Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Atropa bella-donna L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Atropa bella-donna L.
Vol. 3 pg. 502 Key 4-781
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Atropa bella-donna L.
pg. 59 riga 54
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Atropa belladonna L.
Vol. 2 pg. 510
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Atropa bella-donna L.
Vol. 2 pg. 36
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Atropa Belladonna L.
Vol. 2 pg. 315
ETIMOLOGIA
Atropa: [Solanaceae] dal greco Ἄτροπος Átropos Atropo, quella delle tre Parche che recide il filo della vita dei mortali (dal prefisso privativo α- a- senza, non e da τρέπω trépo smuovere, far mutare parere: immutabile, inevitabile): riferimento all'altissima tossicità della pianta
bella-donna: (Atropa) da belladonna, nome volgare italiano che fa riferimento all'uso cosmetico della pianta utilizzata dalle cortigiane di Venezia come collirio per provocare la dilatazione della pupilla acquisendo uno sguardo seducente
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Solanineae J. Presl
Famiglia Solanaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Solanaceae Juss.