ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
27420 |
incertae sedis |
(Taraxacum sect.) da incertus incerto, insicuro e sedes sede, posto, dimora: di collocazione tassonomica incerta |
26800 |
Iridodictyum |
[Iridaceae] da Iris (vedi) e dal greco δίκτυον díktyon rete: Iris reticolata |
26728 |
Ibicella |
[Martyniaceae] dal latino ibex, capra selvatica e da ella suffisso diminutivo, con allusione al frutto con 2 corna lunghe, esili e ricurve, simili a quelle dello stambecco |
25349 |
Ibetralia |
[Rubiaceae] anagramma del genere Alibertia (vedi) appartenente alla stessa famiglia |
24854 |
Ipomopsis |
[Polemoniaceae] dal genere Ipomoea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
24362 |
ischaemon |
(Digitaria) grafia alternativa per ischaemum (vedi) |
23658 |
italianus, a, um |
(Polygala ssp.) dell'Italia, italico, italiano |
23552 |
izzensis, e |
(Hieracium ssp.) del Vallone di Izzo, pendio rupestre della Majella in provincia di Chieti (ABR), località dei primi ritrovamenti |
23545 |
infralobatus, a, um |
(Hieracium ssp.) da infra sotto, nella parte inferiore e da lobatus lobato: con foglie lobate in basso |
23465 |
isatidifolius, a, um |
(Euphorbia, Hieracium, Sisymbrium, Tithymalus) dal genere Isatis (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Isatis |
23402 |
isolanus, a, um |
(Hieracium) dei dintorni di Isola, comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
23349 |
iapygicus, a, um |
(Centaurea) dal greco Ἰαπὔγία Iapygia Iapigia, che deriva da Iapige, figlio di Dedalo, che giunto in Italia dette il nome all'estremità meridionale della penisola: pugliese o calabro (intendendo in questo caso la subregione salentina del versante adriatico e non l'attuale Calabria) |
23261 |
issensis, e |
(Hieracium) dal luogo del primo ritrovamento, la Isstal (Valle dell'Iss), laterale della Hall Tal che si innesta nella Valle dell'Inn ad Hall in Tirolo nei pressi di Innsbruck |
23248 |
isoplates |
(Hieracium) dal greco ἴσος ísos uguale e da πλάτος plátos larghezza: per le foglie che per un lungo tratto hanno bordi che si mantengono paralleli |
23220 |
incisiformis, e |
(Hieracium, Taraxacum, Vicia) da incisus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23207 |
illyricopsis |
(Hieracium) da illyricum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
23190 |
isatidiformis, e |
(Hieracium ssp.) dal genere Isatis (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere |
23140 |
Iberodes |
[Boraginaceae] dalla fusione di Ibericus Iberico e del genere Omphalodes (vedi) in cui queste piante erano precedentemente inserite: piante imparentate con quel genere e originarie della Penisola Iberica |
23111 |
Ihsanalshehbazia |
[Brassicaceae] in onore del botanico americano d'origine irachena Ihsan Ali Al-Shehbaz (1939-), uno dei massimi studiosi del genere Brassica |
23107 |
irriguifrons |
(Hieracium vulgatum ssp.) da irriguus irrigato, bagnato e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame che sembra bagnato |
23073 |
interaquensis, e |
(Hieracium) latinizzazione di Entracque, comune in Valle Gesso (CN), località in cui avvennero i primi ritrovamenti |
22150 |
ingrassiae |
(Ophrys oxyrrhynchos ssp.) in onore del naturalista tarantino Aldo Ingrassia (1933-2004) |
20111 |
infortunatus, a, um |
(Clerodendrum, Dendrobium, Hymenophyllum, Ovieda, Sphaerocionium, Volkameria) dal prefisso avversativo in- e da fortunatus fortunato, prosperoso: sfortunato, malconcio, disgraziato |
19023 |
Ismelia |
[Asteraceae] pianta delle Canarie e Nord Africa, etimologia sconosciuta |
18665 |
isetensis, e |
(Asterocephalus, Astragalus, Lomelosia, Peucedanum, Pleurospermum, Scabiosa) dell'Isetsky/Isetskij, un rajon (distretto amministrativo) dell'Oblast di Tjumen nella Russia asiatica |
18058 |
inconcessus, a, um |
(Campanula) dal prefisso avversativo in- e da concedo ammettere, acconsentire: non concesso, su cui non si è d'accordo, per la diversa opinione sulla corretta classificazione della specie |
17989 |
ischianus, a, um |
(Rosa) dell'Isola d'Ischia, nel golfo di Napoli |
17753 |
Ixiolirion |
[Ixioliriaceae] dal greco ἰξίον ixíon foglia del vischio e da λείριον leírion giglio: giglio vischioso |
17554 |
Indoneesiella |
[Rutaceae] nome composto dal prefisso indo- per l'origine indiana e da Nees, dedica al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante: piantina indiana in onore di Nees |
16615 |
iriginianus, a, um |
(Hieracium) errata grafia per irginianus (vedi) |
16597 |
implicatus, a, um |
da implico intrecciare, ostacolare, confondere:- (Panicum) per le ramificazioni della pannocchia che sono intrecciate
- (Phellodon) per le connessioni a fibbia delle ife di questo fungo
- (Angraecum/ Aerobion/ Angorchis, Artemisia, Hieracium, Mimulus, Podosemum/ Trichochloa/ Muhlenbergia/ Agrostis, Rubus, Sarcostemma/ Cynanchum, Vohemaria Hypnum/ Brachythecium) da definire
|
16592 |
ignarius, a, um |
(Cnicus) errata grafia per igniarius (vedi) |
16263 |
Ioxilon |
errata grafia per Ioxylon (vedi) |
15869 |
Isopogon |
[Proteaceae] dal greco ἴσος isos uguale e da πώγων pόgon barba: per l'infiorescenza che presenta una frangia simile a una barba |
15830 |
ivori, ii |
(Mesembryanthemum) in onore di Ivor Dekenah (1904-?) magistrato e botanico dilettante sudafricano |
15829 |
ivanjohnstoni, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico statunitense Ivan Murray Johnston (1898-1960) studioso della flora del deserto di Chihuahua (Messico) |
15818 |
istria |
(Colutea) dal greco Ἰστρíα Istría Istria, storica area geografica dell'Italia nord-orientale |
15815 |
iserni, ii |
(Acosta, Brachyris. Centaurea, Cuatrecasasiella, Gutierresia, Luciliopsis, Piper, Rustia) in onore del botanico spagnolo Juan Isern Batlló y Carrera (o Ysern o, in catalano, Joan Isern i Batilló, 1825-1866) che erborizzò in Bolivia, Cile, Ecuador, Perù e Spagna |
15814 |
iserninus |
(Chaptalia) in onore del botanico spagnolo Juan Isern Batlló y Carrera (o Ysern o, in catalano, Joan Isern i Batilló, 1825-1866) che erborizzò in Bolivia, Cile, Ecuador, Perù e Spagna |
15813 |
Isidrogalvia |
[Melanthiaceae] genere dedicato dai botanici spagnoli Hipólito Ruiz López e José Antonio Pavón all'illustratore botanico Isidro Gálvez |
15812 |
isabellae - |
(Haworthia) in onore della signora Isabella King (fl. 1938) di Port Elizabeth (Sudafrica) |
15811 |
Irvingia |
[Irvingiaceae] genere dedicato allo scozzese Edward George Irving (1816-1855), medico della Royal Navy che raccolse piante in Africa |
15810 |
irroratus, a, um |
(Limacella) da irroratus asperso, bagnato di rugiada: per la viscosità del cappello |
15809 |
irmscheri, ii |
(Begonia) in onore del botanico tedesco Edgar Irmscher (1887-1968) |
15808 |
iridifolius, a, um |
(Autonoe, Baumea, Billbergia, Bromelia, Carex, Cladium, Gladiolus, Juncus, Mariscus, Polypodium, Scirpus, Sisyrinchium, Xyris) da Iris (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Iris |
15807 |
iria |
(Chlorocyperus, Cyperus) dal greco Ὑρία Hyría Iria, divinità mitologica madre di Cigno: alla morte del figlio si gettò in uno stagno divenendo un nume tutelare degli stagni e delle paludi |
15806 |
iphionoides |
(Chiliadenus) da Iphiona (vedi) e dal suffisso greco ὄψις ópsis sembianza: simile a un'Iphiona |
15805 |
Iphiona |
[Asteraceae] secondo U. Quattrocchi, dal greco ἴφιος íphios pingue, ben nutrito, florido |
15804 |
ipetiensis, e |
(Zamia) dagli indiani Ipeti che abitavano nella zona di endemicità, vicino alla città di Colono Ipeti (Panama) |
15803 |
ionosmus, a, um |
(Cleistostoma, Encyclia, Epidendrum, Oncidium, Saccolabium,Sarcanthus, Staurochilus, Trichoglottis - Cortinarius) dal greco ἲον íon viola e da οσμή osmé: che profuma di violetta |
15802 |
ionides |
(Tricholoma/ Calocybe) dal greco ἲον íon viola e da εἶδος eídos aspetto: per il cappello violaceo |
15801 |
ionanthus, a, um |
(Saintpaulia, Tillandsia, Eremophila, Galeopsis, Orobanche, Paspalum, Pinguicula, Primula, Tradescantia, Veronica) dal greco ἲον íon viola e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori simili a violette oppure con fiori di colore viola |
15800 |
ioensis, e |
(Antithea, Elodea, Guettarda, Malus, Pyrus) dello Iowa, Stati Uniti |
15799 |
inzengae |
(Ophrys) specie dedicata al botanico siciliano Giuseppe Inzenga (1815-1887) |
15798 |
inversus, a, um |
da inverto volgere in senso contrario:- (Alchemilla, Aquilegia, Astragalus, Carex, Clematis, Hieracium, Ophrys, Panicum, Quercys, Smilax, Thesium) rovesciato, capovolto
- (Paxillus, Clitocybe) involuto: per il margine del cappello molto revoluto
|
15797 |
inusitatus, a, um |
(Camellia, Conostegia, Lupinus, Morus, Rigidella, Rubus - Cortinarius) insolito, con caratteristiche inusuali |
15796 |
intrusus, a, um |
(Calpurnia, Epipactis, Eriocaulon, Gazania, Mentha, Primula, Silene, Solanum - Acorospora, Conocybe, Lecanora, Uredo, Verrucaria) intruso, inatteso, non previsto |
15795 |
intrapilosus, a, um |
(Cyrtandra, Ipomoea) da intra dentro e da pilosus peloso: con peli all'interno |
15794 |
intortus, a, um |
(Melocactus - Hemitrichia) contorto, per la forma |
15789 |
interpositus, a, um |
(Berberis ×) interposto: intermedio (rispetto alle specie parentali) |
15781 |
insularum |
genitivo plurale di insula isola: delle isole, isolano- (Tripleurospermum) originario di Gökçeada, isola turca nel mar Egeo
- (Ascocentrum) dell'isola di Hainan in Cina
|
15780 |
institatus, a, um |
(Amanita pantherina) da instĭta lembo, benda, fascia: per la volva allungata a lembo |
15779 |
insperatus, a, um |
(Aschersonia) insperato: per l'inatteso appaiamento delle distinte forme conidiali, da parte di questo fungo |
15778 |
insolitus, a, um |
(Acacia, Asperula, Asplenium, Bidens, Crataegus, Cuscuta, Erica, Hieracium, Poa, Taraxacum) dal prefisso avversativo in- e da solitus consueto, usuale, comune: insolito, inusuale |
15777 |
insleayi |
(Rossioglossum/ Oncidium/ Odontoglossum) in onore di Mr. Insley (XIX secolo), capo giardiniere del collezionista di piante George Baker |
15776 |
insiticius, a, um |
(Asplenium) da insero inseminare, impiantare, innestare: che proviene da incrocio, ibrido |
15775 |
inquilinus, a, um |
(Psilocybe) inquilino, abitante in casa d'altri: per il suo crescere in ambienti diversi, su legnetti o nell'erba |
15774 |
inoxianus, a, um |
errata grafia per hinoxianus (vedi) |
15773 |
inopinus, a, um |
(Chlorophytum, Crataegus, Delphinium, Encephalartos, Piper, Quercus, Ranunculus, Rhododendron, Solanum) dal prefisso avversativo in- e da opinor supporre, ritenere, opinare: inatteso, inaspettato |
15772 |
inonotus |
(Polyporus) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo fibroso con l'aspetto di un orecchio |
15771 |
Inoloma |
[Cortinariaceae] dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da λῶμα lõma orlo: che presenta un orlo fibroso |
15770 |
inodermatus, a, um |
(Tyromyces) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo, fibra e da δέρμα dérma pelle: dotato di cuticola fibrosa |
15769 |
Inocybe |
[Inocybaceae] dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da κύβη cýbe testa: con cappello fibroso |
15768 |
inoxia |
(Datura) errata grafia per innoxia (vedi) |
15767 |
innominatus, a, um |
(Agrostis, Astragalus, Bacopa, Gnaphalium, Iris, Lobelia, Ophrys ×, Ribes ×, Rubus) dal prefisso avversativo in- senza e da nomen nome: privo di un nome, non ancora descritto |
15766 |
inhambanensis, e |
(Brachycorythis, Burmannia, Croton, Indigofera, Platanthera, Sophora, Thesium, Tylfora, Wahlenbergia) di Inhambane, città e provincia del Mozambico |
15765 |
Inhambanella |
[Sapotaceae] diminutivo di Inhambane, città e provincia del Mozambico, zona d'origine della Inhambanella henriquesii |
15764 |
inhacaensis, e |
(Diospyros) dall'isola di Inhaca, al largo di Maputo, Mozambico |
15763 |
ingezalahianus, a, um |
(Euphorbia ×) in onore del signor Ingezalaha, capo del distretto di Fianarantsoa, Madagascar, dove si coltivava questa pianta |
15762 |
ingeae |
(Huernia) in onore di Mrs. Inge Pehlemann che raccolse, coltivò e fece fiorire questa pianta |
15761 |
ingallsi, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico statunitense Thomas Russell Ingalls (1798-1864) |
15760 |
Inga |
[Fabaceae] dal nome vernacolare delle Indie occidentali |
15759 |
infaustus, a, um |
(Cardamine, Ceropegia, Euphorbia, Lycium) sfortunato o che porta sfortuna |
15755 |
indochinensis, e |
(Actinidia, Altingia, Capparis, Cassia, Carya, Dryopteris, Pteris, Thea) dell'Indocina (Vietnam, Laos e Cambogia) |
15754 |
Indokingia |
[Araliaceae] dal prefisso indo- per l'origine indiana e da King, dedica al botanico scozzese sir George King (1840-1909), direttore del Giardino Botanico di Calcutta |
15753 |
indivisus, a, um |
(Adina, Alchemilla, Castilleja, Chamaesyce, Cissus, Clematis, Dracaena, Epidendrum, Knautia, Ranunculus) dal prefisso avversativo in- e da divisus diviso: indiviso, per la presenza di organi (foglie, corolle, calici) che nelle specie consimili sono invece divisi |
15751 |
inconspicuus, a, um |
(Agrostis, Allium, Justicia, Delosperma, Echinopsis, Artemisia, Eupatorium, Hieracium, Scorzonera, Taraxacum, Arenaria, Sedum, Carex, Poa, Rhamnus, Valeriana, Viola, Begonia, Campanula, Convolvulus, Cyperus, Delphinium, Juncus) dal prefisso avversativo in- e da conspicuus vistoso, appariscente: poco appariscente |
15750 |
inconstans |
(Anacyclus, Bolbitis, Catasetum, Dendrobium, Epidendron, Eragrostis, Erica, Ficus, Panicum, Quercus, Rubus, Senecio, Vitis) dal prefisso avversativo in- e da constans costante: incostante, variabile |
15749 |
incognitus, a, um |
(Acacia, Achillea ×, Arctostaphylus, Banksia, Chenopodium, Crocus, Seneci, Stevia, Viola, Zamia) incognito, non precedentemente noto alla scienza |
15747 |
inandensis, e |
(Crassula, Eulphia, Gladiolus, Scilla, Septimia, Tephrosia) da Inanda, località vicino a Durban, Sudafrica |
15746 |
inaequilaterus, a, um |
(Abutilon, Acalypha, Asplenium, Cassia, Euphorbia, Hieracium, Opuntia) dal prefisso avversativo in- e da aequilaterus equilatero: con lati diseguali, riferimento alla forma asimmetrica di foglie o cladodi |
15745 |
impromiscuus, a, um |
(Mycena, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da promísceo mescolare: che non si mescola con gli altri |
15744 |
impetiginosus, a, um |
(Croton, Handroanthus, Melastoma, Miconia, Tabebuia, Tecoma) da impetigo impetiggine: con l'aspetto di pelle affetta da impetiggine o utilizzato nel trattamento di questa infezione |
15743 |
impeditus, a, um |
(Berberis, Clutia, Meconpsis, Panicum, Rhododendron, Rubus ×, Selago, Thesium) ingarbugliato, impraticabile, difficoltoso |
15742 |
immundus, a, um |
(Dracula – Agaricus, Didymella, Gyrophila, Isothea, Sphaeria, Tricholoma) sporco, lurido, sudicio: per la tendenza a sporcarsi di nero o in genere ad assumere un aspetto ributtante |
15741 |
imitator |
(Acianthera, Brongniartia, Bulbophyllum, Dendrobium, Dendrochilum,Lepanthes, Ranunculus) da imitor imitare: imitatore, che assume l'aspetto di un altra specie |
15740 |
imitatrix |
(Dasiphora, Pinguicola, Xyris) da imitor imitare: imitatrice, che assume l'aspetto di un altra specie |
15739 |
imbricarius, a, um |
(Calvaria, Fraxinus, Quercus, Sideroxylon, Taxodium) da imbrex tegola, scandola: utilizzato per fabbricare scandole |
15738 |
imbecillus, a, um |
(Agrostis, Carex, Eragrostis, Erica, Impatiens, Orchis, Poa, Astragalus) dal prefisso avversativo in- senza e da báculus bastone: senza sostegno, cadente |
15737 |
Imaia |
[Morchellaceae] in onore del micologo giapponese Sanshi Imai (1900-?) che scoprì la specie tipo di questo genere di funghi |
15736 |
imai, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico giapponese H. Imai (fl.1920-1929) che erborizzò in Corea del Nord |
15735 |
Ilyonectria |
[Hypocreomycetidae] dal greco ἰλύς ilýs fango, melma e da Nectria (vedi), genere di funghi affine: perché molte specie vivono sul suolo umido (da una relazione degli autori) |
15734 |
illustratus, a, um |
(Aphelandra, Dioscorea, Sarracenia ×) variegato, dipinto |
15733 |
illustris, e |
(Amsonia) luminoso, lucente, prezioso, elegante |
15732 |
illinoensis, e |
(Asclepias, Desmodium, Helianthus, Hieracium, Rhus) dell'Illinois, stato degli USA |
15730 |
ilicis-aquifolii |
(Phyllosticta) da Ilex aquifolium, ospite di questo fungo (da una relazione degli autori) |
15729 |
ilicinus, a, um |
(Barleria, Berberis, Celastrus, Ficus, Mahonia, Odontostemon, Urostigma) da Ilex (vedi) agrifoglio: simile all'agrifoglio |
15728 |
ilarslani, ii |
(Silene caramanica var.) in onore del botanico turco Reşit İlarslan (1954-) che raccolse il campione tipo (da una relazione degli Autori) |
15724 |
ihlenfeldtianus, a, um |
(Uncarina) in onore del botanico tedesco Hans-Dieter Ihlenfeldt (1932-) |
15723 |
Ihlenfeldtia |
[Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hans-Dieter Ihlenfeldt (1932-) |
15722 |
ihlenfeldti, ii |
(Crassula) in onore del botanico tedesco Hans-Dieter Ihlenfeldt (1932-) |
15721 |
ignivolvatus, a, um |
(Lepiota) da ignis fuoco e da volva guaina, involucro: inguainato di fuoco, per il colore rosso del velo simile a una volva alla base del gambo |
15719 |
Ifloga |
[Asteraceae] anagramma del genere Filago (vedi) |
15718 |
Idesia |
[Flacourtiaceae] genere dedicato a Eberhard Isbrand Ides (o Evert Ysbrants Ides, 1657–1708) viaggiatore e diplomatico danese che, al servizio dello zar Pietro il Grande, esplorò l'Asia settentrionale e fu ambasciatore in Cina |
15717 |
ibicensis, e |
(Carduus, Diplotaxis, Sedum) dell'isola di Ibiza, Baleari (Spagna) |
15716 |
iberideus, a, um |
(Aethionema, Cleome, Dipoma, Eunmia, Gentianella, Lepidium, Noccaea, Schivereckia) da Iberis (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Iberide |
15715 |
Ibbetsonia |
[Fabaceae] genere dedicato da J. Sims alla fisiologa botanica inglese Agnes Ibbetson nata Thomson (1757-1823) |
15714 |
ibaguensis, e |
(Acinodendron, Ardisia, Cardamine, Epdendrum, Miconia, Piper) da Ibagué, capoluogo del dipartimento di Tolima in Colombia |
15710 |
iaponicus, a, um |
(Diospyros) giapponese |
15709 |
iancannelli, ii |
(Euphorbia) specie dedicata da L.C.Leach a Ian C. Cannell (fl.1967-2003), ingegnere dello Zimbabwe che lo accompagnò nella raccolta di piante in Namibia, Angola e Zimbabwe |
14351 |
isabellianus, a, um |
( Bredemeyera, Callianassa/ Digitalis/ Isoplexis) color giallo-fulvo o bianco-sporco; termine in uso fin dal XVI secolo con spiegazioni popolari leggendarie pare destituite di fondamento |
14350 |
Isoplexis |
[Plantaginaceae] dal prefisso greco ἰσο- iso- uguale e da πλέξις pléxis intreccio, tessitura: perché i lobi superiore e inferiore della corolla hanno uguali dimensioni |
14190 |
Ifdregea |
[Apiaceae] genere dedicato da C.F. Ecklon ai fratelli Johan Franz (Jean François) (1794-1881) e Carl Friedrich (Charles Frederick) Drège (1791-1867), botanici tedeschi che raccolsero piante e animali in Sudafrica |
14070 |
Iochroma |
[Solanaceae] dal greco ἲον íon color viola e da χρῶμα chroma colore: riferimento al colore dei fiori di alcune specie |
13873 |
Irvingbaileya |
[Stemonuraceae] genere dedicato al botanico statunitense Irving Widmer Bailey (1884-1967) |
13666 |
icaricus, a, um |
(Symphytum, Rorippa, Satureja, Scutellaria, Armeria, Polygonum, Nigella, Asperula) da Ικαρία, Ikaría Icaria o Nicaria, isola greca del mar Egeo centro-orientale, che prende il nome dal mitico Icaro precipitato in mare in vista di questa isola |
13662 |
ikaricus, a, um |
(Verbascum, Digitalis, Limonium) da Ικαρία, Ikaría Icaria o Nicaria, isola greca del mar Egeo centro-orientale, che prende il nome dal mitico Icaro precipitato in mare nei pressi di questa isola |
13652 |
ikariae |
(Galanthus) da Ικαρία, Ikaría Icaria o Nicaria, isola greca del mar Egeo centro-orientale, che prende il nome dal mitico Icaro precipitato in mare nei pressi di questa isola |
13320 |
Itea |
[Escalloniaceae] ἰτέα itéa è il nome greco del salice, ciò malgrado fu utilizzato da Linneo per una pianta affatto diversa |
13308 |
iteaphyllus, a, um |
(Acacia/ Racosperma, Rhododendron, Quercus/ Lithocarpus/ Pasania/ Synaedrys) da ἰτέα itéa, nome greco del salice, e da φύλλον phýllon foglia: con foglie da salice |
13278 |
ilicifolius, a, um |
(Aspidium, Calamintha, Chenopodium, Grevillea, Prunus, Quercus, Berberis, Acanthus, Barleria, Eryngium, Ambrosia, Arctium, Aster) da Ilex (vedi) agrifoglio e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'agrifoglio |
12908 |
Intsia |
[Fabaceae] da intsi, uno dei tanti nomi malgasci simili utilizzati localmente per questa pianta |
12893 |
isalensis, e, on |
(Begonia, Croton, Euphorbia, Hibiscus, Plectaneia, Setaria, Vernonia) dalla valle dell' Isalo, nel Madagascar centro-meridionale (provincia di Fianarantsoa) |
12886 |
Ischnolepis |
[Asclepiadaceae] dal greco ἰσχνός ischnós esile, sottile, gracile e da λεπίς lepís squama: con squame sottili |
12825 |
inophyllus, a, um |
(Acmena, Baloghia, Begonia, Calophyllum, Caulinia, Chrysophyllum, Croton, Hieracium, Kennedia, Senecio) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da φύλλον phýllon foglia: con foglie fibrose per le nervature simili a fili sottili |
12768 |
isaloanus, a, um |
(Aloë acutissima var.) dal massiccio di Isalo, Madagascar |
12763 |
isaloensis, e |
(Adenia, Aloë, Sarcolaena, Erica, Euphorbia, Polygala, Tina) dalla valle dell' Isalo, nel Madagascar centro-meridionale (provincia di Fianarantsoa) |
12241 |
Ixerba |
[Celastraceae] anagramma del genere Brexia (vedi) |
12177 |
impressus, a, um |
(Schefflera, Aphelandra, Agave, Ceanothus, Acacia, Aspidium, Astragalus, Carex, Diospyros, Epacris, Euphorbia, Ilex, Lepidium, Panicum, Santolina, Setaria) inciso, segnato da depressioni: riferimento alle venature fogliari infossate anziché in rilievo |
12147 |
Indocalamus |
[Poaceae] da India e dal greco κάλαμος cálamos canna, giunco: bambù di taglia piccola, originario dell'Asia |
12029 |
instabilis, e |
dal prefisso avversativo in- e da stabilis stabile, costante: instabile, incostante - (Vitis ×) per l'elevata variabilità della forma delle foglie
- (Bursera, Helianthus, Orchis - Boletus, Cercospora, Cortinarius, Fissurina) per l'elevata variabilità dei caratteri
|
11988 |
ionandrus, a, um |
(Abelia, Allium, Arenaria, Ligustrum, Miscanthus, Odontostemma) dal greco ἲον íon viola e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio e, per estensione, stame: per le antere di colore violaceo |
11923 |
Impatiens |
[Balsaminaceae] da impatiens impaziente: riferimento all'esplosivo rilascio dei semi quando viene toccata la capsula matura |
11830 |
indecorus, a, um |
(Oenothera, Cuscuta, Malacothrix, Ribes, Anthurium, Carex, Cassia, Cleome, Cuscuta, Dryopteris, Oenothera, Ribes, Senecio, Trifolium) dal prefisso avversativo in- e da décor decoro: indecoroso, non attraente, senza decorazioni |
11684 |
iridioides |
(Sisyrinchium, Vieusseuxia, Thelymitra, Dietes, Moraea, Cymbidium) da Iris (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile all'Iris |
11587 |
israeliticus, a, um |
(Ophrys, Allium, Trifolium, Anacamptis, Herorchis) originario di Israele |
11586 |
isoëtifolius, a, um |
(Syringodium, Kniphofia, Syringodium, Jenmaniella, Vernonia, Cymodocea, Valeriana, Oetosis, Vittaria, Xyris) da Isoëtes (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di Isoëtes |
11585 |
Iriartella |
[Arecaceae] diminutivo di Iriartea (vedi) |
11584 |
Iriartea |
[Arecaceae] genere dedicato dai botanici spagnoli Hipólito Ruiz López e José Antonio Pavon y Jimenez a Don Bernardo de Iriarte (o Yriarte, 1735-1814), diplomatico e consigliere del re, botanico dilettante e protettore delle scienze |
11525 |
immaculatus, a, um |
(Aloë, Hibiscus, Amaryllis, Arum, Cistus, Cyclamen, Gentiana, Oxalis, Saxifraga, Scutellaria, Sempervivum) dal prefisso avversativo in- e da maculatus macchiato: senza macchie (sulle foglie o sulla corolla) |
11489 |
iberidifolius, a, um |
(Gilia, Linum, Navarretia, Senecio, Brachyscome) da Iberis (vedi) e da folium foglia: con foglie da Iberide |
11488 |
insuetus, a, um |
(Alloispermum, Crataegus, Hieracium, Miconia, Pandanus, Passiflora, Peperomia, Psychotria, Pyrus, Rubus, Taraxacum) dal prefisso avversativo in- e da suetus consueto, abituale: insolito, inusuale |
11468 |
incisior |
(Rubus, Ranunculus marsicus var.) comparativo di maggioranza di incisus: più inciso, rispetto alla specie di riferimento |
11394 |
iolai |
(Hieracium) dal nome di un'antica popolazione indigena della Sardegna, detta in latino Iolai o Iolaenses (in greco Ἰόλαοι Iolaoi in Pausania; Ἰολάειοι Ioláeioi in Diodoro Siculo; Ἰολαεῖς Iolaeis in Strabone) |
11304 |
integralis, e |
(Gerbera, Plantago) termine latino medioevale derivato da integer (vedi) avente lo stesso significato |
11282 |
isiacus, a, um |
(Phragmites, Arundo) da isiacus, derivato in epoca ellenistica dal greco ἰσιἄκός isiakόs, aveva significati diversi, tutti collegati alla dea egizia Iside e al suo culto: riferito ad Iside (in Ovidio), sacerdote di Iside (in Plinio) oppure seguace del culto di Iside o un cittadino romano abitante nella III Regio (Lucania e Bruttii) detta di Iside e Serapis perché vi si trovava un tempio a loro dedicato:- (Phragmites/ Arundo) nel protologo questa canna è indicata presente in Egitto e Arabia, probabilmente dedicata alla dea Iside
- (Uredo/ Puccinia) fungo trovato in Egitto su Arundo isiaca da cui prese l'epiteto
- (Thelopsis) fungo presente in Egitto, probabilmente dedicato alla dea Iside
- (Sphaeria/ Ophiobolus) fungo presente nel Nord Italia rinvenuto dal de Cesati su una canna inizialmente determinata come Phragmitis isiaci da cui prese l’epiteto
|
11228 |
Incarvillea |
[Bignoniaceae] genere dedicato al missionario francese Pierre Nicholas Le Cheron d'Incarville (1706-1757), autore di Mémoire sur le vernis de la Chine, collezionista di piante e corrispondente dalla Cina del botanico francese Bernard de Jussieu |
11108 |
infrasericatus, a, um |
(Hieracium) da infra sotto, nella parte inferiore e da sericatus vestito di seta: per la parte inferiore della pianta con indumento d'aspetto setoso |
11098 |
isaricus, a, um |
(Hieracium) relativo alla zona del fiume Isar, cioè la Baviera |
11017 |
Ioxylon |
[Moraceae] sinonimo di Maclura creato da C.S. Rafinesque, derivato dal greco íon ἴοn viola e da ξύλον xýlon legno: perché il suo duramen color arancio-giallo diventa color porpora con la stagionatura |
10870 |
Ipomea |
errata grafia per Ipomoea (vedi) |
10808 |
illinoinensis, e |
(Carya - Scheffersomyces) dell'Illinois, stato degli USA |
10584 |
incrustatus, a, um |
(Allium, Cereus, Croton, Leucocroton, Phyllanthus, Gagea, Agropyron, Saxifraga, Jacquinia, Roepera) da incrusto incrostare: incrostato |
10561 |
idaeoides |
(Rubus) da idaeus (vedi), epiteto di una specie congenere e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a Rubus idaeus |
10503 |
impolitus, a, um |
(Alchemilla, Anthurium, Cyperus, Diospyros, Leptocarpus, Mariscus, Portulaca, Potentilla, Rubus, Taraxacum - Arthonia, Boletus, Caloplaca, Gyrophila, Laccaria, Parmelia, Russula, Agaricus, Lactarius) dal prefisso avversativo in- e da politus elegante: inelegante, non liscio, rozzo, ruvido |
10401 |
impudicus, a, um |
- (Aristolochia, Orchis, Guichenotia, Heliconia, Homalomena - Collybia, Agaricus) sfacciato, impudico, svergognato, ma anche nauseabondo
- (Phallus) sfacciato, impudico: per la forma fallica
|
10307 |
isernianus, a, um |
(Centaurea, Gochnatia, Mantisalca, Microlonchus, Mikania, Monopyle) in onore del botanico spagnolo Juan Isern Batlló y Carrera (o Ysern o, in catalano, Joan Isern i Batilló, 1825-1866) che erborizzò in Bolivia, Cile, Ecuador, Perù e Spagna |
10278 |
Ischarum |
[Araceae] dal greco ισχυς ischus gagliardia, robustezza, vigore e da Arum (vedi) gigaro: gigaro robusto |
10237 |
insulanus, a, um |
(Alsophila, Artemisia, Bridelia, Carex, Epidendrum, Euphorbia, Potamogeton, Psidium, Rubus, Solanum, Vincetoxicum) da insula isola: isolano, delle isole |
10231 |
iapygius, a, um |
(Isoetes) dal greco Ἰαπὔγία Iapygia Iapigia, che deriva da Iapige, figlio di Dedalo, che giunto in Italia dette il nome all'estremità meridionale della penisola: pugliese o calabro (intendendo in questo caso la subregione salentina del versante adriatico e non l'attuale Calabria) |
10228 |
Isnardia |
[Onagraceae] genere dedicato al botanico francese Antoine-Tristan Danty d'Isnard (1663-1743) |
10225 |
Ionorchis |
[Orchideaceae] dal greco ἲον íon viola e da ὄρχις órchis orchidea: orchidea violetta |
10223 |
insignis, e |
(Abutilon, Aconitum, Acrostichum, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Cardamine, Cyperus, Dioscorea, Diospyros, Heracleum, Hieracium, Oxalis, Oxipetalum, Pachystegia, Panicum, Persicaria, Poa, Polypodium, Portulaca, Anthopteropsis, Brugmansia, Ceiba) insigne, eminente, notevole, straordinario |
10222 |
Ilysanthes |
[Scrophulariaceae] dal greco ἰλύς ilýs fango, melma e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fior del fango |
10168 |
irginianus, a, um |
(Hieracium) di Girgini zona montana del Supramonte in provincia di Orgosolo, Sardegna |
10163 |
intybellifolius, a, um |
(Hieracium) da intybellus diminutivo di intybus(vedi) cicoria e da folium foglia: con foglie simili a quelle del cicorino |
10162 |
integratus, a, um |
(Dactylorhiza, Hieracium, Lactuca, Orchis, Quercus, Scabiosa, Taraxacum, Thalictrum, Theodorea, Tripterium) da integro rinnovare, rinnovellare: rinnovato |
10040 |
illirycus, a, um |
errata grafia per illyricus (vedi) |
10039 |
incomptus, a, um |
(Delosperma, Anthurium, Arum, Artemisia, Centaurea, Cirsium, Eupatorium, Hieracium, Senecio, Taraxacum, Carex, Salix, Saxifraga, Viola) dal prefisso avversativo in- e da comptus elegante, ornato: non curato, arruffato, disadorno |
9951 |
innatus, a, um |
(Corallorhiza, Hieracium, Miconia, Selago - Aecidium, Buellia/ Lecidea, Porina, Sphaerella, Valsa) da innascor nascere o crescere dentro o sopra (dal prefisso in- dentro, sopra e da nascor nascere): con determinate caratteristiche innate |
9890 |
integrans |
(Dactylorhiza, Hieracium, Lactuca, Orchis, Quercus, Scabiosa, Taraxacum, Thalictrum, Theodorea, Tripterium) da integro rinnovare, rinnovellare: che si rinnova |
9699 |
ingens |
(Acmena, Agave, Calamus, Crataegus, Echeveria, Echinocactus, Hieracium, Juncus, Polypodium, Primula, Senecio, Tulipa, Urostigma, Vaccinium) ingente, molto grande, smisurato |
9697 |
incurvatus, a, um |
(Arundinella, Clavaria, Pyrotheca, Ramaria) da incurvo incurvare, piegare: incurvato, ricurvo, piegato |
9690 |
italus, a, um |
(Acer) dell'Italia: italiano, italico |
9586 |
istricus, a, um |
(Rubus - Endodothella, Phaeocytostroma) dell'Istria, istriano |
9565 |
insegnae |
(Crataegus, Mespilus) errata grafia, ma validamente pubblicata, per insengae, in onore del botanico italiano Giuseppe Inzenga (1816-1887) |
9564 |
insengae |
(Arachnites) in onore del botanico italiano Giuseppe Inzenga (1816-1887) |
9533 |
insertus, a, um |
(Cipoia, Hieracium, Micraira, Parthenocissus, Ranunculus, Rosa, Vitis) da insereo introdurre, inserire: introdotto, inserito (probabilmente all'interno di una serie, vedi anche insequens) |
9524 |
incubaceus, a, um |
- (Ophrys) da incubus incubo: per il colore scuro del labello che rievoca gli incubi notturni
- (Genista, Salix) da incubo giacere, coricarsi: per il portamento prostrato
- (Pyrus) da definire
|
9501 |
intactus, a, um |
(Allium, Carex, Corallorhiza, Cyperus, Habenaria, Hedysarum, Hieracium, Neotinea, Orchis, Saxifraga, Selaginella, Senecio) dal prefisso avversativo in- e da tactus toccato (da tango toccare): intatto, non toccato, inviolato |
9327 |
imperialis, e |
(Alnus, Ardisia, Centaurea, Erica, Fritillaria, Pedicularis, Philodendron, Piper, Poa, Prunus, Quercus, Rosa, Saussurea, Veronica, Zamia - Catathelasma/ Biannularia, Cladonia, Cortinarius, Gerwasia, Omphalia, Pholiota) imperiale, dell'imperatore: per la grande taglia rispetto alle altre specie del genere di appartenenza |
9323 |
indigestus, a, um |
(Erica, Festuca, Poa) dal prefisso avversativo in- e da digestus digerito: confuso, mal digerito, non ben compreso |
9317 |
inopinatus, a, um |
dal prefisso avversativo in- e da opinatus presunto, immaginato, opinato: - (Asperula, Astragalus, Astroloma, Bromus, Carex, Corydalis, Dendrobium, Euphrasia, Setaria, Tectaria, Trichomanes) inatteso, inaspettato
- (Astroloma) inimmaginabile: sia per il suo portamento con crescita allargata, atipica nell'ambito del suo genere, che per la sua presenza nell'Australia occidentale, inusuale per le Styphelioideae
|
9218 |
irriguus, a, um |
(Aspidium, Carex, Grossularia, Hieracium, Lobelia, Oenothera, Plantago, Rapuntium, Saxifraga, Stellaria, Tectaria) da irrigo irrigare, inaffiare: irrigato, bagnato |
9142 |
infamia-ponertii |
(Trifolium) da infamia infamia, discredito e dal nome del botanico ceco Jiri Ponert (1937-) che Greuter critica con questo epiteto definendolo incompetente |
8988 |
isthmicus, a, um |
(Adiantum, Echinodorus, Echites, Peltastes, Prestonia, Clytostoma, Dendrosicus, Bursera, Origanum, Pleurothallis, Ranunculus, Solanum) dell'istmo, probabile riferimento all'Istmo di Corinto |
8960 |
infirmus, a, um |
(Poa, Agrostis, Andropogon, Artemisia, Aster, Astragalus, Bidens, Carex, Eragrostis, Cyperus, Senecio, Sporobolus) debole, malaticcio, sofferente |
8729 |
Indigofera |
[Fabaceae] dallo spagnolo indigo (in latino indicum, in greco ινδικος indikos) e da fero porto: che fornisce il colorante indaco |
8647 |
ioessa |
(Epipactis, Aleuritia, Primula - Bacidia) dal greco ἲον íon viola, per il colore prevalentemente violaceo della pianta |
8621 |
intercedens |
(Festuca, Achillea, Astragalus, Campanula, Chaerophyllum, Euphorbia, Panicum, Picea, Primula, Stellaria, Veronica) da intercedo frapporsi, stare in mezzo: che si interpone fra due specie simili |
8609 |
imperatrix |
- (Festuca) da Campo Imperatore località dell'Abruzzo (AQ), luogo del primo ritrovamento
- (Dendrobium) imperatrice: perché superiore a tutte le altre
|
8515 |
ionicus, a, um |
(Limonium, Acis, Allium, Centaurea, Crocus, Fritillaria, Galium, Leucojum, Oberna, Ophrys, Salix, Serapias, Silene, Stachys) attinente il Mar Ionio: della costa ionica |
8506 |
ibericus, a, um |
(Acer, Anthemis, Arenaria, Aristolochia, Artemisia, Asarum, Berberis, Calamagrostis, Centaurea, Coronilla, Euphorbia, Festuca, Geranium, Orobanche, Poa, Salsola, Stipa, Verbascum) della Penisola Iberica: di Spagna e Portogallo |
8493 |
illegitimus, a, um |
(Carex, Ceropegia, Hieracium ×, Rubus) da illegitimus illegittimo, bastardo: riferimento a una origine ibrida |
8436 |
insculptus, a, um |
(Andropogon, Bothriochloa, Cotoneaster, Diospyros, Ficus, Hieracium ssp., Martinella, Panicum, Rhododendron – Acorospora, Boydia, Lecidea, Sphaeria, Glomus) dal prefisso in- in, sopra e da sculpo scolpire, incidere: inciso, scolpito |
8387 |
inexspectatus, a, um |
(Aloë, Bulbine, Chlorophytum, Heracleum, Polygala, Aphanes, Baccharis, Cotoneaster, Habenaria, Hieracium, Malaxix, Microstylis, Onosma, Phelipanche, Potentilla - Cryptothecia, Parmelia, Lasioloma, Parmotrema, Cortinarius) inatteso, inaspettato |
8247 |
Ionopsidium |
[Brassicaceae] dal greco ἲον íon viola e da ὄψις ópsis sembianza: per la somiglianza con le violette cespitose |
8112 |
incisus, a, um |
da incido incidere, tagliare, troncare:- (Adiantum, Allium, Anthemis, Aristolochia, Aspidium, Asplenium, Baccharis, Cirsium, Conyza, Cyathea, Dryopteris, Elatostema, Eupatorium, Geranium, Grindelia, Hieracium, Lepidium, Polypodium, Salvia, Schefflera, Senecio, Silene, Taraxacum, Urtica, Valeriana, Vicia – Agaricus, Asterina, Cortinarius, Fuscopannaria, Gomphos, Graphina, Pannaria, Parmelia, Parmeliella, Peziza, Stereum, Tremella)) per la presenza di organi incisi oppure troncati
- (Lepidium) riferimento alle foglie profondamente incise
- (Cortinarius) per l'aspetto del margine del cappello
|
8100 |
inapertus, a, um |
dal prefisso avversativo in- e da apertus aperto: - (Silene, Xeranthemum, Acinodendron, Centaurium, Elatine, Impatiens, Ononis, Opuntia, Potentilla, Xeroloma) non aperto, chiuso: per la corolla che sembra non schiudersi mai
- (Agapanthus) per l'aspetto del capolino che sembra non sbocciare mai, in quanto i fiori sono poco visibili, nascosti dalle squame interne
|
8022 |
ismelia |
(Anthemis) dal genere Ismelia (vedi): per la somiglianza con alcune Ismelia per portamento e grandezza dei fiori |
7952 |
ithaburensis, e |
(Quercus, Delphinium, Hordeum) del monte Thabor (Israele), zona d'origine di queste piante |
7864 |
irio |
(Sisymbrium, Crucifera, Descurainia, Erysimum, Norta) da iris iride, arcobaleno |
7838 |
interruptus, a, um |
(Sesamoides, Aira, Ajuga, Agrostis, Alopecurus, Astragalus, Carex, Eragrostis, Festuca, Panicum, Pilosella, Plantago, Potentilla, Sideritis, Trisetum) interrotto: per l'infiorescenza con intervalli vuoti fra i fiori o gruppi di fiori |
7763 |
inaequidens |
(Senecio, Acinodendron, Agave, Ballota, Cremanium, Critonia, Croton, Eupatorium, Hieracium, Leandra, Miconia, Ossaea) dal prefisso avversativo in-, da aequus eguale e da dens dente: con denti ineguali |
7696 |
islandicus, a, um |
(Rorippa, Aristolochia, Hieracium, Pilosella, Cochlearia, Nasturtium, Sisymbrium, Gentiana, Dactylorhiza, Peristylus, Platanthera, Polygonum, Ranunculus, Salix )islandese, d'Islanda |
7678 |
infectorius, a, um |
(Anthurium, Cervispina, Cruptocarya, Cylicodaphne, Ficus, Quercus, Rhamnus, Urostigma) da inficio tingere, colorare: tintorio, che serve a tingere |
7606 |
insititius, a, um |
(Druparia, Mesembryanthemum, Prunus - Calycella, Peziza, Puccinia, Marasmius) eguale a insiticius (vedi) ibrido, che proviene da incrocio: d'origine ibridogena |
7603 |
infectus, a, um |
(Acinos, Aconitum, Anthurium, Cervispina, Cryptocarya, Cylicodaphne, Ficus, Pilosella, Primula, Quercus, Rhamnus, Urostigma) da inficio tingere, colorare, macchiare: colorato |
7595 |
inclinatus, a, um |
da inclino piegare, inclinare, curvare:- (Potentilla, Carduus, Ludwigia, Ranunculus, Geum, Cirsium, Hieracium, Euphorbia, Astragalus) inclinato, ricurvo
- (Mycena) per la forma del gambo
|
7584 |
interjectus, a, um |
(Polypodium, Acacia, Asplenium, Carex, Dryopteris, Festuca, Hieracium, Limonium, Papaver, Sorghum, Tragopogon, Vernonia, Viola) da intericio inserire, interporre: intercalato, probabilmente per la presenza di caratteri intermedi fra quelli di altre specie vicine |
7515 |
ixocarpus, a, um |
(Physalis, Indigofera) dal greco ἰξός ixos vischio, vischioso e da καρπός carpόs frutto: dai frutti vischiosi o simili a quelli del vischio |
7466 |
incurvus, a, um |
(Campanula, Paraholis, Psilurus, Aloë, Bupleurum, Anthurium, Arisarum, Senecio, Draba, Ipericum, Carex, Erica, Astragalus, Agrostis, Panicum, Poa) da incurvo incurvare, piegare: incurvato, ricurvo, piegato |
7412 |
ichnusae |
(Androrchis, Dianthus, Orchis, Quercus, Silene) genitivo di Ἰχνοῦσσα Ichnoussa Ichnusa, antico nome della Sardegna: della Sardegna |
7397 |
iricolor |
(Ophrys, Onosma, Dracula, Lepanthes, Masdevallia, Vitekorchis) da Iris Iride, dea dell'arcobaleno e da cólor colore: dei colori dell'iride |
7396 |
insectifer, erus, era, erum |
(Ophrys) da insectus latinizzazione dall'italiano insetto e da fero porto: per l'aspetto del fiore che assomiglia a un insetto |
7340 |
incomparabilis, e |
(Narcissus ×, Ajax, Jonquilla, Queltia, Stapelia, Lilium, Ranunculus, Desmotes, Erythrochiton, Viola) incomparabile, non paragonabile alle altre specie consimili |
7294 |
impericus, a, um |
(???) di Imperia, città e provincia ligure |
7265 |
intertextus, a, um |
(Medicago, Cheilanthes, Echinocactus, Epidendrum, Erica, Galium, Hydrocotyle, Hypochaeris, Ranunculus, Trifolium, Viola) da intertexo (da inter fra sè e da texo tessere, intrecciare): intrecciato, attorcigliato |
7213 |
implexus, a, um |
(Lonicera, Acacia, Aristida, Draba, Euphorbia, Galium, Mimulus, Poa, Rosa, Tetragonella, Tetragonia) da implecto intrecciare, incrociare, intricare: intricato |
7144 |
Imperatoria |
[Apiaceae] da imperatorius proprio dell'imperatore: carattere attribuito al genere per le grandi virtù che gli si attribuiscono |
7134 |
incospicuus, a, um |
errata grafia per inconspicuus (vedi) |
7096 |
infestus, a, um |
(Calicotome, Cytisus, Agrostemma, Alsophila, Aristolochia, Astragalus, Chaerophyllum, Daucus, Opuntia, Panicum, Scandix, Senecio, Sonchus, Torilis, Trigonella, Triticum ) ostile, aggressivo, molesto, infestante |
7088 |
inflexus, a, um |
(Juncus, Succisella, Aira, Astragalus, Calceolaria, Cyperus, Epidendrum, Euphorbia, Hieracium, Plantago, Pteris, Scabiosa) da inflecto inflettere, piegare, curvare in dentro: inflesso, incurvato |
7073 |
Iria |
[Cyperaceae] dal greco Ὑρία Hyría Iria, divinità mitologica madre di Cigno: alla morte del figlio si gettò in uno stagno divenendo un nume tutelare degli stagni e delle paludi |
7068 |
Isoëtes |
[Isoetaceae] dal greco ἴσος isos uguale e da ἔτος etos anno: riferimento alle foglie persistenti che rimangono uguali per tutto l'anno |
7067 |
istrix |
errata grafia per histrix (vedi) |
7065 |
Isolepis |
[Plantaginaceae] dal greco ἴσος ísos uguale e da λεπίς lepìs squama: con squame eguali |
7064 |
Isatis |
[Brassicaceae] da ἰσάτις isátis, nome classico greco del guado in Dioscoride e Ippocrate (da ἰσάζω isázo pareggiare, levigare): per le proprietà abrasive di alcune piante di questo genere |
7058 |
Ipheion |
[Alliaceae] dal greco ἴφυον ἴphyon, nome di una pianta utilizzata come verdura citata da Aristotile e Teofrasto |
7054 |
Inula |
[Asteraceae] pianta citata da Plinio: sembra derivi dal greco ἰνέω/ ἰνάω ineo/ inao purgare, per le proprietà medicinali di alcune piante di questo genere |
7053 |
imperatoria |
(Corysanthes, Selinum) da imperatorius proprio dell'imperatore: epiteto attribuito a queste specie per le grandi virtù loro attribuite |
7050 |
Illecebrum |
[Caryophyllaceae] da illecebro affascinare, ammaliare, sedurre: affascinante, seducente |
7048 |
integerrimus, a, um |
superlativo di integer intero:- (Cotoneaster, Iberis, Asplenium, Berberis, Caltha, Campanula, Cerasus, Clinopodium, Dianthus, Ilex, Pedicularis, Pistacia, Polypodium, Solidago, Viburnum, Viola) interissimo, probabile riferimento al margine fogliare
- (Ceanothus) per le foglie non dentellate
|
7046 |
Iberis |
[Brassicaceae] dal greco Ἰβηρία Iberia, nome greco della regione Iberica al di qua delle colonne d'Ercole |
7015 |
imberbis, e |
(Hypecoum, Agrostis, Andropogon, Commelina, Cuphea, Gentiana, Gentianella, Grevillea, Iris, Plantago, Polypogon, Setaria ) dal prefisso avversativo in- senza e da bárba barba: imberbe, senza barba o peli |
6967 |
inodorus, a, um |
(Hesperis, Tripleurospermum, Achillea, Adoxa, Allium, Artemisia, Camomilla, Carum, Clinopodium, Cuscuta, Dianthus, Matricaria, Melissa, Micromeria, Solanum, Viola) dal prefisso avversativo in- e da odorus odoroso: privo di odore, senza profumo |
6953 |
istriacus, a, um |
(Hieracium, Inula, Picridium, Campanula, Dianthus, Helianthemum, Juncus, Thymus, Epipactis, Serapias, Limonium, Ranunculus, Sorbus, Valerianella) dell'Istria, istriano |
6911 |
incanescens |
(Globularia, Arabis, Artemisia, Calendula, Campanula, Capparis, Centaurea, Erigeron, Eugenia, Potentilla, Rosa, Salix, Salsola, Scabiosa, Silene, Stevia) da incanesco diventare canuto: che tende al grigiastro |
6792 |
illiricus, a, um |
(Euphorbia, Onopordum) da Illiria, antica regione costiera dell'Adriatico orientale fra Istria e l'Epiro: illirico, dell'Illiria |
6711 |
indicus, a, um |
dell'India o delle Indie: - (Aesculus, Bassia, Cycas; Coltricia, Krishnamyces) dell'India
- (Eleusine, Ipomoea, Lagerstroemia, Melilotus, Morus, Opuntia, Potentilla, Sesamum, Sporobolus, Aristolochia, Artemisia, Asplenium, Cyperus, Epilobium, Euphorbia, Fragaria) per l'origine indiana, vera presunta
- (Lagerstroemia) epiteto improprio, questa specie è originaria della Cina
- (Canna) perché i primi esemplari di Canna introdotti in Europa erano stati importati dalle Indie orientali, sebbene fossero originari delle Americhe
|
6646 |
innoxius, a, um |
dal prefisso avversativo in- e da noxius nocivo, dannoso:- (Antiaris, Ipo, Rubus, Salvia, Solanum) innocuo, inoffensivo
- (Datura) non nocivo, innofensivo: riferimento ai frutti che non hanno spine ma tubercoli ottusi; in realtà, malgrado questo epiteto, si tratta di pianta pericolosa perché allucinogena per l'alta concentrazione di alcaloidi in tutte le sue parti (David Hollombe, pers. comm.)
|
6565 |
inconstrictus, a, um |
(Psilocaulon, Hieracium, Muscari, Pseudomuscari) dal prefisso avversativo in- e da constrictus strettamente legato: quindi non strettamente disposto |
6552 |
iva |
(Ajuga, Bulga, Chamaepitys, Teucrium, Salix) probabile deformazione di ajuga > abuga > iva, nome usato nel Medioevo per designare il genere Ajuga (vedi) e rimasto tale come nome comune |
6534 |
imperfoliatus, a, um |
(Blackstonia, Chlora, Euphorbia, Seguiera, Tithymalus, Veronica) dal prefisso avversativo in- e da perfoliatus perfogliato: poco o non perfogliato |
6519 |
involucratus, a, um |
(Cyperus, Fritillaria, Adonis, Aechmea, Alopecurus, Andropogon, Astrantia, Bidens, Carex, Carum, Cirsium, Draba, Ficus, Geum, Geophila) involucrato, racchius in un involucro: dotato di un verticillo di brattee |
6516 |
inexpectans |
(Asplenium, Crataegus, Limonium, Sasa - Smittium) che non aspetta, precoce |
3038 |
Ixóra |
[Rubiaceae] da Iswara (in sanscrito Icvara), divinità del Malabar alla quale venivano offerti i fiori di alcune specie di questo genere |
3037 |
Ixócomus |
[Suillaceae] dal greco ἰξός ixos vischio, vischioso e da κόμη cóme chioma: col cappello vischioso |
3036 |
íxia |
(Carlina) dal greco ἰξία ixía vischio |
3035 |
iuránus, a, um |
errata grafia per juranus (vedi) |
3034 |
iunquílleus, a, um |
errata grafia per junquilleus (vedi) |
3033 |
iunónius, a, um |
errata grafia per junonius (vedi) |
3032 |
iuníperi |
errata grafia per juniperi (vedi) |
3031 |
iuncícola |
errata grafia per juncicola (vedi) |
3030 |
iúnci |
errata grafia per junci (vedi) |
3029 |
iúnceus, a, um |
errata grafia per junceus (vedi) |
3028 |
iuglándis |
(Boletus) variante grafica per juglandis (vedi) |
3027 |
iúgis |
errata grafia per jugis (vedi) |
3026 |
iubátus, a, um |
errata grafia per jubatus (vedi) |
3023 |
Ithyphállus |
[Phallaceae] dal greco ἰθύς ithýs diritto e da φαλλός phallós fallo, pene, per la forma del carpoforo |
3022 |
iterátus, a, um |
(Basselinia, Crataegus, Dendrobium, Grastidium, Mesembryanthemum, Salix, Turnera) da ítero riprendere, rinnovare: rinnovato, che ha ripreso vigore |
3021 |
italicus, a, um |
(Arum, Echium, Euphrasia, Gladiolus, Goniolimon, Helichrysum, Hieracium, Hyacinthoides, Medicago, Melampyrum, Narcissus, Orchis, Saxifraga, Sesleria, Setaria, Sideritis, Silene, Tephroseris, Thesium) dell'Italia: italico, italiano |
3020 |
isthmocarpus, a, um |
(Asphodeline, Amoria, Medicago, Ornithopodium, Ornithopus, Telis, Trifolium, Trigonella) dal greco ἰσθμός isthmós collo (e quindi istmo, strozzatura) e da καρπός carpόs frutto: dai frutti strozzati |
3019 |
issleri, ii |
(Diphasiastrum, Hieracium, Chenopodium, Oenothera, Salix) specie dedicata a E. Issler (1872-1952) fitosociologo a Colmar in Alsazia |
3018 |
Isópyrum |
[Ranunculaceae] dal greco ισοπῡρον isopyron, nome di una specie di fumaria in Dioscoride (dal prefisso ἰσο- iso- uguale e da πυρός pyrós frumento): per i semi che assomigliano a chicchi di frumento |
3017 |
isophyllus, a, um |
(Campanula, Ruellia, Strobilanthes, Apocynum, Cirsium, Scorzonera, Taraxacum, Hypericum, Euphorbia, Mentha, Satureja, Microlicia, Acrostichum, Salix, Saxifraga, Valeriana) dal greco ἴσος ísos eguale e da φύλλον phýllon foglia: con foglie tutte eguali |
3016 |
ischnóstylus, a, um |
dal greco ἰσχνός ischnós esile, sottile, gracile e da στῦλος stýlos colonna, stilo: - (Erysimum) con lo stilo esile
- (Gnomonia, Ophiognomonia, Sphaeria, Hebeloma, Hebelomatis, Agaricus) con il gambo esile
|
3015 |
Ischnodérmus, a, um |
[Fomitopsidaceae] dal greco ἰσχνός ischnós esile, sottile, gracilento e da δέρμα dérma pelle: con la cuticola sottile, poco consistente |
3014 |
ischaemum |
(Amphilophis, Andropogon, Bothriochloa, Dichanthium, Digitaria, Panicum, Sorghum, Syntherisma, Tripsacum) dal greco ἰσχἄνω ischàno trattenere, arginare e da αἶμα aima sangue: che argina il sangue, per le presunte proprietà emostatiche |
3013 |
irregularis, e |
irregolare, senza regola: - (Ocellochloa, Panicum) perché le spighette sono disposte su un solo lato del rachide invece di una pannocchia
- (Calepina, Asparagus, Asplenium, Hieracium, Saussurea, Senecio, Carex, Aspidium, Trifolium, Oxalis, Polypodium, Primula, Veronica, Solanum) per la forte variabilità della specie
|
3012 |
Irpícodon |
[Amylocorticiaceae] da (h)írpex erpice, rastrello e dal greco ionico ὀδών odón dente: per l'imenoforo irpicoide |
3011 |
Irpícium |
[Meruliaceae] da (h)írpex erpice, rastrello: per l'aspetto dei pori |
3010 |
Irpicíporus |
[Polyporaceae] da (h)írpex erpice, rastrello e da pórus poro, passaggio, canale: per l'aspetto dei pori |
3009 |
írpex |
(Diatrype, Melogramma, Polyporus, Rhynchosphaeria) da (h)írpex erpice, rastrello: per l'imenio irpicoide |
3008 |
Iris |
[Iridaceae] dal latino classico iris, a sua volta dal greco ἴρις arcobaleno, nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno |
3007 |
írinus, a, um |
(Tricholoma, Clitocybe, Galactinia, Lepista, Cortinarius, Agaricus) da Iris (vedi): funghi che profumano di giaggiolo |
3006 |
Irésine |
[Amaranthaceae] dal greco εἶρος éiros lana |
3005 |
ircutianus, a, um |
(Chrysanthemum, Ptarmica, Achillea, Aster, Leucanthemum, Salsola, Hordeum, Adonis, Viola) da Irkutsk, una città della Russia siberiana centrale, capoluogo dell'Oblast |
3004 |
Ipomoeópsis |
errata grafia per Ipomopsis (vedi) |
3003 |
Ipomoéa |
[Convolvulaceae] dal greco ῐψ íps verme roditore della vite e da ὅμοιος hómoios simile: simile al Convolvolo (pianta), che a sua volta era chiamato così per la somiglianza al verme (in latino il verme della vite era chiamato convolvulus).
Questo nome fu adottato da Linneo (1737) in sostituzione del Quamoclit di Tournefort (1694, 1700) e nel suo Hortus Cliffortianus (1738) dà in apertura la seguente spiegazione: "Quamoclit è nome non classico; quindi preferisco quello di Ipomoea, per la grande somiglianza con il convolvolo" |
3002 |
ionochlórus, a, um |
(Inocybe, Russula, Cortinarius) dal greco ἲον íon viola e da κλωρός chlorόs verde: violaceo e verde giallo |
3001 |
iónipus |
(Inocybe, Cortinarius, Paxillus) dal greco ἲον íon viola e da πούς pous piede, gambo: dal gambo violaceo |
3000 |
ionípterus, a, um |
(Clitopilus) dal greco ἲον íon viola e da πτέρυξ ptérux ala: riferimento alle lamelle violette |
2999 |
iónipes |
(Inocybe) dal greco ἲον íon viola e da pes piede, gambo: col gambo violaceo |
2998 |
ioëídes |
(Oxalis, Peperomia) dal greco ἰοειδής ioeidés di color violaceo, cupo, fosco |
2997 |
iodíolens |
(Russula, Entoloma, Mycena, Russula) dal latino scientifico iódium iodio e da óleo esalare odore: che odora di iodio |
2996 |
iódes |
(Rhododendron, Rubus, Solanum - Russula, Cortinarius, Rinodina) dal greco ἰοειδής ioeidés di color violaceo, cupo, fosco |
2995 |
inundatus, a, um |
(Lycopodiella, Achillea, Andropogon, Apium, Carex, Carum, Cyperus, Euphorbia, Heliotropium, Hydrocotyle, Lycopodium, Pimpinella, Polygonum, Scirpus, Seseli, Taraxacum) inondato, sommerso: che vive in zone umide |
2994 |
inuloides |
(Buphthalmum, Arnica, Centaurea, Conyza, Erigeron, Grindelia, Helichrysum, Hieracium, Inula, Pulicaria, Sprunnera, Verbesina, Vernonia) da Inula (vedi) enula e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile all'enula |
2993 |
intybus |
(Cichorium, Hieracium, Campanula) nome latino della cicoria, indivia (intĭbus in Virgilio poi intubus e intybus, dal greco ἴντῠβος íntybos (in Aezio e Galeno), a sua volta derivato dall'egiziano tybi che significava gennaio, per il periodo locale di crescita della pianta) |
2992 |
intybáceus, a, um |
da intybus (vedi) cicoria : - (Aster, Centaurea, Lactuca, Hieracium, Schlagintweitia, Centaurea, Chondrilla, Cicerbita, Crepis, Hieracium, Lactuca, Lagoseris, Launaea, Ptosimopappus) simile alla cicoria
- (Cladomeris, Grifola, Phylacteria, Thelephora, Merisma, Boletus, Polyporus) riferimento alla pianta ospite di questi funghi
|
2991 |
intuméscens |
(Acrocomia, Andropogon, Carex, Daemonorops, Eugenia, Hieracium ×, Pilea, Syzygium, Taraxacum, Tillandsia) da intumésco gonfiarsi, inturgidirsi: che tende a inturgidirsi |
2990 |
intricatus, a, um |
(Lycium, Acinodendron, Agrostis, Alsine, Anthericum, Artemisia, Biscutella, Crataegus, Cyperus, Dendrobium, Galium, Indigofera, Lepidium, Limonium, Lotus, Opuntia, Polygala, Polygonum, Polypodium, Primula, Puccinellia, Salix, Verbena) da intrico imbrogliare, intricare: intricato, imbrogliato |
2989 |
intermedius, a, um |
intermedio, a metà fra due estremi:- (Agropyron, Aira, Allium, Antennaria, Argemone, Aspidium, Asteriscus, Barbarea, Calamagrostis, Calamintha, Cardamine, Carex, Carlina, Circaea ×, Corydalis, Crepis, Cyperus, Drosera, Elytrigia, Hieracium, Moehringia, Prunella ×, Reichardia, Rumex, Sorbus, Woodsia) riferito al colore, taglia, forma o altre caratteristiche
- (Coccinia) perché richiede un habitat intermedio tra semi-arido e umido
- (Begonia ×, Cattleya, Gastrochilus, Lycopus ×, Physostegia, Rhododendron ×, Thinopyrum) per l'aspetto intermedio tra quello di due specie vicine, come avviene spesso fra ibridi naturali
- Agaricus, Bacidia, Boletus, Caloplaca, Cladonia, Clitocybe, Daedalea, Discina, Gloeosporium, Hygrocybe, Hygrophorus, Lactarius, Lecanora, Parmelia, Phyllachora, Puccinia) per l'aspetto intermedio tra quello di due specie vicine, come avviene spesso fra ibridi naturali
|
2988 |
integrifólius, a, um |
da ínteger integro, intero e da fólium foglia, lamella:- (Acetosa, Acinodendron, Ambrosia, Andryala, Angelica, Arabis, Artemisia, Asplenium, Clematis, Dichrocephala, Erodium, Freziera, Grevillea, Grindelia, Hepatica, Hieracium, Jaborosa, Knautia, Lactuca, Lepidium, Potentilla, Primula, Rubus, Saxifraga, Tephroseris, Veronica) solitamente riferito al margine fogliare
- (Azara) senza dentellatura, rispetto ad altre specie congeneri
- (Zamia) riferimento alle foglioline che in realtà hanno denti callosi nella parte superiore
|
2987 |
ínteger, rus, ra, rum |
dal prefisso avversativo in- e da tángo toccare:- (Andropogon, Celastrus, Dianthus, Julocroton, Narcissus, Pandanus, Rubus, Rumex, Saccus, Thymus - Agaricus, Boletus, Clitocybe, Lentinus) intatto, integro, intero, in buona salute
- (Castilleja) per le foglie indivise
- (Russula) per le lamelle non interrotte
|
2986 |
insularis, e |
(Actinea, Agrostis, Aira, Apium, Astragalus, Atriplex, Brassica, Cereus, Crupina, Draba, Epilobium, Ferulago, Galium, Genista, Hieracium, Lonicera, Luzula, Opuntia, Panicum, Pastinaca, Peucedanum, Ranunculus, Santolina, Saxifraga, Silene) da insula isola: isolano, delle isole |
2985 |
insubricus, a, um |
(Allium, Erysimum, Koeleria, Avena, Avenastrum, Cerastium, Cirsium, Cytisus, Galium, Gentiana, Gentianella, Hieracium, Jacobaea, Moehringia, Nectascordum, Pedicularis, Polygala, Ranunculus, Senecio, Silene, Taraxacum) dell'Insubria, antica regione a nord di Milano lungo la valle del Ticino |
2984 |
instrátus, a, um |
(Pelargonium × - Biatora, Lecidea, Physarum, Agaricus) da instérno ricoprire, rivestire: ricoperto, rivestito |
2983 |
insíliens |
(Agaricus, Porina, Psylocybe, Verrucaria) da insílio saltare dentro e, per traslato, assalire: che assale, aggressivo |
2982 |
ínsequens |
(Hieracium - Biatora, Lecidea, Agaricus, Inocybe) da ínsequor seguire immediatamente: seguente, successivo (all'interno di una serie ordinata) |
2981 |
ínquinans |
(Alsophila, Aspidium, Geranium, Potentilla -) da ínquino sporcare: inquinante |
2980 |
inornátus, a, um |
(Alocasia, Appendicula, Arenaria, Aster, Carex, Cirsium, Cordia, Erigeron, Euphorbia, Grindelia, Senecio, Solidago, Viola - Clitocybe, Lecanora, Parmelia, Puccinia, Agaricus, Pleurotus) dal prefisso avversativo in- e da ornátus ornato: disadorno, privo di ornamentazioni |
2979 |
ínopus |
(Agaricus, Flammula, Lentinus, Pholiota) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da πούς poús piede, gambo: dal gambo fibroso |
2978 |
inops |
(Festuca, Acacia, Allium, Carex, Crataegus, Erica, Festuca, Jacobaea, Pinus, Ranunculus, Senecio) dal prefisso avversativo in- e da ops ricchezza, mezzi, forze: senza mezzi, povero, debole |
2977 |
Inonótus |
[Hymenochaetaceae] dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo fibroso con l'aspetto di un orecchio |
2976 |
Inonotópsis |
[Hymenochaetaceae] dal genere Inonotus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Inonotus |
2975 |
ínolens |
(×Anthemi-matricaria, ×Tripleurothemis - Agaricus, Collybia, Cortinarius, Lentinellus) dal prefisso avversativo in- e da óleo esalare odore: inodore, privo di aroma, profumo o fetore |
2974 |
inodérmus, a, um |
(Marasmiellus, Marasmius, Chamaeceras) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da δέρμα dérma pelle: dotato di cuticola fibrosa |
2973 |
inodérmeus, a, um |
(Tricholoma, Agaricus) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo, fibra e da δέρμα dérma pelle: dotato di cuticola fibrosa |
2972 |
inócybe |
(Oligoporus, Postia, Tyromyces) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da κύβη cýbe testa: con cappello fibroso |
2971 |
injúnctus, a, um |
(Rubus - Lecidea, Inocybe, Agaricus) da iniúngo aggiungere: aggiunto (all'elenco delle specie congeneri) |
2970 |
injucúndus, a, um |
(Coreopsis, Muehlenbeckia, Piper, Polygonum, Prunus - Blastenia, Lecidea, Rinodina, Agaricus, Cortinarius) dal prefisso avversativo in- e da iucúndus giocondo: sgradevole, triste |
2969 |
inhonéstus, a, um |
(Phacellium, Agaricus, Cortinarius, Crepidotus) dal prefisso avversativo in- e da honéstus onesto, decoroso: disonesto, indecoroso, forse perchè facilmente confondibile con specie simili |
2968 |
infundíbulum |
(Callista, Campanula, Cuphea, Dendrobium, Epidendrum, Lepanthes, Lonicera, Narcissus, Philogyne, Saxifraga) imbuto, da infúndo versare dentro: foggiato a imbuto |
2967 |
infundibulifórmis |
(Appendicula, Campanula, Erica, Justicia, Genipa, Gladiolus, Phacelia, Pinguicola, Ruellia, Sutera - Cantharellus, Clitocybe) da infundĭbŭlum imbuto e da forma aspetto, forma: a forma di imbuto |
2966 |
infumátus, a, um |
(Hieracium, Taraxacum - Clitocybe, Imbricaria, Inocybe, Parmelia, Tricholoma, Verrucaria) da infūmo affumicare (da in nel e da fúmus fumo): affumicato, color fumo, per la tendenza a macchiarsi di scuro |
2965 |
ínfula |
(Agaricus, Entoloma, Helvella, Peziza) fascetta nastriforme, fatta di bende di lana bianca o rossa, che recingeva la fronte di sacerdoti e vestali, termine poi passato a indicare le strisce della mitra vescovile e quindi la mitra stessa |
2964 |
infucátus, a, um |
(Cyperus - Cortinarius) da infúco imbellettare: truccato, imbellettato, colorato |
2963 |
infráctus, a, um |
da infríngo rompere, spezzare:- (Asperula, Astragalus, Desmodium, Hedysarum, Justicia, Masdevallia, Meibomia, Pedilonum, Silene, Stellaria) rotto, spezzato
- (Cortinarius) rotto, spezzato, interrotto, inciso: per l'aspetto della superficie del cappello
|
2962 |
inflátus, a, um |
(Eriogonum, Rhizina, Abutilon, Agrostis, Alyssum, Arctium, Aristolochia, Astragalus, Atriplex, Carex, Cerastium, Erophila, Helianthemum, Hieracium, Melica, Silene, Verbena) da ínflo gonfiare: per l'aspetto rigonfio |
2961 |
Inermísia |
[Pyronemataceae] da inérmis inerme: genere di funghi non piccanti, senza difesa |
2960 |
inermis, e |
inerme, senza armi, dalla particella negativa in- e da arma arma:- (Agrimonia, Aloë, Cereus, Cirsium, Erica, Grossularia, Medicago, Opuntia, Rosa, Rubus, Urtica, Zamia) inerme, senza spine, uncini o reste, senza difesa
- (Cetraria, Dimerium, Fomitporella, Fomes, Irene, Meliola, Phellinus, Polyporus, Puccinia) privo di aculei o altre asperità innocuo, inoffensivo
- (Datura, Acaena) per il frutto senza spine
- (Agropyron, Andropogon, Bromopsis, Bromus, Festuca) per le glume o i lemmi privi di reste
- (Lawsonia) originariamente questa pianta era stata classificata con tre nomi diversi (inermis, spinosa, alba) attribuiti rispettivamente alla forma giovanile, a quella adulta e a una varietà dai fiori bianchi; quando i botanici riconobbero che si trattava di un'unica specie mantennnero il nome dello stadio giovanile anche se crescendo la pianta diventa spinosa
- (Cycas) il peziolo di questo taxon è dotato di spine, forse il riferimento è alle foglie soffici, in contrasto con le foglioline dure e pungenti di Cycas revoluta
|
2959 |
indusiátus, a, um |
(Asplenium, Brachypeza, Dryopteris, Epidendrum, Goniopteris, Megalastrum, Rubus, Sarcochilus, Thelypteris, Thrixspermum) dal latino scientifico indúsium indusio (che significa sopravveste nel latino classico): dotato d'indusio |
2958 |
indissímilis, e |
(Agaricus, Aspicilia, Buellia, Inocybe, Lecanora, Lecidea, Ravenelia) dal prefisso avversativo in- e da dissímilis non simile: quindi simile |
2956 |
indictívus, a, um |
(Stropharia, Agaricus, Fungus) da indíco annunziare: degno di essere annunziato |
2955 |
indetrítus, a, um |
(Tricholoma, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da detrítus logorato: integro |
2954 |
indecorátus, a, um |
(Echeveria ×, Epidendrum - Exidia, Puccinia, Russula, Tremella, Endocarpon) dal prefisso avversativo in- e da décor decoro: senza decoro, sgraziato |
2953 |
Incrustopória |
[Polyporaceae] da incrustátio incrostazione e da pórus poro, passaggio: per le ife dei dissepimenti incrostate, soprattutto in prossimità dell'orifizio porale |
2952 |
incrústans |
(Cereus - Amandinea, Biatora, Blastenia, Poria) da incrusto incrostare: che forma delle croste |
2951 |
incrassatus, a, um |
(Buglossoides, Myosotis, Sagittaria, Bunium, Hydrocotyle, Oenanthe, Anthemis, Hieracium, Pilosella, Senecio, Draba, Festuca, Potentilla, Valeriana, Valerianella ) ingrassato, appesantito |
2950 |
inconvérsus, a, um |
(Staurothele, Tubaria, Verrucaria, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da converto mutare: immutato |
2949 |
inconcínnus, a, um |
(Alchemilla, Cleome, Dendrobium, Melocactus, Philodendron, Ranunculus, Verbena) da in preposizione avversativa e da concínnus ordinato, regolare, ben disposto: sconveniente, sgraziato, disordinato, inelegante |
2948 |
incílis, e |
(Androcalva, Crataegus - Agaricus, Asterina, Clitocybe, Glotzia) da incído incidere, intagliare, scavare: inciso, scavato |
2947 |
incertus, a, um |
(Adiantum, Aster, Berberis, Dianthus, Draba, Erigeron, Hieracium, Hypericum, Oxalis, Poa, Rubus, Sedum, Solanum) incerto, insicuro: per la difficile determinazione |
2946 |
incarnátus, a, um |
da incárno incarnare, assumere un colore icarnato: - (Dactylorhiza, Trifolium, Acetosella, Allionia, Antennaria, Arabis, Asclepias, Crepis, Cyperus, Erica, Gentiana, Hieracium, Linaria, Orchis, Pedicularis, Persicaria, Scutellaria, Senecio, Silene, Veronica) per i fiori rosati
- (Agaricus, Amanita, Bovista, Cantharellus, Clitocybe, Corticium, Lepiota, Marasmius, Mycena, Naucoria, Rhodocybe, Russula, Peziza, Poria, Russula) per il colore del cappello
|
2945 |
incánus, a, um |
che si fa canuto, bianco:- (Alkanna, Philadelphus, Matthiola, Solanum, Cistus, Crysanthemoides, Leptonia, Berteroa, Biscutella, Brassica, Calendula, Helianthemum, Herniaria, Hirschfeldia, Jacobaea, Leontodon, Marrubium, Matthiola, Potentilla, Senecio, Vicia) per la presenza di fitti peli bianchi
- (Caryopteris) riferito alle foglie grigiastre e pelose
- (Alnus) per il colore della faccia inferiore delle foglie
|
2944 |
inaurátus, a, um |
(Bryophyllum, Cyperus, Hieracium, Kalanchoe, Kyllinga - Agaricus, Amanita, Amanitpsis, Aponectria, Flammuna, Nectria, Pholiota) da ináuro ricoprire d'oro: indorato |
2943 |
inattenuátus, a, um |
(Naucoria, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da attenuátus attenuato: non attenuato, riferimento all'andamento delle lamelle |
2942 |
inarimensis, e |
(Limonium, Asparagus, Gladiolus, Mentha, Statice) da Inarime/ Aenaria, isola della Campania, oggi Ischia: dell'isola d'Ischia |
2941 |
inamoénus, a, um |
(Alsine, Arabis, Arenaria, Atriplex, Calceolaria, Carduus, Chenopodium, Cirsium, Daphne, Dianthus, Epidendrum, Minuartia, Nepeta, Opuntia, Ranunculus, Salix, Verbena, Viola - ) dal prefisso avversativo in- dal prefisso avversativo in- e da amoénus ameno, gradevole: sgradevole per l'aspetto o per il cattivo odore |
2940 |
inamaénus, a, um |
(Fomes, Phellinus) dal prefisso avversativo in- e da amaénus ameno, gradevole: sgradevole |
2938 |
impéxus, a, um |
(Alchemilla, Anemonastrum, Anemone, Astragalus, Carex, Cuphea, Hieracium, Qualea, Thalictrum) dal prefisso avversativo in- e da pécto pettinare: spettinato, scapigliato |
2937 |
imperati |
(Crocus, Ipomoea, Telephium, Convolvulus, Galanthus, Latrienda) specie dedicate a Ferrante Imperato (1550-1625), farmacista e naturalista italiano di Napoli, scrisse dell'Istoria Naturale libri XXLIII, un catalogo ragionato di minerali, fossili, piante e animali edito a Napoli nel 1599 |
2936 |
Imperata |
[Poaceae] genere dedicato a F. Imperato (1550-1625), farmacista e botanico napoletano |
2935 |
impensíbilis, e |
(Agaricus, Inocybe) da impéndo io spendo o da impénse a caro prezzo |
2934 |
impénnis, e |
(Agaricus, Cortinarius, Hydrocybe) dal prefisso avversativo in- senza e da pénna penna: implume, spennato |
2933 |
impatiens |
( Achillea, Cardamine, Corydalis, Crucifera, Fumaria, Gamochaeta, Ghinia, Nasturtium, Oxalis, Psychotria, Rubus, Viola) impaziente o che mal sopporta: solitamente per l'esplosivo rilascio dei semi |
2932 |
imbútus, a, um |
(Dimacria, Hieracium, Pelargonium) da ímbibere imbevere, assorbire: imbevuto, inzuppato |
2931 |
imbricátus, a, um |
da imbrex embrice, tegola:- (Adiantum, Alyssum, Anemone, Antennaria, Arenaria, Athyrium, Atriplex, Carex, Cirsium, Cyperus, Davallia, Draba, Erica, Euphorbia, Gladiolus, Hieracium, Mahonia, Rubus, Tillandsia) per la presenza di organi disposti come embrici sovrapposti
- (Hydnum, Tricholoma) per le squame del cappello disposte come embrici sovrapposti
|
2929 |
imbecíllis, e |
(Cyperus, Oplismenus, Orthopogon, Panicum) dal prefisso avversativo in- senza e da báculus bastone: senza sostegno, cadente |
2928 |
ilvensis, e |
(Centaurea, Crocus, Acrostichum, Carduus ×, Polypodium, Woodsia, Viola corsica subsp.) da Ilva, antico nome dell'Isola d'Elba: elbano, dell'Elba |
2927 |
ilvae |
(Limonium) genitivo di Ilva, antico nome dell'Isola d'Elba: elbano |
2926 |
illyricus, a, um |
da Illiria antica regione costiera dell'Adriatico orientale fra Istria e l'Epiro:- (Acer, Alchemilla, Allium, Alyssum, Angelica, Astragalus, Carduus, Cerastium, Dianthus, Festuca, Gladiolus, Hieracium, Knautia, Onopordum, Ranunculus, Saponaria) illirico, dell'Illiria
- (Pancratium) epiteto ingiustificato in quanto la pianta non cresce in quella regione
|
2925 |
illúminus, a, um |
(Cortinarius) dal prefisso avversativo in- e da lúmen lume: senza luce, oscuro |
2924 |
illúdens |
(Bulbophyllum, Crataegus, Mallotus, Pilosella, Piper, Pleurothallis, Potentilla, Ranunculus, Rubus) da illúdere ingannare: ingannevole |
2923 |
illótus, a, um |
(Carex, Lobelia - Russula, Graphis, Lecidea, Peziza, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da lávo lavare: non lavato, per la presenza di macchie |
2922 |
illinítus, a, um |
(Aconitum, Aster, Baccharis, Escallonia, Haplopappus, Senecio - Lepiota, Limacella, Porina, Entoloma, Agaricus) da illinire spalmare d'unto: viscoso o untuoso |
2921 |
Illícium |
[Illiciaceae] da illício attirare con lusinghe: per il delizioso aroma |
2920 |
illicícola |
(Laestadia, Lembosia, Phellinus, Polyporus) dal genere Illícium (vedi) e da cólo abitare: per l'ambiente di questi funghi |
2919 |
illicíbilis, e |
(Entoloma, Agaricus) da illício allettare: allettante |
2918 |
illépidus, a, um |
(Anthurium, Columnea, Eugenia, Mestoklema, Ortholoma, Polygala, Rubus, Trichantha) dal prefisso avversativo in- e da lépidus gaio, grazioso: sgraziato |
2917 |
illecebrósus, a, um |
(Convolvulus, Crataegus, Laxmannia, Macrocarpaea, Malus, Rubus, Selaginella, Tigridia) da illécebra lusinga: lusinghevole, che attrae |
2916 |
iliopódius, a, um |
(Hydrocybe, Telamonia, Agaricus, Cortinarius) da ílium cavità di un vaso e dal greco πούς poús piede |
2915 |
Ilex |
[Aquifoliaceae] da ilex, nome latino del leccio (Quercus ilex), utilizzato da Linneo come nome generico dell'agrifoglio per le foglie simili; secondo alcuni autori forse derivato dal greco ὑλήεις hyléeis boscoso, selvoso |
2914 |
Ileodíctyon |
[Phallaceae] dal greco εἰλέω eiléo ravvolgere e da δίκτυον díktyon rete: avvollto da una rete, per l'aspetto del carpoforo |
2913 |
ignítus, a, um |
(Erica, Guagnebina, Lygistum, Manettia - Biatorina, Catillaria, Nolanea, Agaricus, Clitopilus) da ígnis fuoco: infuocato, per il colore |
2912 |
ignícolor |
(Rhododendron - Cantharellus, Craterellus, Lepiota, Ramaria, Clavaria) da ignis fuoco e da cólor colore: del colore del fuoco |
2911 |
igniárius, a, um |
da ignis fuoco: attinente al fuoco - (Phellinis/ Fomes/ Boletus/ Polyporus) utilizzato come esca per accendere il fuoco e, presso i nativi nordamericani, mescolato al tabacco nelle loro pipe (calumet)
- (Andromachia/ Liabum, Artemisia e, probabilmente, Astragalus, Carduus, Cirsium/ Cnicus/ Ancathia, Coleus/ Plectranthus, Diplostephium, Miconia/ Acinodendron) le foglie essiccate venivano utilizzate come esca per accendere il fuoco
|
2910 |
ígneus, a, um |
(Amaryllis, Aphelandra, Besleria, Bulbophyllum, Convolvulus, Hieracium, Lobelia, Pelargonium, Phycella, Saponaria, Solanum) da ígnis fuoco: di color rosso fuoco |
2909 |
iecórinus, a, um |
(???) dal latino iécur fegato: che ricorda il fegato |
2908 |
idaéus, a, um |
(Rubus, Alyssum, Arbutus, Asperula, Astragalus, Ferulago, Myosotis, Myrtus, Polygonum, Sedum, Viola) del Monte Ida, in Grecia |
2907 |
ictérinus, a, um |
(Masdevallia, Specklinia, Taraxacum - Clitocybe, Lepiota, Phlebia, Trogia Rhodophyllus) dal greco ἴκτερος íkteros itterizia: di colore giallognolo |
2906 |
ichorátus, a, um |
(Agaricus, Galorrheus, Lactarius, Lactifluus) dal greco ἰχώρ ichór veleno, sangue degli dèi, parte acquosa del sangue, siero: con lattice acquoso |
2905 |
iasmíneus, a, um |
errata grafia per jasmíneus (vedi) |
2904 |
iánthipes |
(Cortinarius) dal greco ἴανθος iánthos violetto e da pes piede, gambo: dal gambo violetto |
2903 |
iánthinus, a, um |
(Aster, Senecio, Cleistocactus, Convolvulus, Pogostemon, Aleuritia, Billbergia, Clematis, Eupatorium, Orobanche, Passiflora) dal greco ὶάνθῐνος iánthinos violetto |
2902 |
ianthinoxánthus, a, um |
(Cantharellus, Craterellus) dal greco ὶάνθῐνος iánthinos violetto e da ξανϑóς xanthós giallo: di colore giallo-violaceo |