Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 28 aprile 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asphodelaceae
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 310 (1753)

In Italy exist the var. ramosus (the most common) and the var. africanus (Maire) Z. Díaz & Valdés (Lazio, Calabria, Sardegna, Sicilia).
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Asphodelus chambeironi Jord.
Asphodelus microcarpus Salzm. & Viv.
Asphodelus aestivus auct.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus var. ramosus
Vol. 1 pg. 271
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus var. nervosus (Pomel) Z. Díaz et Valdés
Vol. 1 pg. 271
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus var. africanus (Jord.) Z. Díaz et Valdés
Vol. 1 pg. 271
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus
Vol. 1 pg. 270 Key 4-303

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus
pg. 58 riga 21

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Asphodelus microcarpus Salzm. et Viv.
Vol. 3 pg. 345

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Asphodelus ramosus L.
Vol. 1 pg. 276
Asphodelus ramosus L. γ aestivus Brot.
Vol. 1 pg. 276

NOMI ITALIANI
Asfodelo mediterraneo, Asfodelo ramoso


ETIMOLOGIA
Asphodelus: [Asphodelaceae] dal greco ἀσφόδελος asphódelos asfodelo, pianta citata da Omero, Teofrasto e Teocrito (dal prefisso privativo α- a- senza e σφάλλω sphállo cadere, vacillare: che non vacilla, che perdura). Omero immagina che di queste piante, usate spesso per adornare i sepolcri, fossero pieni i prati dove si aggiravano le anime dei morti; la sua persistenza potrebbe essere un riferimento alla memoria lasciata dai defunti
ramosus: da ramus ramo:(Abutilon, Aeranthes, Allium, Ammannia, Anthericum, Asplenium, Asphodelus, Bromopsis, Bromus, Carex, Dryopteris, Epidendrum, Gnaphalium, Gentianella, Hieracium, Isnardia, Phelipanche, Polygala, Polypodium, Rubus) ramoso, ramificato, che ha numerosi rami


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
 
Ordine
Asparagales Link 
Famiglia
Asphodelaceae' Dumort.
Tribù
Asphodeleae 
Genere
Asphodelus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Iridales Raf.
Sottordine         Asphodelineae Thorne & Reveal
Famiglia             Xanthorrhoeaceae #N/D


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asparagales Link
Famiglia             Asphodelaceae Jussieu





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G tub - Geofite tuberose. Piante con un tubero sotterraneo, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

I frutti sono capsule a deiscenza loculicida, obovoidi, ellittiche o subsferiche di 5,5-7 x 4-6,5 mm, con 3 valve esili, ellittiche, ristrette nella parte superiore, con 5-11 nervi trasversali. Semi di 5-6 x 1,8-2,5, spigoloso-alati, grigio-nerastri o bruno-nerastri minutamente punteggiati.
ROSETTE FOGLIARI

Le foglie, tutte basali, partono dal rizoma ipogeo, larghe 2-4 cm e lunghe fino a 70 cm, sono nastriformi, intere, coriacee, totalmente glabre a sezione triangolare appiattita, leggermente carenate.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 28/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=12227&nnn=Asphodelus%20ramosus%20ramosus
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 28/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=12227&nnn=Asphodelus%20ramosus%20ramosus