Asteraceae
Hieracium prenanthoides Vill. subsp. lissocorium Furrer & Zahn
Riferimenti bibliografici:
in Vierteljahrsschr. Naturf. Ges. Zürich 74: 232. (1929)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium prenanthoides Vill. subsp. lissocorium Furrer & Zahn
NOMI ITALIANI
Sparviere liscia-pelle
ETIMOLOGIA
Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
prenanthoides: (
Aster, Baccharis, Cacalia, Chondrilla, Cicerbita, Hieracium, Lactuca, Picris, Senecio, Sonchus, Vernonia) dal genere
Prenanthes (vedi) e dal greco
εἷδος eídos sembianza: simile a una
Prenantheslissocorium: (
Hieracium ssp.) dal greco
λισσός lissόs liscio e da
κόριον cόrion (in latino
corium) cuoio, pelle: con liscia epidermide
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl