Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 17 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Apiaceae
Anethum piperitum Ucria

Riferimenti bibliografici:
Arch. Bot. [Leipzig] 1(1): 68 (1796)

Taxon di dubbio valore tassonomico.
Entità presente in
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Foeniculum capillaceum Gilib. subsp. piperitum (DC.) Rouy & E.G. Camus
Anethum piperitum Ucria
Foeniculum piperitum (Ucria) Sweet
Foeniculum vulgare Mill. subsp. piperitum (Ucria) Bég.
Anethum foeniculum L. subsp. piperitum (Ucria) Reduron & Spalik
Foeniculum capillaceum Gilib. subsp. piperitum (Ucria) Rouy & E.G.Camus
Foeniculum piperitum (Ucria) C.Presl, isonym
Foeniculum vulgare Mill. subsp. piperitum (Ucria) Cout., isonym

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Anethum piperitum Ucria

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Foeniculum vulgare Mill. subsp. piperitum (Ucria) Bég.
Vol. 3 pg. 570

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Foeniculum vulgare Miller subsp. piperitum (Ucria) Coutinho
Vol. 2 pg. 205

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Foeniculum vulgare Mill. subsp. piperitum (Ucria) Bég.
Vol. 1 pg. 1104

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Foeniculum vulgare Mill. δ piperitum Sweet
Vol. 2 pg. 60

NOMI ITALIANI
Finocchio piperito, Finocchio maschio


ETIMOLOGIA
Anethum: [Apiaceae] da anethum, nome latino citato da Virgilio e Plinio derivante dal greco ἄνηθον ánethon(o ἄνησον áneson o ἄνῑσον ánison), utilizzato da Teofrasto per indicare sia l’aneto che l’anice, di origine incerta, forse egiziana, ripreso da Linneo per indicare l’aneto (Anethum graveolens)
piperitum: (Anethum, Artemisia, Clinpodium, Drimys, Eucalyptus, Eupatrium, Foeniculum, Laurus, Lupinus, Mentha, Meum, Myrthus, Satureja, Thymus, Uvaria, ×) da piper pepe (πέπερι peperi in greco): pepato, piccante


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Apiales Nakai 
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
 
Genere
Anethum L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Apiales Nakai
Sottordine         Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia             Apiaceae Lindl.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Apiales Nakai
Famiglia             Apiaceae Lindl.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Anethum piperitum Ucria - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10637
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Anethum piperitum Ucria - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10637