ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
8094 |
Yucca |
[Asparagaceae] da yuccas dolces o yuccas bravas, nomi comuni di questa pianta in uso nel centro-nord America (specialmente Venezuela, Messico, Texas) |
8603 |
yanninicus, a, um |
(Trifolium subterraneum ssp.) in onore del botanico lucchese Giovanni Giannini (1793-1871) |
8614 |
yvesi, ii |
(Festuca, Orchis/ Anacamptis ×, Ranunculus, Saxifraga, Sedum) in onore di Alfred Marie Augustin Saint-Yves (1855-1933), militare e botanico amatoriale francese, studioso delle graminacee e in particolare del genere Festuca di cui descrisse alcune varietà; erborizzò in Francia, Italia, Svizzera e Algeria |
11159 |
yatay |
(Butia/ Cocos/ Calappa/ Syagrus) della località di Yatay, nella provincia di Corrientes in Argentina |
11494 |
yingjiangensis, e |
(Amomum, Aspdistria, Begonia, Hoya, Impatiens, Jasminum, Quercus, Rubus ecc.) della contea di Yingjiang nella provincia di Yunnan all'estremità sud-ovest della Cina |
11641 |
yunnanensis, e |
(Pinus, Phrynium, Rhododendron) della provincia di Yunnan in Cina |
13955 |
Ypsilandra |
[Melanthiaceae] dal carattere alfabetico Y e dal greco ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio, elemento maschile: perché molte specie di questo genere hanno le antere uniloculari ricurve a ferro di cavallo inserite sulla sommità del filamento nel loro punto mediano formando una sorta di Y |
15384 |
Youngia |
[Asteraceae] genere dedicato nel 1831 da Alexandre Henri Gabriel de Cassini a due inglesi famosi dallo stesso cognome: un poeta, probabilmente Edward Young (1683-1756), e un medico, probabilmente Thomas Young (1773-1829) |
15385 |
youngiae |
(Rhododendron simiarum ssp.) in onore della signora Young Fang (?-1936), madre dell'Autore, il botanico cinese Wen Pei Fang (1899-1983) |
15386 |
youngae |
-
(Talinum) in onore dell'insegnante e botanica statunitense Marie S. Young (1872-1919), che scoprì questo taxon
-
(Rhododendron simiarum ssp.) grafia alternativa per youngiae (vedi)
|
15404 |
youngeanus, a, um |
-
(Sinningia ×) in onore del botanico britannico dr. William Younge (?-1838/9), studente e amico di sir James Edward Smith
-
(Gloxinia) da definire
|
15405 |
youngi, ii |
-
(Aeschynomene, Cissus, Combretum, Crotalaria, Eriosema, Leptonychia, Magnistipula, Phyllanthus, Rinorea, Ritchiea, Stapelia, Tephrosia, Triumfetta) in onore del botanico britannico Ralph George Norwood Young (1904-1979), nato a Firenze e marito della botanica Marion Emma Young nata Blenkiron; la coppia emigrò in Sudafrica nel 1926 dove erborizzò in Angola, Congo, Malawi, Zimbabwe e Repubblica Sudafricana
-
(Conophytum) in onore del prof. Andrew J. Young (fl.2011) naturalista britannico specialista di succulente
-
(Crataegus) in onore dello statunitense Robert C. Young che scoprì questo taxon nel 1921 in North Carolina
-
(Cryptospermum) in onore dello scienziato inglese Thomas Young (1773-1829)
-
(Epidendrum, Grammitis/ Melpomene, Meliosma, Myrsine, Solanum, Terpsichore e, forse, Vaccinium) in onore del botanico statunitense Kenneth R. Young (fl.1980-1999) che erborizzò in Ecuador, Perù e Stati Uniti
-
(Eremophila/ Bondtia) in onore dell’esploratore australiano Jess Young (fl.1875-1880) che accompagnò Ernest Giles nella sua quarta spedizione botanica
-
(Exormotheca) in onore di E.M. Young che raccolse l’olotipo nel Transvaal assieme a Duthie
-
(Gnaphalium/ Helichrysum/ Psychrophyton/ Raoulia, Triticum/ Agropyron, Trisetum youngii, Agrostis/ Calamagrostis/ Deyeuxia) in onore di William Young, amico e assistente di sir Johann Franz Julius von Haast nelle sue esplorazioni botaniche in Nuova Zelanda
-
(Lachenalia) in onore di E.W.Young che raccolse l’olotipo in Sud Africa nel 1880
-
(Xanthostemon) in onore del naturalista australiano J. Edgar Young che fu assistente del capitano G.H. Wilkins nella spedizione del 1923 nell’Australia settentrionale
-
(Gyaladenia/ Brachycorythis) in onore del collezionista di piante Young, di cui non si hanno altre informazioni
-
(Pelargonium ×) in onore di Charles Young (fl.1820-1840s) e James Young (fl.1820-1836), fratelli vivaisti alla Epsom Nursery (Surrey)
-
(Gompholobium) in onore di Edward Young che spedì i semi di questa pianta al The Floricultural Cabinet and Florists' Magazine
-
(Odontoglossum) in onore di Mr. Young, Linnet Lane, Liverpool
-
(Anthurium, Artemisia, Codiaeum, Lonicera, Lycaste, Opuntia, Vaccinium) da definire
|
15406 |
youngianus, a, um |
-
(Aeonium/ Sempervivum) in onore di William Young del vivaio Milford, Epsom (Inghilterra)
-
(Arthrostylidium) in onore del botanico statunitense Stephen M. Young (1952-) che erborizzò in Ecuador, Messico e USA
-
(Epimedium ×/ Bonstedtia ×) in onore di Charles Young (fl.1820-1840s) vivaista alla Epsom Nursery (Surrey) con James e Peter Young
-
(Epipactis) in onore di Donald Peter Young (1917-1972) studioso di Epipactis e Oxalis
-
(Eucalyptus) in onore dell’esploratore australiano Jess Young (fl.1875-1880) che accompagnò Ernest Giles nella sua quarta spedizione botanica
-
(Saxifraga ×/ S. lilacina × S. marginata × S. stribrnyi) probabilmente in onore del vivaista inglese Adrian Young, ibridizzatore di sassifraghe
-
(Cypripedium ×, Helicia/ Macadamia/ Triunia, Hibiscus) da definire
|
18169 |
yuccae |
(Orobanche) genitivo del genere Yucca (vedi): della Yucca, genere parassitato da questa pianta |
18170 |
Yuccae |
(Orobanche) variante grafica (A. Fiori) per yuccae (vedi) |
19311 |
Yvesia |
[Poaceae] genere dedicato a di Alfred Marie Augustin Saint-Yves (1855-1933), militare e botanico amatoriale francese, studioso delle graminacee e in particolare del genere Festuca di cui descrisse alcune varietà; erborizzò in Francia, Italia, Svizzera e Algeria |
21008 |
yvesianus, a, um |
(Festuca, Hieracium, Mentha ×, Sedum, Sideritis) in onore di Alfred Marie Augustin Saint-Yves (1855-1933), militare e botanico amatoriale francese, studioso delle graminacee e in particolare del genere Festuca di cui descrisse alcune varietà; erborizzò in Francia, Italia, Svizzera e Algeria |
21009 |
yvesrocheri |
(Hoya) in onore della Fondazione Yves Rocher che patrocinò per cinque anni il primo progetto Hoya |
22046 |
yakuinsularis, e |
(Athyrium ×, Crypsinus, Ixeridium, Phymatodes, Phymatpsis, Phymatpteris, Polypodium, Pteris, Rhododendron, Selliguea) dell'Isola di Yakushima (Giappone) |
22047 |
yakushimanus, a, um |
(Rhododendron) dell'Isola di Yakushima (Giappone) |
22048 |
yamashitae |
-
(Euphorbia) in onore del botanico giapponese Kosuke Yamashita (fl.1955) che diresse una spedizione nel Caucaso, erborizzando in Pakistan e Afghanistan
-
(Cicer, Dryopteris, Nertera, Ophirrhiza, Oxygune, Saionia, Tithymalus) da definire
|
22049 |
yanganucensis, e |
(Austrocylindropuntia, Matucana, Opuntia, Tephrocactus) della Quebrada Yamganuco, una gola d'alta quota nella Cordillera Blanca delle Ande peruviane |
22050 |
yangbiensis, e |
(Acer, Elatostema, Scutellaria) della località di Yangbi nella regione dello Yunnan (Cina) |
22051 |
yaoshanicus, a, um |
(Acer, Allantodia, Diplazium, Microlepia, Rhododendron, Vaccinium) della regione del Monte Yaoshan nei pressi di Guilin in Cina |
22052 |
yaroslavi, ii |
(Euphorbia, Tithymalus) in onore del botanico russo Jaroslav Ivanovic (Yaroslav Ivanovich) Prokhanov (1902-1964) che erborizzò nell'Asia centro settentrionale |
22053 |
yarraensis, e |
(Eucalyptus) del Fiume Yarra che bagna Melbourne (Australia) |
22054 |
yauaperyensis, e |
(Acianthera, Astrocaryum, Batemania, Encyclia, Lepanthes, Notylia, Sobralia ecc.) del fiume amazzonico Rio Jauapery, in Brasile |
22055 |
yecorae |
(Paspalum) della località di Yecora nello stato messicano di Sonora dove venne inizialmente raccolta questa specie |
22056 |
yedoensis, e |
(Alectorurus, Anaphalis,, Anthericum, Carpinus, Cerasus, Euonymus, Prunus, Rhododendron, Viola ecc.) di Yedo (o Edo/Jedo), antico nome di Tokyo rimasto in uso dal 1180 al 1868: dei dintorni di Tokio, la capitale del Giappone |
22057 |
yemenicus, a, um |
(Aloë, Coelachyrum, Cyperus, Echinops, Polygala, Striga, Tithymalus ecc.) originario dello Yemen, stato situato all'estremità meridionale della penisola araba |
22058 |
yezoensis, e |
(Aconitum, Agropyron, Anemone, Artemisia, Bromus, Cardamine ecc.) di Yezo (o Ezo), antico nome dell'attuale isola di Hokkaido in Giappone: di Hokkaido |
22059 |
yilmazi, ii |
(Astragalus) in onore di Ali Yilmaz che raccolse l'olotipo in Turchia |
22060 |
youmani, ii |
(Eucalyptus) in onore dell'australiano Thomas Youman (1874-1962) che raccolse l'olotipo assieme al rev. E.N. McKie e a W.F. Blakely |
22061 |
ysabelae |
-
(Turbinicarpus/ Gymnocactus/ Pediocactus) in onore della botanica statunitense Ysabel Wright (fl.1937)
-
(Croton, Thelocactus) da definire
|
22062 |
yuanbaoshanensis, e |
(Abies) dei Monti Yanbao Shan in Cina |
22063 |
yuanus, a, um |
(Delphinium) in onore di un componente del team che raccolse l'olotipo, T. T. Yü, probabilmente il cinese Tse Tsun Yü (1908-1986) |
22064 |
yucatanensis, e |
(Diospyros, Echites, Henrya, Hydrocotyle, Xanthosoma ecc.) dello Yucatan, penisola divisa tra Messico, Belize e Guatemala |
22065 |
yucatanus, a, um |
(Abutilon, Andropogon, Cuscuta, Lobelia, Paspalum, Ruellia, Solanum, Yucca ecc.) dello Yucatan, penisola divisa tra Messico, Belize e Guatemala |
22066 |
yuccifolius, a, um |
(Agave, Aloë, Angraecum, Dendrochilum, Drcaena, Erioculon, Eryngium, Graphalium, Helichrysum, Hesperaloe) dal genere Yucca (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Yucca |
22067 |
yukonensis, e |
-
(Aster, Astragalus, Calamagrostis, Carex, Coscinodon, Draba, Erigeron, Fragaria, Koeleria, Lupinus, Micranthes, Minuartia, Ranunculus, Salix, Senecio ecc.) della regione del Fiume Yukon che nasce in Canada (North West Territories) e attraversa l'Alaska (USA) per sfociare nel mare di Bering
-
(Agropyron) della località di Fort Yukon in Alaska, USA
|
22068 |
yulongensis, e |
(Rhododendron websteranum var.) della località di Yulong-ksi, Sichuan, Cina |
22069 |
yumboënsis, e |
(Epidendrum) della località di Yumbo nella Valle de la Cauca in Colombia dove questa specie venne raccolta nella foresta pluviale alle più elevate altitudini |
22070 |
yuncharaensis, e |
(Tillandsia) della cittadina di Yunchara in Bolivia |
22071 |
Yunckeria |
[Myrsinaceae] genere dedicato al botanico americano Truman George Yuncker (1891-1964) |
22072 |
yungningensis, e |
(Carex, Heracleum, Rhododendron, Rumex, Senecio) originario di Yungning, Sichuan, Cina |
24923 |
Ynesa |
[Arecaceae] genere dedicato all'esploratrice botanica statunitense naturalizzata messicana Ynes Enriquetta Julietta Mexia (1870-1938) che erborizzò in Messico, Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Stati Uniti raccogliendo oltre 150.000 campioni |