BASIONIMO
Hieracium petiolare Jord.
Riferimenti bibliografici: Jard. Bot. Grenoble, Cat. Graines 1849: 20. (1849)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium glaucinum Jord. subsp. petiolare (Jord.) Greuter
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
glaucinum: (Hieracium, Artemisia, Carduus, Cyperus, Lachenalia, Phyllanthus, Polypodium, Rubus, Scleranthus, Silene, Taraxacum) diminutivo di gláucus glauco, azzurrino: alquanto azzurrino
petiolare: (Abutilon, Acacia, Acalypha, Andropogon, Arabis, Arbutus, Azara, Berberis, Calceolaria, Cardamine, Chenopodium, Euphorbia, Euphrasia, Gesneria, Helianthus, Lathyrus, Planocarpa, Psychotria, Ranunculus, Salix, Saxifraga, Senecio, Solidago, Teucrium) da petiolus picciolo: con (un lungo) picciuolo
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl