Boraginaceae
Alkanna tinctoria Tausch subsp. tinctoria
Riferimenti bibliografici:
Flora 7(1): 234 (1824)
Nota Checklist: The record for PIE is based on a specimen kept in TO (L. Cecchi and F. Selvi pers. comm.)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Anchusa tinctoria L.
Lithospermum tinctorium L.
Lithospermum lehmanni Tineo
Alkanna matthioli Tausch
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Alkanna tinctoria Tausch subsp. tinctoria
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Alkanna tinctoria Tausch
Vol. 3 pg. 153 Key 4-717
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Alkanna tinctoria Tausch subsp. tinctoria
pg. 49 riga 40
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Alkanna tinctoria (L.) Tausch
Vol. 2 pg. 404
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Alkanna tinctoria Tausch
Vol. 2 pg. 278
NOMI ITALIANI
Arganetta azzurra, Arganetta
ETIMOLOGIA
Alkanna: [Boraginaceae] attraverso il tardo latino alcannetta dall'arabo al-kanne radice, perchè utilizzata dai farmacisti arabi; per Gledhill e Sue C. Eland deriverebbe invece dall'arabo al-henna
tinctoria: tintorio, da tíngo tingere: utilizzato per produrre tinture e coloranti. Epiteto di larghissimo uso (oltre 600 occorrenze, un centinaio delle quali accettate e una sessantina tra funghi e licheni)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia
Boraginaceae' Juss.
Tribù
Genere
Alkanna Tausch
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Boraginineae Engl.
Famiglia Boraginaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Boraginaceae Juss.