Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 17 giugno 2024

    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Orchidaceae
Orchis x penzigiana A. Camus

Riferimenti bibliografici:
Orchid. Europe 270 (1928)

Entità presente in
Romolini R., Sodi F. (2009) Su alcune specie nuove o rare per la provincia di Firenze (Toscana). GIROS Notizie 40: 15-25 - Segnalato in topic 3934

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Orchis mascula x provincialis Penzig in Fiori
Vol. 1 pg. 329

NOMI ITALIANI
Orchide di Penzig


ETIMOLOGIA
Orchis: [Orchidaceae] dal greco ὄρχις órchis testicolo: per la caratteristica forma dei rizotuberi
penzigiana: (Androrchis ×, Angraecum, Orchis ×, ×Orchydactyla - Hyponectria) in onore del botanico e micologo d'origine tedesca Albert Julius Otto (Alberto Giulio Ottone) Penzig (1856-1929) che visse per molti anni in Italia (a Pavia, Padova, Modena e Genova) assumendone la cittadinanza e partecipò a spedizioni in Sri Lanka, Indonesia, Singapore ed Eritrea


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
 
Ordine
Asparagales Link 
Famiglia
Orchidaceae' Juss.
Tribù
 
Genere
Orchis L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Orchidales Raf.
Famiglia             Orchidaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asparagales Link
Famiglia             Orchidaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale
Entità protetta a livello regionale.
  

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Orchis x penzigiana A. Camus - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10042&nnn=Orchis+mascula+x+provincialis
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Orchis x penzigiana A. Camus - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10042&nnn=Orchis+mascula+x+provincialis