RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium sabaudum L. subsp. grandidentatum (Jord. ex Boreau) Zahn
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
sabaudum: (Acer, Alchemilla ×, Arabis, Betonica, Brassica oleracea var., Carex ×, Centaurea, Cirsium ×, Crepis, Cyclamen, Cyperus, Dorycnium, Gentiana, Gypsophila, Hesperis, Hieracium, Iberis, Matthiola, Petasites, Poa, Potentilla, Rubus, Rosa, Sanguisorba, Sempervivum, Sorbus, Succisa, Taraxacum, Thalictrum, Verbascum) della Savoia, regione storica situata nelle Alpi Occidentali, oggi dipartimento francese
grandidentatum: da grandis grande e da dens dente: (Abelia, Abutilon, Acetosella, Aglaia, Alliaria, Aspidium, Betonica, Crataegus, Crepis, Epipactis, Eupatorium, Frangula, Hieracium, Oenothera, Oxalis, Panicum) da precisare
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl