Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Orchidaceae
Endemica italiana
Ophrys cinnabarina Romolini & Soca

Riferimenti bibliografici:
J. Eur. Orch. 43(4): 767 (-769; figs.) (2011)

Taxon di dubbio valore tassonomico.
Entità presente in
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Ophrys holosericea (Burnm. f.) Greuter subsp. paolina Liverani & Romolini

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ophrys cinnabarina Romolini & Soca

NOMI ITALIANI
Ofride rossa, Ofride cinnabarina


ETIMOLOGIA
Ophrys: [Orchidaceae] dal greco ὀφρύς ophrýs ciglia, sopracciglia, ma non risulta chiaro a quale carattere delle Ophrys vada riferito questo epiteto e neppure se il riferimento riguarda il genere Ophrys come attualmente inteso
cinnabarina: da cinnabaris cinabro (dal greco κιννάβαρις cinnábaris):(Aloë, Amalia, Aristolochia, Begonia, Bletia, Brassia, Canna, Cattleya, Cereus, Combretum, Cuphea, Cuphea, Dendrochilum, Dianthus, Diospyros, Dipcadi, Diplycosia, Drypetes, Echinocactus, Echinopsis, Epidendrum, Eranthemum, Gesneria, Haemanthus, Impatiens, Jollydora, Laelia, Lycaste, Maxillaria, Memora, Naegelia, Neottia, Oenothera, Oncidium, Ophrys, Passiflora, Phaseolus, Phyllocereus, Pitcairnia, Platyclinium, Pyrus, Rhododendron, Rosa, Salvia, Spiranthes, Tulipa) per il colore rosso-vermiglio, solitamente dei fiori


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
 
Ordine
Asparagales Link 
Famiglia
Orchidaceae' Juss.
Tribù
Ophrydeae 
Genere
Ophrys L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Orchidales Raf.
Famiglia             Orchidaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asparagales Link
Famiglia             Orchidaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità protetta a livello nazionale
Entità protetta a livello regionale.
  

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco
rosa, rosso, purpureo
verde o marrone





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Ophrys cinnabarina Romolini & Soca - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10503&nnn=Ophrys+cinnabarina+Romolini+
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Ophrys cinnabarina Romolini & Soca - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10503&nnn=Ophrys+cinnabarina+Romolini+