ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
26871 | vargasi, ii | (Adenostemma, Asplenium, Ayapanopsis, Ayenia/ Byttneria, Besleria, Bomarea, Botrychium, Caiophora, Cardenanthus, Cleistes/ Pogonia, Clinopodium/ Satureja, Cordia, Costus, Cranichis calva var., Cuphea, Dalea pazensis var., Delostoma, Dendrophorbium/ Senecio, Dioscorea, Fernandezia, Fleischmannia, Epidendrum, Eriotheca/ Bombax, Gentianella, Gochnatia, Gorgonidium, Guevaria/ Piqueria, Ismene/ Hymenocallis/ Pseudostenomesson, Liabum, Liparis, Masdevallia/ Alaticaulia, Matelea, Meriania, Miconia, Mikania, Monnina, Oxalis, Nasa/ Loasa, Nassella/ Stipa, Nototriche, Pereskia, Phoradendron, Salvia, Satyria, Senna/ Cassia, Sicyos, Stelis/ Crocodeilanthe/ Pleurothallis, Solanum, Suessenguthia, Telipogon, Varronia, Vernonia, Xanthosoma) in onore del botanico peruviano (Julio) César Vargas Calderón (1903-2002), professore dell’Universidad Nacional del Cusco, che condusse estese esplorazioni botaniche nel suo paese e in altri paesi andini, creando l’importante Herbario Vargas (Aspidosperma/ Macaglia, Capsicum/ Brachistus/ Fregirardia, Clibadium, Gesneria/ Rechsteineria, Triplaris caracassana var.) in onore del medico, scienziato, didatta e uomo politico venezuelano José Maria Vargas (1786-1854): dopo un periodo d’esilio, in parte trascorso in Europa ad approfondire gli studi scientifici, tornò in patria ed esercitò la professione medica e divenne professore di anatomia all’Università di Caracas; divenutone rettore con l’avvento di Bolivar, riformò l’insegnamento universitario e fondò la Società medica di Caracas; dal 1835 al 1836 fu per breve tempo presidente della Repubblica, per poi ritornare all’insegnamento. Tra i suoi molteplici interessi scientifici, si occupò anche di botanica, studiando la flora venezuelana; fu corrispondente di de Candolle (Baccharis, Pitcairnia) in onore del raccoglitore, il botanico boliviano Israel G. Vargas Caballero (Chionanthus, Lepanthes) in onore del botanico e biologo colombiano William G. Vargas, che ha raccolto esemplari di questa specie e ha studiato i boschi subandini del Quindío e delle regioni adiacenti (Huntleya) in onore della vivaista Antonieta Vargas P., esperta coltivatrice della flora delle foreste umide del Perù, che per prima raccolse e coltivò questa specie (Sulcorebutia/ Weingartia)in onore dello scopritore, Israel R. Vargas (Echinocactus) senza indicazioni nel protologo; possibile omaggio a José Maria Vargas (Fraxinus) da definire |
26869 | vanhoutteanus, a, um | (Aechmea/ Echinostachys/ Macrochordion/ Pothuava/ Quesnelia, Cypripedium x, Grevillea, Nephrosperma/ Oncosperma) in onore del botanico e orticultore belga Louis Benoît Van Houtte (1810-1876); inizialmente impiegato al ministero delle finanze, nel 1832 fondò il mensile l’Horticulteur belge e aprì un negozio di sementi; la morte della moglie, lo spinse ad andare in Brasile come cacciatore d’orchidee, con risultati così importanti che al suo ritorno fu nominato direttore dell’orto botanico di Bruxelles. Nel 1839 fondò nei pressi di Gand un vivaio che divenne uno dei più importanti d’Europa, specializzato sia nell’introduzione di piante tropicali sia nella creazione di nuovi ibridi di piante da giardino, tra cui in particolare rose, azalee, Iris e Gesneriaceae. Dal 1845 pubblicò la splendida rivista illustrata Flore des serre et des Jardins de l'Europe, poi continuata dal figlio fino al 1888 (Alocasia ×) ibrido orticolo prodotto negli stabilimenti van Houtte, all’epoca diretti da Louis van Houtte figlio |
26866 | Vanda | [Orchidacee] nome ricavato dall'orientalista Sir William Jones da vandāka, nome sanscrito di Vanda tessellata (di etimo ignoto) |
26864 | Vallota | [Amaryllidaceae] genere dedicato da Salisbury al medico francese Antoine Vallot (1594-1671), medico della regina madre Anna d'Austria, quindi protomedico di Luigi XIV e come tale sovrintendente del Jardin du Roi, che rilanciò dopo un lungo periodo di semi-abbandono, affidando l'incarico di dimostratore di botanica a Vespasien Robin e, alla morte di questi, a Denis Joncquet, e inviando nel Midi Guy-Denis Fagon a cercare piante per rimpolpare le collezioni |
26863 | vallis-mariae | (Lithops/ Dinteranthus/ Mesembryanthemum) della città di Mariental (in lat. Vallis Mariae) in Namibia |
26862 | valdiviensis, e | (Acaena trifida var., Blechnum, Dioscorea, Epilobium, Oxalis/ Acetosella/ Xanthoxalis, Chusquea, Gilia/ Navarretia, Gnaphalium, Gunnera tinctoria var./ Gunnera chilensis var., Raukaua/ Aralia/ Cheirodendron/ Panax/ Pseudopanax, Solanum) di Valdivia, città del Cile, o della provincia omonima |
26848 | vesulensis | (Androsace) dal latino vesulus (Mons Vesulus), del Monte Viso (o Monviso) nelle Alpi Cozie, località dell’olotipo |
26834 | vascosilvae | (Mesembryanthemum x/ Aptenia x) in onore del botanico portoghese Vasco Silva, che ha studiato la naturalizzazione di questo ibrido orticolo lungo la costa del Portogallo centro-occidentale |
26830 | Vacuolaria | [Vacuolariaceae] genere di alghe così denominato per la presenza di vacuoli contrattili, con funzione di osmoregolazione; da vacuolus, organello cavo rivestito da una membrana, a sua volta da vacuus vuoto |
26711 | vallinoana | (Euphorbia) in onore del Dott. Filippo Vallino (1847-1916), medico a Leinì (TO) e appassionato botanico, che esplorò la flora piemontese e in particolare la Vauda canavesana; nel 1900 in Val Macra (Alpi Cozie) fu il primo raccoglitore di questo taxon |
25957 | vallis-cembrae | (Rubus) genitivo della latinizzazione della Val di Cembra, situata sulla sinistra idrografica del fiume Adige in Trentino e percorsa dal torrente Avisio, località del primo ritrovamento |
25779 | vigoi, ii | (Ardisia) in onore del botanico peruviano José Schunke Vigo (1929-2018) che erborizzò nell'Amazzonia peruviana dal 1950 al 2000 circa; figlio di José M. Schunke López e nipote di Karl (Carlos) Schunke |
24353 | vallis-demonii | (Cirsium) del Valdèmone, antico nome della porzione nord-orientale della Sicilia, più o meno coincidente con l'attuale provincia di Messina, zona montuosa che nulla ha che fare con valli e demoni |
23620 | vetterianus, a, um |
|
23579 | violae |
|
23557 | variilobus, a, um | (Anthurium, Hieracium ssp., Saussurea) dal varius vario, mutevole e da lobus lobo: per la presenza di lobi di forma variabile |
23513 | villifer, erus, era, erum | (Aconitum, Antennaria, Bromus, Cactus, Euphorbia, Gentiana, Hieracium, Mammillaria, Plantago, Rosa, Rubus, Senecio, Trifolium ecc.) da víllus pelame o da véllus lana tosata e da fero portare, avere: fornito di un indumento villoso |
23511 | valdegriseus, a, um | (Hieracium ssp.) dall'avverbio valde molto, assai e dal latino moderno griseus grigio: notevolmente grigiastro |
23510 | vallisiacus, a, um | (Hieracium) da Valesia, nome latino dell'attuale Cantone Vallese (Valais, Wallis), situato nelle Alpi Pennine in Svizzera |
23450 | valdevestitus, a, um | (Hieracium ssp., Koeleria) dall'avverbio accrescitivo valde molto, assai e da vestitus, a, um (vedi): dotato di un abbondante indumento di peli |
23407 | verlaqueae | (Colchicum) in onore della botanica francese Régine Verlaque (fl.1978-2016), moglie dell'algologo Marc Verlaque di Marsiglia |
23343 | varellanus, a, um | (Hieracium grovesianum subsp.) errata trascrizione del toponimo Rio Garella, rivo che nasce da un monte dell'Alpe di Seno, nei pressi del borgo di Valdinferno, e costituisce il maggior affluente del Rio Parone: riferimento alla località dei primi ritrovamenti |
23329 | valpergae | (Hieracium glaucinum subsp.) dei dintorni di Valperga, comune piemontese della città metropolitana di Torino, situato nella zona del Canavese, luoghi dei primi ritrovamenti |
23231 | viscosiformis, e | (Hieracium ssp.) da viscosum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23215 | vesubiensis, e | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Saint-Martin-Vésubie, comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
23197 | villosiformis, e | (Hieracium) da villosus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23183 | virenticeps | (Hieracium ssp.) da virens verdeggiante e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini verdeggianti |
23129 | valdarnensis, e | (Polygala ssp.) riferimento alle località di rinvenimento (Tosi e S. Ellero) site in comune di Reggello appartenente all'Unione di Comuni Valdarno-Valdisieve |
23123 | valdefastigiatus, a, um | (Hieracium) dall'avverbio valde molto, assai e da fastigiatum (vedi): fortemente fastigiato |
23119 | viriduliceps | (Hieracium) da viridulus (diminutivo di viridis) verdolino e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini verdolini |
23080 | vaillantianus, a, um | (Populus, Sabulina tenuifolia var./ Arenaria tenuifolia var./ Minuartia, Triticum/ Agropyron/ Elytrigia/ Elymus) specie dedicate al botanico francese Sébastien Vaillant (1669-1722), sottodimostratore al Jardin du Roi, membro dell'Académie des Sciences e autore di Botanicon parisiense ou Plantes des environs de Paris; nel 1717 la sua prolusione in cui dimostra la riproduzione sessuale delle piante crea scandalo e gli attira l'accusa di ingratitudine verso il suo maestro Pitton de Tournefort (Rosa) senza indicazioni nel protologo |
23069 | vernelensis, e | (Taraxacum) della località di Vernelathal nel Gruppo del Silvretta in Svizzera, dove venne raccolto l'olotipo |
23068 | veglianus, a, um | (Taraxacum) dell'Isola di Veglia, antico nome latino dell'attuale isola di Krk in Croazia, dove questa specie è abbondante |
22960 | vennaevallis | (Hieracium ssp.) da Vennatal Val di Venna, località del Tirolo (Austria) a ridosso del confine con l'Italia |
22901 | virgaureiformis, e | (Hieracium ssp.) da virgaurea (vedi) verga d'oro, epiteto di un'asteracea, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile alla verga d'oro |
22650 | vensicus, a, um | (Hieracium ssp.) del Vallone di Vens, laterale dell'alta Valle della Tinée nel dipartimento francese delle Alpes-Maritimes, luogo del rinvenimento |
22332 | valdulcensis, e | (Hieracium apricorum ssp.) della Casera di Val Dolce in Friuli (UD) al confine con l'Austria, località dei primi ritrovamenti |
22255 | vetulus, a, um | vecchietto/a, diminutivo di vetus vecchio/a:
|
21711 | vitifolius, a, um | (Abutilon, Aconitum, Anemone, Clematis, Convolvulus, Geranium, Jatropha, Malva, Mikania, Morus, Ranunculus, Senecio, Veronica ecc.) dal genere Vitis (vedi) vite e da folium foglia: con foglie simili a quelle della vite |
21710 | vitiensis, e | (Adenostemma, Agapetes, Alpinia, Alsophila, Asplenium, Carex, Cupania, Grammitis, Paphia, Passiflora, Rhamnus, Schefflera, Vitex ecc.) letteralmente dell'isola Viti Levu nelle isole Fiji (Oceania), ma viene utilizzato anche per specie di altre isole delle Fiji tavolta chiamate Viti |
21709 | viticis | (Cuscuta) genitivo del genere Vítex (vedi) agnocasto: dell'agnocasto, riferimento alla pianta ospite di questa pianta parassita |
21708 | viticoides | (Aistopetalum, Dicoryphe, Neosepicaea, Psychotria, Ricinodendron) dal genere Vítex (vedi) agnocasto e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile all'agnocasto |
21707 | Viticella | [Hydrophyllaceae] da viticula, diminutivo di vitis vite e in senso lato pianta rampicante: simile a una piccola pianta rampicante |
21706 | Vitellariopsis | [Sapotaceae] dal genere Vitellaria (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
21705 | Vitellaria | [Sapotaceae] da vitéllus tuorlo dell'uovo e dal suffisso -aria indicante una connessione: per il colore giallastro dei fiori |
21704 | Visnaga | [Apiaceae] dallo spagnolo biznaga, prezzemolo, che risale, attraverso l'arabo andaluso bis(s)inaqa, al latino pastinaca: nome quindi riferibile genericamente a piante della famiglia delle Apiaceae |
21703 | Visiania | [Oleaceae] genere dedicato a R. de Visiani (1800-1878) di Sebenico, professore a Padova e autore di una Flora della Dalmazia |
21702 | viscidoamarus, a, um | (Cortinarius) da viscidus glutinoso, viscido e da amarus amaro: per la viscosità amara della superficie del cappello |
21701 | viscidifolius, a, um | (Rhododendron, Salvia) da viscidus glutinoso, viscido e da folium foglia: con foglie vischiose |
21700 | viscidehirtus, a, um | (Heteranthemis) da viscidus glutinoso, viscido e da hirtus irto, ispido, irsuto, ruvido: irsuto e viscido |
21698 | Virola | [Myristicaceae] dal nome vernacolare di queste piante in lingua Galibi, della Guyana |
21697 | Viridivia | [Passifloraceae] eponimo creato latinizzando il cognome del botanico sudafricano Percy (Peter) James Greenway (1897-1980) (viridis verde per Green e via via per way) |
21696 | viridistriatus, a, um | (Arundinaria, Bambusa, Pleioblastus, Sasa, Thismia) da viridis verde e da striatus striato, a strisce: con strisce verdi |
21695 | viridipurpureus, a, um | (Cirrhaea, Cirsium, Epidendrum, Erica, Ericoides, Gongora, Leptorkis, Liparis, Stelis) da viridis verde e da purpureus porporino, paonazzo: di calore verdastro tendemte al purpureo |
21694 | viridipes | (Paepalanthus, Solanum – Cortinarius, Entoloma, Inocybe, Leptonia, Russula ecc.) da viridis verde e da pes piede, gambo: per il gambo di colore verde |
21693 | vireya | (Rhododendron) in onore del naturalista, antropologo e botanico francese Julien-Joseph Virey (1775-1846) |
21692 | Viracocha | [Orchidaceae] genere dedicato a Viracocha o Dio del Sole, il grande dio creatore di tutte le cose nella mitologia pre-Inca o Inca (da una relazione degli autori) |
21691 | violescens | (Echeveria, Syntherisma, Agaricus) dal latino botanico moderno violesco diventare viola: che diventa violetto (probabilmente alla frattura) |
21690 | violaciflorus, a, um | (Brittonrosea, Conophytum, Echinocactus, Echinofossulocactus, Efossus, Lobivia, Micranthocereus, Rebutia, Stenocactus) da violáceus violaceo, purpureo e da flos, floris fiore: con fiori violetti o purpurei |
21689 | vinyalsi, ii | (Cartamus ×, Centaurea, Cistus ×, Euphorbia, Muscari, Reseda, Trifolium) in onore del medico e storiografo spagnolo Francisco Viñals y Torreno (1863-1934), accademico della Real Sociedad de Historia Natural di Madrid |
21688 | Vinsonia | [Pandanaceae] genere dedicato al farmacista e botanico francese Jean François Dominique Emile Vinson (fl.1855-1870), attivo nell'isola di Reunion |
21687 | vinosus, a, um | da vinum vino:
|
21686 | vinosorubescens | (Limacella) da vinosus color del vino e da rubesco diventare rosso: che tende a diventare di colore rosso-vino |
21685 | vinosobrunneus, a, um | (Agaricus, Callistosporium, Lachnea, Peziza, Russula, Scutellinia, Tylopilus) da vinosus color del vino e da brunneus, latino moderno derivato dal germanico braun di colore marrone-bruno: di colore bruno-violaceo |
21683 | virga-aurea | forma alternativa per virgaurea (vedi) |
21682 | vincetoxicum | (Alexitoxicon, Allium, Asclepias, Cynanchum, Vincetoxicum) da vinco vincere e da toxicum veleno: sostanza ritenuta efficace nella cura degli avvelenamenti |
21681 | vilmorinianus, a, um |
|
21680 | villoso-nervatus, a, um | (Mentha) da villosus villoso e da nervatus dotato di nervature: con nervature villose |
21679 | Villarsia | [Gentianaceae] genere dedicato al botanico, pteridologo, micologo e algologo francese Domínique Villars (o Villar, 1745-1814), descrittore di parecchie specie alpine e autore di una Histoire des plantes du Dauphiné |
21678 | Villaria | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Celestino Fernández-Villar (1838-1907), frate agostiniano |
21677 | vietnamensis, e | (Acacia, Ardisia, Artabotrys, Bulbophyllum, Cupressus, Dendrobium, Galactia, Ilex, Pandanus, Paris, Psychotria, Schefflera, Sedum, Vernonia ecc.) del Vietnam, nazione del sud-est asiatico tristemente famosa |
21676 | vierlingi, ii | (Specklinia) in onore di Gerhard Vierling (fl.2000-2016) che coltivò questa pianta in Germania |
21675 | Vierhapperia | [Asteraceae] in onore del botanico austriaco Friedrich Vierhapper (1844-1903), padre di Friedrich Karl Mark |
21674 | Viereckia | [Asteraceae] genere dedicato botanico tedesco Hans Wilhelm Viereck (1903-1946), specialista di Cactaceae che erborizzò in Messico |
21673 | vierecki, ii | (Arabis/ Sibara/ Phravenia/ Dryopetalon, Cranichis, Echinocereus, Mammillaria, Echinocactus/ Gymnocactus/ Neolloydia/ Pediocactus/ Thelocactus/ Turbinicarpus, Astrophytum capricorne var.) in onore del botanico tedesco Hans Wilhelm Viereck (1903-1946), specialista di Cactaceae che erborizzò in Messico |
21672 | vieillardi, ii | (Archirhodomyrtus, Arthroclianthus, Asplenium, Balanops, Burretokentia, Champia, Cleidion, Cyathea, Cyclophyllum, Dacrycarpus, Dictyota, Elaphoglossom, Euphorbia, Ficus, Garcinia, Gracilaria, Ixora, Lastreopsis, Lindsaea, Melicope, Nepenthes, Pandanus, Psychotria, Pteris, Rapanea, Selaginella, Tapeinosperma, Tectaria, Tmesipteris, Trichomanes, Tristaniopsis, Uragoga, Virotia, Xanthostemon, Xylopia, Zeuxine, Zygogynum) in onore del medico, esploratore, botanico ed entomologo francese Eugène (Deplanche Emile) Vieillardµ (1819-1896) che erborizzò in Nuova Caledonia e a Tahiti |
21671 | viburnifolius, a, um | (Ardisia, Assonia, Callicarpa, Capparis, Casimira, Crataegus, Eugenia, Eupatorium, Psychotria, Rhododendron, Ribes, Rubus, Uragoga ecc.) dal genere Viburnum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un viburno |
21670 | Vexillaria | [Fabaceae] nomen illeg. da vexillum vessillo, stendardo, bandiera: con un petalo proteso come uno stendardo |
21669 | vexatus, a, um | (Calyptanthes, Campyloneurum, Cryptanthus, Fimbristylis, Mattenus, Polypodium, Pyrrocactus, Taraxacum, Vriesea, Wedelia) da véxo tormentare, tribolare, travagliare: che creò notevoli discussioni sulla sua corretta classificazione |
21668 | vesuvianus, a, um | (Agaricus, Contumyces, Omphalina, Stereocaulon ecc.) da Vesuvius Vesuvio, vulcano nei pressi di Napoli: per la zona di crescita |
21667 | vestiarius, a, um | (Areca/ Mischophloeus, Drymophloeus, Pinanga, Ptychosperma, Seaforthia) da vestis veste, abito, indumento: atinente il vestiario, utilizzabile per realizzare indumenti |
21666 | Vestia | [Solanaceae] genere dedicato al botanico austriaco Lorenz Chrysanth von Vest (1776-1840) |
21665 | vesparius, a, um |
|
21664 | vesiculifer, era, erum | (Ajuga, Angraecum, Boryangraecum, Bungea, Chesneya, Impatiens, Polypodium, Rhododendron, Silene – Funneliformis, Glomus, Leptotrema, Leucosporium ecc.) da vēsīcŭla vescicola e da fero portare: con piccole vescicole, rigonfiamenti, bitorzoletti |
21663 | vesicularis, e | (Bulbine, Erica, Ericoides, Pachysa, Plectranthus – Biatora, Lecidea, Lichen, Peziza, Psora ecc.) da vēsīcŭla vescicola: con piccole vescicole, rigonfiamenti, bitorzoletti |
21662 | vesicosus, a, um | (Serjania) da vesica vescica: rigonfio, vescicoloso, bitorzoluto |
21661 | vesicolosus, a, um | errata grafia per vesiculosus (vedi) |
21660 | vesciculosus, a, um | errata grafia per vesiculosus (vedi) |
21659 | vervoorsti, ii |
|
21658 | verschaffeltianus, a, um | (Begonia ×, Costus, Gymnotheca, Marattia) in onore del botanico e orticultore belga Ambroise Colette Alexandre Verschaffelt (1825-1886), autore di Nouvelle Iconographie des Camellias |
21657 | verrucatus, a, um | (Drosera, Eucalyptus, Magnolia, Trichilia, Yulania – Coltricia, Graphis, Lecanora, Lecidea, Ravenella ecc.) da verruca verruca, bitorzolo, bitorzolo: coperto di verruche |
21656 | veronicae | (Aecidium, Asterina, Cercosposra, Cortinarius, Diplodia, Mycena, Peziza, Puccinia ecc.) genitivo del genere Veronica (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
21655 | veronicoides |
|
21654 | veronicifolius, a, um | (Brickellia, Bulbostylis, Campanula, Conyza, Eupatorium, Lamium, Melissa, Mentha, Pedicularis, Polygala, Saxifraga, Valeriana, Viola ecc.) dal genere Veronica (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di qualche pianta di quel genere |
21652 | vernicosus, a, um | verniciato, smaltato, dal tardo latino vernicium vernice:
|
21651 | vernicifluus, a, um | (Acacia, Aleurites, Alphandia, Aster, Dipterocarpus, Erica, Ericoides, Ipomoea, Mocanera, Racosperma, Rhus/ Toxicodendron, Stagmaria ecc.) dal tardo latino vernicium vernice e da fluo scorrere: che geme una resina simile a vernice |
21650 | vernicifer, era, erum | (Rhus, Semecarpus, Toxicodendron - Cortinarius) dal tardo latino vernicium vernice e da fero portare: per lo splendore del pileo (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Karl Soop) |
21649 | Vernicia | (Euphorbiaceae] dal tardo latino vernicium vernice: per i semi oleosi che possono essere utilizzati per produrre vernici |
21635 | vermifugus | (Andira, Clematis, Epidendrum, Ficus, Geoffroea, Pharmacosycea, Vouacapoua) da vermis verme e da fugo respingere, mettere in fuga: che ha la proprietà di combattere i vermi parassiti intestinali |
21634 | Verlotia | [Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Bernard Lazare Verlot (1836-1897), studioso della flora alpina |
21633 | verlaquei, ii | (Osmundea) in onore dell'algologo francese Marc Verlaque (vivente), marito della botanica Régine Verlaque di Marsiglia |
21632 | verhoekiae | (Agave, Manfreda) in onore della botanica statunitense Susan Elizabeth Verhoek-Williams (1942-), studiosa di Agavaceae e specialmente del genere Manfreda |
21631 | verdoorniae | (Aloë, Caroxylon, Chasmatophyllum, Crinum, Eugenia, Mossia, Neoleroya/ Pyrostria, Rhinephyllum, Salsola, Senecio) in onore della botanica sudafricana Inez Clare Verdoorn (1896-1989) |
21630 | Verdoornia | [Makinoaceae] genere dedicato al briologo olandese Frans Verdoorn (1906-1984) |
21629 | verdoni, ii | (Nicotiana, Quintinia – Cratiria, Heterodermia, Lepra, Pertusaria, Physcia)) ecc.) in onore del briologo australiano Douglas Verdon (1920-2000) |
21628 | verdicki, ii |
|
21625 | verdcourti, ii | (Clerodendrum, Crotalaria, Dichaetanthera, Fadogia, Heliotropium, Mucuna, Psychotria, Rhynchosia, Rotala, Sporobolus, Thunbergia, Vigna ecc.) in onore del botanico britannico Bernard Verdcourt (1925-2011) specialista di piante dell'Africa tropicale a Kew |
21624 | veratroides | (Astelia, Dendrobium, Hamelinia, Swertia) dal genere Veratrum (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile alle piante di quel genere |
21623 | veratrifolius, a, um | (Alismorchis, Allium, Calanthe, Callista, Corymborkis, Dendrobium, Epipactis, Limodorum, Linaria, Plantago, Scorzonera ecc.) dal genere Veratrum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle tipiche di quel genere |
21622 | veraguacensis, e | (Pleurothallis) della Provincia di Veraguas di Panama |
21614 | venus | (Alaticaulia, Dendrobium ×, Masdevallia, Pyrus) da venus, -eris bellezza, grazia, avvenenza: riferimento all'aspetto attraente |
21613 | ventriosporus, a, um | (Lepiota) da venter, ventris ventre e dal greco σπορα spora spora, per la depressione ilare delle spore, simile a un ombelico |
21612 | venteri, ii |
|
21611 | venezuelensis, e | (Aegiphila, Ateleia, Bactris, Cereus, Cestrum, Cissus, Erigeron, Eupatorium, Pectis, Phytolacca, Portulaca, Senecio, Viola ecc.) del Venezuela, stato dell'America Meridionale |
21610 | venezuelanus, a, um | (Agrostis, Arenaria, Bernardia, Billbergia, Cerastium, Draba, Epidendrum, Stachys, Stellaria, Utricularia, Valeriana ecc.) del Venezuela, stato dell'America Meridionale |
21608 | venator | (Rhododendron) da venor cacciare, andare a caccia: cacciatore, forse perché abbondante in ambienti frequentati da cacciatori |
21607 | Velloziella | [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico brasiliano frate José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811), studioso della flora di Rio de Janeiro, autore di Flora fluminensis |
21606 | Vellozia | [Velloziaceae] genere dedicato al botanico brasiliano frate José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811), studioso della flora di Rio de Janeiro, autore di Flora fluminensis |
21605 | Vellosiella | [Mycosphaerellaceae] genere di funghi dedicato al botanico brasiliano frate José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811), studioso della flora di Rio de Janeiro, autore di Flora fluminensis |
21604 | vella |
|
21603 | vellae | (Carrichtera) grafia errata per vella (vedi) |
21591 | veitchianus, a, um |
|
21590 | Vazquezella | [Orchidaceae] genere dedicato al Dr. Diego Vazquez (1928-), direttore dell'Orquidario dell'Università di Cuenca, Ecuador (da una relazione degli autori) |
21589 | vayredae |
|
21588 | vauthierianus, a, um | (Ebermaiera, Eugenia, Eupatorium, Euphorbia, Gnaphalium, Lepidaploa, Mikania, Myrcia, Staurogyne, Vernonia ecc.) specie dedicate all'artista e illustratore francese Antoine-Charles Vauthier (1790-1850) che collezionò numerose piante e insetti in Brasile |
21587 | vauthieri, ii | (Acinodendron, Baccharis, Cassia, Cladium, Echites, Gesneria, Lippia, Mariscus, Polygala, Psychotria, Seruneum, Uragoga ecc.) specie dedicate all'artista e illustratore francese Antoine-Charles Vauthier (1790-1850) che collezionò numerose piante e insetti in Brasile |
21586 | Vaupelia | [Boraginaceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Karl Johann Vaupel (1876-1927) |
21585 | Vaucheria | [Vaucheriaceae] genere di alghe dedicato al botanico svizzero Jean Pierre Étienne Vaucher (1763-1841) |
21584 | Vatkea | [Pedaliaceae] genere dedicato al botanico tedesco (Georg Carl) Wilhelm Vatke (1849-1889) che erborizzò in Austria, Germania, Angola e Madagascar |
21583 | Vaseyochloa | [Poaceae] nome composto da Vasey, dedica al botanico agrostologo americano d'origine inglese George S. Vasey (1822-1893) che aveva descritto Melica multinervosa, poi rinominata Vaseychloa multinervosa, e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Vasey |
21582 | vaseyochloa | (Poa) nome composto da Vasey, dedica al botanico agrostologo americano d'origine inglese George S. Vasey (1822-1893) che aveva descritto Melica multinervosa, poi rinominata Vaseychloa multinervosa, e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Vasey |
21581 | vaseyi, ii |
|
21580 | vaseyanus, a, um |
|
21579 | Vaseyanthus | [Cucurbitaceae] nome composto da Vasey, dedica al botanico agrostologo americano d'origine inglese George S. Vasey (1822-1893), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato Vasey |
21576 | Vausagesia | [Ochnaceae] anagramma del genere Sauvagesia (vedi), dedica di Henri Ernest Baillon al naturalista e botanico francese François Boissier de la Croix de Sauvages (1706-1767) |
21575 | Vaseya | [Poaceae] genere dedicato al botanico agrostologo americano d'origine inglese George S. Vasey (1822-1893) |
21574 | Vaselia | [Ochnaceae] anagramma del genere Elvasia appartenente alla stessa famiglia |
21573 | vartani, ii |
|
21572 | variifolius, a, um | (Aristolochia, Astragalus, Campanula, Centaurea, Cochlearia, Erica, Eryngium, Eupatorium, Grevillea, Oenothera, Pimpinella, Pistacia, Quercus, Senecio, Vincetoxicum ecc.) da varius vario, diverso e da folium foglia: che ha foglie di forme differenti |
21571 | variegans | (Agaricus, Psalliota) da variego essere vario, variegato: tendente a essere striato, screziato, variopinto |
21570 | Vargasiella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico peruviano (Julio) César Vargas Calderón (1903-2002), professore dell’Universidad Nacional del Cusco, che condusse estese esplorazioni botaniche nel suo paese e in altri paesi andini, creando l’importante Herbario Vargas |
21569 | vargasianus, a, um | (Achyrocline vargasiana/ Gnaphalium saturejoides var., Anemopaegma/ Bignonia/ Cydista, Critoniella/ Eupatorium, Ptychotis) in onore del medico, scienziato, didatta e uomo politico venezuelano José Maria Vargas (1786-1854): dopo un periodo d’esilio, in parte trascorso in Europa ad approfondire gli studi scientifici, tornò in patria ed esercitò la professione medica e divenne professore di anatomia all’Università di Caracas; divenutone rettore con l’avvento di Bolivar, riformò l’insegnamento universitario e fondò la Società medica di Caracas; dal 1835 al 1836 fu per breve tempo presidente della Repubblica, per poi ritornare all’insegnamento. Tra i suoi molteplici interessi scientifici, si occupò anche di botanica, studiando la flora venezuelana; fu corrispondente di de Candolle (Barbaceniopsis/ Barbacenia/ Xerophyta, Cereus, Clibadium, Desmodium, Diogenesia, Eccremocarpus, Fuchsia, Ipomoea, Lupinus, Pentacalia/ Gynoxys, Pitcairnia, Puya, Tropaeolum) in onore del botanico peruviano (Julio) César Vargas Calderón (1903-2002), professore dell’Universidad Nacional del Cusco, che condusse estese esplorazioni botaniche nel suo paese e in altri paesi andini, creando l’importante Herbario Vargas (Grammitis/ Lellingeria) in onore di Lourdes Vargas, coordinatrice di ricerca dell’Area di Conservazione Marina di Cocos Island (Magnolia) in onore di Julio Cesar Vargas Burgos, rettore della Universidad Estatal Amazónica, Ecuador (Notopleura) in onore del botanico ecuadoregno Homero Vargas che raccolse l’esemplare tipo |
21568 | Vargasia | [Sapindaceae] genere dedicato da C.L.G. Bertero al medico, scienziato, didatta e uomo politico venezuelano José Maria Vargas (1786-1854): dopo un periodo d’esilio, in parte trascorso in Europa ad approfondire gli studi scientifici, tornò in patria ed esercitò la professione medica e divenne professore di anatomia all’Università di Caracas; divenutone rettore con l’avvento di Bolivar, riformò l’insegnamento universitario e fondò la Società medica di Caarcas; dal 1835 al 1836 fu per breve tempo presidente della Repubblica, per poi ritornare all’insegnamento. Tra i suoi molteplici interessi scientifici, si occupò anche di botanica, studiando la flora venezuelana; fu corrispondente di de Candolle [Asteraceae] nome illegittimo, genere dedicato allo stesso José Maria Vargas da de Candolle [Marcgraviaceae] nome illegittimo, genere dedicato allo stesso José Maria Vargas da A. Ernst |
21567 | vaombe | (Aloë) dal nome vernacolare di questa pianta nel Madagascar (vahombe o vahombre) |
21566 | Vanvoorstia | [Delessariaceae] genere di alghe dedicato da Harvey all'editore inglese John Van Voorst (1804-1898), specializzato nella pubblicazione di libri di scienze naturali, che lavorò con quasi tutti i principali naturalisti del suo tempo, pubblicando oltre 200 titoli e riviste specializzate, tra cui The Zoologist |
21565 | vanvlieti, ii | (Echeveria, Notocactus) in onore del botanico olandese Dirk Jan van Vliet (1924-2017), specialista di Cactaceae, in particolare del genere Notocactus, che erborizzò in Bolivia, Uruguay, Argentina e Brasile, dove emigrò aprendo un vivaio specializzato in felci |
21564 | vanuatensis, e | (Lotus anfractuosus var., Hoya, Phreatia, Tmesipteris) dell'Arcipelago delle Vanuatu, nell'Oceano Pacifico |
21563 | Vantieghemia | [Piptocephalidaceae] genere di funghi dedicato al botanico francese Philippe Édouard Léon Van Tieghem (1839-1914), docente al Museo di storia naturale di Parigi dal 1879 al 1900 e all'Istituto nazionale di agronomia dal 1900, noto per il suo Trattato di botanica |
21562 | vankyorum | (Uromyces) specie di funghi dedicata al micologo ungherese Kálmán Vánky (1930-) e a sua moglie Christine nata Menge (1965-) che raccolsero esemplari di Ustilaginomycetes in Europa, Argentina, Australia, Bali, Cile, Ecuador, India, Malawi, Papua New Guinea, Reunion, Sudafrica, Venezuela, Zambiae Zimbabwe |
21554 | vankyi | (Anthracoidea, Macalpinomyces, Orphanomyces, Tilletia) specie di funghi dedicate al micologo transilvano di lingua ungherese Kálmán Vánky (1930-2021), che lavorò in Romania, Svezia, Germania; con i suoi oltre 230 lavori scientifici e il suo estesissimo erbario, raccolto in cinquant’anni di attività, è considerato la massima autorità per i funghi Ustilaginomycetes |
21553 | Vankya | [Urocystidaceae] genere di funghi dedicato al micologo transilvano di lingua ungherese Kálmán Vánky (1930-2021), che lavorò in Romania, Svezia, Germania; con i suoi oltre 230 lavori scientifici e il suo estesissimo erbario, raccolto in cinquant’anni di attività, è considerato la massima autorità per i funghi Ustilaginomycetes |
21552 | Vaniotia | [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico gesuita francese Eugène Vaniot (1846-1913), descrittore con il vescovo Augustin Abel Hector Léveillé di numerose piante |
21551 | Vanhouttea | [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico e orticultore belga Louis Benoît Van Houtte (1810-1876); inizialmente impiegato al ministero delle finanze, nel 1832 fondò il mensile l’Horticulteur belge e aprì un negozio di sementi; la morte della moglie lo spinse ad andare in Brasile come cacciatore d’orchidee, con risultati così importanti che al suo ritorno fu nominato direttore dell’orto botanico di Bruxelles. Nel 1839 fondò nei pressi di Gand un vivaio che divenne uno dei più importanti d’Europa, specializzato sia nell’introduzione di piante tropicali sia nella creazione di nuovi ibridi di piante da giardino, tra cui in particolare rose, azalee, Iris e Gesneriaceae. Dal 1845 pubblicò la splendida rivista illustrata Flore des serre et des Jardins de l'Europe, poi continuata dal figlio fino al 1888 |
21550 | vanderwerffi, ii | (Asplenium, Cryptocarya, Elaphoglossum, Fernandezia, Geissanthus, Lachnostoma, Maxillaria/ Inti, Mezilaurus, Ocotea/ Cinnamomum, Persea, Pteridrys, Sciodaphyllum/ Schefflera, Symplocos) in onore del botanico olandese Hendrik Hessel ('Henk') van der Werff (1946-), professore associato dell’università del Missouri, specialista di Lauraceae |
21549 | Vanderystiella | [Ascomycota] [Ascomycota] genere dedicato al sacerdote belga Hyacinthe Julien Robert Vanderyst (1860-1934), missionario in Congo, antropologo, agronomo e botanico specialista in Poaceae |
21548 | Vanderystia | [Sapotaceae] genere dedicato al sacerdote belga Hyacinthe Julien Robert Vanderyst (1860-1934), missionario in Congo, antropologo, agronomo e botanico specialista in Poaceae |
21547 | vandellianus, a, um | (Dictyoloma, Hortia, Lafoensia, Solanum) specie dedicate al naturalista e botanico italiano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816); laureatosi a Padova, si fece conoscere con uno studio sulle acque termali di Abano che gli valse l’apprezzamento di Linneo, il cui sistema poi applicò nella sua relazione sull’area del lago di Como, esplorata con il botanico Giulio Mattiazzi. Invitato in Portogallo dal marchese di Pombal, fondò l’orto botanico di Ajuda, il primo del paese; docente di chimica e storia naturale all’Università di Lisbona, insegnò per un certo periodo anche a Coimbra, creando anche qui un orto botanico in collaborazione con Mattiazzi. Fu anche socio fondatore dell’Accademia delle Scienze e consigliere privato del reggente. In seguito ai rivolgimenti politici dell’età napoleonica, in tarda età subì un periodo di esilio nelle Azzorre. Tra i suoi molti contributi in campi diversi, la descrizione delle piante brasiliane raccolte dal suo allievo padre Vellozo |
21546 | Vandasia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico ceco Karel (Karl) Vandas (1861-1923), professore e rettore dell’Università tecnica di Brno; fece spedizioni botaniche nei Balcani, morendo a Skopje nel corso dell’ultima |
21545 | vandasi, ii | (Achillea x, Anthriscus, Armeria, Astragalus, Bellis, Centaurea, Chamaecytisus ratisbonensis var., Cirsium, Crepis, Dianthus, Erigeron x, Hieracium, Meum, Muscari, Pseudolysimachion/ Veronica, Seseli, Silene, Thesium x, Thymus, Trimorpha, Verbascum, Viola) in onore del botanico ceco Karel (Karl) Vandas (1861-1923), professore e rettore dell’Università tecnica di Brno; fece spedizioni botaniche nei Balcani, morendo a Skopje nel corso dell’ultima |
21544 | Vancouveria | (Berberidaceae] genere di piante endemiche dell'America nord-occidentale dedicato al capitano George Vancouver (1757-1798) della Royal Navy britannica che esplorò le coste nord-occidentali dell'America Settentrionale |
