Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 07 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Brassicaceae
Archeofita casuale
Brassica rapa L. subsp. rapa

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 666 (1753)

Nota Checklist: Directly domesticated from B. rapa L. subsp. campestris (L.) A.R.Clapham (Mesopotamia). CLT: cultivated plant capable to conserve its taxonomic independence in cultivation only.
Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Brassica rapa L.

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Brassica cibaria Dierb.
Brassica rapa L. subsp. rapifera Metzg.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Brassica rapa L. subsp. rapa

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Brassica rapa L. subsp. rapa
Vol. 2 pg. 1024

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Brassica rapa L. subsp. rapa
pg. 63 riga 17

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Brassica rapa L. subsp. rapa
Vol. 1 pg. 471

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Brassica campestris L. β Rapa L.
Vol. 1 pg. 591

NOMI ITALIANI
Cavolo rapa


ETIMOLOGIA
Brassica: [Brassicaceae] da brassica, nome latino del cavolo descritto da diversi autori, attestato in letteratura a partire da Plauto (III-II sec. a.C.). L'origine di questo nome è incerta ed è stata fatta risalire a voci greche o celtiche, senza prove totalmente convincenti. Diversi testi etimologici fanno riferimento alla parola Βράσκη braske, secondo Esichio usata dagli Italici in Magna Grecia per indicare il cavolo
rapa: (Beta, Brassica, Crucifera, Echinocactus, Napus, Raphanus, Rosa, Sinapis) da rápa o rapum rapa in Columella & al. (dal greco ρᾰπυς rápys, assonante con ρα ra, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e da πούς pous piede)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Brassicales Bromhead 
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
Brassiceae 
Genere
Brassica C. Presl

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Brassicaceae Burnett


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Brassicales Bromhead
Famiglia             Brassicaceae Burnett





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Avv. - Avventizia o naturalizzata (che si diffonde allo stato spontaneo su territori diversi dal suo areale originario).

ESOTICITÀ
Archeofita casuale

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità commestibile
Entità commestibile


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Silique lineari di (20)40-60(80) x 1,5-2(4) mm, con becco aspermo di 5-10 mm e peduncolo di 8-15 mm. Semi 8-15 per loculo, neri, bruni o rossastri, globosi, del Ø di 1-1,5 mm, minutamente reticolati o leggermente alveolati.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Brassica rapa L. subsp. rapa - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 07/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1293&nnn=Brassica+rapa+L.+subsp.+rapa
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Brassica rapa L. subsp. rapa - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 07/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1293&nnn=Brassica+rapa+L.+subsp.+rapa