Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 25 aprile 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Polygonaceae
Bistorta vivipara (L.) Delarbre

Riferimenti bibliografici:
Fl. Auvergne ed. 2, 2: 516 (1800)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Polygonum viviparum L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 360 (1753)

ALTRI SINONIMI
Persicaria vivipara (L.) Ronse Decr.
Polygonum vivipara L.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Bistorta vivipara (L.) Delarbre

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Bistorta vivipara (L.) Delarbre
Vol. 2 pg. 59 key 4-466

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Bistorta vivipara (L.) Delarbre
pg. 62 riga 14

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Polygonum viviparum L.
Vol. 1 pg. 144

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Polygonum viviparum L.
Vol. 1 pg. 372

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Polygonum viviparum L.
Vol. 1 pg. 395

NOMI ITALIANI
Poligono viviparo


ETIMOLOGIA
Bistorta: [Polygonaceae] dal prefisso bis- due volte e da tórtus ritorto (da torqueo torcere, ritorcere, avvolgersi): doppiamente contorto, riferimento all'aspetto della radice
vivipara: da vívus vivo e da pário generare, letteralmente che partorisce piccoli vivi, in contrapposizione a oviparus che depone uova: viviparo, ovvero che germina o germoglia ancora sulla pianta madre; che si riproduce in modo vegetativo attraverso gemmule agamiche, bulbilli, propaguli, ecc.
(Agave/ Aloe, Agave nome ill., Allium, Allium brandegeei f., Aconitum/ A. columbianum subsp., Allium fistulosum subsp., Allium porrum var., Allium sacculiferum var., Allium scorodoprasum subsp., Bistorta/ Colubrina/ Persicaria/ Polygonum, Furcraea, Lomatophyllum, Saxifraga, Stegolepis) per i bulbilli che si formano sull’infiorescenza o sullo stelo fiorale
(Agropyron glaucum var., Agrostis, Agrostis vulgaris var., Aira flexuosa var./ Avena flexuola var., Airopsis agrostidea var., Bouteloua curtipendula f., Bouteloua hirsuta f., Bromus coloratus var., Calamagrostis pickeringii f., Calamagrostis purpurea var., Cleistogenes serotina var./ Kengia serotina var., Colpodium latifolium var., Cynodon dactylon f. viviparus, Cynosurus cristatus var., Cynosurus elegans var., Cyperus, Cyperus gracilis f., Dactylis glomerata f., Dactyloctenium aegyptium f., Deschampsia cespitosa var./ D. laevigata var./ D. tzvelevii var./ Aira/ A. alpina var./ A. cespitosa var./ Avena cespitosa f., Deyeuxia, Echinochloa colonum f., Eleocharis/ Chlorocharis/ Scirpus/ Trichophyllum, Eleocharis multicaulis f./ Scirpus multicaulis var., Eleocharis wichurae f., Eragrostis diandra f., Festuca / F. ovina var./ F. supina subsp./ F. tenuifolia var., Festuca altaica f., Festuca commersonii f., Festuca duriuscula var./ F. rubra var., Festuca sublimis f., Festuca subulifolia var., Glyceria fluitans var., Glyceria spectabilis var., Hierochloe alpina var., Holcus lanatus f., Isolepis, Juncus/ J. supinus var./ J. uliginosus var., Juncus nome ill., Juncus acutiflorus var./ J. sylvaticus var., Juncus bufonius var., Juncus lampocarpus var., Juncus latior var./ J. prismatocarpus subvar., Juncus togakushiensis var., Koeleria phleoides var./ Lophochloa cristata var., Leymus paboanus var., Lolium perenne var., Molinia caerulea var., Nastus, Phalaris, Phalaris arundinacea var., Panicum, Paracolpodium altaicum f., Pennisetum polystachion f., Phleum pratense var., Poa nome ill./ P. alpina var., Poa alberti var./ P. attenuate var./ P. sinattenuata var., Poa alpigena var. nome ill., Poa alpigena var./ P. arctica var./ P. flexuosa var., Poa annua var., Poa bactriana var., Poa beringiana var., Poa calliopsis var., Poa densa var., Poa hartzii var., Poa hispidula var., Poa komarovii var./ P. lanata var./ P. malacantha var./ P. yatsugatakensis f., Poa laxa var., Poa nemoralis var., Poa platyantha var., Poa pratensis var., Poa sinaica var., Poa smirnowii var., Poa stenantha f./ Glyceria stenantha var., Poa sublanata subsp., Scirpus atrovirens subvar., Scirpus brunneus var. viviparus/ S. exaltatus var./ S. polyphyllus f., Scirpus pedicellatus f., Setaria viridis var./ Panicum viride var., Trisetum spicatum f.) per le spighette vivipare, che in vari casi distinguono queste forme da quella tipica
(Allium cepa var., Poa/ P. alpina f./ P. bulbosa subsp./ Paneion bulbosum var.) per i bulbilli che si formano all’apice degli scapi, invece dei fiori
(Asplenium/ Acrostichum/ Caenopteris/ Darea) per le plantule che si formano lungo la rachide delle fonde
(Athyrium) per i bulbilli (solitamente uno per fronda) portati nella porzione superiore della rachide