21543 | vanbaleni, ii | (Aloë) in onore del giardiniere sudafricano d’origine olandese Jan C. van Balen (1894-1956), che lavorò in vari giardini sudafricani fino a diventare responsabile di tutti i giardini statali del Sudafrica come Sovrintendente dei giardini della pubblica amministrazione; come direttore dei parchi di Johannesburg diresse la creazione di un giardino di piante indigene denominato The Wilds (Lepanthes) in onore dell’olandese Theo Van Balen di Haelen che importò questa specie dal Perù |
21542 | vampirus, a, um | (Masdevallia) per il fiore di colore nerastro e rosso e somigliante a un pipistrello di questa orchidea originariamente inserita nel genere Masdevallia (Dracula) recupero dell'epiteto di quando questa orchidea era inserita nel genere Masdevallia, ulteriormente ribadito nel nome generico (vedi) |
21541 | vallis-tellinae | (Bilimbia) della Valtellina, bacino idrico del fiume Adda a monte del Lago di Como |
21502 | vallisneriifolius, a, um | (Butomus umbellatus var., Pinguicula, Sagittaria sagittifolia var.) dal genere Vallisneria (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Vallisneria |
21501 | vallaris, e | (Aloë, Astragalus/Hesperonix, Euphorbia, Serruria) da vallum, l’insieme dei pali piantati attorno a un trinceramento e per estensione bastione, muro difensivo: per l’habitat in mezzo a bastioni rocciosi o su pareti rocciose a strapiombo |
21500 | valiantei, ii | (Herponema) in onore del barone Raffaello Valiante, algologo napoletano del XIX secolo |
21499 | valiae | (Allorgeia) in onore della briologa franco-russa Valia (Valentine) Allorge nata Selitsky (1888-1977), studiosa della flora dei Pirenei, moglie del botanico, algologo ed ecologo francese Pierre Allorge (1891-1944) (Cyperus) in onore della botanica brasiliana Vali Joana Pott, studiosa della flora del Mato Grosso e del Pantanal |
21498 | Vahlodea | [Poaceae] genere dedicato al farmacista e botanico danese Jens Laurentius (Lorenz) Moestue Vahl (1796-1854), figlio di Martin (Henrichsen) Vahl (1749-1804), esploratore della flora della Groenlandia, della Norvegia settentrionale e delle Spitsbergen; assistente presso l'orto botanico di Copenhagen, fu redattore di un fascicolo di Flora danica |
21496 | Valetoniella | [Niessliaceae] genere di funghi dedicato al botanico olandese Theodoric Valeton (1855-1929) che lavorò presso l’orto botanico di Bogor nell’isola di Giava e ne curò l’erbario |
21495 | Valetonia | [Icacinaceae] genere dedicato al botanico olandese Theodoric Valeton (1855-1929) che lavorò presso l’orto botanico di Bogor nell’isola di Giava e ne curò l’erbario |
21494 | Valerioa | [Gesneriaceae] in onore del botanico costaricano Valerio Rodriguez Juvenal (1900-1971) che collaborò con P. Standley per la Flora de Costa Rica e creò l’erbario nazionale della Costa Rica |
21493 | valeri, ii | (Aegiphila, Bacopa, Begonia, Centropogon, Cosmibuena/ Hillia, Cuphea, Eugenia, Euphorbia, Hoffmannia, Ladenbergia, Ilex, Ipomoea, Justicia, Liabum/ Oligactis, Lycianthes, Parmentiera, Phyllanthus, Pitcairnia, Ruyschia, Serjania, Vaccinium/ Themistoclesia, Zexmenia) in onore del botanico costaricano Valerio Rodriguez Juvenal (1900-1971) che collaborò con P. Standley per la Flora de Costa Rica e creò l’erbario nazionale della Costa Rica (Anthurium, Clusia, Macrocarpaea, Ouratea) in onore del biologo, entomologo e naturalista costaricano Manuel Valerio (1887-1968), direttore del Museo nazionale e professore di botanica nella Facoltà di farmacia (Astragalus, Oxytropis, Polygonum/ Aconogonon) in onore del botanico russo Valerij Ivanovič Grubov (1917–2009) studioso della flora dell’Asia centrale (Tulipa) da definire |
21492 | valentinianus, a, um | (Primula/ Aleuritia, Rhododendron) in onore di padre Pierre Sylvain Valentin (1880-1962) delle Missioni francesi all'estero che operò in diverse località della Cina tra il 1904 e il 1952 e fu d’aiuto ai raccoglitori di queste specie |
21491 | Valentiana | [Acanthaceae] genere dedicato da Rafinesque all’uomo politico britannico George Annesley, 2° conte di Mountnorris, visconte di Valentia (1769-1844), che viaggiò in India e in Medio Oriente; corrispondente di James Edward Smith, nutrì interesse per la botanica e riportò questa pianta dall’Abissinia |
21487 | valdezianus, a, um | (Turbinicarpus/ Echinocactus/ Gymnocactus/ Mammillaria/ Neolloydia/ Normanbokea/ Pediocactus/ Pelecyphora/ Pseudosolisia/ Thelocactus) specie dedicate da Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945) alla cognata L. Möller Valdez |
21486 | vajravelui | (Euphorbia, Nothopegia) in onore del botanico indiano E. Vajravelu (1936-vivente), ex direttore aggiunto del Botanical Survey of India, tassonomista delle angiosperme |
21485 | Vainionia | [Caliciaceae] nomen inval. dedicato al lichenologo finlandese Edvard/Edward August Vainio (1853-1929) |
21484 | Vainiona | [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al lichenologo finlandese Edvard/Edward August Vainio (1853-1929) |
21483 | Vailia | [Asclepiadaceae] genere dedicato alla botanica statunitense Anna Murray Vail (1863-1955), prima bibliotecaria e collaboratrice del New York Botanical Garden; nel 1911 si trasferì in Francia dove continuò a lavorare come bibliotecaria |
21482 | vahlianus, a, um | (Acalypha/ Ricinocarpus, Artemisia, Campylospermum, Cleome, Dalechampia, Dicliptera, Echinospermum, Elytraria, Eupatorium, Euphorbia, Guarea, Hippia, Hippocratea, Humboldtia/ Batschia, Ipomoea, Justicia, Lappula, Monogynella, Pithecellobium/ Inga, Polygala, Potentilla, Rhynchospora/ Dichromena ciliata var., Salacia, Triplaris, Vernonia) in onore del botanico danese-norvegese Martin Henrichsen Vahl (1749-1804); allievo di Linneo, in gioventù viaggiò e erborizzò nella penisola iberica, nelle Alpi, nelle isole mediterranee e in nord Africa; come curatore di Flora danica, esplorò la flora danese e norvegese. Fu uno dei più importanti tassonomisti del suo tempo, cui si deve l’elaborazione del concetto di “tipo”: negli ultimi anni della sua vita compì un lungo viaggio in diverse parti d’Europa (Francia, Svizzera, Paesi Bassi), finalizzato alla sua opera principale, Enumeratio plantarum, un'ambiziosa revisione dell'opera linneana, tesa a correggere gli errori di identificazione che si erano andati moltiplicando negli erbari europei (Arnica alpina var., Puccinellia/ Atropis/ Glyceria/ Colpodium/ Phippsia/ Poa) in onore del farmacista e botanico danese Jens Laurentius (Lorenz) Moestue Vahl (1796-1854), figlio di Martin (Henrichsen) Vahl (1749-1804), esploratore della flora della Groenlandia, della Norvegia settentrionale e delle Spitsbergen; assistente presso l'orto botanico di Copenhagen, fu redattore di un fascicolo di Flora danica |
21481 | Vahlia | [Vahliaceae] genere dedicato al botanico danese-norvegese Martin Henrichsen Vahl (1749-1804); allievo di Linneo, in gioventù viaggiò e erborizzò nella penisola iberica, nelle Alpi, nelle isole mediterranee e in nord Africa; come curatore di Flora danica, esplorò la flora danese e norvegese. Fu uno dei più importanti tassonomisti del suo tempo, cui si deve l’elaborazione del concetto di “tipo”: negli ultimi anni della sua vita compì un lungo viaggio in diverse parti d’Europa (Francia, Svizzera, Paesi Bassi), finalizzato alla sua opera principale, Enumeratio plantarum, un'ambiziosa revisione dell'opera linneana, tesa a correggere gli errori di identificazione che si erano andati moltiplicando negli erbari europei. |
21480 | vachelli, ii | (Andropogon, Chenopodium, Crotalaria, Euphorbia/ Chamaesyce, Hedyotis/ Oldenlandia, Osmunda/ Plenasium) in onore del sacerdote britannico rev. George Harvey Vachell (1799-1839), cappellano a Macao, che nel tempo libero raccolse una collezione di piante che trasmise al prof. J.S. Henslow di Cambridge; fu nominato direttore del progettato museo dell’emporio britannico di Macao, che però non venne mai realizzato (Taraxacum) in onore della botanica gallese Eleanor Vachell (1879–1948), prima donna a presiedere la Cardiff Naturalist Society, studiosa della flora del Glamorgan e incaricata dal British Museum di studiare la cosiddetta “orchidea fantasma” Epipogium aphyllum |
21479 | vacciniifolius, a, um | (Ageratina/ Eupatorium, Alibertia, Andromeda, Aspalathus, Aulomyrcia/ Myrcia, Baccharis, Bistorta/ Persicaria/ Polygonum, Buxus sinica var., Byrsonima, Cinnamomum, Chromatotriccum/ Dendrobium, Cryptocarya, Dalbergia, Diastella, Diospyros, Diplusodon, Erithalis/ Chione, Erythroxylum, Eugenia, Everistia/ Canthium, Friedlandia, Gymnosporia, Hesperomeles heterophylla var., Hopea, Hydnophytum, Hypericum, Ilex, Lonicera, Maba, Mascagnia, Microgramma/ Anapeltis/ Craspedaria/ Goniophlebium/ Lepicystis/ Lopholepis/ Marginaria/ Niphobolus/ Polypodium, Mimetes, Myrsine, Oncostemum, Peperomia, Phagnalon, Phyllanthus/ Diasperus/ Glochidion, Pomaderris, Potameia, Quercus, Rondeletia, Salix, Solanum, Spiraea, Symplocos, Syzygium, Tetrapterys/ Glicophyllum, Viscum, Wikstroemia) dal genere Vaccinium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di quel genere |
21478 | vaccinifolius, a, um | grafia alternativa per vacciniifolius, a, um (vedi) |
21477 | vaccarius, a, um | (Gypsophila/ Lychnis/ Saponaria/ Silene, Vaccaria) da vácca vacca: adatto alle vacche in quanto foraggio gradito dai bovini (Euphorbia) da vácca vacca: presumibilmente per la secrezione di un latice d’aspetto simile al latte vaccino |
21476 | vaccari, ii | (Astragalus, Gentiana x, Hieracium, Saxifraga, Sempervivum x, Taraxacum – Phoma, Ramularia) in onore del botanico italiano Lino Vaccari (1873-1951), professore di Scienze in diversi licei e libero docente di Botanica all'Università di Firenze, specialista di flora valdostana e direttore del Giardino alpino Chanousia (Limonium, Romulea bulbocodium subsp., Romulea ligustica subspec., Senecio x) in onore dell’ufficiale medico, botanico e naturalista Antonio Vaccari (1867-1961) che fu presidente della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena; studiò le flore libica e sarda e dedicò varie pubblicazioni alla flora modenese |
20037 | vexillocalyculatus, a, um | (Antirrhinum/ Sairocarpus) da vexillum vessillo, stendardo, bandiera e da calyculus, diminutivo di calyx calice, piccola coppa: con un calice che assume una funzione vessillifera |
20036 | Vexillifera | [Fabaceae] da vexillum vessillo, stendardo, bandiera e da fero portare: vessillifero, alfiere, portabandiera |
20035 | vexillifer, era, erum | vessillifero, alfiere, portabandiera, da vexillum vessillo, stendardo, bandiera e da fero portare:
|
20034 | vexillatus, a, um | (Arisaema, Asclepias, Cyperus, Hieracium, Pachycarpus, Phaseolus/ Dolichos/ Vigna ecc.) da vexillum vessillo, stendardo, bandiera: dotato di vessillo, con un petalo proteso come uno stendardo |
20033 | vexillarius, a, um | (Abutilon, Billbergia, Bulbophyllum, Calianthe, Dendrobium, Hieracium, Impatiens, Miltonia, Oncidium ecc.) da vexillum vessillo, stendardo, bandiera: con un petalo proteso come uno stendardo |
20032 | Vexillabium | [Orchidaceae] da vexillum vessillo, stendardo, bandiera e da labium labbro, labello: riferimento alla parte apicale del labello |
18959 | vandermerwei | (Aloë, Delosperma, Eucomis, Euphorbia) in onore del medico sudafricano Frederick Ziervogel van der Merwe (1894-1968), ispettore sanitario delle scuole di Traansvaal e Natal, botanico dilettante specialista dei generi Aloe e Scilla che raccolse piante in Sud Africa e Mozambico (Drosanthemum, Gladiolus/ Antholiza/ Homoglossum e probabilmente Cephalophyllum, Ferraria) in onore del non meglio noto raccoglitore sudafricano N.J.S. van der Merwe che raccolse piante nell’aera di Swellendam in Sud Africa verso la fine degli anni ’20 del Novecento |
18951 | validus, a, um | (Acacia heteroclita subsp./ Racosperma heteroclitum subsp., Acaena, Adactylus nudus var., Adenocalymma/ Memora, Adenothamnus/ Madia, Aetanthus, Agelanthus, Agropyron, Alisma, Allium, Alsine, Angelica, Anthericum, Arachis, Arachniodes, Ardisia, Aristida, Artemisia/ Seriphidium, Asclepias, Asphodelus, Aspidoglossum, Atriplex, Austromuellera, Balanophora, Bambusa/ Dendrocalamopsis, Beckera, Begonia, Berberis, Bidens, Blechnum, Bolbitis, Bromus sterilis var., Bulbophyllum, Caladenia/ Arachnorchis/ Calonema/ Calonemorchis, Calamus, Calectasia, Campium, Cardamine, Carduus, Carex, Carex filifolia var., Careya, Centaurea, Cephalophyllum/ Mesembryanthemum, Cereus/ Piptanthocereus, Cestrum, Chiloglottis/ Simpliglottis, Chiococca brachiata var., Chondrosea, Chorizanthe, Chrysocoma, Chytroma, Cicuta, Cirsium, Coelogyne incrassata var., Coryphantha, Costus, Crataegus, Croptilon hookerianum var./ Haplopappus/ Isopappus, Crotalaria, Cylindrolobus/ Eria/ Pinalia, Cymbopogon/ Andropogon nardus var., Cynanchum, Cyperus, Dendrobium/ Durabaculum, Deyeuxia, Dichapetalum, Digitaria, Dipterocarpus, Doliocarpus, Draba, Drymocallis, Dysphania, Earina, Echeveria, Echinopsis, Elaeocarpus, Eleocharis, Elymus, Ephedra, Epidendrum, Eragrostis, Erica, Erythrodes, Eschweilera, Etlingera/ Amomum/ Geanthus, Euklisia, Euphorbia, Fagraea, Festuca, Ficus, Freycinetia, Garnotia tectorum var., Geigeria burkei subsp., Genoplesium/ Corunastylis, Globba, Gomphichis/ Stenoptera, Gomphocarpus/ Pachycarpus, Gulubia, Habenaria, Haematocarpus/ Baterium, Haworthia reinwardtii var., Helianthus, Helixanthera, Heuchera cylindrica f., Hieracium, Hiraea, Horsfieldia/ Myristica/ Palala, Hydriastele, Hydrocotyle, Hyperbaena, Ipomoea, Ilex affinis var., Iris proantha var./ Iris pseudorossii var./ Zhaoanthus proanthus var., Isoetes, Juncus, Justicia, Leontodon, Leucopogon, Licuala, Limonium, Lissochilus, Lobelia, Loranthus, Luisia, Lycopodium complanatum var., Lycopersicon esculentum var., Mammillaria, Manothrix, Mapania, Mediocalcar bifolium var., Melaleuca/ Calothamnus, Miconia/ Acinodendron, Microsorum/ Polypodium, Microtropis, Monanthotaxis/ Popowia, Myrmecodia albertisii subsp., Narcissus bulbocodium subsp., Nephrolepis, Oldenlandia/ Hedyotis, Opuntia, Orbea/ Caralluma/ Ceropegia/ Orbeopsis, Orchis morio var., Orobanche/ Aphyllon/ Myzorrhiza, Osvaldoa/ Panicum, Pachygone/ Limaciopsis, x Pachyveria, Padus, Palicourea/ Rudgea, Pandanus, Paspalum, Pennisetum, Pentadiplandra brazzeana var., Peyritschia/ Calamagrostis, Phacelia ramosissima var., Phialiphora, Phoradendron, Phreatia, Physaria/ Lesquerella, Physurus, Pilea cavaleriei subsp., Pinus, Planchonia/ Gustavia/ Pirigara, Plantago, Platysace/ Platycarpidium/ Siebera/ Trachymene, Pleopeltis, Pontederia/ Monochoria, Populus, Potamogeton zizii var., Potentilla x, Prasophyllum/ Paraprasophyllum, Prunus, Pterostylis/ Oligochaetochilus, Puya, Quercus, Ranunculus, Rhus, Rosa suffulta var., Rubus, Ruschia, Saccolabium, Salacia martiana var., Santolina, Sarcanthus, Sarcoglottis/ Spiranthes, Sciaphila, Scirpus, Schoenoplectus, Scrophularia, Selaginella, Selenicereus, Selinum/ Sphenosciadium capitellatum var., Sempervivum, Seseli, Sidalcea, Sobralia, Solanum, Sphaerolobium, Stellaria, Stipa joannis f., Streptanthus/ Disaccanthus, Stylidium, Syzygium, Taraxacum, Tarenna, Thelypteris/ Cyclosorus/ Dryopteris/ Sphaerostephanos, Thrixspermum, Thunbergia, Tissa, Tradescantia, Trapa longicarpa subsp., Trevesia, Trichosanthes, Trichocereus, Trichoglottis, Urceolina, Urostigma, Vachellia/ Acacia, Vagnera, Viola bellidifolia subsp., Wahlenbergia virgata var., Xyris, Yucca/ Sarcoyucca, Yucca australis var., Zantedeschia – Agaricus, Agaricus bitorquis var./ Psalliota edulis var., Amanita/ Amplariella, Arachnomyces, Asterina/ Asterella, Boletus, Calicium trichiale var., Candida/ Mycokluyveria/ Pichia, Capitularia gracilis f., Cenomyce ecmocyna f., Cenomyce gracilis var., Chaenotheca trichialis var., Cladonia/ Cladonia diplotypa f., Cladonia destricta f., Cladonia gracilis var., Cladonia macilenta f., Cortinarius, Cyphelium trichiale var., Diaporthe, Embolidium italicum var., Ephebe pubescens f., Fomes, Hypobryon, Inocybe, Laboulbenia, Lecidea, Lophodermium, Monoicomyces, Mycena, Mycoderma, Mycosphaerella, Paxillus, Phaeographina, Phlegmacium, Puccinia, Puccinia kalchbrenneri var., Roccella tinctoria f., Saccharomyces, Stereocaulon denudatum var., Siemaszkoa, Suillus, Teloschistes, Usnea) da valeo essere in forze, godere di buona salute: forte, robusto, vigoroso, sano, solitamente in riferimento all’habitus particolarmente vigoroso o alle dimensioni maggiori rispetto a specie congeneri |
18777 | Virgilia | [Fabaceae] genere dedicato dall'abbé Jean Louis Marie Poiret (1755-1834) al grande poeta latino Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.), autore dell'Eneide, delle Bucoliche e delle Georgiche |
18025 | viridescens | (Adiantum, Arundo, Cerastium, Cyperus, Hieracium, Mentha, Oenothera, Polygala ecc.) da viridesco verdeggiare, diventare verde: verdeggiante, tendente al verde |
17985 | viridi-glaucescens | (Phyllostachys) variante grafica (A. Fiori) per viridiglaucescens (vedi) |
17969 | viennensis, e | (Mentha) di Vienna, capitale dell'Austria, viennese |
17968 | viridoides | (Mentha) da viridis verde, epiteto di una specie, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie viridis |
17866 | Virga-aurea | (Solidago) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per virgaurea (vedi) |
17503 | vestinensis | (Euphrasia) della Val Vestino, nel Bresciano |
16237 | Vaillantia | grafia modificata da Linneo (e utilizzata anche da Adriano Fiori) del genere Valantia (vedi) |
15171 | victorini, ii | (Rubus, Solidago) in onore del religioso e botanico canadese Joseph Louis-Conrad Kirouac detto Brother Marie-Victorin (1885-1944) |
15170 | victoriensis, e |
|
15169 | victoriarum | (Lycobyana ×) in onore di Laura Victoria e Victoria Odeth, Archila Reyna (Revista Guatemalensis 2010) |
15168 | victorianus, a, um |
|
15167 | victoriae-reginae | (Agave, Dendrobium, Pedilonum) in onore della Regina Vittoria (Alexandrina Victoria, 1819-1901), del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda |
15166 | victoriae-mariae | (Paphiopedilum/ Cordula/ Cypripedium) in onore della principessa Victoria Mary Augusta Louise Olga Pauline Claudine Agnes of Teck (1867–1953), moglie di George V, re di Gran Bretagna |
15165 | victoria-regina | (Paphiopedilum) in onore della principessa Victoria Mary Augusta Louise Olga Pauline Claudine Agnes of Teck (1867–1953), moglie di George V, re di Gran Bretagna |
15164 | victoriaregina | (Cattleya ×) in onore della Regina Vittoria (Alexandrina Victoria, 1819-1901), del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda |
15163 | victoriae |
|
15162 | victori, ii | (Nasa) in onore del botanico peruviano Victor Quipuscoa Silvestre (fl.1996-1998) che raccolse l’olotipo |
14826 | virginalis, e |
|
14798 | virginiensis, e |
|
14797 | virginensis, e | (Cirsium, Encelia, Krynitzkia glomerata var./ Cryptantha/ Oreocarya) specie originarie del Virgin River Basin, bacino idrografico statunitense che interessa Nevada, Utah e Arizona e costituisce una parte del Great Basin americano (David Hollombe, pers. comm.) |
14796 | virginis | genitiva di virgo vergine:
|
14745 | Veltheimia | [Asparagaceae] genere dedicato a August Ferdinand Graf von Veltheim (1741-1801), mineralologo e geologo tedesco, protettore dei botanici |
14279 | Vidalia | [Calophyllaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Sebastian Vidal y Soler (1842-1889) che succedette al fratello Domingo (?-1878), prima come responsabile forestale nelle Filippine, poi come Direttore del Giardino Botanico di Manila |
14277 | vitelliniflorus, a, um | (Aegiphila, Christensonella, Maxillaria, Opuntia, Platyopuntia) da vitéllus tuorlo d'uovo e da flos, floris fiore: con fiori di colore giallastro come quello del tuorlo d'uovo |
14276 | vitellinopes | (Agaricus, Cortinarius, Phlegmacium) da vitéllus tuorlo dell'uovo e da pes piede, gambo: con il gambo color giallo come il tuorlo d'uovo |
14212 | viravira | (Senecio, Gnaphalium/ Pseudognaphalium) dal nome vernacolare sudamericano vira-vira o huira-huira che significa grasso-grasso, riferimento alla pelosità che copre le foglie |
14112 | Vaughania | [Fabaceae] genere dedicato al chirurgo e botanico inglese John Vaughan Thompson (1779-1847) che erborizzò nelle Indie occidentali, Guaiana, Australia, Madagascar e Mauritius |
14072 | ventosus, a, um |
|
13806 | visaillensis, e | (Hieracium umbrosum ssp.) della località La Visaille nella Val Vény (VDA) |
13792 | villosifolius, a, um | (Hieracium pilosum ssp., Lamium, Viburnum) da villosus villoso e da folium foglia: con foglie villose |
13749 | vavilovianus, a, um | (Avena) in onore del botanico e genetista russo Nikolai Ivanovich Vavilov (1887-1943) |
13748 | Vavilovia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico e genetista russo Nikolai Ivanovich Vavilov (1887-1943) |
13747 | vavilovi, ii | (Aegilops, Allium, Arctium, Astragalus, Centaurea, Oxytropis, Pyrus, Scorzonera, Solanum, Thymus, Trifolium, Triticum ecc.) in onore del botanico e genetista russo Nikolai Ivanovich Vavilov (1887-1943) |
13500 | viridum | (Leucospermum conocarpodendron ssp.) probabile errore ortografico per viridulum (vedi) |
13478 | vidalianus, a, um |
|
13477 | vidali, ii |
|
13382 | Visnea | [Theaceae] in ricordo del botanico portoghese Giraldo Visne, di cui non si hanno ulteriori notizie |
13355 | valverdensis, e | (Aeonium/ Sempervivum) di Valverde, capoluogo dell'isola El Hierro (Isola del Ferro), la più piccola e sud-occidentale dell'arcipelago delle Isole Canarie, Oceano Atlantico |
13086 | vastus, a, um | (Asplenium, Aspidium, Dryopteris, Ficus, Hopea, Millettia, Polypodium, Sagenia, Salvia, Syzygium, Tectaria, Vriesea, ecc.) vasto, smisurato, enorme |
13070 | velenovskyi, ii | (Anchusa, Astragalus, Carex, Carum, Centaurea, Crepis, Cyanus, Euphorbia, Galium, Hieracium, Minuartia, Onosma, Potentilla, Pyrus ×, Thymus, Verbascum, Veronica ecc. – Agaricus, Inocybe, Ramaria, Russula ecc.) in onore di Josef Velenovsky (1858-1949), botanico e micologo della Repubblica Ceca |
12928 | Vernonia | [Asteraceae] genere dedicato da Schreber al briologo ed entomologo inglese William Vernon (~1666-1711), membro del St. Peter College a Cambridge che nel periodo 1688-1711 raccolse piante e animali, in particolare nel corso di un viaggio in Maryland (USA) |
12657 | vialis, e |
|
12656 | viali, ii | (Pedicularis, Primula/ Aleuritia, Rhododendron) in onore di padre Paul (Félix-Angèle) Vial (1855-1917), missionario francese nella provincia di Yunnan in Cina |
12259 | viguieri, ii |
|
12258 | Viguierella | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese René Viguier (1880-1931) che fu direttore del Jardin Botanique di Caen ed erborizzò in Madagascar |
12257 | Viguiera | [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico francese Louis Guillaume Alexandre Viguier (1790-1867) che erborizzò in Africa del Sud |
12213 | Vanilla | [Orchidaceae] dal nome comune spagnolo vainilla piccolo legume, diminutivo di vaina legume, baccello, derivato a sua volta da vagina guaina |
11914 | Victoria | [Nympheaceae] genere dedicato dal botanico inglese John Lindley alla Regina Vittoria (Alexandrina Victoria, 1819-1901), del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda |
11865 | verresianus, a, um | (Erysimum crassistylum ssp.) del comune di Verrès, della Valle d'Aosta dove venne raccolto questo taxon |
11853 | vippetinus, a, um | (Hieracium umbrosum ssp.) da Vipitenum, antico nome latino di Vipiteno (in tedesco Sterzing): epiteto utilizzato da Rupert Huter nel 1883/8 per questo taxon trovata sul vicino Passo del Monte Giovo |
11663 | verschaffelti, ii |
|
11662 | Verschaffeltia | (Arecaceae] genere dedicato al botanico e orticultore belga Ambroise Colette Alexandre Verschaffelt (1825-1886), autore di Nouvelle Iconographie des Camellias |
11640 | veitchi, ii |
|
11639 | Veitchia | (Arecaceae] genere dedicato alla famiglia di famosi vivaisti inglesi attiva dal XVIII al XX secolo, i cui più noti esponenti furono James James Veitch (1815-1869) e suo figlio John Gould Veitch (1839-1870) |
11638 | vandermeeschii | (Pandanus) in onore del medico e botanico belga Émile Charles Joseph Désiré Van der Meersch (o Vandermeersch, 1840-1899) che raccolse piante in Vietnam |
11507 | vira-vira | forma alternativa per viravira (vedi) |
11357 | valsecchii | (Dipsacus) specie dedicata alla Prof.ssa Franca Valsecchi (1931-2020), docente di Botanica presso l'Università di Sassari, Presidente della Società Sarda di Scienze Naturali, studiosa della flora sarda e importante punto di riferimento nel dibattito sulla tutela ambientale in Sardegna |
11267 | Vasconcellea | [Caricaceae] genere dedicato a padre Simao de Vasconcellos (1597-1671), nato in Portogallo ed emigrato in Brasile nel 1615, fu gesuita e scrittore che pubblicò fra altre opere, le Noticias curiosas, facendo conoscere le piante più utili del Brasile |
11231 | Vignea | [Cyperaceae] genere dedicato al francese Gislain François Delavigne (o de la Vigne, ?-1805), professore di Botanica a Charkow, Ucraina |
11227 | valdemonensis, e | (Stipa) della Val Demòne, uno dei valli (reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione araba a quella borbonica. Questo territorio montuoso comprende le attuali province di Catania e Messina e parte della provincia di Palermo |
11222 | variifurcus, a, um | (Hieracium ×) da varius vario, mutevole e da furca forca, forcella: variamente forcato |
11191 | Valota | [Amaryllidaceae] variante grafica di Vallota (vedi), usata da Dumortier [Poaceae] nomen rejicendum, genere creato da Adanson, senza spiegazioni nel protologo; l’autore non amava i nomi celebrativi, ma potrebbe trattarsi di un omaggio al pittore, incisore e ricamatore francese (Brodeur du Roi) Pierre Vallet (ca. 1575 - 1657), specializzato in modelli da ricamo di soggetto floreale, che divenne il primo pittore botanico della corte francese e illustrò i florilegi di Jean Robin Le Jardin du Roy très Chrestien Henry IV e Jardin du Roy très Chrestien Loys XIII, nonché Canadensium plantarum di J. P. Cornut. Nella prima parte di Familles des Plantes, in effetti l’artista è citato tra le fonti come “Vallet brodeur” |
11190 | vasica | (Adhatoda) da basak (derivato dal sanscrito vasaka), nome locale della pianta in bengali |
11189 | Vilfa | [Poaceae] nome di fantasia inventato da Adanson, come molti altri da lui creati |
11153 | vilpianensis, e | (Hieracium ssp.) di Vilpiano, frazione di Terlano (BZ) in Alto Adige |
11140 | virgultorum | (Betonica, Galium, Hieracium, Linum, Marsdenia, Panicum, Rosa, Rubus, Solanum, Thalictrum ecc.) genitivo plurale di virgultum virgulto, pollone, cespuglio: che vegeta fra i cespugli o che produce numerosi polloni |
11109 | viridicollus, a, um | (Hieracium) da viridis verde e da collum collo, ma anche stelo, gambp: con il gambo verde |
11059 | valens | (Amsinckia, Crataegus, Delphinium, Eriochilus, Eucalyptus, Fagara, Grammitis basiattenuata var., Hieracium, Mesembryanthemum, Pilosella, Sedum, Senna pentagonia var., Spermacoce/ Borreria, Taraxacum, Zanthoxylum/ Fagara – Agaricus, Amanita, Lepiota, Pseudoaustroboletus/ Boletus/ Tylopilus, Uromyces/ Nigredo/ Puccinellia) da valeo godere di buona salute: valente, gagliardo, forte, robusto, sano, solitamente in riferimento all’habitus più robusto rispetto ad altre specie |
11009 | vallis-nibulae | (Taraxacum) latinizzazione della Valdinievole in provincia di Pistoia, Toscana |
10715 | Verbesina | [Asteraceae] secondo alcuni diminutivo di vérber verga, ramoscello; secondo altri autori sarebbe invece un riferimento al genere Verbena (vedi) motivato dalla somiglianza delle foglie, fatto ben poco confermato dalle immagini disponibili dei due generi |
10685 | vailianti, ii | errata grafia per vaillantii (vedi) |
10682 | vallicola | (Allocarya cusickii var., Anthospermum, Aster, Astragalus, Atriplex/ Obione, Begonia, Brodiaea rosea subsp., Cardamine, Carex, Crataegus, Crescentia, Cressa, Crocus, Crotalaria, Drymonia alloplectoides var., Duguetia, Eryngium castrense var./ Eryngium vaseyi var., Festuca, Hieracium, Juncus, Justicia heterocarpa subsp., Lessingia germanorum var., Linanthus liniflorus var., Lonchocarpus/ Terua, Lupinus, Miconia/ Clidemia, Orobanche/ Aphyllon/ Myzorrhiza, Oxalis/ Ionoxalis, Phaca, Phacelia, Piper, Primula, Potentilla, Pseudoxandra, Quercus, Rorippa, Rubus, Salix, Silene guntensis subsp., Souroubea, Strobilanthes, Thymus, Tripterium, Vernonia, Viola/ Crocion) da vallis valle e da colo abitare: che vegeta nelle valli |
10668 | vereinensis, e | (Taraxacum) dal nome del Tunnel della Vereina che attraversa il Massicio del Passo della Fluela in Svizzera |
10577 | vallistellinae | (Sanguisorba) della Valtellina, bacino idrico del fiume Adda a monte del Lago di Como |
10567 | villicaulis, e | (Acalypha, Cicerbia, Cordia, Diasperus, Ipomoea, Myosotis, Myrsine, Rapanea, Rubus, Salvia, Selago, Veronica ecc. – Mycena) da víllus vello, pelame e da caulis fusto, gambo: dal fusto o gambo villoso |
10557 | verticillacanthus, a, um | (Rosa, Sulcorebutia, Weingartia) da verto giro attorno e dal greco ἄκανθα ákantha spina: con spine disposte tutt'attorno |
10548 | vespertilio | nome latino del pipistrello:
|
10443 | vernixius, a, um | (Buddleja, Cypripedium ×, Epidendrum, Mormodes, Oncidium, Ophrys) latinizzazione del termine francese vernissèe: verniciato, laccato, per l'aspetto brillante dei fiori |
10431 | vitaceus, a, um | da vitis vite:
|
10416 | vitalbae | genitivo di vitalba (vedi), per antonomasia la specie Clematis vitalba:
|
10341 | vergellensis, e | (Narcissus) di Vergelle, località in comune di San Giovanni d'Asso (SI) in Toscana, posto al centro delle Crete Senesi |
10340 | verbanensis, e | (Narcissus, Trapa – Inocybe) del Verbano, altro nome del Lago Maggiore |
10304 | vespertinus, a, um | vespertino, serale od occidentale, da vesper sera:
|
10252 | veronicaefolius, a, um | grafia alternativa per veronicifolius (vedi) |
10214 | villosiceps | (Hieracium pilosus ssp.) da villosus villoso e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini villosi |
10212 | venetianus, a, um | (Hieracium – Rhachomyces) di Venetia, regione latina corrispondente all'attuale Veneto: veneto, del Veneto |
10108 | varians | (Acacia, Adiantum, Agrostis, Asplenium, Dryopteris, Epipactis, Euphorbia, Lotus, Oxytropis, Poplypodium, Potamogeton, Potentilla, Rosa, Scirpus ecc.) da vario variare, diversificarsi: specie diversa da quelle simili oppure che cambia colore o forma |
10078 | vexillaris, e | (Anthurium, Asclepias, Astragalus, Dendrobium, Dorycnium, Gladiolus, Pachycarpus, Stenorrhynchos/ Xysmalobium, Tragacantha, Vicia) da vexillum vessillo, stendardo, bandiera: con un petalo proteso come uno stendardo |
10065 | viscidus, a, um | (Acacia, Acrostichum, Alsine, Astragalus, Cerastium, Dianthus, Hieracium, Oxytropis, Scutellaria, Senecio, Teucrium ecc. – Boletus, Gomphidius, Russula ecc.) da viscum vischio: viscido, vischioso, appiccicoso |
10012 | vierhapperi, ii |
|
9965 | vegetus, a, um | (Astragalus, Borreria, Calamagrostis, Crataegus, Cyperus, Gagea, Hedera, Justicia, Lonicera, Moraea, Populus, Senecio, Taraxacum, Thalictrum, Ulmus, Valeriana ecc.) da vegeo essere vivace, svelto: vivace, vigoroso, sano, forte, vegeto |
9955 | visianicus, a, um | (Crocus, Loncomelos, Ornithogalum – Bacidia, Caloplaca, Lecidea, Stigmella ecc.) specie dedicata a R. de Visiani (1800-1878) di Sebenico, professore a Padova e autore di una Flora della Dalmazia |
9934 | variopictus, a, um | (Colchicum, Cypripedium ×, Eulophia, Tulipa) da varius vario, diverso, mutevole e da pictus dipinto, colorato: variamente colorato |
9902 | viscatus, a, um | (Aeonium, Cerastium, Sempervivum – Astrosporina, Inocybe, Mycena) da viscum vischio: invischiato, appiccicoso, viscoso |
9893 | Vella | [Brassicaceae] latinizzazione di velar, termine celtico per crescione |
9875 | vahlii | (Ancistrocladus, Anemone, Anisophyllum/ Chamaesyce, Archytaea, Baccharis, Bonnaya, Buxus/ Tricera, Carex, Convolvulus, Croton, Cyperus/ Diclidium/ Torulinium, Cyperus nome ill., Daphne, Dichromena, Diporidium, Echium, Eugenia/ Myrtus, Euphorbia, Fimbristylis/ Iria/ Isolepis / Scirpus, Girardinia, Hedera, Justicia/ Rostellaria/ Rostellularia, Mammea humilis var. vahlii, Microstachys, Ottonia, Pennisetum, Peperomia, Phanera/ Bauhinia, Pilosella/ Hieracium, Piper, Poa/ Eragrostis, Pterotheca, Rubus, Saxifraga, Scabiosa, Schradera, Scirpus cernuus var./ Scirpus savii subsp., Struthiola, Symphyotrichum/ Aster/ Erigeron/ Oritrophium, Tanacetum/ Pyrethrum, Triumfetta, Veronica austriaca subsp.) in onore del botanico danese-norvegese Martin Henrichsen Vahl (1749-1804); allievo di Linneo, in gioventù viaggiò e erborizzò nella penisola iberica, nelle Alpi, nelle isole mediterranee e in nord Africa; come curatore di Flora danica, esplorò la flora danese e norvegese. Fu uno dei più importanti tassonomisti del suo tempo, cui si deve l’elaborazione del concetto di “tipo”: negli ultimi anni della sua vita compì un lungo viaggio in diverse parti d’Europa (Francia, Svizzera, Paesi Bassi), finalizzato alla sua opera principale, Enumeratio plantarum, un'ambiziosa revisione dell'opera linneana, tesa a correggere gli errori di identificazione che si erano andati moltiplicando negli erbari europei (Melandrium/ Wahlbergella, Salix) in onore del farmacista e botanico danese Jens Laurentius (Lorenz) Moestue Vahl (1796-1854), figlio di Martin (Henrichsen) Vahl (1749-1804), esploratore della flora della Groenlandia, della Norvegia settentrionale e delle Spitsbergen; assistente presso l'orto botanico di Copenhagen, fu redattore di un fascicolo di Flora danica |
9851 | viestinus, a, um | (Carex extensa ssp.) di Vieste, comune in provincia di Foggia |
9788 | venostanus, a, um | (Caloplaca xerica var., Rinodina) della Val Venosta nell'Alto Adige occidentale |
9787 | vegliensis, e | (Astragalus) dell'Isola di Veglia, antico nome latino dell'attuale isola di Krk in Croazia, nei pressi di Fiume |
9769 | valesianus, a, um | (Aira/ Koeleria) da Valesia, nome latino dell'attuale Cantone Vallese (Valais, Wallis) in Svizzera, situato nelle Alpi Pennine |
9623 | verticilliformis, e | (Setaria) da verticillatus (vedi), epiteto di una specie congenere e da forma aspetto: simile alla specie verticillata |
9598 | vesti, ii | (Rubus) in onore del botanico austriaco Lorenz Chrysanth von Vest (1776-1840) |
9562 | virgilianus, a, um | (Quercus, Vitis) in onore di Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro 70-19 a.C.) poeta e naturalista latino, autore dell'Eneide, delle Bucoliche e delle Georgiche |
9532 | victoris |
|
9487 | villosonervatus, a, um | grafia alternativa per villoso-nervatus (vedi) |
9481 | vaudensis, e | (Echium, Festuca, Melampyrum, Onosma, Salix, Viola ×) del Canton Vaud, cantone con capitale Losanna situato nella parte sud-occidentale della Svizzera |
9438 | velutellus, a, um | (Hieracium, Pilosella) diminutivo di velutinus (vedi) vellutato: un poco vellutato oppure come la specie velutina in formato ridotto |
9223 | verguini, ii | (Centaurea, Cistus, Erigeron, Festuca, Hieracium, Saxifraga) in onore del botanico francese Louis Vergui (1868-1936) |
9177 | vasconicus, a, um | (Armeria, Avena, Avenochloa, Avenula, Hieracium, Narcissus, Ophrys, Pilosella, Sagina – Xylaria) di Vascona oggi Guascogna, provincia storica del sud-ovest della Francia, alle pendici dei Pirenei |
9138 | vindobonensis, e | (Alyssum, Carduus, Cirsium, Hieracium, Scilla, Taraxacum ecc.) da Vindobona, antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca: viennese, di Vienna |
9099 | virens | (Aloë, Artemisia, Asplenium, Astragalus, Carex, Crepis, Hieracium, Limodorum, Opuntia, Orchis, Phyllanthus, Pyrola, Quercus, Senecio, Thlaspi, Vincetoxicum ecc. – Agaricus, Boletus, Hydnangium, Lithocia, Mycena, Parmelia, Peziza, Verrucaria, Ustilago ecc.) da víreo verdeggiare, essere verde: verdeggiante |
9094 | villosissimus, a, um | (Ambrosia, Anemone, Antennaria, Astragalus, Columnea, Leonorus, Miconia, Ononis, Oxalis, Polypodium, Scutellaria, Setaria, Thymus ecc.) superlativo di villosus: villosissimo |
9053 | velutinoides | (Calceolaria, Lantana, Machilus, Matelea, Persea, Silene, Trigonella – Thelidium, Verrucaria) da velutinus (vedi), epiteto di una qualche specie e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie velutina |
9048 | visco | (Acacia, Parasenegalia, Senegalia) da visco invischiare: che produce sostanze viscide |
8953 | viridifolius, a, um | (Acrostichum, Alchemilla, Cestrum, Eugenia, Hieracium, Juncus, Pilosella, Rhamnus, Ribes, Salvia, Saussurea, Stellaria, Thesium ecc.) da viridis verde e da folium foglia: che ha foglie paricolarmente verdi |
8899 | viridiglaucescens | (Phyllostachys) da viridis verde e glaucesco diventare glauco: di color verde tendente all'azzurrino |
8884 | valoddae | (Hieracium) della Val Odda nella Haute Savoie, Francia |
8868 | viniolae | (Limonium) di Viniola, oggi Vignola, antico insediamento romano sulla costa boreale della Sardegna, località ora facente parte del comune di Trinità D'Agultu e Vignola (OT) |
8821 | valdivianus, a, um | (Acaena, Agrostis, Arundo, Baccharis, Berberis, Bromus/ Ceratochloa, Calceolaria, Calystegia, Campsidium/ Gelseminum/ Tecoma, Cardamine, Carex, Chaetanthera, Cinna, Colletia, Conyza, Diostea/ Dipyrena, Eleocharis/ Scirpus, Embothrium, Galium, Gentiana, Gnaphalium, Hemionitis/ Cheilanthes, Hollermayera/ Armoracia, Hydrocotyle, Legenere/ Dortmanna/ Howellia/ Lobelia/ Mezleria, Lemna, Loranthus, Melica, Myrtus, Nageia, Nothofagus/ Fagus/ Lophozonia obliqua subsp., Oenothera, Ophioglossum, Oxalis, Pilularia, Poa, Podocarpus, Polygonum, Ranunculus, Rhombolytrum, Ribes, Sagina, Schizaea, Scutellaria/ Theresa, Senecio, Sisyrinchium, Solidago, Soliva, Valeriana, Vicia, Viola) di Valdivia, città del Cile, o della provincia omonima (Burmeistera) in riferimento alla cultura di Valdivia, una delle più antiche della regione, che fiorì tra il 3500 e il 1500 a.C. nella regione orientale dell’Ecuador, corrispondente all’areale di questa specie (Microchilus, Piper) di Valdivia, municipio del dipartimento di Antioquia in Colombia |
8792 | venticaesus, a, um | (Hieracium) da ventus vento e da caedo battere, percuotere: battuto dal vento, riferimento alle zone ventose in cui cresce |
8777 | valvatus, a, um | da valvae battenti d'una porta: provvisto di valve, ovvero con un organo unito solo ai margini che alla deiscenza si apre come i battenti di una porta, ma più frequentemente con organi (foglie o parti del fiore) i cui margini sono strettamente accostati senza sovrapporsi (Actinidia, Diplopterys/ Banisteriopsis, Uvaria) per i sepali accostati (Agrostis) per le glume con valve bilineari (Begonia) per i tepali dei fiori maschili notevolmente accostati nella fase giovanile (Chonemorpha, Eugenia, Genianthus, Justicia) per i lobi del calice accostati ma non sovrapposti (Echeveria) per i petali valvati in boccio (Hymenophyllum/ Sphaerocionium) per l’involucro (indusio) profondamente bivalve (Juncus) per le foglie con i margini che si accostano senza sovrapporsi (Leandriella) per la coppia di brattee concave, coriacee, valvate (Secamone) per i lobi della corolla |
8760 | venostorum | (Hieracium) dei Venosti, antico popolo alpino stanziato al sud del Passo di Resia, nell'attuale Val Venosta (BZ) |
8593 | valerianifolius, a, um | (Erechtites/ Crassocephalum/ Senecio, Euphorbia, Hieracium, Peucedanum, Polemonium, Verbascum/ Celsia) dal genere Valeriana (vedi) e da folium foglia: con foglie da valeriana |
8379 | verlotorum | errata grafia per verlotiorum (vedi) |
8353 | vetteri, ii |
|
8352 | venulosus, a, um | (Ageratina, Amaranthus, Asplenium, Astragalus, Eupatorium, Grammitis, Grindelia, Heptapleurum, Lonicera, Polypodium, Salix, Schefflera ecc.) da venula venuzza, diminutivo di vena: caratterizzato da piccole venature |
8351 | vaccarianus, a, um | (Trisetaria/ Trisetum) in onore dell’ufficiale medico, botanico e naturalista Antonio Vaccari (1867-1961) che fu presidente della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena; studiò le flore libica e sarda e dedicò varie pubblicazioni alla flora modenese (Alchemilla – Cylindrosporium) in onore del botanico italiano Lino Vaccari (1873-1951), professore di Scienze in diversi licei e libero docente di Botanica all'Università di Firenze, specialista di flora valdostana e direttore del Giardino alpino Chanousia |
8159 | Vachellia | [Fabaceae] genere dedicato al sacerdote britannico rev. George Harvey Vachell (1799-1839), cappellano a Macao, che nel tempo libero raccolse una collezione di piante che trasmise al prof. J.S. Henslow di Cambridge; fu nominato direttore del progettato museo dell’emporio britannico di Macao, che però non venne mai realizzato |
8083 | Vitex | [Lamiaceae] da vitex, -icis vetrice (altro nome del salice, derivato dal verbo vieo intrecciare): allusione ai rami flessibili utilizzabili come quelli del salice nella fabbricazione di panieri |
8082 | visnaga |
|
8041 | Vaccaria | [Caryophyllaceae] da vácca vacca, in quanto le piante di questo genere vengono ritenute in grado di stimolare la produzione del latte, soprattutto grazie alle radici galattogoghe |
8006 | vesiculosus, a, um | (Aldrovanda, Asplenium, Astragalus, Carex, Cuphea, Cynoglossum, Eryngium, Passerina, Phoebe, Thalictrum, Trifolium ecc. – Aleuria, Corticium, Galactinia, Lycoperdon, Peziza, Polyporus, Russula ecc.) rigonfio, vescicoloso, bitorzoluto, da vesica vescica: per il calice rigonfio come una vescica oppure ricoperto di vescichette |
7992 | verticillaris, e | (Angelica, Asparagus, Astragalus, Corydalis, Elatina, Erica, Gentiana, Justicia, Oxytropis, Peucedanum, Potentilla, Selinum, Tommasinia ecc.) da verto girare, volgere attorno: con foglie o fiori formanti verticilli, disposti in cerchio intorno al fusto |
7911 | vaginiflorus, a, um | (Crypsis/ Phalaris, Cynodon maritimus var., Iseilema, Panicum, Paspalum, Poa, Sporobolus/ Agrostis/ Vilfa) da vagina fodero, guaina e da flos, floris fiore: per la spiga quasi completamente inclusa nella guaina fogliare |
7898 | vanhouttei, ii |
|
7884 | virgaurea | (Aster, Astragalus, Cestrum, Ligularia, Senecio, Solidago) da virga aurea verga d'oro: per i capolini dorati |
7857 | viridiflorus, a, um | (Aconitum, Alchemilla, Allium, Angelica, Asclepias, Aquilegia, Callistemon, Daphne, Desmodium, Echinocereus, Epipactis, Gesneria, Melaleuca, Orchis, Silene, Vincetoxicum ecc.) da viridis verde e da flos, floris fiore: che ha fiori verdognoli |
7856 | vallesius, a, um | (Salix, Silene) da Valesia, nome latino dell'attuale Cantone Vallese (Valais, Wallis), situato nelle Alpi Pennine in Svizzera |
7833 | valdensis, e | (Allium, Campanula, Rubus, Saxifraga – Saccharomyces carlsbergensis var., Saccharomyces intermedius var., Cystidiella) delle Valli Valdesi, ambito di diffusione del taxon. Per Valli Valdesi si intendono tre valli dell'Italia nord-occidentale nelle quali è particolarmente presente la Chiesa Evangelica Valdese: Val Pellice, Val Chisone e Valle Germanasca, tutte in provincia di Torino |
7746 | verbenaca | (Salvia) dal genere Verbena (vedi) per la forma delle foglie simili a quelle della verbena |
7738 | viminalis, e | (Acacia, Asclepias, Bignonia, Calamus, Calceolaria, Capsella, Cynanchum, Erica, Eucalyptus, Euphorbia, Melaleuca, Odontoglossum, Rhus, Rotang, Salix, Sarcostemma, Verbascum ecc.) da vimen, -inis vimine: con parti flessibili utilizzabili per lavori di intreccio |
7637 | valloneus, a, um | (Quercus) originario della città albanese di Valona |
7602 | veris | (Isidorea, Primula, Sipanea, Verbesina – Pholiota) genitivo di ver, veris primavera: della primavera, primaverile |
7539 | vallis-regiae | (Pinguicola) della Vallis Regia, antico nome dell'Alta Valle del Sangro durante il medioevo |
7438 | violaceus, a, um | violaceo, violetto, da viola:
|
7386 | vardjanii | (Gentiana) in onore di Miran Vardjan (1919-2005), professore emerito nel Dipartimento di Biologia presso la Facoltà di Biotecnologie dell'Università di Lubiana |
7377 | viciifolius, a, um | (Astragalus, Cassia, Mutisia, Onobrychis, Pelargonium, Sophora ecc.) dal genere Vicia (vedi) veccia, un genere delle fabacee e da folium foglia: con foglie da veccia |
7270 | velebiticus, a, um | (Aconitum, Alchemilla, Alyssum, Betonica, Campanula, Degenia, Dianthus, Hieracium, Knautia, Leontodon, Melampyrum, Picea, Rosa, Silene, Stachys, Trifolium, Vesicaria ecc.) del Monte Velebit, in Croazia |
7229 | viscarius, a, um | (Cerastium, Erica, Ericoides, Ferraria, Helianthemum, Iris, Lychnis, Moraea, Rhodax, Rosa, Silene, Steris, Viscaria ecc.) da viscum vischio: di piante glandulose appiccicose come il vischio |
7176 | villari, ii | (Alchemilla, Canthium, Cryptocarya, Dryopteris, Freycinetia, Hieracium, Knautia, Minuartia, Plectronia, Polypodium, Symplocos, Vaccinium, Vernonia, Xanthophytum) in onore del botanico, pteridologo, micologo e algologo francese Domínique Villars (o Villar, 1745-1814), descrittore di parecchie specie alpine e autore di una Histoire des plantes du Dauphiné |
7152 | vestitus, a, um | rivestito, ornato, da vestio vestire, rivestire, ornare:
|
7113 | vallesianus, a, um | (Artemisia/ Seriphidium, Koeleria/ Aira/ Airochloa/ Poa, Ophrys) da Valesia, nome latino dell'attuale Cantone Vallese (Valais, Wallis), situato nelle Alpi Pennine in Svizzera |
6952 | veselskyi |
|
6882 | valsecchiae | (Silene, Genista) specie dedicate alla Prof.ssa Franca Valsecchi (1931-2020), docente di Botanica presso l'Università di Sassari, Presidente della Società Sarda di Scienze Naturali, studiosa della flora sarda e importante punto di riferimento nel dibattito sulla tutela ambientale in Sardegna |
6872 | vapincensis, e | (Bupleurum, Prunus) da Vapicum, antico nome latino della regione francese di Gapençais nel dipartimento delle Alti Alpi che prende il nome da Gap, suo capoluogo |
6813 | viridissimus, a, um | (Agave, Agrostis, Asplenium, Astragalus, Calamus, Echeveria, Forsythia, Hieracium, Monarda, Rubus, Verbascum ecc.) superlativo di viridis verde: verdissimo |
6780 | verrucosus, a, um | (Acinodendron, Allium, Aloë, Aspidium, Astragalus, Cornus, Cuscuta, Digitaria, Echium, Euonymus, Euphorbia, Galium – Scleroderma, Oenothera, Polypodium, Saldola, Sanguisorba, Urtica, Valeriana) da verruca verruca: coperto di verruche |
6493 | valesiacus, a, um | da Valesia, nome latino dell'attuale Cantone Vallese (Valais, Wallis), situato nelle Alpi Pennine in Svizzera
|
6383 | velleus, a, um | (Acrostichum, Anemia, Aspidium, Cheilanthes, Cosentinia, Dryopteris, Eriosorus, Lastrea, Nephrodium, Notholaena, Odontoglossum, Oncidium, Solanum ecc.) da vellus lana: lanoso |
6374 | valentinus, a, um | (Acis/ Leucojum, Agrostis, Allium roseum var., Anacyclus x/ Chamaemelum x/ Hiorthia x, Anthemis/ Matricaria, Antirrhinum, Anthyllis subsimplex subsp./ Anthyllis henoniana subsp., Arenaria, Armeria filicaulis subsp., Artemisia, Biscutella/ Brassica/ Brassicella/ Sisymbrium, Bufonia, Caprifolium, Carduncellus monspelliensium subsp., Carduus, Centaurea, Cirsium, Cistus, Convolvulus, Coronilla/ Ornithopus, Crepis, Cynoglossum, Dianthus, Diplotaxis, Echium, Erodium, Euphorbia/ Esula, Facchinia/ Alsine, Festuca, Galium, Genista/ Spartium, Globularia, Helichrysum, Hieracium, Hippocrepis, Iberis saxatilis subsp., Leucanthemum, Limonium ×/ Statice x, Limonium delicatulum subsp., Linaria oligantha subsp., Lonicera, Minuartia, Muscari neglectum var., Odontites, Quercus, Reseda, Rhamnus/ Atulandra, Rosmarinus officinalis subsp., Rubus, Salvia, Satureja obovata subsp./ Satureja cuneifolia var., Saxifraga, Scorzonera, Scrophularia, Sideritis x, Stachys, Teucrium, Thalictrum minus subsp./ Thalictrum foetidum subsp., Thymelaea, Thymus/ Origanum, Verbascum/ Celsia) di Valencia, città della Spagna, in latino Valentia, e della sua regione, corrispondente al romano Ager valentinus, o più ampiamente al Regno di Valencia, parte sud-orientale del Regno d’Aragona (Aristolochia) errata grafia per velutina (Phyllirea) di Valence (Valenza), capoluogo del dipartimento della Drôme, nella Francia sud-orientale (Polystachya) in riferimento alla forma a cuore – simbolo del Valentine’s Day - del callus del labello |
6373 | vaginalis, e | da vagina guaina o fodero della spada: dotato di una guaina; per alcuni funghi da vagina, parte del tratto genitale femminile dei mammiferi (Coronilla, Costus, Machaerina/ Baumea/ Cladium/ Mariscus, Festuca/ Poa, Gentianella/ Gentiana, Heliconia, Hexasepalum/ Diodia, Logania/ Exacum/ Gentiana nome ill., Hetaeria/ Exacum, Maxillaria/ Camaridium/ Viracocha, Peucedanum, Pontederia/ Gomphima/ Monochoria, Pontederia nome ill., Ranunculus, Saxifraga, Sesleria) per la guaina fogliare che avvolge parzialmente o interamente il fusto (Alysicarpus/ Hallia/ Hedysarum, Chesneya/ Calophaca, Onobrychis, Ononis, Potamogeton, Psychotria, Zannichellia) per la guaina (vagina stipularis) formata dalla trasformazione delle stipole, unite alla base (Belonopsis/ Niptera) per l’occorrenza nella guaina delle foglie delle palme (Monilia, Parendomyces) in quanto agente di micosi dei genitali femminili (Helotium) da definire |
6340 | viticellus, a, um | (Anemone, Bouvardia, Cissus, Clematis, Martensianthus, Sieboldia, Viticella ecc.) da viticula, diminutivo di vitis vite e in senso lato pianta rampicante: pianta rampicante di modeste dimensioni |
6339 | vitalba | (Anemone, Bignonia, Clematis, Mikaniopsis, Pithecoctenium, Senecio) da vitis vite (e in senso lato pianta rampicante) e da albus bianco: per il portamento e il colore biancastro dei fiori o altri elementi |
6331 | veneris | (Acosta, Campanula, Centaurea, Crocus, Euphorbia, Festuca, Myrtus, Pecten, Peucedanum, Quercus, Salvia, Scilla, Tithymalus, Tulipa – Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Psalliota aestivalis var. ecc.) di Venere, genitivo di Venus, dea dell'amore e della bellezza: di bell'aspetto, degno di adornare Venere |
6168 | vítilis, e |
|
6167 | viticósus, a, um | (???) dal genere Vítex (vedi) agnocasto: attinente l'agnocasto |
6166 | vitícola | (Erianthemum – Agaricus, Asterina, Peziza, Phoma, Septoria ecc.) da vítis vite e da cólo abitare: che cresce nei vigneti o che parassita le viti |
6165 | vitellínus, a, um | da vitéllus tuorlo dell'uovo, riferimento al colore giallastro
|
6164 | vitalianus, a, um | (Androsace, Aretia, Douglasia, Gregoria, Primula) specie dedicate al naturalista e botanico italiano Vitaliano Donati (1717-1762) |
6163 | Vitaliana | [Primulaceae] genere dedicato a Vitaliano Donati (1717-1763), naturalista e botanico padovano |
6162 | visitátus, a, um | (Cortinarius, Gomphos, Phlegmacium) da visito ispezionare, esaminare: esaminato approfonditamente |
6161 | visiani, ii | (CAcer, Achillea, Adiantum, Alchemilla, Anthemis, Asperula, Centaurea, Cymbalaria, Knautia, Inula, Lactuca, Leontodon, Onosma, Piper, Potentilla, Pilosella, Potentilla, Trifolium ecc.) specie dedicate a R. de Visiani (1800-1878) di Sebenico, professore a Padova e autore di una Flora della Dalmazia |
6160 | Víscum | [Viscaceae] da viscum, nome latino del vischio citato in Virgilio e Plinio, riprendendolo dal greco ἰξός ixós in Aristarco e Dioscoride |
6159 | viscósus, a, um | (Aquilegia, Bastardia, Browallia, Chrysanthemum, Inula/ Dittrichia, Echinops, Hieracium, Linum, Minuartia, Ononis, Parentucellia, Robinia, Senecio, Spergularia, Veronica ecc. – Agrocybe, Calocera, Galera, Mycena ecc.) da viscum vischio: viscido, appiccicoso, vischioso |
6158 | viscídulus, a, um | (Acacia, Agrimonia, Alkanna, Amaranthus, Calliandra, Conyza, Crepis, Davallia, Dryopteris, Geranium, Gratiola, Grevillea, Hieracium, Inula, Ononis, Ruellia, Scutellaria, Senecio, Verbascum ecc.) diminutivo di víscidus viscido: un poco viscido |
6157 | virósus, a, um | (Aconitum, Calla, Cicuta, Clematis, Euphorbia, Hieracium, Lactuca, Phyllanthus, Selinum, Smilax, Steudnera ecc. – Amanita, Inocybe, Megacollybia ecc.) da virus veleno, ma anche puzza, fetore: puzzolente, fetido oppure velenoso |
6156 | virídulus, a, um | (Abrotanum, Aira, Allium, Alsine, Asclepias, Aspidium, Carex, Chamaesyce, Elymus, Euphorbia, Frangula, Galium, Gentiana, Gnaphalium, Mentha, Origanum vulgare ssp., Salix, Senecio, Stellaria, Stipa ecc.) diminutivo di víridis verde: verdognolo |
6155 | viridis, e |
|
6154 | viridilutéscens | (Tricholoma) da víridis verde e da lutésco diventare giallo: di colore verde tendente al giallastro |
6153 | viridífluens | (Agaricus, Latzinaea, Nolanea) da víridis verde e da flúo fluire, gemere: che geme un lattice verdastro |
6152 | víridans | (Aspidium, Asplenium Cenopteris, Eleocharis, Epipactis, Helleborine, Taraxacum ecc.) da vírido essere verde, verdeggiare: verdeggiante |
6151 | virginicus, a, um | (Acalypha, Lepidium, Sporobolus, Aloë, Arum, Antennaria, Anchusa, Andropogon, Asarum, Bartonia, Chionanthus, Claytonia, Commelina, Diodia, Elymus/ Leptothrix, Eragrostis, Gerardia, Hexastylis, Iris, Leersia/ Aplexia, Leptandra, Lycopus, Manfreda/ Agave/ Polianthes, Alocasia/ Peltandra, Melandrium/ Silene, Mertensia, Obolaria, Plantago, Rhexia, Salicornia, Salvia/ Horminum, Sibara, Stipa, Tradescantia, Tragopogon, Verbesina, Veronicastrum, Woodwardia/ Blechnum e moltissime altre)
della Virginia, virginiano NB. Sono molte le piante con epiteto con radice virgin- e si tende a pensare alla Virginia attuale, stato degli USA orientali di dimensioni piuttosto limitate che non si comprende come possa aver dato luogo a così tante denominazioni. Occorre invece considerare che all'inizio la Virginia era un’area che copriva l’intera costa orientale delle Indie occidentali sotto dominio britannico e cioè dal Canada francese alla Florida spagnola. Si ricorda inoltre che la Virginia prende il nome da Elisabetta I Tudor (1533-1603), detta appunto la Regina Vergine, non essendosi mai sposata. |
6150 | virginianus, a, um | (Acer, Agave, Eryngium, Carduus, Botrychium, Physostegia, Tradescantia, Botrychium, Centrosema, Chrysogonum, Clematis, Colinus, Diospyros, Fragaria, Hamamelis, Ostrya, Persicaria, Prunus, Tephrosia, Juniperus ecc.)
della Virginia, virginiano. NB. Sono molte le piante con epiteto con radice virgin- e si tende a pensare alla Virginia attuale, stato degli USA orientali di dimensioni piuttosto limitate che non si comprende come possa aver dato luogo a così tante denominazioni. Occorre invece considerare che all'inizio la Virginia era un’area che copriva l’intera costa orientale delle Indie occidentali sotto dominio britannico e cioè dal Canada francese alla Florida spagnola. Si ricorda inoltre che la Virginia prende il nome da Elisabetta I Tudor (1533-1603), detta appunto la Regina Vergine non essendosi mai sposata |
6149 | virgíneus, a, um |
|
6148 | virgátus, a, um | da virga verga:
|
6147 | virgátulus, a, um |
|
6146 | viréscens | (Achillea, Allium, Arabis, Delphinium, Dendrobium, Eragrostis, Hieracium, Medicago, Mentha, Pedicularis, Piptatherum, Scabiosa, Trifolium, Viola ecc. – Physarum, Russula) da virésco diventare verde: verdastro, verdeggiante, tendente al verde |
6145 | viréllus, a, um | (Crataegus, Endocomia, Fimbristylis, Haworthia, Lecanorchis, Phyllostachys, Sphaeradenia, Taraxacum) diminutivo di vírens verdeggiante: verdino |
6144 | viperínus, a, um | (Aristolochia, Cereus, Cullmannia, Euphorbia, Leptocladia, Mammillaria, Mimosa, Oncidium, Peniocereus, Thalictrum ecc.) da vípera vipera: che richiama alla mente le vipere per qualche motivo particolare |
6143 | vióleus, a, um | (Schefflera – Corticium, Hypochnus, Tulasnella) da víola viola: di colore viola, violaceo |
6142 | violéipes | (Entocybe vinacea var., Entoloma, Cortinarius, Hygrophorus, Inocybe, Morchella conica var., Russula, Thaxterogaster) da viola di colore violetto, violaceo e da pes pedis piede, gambo: col gambo di color violetto |
6141 | violáscens | (Aspidium, Asplenium, Catasetum, Chrysopogon, Digitaria, Epidendrun, Erysimum, Hieracium, Jasminum, Panicum, Paspalum, Rumex, Taraxacum, Thlasp ecc. – Agaricus, Arthonia, Boletus, Buellia, Calvatia, Corticium, Cortinarius, Hydnum, Inocybe, Lactarius, Lecidea, Peziza, Thephora ecc.) dal latino botanico víolasco tendere al viola: tendente a colorarsi di viola |
6140 | violaceospérmus, a, um | (Agaricus, Dendrosarcus, Pleurotus) da violáceus violaceo, purpureo e dal greco spérma semenza: riferimento al colore della sporata |
6139 | Viola | [Violaceae] dal greco ἴον íon viola, da un antico ϝίον fíon con lo stesso significato |
6138 | vínifer, era, erum | (Acrocomia, Aeria, Berberis, Cissus, Cocos, Eugenia, Euterpe, Gaussia, Mauritia, Metroxylon, Paphiopedilum, Pseudophoenix, Raphia, Sagus, Vitis) da vínum grappolo, vino e da féro portare: che produce frutti in grappoli e che può essere usato per vinificare |
6137 | vinícolor | (Alcantarea, Allium, Anthurium, Crepidium, Eragrostis, Iris, Malaxis, Microstylis, Rhododendron, Rubus, Sedum, Vriesea ecc.) da vínum vino e da color colore: del colore del vino |
6136 | Vincetóxicum | [Apocynaceae] da vinco vincere e da toxicum veleno: disintossicante, perché pianta ritenuta efficace nella cura degli avvelenamenti |
6135 | Vínca | [Apocynaceae] etimologia incerta: da pervínca (da pervínco stravincere, s'intende le malattie), o da pervíncio avvinghiare (con gli stoloni) |
6134 | vináceus, a, um | (Alchemilla, Bulbophyllum, Carduus, Catasetum, Cirsium, Clematis, Dracula, Erica, Euphrasia, Hieracium, Lepanthes, Mentha, Plectranthus, Romulea, Rosa, Salvia ecc.) da vinácea vinaccia: probabile riferimento al colore simile a quello delle vinacce |
6133 | vimineus, a, um | (Andropogon, Aster, Astragalus, Baccharis, Centaurea, Centropogon, Diplotaxis, Lactuca, Restio, Senecio, Streptanthus/i> ecc.) da vimen, -inis vimine: con parti flessibili utilizzabili per lavori di intreccio |
6132 | villósus, a, um | (Acalypha, Agropyron, Androsace, Arachis, Begonia, Brassica, Calamagrostis, Calicotome, Carex, Cytisus, Dasypyrum, Elaphoglossum, Elymus, Euphorbia, Gagea, Galium, Geranium, Hieracium, Myosotis, Oxalis, Panicum, Pennisetum, Potentilla, Primula, Rosa, Rubus, Sarcoglottis, Scorzonera, Sedum, Solanum, Vicia ecc. – Agaricus, Boletus, Borrera, Clavaria, Coriolus, Corticium, Cyphella, Exidia, Lachnella, Lactarius, Lentinus, Mycena, Peziza, Physcia, Polyporus, Solenia, Stereum, Teloschistes, Trametes ecc.) da víllus pelame o da véllus lana tosata: dotato di un indumento di lunghi peli |
6131 | villáticus, a, um | (Agaricus, Fungus, Pratella, Psalliota) da villa possedimento rustico: campagnolo |
6130 | villarsi, ii | (Adenostyles, Agrostis, Apargia, Arenaria/ Alsine/ Minuartia/ Neumayera/ Sabulina, Artemisia, Asphodelus, Aster, Carex, Centaurea, Chaerophyllum, Cytisus, Dryopteris, Ephedra, Erigeron, Galium, Genista, Gentiana ssp., Hieracium, Lepidium, Nephrodium, Phyteuma, Picris, Ranunculus, Selinum, Valeriana ecc.) specie dedicate al botanico, pteridologo, micologo e algologo francese Domínique Villars (o Villar, 1745-1814), descrittore di parecchie specie alpine e autore di una Histoire des plantes du Dauphiné |
6129 | villarsianus, a, um | (Alsine, Genista, Geranium, Hieracium, Rosa, Salix/ Nestylix, Thlaspi, Viola calcarata ssp.) specie dedicate al botanico, pteridologo, micologo e algologo francese Domínique Villars (o Villar, 1745-1814), descrittore di parecchie specie alpine e autore di una Histoire des plantes du Dauphiné |
6128 | Vigna | [Fabaceae] genere dedicato a D. Vigna (†1647), botanico a Pisa |
6127 | viétus, a, um | avvizzito, appassito, raggrinzito, da viésco avvizzire:
|
6126 | vinealis, e | (Acetosa, Agrostis, Allium, Calamagrostis, Cistus, Diplotaxis, Helianthemum, Lathyrus, Porrum, Rosa, Rumex, Sisymbrium, Viola ecc.) da vinea vigna: delle vigne, riferimento all'ambiente di crescita |
6125 | victorialis |
|
6124 | vicínus, a, um | (Adesmia, Agave, Astragalus, Barbarea, Crataegus, Erigeron, Euphorbia, Heracleum, Hieracium, Justicia, Ligustrum, Ophrys, Plectranthus, Rosa, Vicia ecc.) da vicus villaggio, borgo: che si trova nelle vicinanze, prossimo, somigliante (a specie simili) |
6123 | Vícia | [Fabaceae] dal latino classico vicia veccia (in Plinio, Columella, Virgilio ecc., derivato da vincire legare, con riferimento ai viticci), oppure dal greco βικίον bikíon veccia, piccolo orciolo |
6122 | viciaefólius, a, um | variante grafica per viciifolius (vedi) |
6121 | Vibúrnum | [Adoxaceae] da viburnum, arbusto citato da Virgilio: lentiggine, viburno, viorna |
6120 | vibríssea | [Vibrisseaceae] da vibríssa pelo dotato di notevoli capacità sensoriali: per l'aspetto del carpoforo |
6119 | vibrátilis, e | da vĭbrātus sfavillante, luccicante, tremolante:
|
6118 | vibécinus, a, um | (Agaricus, Clitocybe, Coriolopsis, Leucoporus, Polyporus ecc.) da víbex, -icis lividura: livido, probabilmente per il colore del cappello |
6117 | viárum | (Acacia, Apocynum, Capsella, Cassia, Eryhrina, Hedyotis, Oldenlandia, Rosa, Scutellaria, Senna, Seseli, Sida, Solanum, Stachys, Vernonia, Viola – Bacidia, Ciboria, Coprinus, Helotium ecc.) genitivo plurale di via via, strada: delle strade, perché cresce o è messo a dimora lungo le strade |
6116 | vexábilis, e | (Agaricus, Bacidia, Lecidea, Naucoria) da véxo tormentare, tribolare, travagliare: tale da suscitare notevoli problemi di classificazione dando origine a pareri discordanti |
6115 | veternósus, a, um | (Russula) da vetérnus antico, vetusto (da vétus vecchio) |
6114 | vestinus, a, um |
|
6113 | vestinae | (Aquilegia) genitivo di Vestina: della Val Vestino, nel Bresciano |
6112 | Vesiculómyces | [Peniophoraceae] da vesícula vescichetta e dal greco μύκης mýces fungo: per i gloeocistidi vescicolosi nel subicolo |
6111 | vesicarius, a, um | (Acetosa, Alyssum, Astragalus, Atriplex, Carex, Crepis, Draba, Erica, Eruca, Helianthemum, Nonea, Rumex, Sida, Valeriana, Valerianella ecc.) da vesica vescica: benefico per le affezioni della vescica oppure rigonfio, vescicoloso, bitorzoluto |
6110 | veseleski | errata grafia per veselskyi (vedi) |
6109 | véscus, a, um |
|
6108 | vervácti | (Agaricus, Agrocybe, Hylophila, Naucoria, Pholiota, Simocybe) genitivo di verváctum maggese: del maggese, riferimento al tipo di ambiente prediletto |
6107 | verus, a, um | (Acorus, Aloë, Astragalus, Galium, Ladanum, Pistacia, Rapunculus, Rubia, Salsola, Sapium, Securidaca, Suaeda, Visnaga ecc.) vero, genuino, corretto, originale |
6106 | vertirúgis | (Agaricus, Collybia) da vérto piegarsi e da rúga ruga: con rughe contorte |
6105 | verticillatus, a, um | (Acacia, Agrostis, Ammannia, Asclepias, Astragalus, Echinochloa, Eupatorium, Euphorbia, Illecebrum, Impatiens, Juncus, Lupinus, Lysimachia, Mollugo, Myriophyllum, Nowodworskya, Panicum, Pedicularis, Physospermum, Plantago, Poa, Polygala, Polygonatum, Ranunculus, Salvia, Saxifraga, Scleranthus, Scrophularia, Senecio, Setaria, Vernonia ecc. ecc. – Cladonia, Coprinus, Graphium, Pterula, Saccharomyces, Sporotrichum ecc.) da verto girare attorno: con elementi disposti tutt'attorno a un corpo centrale |
6104 | versipilus, a, um | (Alchemilla, Astragalus, Petasites) da vérso rigirare, mutare, modificare e da pilum pelo: con con indumento di peli di forma o lunghezza variabile |
6103 | versipéllis, e |
|
6102 | versifórmis, e | (Funkiella, Geonoma – Agaricus, Ciboria, Corticium, Glomus ecc.) da vérso rigirare, mutare, modificare e da fórma figura, aspetto: di varia forma |
6101 | versifolius, a, um | (Hieracium, Salix, Spiraea, Thalictrum, Valeriana) da vérso rigirare, mutare, modificare e da folium foglia: con foglie variabili, di forma mutevole |
6100 | versícolor | (Anthyllis, Avenula, Bulbocodium, Brugmansia, Campanula, Colchicum, Coriolus, Crocus, Geranium, Helictochloa, Spartina, Symphyotrichum ×, Viola ecc.) da vérso rigirare, mutare, modificare e da cólor colore: di colore mutevole, multicolore, variamente colorato |
6099 | versátilis, e | (Acrostichum, Erycibe, Gnaphalium, Pseudognaphalium, Restio, Selaginella, Sida, Viburnum – Agaricus, Candida, Entoloma, Funalia, Puccinia ecc.) da vérso volgersi: mutevole, variabile |
6098 | verruculósus, a, um | (Alsophila, Atriplex, Berberis, Calathea, Campanula, Dendrobium, Euphorbia, Lepyrodia, Miconia, Oxytropis, Rhododendron, Senecio, Stipa ecc.) da verrúcula, diminutivo di verruca escrescenza, bitorzolo: coperto da piccole escrescenze |
6097 | verrúcipes | (Convolvulus, Desmopsis, Epidendrum, Ipomoea, Polyalthia – Agaricus, Armillaria, Melanoleuca, Tricholoma ecc.) da verrúca verruca, bitorzolo e da pes piede: con il gambo verrucoso |
6096 | Vérpa | [Morchellaceae] da vérpa pene, membro virile, per la forma del carpoforo |
6095 | Verónica | [Plantaginaceae] dal nome di Santa Veronica, perché è un fiorellino che appare in prossimità della Settimana Santa |
6094 | veronensis, e | (Achillea, Allium, Bupleurum, Carduus ×, Hypericum, Potentilla – Anema, Acarospora, Diplodia, Lecanora, Verrucaria ecc.) di Verona, veronese |
6093 | vérnus, a, um | (Arabis, Arenaria, Barbarea, Bulbocodium, Crocus, Draba, Erophila, Ficaria, Galanthus, Galium, Gentiana, Hieracium, Lathyrus, Leucojum, Minuartia, Odontites, Omphalodes, Senecio, Veronica ecc. – Agaricus, Amanita, Clavaria, Clitocybe, Cortinarius, Entoloma, Pholiota, Russula ecc.) da ver, véris primavera: primaverile, riferimento al periodo di fioritura o di comparsa |
6092 | vernícomus, a, um | (Lecidea/ Buellia/ Gassicurtia/ Diplotomma ecc.) da ver primavera e da coma chioma: con la chioma verde come le foglie in primavera |
6091 | vernalis, e | (Adonis, Anemone, Arbutus, Bromus, Callitriche, Carduus, Cirsium, Crocus, Cupania, Erica, Galanthus reginae-olgae ssp., Leucojum, Milium, Pulsatilla, Rhamnus, Saxifraga, Scilla, Scrophularia, Senecio, Spergula ecc. – Agaricus, Amanita, Psathyrella, Paxillus) da ver, veris primavera: primaverile, per la stagione di crescita o fioritura |
6090 | verminósus, a, um | (Graphis, Linocarpon, Ophiobolus, Rhaphidosphora, Sphaeria) da vérmis verme: roso dai vermi |
6089 | vermifórmis, e | (Deparia, Drimia, Eriospermum, Euphorbia, Lunathyrium, Salsola, Typhonium – Anguillospora, Graphis, Histerium, Physarum ecc.) da vérmis verme, lombrico e da fórma figura, aspetto: simile a un lombrico |
6088 | vermiculatus, a, um | da vermis verme, lombrico:
|
6087 | vermiculáris, e | (Achillea, Alnus, Astragalus, Bulbophyllum, Corydalis, Iresine, Medicago, Sedum, Sempervivum ecc. – Agaricus, Clavaria, Clitocybe, Lichen ecc.) da vermiculus piccolo verme: a forma di verme oppure roso da piccoli vermi col probabile significato di lavorato a mosaico finissimo |
6086 | verlotiorum | (Artemisia) specie dedicata ai fratelli Verlot: Jean Baptiste (1816-1891) e Pierre Bernard Lazare (1836-1897), botanici di Grenoble |
6085 | Verbéna | [Verbenaceae] forse da vérber verga, ramoscello |
6084 | Verbáscum | [Scrophulariaceae] da barbáscum tasso barbasso, pianta citata da Plinio, probabilmente derivato da barba, riferimento alle foglie pelose, o da vérber verga |
6083 | verbascifolius, a, um | (Arctotis, Byrsonima, Centaurea, Cestrum, Geranium, Hieracium, Inula, Lysimachia, Parietaria, Scabiosa, Senecio, Solanum, Stachys, Urtica ecc.) dal genere Verbascum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle tipiche di quel genere |
6082 | Verátrum | [Melanthiaceae] etimologia incerta: per alcuni deriverebbe da vérum vero e da átrum terminazione che significa strumento, forse perché pianta ritenuta vero rimedio contro la pazzia o l'epilessia (in Plinio); per altri da vere atrum veramente scuro, allusione al colore delle radici (che però non sembrano scure) |
6081 | vepállidus, a, um | (Rubus, Taraxacum – Agaricus, Lecanidium, Pertusaria, Tricholoma) dalla particella inseparabile privativa o peggiorativa ve- e da pállidus pallido: più che pallido |
6080 | venústus, a, um | (Acantholimon, Aconitum, Adiantum, Alchemilla, Allium, Arctotis, Campanula, Carex, Dendrobium, Erica, Galium, Gentiana, Hieracium, Hosta, Lakhsmia, Linum, Lotus, Ranunculus, Salix, Senecio ecc.) da Venus Venere, dea della bellezza dei Romani: elegante, affascinante, bello |
6079 | ventrósus, a, um | (Erica) da vénter, véntris ventre: panciuto |
6078 | ventricósus, a, um | da vénter, véntris ventre:
|
6077 | Ventenata | [Poaceae] genere dedicato a Étienne Pierre Ventenat (1757-1808), professore di Botanica a Parigi |
6076 | venósus, a, um | (Alchemilla, Astragalus, Ceanothus, Convolvulus, Daphne, Gentiana, Hieracium, Lathyrus, Osmanthus, Peucedanum, Polygala, Saussurea, Seseli, Silene, Viburnum ecc. – Disciotis, Peziza, Russula ecc.) venato, da vena vena: per la presenza di venature |
6075 | venosulus, a, um | (Alchemilla – Mycena, Stereum, Xylaria) da venula, diminutivo di vena vena: dotato di piccole venature |
6074 | vénetus, a, um |
|
6073 | venenátus, a, um | (Adenia, Alstonia, Barleria, Capparis, Celastrus, Cestrum, Cicuta, Euphorbia, Ficus, Menabea, Moraea, Pavetta, Pervillaea, Rhus ecc.) participio passato di venéno avvelenare: avvelenato e quindi velenoso |
6072 | venenósus, a, um | (Aloë, Angelica, Caralluma, Cicuta, Delphinium, Diospyros, Echites, Latua, Lithraea, Ocotea, Polygala, Semecarpus, Toxicoscordion ecc.) da venénum veleno: velenoso, avvelenato |
6071 | velútipes | (Dalea, Dioscorea, Diospyros, Erigeron, Ipomoea, Prunus, Psychotria, Uragoga -Collybia) dal latino scientifico moderno velutinus (vedi) e da pes pedis piede, gambo: con il fusto o gambo vellutato |
6070 | velútinus, a, um | vellutato, dal latino scientifico moderno ve(l)lutum, derivato dal francese velu velluto:
|
6069 | vélox | (Cheiridopsis, Masdevallia, Rubus – Cladosporium, Coprinus, Teratosphaeria, Toxicocladosporium) da velox veloce, rapido: che cresce velocemente |
6068 | velósus, a, um | (Lepanthes – Amanita, Amanitopsis, Macrolepiota ecc.) da vélum vela, tendina: che presenta una sorta di velo |
6067 | velléreus, a, um | (Alchemilla, Aster, Begonia, Coussapoa, Fraxinus, Hieracium, Ligularia, Psychotria, Rhododendron, Senecio ecc. – Lactarius, Lentinus, Polyporus ecc.) da véllus, -eris lana di pecora tosata e prima della filatura: per la presenza di un indumento simile a lana grezza |
6066 | Velezia | [Caryophillaceae] genere dedicato a Velèz (†1753), farmacista e botanico madrileno |
6065 | velenovskyanus, a, um | (Digitalis ×, Gagea, Hieracium, Otites, Scabiosa, Silene) in onore di Josef Velenovsky (1858-1949), botanico e micologo della Repubblica Ceca |
6064 | velátus, a, um | (Aspidium, Astragalus, Campanula, Carduus, Cirsium, Dryopteris, Isoetes, Lastrea, Licania, Passiflora, Polygala, Polypodium, Scirpus, Senecio, Stachys ecc.) da vélum vela, tendina: caratterizzato dalla presenza di una sorta di velo |
6063 | veláris, e | (Rubus – Coprinus) da vélum vela, tendina: caratterizzato dalla presenza di una sorta di velo |
6062 | vatricósus, a, um | (Hieracium – Agaricus, Hebeloma, Inocybe) da vátrax, -acis (grafia alternativa per varix -icis) varice: varicoso, con venature evidenti e rigonfie |
6061 | Vascéllum | [Agaricaceae] da vascéllum vascello, doppio diminutivo del latino classico vas vaso: per la forma del carpoforo |
6060 | várius, a, um | (Aspidium, Astragalus, Bromus, Calamagrostis, Coronilla, Dryopteris, Festuca, Geranium, Hedysarum, Hieracium, Huperzia, Lotus, Lycopodium, Medicago ×, Scirpus, Securigera, Trisetum, Vicia villosa ssp. ecc.) da vário variare, diventare diverso: vario, che si riviene con molteplici aspetti |
6059 | variícolor |
|
6058 | variegatus, a, um | (Aconitum, Agave, Aloë, Asclepias, Aspasia, Biscutella, Bromus, Carex, Delphinium, Dianthus, Digitalis, Equisetum, Euphorbia, Ononis, Orchis, Pedicularis, Salix, Silene ecc. – Biatora, Cortinarius, Lenzites, Melanogaster ecc.) da vario variare, essere di diverso colore: variegato, striato, screziato, variopinto |
6057 | variécolor | (Aspergillus, Cortinarius, Cristella, Lachnea, Poria, Russula ecc.) dall'avverbio várie variamente e da cólor colore: che cambia colore |
6056 | váricus, a, um | (Carex, Centropogon, Cyperus, Mariscus, Ranunculus – Coprinus, Tettigomyces) da várico divaricare le gambe: divaricato |
6055 | varicósus, a, um | (Barbosella, Crotalaria, Encyclia, Epidendrum, Maxillaria, Oncidium, Pollardia, Restrepia, Senecio, Trochera, Xylobium ecc.) da várix, -icis varice: varicoso, con nervature dilatate |
6054 | variábilis, e | (Abronia x, Acacia eremophila var./ Racosperma eremophilum var., Acalypha, Acisanthera/ Microlicia/ Rhexia/ Uranthera, Acrostichum, Aegilops/ Triticum, Aegiphila, Agathosma, Agrostis, Amauroderma/ Polyporus, Amorphophallus/ Brachyspatha, Ambrosia, Ammosperma, Amygdalus, Anacampseros/ Avonia, Aneilema pusillum subsp., Anthemis, Anthurium, Antirrhinum, Argyreia, Argostemma lobulatum var., Artemisia, Arundinaria, Asplenium, Aster, Astragalus/ Tragacantha, Astronidium, Asystasia/ Ruellia nome ill., Atraphaxis, Atriplex vesicaria subsp., Bauhinia, Banisteriopsis, Barleria, Begonia, Beilschmiedia, Bejaria, Bellevalia/ Hyacinthus, Besleria, Bignonia nome ill., Biscutella, Bidens, Bomarea, Boronia, Borzicactus, Brassaiopsis, Brunia/ Raspalia, Buddleja, Bulbophyllum, Bupleurum, Burmeistera/ Centropogon, Byrsonima, Calyptranthes/ Chytraculia, Caladenia x/ Arachnorchis ×, Calytrix/ Calycothrix, Camellia compressa var./ C. pitardii var., Canna, Caraipa, Carduus x, Cardamine, Carex, Casearia, Castilleja, Catasetum, Centaurea, Cerastium, Cereus, Chamaedorea, Chenopodium x, Chrysanthemum, Chrysocephalum apiculatum subsp., Cicerbita/ Lactuca, Cirsium, Clarionea, Clematis dioica var., Clematoclethra, Colutea ×, Combretum, Comesperma, Commelina, Conophytum, Convolvulus nome ill., Corokia, Craspedia, Crassula, Cremastra/ Hyacinthorchis, Crepidium/ Malaxis/ Microstylis, Crepis, Crinum/ Amaryllis, Croton, Ctenitis, Cucumis, Cyanothamnus anemonifolius subsp., Cyperus, Cyrtorchis arcuata subsp., Dahlia/ Georgia/ Georgina, Dactylorhiza ×/ Orchis ×, Dalbergaria, Dalbergia, Dalechampia, Deinbollia, Delissea scabra var., Dendrobium, Dendrophthora, Dictyodaphne, Didymocheton, Digitaria, Diglossus, Diosanthos, Diplotaxis, Drabella, Dryopteris, Drypetes, Dysoxylum, Elaeocarpus, Elaphoglossum, Elatostema, Embelia, Epacris, Epilobium, Episcia ×, Eragrostis/ Poa, Eremophila gilesii subsp., Erica, Eriogonum, Erodium ×, Erythraea, Eugenia, Eugeniodes, Eulalia viminea var., Eupatorium, Euphrasia, Euphorbia/ Tithymalus, Fadogia, Ferraria, Ficus, Fimbristylis/ Scirpus, Frenela, Galaxia, Gentiana, Geranium, Globba, Gloxinia, Gnidia/ Arthrosolen, Gonolobus, Grammitis/ Alansmia/ Polypodium/ Terpsichore, Grevillea, Grewia, Gurania, Gymnopteris, Gymnosporia/ Celastrus/ Maytenus, Kielmeyera/ Bonnetia, Knautia, Habenaria, Habranthus, Haworthiopsis/ Haworthia, Helianthemum, Heliophila, Hieracium, Hibiscus, Homoianthus/ Perezia, Hyalosperma/ Helipterum, Hydriastele/ Adelonenga/ Nenga, Hymenocalyx, Hyparrhenia, Hypericum patulum subsp., Hypselandra/ Boscia/ Bosciopsis/ Niebuhria, Incarvillea, Indigofera, Ipomoea/ Convolvulus, Iris, Jatropha, Jurinea, Jussiaea, Justicia, Kengyilia hirsuta var., Laburnum, Lampranthus, Lastrea, Lathyrus/ Orobus, Leandra, Ledermanniella/ Inversodicraea, Leichhardtia/ Marsdenia, Lepanthes, Lepisorus/ Platigyria/ Pleopeltis, Leptospermum, Libadion, Lindsaea, Litsea, Lockhartia, Lomariopsis/ Lomaria/ Olfersia/ Onoclea/ Stenochlaena, Loxanthocereus, Luzula, Lysipomia, Macaranga quadriglandulosa var., Mammillaria, Matucana, Maxillaria/ Maxillariella, Meeboldia, Melanthesopsis, Memora, Mesanthemum, Mesembryanthemum, Miconia, Microsorum/ Phymatodes/ Phymatosorus, Mikania, Molinia/ Melica, Montia, Moraea, Mormodes, Muellera/ Lonchocarpus, Muhlenbergia tenuiflora subsp., Mullaghera, Mussaenda, Myosotis, Myrcia/ Aulomyrcia, Myriocladus, Myrsine/ Heurlinia/ Rapanea, Nephelium, Nephrodium, Noronhia, Oberonia, Ocotea/ Oreodaphne, Odontorrhynchus, Oligosporus, Oxalis/ Acetosella, Paepalanthus, Pandanus, Paris, Parsonsia, Paspalum/ Dimorphostachys, Pavonia, Pennisetum, Pentanisia/ Crusea, Peperomia, Penstemon, Petalidium/ Pseudobarleria, Petunga, Petunia, Phyllostachys glauca var., Phillyrea, Photinia, Phylica, Phyllostegia, Phymatosorus, Phlox, Pinus, Piper, Plantago, Pleonotoma/ Alsocydia/ Bignonia, Pleurothallis/ Acronia, Podalyria, Poinsettia, Polygala, Polymnia, Polymniastrum, Potentilla, Pourthiaea, Primula, Prunella x, Prunus/ Cerasus, Pseuderanthemum / Eranthemum/ Siphoneranthemum, Psidium, Psilocaulon, Pterocelastrus, Pulmonaria, Pyrus, Quercus/ Pasania, Ranunculus, Rubus, Ruellia, Ruizia, Sagittaria, Salix gooddingii var., Salpiglossis, Salvia, Schaueriopsis, Schoenus/ Tetraria, Senecio, Sesleria, Smilax, Solanum, Sphaeralcea, Sphaeranthus, Statice, Stenopadus, Stereospermum, Stigmaphyllon martianum var., Stipa/ Austrostipa, Streptocarpus, Strychnos, Sulcorebutia frankiana var., Swertia, Symplocos, Syzygium, Taccarum, Tamarix, Taraxacum, Tectaria/ Aspidium/ Polydictyum, Thelasis, Thymus, Thunbergia, Tillandsia, Tribonanthes, Trachydium, Trichinium, Trisetum, Tuberaria, Uvaria, Valeriana, Vellozia, Verbena, Verbesina, Vicia, Viguieranthus, Viola, Wahlenbergia, Willoughbya, Wrightia hainanensis var., Wurmbea -Acantholichen, Agaricus, Alectoria, Amandinea, Amanita/ Amplariella, Amauroderma/ Fomes/ Ganoderma, Anthostomella, Anthracoidea/ Cintractia, Apophysomyces, Arthonia, Arthothelium, Aspergillus, Astrothelium, Bacidia, Backusella/ Mucor, Basipetospora, Bipolaris, Brevilegnia, Brevistachys, Bryopelta, Bryopogon, Bryoria, Buellia, Bulleribasidium/ Bullera, Byssolecania, Cadophora, Cairneyella, Callopisma, Calocera, Calonectria/ Cylindrocladium, Caloplaca, Camarosporium, Canalisporium, Candida, Cantharellus, Catenophlyctis/ Entophlyctis/ Phlyctorhiza, Chaetocypha, Chaetomium silvaticum var., Chaetoplea/ Strickeria/ Teichospora, Chaetostylum fresenii var., Chytridiopsis, Cladosporium/ Davidiella/ Heterosporium, Claudopus sphaerosporus var., Clavochytridium/ Blastocladiella/ Rhopalomyces, Bulbothamnidium pulchrum var., Bulleribasidium/ Mingxiaea, Clitocybe, Coccidophthora, Colletotrichum, Collybia, Comatricha, Conidiobolus, Coniosporium, Corynesporopsis, Crepidopus, Crepidotus/ Claudopus/ Dochmiopus/ Hyporrhodius/ Octojuga, Cribraria, Crotalia, Curvularia, Cylindrocladiella, Cylindrosympodium/ Subulispora, Daedalea, Dendrophoma, Dendryphiella, Dictyochaeta, Dictyuchus, Didymella, Didymosphaeria/ Paraconiothyrium, Discella, Discula, Drepanopeziza, Echinochlamydosporium, Endococcus, Endophragmiella, Entoloma, Entyloma, Erynia/ Empusa/ Entomophthora, Epicoccum, Epidermophyton, Erysiphe/ Uncinula, Eucantharomyces, Exidia, Flabellophora, Galerina cedretorum var., Gelasinospora, Genea, Geoglossum difforme var., Geranomyces/ Entophlyctis/ Powellomyces, Fusicladium, Geotrichum, Gerwasia/ Mainsia/ Morispora/ Spirechina/ Uromyces, Gliomastix, Gloeosporidiella/ Gloeosporium, Grahamiella/ Crocicreas, Graphium, Gymnosporium, Gyroporus, Heliocephala, Helotium, Hendersonia, Heteroacanthella, Hexagonia, Huea/ Blastenia/ Lecidea, Humicola, Hyaloscypha/ Meliniomyces, Hygrophorus, Hymenopellis/ Oudemansiella/ Xerula, Hyperphyscia, Hyphozyma, Hypocrea, Hysterium, Hysterographium, Inapertisporites, Isthmolongispora, Japewiella, Laboulbenia, Lecanora, Lecanosticta, Leccinum/ Krombholziella, Lecidea, Lentaria, Lentinus, Leptodophora, Leptosphaeria, Licea/ Tubulina, Lobatopedis, Lophiostoma, Malmidea, Marasmius, Melanoleuca, Metapochonia, Microascus, Micropeltis, Microsphaera, Monilia, Mycoleptodiscus, Mycosphaerella, Myrothecium, Myxobotrys, Navicella, Nectria, Neocallimastix, Neocucurbitaria, Neogloea/ Helicogloea, Neofusicoccum, Neolentinus, Nigrolentilocus/ Pseudospiropes, Nitschkia, Nothophoma, Nummularia punctatobrunnea var., Oblongocollomyces/ Sphaeropsis, Ochroconis, Octospora, Oospora, Ophiocordyceps/ Cordyceps, Paecilomyces, Palaeocurvularia, Panaeolus, Parachnopeziza, Paraphoma, Patellaria, Perichaena, Peroneutypa, Peronospora, Pertusaria/ Lepra, Peziza, Phaeochaetia, Philonectria, Phlyctochytrium, Phomopsis/ Phlyctema, Phyllosticta, Physarum, Placodium, Polyporus, Polyschema, Pouzarella, Proteomyces, Pseudoanungitea, Pseudocercospora, Pseudoplagiostoma, Puccinia/ Dicaeoma, Pyrenochaetina, Pyrenodesmia/ Caloplaca/ Callopisma/ Chaetothyrium/ Collema/ Lecanora radiosa var./ Lichen/ Parmelia/ Patellaria/ Placodium/ Psora/ Zeora, Pyrenophora, Pyricularia, Raffaelea, Ramalina, Ramularia/ Ovularia, Rhexoprolifer, Rhizidium, Rhizoglomus, Rhizomucor, Rhizophagus, Rhizophlyctis, Rhizosphaerina, Romellina, Sagrahamala, Saprolegnia, Schistophoron, Schizophyllum, Schizoplasmodiopsis, Scolecobasidium, Septochytrium, Septofusidium/ Penicillifer, Septotrichum, Siphonaria, Sphaeria, Sphaerocladia, Sphaerostilbe, Sporormia, Stachybotrys, Stachylidium, Stegonsporium, Stemphylium, Stenella, Sterigmatocystis, Sticta/ Lichen/ Lobaria/ Stictina, Stypella, Submersispora, Synchytrium, Talaromyces/ Penicillium, Tasmidella, Tephromela, Thelidium, Toxoglugea, Trichaptum, Trichia, Trichoglossum, Trichosporon, Trichosporum, Trigonopsis, Trimmatostroma, Trinacrium, Tripospermum, Typhula, Usnea, Vainionora, Vampyrella, Xylaria, Zeora, Zoophthora) da vario variare, diversificarsi: variabile, che assume forme diverse, mutevoli |
6053 | Varária | [Lachnocladiaceae] da várus foruncolo, bollicina, pustoletta: che presenta pustolette |
6052 | vaporárius, a, um | (Agaricus/Psalliota, Boletus/ Cariolellus/ Cariolus, Lentinus/ Panus/ Physisporus/ Pocillaria/ Polyporus/ Poria/ Tyromyces, Morchella, Reticularia, Rhizina, Sclerotium, Stilbum/ Botryonipha, Xylaria/ Podosordaria) da vaporarium luogo riscaldato con il vapore: dei luoghi caldi e umidi |
6051 | vápidus, a, um | (Agaricus lenticularis var., Lepiota) da vápor vapore: svaporato, svampito, quindi insipido |
6050 | Vandenboschia | [Hymenophyllaceae] genere dedicato al botanico pteridologo olandese Roelof Benjamin van den Bosch (1810-1862), che pubblicò tra l’altro studi sui muschi e sulle felci di Giava |
6049 | vandelli, ii | (Androsace/ Aretia, Angeja, Barbacenia, Bragantia, Galvania, Justicia, Marcielia, Mayaca, Saxifraga/ Chondrosea, Urceola) specie dedicate al naturalista e botanico italiano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816); laureatosi a Padova, si fece conoscere con uno studio sulle acque termali di Abano che gli valse l’apprezzamento di Linneo, il cui sistema poi applicò nella sua relazione sull’area del lago di Como, esplorata con il botanico Giulio Mattiazzi. Invitato in Portogallo dal marchese di Pombal, fondò l’orto botanico di Ajuda, il primo del paese; docente di chimica e storia naturale all’Università di Lisbona, insegnò per un certo periodo anche a Coimbra, creando anche qui un orto botanico in collaborazione con Mattiazzi. Fu anche socio fondatore dell’Accademia delle Scienze e consigliere privato del reggente. In seguito ai rivolgimenti politici dell’età napoleonica, in tarda età subì un periodo di esilio nelle Azzorre. Tra i suoi molti contributi in campi diversi, la descrizione delle piante brasiliane raccolte dal suo allievo padre Vellozo |
6048 | Vandellia | [Linderniaceae] genere dedicato al naturalista e botanico italiano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816); laureatosi a Padova, si fece conoscere con uno studio sulle acque termali di Abano che gli valse l’apprezzamento di Linneo, il cui sistema poi applicò nella sua relazione sull’area del lago di Como, esplorata con il botanico Giulio Mattiazzi. Invitato in Portogallo dal marchese di Pombal, fondò l’orto botanico di Ajuda, il primo del paese; docente di chimica e storia naturale all’Università di Lisbona, insegnò per un certo periodo anche a Coimbra, creando anche qui un orto botanico in collaborazione con Mattiazzi. Fu anche socio fondatore dell’Accademia delle Scienze e consigliere privato del reggente. In seguito ai rivolgimenti politici dell’età napoleonica, in tarda età subì un periodo di esilio nelle Azzorre. Tra i suoi molti contributi in campi diversi, la descrizione delle piante brasiliane raccolte dal suo allievo padre Vellozo |
6047 | Vallisneria | [Hydrocharitaceae] genere dedicato da Linneo al medico, naturalista e botanico italiano Antonio Vallisneri (o Vallisnieri, 1661-1730); allievo di Malpighi, insegnò medicina a Padova per un ventennio. E’ considerato uno dei maggiori esponenti della tradizione galileiana tra Sei e Settecento, con studi che spaziano dalla medicina all’anatomia comparata, dell’entomologia all’embriologia, delle scienze della Terra alla lessicografia |
6046 | vallis-demonis | (Colchicum, Juncus, Pyrus, Scleranthus) del Valdèmone, antico nome della porzione nord-orientale della Sicilia, più o meno coincidente con l'attuale provincia di Messina, zona montuosa che nulla ha che fare con valli e demoni |
6045 | vallinianus, a, um | (Euphorbia/ Tithymalus) specie dedicate del Dott. Filippo Vallino (1847-1916), medico a Leinì (TO) e appassionato botanico, che esplorò la flora piemontese e in particolare la Vauda canavesana |
6044 | vallesiacus, a, um | (Airochloa, Alchemilla, Artemisia/ Seriphidium, Centaurea/ Acosta, Cheiranthus, × Gymnotraunsteinera/ × Orchigymnadenia/ Orchis, Luzula campestris var., Mentha, Poa hybrida subsp., Potentilla x, Salix Silene, Thymus serpyllum var., Viscaria) da Valesia, nome latino dell'attuale Cantone Vallese (Valais, Wallis), situato nelle Alpi Pennine in Svizzera |
6043 | vallarsae | (Primula ×, Pulmonaria) della Vallarsa, la valle scavata dal torrente Leno fra il Gruppo del Carega e quello del Pasubio in Trentino |
6042 | válgus, a, um | (Messerschmidia, Scleranthus) da valgus storto, in particolare riferito alle gambe: col fusto o gambo storto |
6041 | Valerianella | [Caprifoliaceae] diminutivo del genere Valeriana (vedi), forse nel senso di piccola pianta che mantiene in buona salute |
6040 | Valeriana | [Caprifoliaceae] dal lat. medievale valeriana, attestato dal X sec., all’origine del nome volgare in molte lingue europee incluso l’italiano, di etimo discusso; l’ipotesi più accreditata lo fa risalire alla provincia dioclezianea Pannonia Valeria, nell’Ungheria occidentale, dove la pianta sarebbe stata abbondante; altri lo connettono al verbo valere essere in buona salute, per le sue virtù officinali (più probabilmente un caso di paretimologia a posteriori); altri a diversi personaggi di nome Valerius o Valerianus; altri lo fanno derivare dal ted. baldrian (e non viceversa), che potrebbe essere connesso o con il dio della luce Baldur o con l’eroe Wieland, in allusione alle proprietà magiche della pianta come scaccia-demoni |
6039 | valerandi | (Samolus) specie dedicata al botanico fiammingo Dourez Valerand (sec XVI), che fece raccolte sulle montagne della Francia orientale, a Creta e in Siria e fu farmacista a Lione, dove creò un giardino con molte piante rare, diverse della quali sono menzionate da Jean Bauhin, che aveva sposato una sua parente |
6038 | valéntior | (Agaricus, Biatora, Lecidea, Psathyrella, Pertusaria velata var.) comparativo di válens (vedi): più robusto e vigoroso delle specie congeneri |
6037 | valderius, a, um | (Potentilla/ Dasiphora/ Fragaria/ Fragariastrum/ Trichothalamus, Thymus, Viola) dei dintorni della cittadina termale di Valdieri, in provincia di Cuneo |
6036 | valdepilosus, a, um | (Acaena stricta var., Carex wallichiana var., Chrysosplenium, Galium, Hieracium, Koeleria phleoides var., Lotus, Mentha x, Rubus, Selaginella/ Lycopodioides, Thelypteris/ Nephrodium/ Steiropteris/ Dryopteris) dall'avverbio valde molto, assai e da pilosus peloso: robustamente peloso |
6035 | Valantia | [Rubiaceae] genere dedicato da Tournefort al botanico francese Sébastien Vaillant (1669-1722), sottodimostratore al Jardin du Roi, membro dell'Académie des Sciences e autore di Botanicon parisiense ou Plantes des environs de Paris; nel 1717 la sua prolusione in cui dimostra la riproduzione sessuale delle piante crea scandalo e gli attira l'accusa di ingratitudine verso il suo maestro Pitton de Tournefort |
6034 | vaillanti, ii | (Archidendron/ Affonsea/ Albizia/ Pithecellobium) in onore del generale francese Jean Baptiste Philibert Vaillant (1790 – 1872), maresciallo di Francia, ministro della guerra dal 1854 al 1859 e ministro della casa dell'Imperatore e dei Beni Culturali dal 1860 al 1870 (Aster/ Helenium/ Inula, Carduus ×, Cephalaria/ Cerionanthus/ Scabiosa, Chironia, Cicendiola, Coeloglossum, Crassula/ Bulliarda/ Hydrophila/ Tillaea/ Tillaeastrum, Croton/ Oxydectes, Eriophorum, Fraga/ Potentilla, Fumaria, Galium/ Aparine, Gentiana, Gymnocline, Inula nome ill., Juncus/ Tenageia, Jungermannia, Leonhardia/ Nepa/ Ulex, Marrubium, Orchis viridis var., Osteospermum/ Tripteris, Pilosella/ Hieracium, Polygala, Potamogeton, Pterocephalus, Solanum, Sparganophorus, Trifolium, Veronica e probabilmente Nepeta) specie dedicate al botanico francese Sébastien Vaillant (1669-1722), sottodimostratore al Jardin du Roi, membro dell'Académie des Sciences e autore di Botanicon parisiense ou Plantes des environs de Paris; nel 1717 la sua prolusione in cui dimostra la riproduzione sessuale delle piante crea scandalo e gli attira l'accusa di ingratitudine verso il suo maestro Pitton de Tournefort (Campanula, Romulea) in onore di François Vaillant, assistente del Laboratorio di zoologia della facoltà di scienze di Algeri, amico e compagno di lavoro sul campo dell’autore Pierre Quézel (Cinnamomum) in onore dell’”esploratore delle isole della Sonda Vaillant”, presumibilmente l’ufficiale francese di marina Auguste-Nicolas Vaillant (1793-1858), comandante della Bonita che tra il 1834 e il 1835 circumnavigò il globo raccogliendo numerose osservazioni scientifiche, poi pubblicate in dieci volumi con la collaborazione degli scienziati che parteciparono alla spedizione (Daphne, Seseli, Tretocarya) in onore del botanico ed esploratore francese Louis Vaillant (1876-1963), figlio dello zoologo Léon Louis Vaillant; come medico militare accompagnò la missione Pelliot in Asia centrale facendo studi cartografici, geografici, zoologici e botanici sulle zone attraversate in Cina, Russia e Uzbekistan |
6033 | vágus, a, um | (Alyssum/ Psilonema, Astragalus/ Phaca/ Tragacantha, Crataegus, Cynanchum, Dierama, Erythropalum/ Dactylium, Eupatorium, Gagea ×, Harpullia, Hieracium, Iris, Lepidium, Memora, Modeccopsis, Orbea/ Caralluma/ Orbeopsis/ Stapelia, Papaver, Ribes oxyacanthoides var., Senecio, Silene, Solanum, Taraxacum, Stevia, Utricularia, Valeriana, Viburnum optatum var.) di vágo vagare, errare: errabondo o incostante; l’epiteto, la cui motivazione è raramente esplicitata nel protologo, può riferirsi tanto a specie presenti in località diverse quanto a specie piuttosto variabili (Acacia/ Mimosa, Erigeron, Eugenia, Euploca/ Heliotropium, Pithecellobium) errabondo, per la presenza in aree geografiche distanti tra loro o per le popolazioni fortemente disgiunte (Conophytum, Geonoma, Nectandra) incostante, per la variabilità nella forma e/o nelle dimensioni (Cyanotis/ Tonningia/ Tradescantia, Panicum, Pavetta, Smilax) incerto, per l’incerta collocazione tassonomica o la possibile confusione con altri taxa (Erica) errata grafia per vagans (vedi) (Gomphrena / Hebanthe/ Xeraea, Rubus) errabondo e variabile, sia per la presenza in località diverse, sia per una certa variabilità (Quercus x) incerto, per le caratteristiche intermedie di questo ibrido rispetto alle specie parentali |
6032 | vaginátus, a, um | da vagína fodero, guaina: inguainato, protetto da una guaina frequentemente riferito ai fusti o culmi avvolti dalle foglie o al gambo dei funghi racchiusi da una volva (Abolboda/ Xyris, Aconitum, Actaea/ Isopyrum/ Souliea, Adesmia lotoides var., Agrostis, Allenrolfea/ Spirostachys, Allium, Alopecurus/ Colobachne/ Phleum/ Polypogon, Amaryllis/ Brunsvigia/ Hessea, Andropogon/ Dimeiostemon, Anthericum, Anticlea/ Zigadenus, Apocopis, Araliorhamnus, Areca, Aristida, Arundinella, Aspidogyne, Astragalus/ Craccina/ Tragacantha, Atractocarpus, Azorella, Bulbophyllum/ Cirrhopetalum/ Phyllorkis, Calanthe/ Alismorchis, Chamaegastrodia/ Aphyllorchis, Carex, Cenchrus, Chlorophytum, Chorizanthe, Cistus, Clinosperma/ Brongniartikentia/ Clinostigma/ Cyphokentia, Clusia, Conioselinum/ Ligusticum, Conostylis, Cortaderia, Crassula/ Sedum, Cryptostachys/ Sporobolus, Cyanotis/ Tonningia, Cyperus, Cyrtandra, Davilla, Dendrochilum, Dianthus/ Cylichnanthus, Dichaea, Dipcadi/ Ornithogalum, Disa, Distrepta, Doronicum, Dracaena, Echeandia, Echinops/ Sphaerocephalus, Ectrosia, Elephantopus, Elwendia/ Bunium, Elymus, Epidendrum, Eria/ Octomeria, Eriocaulon, Eriophorum/ Linagrostis/ Plumaria/ Scirpus nome ill., Erythrodes, Erythroxylum, Eulophia/ Graphorkis/ Lissochilus, Fagraea, Fernandezia/ Orchidotypus/ Pachyphyllum, Festuca, Fimbristylis/ Abildgaardia/ Iria, Flaveria, Gagea, Gladiolus, Goeppertia/ Calathea, Habenaria, Haemanthus, Helichrysum, Helleborus, Hemarthria/ Rottboellia, Hesperantha/ Geissorhiza, Hibbertia/ Candollea, Hieracium, Holcus lanatus subsp., Hordeum, Juncus, Kedarnatha, Kyllingia, Lepidaria/ Lepidella/ Loranthus, Lomatium/ Cogswellia, Lupinus, Macledium kirkii subsp./ Dicoma, Merciera, Monotagma, Moraea, Muhlenbergia, Murdannia/ Aneilema/ Commelina/ Dilasia, Dictyospermum/ Phaeneilema, Musineon, Myricaria/ Trichaurus, Omphalotrigonotis, Opercularia, Orchis, Orontium, Oxytropis/ Spiesia, Paepalanthus/ Dupatya, Panicum, Pappophorum, Pappostipa/ Jarava/ Stipa, Paspalum/ Digitaria/ Panicum nome ill., Sanguinaria, Patagonium lotoides var., Pauridia/ Hypoxis, Pelexia/ Pachygenium, Perotis, Peucedanum, Pholidota/ Coelogyne, Phreatia, Physurus, Plantago, Platythelys, Pleioblastus/ Arundinaria/ Nipponocalamus/ Thamnocalamus, Poa, Pollinia, Polystachya/ Isochilostachya, Pontederia, Primula/ Auganthus, Puccinellia/ Glyceria/ Phippsia, Ranunculus, Rochea, Ruschia, Saussurea, Saxifraga, Sciadioseris, Schoenus, Schrenkia/ Anidrum/ Bifora/ Cachrys/ Hippomarathrum, Scirpus, Scleria, Scorzonera, Seris, Selinum/ Cortia, Semenovia, Senecio, Seseli, Setaria, Sinocarum/ Carum, Sisyrinchium/ Bermudiana, Smilax, Sonchus, Sparganium, Spodiopogon, Staberoha/ Restio, Stenorrhynchos/ Gyrostachys/ Neottia/ Spiranthes, Stelis/ Effusiella/ Pleurothallis/ Specklinia, Strobon, Stuckenia/ Potamogeton, Tauschia/ Arracacia, Tetraria, Thalictrum, Tillandsia tenuifolia var./ T. pulchra var./ T. pulchella var., Tradescantia, Tragopogon, Trifolium, Trollius, Valeriana, Vernonia, Viola, Vulpia, Zea) per la guaina formata dalla base delle foglie oppure dalla base del picciolo allargata ad avvolgere parzialmente o totalmente i fusti o i colmi (Arceuthobium/ Razoumofskya/ Viscum, Viscum nome ill.) per la guaina che avvolge ciascun articolo del fusto (Coussarea/ Faramea, Gaertnera/Andersonia/ Sykesia, Gaertnera nome ill., Galianthe, Oldenlandia/ Dyctiospora/ Hedyotis, Palicourea/ Uragoga, Spermacoce/ Bigelovia/ Borreria, Thalassia) per la guaina (vagina stipularis) formata dalla trasformazione delle stipole, unite alla base (Cylindropuntia leptocaulis var./ Opuntia) per la guaina pagliacea che avvolge l’aculeo inferiore (Drosanthemopsis/ Anisocalyx/ Drosanthemum/ Jacobsenia, Mesembryanthemum/ Brownanthus) per la guaina protettiva formata dalle vecchie foglie appassite attorno al germoglio terminale (Selaginella) per le foglie lievemente oblique alla base e abbraccianti parzialmente il fusto (Amanita/ Agaricus/ Amanitopsis/ Vaginata, Amanita muscaria var., Cantharellus, Conocybe, Knyaria/ Tubercularia, Volvanarius/ Cortinarius) per la volva che avvolge il gambo (Aqualignicola, Astrosphaeriella, Niesslia, Phyllachora, Porina, Raffaelea) per la guaina gelatinosa o ialina che avvolge le ascospore (Ellisembia) per la guaina mucillaginosa che delimita i conidi (Hymenochaete) per le guaine ifali in cui le setae sono parzialmente o totalmente immerse |
6031 | vágans | da vágo vagare, errare: vagante, errabondo, che si rinviene qua e là; diffuso, sparso; usato per lo più in due significati: di portamento sparso, diffuso, lasco; che tende ad espandersi in modo vigoroso e disordinato, o strisciando sul terreno o arrampicandosi su altre piante, radicando o meno (Acalypha/ Ricinocarpus, Aegilops/ Triticum, Andropogon/ Microstegium/ Eulalia/ Pollinia, Antirrhinum, Chenopodium/ Teloxys, Dryas x, Erica/ Ericoides/ Gypsocallis, Fumaria, Galium, Hieracium, Impatiens, Maxillaria, Salix, Sasa/ Neosasamorpha, Scleranthus, Sida, Solanum, Synotis/ Senecio, Taraxacum, Tilia caroliniana var., Turrita, Trichosalpinx/ Pleurothallis/ Tubella) vagante, errabondo; motivazione dell’epiteto non specificata nel protologo o non determinata (Aporosa) vagante, nel senso che questa specie è stata diversamente interpretata da botanici diversi (Aristida, Cerastium, Eriogonum, Lobelia/ Dortmanna, Orthophytum, Oxyspora/ Homocentria/ Melastoma, Ozothamnus/ Helichrysum, Palicourea, Polygala, Polygonum, Samolus, Sarcococca, Sideritis, Silene, Sinclairia/ Liabum) per il portamento diffuso, sparso e disordinato, spesso con fusti deboli e/o ricadenti (Arthratherum namaquense var., Arundinaria/ Pleioblastus viridistriatus var./ Sasaella viridistriata var., Asplenium, Begonia, Carex, Cicuta, Cineraria, Dennstaedtia/ Dicksonia, Diaphananthe/ Angraecum/ Chamaeangis/ Epidorkis/ Listrostachys, Elaphoglossum/ Acrostichum, Fimbristylis, Homalomena, Homoranthus, Hydrocotyle, Mentha, Polypodium, Ranunculus, Syagrus/ Cocos, Vriesea) per la tendenza ad espandersi grazie a diversi tipi di organi striscianti oppure stoloni, rami e foglie che radicano ai nodi, formando cespi, colonie o tappeti (Asplundia, Cissus, Daemonorops, Eria/ Pinalia, Euonymus, Medinilla, Oncidium, Ornithidium, Stenogyne, Stelis, Torenia) per il portamento scandente o rampicante, in genere assai vigoroso (Aster, Bulbine, Crotalaria, Dasyphyllum/ Chuquiraga/ Flotovia, Decaneuropsis/ Cacalia/ Conyza/ Eupatorium/ Gymnanthemum/ Vernonia, Dyschoriste/ Calophanes/ Dipteracanthus, Ipomoea, Geranium, Justicia/ Ecbolium, Pedicularis, Selenicereus/ Cereus/ Mediocactus) per il portamento strisciante o procombente (Bulbophyllum, Camaridium, Ceratostylis, Coelogyne, Dendrobium/ Dockrillia, Prosthechea/ Anacheilium/ Encyclia/ Epidendrum) per il rizoma allungato e strisciante (Ficus/ Pogonotrophe) che il portamento scandente e la tendenza a diffondersi radicando su altri alberi (Tetramolopium) per la distribuzione disgiunta di questa specie rispetto al genere (Zieria) per le popolazioni sparse nella boscaglia e tra le macchie di rampicanti |
6030 | vaccínus, a, um | da vácca vacca: delle vacche, in qualche modo connesso alle vacche (Agaricus nome ill., Imleria badia f./ Boletus/ Dictyopus aereus var./ Suillus/ Tubiporus/ Xerocomus badius f., Cortinarius, Podostictina/ Lobaria/ Pseudocyphellaria/ Sticta) per il colore del carpoforo, che ricorda quello del mantello delle vacche (Apiosporium, Ascophanus, Delitschia/ Phorcys, Lasiobolus, Sphaeria fimeti var.) per l’habitat sul fimo bovino (Aster) della Cow Valley, Oregon (Piper) di Vaca, Distretto El Cayo, nell’Honduras britannico (Hebeloma/ Hebelomatis, Inocybe, Tricholoma/ Agaricus nome leg./ Amanita punctata var./ Cortinellus/ Gyrophila/ Tricholomopsis) spiegazione non chiara; forse adatto alle vacche in quanto di scarsa qualità, non commestibile (Tussilago) senza indicazione nel protologo; forse appetita dalle vacche, adatta alle vacche |
6029 | Vaccínium | [Ericaceae] da vaccinium, una pianta con bacche nere citata da Virgilio, di oscura derivazione; la spiegazione più comune lo connette a vaccinus: delle vacche; Oxford Latin Dictionary e altri lo collegano al greco Ὑάκινθος Hyákinthos attraverso la forma corrotta vakinthos: nome di una pianta dai fiori violetti; respingendo l’una e l’altra ipotesi, Vander Kloet ed altri lo connettono a baccínium diminutivo di bácca bacca: che produce piccole bacche |
6028 | vaccínii | (Achorella, Acremonium/ Acremoniella, Alternaria, Amazonia, Appendiculella/ Irene/ Meliola, Aschochyta, Asteroma, Aureobasidium, Bifusella/ Hysterium, Botryosphaeria/ Guignardia/ Phyllostictina, Brachysporium/ Helminthosporium, Camporesiomyces/ Helicoma, Cenangium/ Dothiora, Chaetoconis, Chalara, Chrysomyxa, Clithris/ Hysterium, Coryneum/ Seimatosporium/ Sporocadus, Crumenula, Cylindrosporium, Cytospora, Dimerosporium, Diplodia, Dothidella, Dwayalomella, Elsinoe, Erysiphe, Eupropolella/ Helotiella/ Pseudopeziza/ Pyrenopeziza/ Sphaeropezia, Exobasidium/ Fusidium, Galerina, Gassicurtia/ Buellia, Gibbera/ Depazea/ Sphaeria, Gloniopsis, Helminthosporium, Irenopsis, Lasiodiplodia, Lophodermium, Macrophomina, Melampsora, Micropera, Microsphaera, Muyocopron/ Peltella, Mycosphaerella/ Carlia/ Sphaerella, Naohidemyces/ Pucciniastrum/ Thekopsora, Niesslia, Ophiodothella, Pestalotia, Phacidium, Phoma, Phomopsis/ Diaporthe, Phyllosticta, Phyllostictina/ Guignardia/ Laestadia, Physalospora, Piggotia, Polyscytalum, Pseudoanungitea, Pseudocercospora/ Cercospora, Pseudotthia, Ramularia, Rhytisma, Schiffnerula, Sclerotinia, Scopulariella, Scytalidium, Seimatosporium/ Sporocadus, Selenophoma, Septoria, Sphaeropsis, Sphaerulina, Splanchnonema, Sporonema, Starmerella/ Candida, Stictis, Stromatinia, Synchytrium, Trichocladia, Venturi) genitivo del genere Vaccínium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |