana, Hieracium, Inula, Rorippa ×, Rosa, Salix, Sempervivum, Tulipa, Verbascum, Viola x) in onore del botanico austriaco August Neilreich (1803-1871) |
17626 | novo-zelandicus, a, um | (Achras, Sideroxylon - Puccinia, Cauloglossum, Sphagnum) della Nuova Zelanda, arcipelago dell'Oceania nell'Oceano Pacifico meridionale |
3858 | naudini, ii | (Acinodendron, Brachyotum, Conyza, Erigeron, Medinilla, Osbeckia, Tropaeolum) specie dedicate a Charles Victor Naudin (1815-1899), botanico francese |
17620 | noveboracensis, e | (Aconitum, Agrostis. Alnus, Aspidium, Dryopteris, Filix, Serratula, Thelypteris) da novum nuovo e da Eboracum, antico nome latino dell'attuale città di York (UK), latinizzazione di New York (USA): newyorkese, di New York |
17434 | nardosmia | (Adenostyles, Cacalia, Cacaliopsis, Luina) da Nardus (vedi) nardo e dal greco ὀσμή osmé odore: con odore che ricorda il nardo |
17600 | nordenskioldi, ii | (Adesmia, Benthamiella, Patagonium) in onore dell'esploratore polare, geologo e geografo svedese di origine finlandese Adolf Erik Nordenskjöld (il cui nome in finlandese e svedese si scrive Nordenskiöld, 1832-1901) |
13482 | natalensis, e | (Adhatoda, Aloë, Barleria, Encephalartos, Rhus) del Natal ora KwaZulu-Natal (Sudafrica) |
17432 | napoensis, e | (Aechmea, Begonia, Catasetum, Cinnamomum, Clematis) della provincia del Napo (Ecuador), luogo d'origine di queste specie |
3866 | neglectus, a, um | (Aegilops, Aloë, Aesculus ×, Antennaria, Bromus, Calamagrostis, Crepis, Crocus, Dianthus, Erigeron, Filago, Hieracium, Malva, Muscari, Oxytropis, Serapias, Silene, Sporobolus, Stellaria, Tilia, Triticum – Amanita, Bacidia, Cladonia, Exidia, Heterodermia, Lecanora, Lepiota, Phoma, Polyblastia, Polyblastidium, Russula, Ustilago) da neglego trascurare, non porre attenzione: negletto, dimenticato, non considerato, trascurato e pertanto a lungo confuso con qualche taxon simile |
9484 | niliacus, a, um | (Aeluropus, Calotheca, Crypsis, Gnaphalium, Mentha, Sporobolus) del fiume Nilo in Egitto |
3863 | necátor | (Agaricus, Caloplaca, Cordyceps, Erysiphe, Lactarius, Ramularia) da néco uccidere: per la loro tossicità |
17587 | niveipes | (Agaricus, Melanoleuca, Mycena, Prunulus, Tricholoma) da niveus niveo e da pes pedis piede, gambo: con il gambo bianco, candido come la neve |
3905 | nímbifer, era, erum | (Agaricus, Naucoria) da nímbus nembo, nuvola, ma anche fascia o aureola, e da féro portare: fasciato o aureolato |
3909 | nitellínus, a, um | (Agaricus/ Collybia/ Rhodocybe/ Clitopilus/ Rhodopaxillus/ Rhodophana, Aspicillia/ Lecanora, Tomentella, Cortinarius) diminutivo di nītella brillantezza, splendore, color oro: per i colori brillanti e dorati del carpoforo |
9486 | nepetoides | (Agastache, Calamintha, Eupatorium, Hyssopus, Melochia, Mentha, Nepeta, Pitardia, Pogostemon, Salvia, Satuerja, Scutellaria, Teucrium, Thymus) da Nepeta (vedi) nepitella e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alla nepitella |
13887 | neopringlei, ii | (Agave) nome costituito dal greco νέος néos nuovo (per evitare omonimie) e da Pringle, dedica al botanico statunitense Cyrus Guernsey Pringle (1838-1911) che erborizzò negli USA e in Messico raccogliendo oltre 500.000 esemplari donati all'Università del Vermont e ad altri Erbari |
3928 | nóthus, a, um | (Agropyron ×, Allium, Alopecurus, Arctium ×, Elymus ×, Hypericum ×, Juncus, Taraxacum) dal prefisso greco νόθος- nóthos- bastardo, falso, illegittimo: pianta ottenuta per ibridazione |
17425 | nakai, ii | (Agropyrum, Euphorbia, Carex, Drymotaenium1, Elymus, Forsythia, Podocarpus2, Plygonum, Prunus, Roegneria, Trigonotis) in onore del botanico giapponese Takenoshin (Takenosin) Nakai (1882-1952) che erborizzò in Giappone, Corea, Cina, Formosa e Indonesia |
17608 | notarisianus, a, um | (Aira - Bacidia, Bilimbia, Lecidea, Peziza, Pilocratera) in onore del medico e botanico italiano Giuseppe De Notaris (1805-1877) che nel 1858 fondò a Genova la Società Crittogamologica Italiana |
14038 | novoguineensis, e | (Ajuga, Asplenium, Homalanthus, Didiscus, Dracaena, Neolitsea, Corymbia, Eucalyptus) della Nuova Guinea, isola del Pacifico, la seconda per estensione nel mondo |
8338 | niphogeton | (Alchemilla, Hieracium) dal greco νῐφα nípha neve e da γείτων geíton vicino, limitrofo: che vive nei pressi della neve |
3853 | narcissiflorus, a, um | (Allium, Anemonastrum, Anemone, Azalea, Iris, Pulsatilla, Rhododendron) da Narcissus (vedi) narciso e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli del narciso |
17593 | noeanus, a, um | (Allium, Aster, Arctium, Avena/ Trisetum, Calendula, Cleome, Chrysochamela, Cousinia, Dactylis, Dianthus, Euphorbia, Halocharis, Hieracium, Hypericum, Lachnophyllum, Lathyrus, Lotus, Nasturtium, Trifolium,Veronica, Vicia) in onore del botanico tedesco Friedrich Wilhelm Noë (1798-1858) che erborizzò in Europa e Asia occidentale(Rosmarinus ×) in onore di Frank (François Thomas) de Noé (1806-1887), filantropo e uomo di lettere. Uno dei fondatori della Société botanique de France nel 1854, esperto di Lamiaceae del Nord Africa |
17628 | nubigenus, a, um | (Aloë, Angelica, Arabis, Artemisia, Astragalus, Carex, Critoniadelphus, Cryptantha, Erigeron, Eriophyllum, Oreopanax, Podocarpus, Senecio) da nubis nuvola e da gigno generare: generato dalle nuvole: per la distribuzione di queste specie caratterizzata delle elevate altitudini |
17550 | neesanus, a, um | (Alpinia/ Zingiber) probabilmente in onore del botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante |
9158 | noterophilus, a, um | (Alsocydia, Bignonia, Clytostoma, Panicum, Sporobolus, Taraxacum, Trichanthecium, Vilfa) dal greco νοτερός noterós umido, bagnato e da φίλος philos amante: amante dei luoghi umidi |
17569 | nidularis, e | (Alstroemeria, Eriocoryne, Litsea, Medinilla, Pessopteris, Saussurea, Niphidium, Sisyrinchium - Usnea) attinente i piccoli nidi, da nídulus (diminutivo di nidus) piccolo nido: che ricorda un piccolo nido |
8388 | novus, a, um | (Alyssum, Arabis, Artemisia, Arum, Asplenium, Carex, Cistus, Digitalis, Geranium, Polygonum, Populus, Ranunculus, Rosa, Rubus, Tragopogon, Veronica) da novus nuovo, insolito: specie nuova in precedenza sfuggita all'osservazione dei botanici |
14097 | napalensis, e | (Amorphophallus, Barleria, Caltha, Canna, Celtis, Passiflora, Thomsonia) nepalese, del Nepal, stato dell'Asia centromeridionale |
13743 | namaensis, e | (Anacampseros papyracea var., Asparagus, Bulbine, Celosia, Commiphora, Dianthus, Galenia, Heeria, Justicia, Meridiana, Monsonia, Phyllopodium, Salvia, Sericoma, Solanum) del Namaland, regione della Namibia meridionale e della Provincia del Capo settentrionale (Sudafrica), cioè territorio dei Nama, tribù appartenente all'etnia Khoi |
10520 | nardoides | (Andropogon, Dendrobium, Maxillaria) da Nardus (vedi) nardo e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile o profumato come un nardo |
3871 | nemorósus, a, um | (Anemone, Anemonoides, Anthriscus, Arctium, Carduus, Draba, Melamphyrum, Ranunculus, Salvia, Anemone, Angelica, Ardisia, Arenaria, Cardamine, Carex, Chaerophyllum, Crepis, Euphrasia, Galium, Hibbertia, Hieracium, Juncus, Rosa, Scutellaria) da nĕmŭs, nemoris bosco, selva: che cresce nei boschi |
11836 | nigritellus, a, um | (Antennaria, Carex, Hieracium, Juncus) diminutivo di niger nero: alquanto nero |
17429 | nanophyllus, a, um | (Anthacanthus, Clematis, Oplonia, Ilex, Eugenia) dal greco νανος nanos piccino, nano e da φύλλον phýllon foglia: con foglie molto piccole |
7118 | narbonensis, e | (Anthemis, Cirsium, Pancratium, Peucedanum, Pistacia) di Narbona (Narbonne), città della Francia meridionale nella regione di Linguadoca |
3920 | nodulósus, a, um | (Anthericum, Asparagus, Asplenium, Crassula, Echeveria, Eleocharis, Eugenia, Inonotus, Juncus, Oxalis, Pteretis, Silene, Sorghum - Acarospora, Collema, Curvularia, Helminthosporium, Hydnum, Inocybe, Mycena, Parmelia, Polyporus, Torula, Tromyces, Xylaria) da nódulus, diminutivo di nōdus nodo: per la presenza di noduli |
7004 | non-scriptus, a, um | (Anthericum, Endymion, Hyacinthoides, Hyacinthus, Hylomenes, Ribes, Scilla, Usteria) dalla negazione non e dal participio passato di scribo scrivere: non (ancora) descritto |
9023 | napaeus, a, um | (Anthurium, Baccharis, Crataegus, Hieracium, Lindsaea, Rhoicissus, Sida, Viola ×) delle valli boscose, termine latino derivato dal greco νᾰπαῑος napaios avente lo stesso significato |
3848 | nanus, a, um | (Anubias, Betula, Chionodoxa, Dalea, Phelipanche, Verbesina) nano, piccolo |
7164 | nissolia | (Anurus, Lathyrus, Orobus) dal genere Nissolia (vedi) in cui queste piante erano collocate secondo alcuni Autori |
17543 | nevadiensis, e | (Aquilegia) della Sierra Nevada, complesso montuoso della Spagna meridionale nella regione dell'Andalusia |
17445 | navajonis | (Aquilegia) dei territori della Nazione Navajo in Arizona e New Mexico, USA |
3868 | nemóphilus, a, um | (Arabis, Aspidium, Begonia, Cardamine, Cassia, Centaurea, Dryopteris, Erigeron, Hieracium, Jacquinia, Lastrea, Mentha, Pilosella, Rosa, Senecio, Solanum) dal greco νέμος némos bosco, selva e da φίλος phílos amico: che si trova bene nei boschi |
6573 | nemoralis, e | (Arabis, Aspidium, Begonia, Cardamine, Cassia, Centaurea, Dryopteris, Erigeron, Hieracium, Jacquinia, Lastrea, Mentha, Pilosella, Rosa, Senecio, Solanum) da nĕmŭs, nemoris bosco, selva: nemorale, boschivo |
12712 | nepetifolius, a, um | (Arabis, Coleosanthus, Leonurus, Lamium, Mentha, Plectranthus, Salix, Scrophularia, Scutellaria, Viola, Bahia, Croton, Leonotis, Stachys, Stevia, Tragia) da Nepeta (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Nepeta |
16770 | nanpinensis, e | (Archiatriplex, Shibataea) della località di Nanping, provincia Fujian (Cina) |
3924 | norvegicus, a, um | (Arenaria, Artemisia, Astragalus, Carex, Draba, Fragaria, Glyceria, Gnaphalium, Hieracium, Lotus, Pilosella, Potentilla, Pyrola, Salix, Spergula, Taraxacum) norvegese, di Norvegia |
12174 | nepenthoides | (Arisaema, Arum, Marcgravia) dal genere Nepenthes (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al genere Nepenthes |
11127 | nemorivagus, a, um | (Aristida, Hieracium, Mentha, Polygala, Ranunculastrum, Ranunculus, Rosa, Rubus, Stachys) da nĕmŭs, nemoris bosco, selva e da văgus errabondo, nomade, selvatico: che si trova selvatico nei boschi |
11145 | novae-guineae | (Aristidia, Ithycaulon, Calochlaena, Culcita, Davallia, Fagraea, Ficus, Loranthus - Arthopyrenia, Baeomyces,Gyalidea, Lecanora, Pertusaria) della Nuova Guinea, grande isola dell'Oceano Pacifico |
8003 | noricus, a, um | (Artemisia, Hieracium, Pulmonaria, Silene, Alchemilla, Columbaria, Draba, Festuca, Galium, Gentiana, Knautia, Lilium, Pinguicola, Ranunculus, Scabiosa, Trifolium, Valeriana) della provincia storica Noricum, che in senso lato comprende la zona centrale dell'Austria, parte della Baviera, della Slovenia e dell'Italia |
17577 | nikkoensis, e | (Arundinaria, Athyrium, Cirsium, Hypericum, Juncus, Prunus, Rumex, Sorbus, Viola) del Niko (Nike) National Park, Honshu, Giappone |
13480 | naniflorus, a, um | (Asarum, Hexastylis, Didymaea, Symplocos) da nānus nano e da flos floris fiore: con fiori molto piccoli |
17450 | neblinae | (Aspidosperma, Croton, Dendropanax, Neblinantha, Schefflera) dei Monti delle Nebbie, in Venezuela |
17582 | niponicus, a, um | (Asplenium, Athyrium, Blechnum, Lomaria, Polypodium, Potentilla) da Nippon, traslitterazione del nome con cui i giapponesi chiamano la loro nazione: giapponese, del Giappone |
12288 | nidus | (Asplenium, Bromelia, Ceratonychia, Chilenia, Ctenitis, Dryopsis, Dryopteris) da nidus nido: epiteto di piante epifite il cui aspetto ricorda un nido d'uccello costruito su un ramo |
3891 | nidifórmis, e | (Asplenium, Centipeda, Diospyrus, Drosera, Elaphglossum, Loxogramme, Lycopodium - Agaricus, Dendrosarcus, |
3919 | nodulósporus, a, um | (Asproinocybe, Inocybe, Tephrocybe, Umbilicaria, Lyophyllum, Tricholoma, Tricholosporum, Agaricus, Ascolobus) da nódulus, diminutivo di nōdus nodo e dal greco σπoρά sporá semenza, spora: con spore caratterizzate dalla presenza di noduli |
7936 | novae-angliae | (Aster, Abies, Agropyron, Agrostis, Braya, Carex, Fraxinus, Salix) genitivo di Nova-Anglia, latinizzazione del New England (Nuova Inghilterra), regione degli Stati Uniti convenzionalmente formata da sei stati della costa nordorientale affacciata sull'Oceano Atlantico: Maine, New Hampshire, Massachusetts, Vermont, Connecticut e Rhode Island |
19189 | namaquanus, a, um | (Aster, Hesperantha, Ixia, Moraea, Pachypodium, Senecio) specie originarie della regione dell'Africa del sud-ovest detta Namaqua (Namaqualand o Namaland) abitata dalla popolazione Nama, tribù appartenente all'etnia Khoi |
7951 | novi-belgii | (Aster, Symphyotrichum) latinizzazione di Nuovo Belgio (in alternativa a New Holland), regione storica degli Stati Uniti situata nei dintorni di New York tra la Virginia e il New England, insediamento di coloni olandesi: per la località dei primi ritrovamenti, ripresa dal nome popolare inglese, Astro di New York |
17508 | Neomirandea | (Asteraceae) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Mirandea: nuovo genere dedicato al botanico e algologo spagnolo Faustino Antonio Miranda González (1905-1964), ricercatore della flora del Chiapas (Messico) |
3894 | nidulárius, a, um | (Astragalus, Cordylanthus, Erica, Ericoides, Eriogonum, Pessopteris, Phyllostachys, Sonerila) attinente i piccoli nidi, da nídulus (diminutivo di nidus) piccolo nido: che ricorda un piccolo nido |
17444 | navajoensis, e | (Atriplex, Cirsium, Lesquerella, Physaria) dei territori della Nazione Navajo in Arizona e New Mexico, USA |
3862 | nebuláris, e | (Baccharis, Euplassa, Hysterionica, Lonchocarpus - Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Lepista, Microporus) da nebŭla nebbia, nube: velato, nebuloso, indefinito o grigiastro, oppure delle nebbie, per la stagione di crescita |
9055 | noctiflorus, a, um | (Barleria, Bignonia, Capparis, Mesembryanthemum, Cracca, Lycnis, Nicotiana, Oxalis, Saponaria, Silene, Solanum) da nox, noctis notte e da flos, floris fiore: che fiorisce di notte |
17431 | napinus, a, um | (Bartschella, Chilenia, Mammillaria) diminutivo di napus (vedi) navone: con una robusta radice tuberosa, simile a quella del navone |
3903 | nigróporus, a, um | (Bathelium, Stereum, Trypethelium, Polyporus) da níger nero e da pórus poro, passaggio: con pori nerastri |
17427 | nakhonphanomensis, e | (Bauhinia) da Nakhom Pranom, provincia nordorientale della Thailandia dove si trova il Phulangkha National Park, luogo di raccolta dell'olotipo di questa specie |
17623 | novo-caledonicus, a, um | (Beccariella, Eragrostis, Lucuma, Ochrosia, Pichonia, Pouteria, Rhamnoluma, Terminalia) della Nuova Caledonia (Nouvelle Calédonie), isola dell'Oceano Pacifico, territorio d'Oltremare della Francia |
17529 | nephrophyllus, a, um | (Begonia, Campanula, Cercis, Ipomoea, Listera, Ophrys, Pyrla, Ranunculus, Senecio, Viola) dal greco νεφρός nephrós rene e da φύλλον phýllon fogla: per le foglie reniformi |
6913 | notatus, a, um | (Begonia, Campanula, Cynodon, Euphorbia, Geranium, Glyceria, Gnaphalium, Isolepis, Macromeria, Ocotea, Ornithogalum, Panicum, Plantago, Vicia) da noto annotare, distinguere, registrare: annotato, evidenziato |
17560 | ngongensis, e | (Bertia) delle Ngong Hills Forests, luogo di ritrovamento nella Rift Valley (Kenya) |
17462 | negrianus, a, um | (Bidens/ Coreopsis) in onore del geografo, politico e patriota italiano Giovanni Negri (1877-1960), botanico e medico, direttore dell'Istituto Botanico e dell'Orto Botanico di Firenze, autore fra l'altro del lavoro Sulle forme piemontesi del genere Ephedra L. |
3850 | napifolius, a, um | (Blumea, Calcitraoa, Calcitrapoides, Centaurea, Cistrum, Lactuca, Salvia, Senecio, Verbascum) da napus (vedi) navone e da folium foglia: con foglie da navone |
17455 | necronensis, e | (Boopis) dal greco νεκρός necrós morto e da ὄνος ónos asino: traduzione della località Rifugio Mulas Muertas (muli morti) nelle Ande di Catamarca (Argentina), dove venne racolto l'olotipo |
6806 | nodosus, a, um | (Brassavola, Acinodendron, Alsine, Arenaria, Asplenium, Atriplex, Dianthus, Dioscorea, Elymus, Epidendrum, Euphorbia, Ferula, Geranium, Juncus, Phleum, Pimpinella, Scrophularia, Stellaria) da nōdus nodo, giuntura: nodoso, che presenta nodi o articolazioni |
11323 | napobrassica | (Brassica napus var.) dall'epiteto di specie napus (vedi) e dal genere Brassica (vedi): rafforzativo della specie nominale |
10797 | nipposinicus, a, um | (Brassica, Carex) da Nippon, traslitterazione del nome con cui i giapponesi chiamano la loro nazione, e da sinicus cinese, della Cina: nippocinese o sinogiapponese, cioè dell'Estremo Oriente |
3852 | nápus | (Brassica) nome latino del navone, derivato dal greco νᾶπυ nápu senape (in Teofrasto) |
17465 | neli, ii | (Braunsia, Euphorbia, Gibbaeum, Glottiphyllum, Hereroa, Herrea) in onore del botanico sudafricano Gert Cornelius Nel (1885-1950) |
23558 | nematopodus, a, um | (Bulbophyllum, Corydalis, Eugenia, Hieracium, Ixora, Rumex, Sida) dal greco νῆμα, -τος néma, -tos filo, filamento e da πóδιον pódion pedicello, stelo, gambo: con gambo filiforme |
17595 | noei, ii | (Bulbophyllum, Erycibe, Impatiens, Lagerstroemia, Lindernia) in onore di Nai Noe Israngkura (1899-1963), thailandese , collezionista botanico e raccoglitore per Kerr Arthur Francis George. |
17598 | nopal | (Cactus) per de Théis abbreviazione di nopalnochzetli, nome della pianta in lingua messicana secondo Juan Eusebio Nieremberg |
3859 | navicularis, e | (Callisia) da navicula navicella: che sembra una piccola barca, riferimento alle foglie piegate |
17488 | neocaledonicus, a, um | (Calophyllum, Capparis, Drosera, Lagenophora, Oceanopapaver) della Nuova Caledonia (Nouvelle Calédonie) Isola dell'Oceano Pacifico, territorio d'Oltremare della Francia |
17575 | nigromarinus, a, um | (Caloplaca) da niger nero e da marinus del mare: del mare nero, latinizzazione di Mar Nero, riferimento all'area geografica dove fu raccolto l'olotipo (da una relazione dell'Autore) |
10554 | nasturtium-aquaticum | (Cardamine, Nasturtium, Radicula, Rorippa, Sisymbrium) da Nasturtium (vedi) crescione e da aquaticus acquatico: sinonimi di Nasturtium officinale, crescione d'acqua |
17571 | nigellus, a, um | (Carex, Hieracium, Phyllostachys, Pilosella, Rubus, Senecia) nerastro, diminutivo di niger nero |
17618 | novae-selandiae | (Carex) errata grafia per novae-zelandiae (vedi) |
3883 | nervósus, a, um | (Centaurea uniflora ssp., Micromeria, Acetosella, Acinodendron, Asplenium, Astelia, Avena, Bromus, Campanula, Elaphoglossum, Epidendrum, Epilobium, Festuca, Galium, Panicum, Potentilla) da nérvus nervo, tendine: con vene o nervature fogliari ben evidenti |
10306 | nouletianus, a, um | (Centaurea ×, Galium, Mentha, Rubus) in onore del botanico francese Jean Baptiste Noulet (1802-1890) |
8744 | niveobarbatus, a, um | (Ceraia, Dendrobium, Hieracium, Mapouria, Psychotria, Uragoga) da niveus niveo, bianco, candido e da barbatus barbato: con una lunga pelosità candida |
17624 | novo-guineensis, e | (Cerastium, Cyclophorus, Drymoglossum, Listea, Nastirtium) della Nuova Guinea, isola del Pacifico, la seconda per estensione nel mondo |
17603 | norstogi, ii | (Ceratozamia) in onore del botanico statunitense Knut J. Norstog (1921-2003), studioso delle Cycadales |
17547 | Newellii | (Cestrum cv. ‘Newellii') in onore del vivaista inglese Newell di Downham Market, Norfolk, UK, creatore di questa cultivar |
7849 | nocturnus, a, um | (Cestrum, Auliza, Bulbophyllum, Epidendrum, Lycianthes, Oenothera, Onagra, Silene, Solanum, Vriesea) da nox, noctis notte: notturno, che fiorisce di notte |
3892 | nidorósus, a, um | (Chenopodium - Agaricus, Entoloma, Rhodophyllus)da nídor fumo, esalazione, odoraccio: che emana un cattivo odore (di ipoclorito o di bruciaticcio) |
3846 | naegelianus, a, um | (Cirsium ×, Hieracium) specie dedicate a Carl Wilhelm von Naegeli (1817-1891) di Zurigo, botanico a Monaco di Baviera e fondatore della sistematica del genere Hieracium |
17625 | novomexicanus, a, um | (Cirsium, Delphinium, Epilobium, Euphorbia, Heuchera, Quercus) originario del New Mexico (Nuovo Messico), USA |
17527 | nepeta | (Clinopodium, Calamintha, Justitia, Melissa, Monechma, Satureja, Thymus) dal genere Nepeta (vedi) al quale assomigliano queste piante |
17557 | neesiocarpus, a, um | (Coelostegia) da Neesia (vedi) e dal greco καρπός carpόs frutto: con frutti simili a quelli della Neesia |
15757 | neochilus | (Coleus, Plectranthus) dal greco νέος néos nuovo e da χεῖλος cheílos labbro: probabile riferimento al labbro inferiore di forma inconsueta |
17446 | navisporus, a, um | (Coltriciella, Platygloea, Solenia, Cortinarius, Diplomitosporus, Inonotus) da navis nave e dal greco σπορά sporá spora: riferimento alle basidiospore di forma naviculare |
17581 | niphophilus, a, um | (Combretum, Coprosma, Eucalyptus, Microstrobos, Monanthes, Pherosphaéra, Ranunculus) dal greco νῐφα nípha neve e da φίλος phílos amico: che ama la neve, per l'ambiente di crescita |
17467 | nelianus, a, um | (Conophytum, Gasteria, Stapelia) in onore del botanico sudafricano Gert Cornelius Nel (1885-1950) |
8750 | nil | (Convolvulus, Ipomoea, Pharbitis) forma contratta di nihil niente, nulla: riferimento ai peduncoli brevissimi o alla piccolezza di altri organi |
3921 | nolaneiformis, e | (Cortinarius, Hydrocybe, Marasmius) da nolaneus attinente i campanelli (da nóla campanello) e da forma aspetto: per la forma conico-campanulata del cappello |
17428 | nanceiensis, e | (Cortinarius) di Nanceium, antico nome di Nancy, Francia |
17469 | nellieae | (Coryphantha/ Escobaria/ Mammillaria) in onore di Nelie Davis, moglie di A.R. Davis |
17576 | nigrus | (Cotoneaster, Empetrum) errata grafia per niger (vedi) |
9996 | noelensis, e | (Crataegus) di Noel, località della McDonald County (Missouri, USA) dove vennero raccolti i primi campioni di questa pianta |
6411 | nemausensis, e | (Crepis sancta subsp., Amygdalus, Andryala, Hieracium, Lagoseris, Mnemion, Pistacia, Pterotheca, Rapistrum, Sideritis, Trichocrepis, Viola) da Nemausus antica città della Gallia Narbonense, oggi Nimes nel dipartimento di Gard: di Nimes |
17439 | nativitatis | (Cryptocarya, Dendrobium/ Flickingeria, Ischaemum, Limacia, Pandanus, Peperomia, Pittosporum, Saprosma, Tristiropsis) latinizzazione dall'inglese Christmas (Natale): dell'isola di Christmas |
17616 | novae-anglicus, a, um | (Cryptocarya) sgrammaticata aggettivazione di Nova-Anglia, latinizzazione del distretto di New England (Nuova Inghilterra), nello stato del Nuovo Galles del Sud (Australia) |
14095 | nathorsti, ii | (Cycas, Saxifraga e i fossili Williamsonia, Laestadites) in onore dell’esploratore, geologo e paleobotanico svedese Alfred Gabriel Nathorst (1850-1921) |
17596 | nongnoochiae | (Cycas) in onore del Nong Nooch Tropical Botanical Garden presso Pattaya (Thailandia) che fu di supporto per gli studi sulle Cycadales della Thailandia |
17441 | nausoriensis, e | (Dacrydium) delle Nausori Highlands, isola Viti Levu (Arcipelago delle Figi) |
13605 | novaeguineae | (Dactyliophora - Arthonia) della Nuova Guinea, grande isola dell'Oceano Pacifico |
17452 | nebulosus, a, um | (Dendropanax, Gastrochilus, Rubus, Sporobolus) da nebŭla nebbia, nube: velato, nebuloso, indefinito o grigiastro |
10456 | nankinensis, e | (Dentidia, Perilla, Plectranthus, Rosa, Scrophularia, Sorghum) di Nanchino, capoluogo della provincia di Jiangsu in Cina |
17622 | novocaledonicus, a, um | (Deplanchea, Grewia, Myrsine, Rapanea, Terminalia - Caloplaca) della Nuova Caledonia (Nouvelle Calédonie), isola dell'Oceano Pacifico, territorio d'Oltremare della Francia |
7495 | nanteuili, ii | (Dianthus/ Kohlrauschia/ Tunica/ Petrorhagia) in onore di Roger de Nanteuil (?-1887) che erborizzò sulle Alpi Marittime |
11701 | niruri | (Diasperus, Nymphanthus, Phyllanthus) dal nome vernacolare di questi arbusti in Malabar |
17606 | nosferatu | (Dracula) da Nosferatu il vampiro, protagonista di un film muto del 1922 (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens), rafforzando il concetto espresso dal nome generico: per il fiore di colore rosso-nerastro che ricorda un pipistrello |
3904 | nimbátus, a, um | (Dryopteris, Micropodium, Nephrodium, Polypodium, Thelipteris) da nímbus aureola: aureolato |
12944 | nodifer, era, erum | (Dypsis, Achyranthes, Actinocephalus, Alternathera, Hieracium, Paepalanthus, Phloga, Telanthera) da nōdus nodo, giuntura e da fero portare: che presenta dei nodi |
13479 | najas | (Egeria, Vernonia, Ittnera - Mycosphaerella, Sphaerella) dal greco Ναϊάς -άδος Naiás -ádos Naiade, ninfa delle sorgenti e dei fiumi (derivato del tema νάω náo scorrere, sgorgare) |
17629 | nubimontanus, a, um | (Encephalartos) da núbes nuvola, nube e da mons, montis monte: latinizzazione di Wolkberg che significa Monte delle Nuvole: riferimento alla regione del Wolkberg, provincia di Limpopo (Sudafrica), dove questo taxon era endemico, ma ora probabilmente estinto in natura |
17561 | ngoyanus, a, um | (Encephalartos) dalla foresta Ngoya, località classica nella provincia del Natal, ora KwaZulu-Natal (Sudafrica) |
3907 | niphoídes | (Entoloma, Rhodophyllus, Hygrophorus) dal greco νῐφα nípha neve e da εἶδος eídos aspetto: simile a neve, per il colore bianco niveo |
3886 | néuter, rus, ra, rum | (Epilobium, Eucalyptus, Euphorbia - Usnea) neutro, ne l'uno ne l'altro, con caratteri intermedi fra due specie vicine |
6857 | nordeniorum | (Epipactis) dei Dr. Norden, specie dedicata al botanico austriaco Dr. Norden (fl. 1991), il plurale suggerisce un riferimento alla famiglia |
22388 | naousensis, e | (Epipactis) di Naousa (in greco Νάουσα Naousa), cittadina della Macedonia Centrale nel nord della Grecia |
23409 | naousaensis, e | (Epipactis) grafia alternativa per naousensis (vedi) |
17544 | nevillei | (Erica) in onore del botanico sudafricano Neville Stuart Pillans (1884-1964), figlio dell'orticultore e collezionista di piante Charles Eustace Pillans |
17433 | narcissus | (Erigeron, Lepanthes) da Narcissus (vedi) narciso: per la somiglianza col narciso |
6754 | nervulosus, a, um | (Erodium, Astragalus, Hieracium, Ilex, Orchis, Piper, Polygonatum, Psilostachys, Rosa, Thymus, Tragopogon, Trifolium) da nervulus, diminutivo di nervus nervo: con piccole nervature |
8589 | neuradifolius, a, um | (Erodium) dal greco νευράς, -άδος neurás, -ádos, nome di una pianta in Dioscoride e attribuito da Plinio a una specie di Sanguisorba e da folium foglia: con foglie da Sanguisorba |
6721 | nasturtiifolius, a, um | (Eryngium, Cardamine, Erucastrum, Hirschfeldia, Pedicularis, Sinapis, Sisymbrium, Soliva, Valeriana) da Nasturtium (vedi) crescione e da folium foglia: con foglie da crescione |
17442 | navae | (Euphorbia ×/ E.lamarckii var. broussonetii × E.atropurpurea) in onore di Alonso de Nava Grimón y Benítez de Lugo (1757-1832), marchese di Villanueva del Prado, che favorì la creazione del Jardín de Aclimatación de La Orotav (Puerto de la Cruz, Canarie) |
17602 | normanni, ii | (Euphorbia, Laelia ×, × Laeliocattleya, Limonium, Masdevallia, Rosa, Salix) in onore del farmacista e botanico A.R. Normann che scrisse una piccola Flora di Stavropol (Russia) |
16610 | neohumberti, ii | (Euphorbia, Panicum, Philippia, Senecio) dal greco νέος néos nuovo e dall'epiteto humberti (vedi) di una specie simile |
17424 | nagleri, ii | (Euphorbia/ Anisophyllum) specie dell'isola di Giava dedicata al botanico Nagler di cui non si hanno altre informazioni. Secondo Bouteloa potrebbe trattarsi di un cognome scritto erroneamente al posto di William August Nagel (1793-1846) che erborizzò a Giava oppure di Gerard Hendrik Nagel che visitò Giava assieme al botanico tedesco C.L. von Blume |
17521 | neovolkensi, ii | (Euphorbia) dal greco νέος néos nuovo e da Volkens: nuovo taxon in onore del botanico tedesco Georg Ludwig August Volkens (1855-1917) che erborizzò in Africa (Congo, Kenya, Tanzania, Egitto, Mozambico, Sudafrica), nelle Isole Caroline e a Yap |
17497 | neogossweileri, ii | (Euphorbia) epiteto costituito dal greco νέος néos nuovo e da Gossweiler in onore del botanico svizzero John (Johannes) Gossweiler (1873-1952) che fu il botanico di stato dell'Angola dove raccolse molte piante |
17487 | neobosseri, ii | (Euphorbia) epiteto costituito dal greco νέος néos nuovo e da Bosser in onore del botanico francese Jean Marie Bosser (1922-2013) che studiò la flora del Madagascar e delle isole Mascarene, Mauritius, Reunion e Rodrigues: nuovo bosserii poiché esisteva già l’Euphorbia bosserii (vedi) |
17496 | neogoetzei, ii | (Euphorbia) epiteto costituito dal greco νέος néos nuovo e da Goetze in onore del naturalista e fotografo tedesco Walter Goetze (1872-1899) che erborizzò in Tanzania |
17502 | neokaessneri, ii | (Euphorbia) epiteto costituito dal greco νέος néos nuovo e da Kaessner in onore del naturalista e botanico tedesco Theodor Kässner (successivamente anglicizzato in Kassner, fl.1890-1913) che raccolse insetti e piante in Kenya, Tanzania, Zaire, Sudafrica e Zimbabwe, Capo Verde per conto del Museo Britannico di Storia Naturale e dei Kew Gardens |
17563 | nicholasi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico inglese Nicholas Edward Brown (1849-1934) studioso della flora sudafricana, specialmente di piante succulente e orchidee |
17464 | neilmulleri | (Euphorbia) in onore del botanico statunitense Cornelius Herman (Neil) Muller (1909-1997) che erborizzò negli USA, Messico e Cuba |
17470 | nelsi, ii | (Euphorbia) in onore di Louis Nels (1855-1910), rappresentante del governo tedesco nell'Africa del Sud-Est (attualmente Namibia) |
17532 | nesemanni, ii | (Euphorbia) in onore di un tale A. Nesemannn che raccolse l'olotipo nel 1930 |
17494 | neogilletti, ii | (Euphorbia) riclassificazione di Monadenium gillettii: dal greco νέος néos nuovo e da gillettii in onore del botanico inglese Jan Bevington Gillett (1911-1995) che raccolse piante in Etiopia, Iraq e Somalia, nuovo taxon affine alla preesistente Euphorbia gillettii (vedi) |
9406 | niphobius, a, um | (Festuca, Hieracium, Valeriana) dal greco νῐφα nípha neve e da βίος bíos vita: che vive fra le nevi, d'alta quota |
7850 | notarisii | (Gadiolus, Hieracium, Silene, Thymus, Aegilops, Avena, Fuchsia, Genista, Holcus, Micromeria, Pennisetum, Potamogeton - Anema, Ceratostoma, Hericium, Hydnum, Neottiella, Pleospora, Sphaeria, Ustilago) in onore del medico e botanico italiano Giuseppe De Notaris (1805-1877) che nel 1858 fondò a Genova la Società Crittogamologica Italiana |
8947 | normani, ii | (Galium, Oncidium, Fumaria, Garnotia, Hibiscus, Oenanthe, Ophrys ×, Peucedanum) in onore del botanico inglese T. Norman, il primo a individuare Ophrys normanii |
23417 | nigellastrum | (Garidella/ Nigella, Peganum) dal genere Nigella (vedi) e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa Nigella |
17578 | ninghanensis, e | (Grevillea, Micromyrtus) dell'area della Ninghan Station (Australia) dove venne trovata questa specie (da una relazione dell'Autore) |
17534 | neuhuberi, ii | (Gymnocalycium) in onore del botanico austriaco Gert Josef Albert Neuhuber (1939-) |
6472 | nasutus, a, um | (Habenaria, Impatiens, Justicia, Maxillaria, Rhinacanthus) nasuto, dotato di naso |
24971 | Neoabbottiella | (Halymeniaceae) genere di alghe dedicato a Isabella (Izzi) Aiona Abbott, nata Kauakea Yau Yung Aiona (1919-2010), botanica hawaiana-americana, professoressa di botanica e specialista in algologia |
13076 | nimmoanus, a, um | (Helichrysum, Erinocarpus, Libinhania) in onore del botanico britannico Joseph Nimmo (fl. 1830-1854), funzionario a Bombay, riconosciuto capo della sezione botanica del luogo, che effettuò diligenti raccolte in Socotra nel periodo 1834-39 |
22256 | neopetraeus, a, um | (Hieracium amplexicaule ssp.) dal greco νέος néos nuovo e da petraeum (vedi), epiteto di un'entità congenere: nuova entità identificata come nuova poco diversa dalla petraea |
26856 | nigrotectorium | (Hieracium grovesianum subsp.) da niger nero, bruno e tectorium copertura, intonaco, per le vistose brattee nere imbricate |
9239 | nivimarginatus, a, um | (Hieracium murorum ssp.) da nix, nivis neve e da marginatus orlato: con margini orlati di un bianco niveo |
13857 | nigratus, a, um | (Hieracium obscuratum ssp.) annerito, da niger (vedi): probabilmente riferito al colore delle foglie che Karl Hermann Zahn definisce di colore verde-nero nel suo testo in tedesco del 1906 |
23340 | nigrotectorus, a, um | (Hieracium ssp. ) da niger nero e da tectorum dei tetti: riferimento alle brattee di un appariscente colore nero e indistintamente embricate, sovrapposte come le tegole dei tetti |
23563 | naevulatus, a, um | (Hieracium ssp.) da naevula macchietta (diminutivo di naevus neo, nevo, macchia epidermica): con piccoli nei |
22747 | neohayekii | (Hieracium ssp.) dal greco νέος néos nuovo e da hayekii (vedi), epiteto di un'entità congenere: nuova entità molto simile a quella |
10179 | naegeli, ii | (Hieracium, Carex ×, Carduus ×, Gentiana ×) taxa dedicati a Carl Wilhelm von Nägeli (o Naegeli, 1817-1891) di Zurigo, botanico a Monaco di Baviera e fondatore della sistematica del genere Hieracium |
10180 | neopinnatifidus, a, um | (Hieracium, Hypochaeris, Sorbus) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da pinnatifidus, a, um (vedi), epiteto di un taxon esistente: nuovo taxon che viene separato da quello precedente avente pinnatifidus, a, um come epiteto |
3885 | nestleri | (Hieracium, Lacellia, Laserpitium, Linum, Pilosella, Potentilla, Siler, Thalictrum, Thapsia) specie dedicata al botanico francese alsaziano Chrétien Géofroy (Christian Gottfried) Nestler (1778-1832), monografo del genere Potentilla |
9415 | niphostribes | (Hieracium, Pilosella) dal greco νῐφα nípha neve e da tribes tribu, stirpe: stirpe caratteristica del piano nivale, d'alta quota |
9413 | nigricarinus, a, um | (Hieracium, Pilosella) da niger nero e da carina carena: dotato di una carena nerastra |
23117 | neoplatyphyllus, a, um | (Hieracium, Quercus) dal greco νέος néos nuovo e da platyphyllum (vedi) epiteto di un'entità congenere: nuova entità simile a quella |
9377 | nigrocephalus, a, um | (Hieracium, Taraxacum) da niger nero, scuro e dal greco κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini nerastri |
17579 | niphobioides | (Hieracium) da niphobius (vedi), epiteto di una specie, e da εἶδος eídos aspetto: simile alla specie niphobia |
23454 | nipholepius, a, um | (Hieracium) dal greco νῐφα nípha neve e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le squame del ricettacolo di colore bianco niveo |
23434 | niphoneurus, a, um, on | (Hieracium) dal greco νῐφα nípha neve e da νεῦρον neūron nervo: con nervature di colore bianco niveo |
9192 | neyranus, a, um | (Hieracium) in onore del raccoglitore francese R. Neyra (fl.1872-1893) di Grenoble che, ai tempi di A.-Touvet, erborizzo nel Delfinato e in Val d'Isère |
11103 | nigrescentiformis, e | (Hieracium) da nigrescens (vedi), epiteto di una specie, e da forma aspetto: simile alla specie nigrescens |
11138 | nivigemmus, a, um | (Hieracium) da nix, nivis neve e da gemma gemma, germoglio: con gemme o germogli nivei |
9409 | neogelmi, ii | (Hieracium) dal greco νέος néos nuovo e da gelmii (vedi) epiteto di un taxon: nuovo taxon simile al gelmii |
23582 | niphanthus, a, um | (Hieracium) dal greco νῐφα nípha neve e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori nivei |
8752 | neofilicaulis, e | (Hieracium) dal prefisso greco νέος néos nuovo e da filicaulis (vedi), epiteto di una specie: una nuova specie simile alla filicaulis |
9380 | neocerinthoides | (Hieracium) dal prefisso greco νεο- neo- nuovo e da cerinthoides (vedi), epiteto di una specie: nuova specie simile alla cerinthoides |
9242 | neronensis, e | (Hieracium) del Monte Nerone nella catena appenninica umbro-marchigiana, in provincia di Pesaro e Urbino (Marche) |
9185 | neomalyi | (Hieracium) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Maly in onore del botanico bosniaco Karl Franz Josef Maly (1874-1951) per distiguerlo da un precedente Joseph Carl Maly (1797-1866), pure botanico |
9411 | neopictiformis, e | (Hieracium) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da pictiformis, -e (vedi), epiteto di taxon esistente: nuovo taxon che viene separato da uno precedente avente pictiformis, -e come epiteto |
10181 | neopolytrichus, a, um | (Hieracium) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da polytrichus, a, um (vedi), epiteto di un taxon esistente: nuovo taxon che viene separato da quello precedente avente polytrichus, a, um come epiteto |
10182 | neoprenanthes | (Hieracium) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da prenanthes (vedi), epiteto di un taxon esistente: nuovo taxon che viene separato da quello precedente avente prenanthes come epiteto |
10183 | neorupicola | (Hieracium) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da rupicola (vedi), epiteto di un taxon esistente: nuovo taxon che viene separato da quello precedente avente rupicola come epiteto |
18685 | nicholsoniae | (Hoya) specie dedicata da sir Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896) alla moglie di Carl Nicholson dell'Università di Sydney |
17586 | nitratus, a, um | (Hygrocybe, Agaricus, Hygrophorus) da nĭtrum salnitro: nitroso, con odore come quello dei vapori nitrici |
11146 | niamniamensis, e | (Impatiens, Anthocleista, Cleome, Ficus, Lindernia, Strychnos, Tricalysia) da Niam-Niam altro nome degli Azande, un popolo dell'Africa centrale abitante nel Congo e nazioni limitrofe: riferimento al luogo d'origine di queste piante |
17572 | nigeriensis, e | (Impatiens, Lapeirousia, Lippia, Neostachyanthus, Stachyanthus - Bacidia, Cryptothecia, Galerella, Lecidea, Physcia) originario della Nigeria, Africa Nord-Occidentale |
3851 | nápipes | (Inocybe, Agaricus) da napus (vedi) rapa e da pes pedis piede, gambo: con il gambo che termina con un rigonfiamento simile a una piccola rapa |
3867 | nematolóma | (Inocybe) dal greco νῆμα, -τος néma, -tos filo, filamento e da λῶμα loma orlo, frangia: con filamenti cortiniformi lungo l'orlo |
17448 | nazarenus, a, um | (Iris) di Nazareth, Israele |
17589 | nixoni, ii | (Jovibarba ×) in onore del Dr. C. William Nixon, editore di Sempervivum Fanciers Association Newsletter |
12736 | neumayerianus, a, um | (Jurinea/ Amphoricarpos, Avena/ Arrhenatherum/ Avenastrum/ Danthoniastrum/ Helictotrichon, Potentilla) in onore del botanico tedesco Josef Neumayer (1791-1840) |
10911 | neriifolius, a, um | (Kleinia, Acinodendron, Ageratina, Ardisia, Cacalia, Capparis, Epilobium, Eupatorium, Euphorbia, Hypericum, Podocarpus, Sonchus) da Nerium (vedi) oleandro e da folium foglia: con foglie da oleandro |
17627 | novozelandicus, a, um | (Koeleria, Planchonella - Blennothallia, Csmospora, Puccinia, Xanthoria, Cauloglossum, Collema) della Nuova Zelanda, arcipelago dell'Oceania nell'Oceano Pacifico meridionale |
3870 | nemóreus, a, um | (Lachnea, Agaricus, Camarophyllus, Hygrophorus) da nĕmŭs, nemoris bosco, selva: che cresce nei boschi |
17584 | nissolius | (Lathyrus) errata grafia per nissolia (vedi) |
13075 | nimmoi, ii | (Lavandula) in onore del botanico britannico Joseph Nimmo (fl. 1830-1854), funzionario a Bombay, riconosciuto capo della sezione botanica del luogo, che effettuò diligenti raccolte in Socotra nel periodo 1834-39 |
17617 | novaehollandiae | (Lepidium) genitivo da Hollandia Nova, nome storico dato dagli europei all'Australia: dell'Australia, australiano |
13484 | naufragorum | (Lepidium) genitivo plurale di naufragus naufrago, relitto: epiteto imposto da Garnock-Jones e Norton per commemorare un gruppo di cacciatori di foche approdati nel 1810 nella località tipo della specie (le isole Open Bay, Nuova Zelanda) dove rimasero intrappolati quattro anni prima di essere salvati |
3925 | noscitátus, a, um | (Lepiota, Agaricus, Mastocephalus) da nóscito imparare a conoscere: che si è imparato a riconoscere |
3856 | náucinus, a, um | (Lepiota) da náucum guscio di noce, cosa da nulla: per le dimensioni ridottissime |
17472 | nelumbifolius, a, um | (Ligularia, Senecio, Utricularia) dal genere Nelumbo (vedi) e da folium foglia: con le foglie peltate simili a quelle del Nelumbo |
17720 | neapolensis, e | (Limonium) da Neapolis, antico nome di Hamamet, governatorato di Nabeul (Tunisia) |
17438 | natalieae | (Lophiaris/ Trichocentrum) in onore di Natalie Warford (fl.1994), messicana che scoprì l'esistenza di questa specie |
12865 | nootkatensis, e | (Lupinus, Chamaecyparis/ Xanthocyparis, Pinus Callistropis, Cupressus, Lupinus) da Nootka, un isola adiacente a quella di Vancouver nella Columbia Britannica, Canada |
26793 | nardi, ii | (Lysimachia, Orbea) in onore del botanico italiano Enio Nardi (1942-vivente), professore di Botanica Sistematica e direttore del Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Firenze, importante tassonomista della flora italiana |
7236 | nemorum | (Lysimachia, Stellaria, Acomitum, Anagallis, Cerastium, Crepis, Festuca, Hieracium, Serratula, Taraxacum, Veronica, Vincetoxicum, Viola) genitivo plurale di nĕmŭs, nemoris bosco: dei boschi |
18686 | nicholsonianus, a, um | (Magnolia e forse Cypripedium ×, Mentha ×) specie dedicate al botanico britannico George Nicholson (1847-1908) curatore dei Royal Gardens di Kew |
12158 | napaulensis, e | (Mahonia, Berberis, Capparis, Alhagi, Prunus, Rosa) nepalese, del Nepal, stato dell'Asia centromeridionale |
17565 | nickelsiae | (Mammillaria/ Coryphanya) in onore di Anna Buck Eells Nickels nata Snell (1832-1917), statunitense, raccoglitrice di cactacee in Texas e Messico, vivaista e commerciante di piante |
17621 | novoae | (Maxillaria) specie dedicata dall'autore, il botanico peruviano Eduardo Antonio Molinari-Novoa (fl.2013-2016), al nonno materno Amaro Novoa, giardiniere amatoriale e vivaista di orchidee |
3915 | noccae | (Medicago, Sisyrinchium) in onore del botanico italiano abate Domenico Nocca (1758-1841), che talora usava lo pseudonimo di Colombano Giardiniere, Direttore dei Giardini Botanici di Mantova e Pavia e autore con Balbis della Flora Ticinensis |
12193 | normalis, e | (Melastoma, Cieca, Christella, Colysis, Hyptis, Lastrea, Polypodium, Potentilla, Prunus, Orbea, Asplenium, Carex, Dryopteris, Origanum, Acacia, Dendrobium, Callista - Cyanisticta, Didymoporisporonites, Hilidicellites, Phalacrichomyces, Sticta) da norma norma, regola: regolare, normale, rappresentativo del genere |
17531 | neryi, ii | (Melocactus) in onore di Silvério J. Nery che nel 1900-1904 fu presidente dello stato brasiliano di Amazonas |
9275 | napolitanus, a, um | (Mentha) napoletano, di Napoli |
17412 | nativitatis-mariae | (Mentha) ricordo della Nascita della Beata Vergine Maria, festeggiata dai cattolici l'8 settembre |
17591 | noblicki, ii | (Microlicia, Ayenia, Butia, Lavoisiera, Senegalia, Tibouchina, Vriesea) in onore del botanico Larry Ronald Noblick (1948-) |
15823 | nagi | (Myrica/ Decussocarpus/ Podocarpus/ Nageia) dal nome vernacolare giapponese |
13474 | noltei | (Nanozostera/ Zostera, Potamogeton, Rubus) in onore del botanico tedesco Ernst Ferdinand Nolte (1791-1875), professore all'Università di Kiel |
13115 | nouchali, ii | (Nymphaea) dal nome vernacolare indiano di questa pianta |
7380 | natrix | (Ononis) da natrix biscia d'acqua: forse per la sua presunta capacità di allontanare le serpi |
17014 | nicolae | (Ophrys) dedicata a Nicola, figlio di Quintino Giovanni Manni (fl.2013-2017), descrittore della specie |
17592 | nocceanus, a, um | (Ornithogalum) in onore del botanico italiano abate Domenico Nocca (1758-1841), che talora usava lo pseudonimo di Colombano Giardiniere, Direttore dei Giardini Botanici di Mantova e Pavia e autore con Balbis della Flora Ticinensis |
13606 | novae-guineensis, e | (Oxalis) della Nuova Guinea, grande isola dell'Oceano Pacifico |
17614 | nothorauschii | (Parodia) dal prefisso greco νόθος- nóthos- finto, bastardo, falso e da rauschii (vedi), epiteto di una specie congenere: che imita la specie rauschii |
3880 | nephródes | (Passiflora, Ranunculus, Viola - Agaricus, Crepidotus, Stachybotrys, Stereum) dal greco νεφρός nephrós rene e da εἷδος eídos sembianza: simile al rene, per l'aspetto o il colore |
17443 | navajoa | (Penstemon, Yucca) dei territori della Nazione Navajo in Arizona e New Mexico, USA |
7490 | nepalensis, e | (Persicaria, Aconitum, Adonis, Alopecurus, Anaphalis, Artemisia, Aspidium, Bromus, Carduus, Carex, Cirsium, Draba, Geraniium, Heracleum, Ligustrum, Micromeria, Rumex, Salix, Senecio, Silene) nepalese, del Nepal, stato dell'Asia centromeridionale |
3893 | nídulans | (Phyllotopsis, Polyporus) da nídulor fare il nido, nidificante: che tende ad avere l'aspetto di un piccolo nido, per la forma e l'ubicazione sui rami |
7516 | nicandroides | (Physalis) dal genere Nicandra (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a una Nicandra |
17551 | neeseae | (Physaria, Astragalus desperatus var., Astragalus megacarpus var., Lepidium montanum var.) in onore della botanica statunitense Elizabeth C. Neese (1934-) |
17510 | neonubilus, a, um | (Physcia) nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dall'epiteto di un taxon esistente nubilus, -a, -um: nuovo taxon che viene separato da uno precedente avente nubilus, -a, -um come epiteto |
26804 | nigrocomosus, a, um | (Pilosella pseudopilosella subsp.) da niger nero e comosus chiomato, per la peluria nerastra all’apice delle squame |
17585 | nissolium | (Pisum) errata grafia per nissolia (vedi) |
26703 | naftolskyi | (Plantaginaceae) dedica a Noah Naftolsky (1833-1974). Dall'inizio della Seconda Aliyah (1904), amico delle piante, pioniere dell'agricoltura irrigua e botanico in Israele |
17573 | nigrofloccosus | (Pluteus) da niger nero e da floccosus (vedi): con ornamentazione a fiocchi nerastri |
3908 | nísus, a, um | (Polygonum, Verbascum ×) da nítor appoggiarsi: che si appoggia a qualche sostegno |
3855 | nátans | (Potamogeton, Salvinia, Sparganium, Trapa, Alisma, Conyza, Nasturtium) da náto nuotare: che galleggia, con foglie o fiori galleggianti |
10530 | nicotrae | (Quercus, Statice) in onore del botanico italiano Leopoldo Nicotra (1846-1940) |
3865 | néfrens | (Rubus - Agaricus, Entoloma, Leptonia, Rhodophyllus) da ne non e da fréndo masticare: ancora sdentato, lattante: forse per le dimensioni ridotte |
3888 | nexuósus, a, um | (Rubus) da néxus legame, vincolo, avvolgimento: tortuoso, intricato |
9157 | nessensis, e | (Rubus) del lago di Loch Ness nelle Highlands scozzesi a Sud-Ovest di Inverness |
7824 | nebroides | (Rumex, Acetosa) delle Montagne Nebroidi, oggi dette Madonie |
10568 | nemolapathum | (Rumex) dal greco νέμος némos bosco e da λᾰπάθος lapáthos romice: romice del bosco |
13485 | nauseosus, a, um | (Russula) nauseante, che dà fastidio per il cattivo odore o sapore |
9643 | normanianus, a, um | (Sagina, Auganthus, Masdenia, Primula, Similisinocarum, Sinocarum) in onore del reverendo Alfred Merle Norman (1831-1918), zoologo e naturalista |
17423 | nabateorum | (Satureja) dei Nabatei, Nabatei (in greco Ναβαταῖοι Nabateoi), antica popolazione con centro nella città di Petra, nel sud-est del Mar Morto |
13481 | nanifolius, a, um | (Sedum, Tibouchina, Anathallis, Pleurothallis, Panmorphia, Specklinia) da nānus nano e da folium foglia: con foglie molto piccole |
13653 | nefelites | (Silene) dal greco νεφέλη neféle nube, nebbia, nuvola: riferimento al clima nebbioso del luogo in cui vegeta |
3911 | nitidibaccatus, a, um | (Solanum) da nitidus nitido, lucido e da baca (o bacca) coccola, bacca: con bacche lucide |
17523 | neoweberbaueri, ii | (Solanum) dal greco νέος néos nuovo e da weberbaueri (vedi), epiteto di un taxon esistente: nuovo taxon che viene separato da quello precedente avente weberbaueri come epiteto |
26708 | niederederi | (Solidago) dedica a Franz Niedereder, maestro a Vorderstoder (Austria), che scoprì in natura Solidago × Niederederi, l'ibrido tra Solidago canadensis e Solidago virgaurea |
3879 | nephódes | (Stereum) dal greco νέφος néphos nube, nuvola e da εἶδος eídos apetto: simile a una nuvola |
10971 | nicolai | (Strelitzia) in onore del granduca Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891) detto "il vecchio", figlio dello zar Nicola I e della zarina Aleksandra Feodorovna, protettore della Società di Orticoltura di San Pietrobugo |
17440 | naunacaensis, e | (Sulcorebutia) da Naunaca, località del ritrovamento vicino a Mojocoya, dipartimento Chuquisaca (Bolivia) |
27099 | nitidiorum | (Taraxacum) genitivo plurale di nitidior, a sua volta grado comparativo di nitidus (vedi) nitido, lucente, lucido: letteralmente, dei più nitidi o lucenti |
21832 | neoaelleni, ii | (Taraxacum) nome composto dal greco νέος néos nuovo e da Allen, dedica al botanico svizzero studioso di Chenopodiaceae e Amaranthaceae Paul Aellen (1896-1973) che erborizzò in Iran, Turchia, Turkmenistan, Siria, Iraq, Azerbaijan, Germania, Gran Bretagna, Francia e Svizzera: nuova specie dedicata ad Aellen in quanto già esistente Taraxacum aellenii a lui dedicato (vedi) |
23043 | nordstedti, ii | (Taraxacum) specie dedicata al botanico briologo svedese Carl Fredrik Otto Nordstedt (1838-1924) |
17597 | noodtiae | (Tephrocactus/ Opuntia) in onore della dr.ssa Hilda Noodt |
13607 | novaeguineensis, e | (Tristellateia) della Nuova Guinea, grande isola dell'Oceano Pacifico |
17468 | nelissae | (Turbinicarpus saueri ssp.) in onore di Nelissa, figlia del vivaista italiano Paolo Panarotto (fl. 1998-2017) |
13487 | naviculatus, a, um | (Utricularia, Passiflora, Aloysia) da navicula navicella: che ricorda una piccola barca |
17536 | neurophyllidia | (Zamia) dal greco νεῦρον neūron nervo e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie o foglioline con numerose nervature |
27363 | neoblaringhemi, ii | (× Triticosecale/ Triticum) nome composto dal greco νέος néos nuovo e Blaringhem, dedica al botanico e agronomo francese Louis (Florimond Joseph) Blaringhem (1878-1958) che, come assistente del laboratorio di agricoltura del Museum d’Histoire naturelle, fece ricerche tra l’altro sulle varietà di grano e segale più adatte all’industria della pasta. Fu professore di agricoltura al Conservatoire national des arts et métiers, quindi prima lettore poi docente di botanica alla Sorbona. Membro dell’Accademia delle Scienze, fu anche direttore della Maison Franco-Japonaise di Tokyo: nuova specie dedicata a Blaringhem, in quanto già esistente × Triticosecale blaringhemii (vedi) |
3926 | notabundus, a, um | (???) di cui prender nota |
10504 | nestleranus, a, um | (???) specie dedicata a Christian Gottfried Nestler (1778-1832), di Strasburgo, monografo del genere Potentilla |
12734 | neumayeri, ii | (Echinops spinosissimus ssp., Peucedanum, Taeniopetalum, Achillea, Xeranthemum, Muscari, Clerodendron) in onore del botanico tedesco Josef Neumayer (1791-1840) |
3912 | nitidus, a, um | nitido, lucente, lucido, pulito, splendente:
|
8631 | negri, ii |
|
3860 | neapolitanus, a, um |
|
3889 | nicaeensis, e |
|
8320 | neomontanus, a, um |
|
25960 | novogranatensis, e |
|
17471 | nelsoni, ii |
|
6763 | nevadensis, e |
|
25958 | novogranadensis, e |
|
25961 | novo-granatensis, e |
|
13473 | nivenianus, a, um |
|
17604 | nortonianus, a, um |
|
17535 | neumanni, ii |
|
17564 | nicholsoni, ii |
|
17437 | nataliae |
|
25959 | novo-granadensis, e |
|
9560 | neumannianus, a, um |
|
13472 | niveni, ii |
|
6559 | negundo |
|
3900 | nígripes |
|
17447 | Navisporus | [(Polyporaceae] da navis nave e dal greco σπορά sporá spora: riferimento alle basidiospore di forma naviculare |
3896 | Nigélla | [Ranunculaceae] diminutivo di nígra nera: neretta |
8189 | Notholaena | [Adiantaceae] dal prefisso greco νόθος- nóthos- finto, bastardo, falso e da χλαῖνα chlaina (che in latino diviene laena), una sorta di mantella di lana |
17567 | Nidularia | [Agaricaceae] da nídulus (diminutivo di nidus) piccolo nido: simile a un piccolo nido, per l'aspetto del carpoforo |
17466 | Nelia | [Aizoaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Gert Cornelius Nel (1885-1950) |
8191 | Nectaroscordum | [Alliaceae] dal greco νέκτᾰρ, -ᾰρος néctar, -aros nettare e da σκόρδον scórdon aglio: per gli alveoli nettariferi sul dorso della capsula |
11749 | Nerine | [Alliaceae] in onore di Nerina, una ninfa delle acque della mitologia greca |
14478 | Neokochia | [Amaranthaceae] dal greco νέος néos nuovo e dal genere Kochia (vedi): nuova Kochia, divisione del genere con la creazione di uno nuovo |
7337 | Narcissus | [Amaryllidaceae] dal greco νάρκη nárke torpore, secondo Plinio riferito alla sua intensa profumazione (narcotico); oppure legato al personaggio mitologico di Narciso (Νάρcισσος Narkissos), troppo bello e innamorato di sé stesso |
7356 | Nothoscordum | [Amaryllidaceae] dal greco νόθος nòthos bastardo, illegittimo e da σκόρδον scòrdon aglio: aglio bastardo, per la somiglianza con le piante d'aglio |
17580 | Niphogeton | [Apiaceae] dal greco νῐφα nípha neve e da γείτων geíton vicino, limitrofo: che vive nei pressi della neve |
27397 | Neogaya | [Apiaceae] nome composto dal greco νέος néos nuovo e Gay, dedica al botanico e funzionario franco-svizzero Jacques Étienne Gay (1786 - 1864), allievo e amico di Jean François Aimée Gaudin, con il quale cominciò ad erborizzare all’età di 14 anni; si occupò della standardizzazione della nomenclatura botanica e scrisse diversi lavori tassonomici; in corrispondenza con molti botanici, lasciò un importante erbario, anche se erborizzò solo in Svizzera, Francia e Gran Bretagna : nuovo genere dedicato a Gay, esistendo già il genere Gaya (vedi) |
3882 | Nerium | [Apocynaceae] dal greco νερόν/ νηρός nerón/ nerós umido, fresco |
25103 | Nebrownia | [Araceae] genere dedicato da Kuntze al botanico britannico Nicholas Edward Brown (1849-1934), dei Kew Gardens, studioso della flora del Sudafrica |
13618 | Nothopanax | [Araliaceae] dal prefisso greco νόθος- nóthos- finto, bastardo, falso e dal genere affine Panax (vedi): falso Panax |
13627 | Neoareschougia | [Areschougiaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere di alghe rosse Areschougia (vedi) da cui provengono le specie ora separate nel nuovo genere |
17043 | Neospegazzinia | [Ascomycota] nome composto dal greco νέος néos nuovo e dal genere di funghi Spegazzinia (vedi) |
7352 | Nectaroscilla | [Asparagaceae] dal greco νέκτᾰρ, -ᾰρος néctar, -aros nettare e dal genere Scilla (vedi): scilla del nettare |
16473 | Nolina | [Asparagaceae] genere dedicato all’abate Pierre Charles Nolin (1717-?), francese, arboricoltore e direttore dei vivai reali, autore di un trattato di agronomia |
10345 | Nardosmia | [Asteraceae] da Nardus (vedi) nardo e dal greco ὀσμή osmé odore: con odore che ricorda il nardo |
16668 | Nipponanthemum | [Asteraceae] da Nippon, traslitterazione del nome con cui i giapponesi chiamano la loro nazione, e dal greco ἄνθεμον ánthemon fiore: margherita del Giappone |
7336 | Nananthea | [Asteraceae] dal greco νανος nanos piccino, nano e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori piccini |
7357 | Notobasis | [Asteraceae] dal greco νότος nόtos Noto, antico nome dell'austro, vento che spira dal sud, e da βάσις básis base o fusto della pianta: pianta del sud, meridionale |
17533 | Nestlera | [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese alsaziano Chrétien Géofroy (Christian Gottfried) Nestler (1778-1832), monografo del genere Potentilla |
13285 | Nassauvia | [Asteraceae] in onore di Carlo Cristiano, Principe di Nassau-Weilburg (1735-1788) che nel 1767 effettuò la traversata dello stretto di Magellano in compagnia dell'ammiraglio ed esploratore francese Louis-Antoine, Comte de Bougainville (1729-1811) e del botanico e naturalista Philibert Commerçon (1727-1773) che gli dedicò il genere |
17511 | Neopallasia | [Asteraceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Pallasia: nuovo genere dedicato al botanico, biologo e zoologo tedesco Peter (Pyotr) Simon von Pallas (1741-1811), celebre per le sue esplorazioni in Russia |
17518 | neottioides | [Avesicaria, Gymnadenia, Orobanche, Utricularia] dal genere Neottia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: con fiori simili a quelli della Neottia |
17556 | Neesiella | [Aytoniaceae] genere di epatiche dedicato al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante |
7358 | Nandina | [Berberidaceae] da nan-di-nuh, nome giapponese di questa pianta |
11765 | Neohuttonia | [Biddulphiaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere di alghe Huttonia: nuovo genere di alga fossile dedicato al botanico britannico Frederick Wollaston Hutton (1836-1905) che erborizzò in Nuova Zelanda |
7351 | Neatostema | [Boraginaceae] dal greco νέατός néatós il nuovo e da στήμων stēmōn stame |
3923 | Nonea | [Boraginaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Philipp Nonne (1729-1772) che scrisse una Flora di Erfurt zeppa di errori. Per un ironia della sorte anche il suo nome ci è stato tramandato con errata grafia! |
10351 | Noccaea | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico italiano abate Domenico Nocca (1758-1841), che talora usava lo pseudonimo di Colombano Giardiniere, Direttore dei Giardini Botanici di Mantova e Pavia e autore con Balbis della Flora Ticinensis |
3854 | Nastúrtium | [Brassicaceae] da násus naso e da tórtus storto: che fa torcere il naso col suo odore penetrante e il sapore acre |
3884 | Neslia | [Brassicaceae] genere dedicato a J.A.N. de Nesle (sec. XVIII), botanico francese |
17607 | Notarisia | [Brassicaceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Giuseppe De Notaris (1805-1877) che nel 1858 fondò a Genova la Società Crittogamologica Italiana |
16221 | Neslea | [Brassicaceae] grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Neslia (vedi) |
27351 | Neotorularia | [Brassicaceae] nome composto dal prefisso neo- nuovo e dal genere Torularia (vedi): nuova Torularia, in quanto già esistente un genere con quel nome |
17568 | Nidularium | [Bromeliaceae] da nídulus (diminutivo di nidus) piccolo nido: simile a un piccolo nido |
13486 | Navia | [Bromeliaceae] genere dedicato al naturalista tedesco Bernard Sebastian von Nau (1766-1845) |
11891 | Neoregelia | [Bromeliaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Regelia: nuovo genere dedicato al botanico russo Eduard August von Regel (1815-1892) che fu anche direttore del Giardino Botanico Imperiale russo di San Pietroburgo |
17495 | Neoglaziovia | [Bromeliaceae] nome costituito dal prefisso greco νεο- neo- nuovo e da Glazovia, un genere botanico: nuovo genere dedicato al francese Auguste François Marie Glaziou (1833-1906), architetto paesaggista e raccoglitore di Bromeliaceae |
8900 | Nopalea | [Cactaceae] da nopal (vedi), nome vernacolare messicano di alcune specie di questo genere |
17525 | Neowerdermannia | [Cactaceae] dal greco νέος néos nuovo e da Werdermannia (vedi): nuovo genere dedicato al botanico ed esploratore tedesco Erich Werdermann (1892-1959) che erborizzò in Sud Africa, Messico, Cile, Brasile, Bolivia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia e Svezia |
19184 | Notocactus | [Cactaceae] dal greco νότος nόtos Noto, antico nome dell'austro, il vento che spira dal sud, e dal genere Cactus (vedi): cactacea originaria del Sudamerica |
17601 | Normanbokea | [Cactaceae] genere dedicato al botanico americano Norman Hill Boke (1913-1996), specialista di Cactaceae |
17491 | Neocollettia | [Cactaceae] genere dedicato al generale e botanico inglese sir Henry Collett (1836-1901), generale dell'esercito indiano e botanico; erborizzò in Afghanistan, Algeria, Birmania, India, Spagna, Canarie, Corsica e Giava, membro della Linnean Society e autore di Flora simlensis. Il prefisso neo- (dal greco νέος néos nuovo) deriva da una errata grafia iniziale di questo genere come Neocolletia per distinguerlo dal preesistente genere Colletia (vedi) dedicato a Philibert Collet (1643-1718) |
17474 | Neoabbottia | [Cactaceae] nome composto dal greco νέος néos nuovo e da Abbott, dedica al naturalista americano William Louis Abbott (1860-1936): nuova Abbottia in quanto già esistente un genere delle Rubiaceae con quel nome (vedi) |
17492 | Neodawsonia | [Cactaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Dawsonia, dedica al botanico statunitense Elmer Yale Dawson (1918-1966): nuova Dawsonia in quanto già esistente un genere di Muschi delle Polytrichaceae con quel nome (vedi) |
9186 | Neobuxbaumia | [Cactaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Buxbaumia, dedica al botanico austriaco Franz Buxbaum (1900-1979), che comprende cactacee precedentemente attribuite ai generi Cereus, Carnegiea, Cephalocereus, Pachycereus o Pilocereus: nuova Buxbaumia in quanto già esistente un genere delle Buxbaumiaceae con quel nome (vedi) |
16844 | Neolloydia | [Cactaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Lloydia (vedi): nuovo genere dedicato al botanico statunitense Francis Ernest Lloyd (1868-1947) |
17489 | Neocardenasia | [Cactaceae] nome costituito dal prefisso greco νεο- neo- nuovo e da Cardenasia, dedica al botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973): nuova Cardenasia in quanto già esistente un genere delle Fabaceae con quel nome (vedi) |
17599 | Nopal | [Cactaceae] per de Théis abbreviazione di nopalnochzetli, nome della pianta in lingua messicana secondo Juan Eusebio Nieremberg |
22654 | Neotatea | [Calophyllaceae] nome composto dal greco νέος néos nuovo e dalla dedica allo zoologo e botanico statunitense d'origine inglese George Henry Hamilton Tate (1894-1953) che raccolse piante durante le sue spedizioni in Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador e Guyana: nuova pianta a lui dedicata |
12735 | Neumayera | [Caryophyllaceae] genere dedicato al botanico tedesco Josef Neumayer (1791-1840) |
17590 | Noaea | [Chenopodiaceae] genere dedicato a François Thomas De Noé (1806-1887), filantropo e uomo di lettere. Uno dei fondatori della Société botanique de France nel 1854, esperto di Lamiaceae del Nord Africa |
17605 | Norysca | [Clusiaceae] anagramma dell'epiteto specifico dell'Hypericum ascyron (vedi) pubblicato da Linneo |
17552 | Neesenbeckia | [Cyperaceae] genere dedicato al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante che descrisse circa 7000 specie di piante; anche suo fratello minore Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck (1787-1837) fu botanico oltre che farmacologo |
10350 | Nephrodium | [Dryopteridaceae] dal greco νεφρός nephrós rene: per l'aspetto reniforme dei sori |
3902 | Nigropógon | [Entolomataceae] da niger nero e dal greco πώγων pógon barba |
17546 | Newberryia | [Ericaceae] genere dedicato al botanico e paleobotanico statunitense John Strong Newberry (1822-1892) |