(Begonia) per la produzione di bulbilli che si formano alla congiunzione tra il picciolo e la lamina fogliare
(Blechnum/ Struthiopteris, Onychium/ Acrostichum nome ill., Polystichum/ Aspidium/ Dryopteris, Tectaria/ T. incisa f./ Nephrodium macrophyllum var, Tectaria martinicensis var.) per le fronde vivipare, ovvero con spore già germinate
(Bolbitis/ Campium, Bolbitis appendiculata subsp./ Acrostichum nome ill./ Egenolfia/ E. appendiculata var./ Polybotrya) per la produzione all’apice delle fronde di plantule che radicano quando toccano terra
(Bruniera) per la riproduzione asessuata per distacco di una o più piante figlie dalla pianta madre
(Chaetocyperus/ Scirpus nome inval.) per i fusti stolonanti alla base
(Chlorophytum/ Cordyline, Phalangium) per i lunghi stoloni che terminano con plantule dotate di radici
(Cordydalis, Hylotelephium/ Sedum/ S. telephium subsp., Hylotelephium verticillatum f.) per le gemme che si formano all’ascella fogliare
(Crinum/ Amaryllis) per i semi, dall’aspetto simile a bulbilli, che germinano non appena toccano il suolo
(Cyanotis/ Belosynapsis/ Dalzellia/ Tonningia) per gli scapi filiformi radicanti e vivipari che nascono dalla radice
(Cylindropuntia/ Grusonia/ Opuntia, Escobaria/ Cactus/ Coryphantha/ Echinocactus /Mammillaria/ M. radiosa var./ Pelecyphora) per la tendenza dei fusti a produrre molti segmenti che staccandosi formano nuove piante
(Dodecatheon/ D. jeffreyi var.) per la produzione di bulbilli dopo la fioritura
(Dorstenia) per i tubercoli radicanti prodotti ai nodi inferiori del caule
(Epidendrum/ Coilostylis, Scaphosepalum) per le nuove piante prodotte ai nodi dell’infiorescenza
(Eriocaulon aquatile f., Eriocaulon dictyophyllum f., Eriocaulon gibbosum f., Eriocaulon henryanum f., Eriocaulon modestum f., Eriocaulon quinquangulare f., Eriocaulon spruceanum f., Eriocaulon tenuifolium f., Syngonanthus huberi f., Syngonanthus kuhlmannii f., Syngonanthus leprieurii f., Syngonanthus nitens var., Xyris) per i capolini vivipari
(Eryngium) per le gemme che si formano nella rosetta basale
(Harperella/ Carum/ Ptilimnium/ P. fluviatile var., Xanthosoma) per i bulbilli che si formano all’ascella fogliare
(Hydrocharis morsus-ranae subsp.) per le gemme fiorali cambiate in bulbilli
(Leiothrix/ Dupatya/ Eriocaulon/ Paepalanthus, Leiothrix hirsuta f.) per la riproduzione vegetativa tramite rametti originati dai capolini fiorali
(Lepanthes) per la produzione di plantule avventizie all’apice dello scapo, dove normalmente emerge il fiore
(Liparis) per i bulbilli prodotti sui vecchi pseudobulbi superiori
(Myrmecodia) per le piantine che talvolta radicano negli alveoli del tubero
(Nymphaea) per la produzione di plantule al centro della foglia, nel punto di congiunzione con lo stelo
(Pinus heldreichii f.) per i semi che iniziato a germinare nei coni ancora sulla pianta madre
(Remusatia/ Arum/ Caladium/ Colocasia) per gli stoloni muniti di bulbilli uncinati
(Rhoogeton) per i propaguli che si formano sul margine fogliare
(Tillandsia denudata var., Tillandsia flexuosa var., Tillandsia pyramidata var., Tillandsia secunda var.) per la produzione di plantule avventizie dall’infiorescenza
(Thelypteris/ Dryopteris nome ill./ Goniopteris/ Polypodium) per i tubercoli gemmiformi vivipari che si formano lungo la rachide
(Watsonia) per i bulbilli che si producono lungo lo scapo alle ascelle delle brattee


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
 
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Polygonaceae' Juss.
Tribù
 
Genere
Bistorta Mill.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Caryophyllanae Takht.
Ordine                Polygonales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Polygonaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Caryophyllales Takht.
Famiglia             Polygonaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

TIPO COROLOGICO
Artico-Alp.(Europ.) - Europa artica, Alpi ed alte montagne S-europee.
Circum-Artico-Alp. - Zone artiche dell'Eurasia e Nordamerica e alte montagne della zona temperata.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è un diclesio (achenio racchiuso nel perigonio persistente) ovoide, trigono, biconvesso, marrone scuro, di 2-3 x 1,5-2 mm, che spesso non si sviluppa. La funzione riproduttiva viene svolta dai numerosi bulbilli bruno nerastri, posti nella metà inferiore della spiga.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Bistorta vivipara (L.) Delarbre - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 25/04/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1237
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Bistorta vivipara (L.) Delarbre - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 25/04/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1237