Ephedraceae
Ephedra distachya L. subsp. distachya
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 1040 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Ephedra dubia Regel
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ephedra distachya L. subsp. distachya
NOMI ITALIANI
Efedra distachia
ETIMOLOGIA
Ephedra: [Ephedraceae] dal greco ἐφέδρα ephedra equiseto, citato da Plinio (derivato da ἐπί epi sopra e da ἕδρα hedra sedile, per la posizione dei falsi frutti): per l'aspetto equisetiforme della pianta
distachya: (Aponogeton, Andropogon, Carex, Ephedra, Trachinia, Acacia, Agropyrn, Bromus, Cistus, Digitaria, Echium) dal greco δις dis due e στᾰχυϛ stáchys spiga: con due spighe
TASSONOMIA FILOGENETICA
Pinophyta
Pinidae
Ordine
Gnetales Luersson
Famiglia
Ephedraceae' Dumortier
Tribù
Ephedreae
Genere
Ephedra L.
Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Gnetales Blume
Famiglia Ephedraceae Dumortier