ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
5109 | sabatius, a, um | (Campanula, Convolvulus) di Vada Sabatia, antico nome romano di Vado Ligure |
5110 | sabínus, a, um | (Iris, Pilosella/ P. cymosa subsp./ Hieracium/ H. cymosum subsp., Pyrus, Rosa, Rubus) della Sabina, antica regione storica compresa fra il Lazio e l'Umbria |
5111 | sabulósus, a, um | da săbŭlum sabbia, rena: sabbioso, riferimento all'ambiente di crescita sabbioso; epiteto di largo uso (150 occorrenze circa per le piante, una cinquantina accettate, una quarantina per funghi e licheni) |
5112 | saccátus, a, um | da saccus sacco: a forma di sacco. Epiteto di largo impiego (circa 150 occorrenze, una settantina accettate, per le piante, un’ottantina per funghi e licheni); nelle piante indica un organo a forma di sacco, come il tepalo più esterno (Persoonia), il labello (Stanhopea), lo sperone (Plectranthus), nei funghi la forma del carpoforo (Geastrum), nei licheni gli apoteci profondamente concavi (Solarina) |
5113 | saccharatus, a, um | dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia: inzuccherato, dolce, zuccherino (Acacia) per la polpa zuccherina dei legumi (Antirrhinum, Galium, Rochelia) per l’aspetto inzuccherato delle foglie, dato dai tricomi ghiandolari (Caladenia/ Ericksonella/ Glycorchis) per i fiori candidi lucidi e minutamente granulati (Chaenostoma) per i rami brevemente e densamente granulosi, come cosparsi di zucchero (Cryptocarya) per l'odore di canna da zucchero quando viene bruciata (Cuscuta/ C. gracillima var.) per i fiori densamente papillati (Epidendrum) per le papille o verruche cristalline dei sepali, simili a granelli di zucchero (Euphorbia) per i semi densamente cosparsi di minuti tubercoli granulosi bianchi (Isoetes/ I. riparia f./ Calamaria) per le macrospore minutamente tubercolate (Nepeta/ Glechoma) per le nucule con minutissime verruche pallide e lucide (Pandacastrum) presumibilmente per il colore alabastrino dei fiori (Panicum/ Trichachne/ Valota) per le spighette densamente coperte di lunghi peli bianchi simili a zucchero filato (Pisum/ Pisum sativum subsp., Phaseolus, Sorghum/ S. bicolor var./ S. halepense var./ S. vulgare var./ Andropogon/ A. sorghum var./ Holcus/ H. sorghum var., Zea/ Z. mays var.) zuccherino, per il gusto dolce dei semi (Pulmonaria) per le foglie macchiettate di bianco (Selaginella/ Lycopodioides) per le microspore e macrospore irregolarmente e densamente tubercolate, come cosparse di zucchero (Solanum tuberosum var.) per il gusto dolce dei tuberi (Xanthium/ X. orientale subsp.) zuccherino, per il gusto dolce dell’intera pianta |
5114 | sacchárifer, era, erum | (Arenga/ Gomutus/ Saguerus, Arundo, Imperata, Miscanthus, Panicum, Paspalum dilatatum var., Vitis) dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia, e da φέρω phéro portare: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri |
5115 | sacchárinus, a, um | dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia: (Acer/ Argentacer/ Saccarodendron/ Sacchrosphendamnus) per la linfa dolce e zuccherina da cui si ottiene un delizioso sciroppo (Aegilops, Malpighia, Vitis) zuccherino, di sapore dolce (Cocos nucifera var.) per la linfa del fiore che cristallizza nel cosiddetto zucchero di cocco |
5116 | saccharíolens | (Cystolepiota, Entoloma/ E. ameides var./ Nolanea/ Rhodophyllus, Hebeloma/ Hylophila, Psathyrella, Tulostoma) dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia e da oleo profumare: che profuma di zucchero o caramello |
5117 | Saccoblástia | [Phleogenaceae] dal greco σάκκος sáccos sacco e da βλαστός blastós germe, germoglio: per la presenza di protobasidi basali a forma di sacco |
5118 | sachalinensis, e | (Abies, Aconitum, Angelica, Arnica, Carex, Draba, Hedysarum, Mentha, Primula, Prunus, Reynoutria) dell'Isola di Sachalin (Sakhalin) ex URSS, nell'arcipelago giapponese |
5119 | sadlerianus, a, um |
|
5120 | saepiárius, a, um | (Crinipellis, Irpex/ Hydochaete, Lenzites, Lenzitina, Marasmius, Tympanis) da saépes siepe: delle siepi, riferimento all'ambiente di crescita |
5121 | saépium | (Cyrtocymura, Vernonia) genitivo plurale di saépes siepe: delle siepi, riferimento all'ambiente di crescita |
5122 | saévus, a, um | crudele, feroce, terribile, perfido (da saevio infierire, incrudelire):
|
5123 | sagátus, a, um | (Quercus, Rubus – Agaricus, Corinarius, Fungus, Psalliota) da ságum, rozzo mantello corto usato da soldati, schiavi e pastori: fornito di una grossolana protezione |
5124 | Sagina | [Caryophyllaceae] da sagíno ingrassare, nutrire: adatta per foraggio |
5125 | saginoídes | (Arenaria, Crassula, Gentiana, Gratiola, Juncus, Polygala, Saxifraga, Spergula/ Alsine/ Alsinella/ Phaloe/ Sagina/ Spergella, Wahlenbergia) dal genere Sagina (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Sagina |
5126 | sagína | (Alsine) passaggio a epiteto del genere Sagina (vedi) |
5127 | sagittaefólius, a, um | grafia alternativa per sagittifolius (vedi) |
5128 | sagittalis, e | (Genista, Anthurium, Baccharis, Conyza, Crotalaria, Molina, Orchis, Psychotria, Spartium, Telinaria, Tithymalus, Uragoga, Verbena – Phoma) da sagitta freccia: con organi a forma di freccia, sagittati, appuntiti |
5129 | Sagittaria | [Alismataceae] da sagitta freccia: per la forma delle foglie simili a punte di freccia |
5130 | sagittatus, a, um | a forma di una punta di freccia, da sagitta freccia:
|
5131 | sagittifolius, a, um | da sagítta freccia e da fólium foglia, lamella:
|
5132 | sagittifórmis, e | (Atriplex, Cleisostoma, Paraprenanthes – Agaricus, Capulatispora, Ceratellopsis, Entoloma, Lophiostoma, Pistillaria, Termitomyces) da sagítta freccia e da fórma figura, aspetto: a forma di punta di freccia, appuntito |
5133 | salicárius, a, um | (Lythrum, Berberis, Calceolaria, Ficus, Hieracium, Justicia, Lythron, Phyllactis, Plectranthus, Schiedea – Macrophoma, Peziza, Phoma, Pichia, Sphaeria)dal genere Sálix (vedi) salice: che vegeta negli stessi ambienti dei salici |
5134 | salicícola | (Aplosporella, Arthonia, Bacidia, Cercospora, Cortinarius, Dendrothele, Eutypa, Galerina, Lecanora) dal genere Sálix (vedi) salice e da cólo abitare: che vegeta negli stessi ambienti o a spese dei salici |
5135 | salicifolius, a, um | (Achillea, Asplenium, Baccaris, Barleria, Buphthalmum, Celosia, Centaurea, Cephalaria, Cotoneaster, Helianthemum, Hygrophila, Podocarpus, Polypodium, Rumex, Spiraea) dal genere Sálix (vedi) salice e da folium foglia: con foglie simili a quelle del salice |
5136 | salícinus, a, um | dal genere Salix (vedi) salice:
|
5137 | salícola |
|
5138 | Salicórnia | [Chenopodiaceae] dal francese salicorne che a sua volta deriva da sal sale per l'habitat alofilo e da cornū corno per la forma dei segmenti |
5139 | salígnus, a, um |
|
5140 | salisburgensis, e | (Carduus, Cirsium, Cnicus, Euphrasia, Potentilla, Primula, Rubus, Senecio, Serratula, Tephroseris, Verbascum ×) da Salisburgum, antico nome della città di Salisburgo (Salzburg in tedesco), capitale dell'omonimo stato federale austriaco, vicino al confine con la Germania |
5141 | salivarius, a, um | (Ceratocephalus, Spilanthes – Nosema) da saliva saliva: che secerne un umore simile a saliva |
5142 | Salix | [Salicaceae] nome in latino classico del salice, forse connesso con il sanscrito saras acqua |
5143 | salmianus, a, um | (Agave, Cactus, Cotyledon, Echinocactus, Echinocereus, Echinopsis, Mammillaria, Melocactus, Opuntia/ Austrocylindropuntia/ Cylindropuntia/ Platyopuntia/ Salmiopuntia, Stapelia ×) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
5144 | salmóneus, a, um | (Abutilon, Barbacenia, Bulbophyllun, Columnea, Delphinium, Dendrobium, Erodium, Gladiolus, Ixora, Parodia, Passiflora, Psychotria, Trifolium, Verbascum – Amanita, Ciboria, Cladonia, Kavinia) da sálmo, salmónis salmone: per il colore carnicino-aranciato |
5145 | salmonícolor | (Coelogyne, Conophytum, Heptacarpus, Iris, Kolobopetalum, Oxalis, Peperomia – Lactarius, Boletus, Fusarium, Laccaria, Peziza) da sálmo, salmónis salmone e da cólor colore: color salmone |
5146 | Salpiglóssis | [Solanaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da γλῶσσα glóssa lingua: per la forma rispettivamente della corolla e dello stilo |
5147 | Salvia | [Lamiaceae] nome già usato da Plinio per la Salvia officinalis, da sálvo salvare, guarire (connesso con il sanscrito sárvas integro): per le proprietà officinali |
5148 | salviae | della salvia, genitivo del genere Salvia (vedi):
|
5149 | salzmanni, ii | (Andropogon, Annona, Arenaria, Baccharis, Bacopa, Camara, Cestrum, Chloris, Dicranathera/ Acisanthera, Eragrostis, Erodium, Genista, Leontodon, Linaria Thelypteris, Ulex, Utricularia) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile |
5150 | samaritani, ii | (Dianthus, Iris, Scrophularia, Tragopogon, Verbascum)specie dedicate a Giovanni Battista Samaritani (1821-1894), florista italiano in Grecia e corrispondente del Sartori e del Boissier |
5151 | sambúceus, a, um | (Polyporus, Tyromyces) dal genere Sambucus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
5152 | sambucifolius, a, um | (Achillea, Asplenium, Bidens, Eupatorium, Fraxinus, Panax, Scrophularia, Sorbus, Tecoma, Valeriana, Rodgersia) dal genere Sambucus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del sambuco |
5153 | sambúcinus, a, um |
|
5154 | Sambucus | [Adoxaceae] da sambucus, nome latino del sambuco in Plinio e Columella; secondo alcuni il nome latino deriverebbe dal greco σαμβύκη sambúke sambuca, uno strumento musicale a corde che si suppone venisse realizzato usando legno di sambuco; secondo altri per la somiglianza dei germogli epicormici del sambuco con le corde della sambuca |
5155 | samniticus, a, um | (Adenocarpus, Allium, Carduus, Cirsium, Cnicus, Euphorbia ssp., Soldanella subsp., Verbascum) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale |
6315 | salviifolius, a, um | (Buddleja, Ecbolium, Justicia, Cistus, Stachys, Anthemis, Calceolaria, Centaurea, Eupatorium, Lantana, Phyllanthus, Salix, Teucrium, Verbena) dal genere Salvia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una salvia |
6634 | saccifer, era, erum | (Angraecum/ Angorkis/ Boryangraecum/ Epidorkis, Calanthe, Dactylorhiza / D. maculata subsp./ Dactylorchis/ Orchis/ O. basilica subsp./ O. maculata subsp., Duroia/ Amaioua, Hermannia/ Mahernia, Macaranga, Manicaria/ Pilophora, Phreatia, Pinalia/ Eria, Ruellia, Salvia, Trichospermum/ Althoffia) da saccus sacco e da fero portare: per la presenza di uno sperone, labello o altro organo a forma di sacco |
6700 | sabulicola | (Acalypha, Agrostis, Allium, Anthemis/ A. stiparum subsp., Berberis, Copaifera, Cryptandra, Ctenodon/ Aeschynomene, Cyperus/ C. tenax var., Dalea, Digitaria, Echinochloa/ E. crus-galli f./ Oplismenus/ Panicum/ P. crus-galli var., Echium, Eragrostis, Erodium, Euphorbia, Festuca/ F. arenaria var./ F. glauca var./ F. rubra var., Hieracium, Indigofera/ Anil, Justicia, Linaria, Limonium, Lithocarpus/ Pasania, Mimosa/ M. dolichocephala var., Molineria minuta var., Ruschia/ Mesembryanthemum, Ophioglossum, Orobanche, Salix, Salvia/ S. verbenaca subsp., Saxifraga, Stipagrostis/ Aristida, Thymus/ T. funkii var./ Origanum, Triticum repens var. – Amanita, Armillaria mellea f., Conocybe, Cortinarius, Evernia prunastri var., Mycena, Tulosesus/ Coprinellus, Tulostoma berteroanum f.) da săbŭlum sabbia, rena e da colo abitare: che risiede fra le sabbie |
6982 | sabaudus, a, um | (Acer, Alchemilla ×, Arabis, Betonica, Brassica oleracea var., Carex ×, Centaurea, Cirsium ×, Crepis, Cyclamen, Cyperus, Dorycnium, Gentiana, Gypsophila, Hesperis, Hieracium, Iberis, Matthiola, Petasites, Poa, Potentilla, Rubus, Rosa, Sanguisorba, Sempervivum, Sorbus, Succisa, Taraxacum, Thalictrum, Verbascum) della Savoia, regione storica situata nelle Alpi Occidentali, oggi dipartimento francese |
7077 | samnitum | (Cineraria, Jacobaea, Senecio) genitivo plurale di Samnites, popolazione del Sannio, regione montuosa fra Abruzzo, Molise e Campania orientale: dei sanniti, riferimento alla zona dei primi ritrovamenti |
7255 | salmanticus, a, um | (Agrostis, Armeria ×, Avena, Centaurea/ Mantisalca/ Microlonchus, Crocodilium, Echium, Gratiola, Trichodium) da Salmantica antico nome dell'attuale Salamanca, città della Castiglia e León (Spagna) nei cui pressi vennero fatti i primi rinvenimenti |
7724 | Saccharum | [Poaceae] dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia: genere a cui appartiene la ben nota canna da zucchero |
7739 | Salpichroa | [Solanaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da χρόα chróa pelle, cute: per la forma e il colore della corolla |
7740 | Salsola | [Chenopodiaceae] da salsus salato (da sal sale): riferimento sia all'habitat costituito da coste marine e altri ambienti salmastri, sia al suo sapore salato |
7743 | saccardianus, a, um | (Pellacalix, Salvia/ S. pratensis subsp. – Aleuria, Chorostate) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi (Pleurotus) grafia errata per saccardoanus (vedi) |
7747 | Salvinia | [Salviniaceae] genere dedicato da Pier Antonio Micheli (1679-1737), illustre botanico e micologo fiorentino, ad Antonio Maria Salvini (1653-1729), grecista e letterato suo concitadino |
7748 | Samolus | [Primulaceae] da samolus, pianta che Plinio cita descrivendo un'erba che i Druidi raccoglievano e utilizzavano contro le malattie del bestiame e dei maiali |
7896 | salinus, a, um |
|
7920 | salisi, ii | (Ervum, Larix ×, Orobanche, Potentilla, Primula ×, Rosa ×, Stachys, Thlaspi/ Noccaea, Vicia) in onore del botanico svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886) che erborizzò in Corsica e Svizzera |
8046 | saliuncus, a, um | (Artanthe, Piper, Valeriana) da saliunca, pianta odorosa citata da Virgilio, Plinio e altri autori |
8285 | Sabal | [Arecaceae] denominazione di Adanson, senza indicazioni nel protologo; è stata ipotizzata la derivazione da un nome vernacolare, ma senza riscontri |
8437 | saccharoides | (Bothriochloa/ Amphilophis/ Andropogon/ Dichanthium/ Erianthus/ Holcus/ Sorghum, Diplachne, Erianthus nome ill., Gynerium/ Arundo, Panicum/ Tricholaena, Pappophorum, Paspalum/ Panicum nome ill.) da Saccharum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile alla canna da zucchero, per l’aspetto generale o le infiorescenze |
8519 | saccensis, e | (Centaurea) da Xacca, antico nome dell'odierno comune siciliano Sciacca (AG) |
8727 | salonitanus, a, um | (Centaurea/ Acrocentron/ Colymbada, Ophrys) di Salona, capitale della Dalmazia sotto l'Impero Romano, attuale Solin, comune della Croazia |
8940 | salernicola | (Hieracium, Pilosella) da Castel Salern e da colo abitare: che vive nei pressi del Castel Salern, rudere di un castello che si trova sopra il paese di Varna (BZ), a nord di Bressanone |
9134 | saasensis, e | (Taraxacum) di Saas, vallata svizzera a oriente della catena dei Mischabel, nel Canton Vallese |
9203 | salvifolius, a, um | forma ortograficamente scorretta per salviifolius (vedi) |
9468 | salsoloides | (Artemisia, Campylanthus, Cistanthe, Conyza, Eranthemum, Inula, Linum, Lippia, Trianthema) da Salsola (vedi), genere delle Chenopodiaceae, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salsola |
9895 | samnianus, a, um | (Cerastium) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale |
10297 | salvitellensis, e | (Lavatera, Malva) di Salvitelle, comune della provincia di Salerno in Campania |
10442 | salaevensis, e | (Cephalanthera, Rosa, Rubus) del Mont Salève, un rilievo delle Prealpi francesi nel dipartimento della Haute-Savoie |
10565 | saltuum | (Acacia, Centropogon, Feuillea, Gentiana, Piper, Prunus, Rosa, Rubus) genitivo plurale di saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane |
10590 | Sagus | [Arecaceae] da sagu, nome vernacolare malese della pianta |
10641 | salsugineus, a, um | (Achillea, Arenaria, Astragalus, Centaurea, Frankenia, Galium, Hypericum, Myriophyllum, Polygonum, Ranunculus, Senecio, Sisymbrium, Taraxacum) dal greco ἅλς, ἁλός háls, halós mare, sale e da γίνομαι/ γίγνομαι gínomai/ gígnomai nascere: che nasce in ambienti salsi |
10922 | Saintpaulia | [Gesneriaceae] genere dedicato ad Adalbert Emil Walter Le Tanneux barone di Saint Paul-Illaire (1860-1910), commissario distrettuale di Tanga che nel 1892 scoprì la Saintpaulia ionantha nell'Africa Orientale Tedesca (ora Tanzania) e spedì i semi, tramite il padre Ulrich Maximilian Le Tanneux di Saint Paul-Illaire (1833-1902), al botanico tedesco Hermann Wendland |
11411 | sabulicolus, um | forme ortograficamente errate per sabulicola (vedi) |
11627 | sabdariffa | (Hibiscus/ Furcaria) denominazione introdotta da L’Obel di origine incerta, forse turca (ma altre ipotesi la fanno risalire all’arabo o a una lingua caraibica) (Jatropha) per le foglie profondamente tripartite, che ricordano quelle di Hibiscus sabdariffa |
11840 | samnaunicus, a, um | (Hieracium) della Valle di Samnaun nel Canton Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria |
11845 | sabinifolius, a, um | (Hymenophyllum, Lycopodium/ L. complanatum var./ Diphasiastrum/ Diphasium, Lycopodium alpinum var., Hieracium densiflorum subsp./ H. umbelliferum subsp./ H. zizianum subsp.) da sabina (vedi), epiteto di una specie di Juniperus, e da folium foglia: con foglie simili a quelle del Juniperus sabina |
11993 | salamonii | (Salix ×) il nome di questo ibrido (Salix alba × babylonica) deriva dalla scoperta del primo esemplare nella proprietà del barone de Salamon prima del 1864 |
12664 | Salmiopuntia | [Cactaceae] da Salm, dedica al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente, e dal genere Opuntia (vedi): Opuntia di Salm-Reifferscheid-Dyck |
12667 | salmdycki, ii | (Agave) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12668 | salmdyckianus, a, um | (Cactus, Gasteria) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12669 | Salmea | [Asteraceae] genere dedicato al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12670 | Salmeopsis | [Asteraceae] dal genere Salmea (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a una Salmea |
12671 | salmi, ii | (Echinocactus, Glottiphyllum, Mesembryanthemum, Opuntia) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12672 | Salmia | [Haemodoraceae/Liliaceae] genere dedicato nel 1794 da Cavanilles a Karl Alexander, principe di Salm-Salm (1735-1796), appassionato di botanica nonché primo insegnante dell'autore [Cyclanthaceae] nom. illeg. dedicato nel 1811 da Willdenow al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente [Asteraceae] errata grafia per Salmea (vedi) |
12752 | salicornioides | (Adesmia, Eriogonum, Glomera, Hariota, Hatiora, Mesembryanthemum, Psilocaulon, Rhipsalis) dal genere Salicornia (vedi), e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salicornia |
13014 | sabinianus, a, um | (Ajax) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883) (Cipura/ Marica) in onore di sir Edward Sabine (1788-1883) nato a Dublino da famiglia inglese che vantava lontane origini italiane, generale, astronomo, geofisico, ornitologo che raccolse piante nella spedizione nell'Artico canadese del 1818 capitanata da John Ross e in quella alla ricerca del Passaggio a Nord-Ovest del 1819-20 guidata da W.E. Parry; presidente della Royal Society dal 1861 al 1871, fratello di Joseph Sabine (1770-1837) (Lupinus, Pinus, Ruellia/ Strobilanthes) grafia alternativa per sabineanus (vedi) |
13034 | Sabinea | [Fabaceae] genere dedicato da Augustin Pyrame de Candolle all'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883), generale, astronomo, geofisico, ornitologo |
13035 | sabinei, ii | (Crocus vernus var., Lupinus/ L. sericeus subsp., Solanum/ S. tuberosum var. e probabilmente Opuntia) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883) (Pleuropogon/ Melica, Nepeta, Ranunculus/ R. pygmaeus var., Trimezia/ Marica/ Neomarica) in onore di sir Edward Sabine (1788-1883) nato a Dublino da famiglia inglese che vantava lontane origini italiane, generale, astronomo, geofisico, ornitologo che raccolse piante nella spedizione nell'Artico canadese del 1818 capitanata da John Ross e in quella alla ricerca del Passaggio a Nord-Ovest del 1819-20 guidata da W.E. Parry; presidente della Royal Society dal 1861 al 1871, fratello di Joseph Sabine (1770-1837) |
13049 | saboureaui | (Chouxia, Eulophiella, Helichrysum, Humbertiodendron, Hypoestes, Madagaster/ Aster, Senecio, Sideroxylon beguei var., Uvaria) in onore del francese Pierre Saboureau (fl.1947-1960) che raccolse piante in Madagascar assieme a Jacques Désiré Léandri (1903-1982) e a Jean-Henri Humbert (1887-1967) |
13306 | Salacca | [Arecaceae] da salak, nome vernacolare utilizzato per indicare questa pianta in Indonesia, Malesia e Filippine |
13776 | salevensis, e | (Hieracium – Collema, Bacidia, Lecanora, Patellaria, Peccania) di La Sale, frazione di Champdepraz in Val d'Aosta |
13804 | salassorum | (Hieracium ) dei Salassi, genitivo plurale di Salasses (in greco Σαλάσσες Salasses), popolazione citata da Tito Livio appartenente alla cultura di La Tène che stanziata a nord delle Alpi si espanse fino al Canavese fondando Eporedia (l'attuale Ivrea) |
13821 | sacer, ra, rum | sacro in latino:
|
13965 | samarangensis, e | (Myrtus/ Eugenia/ Jambosa/ Syzygium) da Samarang antico nome di Semarang, importante città portuale sulla costa settentrionale dell’isola di Giava |
14499 | sabaei, ii | (Dryopteris/ Aspidium/ Nephrodium) specie dedicata da Franchet e Savatier a Saba, allievo e principale collaboratore di Savatier in Giappone, cui spedì piante raccolte a Kiosiou e Sesano |
14500 | sabaensis, e | (Amauropelta) dell’isola di Saba, nei Caraibi olandesi (Hoya, Vatica granulata subsp.) dello stato di Sabah, situato nel Borneo settentrionale (Malaysia) (Lepidaria/ Lepidella/ Loranthus) della località di Sabah Kinabalu nel Borneo (Pedicularis) delle pendici orientali del Likiang Snow Range, luogo dove nel 1923 fu raccolto l'olotipo, spartiacque dello Yangtze sulla strada per Saba (Yunnan, Cina) |
14501 | sabaeorum | (Solanum) dei Sabei, abitanti il leggendario regno di Saba, collocabile nell'attuale Yemen, riferimento all'area di rinvenimento di queste specie: i monti Nakha'in Dula'ah |
14502 | sabaeus, a, um | (Aloidendron/ Aloë) del leggendario regno di Saba, collocabile nell'attuale Yemen, riferimento all'area di rinvenimento di queste specie |
16192 | Salzmannia | [Rubiaceae] in onore del medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile |
16193 | salzmannianus, a, um | (Byrsonima, Crocus, Eleocharis, Eupatorium, Ficus, Mitracarpus, Psychotria, Quercus, Serjania, Setaria, Theobroma, Urostigma) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile |
17347 | salentinus, a, um | (Ophrys × - Clavaria) del Salento, regione geografica coincidente con la parte meridionale della Puglia costituente il tacco dello stivale |
18702 | salor | (Cortinarius) da salor (contrazione di sal sale, mare e di color colore): del colore dell’acqua del mare |
19088 | sabineanus, a, um | (Crataegus) del Sabine River, fiume che scorre in Texas e Louisiana negli USA (Elaphoglossum) in memoria del botanico Sabine Comtet-Andriamanjatoarivo (1961–2013), tecnico dell’erbario P al Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi (Lupinus, Pinus, Strobilanthes/ Ruellia) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883) generale, astronomo, geofisico, ornitologo |
19089 | sabini, ii | (Chrysanthemum, Narcissus/ N. moschatus var./ Diomedes/ Queltia ×, Pelargonim, Phlox/ P. speciosa var., Rosa, Verbena/ V. erinoides var./ V. laciniata var.) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883), generale, astronomo, geofisico, ornitologo (Lupinus/ L. sericeus subsp., Opuntia, Ranunculus/ R. pygmaeus var., Solanum) grafia alternativa per sabinei (vedi) |
19090 | sabiniamus, a, um | (Ajax) errata grafia per sabinianus (vedi) |
19091 | sabinoides | (Juniperus, Juniperus nome ill./ Cupressus/ Sabina, Juniperus nome ill.) da sabina (vedi), epiteto di una specie di Juniperus e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Juniperus sabina |
19248 | sabalensis, e | (Allium, Calamus) del monte Sabalan, nell’Iran nord-occidentale |
19249 | Sabatia | [Gentianaceae] senza indicazioni nel protologo; possibile dedica al medico e botanico italiano Liberato Sabbati (ca. 1714-ca. 1779), curatore dell’orto botanico di Roma e autore di Hortus romanus in 5 volumi pubblicati a partire dal 1772 |
19250 | Sabuloglossum | [Geoglossaceae] da săbŭlum sabbia, rena e dal greco γλῶσσα glóssa lingua: per la forma del carpoforo e per l'ambiente di crescita sabbioso |
19251 | Sadiria | [Myrsinaceae] anagramma del genere Ardisia (vedi) |
19253 | sabatinus, a, um | (Isoëtes, Rubus) dei monti Sabatini nel Lazio |
19254 | sabeanus, a, um |
|
19255 | saccaticupulus, a, um | (Acaena) da saccus sacco e da cupula piccola coppa: con il ricettacolo (cupula) a forma di sacco |
19256 | sacchariferus | errata grafia per saccharifer (vedi) |
19257 | saccharum | (Acer/ Saccharodendron) dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia: per la linfa dolce e zuccherina da cui si ottiene un delizioso sciroppo |
19258 | sachetianus, a, um | (Chamaesyce/ Euphorbia) in onore della botanica francese nazionalizzata statunitense Marie-Hélène Sachet (1922-1986) che erborizzò nelle isole del Pacifico |
19259 | saffordi, ii | (Chilita, Dalea, Draba, Dryopteris, Ficus, Grammitis, Lellingeria, Mammillaria, Neomammillaria, Parosela, Phyllanthus, Polypodium, Terminalia, Vicia, Xiphopteris) in onore del botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay |
19260 | Saffordia | [Adiantaceae] genere dedicato al botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay |
19261 | Saffordiella | [Myrtaceae] genere dedicato al botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay |
19262 | sagranus, a, um |
|
19263 | sagraeanus, a, um | grafia alternativa per sagranus (vedi) |
19264 | sahandicus, a, um | (Achillea, Cousinia, Dianthus, Nepeta, Allium) del Monte Sahand nella provincia dell'Azerbaijan orientale (Iran) |
19265 | Saintpierrea | [Rosaceae] in onore del medico e botanico francese Ernest Jacques Nicolas Germain detto Germain de Saint-Pierre (1814-1882) che fu tra i fondatori della Société Botanique de France |
19266 | Salazaria | [Lamiaceae] genere dedicato all'astronomo José Salazar y Larregui, commissario messicao per i confini tra Messico e Stati Uniti nel 1848-55 |
19267 | salesi, ii | (Mentha) specie dedicata da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) a San Francesco da Sales, vescovo di Ginevra, nell'occasione del suo trecentesimo anniversario(Cistus ×, Genista) da definire |
19269 | salsuginosus, a, um | (Ammannia, Aster, Centaurea, Chamaesyce, Erigeron, Euphorbia, Juncus, Limonium, Lotus, Ranunculus, Sisymbrium, Turritis) da salsugo salsedine: coperto di salsedine, di colore biancastro |
19270 | saluenensis, e | (Camellia, Nomocharis/ Lilium, Rhododendron, Senecio/ Synotis) della zona del fiume Salween (o Saluen o Salwin, ora Nu Jiang) nello Yunnan (Cina) |
19271 | salvadorensis, e |
|
19272 | salvatoris | (Alopecurus, Astragalus, Cassia, Chamaecrista, Coccothrinax, Geum ×, Ophrys ×) genitivo di salvator salvatore: dedica a qualche Salvatore da definire o al Salvatore per antonomasia |
19273 | salviaefolius, a, um | forma ortograficamente scorretta per salviifolius (vedi) |
19274 | salwinensis, e | (Arisaema, Aster, Cotoneaster, Eria/ Pinalia, Eriobotrya, Galium, Impatiens, Jurinea/ Dolomiaea/ Mazzettia/ Vladimiria, Neottopteris/ Asplenium, Pilea, Polystychum, Potentilla, Rubus, Salix, Saussurea, Sorbus, Syzygium, Utricularia) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane |
19275 | saman | (Mimosa/ Albizia/ Calliandra/ Enterolobium/ Feuillea/ Inga/ Pithecellobium/ Pithecolobium/ Samanea/ Zygia) derivato da saman, nome sudamericano di Samanea saman, albero simbolo del Venezuela |
19276 | Samanea | [Fabaceae] derivato da saman, nome sudamericano di Samanea saman, albero simbolo del Venezuela |
19277 | sambac | (Mogorium, Nyctanthes/ Jasminum, Phyllosticta, Septoria) dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso |
19278 | sambesiacus | (Acacia, Agelanthus, Combretum, Commiphora, Dalbergia, Loranthus, Persicaria, Randia, Rauvolfia, Tapinanthus, Tephrosia, Terminalia) di zone attraversate dal fiume Zambesi, il quarto più lungo dell'Africa |
19279 | samius, a, um | (Alyssum, Anthemis, Aristolochia, Calamus, Calliandra, Consolida, Cotyledon, Galium, Limonium, Ophrys, Phlomis, Sedum, Silene, Taraxacum, Thymus, Umbilicus) dell'isola di Samo in Grecia |
19281 | Sampaca | [Magnoliaceae] dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso (vedi anche Champaca) |
19282 | sampsoni, ii |
|
19585 | saboae | (Cochemiea/ Mammillaria) in onore di Kathryn (Kitty) Sabo (1917-2005) botanica statunitense specialista di Cactaceae che scoprì questa specie nel 1965, presidente della Cactus and Succulent Society of America e proprietaria di un notevole giardino |
19606 | sabahanus, a, um | (Ficus, Frullania, Gluta, Kokoona, Licuala) dello stato di Sabah, situato nel Borneo settentrionale (Malaysia) |
19607 | sabahensis, e | (Anisophyllea, Archidendron, Astronia, Begonia, Calanthe pauciflora subsp./ Phaius pauciflorus subsp., Calophyllum pulcherrimum var., Chewlunia, Chionanthus, Cleisostoma odoratum subsp., Gastrodia/ Demorchis, Dendrobium, Heptapleurum/ Schefflera, Hymenasplenium, Lasianthus, Macropodanthus, Magnolia/ Manglietia, Melastoma, Microtropis, Musa campestris var., Mussaenda, Orchidantha, Oreosparte, Ornithochilus, Paraboea, Phalaenopsis, Psydrax, Rhododendron durionifolium subsp., Sphenodesme racemosa var., Tawaia/ Aridarum, Tectaria) dello stato di Sabah, situato nel Borneo settentrionale (Malaysi |
19608 | sabalanicus, a, um | (Cousinia, Festuca, Onosma, Ranunculus, Sabulina/ Minuartia) del monte Sabalan, nell’Iran nord-occidentale |
19609 | sabaneticus, a, um | (Frullania, Lejeunea) di San Ignacio de Sabaneta, provincia di Santiago Rodríguez (Repubblica Dominicana) |
19610 | sabarimalayanus, a, um | (Themeda) di Sabarimala nello Stato del Kerala (India) |
19611 | Sabbata | [Asteraceae] genere dedicato da frei José Mariano da Conceição Vellozo al medico e botanico italiano Liberato Sabbati (ca. 1714-ca. 1779), curatore dell’orto botanico di Roma e autore di Hortus romanus in 5 volumi pubblicati a partire dal 1772 |
19612 | Sabbatia |
|
19613 | Sabia | [Sabiaceae] da sabjá-lat, nome vernacolare in uso nel Bengala |
19614 | Sabicea | [Rubiaceae] da sabisabi, nome vernacolare usato dai Galibi in Guyana |
19615 | sabiensis, e | (Diospyros, Hesperantha, Hibiscus, Panicum) del bacino del fiume Sabi (ora Save), in Zimbabwe |
19616 | sabila | (Aloë) secondo Bradleya 2010, dal nome vernacolare di questa specie in Messico |
19617 | sabinae | (Eragrostis) in onore della botanica tedesca Sabine Lüdtke nata Bleissner (1943-) che erborizzò in Sudafrica |
19618 | sabineae | grafia alternativa per sabinae (vedi) |
19619 | Sabouraea | [Portulacaceae] genere dedicato da Jacques Désiré Léandri al botanico francese Pierre Saboureau (fl.1947-1960) prima conservatore poi direttore della Réserves Naturelles Madagascar, che fece raccolte in Madagascar assieme allo stesso Léandri (e a Jean-Henri Humbert (1887-1967) |
19620 | sabrinae | (Grammitis, Plantago) da Sabrina, nome latino del fiume Severn (in gallese Afon Hafren) che a sua volta prende il nome da Hafren, Sabre o Sabrina, leggendaria principessa britannica che fu annegata in quel fiume dalla matrigna (Salsola) in onore della botanica tedesca Sabrina Rilke, specialista di questo genere |
19621 | Sabsab | [Poaceae] etimologia non spiegata dall'autore, ma probabilmente derivata dal nome vernacolare di un cereale nel Senegal |
19622 | sabuletorum | (Aira, Astragalus/ Tragacantha, Astragalus nome ill., Bryum, Carex, Dianthus, Guatteria, Hymenopyramis, Koeleria/ K. glauca subsp., Pentanema/ P. salicinum subsp./ Inula/ I. salicina subsp., Rosifax, Sagina/ Spergula, Senega/ Polygala, Silene, Trifolium, Viola) genitivo plurale di sabuletum renaio, luogo sabbioso, a sua volta da săbŭlum sabbia, rena: dei renai, per l'habitat costituito da suoli sabbiosi |
19623 | sabuli | (Arundo, Dianthus, Lupinus) genitivo di săbŭlum sabbia, rena: della sabbia, riferimento all'ambiente di crescita |
19624 | sabulonis | (Stevia) genitivo singolare di sabulo, onis sabbione, a sua volta da săbŭlum sabbia, rena: del sabbione, riferimento all'ambiente di crescita |
19625 | sabulonum | (Aira, Astragalus/ Phaca, Carex foenea var., Helianthemum canadense var., Phacelia/ P. pulchella var.) genitivo plurale di sabulo, onis sabbione, a sua volta da săbŭlum sabbia, rena: dei sabbioni, riferimento all'ambiente di crescita |
19626 | sabulorum | (Astragalus, Dichanthelium/ Panicum, Hedypnois) genitivo plurale di săbŭlum sabbia, rena: delle sabbie, riferimento all'ambiente di crescita |
19642 | sacandros | (Anthosachne/ Elymus) dal greco σάκος sácos scudo e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio: la fitta trama di peli sulla superficie fogliare superiore, immediatamente sopra la ligula, ricorda il pube maschile |
19643 | sacatilla | (Vilfa/ Sporobolus) di Sacatilla (Messico) |
19644 | Saccardaea | [Hypocreales] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi |
19645 | saccardi, ii | (Drynaria) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), profe ssore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi (Rosellinia) grafia errata per saccardoi (vedi) |
19646 | Saccardia | [Saccardiaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi |
19647 | Saccardinula | [Elsinoaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi |
19648 | Saccardoa | [Lobariaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi |
19649 | saccardoanus, a, um | (Cerastium/ C. dichotomum var., Romulea, Tortula/ Barbula, Uragoga – Aecidium, Amphisphaeria, Apiosporopsis, Ascochyta, Asterina, Bloxamia, Botryodiplodia, Cercospora, Ceuthospora/ Cytospora, Chaetomium/ C. fieberi subsp., Chaetosphaeria, Coleosporium, Coniosporium, Cytodiplospora, Dactylaria, Dendrosarcus/ Pleurotus, Diaporthe, Dimerium, Diplodina, Discostroma/ Massaria, Ditopellina/ Cryptospora, Entyloma, Fracchiaea, Fusarium, Fusicoccum, Gomphos, Hendersonia, Heptameria/ Leptosphaeria/ Requienella, Hymenopsis /Coniothyrium/ Diplodia/ Schoenbornia/ Sphaeropsis, Lamproderma, Lecaniocola/ Oospora, Lembosia, Macroplodia, Monochaetia/ Pestalotia, Morularia, Mycosphaerella/ Sphaerella, Peziza/ Aleuria/ Galactinia castanea var., Phaeosperma/ Valsaria, Phoma, Phyllachora, Pilaira, Pleospora, Polyscytalum, Pseudodiplodia, Psilosphaeria/ Melanopsamma, Pyrenochaeta, Rhabdospora/ Septoria, Sarcopodium, Septobasidium/ Peziotrichum, Septogloeum, Sphaerulina, Wegelina) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi |
19650 | Saccardoella | [Sordariomycetes] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi |
19651 | saccardoi | (Anthurium – Absidia caerulea var./ Mucor/ Proabsidia, Acremonium atrum var., Aleuria/ Humaria, Alternaria, Ascochyta, Asteroconium, Botryoconis, Coniochaeta/ Hypocopra/ Pleurage/ Sordaria, Coprolepa, Cyphella, Diatrype, Gloeosporium, Helicostylum, Holtermannia, Incrucipulum/ Lachnum, Meliola/ M. cookeana var., Monochaetia/ Hyaloceras/ Pestalotia/ P. monochaeta subsp., Nematographium/ Graphium, Pachyphlodes/ Pachyphloeus, Phyllosticta/ Asteromella, Phoma, Phomatospora, Phyllosticta, Pleospora, Polyporus, Puccinia/ Dicaeoma/ Persooniella, Ramaria/ Clavaria, Rosellinia, Septoria, Sporoschisma, Stictis, Trichosporum, Valsella) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi |
19652 | Saccardomyces | [Trichosphaeriaceae] nome composto da Saccardo, dedica al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi, e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Saccardo |
19653 | Saccardophytum | [Solanaceae] nome composto da Saccardo, dedica al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), professore dell’università di Padova, grande micologo che, nell’intento di stilare l'inventario di tutte le specie fungine conosciute con un proprio schema di classificazione, descrisse moltissime specie nuove guadagnandosi l’epiteto di Linneo dei funghi, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta di Saccardo |
19654 | saccatilabius, a, um | (Agrostophyllum, Pleurothallis/ Acronia/ Zosterophyllanthos) da saccus sacco e da labium labbro: orchidee con il labello a forma di sacco |
19655 | Saccharifera | [Poaceae] dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia e da φέρω phéro portare: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri (nom. illeg.) |
19656 | sacchariflorus, a, um | (Digitaria/ Acicarpa/ Panicum/ P. insulare var./ P. leucophaeum var./ Trichachne, Miscanthus/ Imperata/ Triarrhena) da Saccharum (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli della canna da zucchero |
19657 | saccharoideus, a, um | (Pogonatherum) da Saccharum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: per qualche somiglianza con la canna da zucchero |
19658 | Saccharomyces | [Saccharomycetaceae] dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia e da μύκης mýces fungo: fungo dello zucchero, per la capacità di trasformare gli zuccheri semplici; molte specie di questo genere vengono utilizzate nelle produzioni alimentari (vino, birra e pane) o in medicina |
19659 | saccharophorus, a, um | (Acer, Acer nigrum subsp.) dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia e da φορέω phoréo portare, avere: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri; per la linfa dolce e zuccherina da cui si ottiene un delizioso sciroppo |
19660 | Saccidium | [Orchidaceae] da saccus sacco: riferimento ai sepali laterali a forma di sacco |
19661 | sacciferoides | (Orchis/ O. maculata var./ Dactylorhiza fuchsii var.) da saccifer (vedi), epiteto specifico di una specie congenere, e da εἶδος eídos aspetto: simile a Orchis saccifera |
19662 | Sacciolepis | [Poaceae] dal greco σακκίον saccíon sacchetto e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: per la glumetta superiore rigonfia |
19663 | Saccoglossum | [Orchidaceae] da saccus sacco e dal greco γλῶσσα glóssa lingua: per il labello a sacco |
19664 | saccolabioides | (Angraecum, Bulbophyllum, Octarrhena/ Phreatia, Sarcorhynchus) dal genere Saccolabium (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a uno Saccolabium |
19665 | Saccolabiopsis | [Orchidaceae] dal genere Saccolabium (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile al genere Saccolabium |
19666 | Saccolabium | [Orchidaceae] da saccus sacco e da labium labbro, labello: riferimento alla forma del labello |
19667 | saccolabium | (Coelogyne/ Acoridium/ Dendrochilum) da saccus sacco e da labium labbro, labello: per il labello a forma di sacco |
19668 | Saccolepis | [Poaceae] grafia alternativa per Sacciolepis (vedi) |
19669 | Sacconia | [Rubiaceae] genere dedicato da Endlicher ad Agostino Sacconi che fu per 40 anni giardiniere di nobili italiani, autore di Ristretto delle Piante con suoi nomi antichi, e moderni, della terra, aria e sito, fatto stampare a Vienna nel 1697 dal fratello Francesco Persio Sacconi |
19670 | saccopetaloides | (Goniothalamus, Wangia / Desmos/ Phaeanthus) da saccus sacco, dal latino botanico petalus petalo e dal greco εἶδος eídos sembianza: riferimento ai petali di forma saccata |
19671 | saccopetalus, a, um | (Paphiopedilum/ P. hirsutissimum f., Polygala) da saccus sacco e dal latino botanico petalum petalo: con petali a forma di sacco |
19672 | saccosepalus, a, um | (Cystorchis, Glomera/ Glossorhyncha, Lepanthes) da saccus sacco e dal latino botanico sepalum sepalo: riferimento ai sepali a forma di sacco |
19673 | sacculatus, a, um | (Angraecum/ Gomphocentrum, Brunia/ Pseudobaeckea/ Raspalia, Calanthe, Ceratostylis, Cleisostoma/ Echioglossum/ Saccolabium/ Sarcanthus, Cynorkis/ Bicornella, Dampiera, Diascia, Digitaria, Habenaria/ Peristylus, Crotalaria, Impatiens, Orbea/ Angolluma/ Caralluma/ Ceropegia/ Pachycymbium, Ruizterania/ Qualea, Satyrium, Satyrium coriophoroides var., Stylidium/ S. repens var.) da saccŭlus sacchetto (diminutivo di saccus sacco): con organi a forma di sacchetto |
19674 | sacculifer, era, erum | (Allium, Dendrobium/ Grastidium, Dendrobium nome ill./ Chromatotriccum, Gagea, Impatiens, Ocotea) da saccŭlus sacchetto (diminutivo di saccus sacco) e da fero portare: dotato di organi a forma di sacchetto |
19675 | Sacheria | [Lemaneaceae] genere di alghe dedicato dal botanico e zoologo francese Simon Sirodot (1825-1903) a Sacher, naturalista e preparatore presso la facoltà di scienze naturali di Rennes |
19676 | Sachsia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ferdinand Gustav Julius von Sachs (1832-1897) Saccharomycetales] nom.illegit., genere di funghi dedicato allo stesso botanico |
19677 | sacleuxi, ii | (Acacia, Allanblackia, Aneilema, Barleria, Cucumis, Milletia) in onore del missionario cattolico francese padre Charles Sacleux (1856-1943), studioso della lingua Swahili che erborizzò in Kenya, Somalia, Tanzania e Mozambico |
19678 | Sacleuxia | [Apocynaceae] genere dedicato al missionario cattolico francese padre Charles Sacleux (1856-1943), studioso della lingua Swahili che erborizzò in Kenya, Somalia, Tanzania e Mozambico |
19679 | Sacodon | [Orchidaceae] da saccus sacco e dal greco ionico ὀδών odón dente: riferimento alla fauce dentata del labello a forma di sacco |
19680 | Sacoila | [Orchidaceae] Rafinesque molto spesso usava forme abbreviate nel coniare nuovi nomi, per cui sac sta per saccus sacco e coila per il greco κοῖλος coilos cavo ('bag hollow' indica Rafinesque) |
19681 | sacrariocola | (Sasa) da sacrarium luogo sacro e da colo abitare: probabilmente per il ritrovamento vicino a un santuario giapponese lungo la strada |
19682 | Sacroglottis | [Orchidaceae] da sacrum l'osso sacro (di forma triangolare nel genere umano) e dal greco attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento al labello |
19683 | Sacropodium | [Orchidaceae] da sacrum l'osso sacro (di forma triangolare nel genere umano) e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello: riferimento alla base della colonna |
19684 | sacrosanctus, a, um | (Sasa) venerabile, da sacer sacro e da sanctus santo: probabilmente per il ritrovamento vicino a un santuario giapponese lungo la strada |
19685 | sacrorum | dei luoghi sacri, genitivo plurale di sacrum sacrario, tempio:
|
19697 | sadae |
|
19698 | sadaoi | (Sasa) in onore del botanico giapponese Sadao Suzuki (1909-1998) |
19699 | saddianus, a, um | (Monvillea/ Cereus, Calea) in onore del botanico brasiliano Nagib Saddi (fl.1983) dell'Universidade Federal de Mato Grosso |
19700 | Sadleria | [Blechnaceae] in onore del medico e botanico ungherese József Sadler (1791-1849), direttore del Giardino Botanico di Budapest e autore di De filicibus veris Hungaricae, Transylvanie, Croatiae et littoralis Hungarici |
19702 | sadoensis, e | (Arisaema, Carex, Pleioblastus/ Arundinaria/ Nipponobambusa/ Nipponocalamus/ Sasaella, Plagiothecium/ Taxiphyllum, Polygonatum, Smilax, Veratrum) di Sado, isola giapponese nella prefettura di Niigata |
19703 | sado-insularis, e | (Lilium) dell'Isola di Sado, nella prefettura di Niigata in Giappone |
19704 | Saelania | [Ditrichaceae] genere dedicato al botanico finlandese Anders Thiodolf Saelán (o Sælan, 1834-1921), specialista di muschi |
19705 | saetabensis, e | (Echium, Sarcocapnos, Sideritis) da Saetabis/Saetabicula, antico nome dell'attuale area di Játiva (in castigliano, Xátiva in valenciano) e di Alzira, nella Comunidad Valenciana in Spagna |
19706 | safrolifer, erus, era, erum | (Boronia) dall'inglese safrole safrolo, composto liquido oleoso ricavato dal sassofrasso, ma presente anche nello zafferano, prezzemolo e pepe nero, tossico, incolore o leggermente giallo, e da fero portare: perché le foglie pestate esalano un profumo che assomiglia a quello del safrolo |
19718 | sagamiensis, e | (Cymbidium, Pachyrhizanthe) di Sagami-nada, una baia dell'isola di Honshu (Giappone), a sud-ovest di Yokohama |
19719 | saganeitensis, e | (Lysimachia) della cittadina di Saganèiti (nome ufficiale locale Seghneneytī) in Eritrea |
19720 | saganeitianus, a, um | (Aloë percrassa var.) dalla cittadina di Saganèiti (nome ufficiale locale Seghneneytī) in Eritrea |
19721 | saganensis, e | (Oldenlandia) della zona nel sud dell'Etiopia dove si trovano il fiume Sagan e l'omonima cittadina |
19722 | saganlugensis, e | (Astragalus/ Tragacantha) della località di Saganlug (Georgia), nelle vicinanze del confine con l'Armenia |
19723 | sagariki, ii | (Pecteilis) in onore dell'orticultore e botanico thailandese Rapee Sagarik (1922-), professore all'Università Kasetsart, studioso della flora della Thailandia e dell'Asia sud-orientale con speciale riguardo per le orchidee |
19724 | Sagema | [Lecanoraceae] nome derivato dalla composizione delle prime sillabe dei nomi (Sa+GE) e dall'iniziale del cognome (M) di Sabine Miehe (1954-), biologa e geobotanica tedesca, e di suo marito Georg Miehe (1952-), professore di geobotanica a Marburg (Land Assia) |
19725 | sagenarius, a, um | (Bromelia/ Ananas/ Pseudananas) da sagena rete da pesca, nassa: adatto per realizzare reti o nasse |
19726 | Sageretia | [Rhamnaceae] genere dedicato al francese Augustin Sageret (1763-1851), botanico, proprietario terriero e orticultore |
19727 | sagatattatus, a, um | (Pavonia) refuso per sagittata (vedi) |
19728 | sagittariifolius, a, um | (Nymphaea, Typhonium) dal genere Sagittaria (vedi) e da fólium foglia, lamella: con foglie simili a quelle di una Sagittaria |
19729 | saginatus, a, um | ingrassato, pasciuto, da sagíno ingrassare, nutrire:
|
19730 | sagittatineus, a, um | (Fargesia) da sagitta freccia: perché culmi di questo genere di bambù erano considerati ottimali per fabbricare frecce |
19731 | sagittarius, a, um | relativo alle frecce, da sagitta freccia:
|
19732 | sagittifer, era, erum | dotato di organi lunghi e appuntiti come frecce, da sagítta freccia e da fero portare:
|
19733 | sagittiflorus, a, um | (Microstylis/ Malaxis/ Crepidium) da sagítta freccia e da flos floris fiore: con fiori a forma di freccia |
19734 | sagittilabius, a, um | (Pleurothallis/ Acronia) da sagítta freccia e da labium labbro: con labello di forma sagittata |
19735 | sagittipetalus, a, um | (Hymenaea, Sedum) da sagítta freccia e dal latino botanico petalum petalo: con petali a forma di freccia |
19736 | sagittipodens | grafia alternativa per sagittipotens (vedi) |
19737 | sagittipotens | (Taraxacum) dotato di gagliarde frecce, da sagítta freccia e da potens robusto, gagliardo: riferimento alle foglie fortemente sagittate e divise in lacinie retrorse |
19738 | sagittistipula | (Frullania, Lejeunea/ Colura/ Macrocolura) da sagítta freccia e dal latino botanico stĭpŭla stipola: con stipole a sagittate (epatiche) |
19739 | saglionis | (Echinocactus/ Gymnocalycium, Hariota/ Rhipsalis) in onore del francese Joseph Saglio (fl.1847) che fu il primo a coltivare l'Echinocactus saglionis in Europa |
19740 | sagoensis, e | (Thrixspermum) dal monte Gunung Sago, nell'isola di Sumatra (Indonesia) |
19741 | Sagotanthus | [Olacaceae] nome composto da Sagot, dedica al medico navale e botanico francese Paul Antoine Sagot (1821-1888) che erborizzò nella Guyana francese, nelle Antille francesi e nelle Canarie, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Sagot |
19742 | Sagotia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al medico navale e botanico francese Paul Antoine Sagot (1821-1888) che erborizzò nella Guyana Guyana francese, nelle Antille francesi e nelle Canarie [Fabaceae] nom. illegit. dedicato allo stesso personaggio |
19743 | Sagraea | [Melostomataceae] genere dedicato al botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19744 | sagraeus, a, um | (Aulomyrcia, Eugenia, Myrtus/ Mosinera) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19745 | sagraei | (Clerodendrum, Echites/ Angadenia/ Rhabdadenia, Excoecaria, Gliciridia) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19746 | sagrai | (Tabebuia) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19747 | sagu | (Metroxylon/ Sagus) da sagu nome vernacolare malese della palma sago |
19748 | sagittarii | (Mandevilla) da sagitta freccia: malgrado l'uscita in -ii che fa pensare al genitivo di un sostantivo maschile, dal protologo si evince che il riferimento è alle foglie 'apice abrupte acuminatis' dall'apice bruscamente aguzzo |
19778 | sahafarensis, e | (Manilkara) della foresta di Sahafary, nel Madagascar |
19779 | sahafariensis, e | (Albizia, Croton, Grewia, Ivodea, Xylopia) della foresta di Sahafary, nel Madagascar |
19780 | sahafaryensis, e | (Canthium/ Peponidium, Coffea) della foresta di Sahafary, nel Madagascar |
19781 | Sahagunia | [Moraceae] genere dedicato a Bernardino de Sahagún (al secolo Bernardino de Rivera, Ribera o Ribeira, 1499-1590), missionario francescano, etnografo e storico spagnolo in Messico |
19782 | sahali, ii | (Cryptocoryne) in onore di Abdul Sahal (fl. 2017) che scoprì la popolazione tipo di questa pianta sui Monti Müller nel Borneo (Indonesia) |
19783 | sahanofensis, e | (Neophloga/ Chrysalidocarpus/ Dypsis) della località di Haut-Sahanofo, tra Ambohimanaga del Sud e Ambositra (Madagascar) |
19784 | sahapurensis, e | (Physcomitrium) della località di Sahapur nel Bengala occidentale (India) |
19785 | saharae | (Amberboa, Anthyllis, Argyrolobium, Astragalus, Bryum, Calobota, Celastrus, Centaurea, Crotalaria, Entosthodon, Funaria, Genista, Gymnosporia, Loeflingia, Memomphalus, Nicloxia, Pancratium, Picridium, Picris, Scrophularia, Seriphidium, Spartidium, Spitzelia, Tortula, Tribulus, Volutaria, Warionia, Ziziphus) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19787 | Saharanthus | [Plumbaginaceae] nome composto da Sahara, trattandosi di pianta endemica del Sahara atlantico, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore del Sahara |
19788 | saharensis, e | (Riccia) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19789 | saharianus, a, um | (Diceratella) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19790 | saharicus, a, um | (Brachymenium, Lavandula) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19791 | sahariensis, e | (Aspilia, Boswellia, Daucus, Filago) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19793 | sahatavyensis, e | (Dombeya) della località di Sahatavy-Fénérive (Madagascar) |
19794 | sahayadrensis, e | (Mielichhobryum) da Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats negli stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19795 | sahayadryensis, e | (Diospyros) da Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats negli stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19796 | sahelii | (Cyperus) del Sahel, territorio dell'Africa sub-sahariana, con distribuzione dal Mali al Niger e Ciad |
19797 | sahelicus, a, um | (Aristida, Stipagrostis) del Sahel, territorio dell'Africa sub-sahariana che si estende dall'Atlantico al Mar Rosso |
19798 | sahendi | (Astragalus, Crepis, Euphorbia, Lagoseris, Tithymalus, Tragacantha) dei monti Sahend in Iran |
19799 | sahendicus, a, um | (Acantholimon, Armeriastrum, Ranunculus, Salvia, Satureja, Silene) dei monti Sahend in Iran |
19800 | sahlbergi, ii | (Jungermannia/ Lophozia/ Mesoptychia, Nardosmia) specie probabilmente dedicate al botanico finlandese Johan Reinhold Sahlberg (1845-1920), figlio e nipote di botanici, che erborizzò in Finlandia, Norvegia e Russia |
19801 | Sahlbergia | [Rubiaceae] genere dedicato a Johan Julius Sahlberg (o Salberg, 1680-1773) farmacista svedese che lavorò al Laboratorio di Chimica di Dresda |
19802 | sahni, ii | (Carex, Dendrocalamus) in onore del paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19803 | Sahnia | [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19804 | sahnianus, a, um | (Acmopyle, Pittosporum) in onore del paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19805 | Sahnianthus | [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Sahni |
19806 | Sahniocarpon | [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco καρπός carpόs: frutto di Sahni |
19807 | Sahnioxylon | [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco ξυλον xylon legno, pianta: pianta di Sahni |
19808 | Sahnipushpam | [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19809 | Sahnisporites | [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19810 | sahonofensis, e | errata grafia per sahanofensis (vedi) |
19811 | sahuaribanus, a, um | (Stevia) del municipio di Sahuariba, vicino alla cascata Sahuariba, stato di Sonora (Messico) |
19812 | sahundra | (Aloë) dal nome vernacolare malgascio sahoundra |
19813 | sahuti | (Microphoenix ×) ibrido di Arecaceae ottenuto in Francia e dedicato a monsieur Félix Sahut, orticultore di Montpellier che lo segnalò alla Revue horticole del 1885 |
19814 | sahyadrensis, e | (Bryum) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19815 | sahyadri, ii | (Isoetes) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19816 | sahyadrianus, a, um | (Vigna) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19817 | sahyadricus, a, um | (Amomum, Arisaema, Artabotrys, Ceropegia, Cyanotis, Cynanchum, Eriocaulon, Gymnostachyum, Iphigenia, Medinilla, Momordica, Neanotis, Seshagiria, Sonerila) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19818 | sahyadriensis, e | (Chirita/ Microchirita, Ophiorrhiza) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19819 | saigonensis, e | (Asplenium, Bauhinia, Coelogyne, Dalbergia, Panicum, Piper, Shorea, Vernonia) di Saigon, ora Ho Chi Min City, nel Vietnam |
19820 | saikanicus, a, um | (Stipa) da Saikan/Saykhan in Kazakistan |
19827 | Sainsburia | [Fissidentaceae] genere dedicato a George Osborne King Sainsbury (1880-1957), avvocato, coltivatore e botanico neozelandese |
19828 | saint-gilles | (Cattleya ×) del comune di Saint Gilles, nella regione di Bruxelles (Belgio), località in cui fu ottenuto questo ibrido |
19829 | saint-lagerianus, a, um | (Oncidium) errata grafia per saintlegerianus (vedi) |
19830 | saintlegerianus, a, um | (Cyrtopodium, Oncidium) in onore del botanico francese Léon Saint-Léger (1868-1912) che raccolse orchidee in Brasile |
19831 | saint-legerianus, a, um | (Oncidium) grafia alternativa per saintlegerianus (vedi) |
19832 | Saintmorysia | [Asteraceae] genere dedicato da Endlicher all'amico Charles Étienne Borgevin de Vialart, conte di Saint-Morys (1772-1817), militare francese, politico e agronomo |
19833 | Saintpauliopsis | [Acanthaceae] dal genere Saintpaulia (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a una Saintpaulia |
19834 | saint-pieanus, a, um | (Eulychnia, Mammillaria, Parodia/ Bolivicactus) in onore di Paul Saint-Pie (fl. 1957), orticultore francese operante in Costa Azzurra |
19835 | Saitoa | [Trichocomaceae] genere di funghi dedicato al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-) che scrisse lavori sulle Pottiaceae del Giappone [Pottiaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso botanico |
19836 | saitoanus, a, um |
|
19837 | Saitobryum | [Pottiaceae] nome composto da Saito, dedica al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-), e dal genere Bryum (vedi): genere affine a Bryum in onore di Saitô |
19839 | Saitoella | [Pottiaceae] genere di muschi dedicato al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-) |
19840 | saitoianus, a, um | (Nitella) in onore di K. Saito (fl.1893-1896) che raccolse alghe in Giappone |
19841 | sajanensis, e | (Aconitum, Avena, Betula, Carex, Dianthus, Ranunculus, Rhododendron, Salix, Selaginella, Taraxacum) dei monti Sajan (o Sayan) nella provincia di Irkusk, Russia siberiana |
19847 | sakaigunensis, e | (Arundinaria) della località di Sakai-gun nella provincia di Yetsizenn, Giappone |
19848 | sakai, ii |
|
19849 | sakalava | (Acacia/ Senegalia, Aphanante, Bussea, Cynometra, Erythrophysa, Uncarina, Vernonia) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie |
19850 | sakalavarus, a, um | (Diospyros, Eugenia, Ficus, Syzygium) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie |
19851 | sakalavensis, e | (Cyphostemma, Hyophila, Peponidium, Raphidiocystis) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie(Cyphostemma, Hyophila, Peponidium, Raphidiocystis) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie |
19852 | sakarahae | (Coffea) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar) |
19853 | sakarahaensis, e | (Euphorbia) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar) |
19854 | sakarahensis, e | (Aloë) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar) |
19855 | sakerianus, a, um | (Impatiens) in onore del sacerdote britannico Alfred Saker (1814-1880) che fu missionario a Fernando Póo (1844) e nel Cameroon (1845-1870) dove fondò la città di Victoria (ora Lambé) |
19856 | Sakersia | [Melastomataceae] genere dedicato al sacerdote britannico Alfred Saker (1814-1880) che fu missionario a Fernando Póo (1844) e nel Cameroon (1845-1870) dove fondò la città di Victoria (ora Lambé) |
19857 | sakiensis, e | (Plocoglottis) dei boschi nell'area del fiume Saki, Papua Nuova Guinea |
19858 | sakisimensis, e | (Corymborkis/ Corymbis) dell'isola di Sakisima Guntô (o Sakishima-shotō), nell'arcipelago delle Ryūkyū (Giappone) |
19859 | Sakuraia | [Entodontaceae] genere dedicato al briologo giapponese Kyuichi Sakurai (1889-1963) |
19883 | Salabertia | [Anacardiaceae] genere dedicato all'abate francese Pierre de Salabert (1734-1807) che fu dapprima precettore dei figli del conte palatino Frédéric de Deux-Ponts-Birkenfeld, cioè Charles II Auguste de Palatinat-Deux-Ponts e Maximilien de Deux-Ponts (futuro re di Baviera), poi fu ministro degli Affari Esteri del ducato dei Deux Ponts; nel suo palazzo di Monaco possedeva un giardino botanico |
19884 | salaccensis, e |
|
19885 | Salacia | [Celastraceae] genere dedicato da Linneo a Salacia, dea marina della mitologia marina, custode delle profondità marine, moglie e regina di Nettuno, come raccontato da Varrone e riportato da Seneca. Secondo De Theis, il nome di Salacia deriverebbe da sal sale, mare, riferimento all'elemento salato dimora di questa divinità. Nome poeticamente attribuito alla Salacia chinensis, pianta che cresce vicino alle rive dei mari della Cina [Bacillariophyta] incertae sedis, genere di alga fossile, ora Castracania |
19886 | Salacistis | grafia errata per Salicistis (vedi) |
19887 | salajerianus, a, um | (Albizia/ Feuilleea) dell'isola Salajer (Saleyer/Selayar), la principale dell'arcipelago delle Selayar, vicino a Sulawesi (o Celebes), Indonesia |
19888 | salakanus, a, um | (Bryum ambiguum var., Macromitrium, Oberonia, Rhizogonium) del monte Salak a Giava (Indonesia) |
19889 | salamancae |
|
19890 | salamancanus, a, um | (Eugenia/ Plinia, Piper) della Stazione Idrografica Salamanca, vicino al Río Pequeni, Zona del Canale (Panama) |
19891 | salamancensis, e | (Adesmia) della località di Salamanca nel dipartimento Guachipas, provincia Salta (Argentina) |
19892 | salaminensis, e | (×Barlorchis) dell'isola greca di Salamina (in greco antico Σαλαμίς Salamís) nel golfo Argosaronico |
19893 | salangensis, e | (Acantholimon, Astragalus,Bromus, Cousinia, Eremostachys/ Phlomoides, Erysimum, Linaria, Oxytropis, Rosa, Silene, Trigonella) del passo di Salang nella provincia del Parvan in Afghanistan |
19894 | salarkhani, ii | (Bambusa, Mantisia) in onore di Mohammed (Mohan) Salar Khan (1924-2002) botanico del Bangladesh nato a Kakinada in India |
19895 | salassia | (Epipactis/ Liparis, Neottia, Ophrys, Serapias) del monte Salass, Reunion |
19896 | salax | (Erica/ Ericoides) da salax lussurioso, lascivo, afrodisiaco |
19897 | Salaxis | [Ericaceae] Richard Anthony Salisbury (1761-1829) non indica l'etimologia nel protologo, forse da salax salacis lussurioso, lascivo, afrodisiaco |
19898 | salazari, ii |
|
19899 | salazariae | (Plagiochila, Selaginella) in onore della botanica panamense Noris Salazar Allen (1947-) |
19900 | salazianus, a, um | (Angraecum, Mystacidium, Psiadia, Selaginella) del villaggio di Salazie, La Réunion |
19901 | salazicus, a, um | (Parathelypteris/ Amauropelta) del villaggio di Salazie, La Réunion |
19902 | salaziensis, e | (Agrostis, Begonia/ Meziera/ Mezierea) del villaggio di Salazie, La Réunion |
19904 | Salicistis | [Orchidaceae] genere creato nel 1857 dal botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach (1824-1889), specializzato nello studio delle orchidee, ma è solo un sinonimo del genere Goodyera creato da Robert Brown nel 1813; secondo Orchids Vocabulary il nome deriva da salix salicis salice, per significare flessibile come un salice |
19905 | Salceda | [Theaceae] genere dedicato a Juan de Salcedo (1549-1576), esploratore e conquistador spagnolo che partecipò alla colonizzazione spagnola delle Filippine |
19906 | Saldanha | [Rubiaceae] genere dedicato al portoghese Martim Lopes Lobo de Saldanha, capitano-generale (cioè governatore) di San Paolo del Brasile dal 1775 al 1782 |
19907 | saldanhae |
|
19908 | Saldanhaea | [Bignoniaceae] genere dedicato a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro e collaborò come coautore con l'amico Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916), botanico belga |
19909 | saldanhaei | (Cayaponia, Chloroluma, Faramea, Henriettea, Hillia, Leandra, Miconia/ Acinodendron, Mollinedia, Sideroxylon, Solanum, Tibouchina) specie dedicate a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro |
19910 | saldanhai | (Piper) specie dedicata a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro |
19911 | saldanhanus, a, um | (Mniopsis/ Crenias/ Podostemum, Vochysia) specie dedicate a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro |
19912 | saldanhensis, e | (Moraea, Romulea, Silene) dalla baia Saldanha, Western Cape Province (Sudafrica) |
19913 | Saldania | [Fabaceae] secondo Pflanzennamen di Lotte Burkhardt forse dedica a Eduardo d'Almeida Saldanha, proprietario terriero portoghese in Mozambico dove, in una sua fattoria a Umbelusi, sarebbe stato scoperto questo albero |
19914 | salebrosiformis, e | (Brachythecium) da salebrosus aspro, scabroso, rugoso e da fórma figura, aspetto: di aspetto ruvido, irregolare |
19915 | salebrosulus, a, um | (Brachythecium) diminutivo di salebrosus aspro, scabroso, rugoso: di aspetto un poco ruvido, irregolare |
19916 | salebrosus, a, um | (Amsinckia, Brachythecium, Bulbophyllum, Conocephalum, Hypnum, Mentha, Poa, Solidago – Byssosphaeria, Pertusaria, Rhizopogon, Trametes) da salebra scabrosità, asprezza: aspro, scabroso, rugoso, irregolare per la presenza di superfici ruvide con sporgenze, grumi, cavità |
19917 | salesianus, a, um |
|
19918 | salesianorum | (Cynoglossum ×) genitivo plurale di salesianus salesiano: ibrido dedicato da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) ai seguaci di San Francesco da Sales, vescovo di Ginevra |
19929 | Salgada | [Lauraceae] genere dedicato allo spagnolo Francisco Javier (Xavier) Salgado (1713-1796), funzionario e industriale attivo nelle Filippine che fece piantare migliaia di alberi a Calauan (isola di Luzon) per la produzione di cannella |
19930 | salgadensis, e |
|
19931 | salgadoi |
|
19932 | salgaranus, a, um | (Piper) della località di Salgar vicino a Medellin, dipartimento Antioquia (Colombia) |
19933 | salgarensis, e | (Anthurium) della località di Salgar vicino a Medellin, dipartimento Antioquia (Colombia) |
19934 | salgarianus, a, um | (Piper) errata grafia per salgaranus (vedi) |
19935 | salhutuensis, e | (Dendrobium) del Monte Salhoetoe, Isola di Ambon (Indonesia) |
19936 | salicetorum | (Astragalus, Euphorbia/ Esula, Hieracium, Oxytropis, Rumex, Senecio – Naucoria/ Alnicola) genitivo plurale di sálicetum saliceto, bosco di salici: piante e funghi che crescono nei boschetti di salice, solitamente in luoghi umidi |
19937 | salictina | (Dactylorhiza ×) secondo Orchids Vocabulary questo nome deriva da salix salicis salice e potrebbe significare flessibile come un salice |
19938 | salictorum | (Rosa, Trifolium) secondo Gledhill, da salix salicis salice: che vive in associazione con i salici |
19939 | saliens | participio presente di salio saltare, balzare, andare in alto:
|
19940 | saliensis, e | (Impatiens, Lobelia, Rytigynia) della località di Urwald Sali, distretto Ulanga (Tanzania) |
19946 | salifex | (Pennisetum) da sal sale e dal suffisso -fex (derivato da facio fare): pianta utilizzata per produrre sale per uso alimentare |
19947 | salinaeformis, e | grafia alternativa per saliniformis (vedi) |
19948 | saliniformis, e | (Carex) da salina (vedi), epiteto di una specie congenere, e da fórma figura, aspetto: simile a Carex salina di cui era in precedenza considerata una var. minor |
19949 | salinarius, a, um | (Allophylus, Atropis, Festuca, Glyceria, Puccinellia, Schoberia) da sal, salis sale: piante alofile che crescono in ambienti salini |
19950 | salinensis, e |
|
19951 | Salisburia | [Ginkgoaceae] genere dedicato al botanico inglese Richard Anthony Salisbury nato Markham (1761-1829), orticultore e illustratore, autore di Icones stirpium rariorum descriptionibus illustratae |
19952 | Salisburiana | [Ginkgoaceae] genere dedicato al botanico inglese Richard Anthony Salisbury nato Markham (1761-1829), orticultore e illustratore, autore di Icones stirpium rariorum descriptionibus illustratae |
19954 | Salisia | [Myrtaceae] genere dedicato da Lindley nel 1839 allo svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886), militare, avvocato, botanico che erborizzò in Svizzera, Francia meridionale e Corsica [Gesneriaceae] nom. inval. dedicato da Regel nel 1849 allo stesso von Salis-Marschlins |
19955 | salisianus, a, um | (Carex ×) in onore dello svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886), militare, avvocato, botanico che erborizzò in Svizzera, Francia meridionale e Corsica |
19956 | sallacustris, e | (Poa) da sal sale e da lacus lago: per l'habitat, crescendo lungo le rive dei laghi salati dei Western District Lakes, stato di Victoria (Australia) |
19957 | salaensis, e | (Hypnum/ Mastopoma/ Rhaphidostegium/ Trismegistia) della località Salac di Sarawak, parte malese del Borneo |
19958 | sallentianus, a, um | (Avena) in onore di Angel Sallent y Gotés (1857–1934), filologo e botanico spagnolo studioso della flora catalana |
19959 | Salmasia | [Chrisobalanaceae] genere dedicato nel 1789 da Schreber al filologo e umanista francese Claude de Saumaise (Claudius Salmasium, 1588–1653), professore all'Università di Leida Bombacaceae] nom. illeg. dedicato nel 1837 da Reichenbach allo stesso Claude de Saumaise [Poaceae] nom. illeg. dedicato nel 1873 da Bubani allo stesso Claude de Saumaise |
19960 | salmonaceus, a, um | (Silene) da sálmo, salmónis salmone: per i petali color salmone |
19961 | salmonensis, e | (Arenaria, Erigeron, Oreocarya/ Crypytantha) del bacino imbrifero del Salmon River, Idaho (Stati Uniti) |
19962 | Salmonia | [Vochysiaceae] genere dedicato nel 1777 da Scopoli all'inglese William Salmon (1644-1713), medico, viaggiatore, autore di testi di medicina e professore a Londra Erysiphaceae] genere di funghi dedicato nel 1964 da S. von Blumer & E. Müller al botanico, micologo e briologo, britannico Ernest Stanley Salmon (1872-1959) |
19963 | salmoniflorus, a, um | (Indigofera, Leptotaenia, Lomatium, Monsonia, Peucedanum, Sarcocaulon) da sálmo, salmónis salmone e da flos, floris fiore: per i fiori color salmone |
19964 | salmoniviridis, e | (Calanthe) da sálmo, salmónis salmone e da viridis verde: per i fiori verdi con labello color salmone |
19965 | salomonensis, e | (Agatea, Albizia, Alpinia, Areca, Begonia, Canarium, Celtis, Dendrobium, Derris, Laportea/ Dendrocnide, Mangifera, Myrmecodia, Tabernaemontana, Vrydagzynea) delle Solomon Islands Isole Salomone, arcipelago dell'Oceano Pacifico meridionale, a est di Papua Nuova Guinea |
19966 | Salmonomyces | [Erysiphaceae] nome composto da Salmon, dedica al botanico, micologo e briologo britannico Ernest Stanley Salmon (1872-1959), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Salmon |
19967 | Salomonia | [Polygalaceae] genere dedicato a Salomone (~1011 a.C.-~931 a.C.) figlio di re Davide che, secondo la Bibbia, divenne il terzo re di Israele e regnò dal 970 a.C. al 931 a.C. |
19968 | salomonis |
|
19982 | salsulus, a, um | (Astragalus, Phaca/ Sphaerophysa/ Swainsona) diminutivo di salsus salato: che predilige ambienti moderatamente salsi |
19983 | salsus, a, um | (Artemisia, Carum, Ferula, Leontodon, Plagiobothrys, Ranunculus, Saussurea, Senecio, Seseli, Sporobolus, Taraxacum) da salor venire salato: per la crescita in ambienti salini |
19984 | saltabundus, a, um | (Oncidium/ Cyrtochilum/ Triglochilum) forse da saltus zona montuosa e selvosa e da abundo, abundare abbondare: che si trova in grande quantità nelle selve (dell'Ecuador) |
19986 | salorifolius, a, um | (Oligostachyum) da salor (contrazione di sal sale, mare e di color colore) e da folium foglia: con foglie del colore dell'acqua del mare |
19989 | salpinganthus, a, um | (Amsonia, Eugenia/ Syzygium, Pleurothallis/ Crocodeilanthe/ Stelis, Rebutia) dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la forma della corolla |
19990 | salpingophorus, a, um | (Echinophorus, Tecoma leucoxylon var.) dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da φορέω phoréo portare, avere: per la forma della corolla |
19991 | Salpistele | [Orchidaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da στήλη stéle colonna: l'apice della colonna è simile a una trombetta |
19992 | salsola | (Ambrosia) da salsus salato (da sal sale) riferimento sia all'habitat, coste marine e altri ambienti salmastri, sia al sapore salato |
19993 | salpignanthus, a, um | grafia errata per salpinganthus (vedi) |
20001 | saltanus, a, um | (Festuca) della provincia di Salta, Puna de Atacama, Argentina settentrionale |
20002 | saltator | (Lepanthes, Oncidium) da salto ballare, danzare: per la forma dei fiori che ricordano rispettivamente un ballerino e una ballerina |
20003 | saltatorius, a, um | (Bulbophyllum/ Phyllorchis/ Phyllorkis, Corydalis, Mantisia/ Globba e probabilmente Pleurothallis/ Humboltia) adatto alla danza, da saltator ballerino: per il comportamento dei fiori, mobili al minimo refolo di aria sembrando perciò danzare |
20004 | saltatrix |
|
20163 | saltensis, e |
|
20166 | Saltera | [Penaeaceae] genere dedicato al botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960) |
20167 | salteri, ii | (Anomalanthus, Anthericum, Aspalathus, Babiana, Brachythecium, Corymbium, Cryophytum, Cyphia, Dactylorhiza ×, Disa/ Amphigena, Erica, Gladiolus, Heliophila, Lachenalia, Lampranthus, Mesembryanthemum, Muraltia, Orchis ×, Ornithogalum, Oxalis, Phylica, Rubus, Ruschia/ Hammeria, Stoebe, Strumaria/ Bokkeveldia, Struthiola, Urgineopsis/ Drimia/ Urginea) in onore del botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960) |
20168 | salterianus, a, um | (Oxalis) in onore del botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960) |
20174 | Saltia | [Amaranthaceae] genere dedicato all'inglese Henry Salt (1780-1827), artista, esploratore, diplomatico, egittologo, console generale britannico in Egitto; fu segretario di George Annesley (vedi) Anneslea) e autore di A voyage to Abyssinia, and travels into the interior of that country, executed under the orders of the British government in the years 1809 & 1810 |
20180 | salticola | da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo e da colo abitare:
|
20185 | salti, ii | (Anthericum/ Trachyandra, Centaurea/ Amberboa) in onore dell'inglese Henry Salt (1780-1827), artista, esploratore, diplomatico, egittologo, console generale britannico in Egitto; fu segretario di George Annesley (vedi Anneslea) e autore di A voyage to Abyssinia, and travels into the interior of that country, executed under the orders of the British government in the years 1809 & 1810 |
20186 | saltmarshei | (Ornithogalum/ Stellarioides) in onore di þE. Saltmarsheþ (fl. 1890) che erborizzò in Sudafrica e Swaziland e raccolse l'olotipo di questa specie |
20187 | saltuarius, a, um | (Eriogonum, Hibiscus, Juniperus/ Sabina, Mazus, Pandanus, Sicyocarya, Vernonia) da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane |
20191 | saltuensis, e | (Calophanes/ Dyschoriste, Carex, Clidemia, Eupatorium, Luzula/ Juncoides, Miconia, Plagiochila, Poa, Pouteria, Rubus, Salvia) da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane |
20192 | saltucola | (Liparis) da saltus zona montuosa e selvosa e da colo abitare: per l'ambiente di crescita, tipicamente nelle selve montane |
20198 | Saltugilia | [Polemoniaceae] nome formato da saltus zona boscosa montana, per l'habitat preferito di alcune specie, e dal genere Gilia (vedi) creato nel 1954 da V.E. Grant e A.D.Grant come sezione del genere Gilia, taxon elevato al rango di famiglia nel 2000 da L.A. Johnson |
20199 | Saltzwedelia | [Fabaceae] genere dedicato a Peter Saltzwedel (o Salzwedel, 1752-1815), farmacista e botanico tedesco propietario di una grande casa di campagna con un giardino botanico dove piantò alberi rari o esotici (ginkgo, albero dei tulipani, castagno, sequoia) |
20200 | saluensis, e | (Camellia, Nomocharis/ Lilium, Rhododendron, Senecio/ Synotis) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane |
20216 | salutaris, e | (Aegiphila, Anchietea, Brucea, Cerbera, Chibaca/ Warburgia, Cissus/ Vitis, Croton, Myrtus/ Guajava/ Psidium, Pithecolobium, Smilax) da salus salute, sanità: salutare, benefico, giovevole, medicamentoso, che fa guarire |
20217 | salutarius, a, um | (Myrtus) errata grafia per salutaris (vedi) |
20218 | Salutiaea | [Gesneriaceae] genere dedicato da Luigi (Aloysius) Colla al conte Alessandro Saluti ('in honorem ... Clarissimi Comitis Alexandri a Salutiis ...'), protettore delle scienze naturali e presidente della Reale Accademia delle Scienze di Torino |
20219 | salutifer, era, erum | (Ophioxylon) da salus salute e da fero portare: che fa guarire, che porta salute |
20228 | salvador | (Cactus/ Melocactus) pianta raccolta nel 1897 da Luis Murillo sulle montagne vicino a Xalapa (o Jalapa), capitale dello stato di Vera Cruz (Messico): etimologia sconosciuta |
20229 | Salvadora | [Salvadoraceae] genere dedicato al farmacista e botanico catalano Juan Salvador y Bosca (1598-1681) che erborizzò in Spagna (da CRC-Quattrocchi, ma non tutti concordano) |
20230 | salvadoranus, a, um | (Heterocentron) dello stato di El Salvador, dove venne raccolto l'olotipo nella località di Santa Ana |
20231 | salvadoricus, a, um |
|
20232 | salvadoris, e | (Cirsium, Knautia, Trichera) specie dedicate da padre Sennen (al secolo, Étienne Marcelin Grenier-Blanc 1861-1937) probabilmente a Gesù Cristo salvatore |
20233 | Salvadoropsis | [Celastraceae] dal genere Salvadora (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile al genere Salvadora |
20241 | salvadori |
|
20245 | salvadorianus, a, um | (Centaurea ×) ibrido naturale della Catalogna raccolto a Sanct Salvador, vicino a Vallirana |
20257 | salvadorum | (Hieracium) molto probabilmente da una delle diverse località di nome Sanct Salvador in Catalogna dove G. Gautier raccolse l'olotipo |
20261 | Salviatus | [Jubulaceae] nom.illeg., genere che S.Gray (1766-1828) dichiara di aver dedicato a Salviati senza fornire nessun altro dettaglio. Si presume che si riferisca a uno (o più) membri dell'antica famiglia nobile fiorentina, come Filippo Salviati (1582-1614), senatore, astronomo e scienziato, amico di Galileo Galilei |
20262 | salvinae | (Vernonia/ Cacalia/ Leiboldia/ Lepidonia) grafia scorretta, ma presente in IPNI, Tropicos e JSTOR: in onore del naturalista (botanico, erpetologo e ornitologo) inglese Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala |
20263 | salvini, ii | (Acrostichum, Alsophila/ Cyathea, Anthurium, Clusia, Desmodium/ Meibomia, Elaphoglossum, Gonolobus/ Vincetoxicum, Grammitis/ Gymnogramma/ Loxogramme, Lonchocarpus, Nephrodium/ Ctenitis/ Dryopteris, Ocotea/ Cinnamomum/ Phoebe, Oreopanax, Ornithocephalus, Tovaria =Maianthemum/ Vagnera/ Smilacina/ Convallaria, Zexmenia/ Lasianthaea/ Lundellianthus) in onore del naturalista inglese (botanico, erpetologo e ornitologo) Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala |
20264 | salviniae | (Anthurium) grafia scorretta per salvinii (vedi) |
20265 | salvinianus, a, um | (Polygala) in onore del naturalista inglese (botanico, erpetologo e ornitologo) Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala |
20266 | salviodorus, a, um | (Blumea, Inula/ Helenium) dal genere Salvia (vedi) e da odorus profumato, odoroso: che profuma come una Salvia |
20267 | salvioides | (Justicia, Mesosphaerum/ Hyptis, Ocimum/ Lumnitzera/ Plectranthus, Siparuna, Stachys) dal genere Salvia (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salvia |
20268 | salvus, a, um | (Oncidium/ Leochilus) sano, integro, illeso, in buono stato |
20269 | salweenensis, e | (Acer, Arenaria, Aristolochia, Bulbophyllum, Ione/ Sunipia, Mahonia/ Berberis, Odontostemma, Schefflera, Silene, Thunbergia, Vaccinium) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane |
20275 | Salzwedelia | [Fabaceae] genere dedicato a Peter Saltzwedel (o Salzwedel, 1752-1815), farmacista e botanico tedesco proprietario di una grande casa di campagna con annesso giardino botanico |
20276 | samanae | (Asplenium) della penisola Samaná nell'isola di Santo Domingo, Repubblica Dominicana, vicino a Sanchez |
20277 | samanensis, e |
|
20282 | samanianus, a, um | (Sasa) di Samani nella provincia di Hokkaido in Giappone |
20283 | samaniegoi | (Catasetum) in onore dell'ing. Alfredo Samaniego che raccolse l'olotipo nel 1982 a Puerto Remolinos, Canton Calvas, Guayas Province, Ecuador |
20284 | samariensis, e |
|
20285 | samarindae | (Saccolabium/ Sarcanthus/ Cleisostoma, Thrixspermum) della città di Samarinda nella provincia di East Kalimantan, Borneo orientale (Indonesia) |
20286 | samarkandensis, e | (Asplenium, Silene) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan |
20287 | samarkandicus, a, um | (Erysimum, Ferula, Ranunculus, Scaligeria/ Elaeosticta) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan |
20288 | samarkandinus, a, um | (Astragalus) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan, vicina alla steppa di Balsan Nur dove venne raccolto l'olotipo |
20291 | samacensis, e | (Lepanthes, Pleurothallis/ Muscarella/ Specklinia) della località Samác nei pressi di Cobán city, Alta Verapaz, Guatemala |
20292 | samaipatanus, a, um | (Bolivicereus/ Borzicactus/ Cleistocactus/ Echinopsis) della località El Fuerte de Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia |
20293 | samaipatensis, e | (Epidendrum, Stevia, Tillandsia) della località El Fuerte de Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia |
20294 | Samaipaticereus | [Cactaceae] da Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia, località d'origine di queste piante, e dal genere Cereus (vedi): cactus colonnare nativo della zona di Samaipata |
20295 | samalanus, a, um | (Agave, Furcraea, Icacorea/ Ardisia) della valle del Rio Samala, Guatemala |
20303 | samarensis, e | (Aglaia, Allophylus, Antherostele, Litsea/ Actinodaphne, Antidesma, Ardisia, Aistolochia, Begonia, Canarium, Croton, Cryptocarya, Cyathocalyx, Gyrosorium/ Cyclophorus, Niphobolus, Phyllanthus, Pyrrosia) dell'isola di Samar nelle Filippine |
20304 | samaroideus, a, um | grafia errata per samaroides (vedi) |
20305 | samaroides | (Carpolithes/ Microspermum) dal latino botanico samara samara e dal greco εἶδος eídos aspetto: con frutti simili a samare |
20306 | sambasanus, a, um | (Dendrobium/ Aporum) della località di Sambas, nella provincia del Kalimantan Orientale, Borneo (Indonesia) |
20307 | sambiensis, e | (Sasa) della località di Sambi, provincia Buzen, isola di Kyushu, Giappone |
20308 | sambiranensis, e | (Abrus, Acroceras, Alberta, Amyrea, Benoistia, Bulbophyllum, Byttneria, Cantium, Croton, Dioscorea, Dryopteris, Eragrotis, Ixora, Justicia, Ochna, Psychotria, Sansevieria, Uvaria, Vernonia) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar) |
20309 | sambiranoensis, e | (Aeranthes, Angraecum/ Perrierangraecum, Cynorchis/ Lowiorchis, Liparis, Neobathiea, Zeuxine) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar) |
20310 | Samboa | [Caliciaceae] genere di licheni dedicato a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana, direttore dell'Istituto Botanico di Berlino e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, professore di chimica a Udine |
20311 | Sambomyces | [Caliciaceae] genere di licheni il cui nome è composto da Sambo, dedica a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, e dal greco μύκης mýces fungo: entità in onore dei coniugi Sambo |
20312 | sambucinolingua | (×Serapirhiza) ibrido intergenerico: Dactylorhiza sambucina × Serapias lingua |
20319 | samburuensis, e | (Coccinia, Euphorbia, Sphaeranthus, Vepris) della regione Samburu, abitata dall'etnia Samburu nel Kenya settentrionale |
20320 | samnaunensis, e | (Dactylorhiza ×, Orchis ×) della Valle di Samnaun nel Cantone Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria |
20321 | samnensis, e | (Borzicactus/ Cleistocactus fieldianus ssp./ Clistanthocereus) della località di Samne, Dept. Cajamarca (Peru) |
20322 | samoanus, a, um | (Bryum, Bulbophyllum, Dicranella, Fissidens, Hypnum, Lejeunea, Pandanus, Psychotria. Riccardia, Vrydagzynea) dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane |
20323 | samoensis, e | (Alpinia, Carex, Dendrobium, Dicliptera, Ficus, Glomera, Hoya, Panax, Pandanus, Portulaca, Schefflera, Terminalia) dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane |
20324 | Sampaiella | [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso |
20325 | Sampaioa | [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza |
20326 | sampaioanus, a, um | (Blechnum/ Cranfillia, Cinnamodendron, Cyathea, Dalbergia, Habenaria, Heliconia, Hymenophyllum/ Sphaerocionium, Lavandula, Lavoisiera, Olyra, Rhynchospora, Sickingia/ Simira, Trichilia, Urostachys, Begonia var.) in onore del botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso |
20327 | sampaioi |
|
20328 | Samuela | [Asparagaceae/Agavaceae] genere dedicato al botanico statunitense Samuel Farlow Trelease (1892-1958), figlio del botanico William Trelease (1857-1945) |
20329 | samuelssoni, ii | (Alchemilla, Anthemis, Astragalus, Bryum, Calyptranthes, Casasia, Coccoloba, Corydalis ×, Epilobium, Eugenia/ Pseudanamomis, Galium, Gesneria, Pitcairnia, Salvia) in onore del botanico svedese Gunnar Samuelsson (1885-1944) che partecipò a spedizioni botaniche in Algeria e Marocco e fu curatore del Museo Botanico di Uppsala e direttore del Rijksmuseum di Stoccolma |
20484 | sagei, ii |
|
20983 | Salisburiana | [Ginkgoaceae] variante ortografica di Salisburia (vedi) |
20984 | Salisburya | [Ginkgoaceae] variante ortografica di Salisburia (vedi) |
21072 | saipinensis, e | (Gymnocalycium, Habranthus, Pereskia/ Rhodocactus, Weingartia/ Rebutia) della località di Saipina, dipartimento Santa Cruz (Bolivia) |
21073 | salitrensis, e | (Lobivia, Parodia) di Salitre, provincia Cinti, dipartimento Chuquisaca (Bolivia) |
21074 | saltillensis, e | (Ageratina, Bidens, Brickellia/ Coleosanthus, Buddleja, Echinocactus, Eupatorium, Juniperus, Mammillaria, Phoradendron, Physalis, Quercus) di Saltillo nello stato di Coahuila (Messico) |
21075 | samaensis, e |
|
21395 | Saccharodendron | [Sapindaceae] dal greco σάκχαρον sáccharon zucchero, a sua volta dal sanscrito sárkara zucchero, originariamente granelli di sabbia e da δένδρον déndron albero: albero zuccherino |
21396 | sacharosa | (Pereskia/ Rhodocactus) dal nome vernacolare in uso in Argentina, derivato dal Quechua sacha falso e da rosa |
21397 | sabrina | (Cotoneaster x/ Pyrus) dal nome della cultivar ‘Sabrina’, nato spontaneamente nel giardino di N. G. Hadden, Porlock, ritenuto un ibrido e premiato nel 1950 con un Award of Merit, solo successivamente identificato con Cotoneaster splendens (Melaleuca/ Callistemon) secondo il protologo, da Sabrina, nome latino di una ninfa dei fiumi che secondo la mitologia celtica abitava e s'identificava con il fiume Severn, quindi usato come sinonimo del fiume stesso, in questo caso il Severn River, un affluente del MacIntyre River, New South Wales (Australia) |
21399 | salaziae | (Hookeria/ Callicostella/ Schizomitrium) del villaggio di Salazie, La Réunion |
21400 | Salvertia | [Vochysiaceae] genere dedicato da Auguste François César Prouvençal de Saint-Hilaire al cognato Augustin-Amable Dutour de Salvert Bellenave (1781-1838), botanico e illustratore francese |
21452 | saccaticoncavus, a, um | (Jungermannia) da saccus sacco e da concavus concavo: a forma di sacco, profondamente concavo |
21828 | Sabulina | [Caryophyllaceae] da săbŭlum sabbia, rena: riferimento all'ambiente di crescita di molte specie di questo genere |
21980 | Sabaudia | [Lamiaceae] genere dedicato da L. Buscalione e R. Muschler a Hélène Louise Françoise Henriette d'Orléans, duchessa di Aosta (1871-1951), pronipote di Luigi Filippo I re di Francia e pro-pronipote di Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma; nel 1895 sposò il generale Emanuele Filiberto Vittorio Eugenio Alberto Genova Giuseppe Maria di Savoia-Aosta, operò per la Croce Rossa durante la prima guerra mondiale e viaggiò in Oriente, Asia, Australia e Africa; fece raccolte in Africa centrale |
21985 | Sabaudiella | [Convolvulaceae] genere dedicato da E. Chiovenda a Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi (1873-1933), ufficiale della Marina Italiana, esploratore, alpinista, figlio di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia (che con il nome di Amadeo I fu Re di Spagna dal 1870 al 1873), nipote di Vittorio Emanuele II di Savoia, scalò molte cime come il Monte Sant'Elia in Alaska, partecipò a una spedizione al Polo Nord raggiungendo la latitudine 86° 34'N, nel 1906 organizzò una spedizione nelle montagne Ruwenzori in Uganda (16 vette, tra cui l'omonimo Monte Luigi di Savoia), nel 1909 effettuò una spedizione nel Karakorum esplorando il K2 |
22036 | Sabazia | [Asteraceae] genere dedicato da Cassini a Sabatios, nome con cui in Frigia veniva venerato il dio Διόνυσος Diónisos Dioniso (Bacco per i romani) |
22719 | sagittibasis | (Hieracium ssp.) da sagitta freccia, saetta e da basis base: con foglie aventi la base a forma di freccia, sagittate |
23226 | sabaudiformis, e | (Hieracium/ H. sabaudum subsp.) da sabaudum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23494 | sabaudifolius, a, um | (Hieracium lycopifolium subsp.) da sabaudum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da folium foglia: con foglie simili a quelle dello Hieracium sabaudum |
23560 | sampeyrensis, e | (Hieracium ssp.) della località Colle di Sampeyre, valico alpino che collega la Valle Varaita con la Valle Maira sito nel comune di Stroppo in provincia di Cuneo (PIE) |
27653 | sabina | (Juniperus) dal nome di questa specie in Catone e Plinio sabina, herba sabina, presumibilmente dalla radice *sab-/ *sap- gusto, odore, in riferimento all’odore forte dei rami; la connessione con il popolo dei Sabini è da considerarsi etimologia popolare |
27654 | Sabina | [Cupressaceae] passaggio a genere dell’epiteto sabina (vedi) |
27655 | Saba | [Apocynaceae] dal nome volgare maninka (Guinea) di S. senegalensis |
27656 | Saccharomycodes | [Saccharomycodaceae] dal genere Saccharomyces (vedi) e da e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a quel genere |
27657 | Saccifolium | [Gentianaceae] dal greco σακκίον saccíon sacchetto e folium foglia: con foglie a forma di sacchetto |
27658 | Saccocalyx | [Lamiaceae] dal greco σάκκος sáccos sacco e da κάλυξ cályx calice: con calice a forma di sacco |
27659 | saccocalyx | (Astragalus/ Tragacantha, Bauhinia/ Pauletia) dal greco σάκκος sáccos sacco e da κάλυξ cályx calice: con calice a forma di sacco |
27660 | Saccoloma | [Saccolomataceae] dal greco σάκκος sáccos sacco e λῶμα loma orlo, veste; riferimento ai sori a forma di sacco posti lungo l’orlo delle fronde |