17501 | Neojunghuhnia | [Ericaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Junghuhnia: nuovo genere dedicato al micologo e botanico tedesco Friedrich Franz Wilhelm Junghuhn (1809-1864) |
17522 | Neowawraea | [Euphorbiaceae] dal greco νέος néos nuovo e da Wawra: nuovo genere dedicato al medico, lichenologo e botanico ceco Heinrich Wawra Ritter von Fernsee (nato Jindich Blaej Vávra, 1831-1887) che erborizzò in molti stati |
23981 | Nealchornea | [Euphorbiaceae] dal prefisso neo- nuovo e dal genere Alchornea (vedi): nuova Alchornea |
25084 | Neotrewia | [Euphorbiaceae] nome composto dal greco νέος néos nuovo e dal genere Trewia (vedi): nuovo genere molto simile a quello |
17500 | Neoholstia | [Euphorbiaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Holstia: nuovo genere dedicato al giardiniere tedesco Carl Hugo Ehrenfried Wilhelm Holst (1865-1894) che raccolse molte piante nell'Africa tropicale orientale |
17583 | Nissolia | [Fabaceae] genere dedicato a Guillaume Nissole (1647-1735), medico e botanico di Montpellier |
17559 | Newtonia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico portoghese Francisco Xavier Oakley de Aguiar Newton (1864-1909) che collezionò piante in Angola |
17499 | Neoharmsia | [Fabaceae] nome costituito greco νέος néos nuovo e dal genere Harmsia: nuovo genere dedicato al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942) |
13283 | Nothofagus | [Fagaceae] dal prefisso greco νόθος- nóthos- finto, bastardo, falso e dal genere affine Fagus (vedi): falso faggio |
13711 | Nematanthus | [Gesneriaceae] dal greco νῆμα, -τος néma, -tos filo, filamento e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento ai pedicelli sottili dei fiori, spesso penduli (es. Nematanthus longipes) |
17461 | Negria | [Gesneriaceae] genere dedicato al geografo, politico e patriota italiano Giovanni Negri (1877-1960), botanico e medico, direttore dell'Istituto Botanico e dell'Orto Botanico di Firenze, autore fra l'altro del lavoro Sulle forme piemontesi del genere Ephedra L. |
17509 | Neomortonia | [Gesneriaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Mortonia: nuovo genere dedicato al botanico americano Conrad Vernon Morton (1905-1972) |
17537 | Neurophyllum | [Gomphaceae] dal greco νεῦρον neúron nervo e da φύλλον phýllon foglia, lamella: fungo con nervature imenoforali (nom. illeg., sinonimo di Gomphus) |
17512 | Neopatersonia | [Hyacinthaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Patersonia: nuovo genere dedicato alla botanica sudafricana Florence Mary Paterson nata Hallack (= Mrs. T.V.Paterson, 1869-1936) |
17505 | Neomarica | [Iridaceae] dal greco νέος néos nuovo e dal genere Marica (vedi): nuova Marica, divisione del genere con la creazione di uno nuovo |
13468 | Nivenia | [Iridaceae] genere dedicato allo scozzese James (David) Niven (o Nevin, ~1774-1827), giardiniere al Royal Botanic Garden di Edinburgo e alla Syon House (Middlesex UK), trascorse 12 anni in Sudafrica raccogliendo campioni di piante, semi e bulbi inizialmente per conto di George Hibbert, poi per un consorzio a cui partecipava anche l'imperatrice Josephine di Francia |
3872 | Neobulgária | [Lachnaceae/ Gelatinodiscaceae/ Helotiaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Bulgaria (vedi), genere affine in cui erano inserite le specie di funghi trasferite in questo nuovo |
3877 | Nepeta | [Lamiaceae] da nepeta, nome di una pianta citata da Plinio, forse perché proveniente da Nepi, nell'Etruria |
14191 | Neodregea | [Liliaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Dregea, dedica all'orticultore, botanico, esploratore e collezionista di piante tedesco Johann Franz (Jean François) Drège (1794-1881) che raccolse piante in Sudafrica dal 1826 al 1834: nuova Dregea in quanto già esistente un genere di Apocynaceae con quel nome (vedi) |
17477 | Neobakeria | [Liliaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Baker, dedica al botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens e autore di Flora of Mauritius and the Seychelles: nuova Bakeria in quanto già esistente un genere con quel nome (vedi) |
25733 | Narda | [Loganiaceae] genere dedicato all'italiano Nardo Antonio Recchi (~1540-1594), medico presso la corte reale spagnola e autore di De materia médica novae hispaniae |
17528 | Nephrolepis | [Lomariopsidaceae] dal greco νεφρός nephrós rene e da λεπίς lepìs squama |
13077 | Nimmoia | [Lythraceae] genere dedicato al botanico britannico Joseph Nimmo (fl. 1830-1854), funzionario a Bombay, riconosciuto capo della sezione botanica del luogo, che effettuò diligenti raccolte in Socotra nel periodo 1834-39 |
16611 | Neohumbertiella | [Malvaceae] dal prefisso neo- nuovo e dal genere molto simile Humbertiella (vedi) |
17553 | Neesia | [Malvaceae] genere dedicato al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante; anche suo fratello minore Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck (1787-1837) fu botanico oltre che farmacologo |
3927 | Nothopánus | [Marasmiaceae] dal prefisso greco νόθος- nóthos- finto, bastardo, falso e dal genere di funghi Panus (vedi): falso Panus |
17435 | Naregamia | [Melanthiaceae] da Nila naregam, nome vernacolare malese della Naregamia alata che significa limone di terra |
8211 | Narthecium | [Melanthiaceae] dal greco ναρθηξ, -ηκος narthex, -ecos bacchetta, verga: per i fiori riuniti alla sommità di uno stelo quasi nudo che ricorda una bacchetta |
13483 | Naudinia | [Melastomataceae] genere dedicato al botanico francese Charles Victor Naudin (1815-1899) |
17530 | Nepsera | [Melastomataceae] genere dedicato al botanico tedesco Fridolin Carl Leopold Spenner (1798-1841), sinonimo di Spennera, di cui è un anagramma parziale |
3874 | Neoknéiffia | [Meruliaceae] nome costituito dal prefisso greco νεο- neo- nuovo e da Kneiffia, un genere di funghi: nuovo genere affine a Kneiffia (sinonimo di Hyphoderma) |
22955 | Neotessmannia | [Muntingiaceae] nome composto dal greco νέος néos e dal genere Tessmannia (vedi): nuovo genere molto simile a quello |
17476 | Neoardissonia | [Naccariaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Ardissonia: genere di alghe dedicato all'algologo e botanico italiano Francesco Ardissone (1837-1910): nuova Ardissonia in quanto gia esistente un genere di Diatomee con quel nome (vedi) |
7335 | Najas | [Najadaceae] dal greco Ναϊάς -άδος Naiás -ádos Naiade, ninfa delle sorgenti e dei fiumi (derivato del tema νάω náo scorrere, sgorgare) |
17453 | Neckera | [Neckeraceae] genere dedicato al medico, botanico, micologo e briologo francese Noël Martin Joseph de Necker (1730-1793) |
3864 | Néctria | [Nectriaceae] dal greco νηκτρίς nectrís nuotatrice: per i periteci che galleggiano in goccioline |
17456 | Nectriella | [Nectriaceae] diminutivo del genere di funghi Nectria (vedi) |
17609 | Notarisiella | [Nectriaceae] genere di funghi dedicato al medico e botanico italiano Giuseppe De Notaris (1805-1877) che nel 1858 fondò a Genova la Società Crittogamologica Italiana |
7360 | Nelumbo | [Nelumbonaceae] latinizzazione del nome indigeno cingalese con cui la pianta veniva chiamata nei luoghi d'origine |
3873 | Neoclitócybe | [Neotricholomataceae] dal greco νέος néos nuovo e dal latino scientifico Clitocybe (vedi): affine al genere di funghi Clitocybe |
12173 | Nepenthes | [Nepenthaceae] dalla particella negativa greca νη ne non, senza e da πένθος pénthos dolore: antidolorifico, riferimento alla droga nepenthes pharmakon (forse oppio) che una regina egiziana dà a Elena nell'Odissea di Omero |
17454 | Neckia | [Ochnaceae] genere dedicato a Jacob van Neck (1564-1638), ammiraglio olandese che fu uno dei primi a navigare nel Sudest Asiatico |
18362 | Neoholmgrenia | [Onagraceae] dal greco νέος néos nuovo e dal genere Holmgrenia (vedi) non più utilizzabile: dedicato alla famiglia di botanici statunitensi formata da: 1. Arthur Herman Holmgren (1912-1992) esploratore, professore di botanica e curatore dell'erbario della Utah State University, autore di molti libri tra i quali Piante di montagna dello Utah Nord Orientale; 2. suo figlio Noel Herman (1937-) che fu curatore del New York Botanical Garden; 3. Patricia May nata Kern (1940-), moglie e coautrice di Noel Herman, che fu direttrice dell'Erbario del NY Botanical Garden |
17519 | Neourbania | [Orchidaceae] dal greco νέος néos nuovo e da Urbania, un genere botanico: nuovo genere dedicato al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), specialista della flora delle Indie Occidentali e di orchidee |
3875 | Neotinea | [Orchidaceae] dal greco νέος néos nuovo e dal genere Tinea (vedi): genere dedicato al 'nuovo' botanico italiano Vincenzo Tineo (1791-1856), figlio di Giuseppe (1757-1812) |
16909 | Neowilliamsia | [Orchidaceae] dal greco νέος néos nuovo e dal genere Williamsia (vedi): nuovo genere dedicato al botanico statunitense Louis Otho (Otto) Williams (1908-1991), specialista di orchidee che erborizzò negli Stati Uniti e anche in Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Messico |
7347 | Neottia | [Orchidaceae] dal greco νεοττιά/ νεοσιά neottiá/ neossiá nido: per la conformazione delle radici disposte come un nido d'uccello |
3901 | Nigritélla | [Orchidaceae] diminutivo-vezzeggiativo di nígra nera, mora: morettina |
16910 | Noawilliamsia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico statunitense Norris Hagan Williams (1943-) |
17542 | Neuwiedia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico, esploratore, etnologo tedesco principe Alexander Phillipp Maximilian zu Wied-Neuwied (1782-1867) |
11133 | Neotiorchis | [Orchidaceae] ibrido intergenerico il cui nome risulta dalla fusione di quelli dei generi parentali: Neotinea (vedi) e Orchis (vedi) |
25820 | Neoclemensia | [Orchidaceae] nome composto dal greco νέος néos nuovo e da Clemensia, dedica al missionario Rev. Joseph Clemens (1862-1936) che erborizzò negli Stati Uniti, Indonesia, Papua-Nuova Guinea: nuovo genere dedicato a Clemens |
17486 | Neobenthamia | [Orchidaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Benthamia per la dedica al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis), per evitare confusioni con piante precedentemente attribuite al genere Benthamia risultate poi sinonimi di piante già note |
17493 | Neogardneria | [Orchidaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Gardneria, dedica al botanico scozzese George Gardner (1812-1849) che fu sovrintendente del Botanic Garden, Peradeniya, Sri Lanka: nuova Gardneria in quanto già esistente un genere delle Loganiaceae con quel nome (vedi) |
16552 | Neobolusia | [Orchidaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Bolusia dedica al banchiere sudafricano d'origine inglese sir Harry Bolus (1834-1911), botanico dilettante e filantropo, fondatore del Bolus Herbarium: nuova Bolusia in quanto già esistente un genere delle Fabaceae con quel nome (vedi) |
14653 | Neobartlettia | [Orchidaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Bartlett, dedica al botanico inglese Albert William Bartlett (1875-1943) che fu Superintendente del Giardino Botanico di Georgetown (Guyana): nuova Bartlettia in quanto già esistente un genere delle Asteraceae con quel nome (vedi) [Asteraceae] nomen inval.: (vedi Bartlettina) |
25119 | Neocogniauxia | [Orchidaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Cogniauxia, dedica al botanico belga Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916): nuova Cogniauxia in quanto già esistente un genere delle Orchidaceae con quel nome (vedi) |
17485 | Neobathiea | [Orchidaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Bathiea: nuovo genere dedicato al botanico francese (Joseph Marie) Henri Alfred Perrier de la Bâthie (1873-1958), figlio del botanico e agronomo Eugène Pierre Perrier de la Bâthie (1825-1916) |
17513 | Neopeckia | [Peosporales] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere di funghi Peckia: nuovo genere dedicato al micologo e botanico americano Charles Horton Peck (1833-1917) |
3918 | Nodulosphaéria | [Phaeosphaeriaceae] da nódulus, diminutivo di nōdus nodo e da (Lepto)sphaeria (vedi). Il genere Nodulosphaeria è stato separato da quello di Leptosphaeria perché le specie ascritte presentano le spore con cellule decisamente ingrossate nella metà superiore (donde il nome del genere) |
26116 | Neoroepera | [Picrodendraceae] nome composto dal prefisso neo- nuovo e dal genere Roepera (vedi): nuovo genere affine a Roepera dedicato al medico e botanico tedesco Johannes August Christian Röper (1801-1885) |
11609 | Neyraudia | [Poaceae] anagramma di Reynaudia (vedi) |
8313 | Nardurus | [Poaceae] da Nardus (vedi) nardo e dal greco οὐρά ourá coda: con infiorescenza simile a quella del nardo |
7342 | Nardus | [Poaceae] da nardus (in greco νάρδος nárdos) nardo, nome che gli antichi davano a parecchie piante odorose |
17558 | Neesiochloa | [Poaceae] da Nees e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante |
17516 | Neostapfia | [Poaceae] dal greco νέος néos nuovo e da Stapfia (vedi): nuovo genere dedicato al botanico austriaco (naturalizzato britannico nel 1905) Otto Stapf (1857-1933) che dapprima fu assistente di A.J. Kerner von Marilaun, quindi assistente e poi curatore dell'Herbarium di Kew (1890-1922) |
8848 | Neoschischkinia | [Poaceae] dal prefisso neo- e dal genere Schischkinia (vedi): nuovo genere dedicato al botanico russo Boris Konstantinovich Schischkin (1886-1963) |
7359 | Nassella | [Poaceae] diminutivo di nassa cesta con stretta imboccatura per la cattura di pesci e crostacei: per la forma dei fiori di alcune specie di questo genere |
15862 | Nageia | [Podocarpaceae] genere pubblicato da Gaertner nel 1788 in De Fructibus et Seminibus Plantarum, modificando Myrica nagi (di Thunb. 1784) in Nageia japonica, creando il nome generico recuperando l'epiteto specifico. La specie fu successivamente rinominata Nageia nagi (Kuntze 1891) e poi Podocarpus nagi (Zoll & Moritzi ex Makino 1903) |
17507 | Neomillspaughia | [Polygonaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Millspaughia: nuovo genere dedicato al medico e botanico statunitense Charles Frederick Millspaugh (1854-1923) che erborizzò in Messico, Indie occidentali, Brasile |
14149 | Neohenrya | [Primulaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Henrya: genere dedicato (in sostituzione del precedente Henrya, nom.ill.) al medico, sinologo e botanico irlandese nato in Scozia Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie sono state identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland |
17463 | Negripteris | [Pteridaceae] nome composto da Negri, dedica a Giovanni Negri (1877-1960) botanico e medico, direttore dell'Istituto Botanico e dell'Orto Botanico di Firenze e dal greco πτέρις ptéris felce: felce in onore di Negri |
3876 | Neottiélla | [Pyronemataceae] diminutivo dal greco νεοττιά/ νεοσιά neottiá/ neossiá nido: piccolo nido, per l'aspetto del carpoforo |
13433 | Neillia | [Rosaceae] in onore del pittore scozzese Patrick Neill (1776–1851), orticultore e naturalista, uno dei fondatori della Wernerian Natural History Society e della Caledonian Horticultural Society |
13975 | Nauclea | [Rubiaceae] dal greco ναῦς naus nave e da κλείω cleío chiudere: riferimento alle cellule della capsula che assomigliano alla carena di una nave |
25932 | Neonauclea | [Rubiaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Nauclea (vedi), genere affine in cui erano precedentemente inserite le specie ora trasferite in questo |
25407 | Neoschmidia | [Rutaceae] dal prefisso neo- nuovo e da Schmid, dedica al botanico francese Maurice Schmid (1922-) che erborizzò in Francia, Nuova Caledonia e Vietnam e scrisse Fleurs et plantes de Nouvelle Caledonie: nuovo genere dedicato a Schmid |
13964 | Nephelium | [Sapindaceae] secondo Rembert Dodoens dal greco νεφέλιον nephélion nuvoletta (in Teofrasto) usato anche per designare un'erba, ripreso nel latino nephelion (Pseudo Apuleio Barbaro) per un'erba detta anche personata o personacea (Plinio & al.), forse riconducibile alla bardana (Arctium), a cui l'epiteto si richiamerebbe |
11938 | Neoboivinella | [Sapotaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Boivinella, dedica di André Aubréville e François Pellegrin al botanico francese Louis Haycinthe Boivin (1808-1852) che raccolse piante in Madagascar, nelle isole dell'Oceano Indiano (Reunion, Comore, Mauritius, Seychelles) e nelle Canarie: nuova Boivinella in quanto già esistente un genere delle Poaceae con quel nome (vedi) |
10897 | Nemesia | [Scrophulariaceae] da Nemesis (in greco Νέμεσις), dea della giustizia che puniva superbia e tracotanza |
7361 | Nicandra | [Solanaceae] dal greco Νικάνδρη Nicándre Nicandra, sacerdotessa di Dodona, oppure da Νΐκάνδρος Nícandros Nicandro, poeta greco del secondo secolo |
3890 | Nicotiána | [Solanaceae] genere dedicato a Jean Nicot, Signore di Villemain (1530-1600), accademico e ambasciatore francese in Portogallo, che nel 1559 spedì alla corte di Caterina de' Medici un esemplare di questa pianta considerata un farmaco |
17475 | Neoagardhiella | [Solieriaceae] nuovo genere di alghe rosse proposto e non accolto il cui nome è costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Agardhiella (vedi) di provenienza della specie-tipo Neoagardhiella baileyi |
12975 | Nesogordonia | [Sterculiaceae] dal greco νῆσος nesos isola e dal genere Gordonia (vedi): Gordonia isolana, perché inizialmente ritenuta endemica dell'isola di Madagascar |
3917 | Nodulária | [Stereaceae] da nódulus, diminutivo di nōdus nodo: riferimento agli acantoifidia, cistidi dotati di corte protuberanze (Nota: le specie di questo genere sono state riclassificate nei generi Aleurodiscus e Pezicula) |
17473 | Nematoloma | [Strophariaceae] dal greco νῆμα, -τος néma, -tos filo, filamento e da λῶμα loma orlo, frangia: con filamenti cortiniformi lungo l'orlo |
3857 | Naucória | [Strophariaceae] Lo stesso Fries rivela che il nome deriva da náucum guscio di noce, cosa da nulla: riferimento al velo molto fugace, quasi nullo di alcune delle Naucoria da lui descritte |
17611 | Nothostrasseria | [Teratosphaeriaceae] dal prefisso greco νόθος- nóthos- finto, bastardo, falso e da Strasseria (vedi): falsa Strasseria |
17506 | Neomezia | [Theophrastaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e dal genere Mezia: nuovo genere dedicato al botanico tedesco Carl Christian Mez (1866-1944) |
17515 | Neosartorya | [Trichocomaceae] nome costituito dal greco νέος néos nuovo e da Sartorya: nuovo genere di funghi dedicato allo scienziato francese, studioso di Crittogame, micologo e batteriologo Auguste Théodore Sartory (1881-1950) e a suo fratello René Sartory (fl.1930), autori di La guerre bactériologique |
17436 | Nashia | [Verbenaceae] genere dedicato al botanico americano George Valentine Nash (1864-1921) |
13465 | Nanozostera | [Zosteraceae] dal greco νάνος nános nano, piccino e dal genere Zostera (vedi): una Zoostera di piccole dimensioni |
11790 | ncv. | abbreviazione di notocultivar, varietà di piante orticole ottenute per selezione e incroci |
17566 | nictitans | da nicto vedere a tratti, ammiccare, muoversi, guizzare (riferito al lampo):
|
11051 | nivescens | da nivesco diventare bianco come la neve:
|
17588 | nivosus, a, um | da nix nivis neve: simile a neve, per il colore bianco:
|
3913 | nivalis, e | da nix, nivis neve:
|
7224 | niveus, a, um | da nix, nivis neve: bianco come la neve, niveo
|
17574 | nigromarginatus, a, um | da niger nero e da margo, marginis margine, orlo:
|
3897 | níger, ra, rum | da niger nero:
|
3899 | nígricans | da nígrico nereggiare:
|
12175 | nubicola | da núbes nuvola, nube e da cólo abitare:
|
17613 | notius, a, um | dal greco νότος nόtos Noto, il vento del sud:
|
3929 | núbicus, a, um | della Nubia:
|
3878 | nepetélla | diminutivo dal genere Nepeta (vedi):
|
3849 | napellus, a, um | diminutivo di napus (vedi) navone, rapa:
|
17570 | nidulus, a, um | diminutivo di nídus nido: piccolo nido
|
7848 | niceensis, e | errata grafia per niceaensis (vedi) |
8109 | nolti, ii | errata grafia per noltei (vedi) |
17610 | notherophilus, a, um | errata grafia per noterophilus (vedi) |
17520 | Neo-urbania | grafia alternativa per Neourbania (vedi) |
9412 | neyraeanus, a, um | grafia alternativa per neyranus (vedi) |
16222 | Nonnea | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Nonea (vedi) |
16224 | Nothoscordon | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Nothoscordum (vedi) |
3895 | nídus-ávis | nido d'uccello, da nidus nido e dal genitivo di avis avis uccello:
|
3914 | nobilis, e | nobile, riconoscibile, famoso, rinomato, eccellente:
|
7051 | noli-tangere | non toccare, dall'imperativo di nolo non volere e da tangere toccare:
|
3922 | nolitángere | non toccare, dall'imperativo di nolo non volere e da tangere toccare:
|
3910 | nítens | splendente, brillante, participio presente di nĭtĕo risplendere, brillare:
|
3887 | Nevrophýllum | variante ortografica di Neurophyllum (vedi) |
17457 | neesi, ii | vedi anche esenbecki
|
7343 | neesianus, a, um | vedi anche Esenbeckia
|