Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
>Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 23 settembre 2023

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Poaceae
Macrobriza maxima (L.) Tzvelev

Riferimenti bibliografici:
Bot. Zhurn. (Moscow & Leningrad) 78(10): 91 (1993)

Nota Checklist: Tkach N, Schneider J, Döring E, Wölk A, Hochbach A, Nissen J, Winterfeld G, Meyer S, Gabriel J, Hoffmann MH, Röser M (2020) Phylogenetic lineages and the role of hybridization as driving force of evolution in grass supertribe Poodae. Taxon 69(2): 234–277. https://doi.org/10.1002/tax.12204
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Briza maxima L.,

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Macrobriza maxima (L.) Tzvelev

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Briza maxima L.
Vol. 1 pg. 518 key 4-367

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Briza maxima L.
pg. 63 riga 33

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Briza maxima L.
Vol. 3 pg. 464

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Briza maxima L.
Vol. 2 pg. 898

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Briza maxima L.
Vol. 1 pg. 126

NOMI ITALIANI
Sonaglini maggiori, Briza maggiore


ETIMOLOGIA
Macrobriza: [Poaceae] dal greco μακρόϛ macrós grande e dal genere Briza (vedi): simile a una Briza di grandi dimensioni
maxima: (Androsace, Asarum, Astrantia, Briza, Citrus, Corylus, Cucurbita, Equisetum, Gliceria, Hylotelepium, Tordylium, Aconitum, Amaranthus, Arabis, Aristolochia, Leucanthemum, Luzula, Opuntia, Orchis, Poa, Rhododendron, Rumex, Setaria, Spergula - Clitocybe, Lycoperdon) superlativo di magnus grande: massimo, il più grande, per le dimensioni rispetto a quelle delle specie congeneri


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
 
Genere
Macrobriza (Tzvelev) Tzvelev

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Paleosubtrop. - Entità della fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Antecario con cariosside obovoide, lunga 2,5 mm, embrione lungo 1/4 e ilo lineare lungo 1/2 della cariosside.Spighette 3-8 ogni pannocchia, oblungo-ovate di 12x 25 mm, compresse lateralmente, 5-20flore, pendenti, dapprima argentee poi ferruginee. Glume subeguali, ovate, di 4-5 mm. Lemmi dei fiori inferiori di 4 mm i superiori minori.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Macrobriza maxima (L.) Tzvelev - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 23/09/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1309
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Macrobriza maxima (L.) Tzvelev - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 23/09/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1309