Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 04 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Musaceae
Neofita casuale
Musa x paradisiaca L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl. 2: 1043 (1753)

Nota Checklist: Parentage: M. acuminata Colla × M. balbisiana Colla (Malaya). CLT: cultivated plant capable to conserve its taxonomic independence in cultivation only.
Entità presente in
Spampinato G. & al. (2022) Alien flora in Calabria (southern Italy): an updated checklist. Biological Invasions 24(8): 2323–2334.

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Musa acuminata Colla × M. balbisiana Colla
Musa ×sapientum L.
Musa x ×paradisiaca L. nothosubsp. sapientum (L.) Kuntze
Musa × paradisiaca L. subsp. sapientum (L.) Kuntze

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Musa ×paradisiaca L.

NOMI ITALIANI
Banano, Musa paradisiaca


ETIMOLOGIA
Musa: [Musaceae] dall'arabo moz o moza banano, latinizzato dai botanici in Musa. Altri ritengono che il nome ricordi Antonio Musa, medico romano del I sec. a.C.
paradisiaca: paradisiaco, del paradiso, dal latino ecclesiastico paradisus paradiso:(Musa) riferimento alla bontà dei frutti


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Zingiberales Griseb. 
Famiglia
Musaceae' Juss.
Tribù
Museae 
Genere
Musa L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Cannales R. Br. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Musineae W. J. Kress
Famiglia             Musaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Zingiberales Griseb.
Famiglia             Musaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

ESOTICITÀ
Neofita casuale

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
non noto





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Musa x paradisiaca L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 04/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=12806&nnn=Musa+n+xparadisiaca+sapientum
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Musa x paradisiaca L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 04/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=12806&nnn=Musa+n+xparadisiaca+sapientum