Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 05 dicembre 2023

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Poaceae
Bromus hordeaceus L. subsp. divaricatus (Bonnier & Layens) Kerguélen

Riferimenti bibliografici:
Fl. Afrique N. 3: 255 (1955)

Nota Checklist: Llamas F, Acedo C, 2019 - Typification of eight current and seven related names and a new section in the genus Bromus (Bromeae, Pooideae, Poaceae). PhytoKeys 121: 53–72.
Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 5 sottospecie di Bromus hordeaceus L.

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Bromus intermedius Guss. subsp. divaricatus Bonnier & Layens
Riferimenti bibliografici: Tabl. Syn. Pl. Vasc. France: 369 (1894)

ALTRI SINONIMI
Bromus molliformis sensu Pignatti
Bromus molliformis Billot
Bromus hordeaceus L. subsp. divaricatus auct. Fl. Ital.
Bromus hordeaceus L. subsp. molliformis (J. Lloyd ex Billot) Maire & Weiller
Bromus molliformis J.Lloyd ex Billot
Serrafalcus lloydianus Godr. & Gren.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Bromus hordeaceus L. subsp. divaricatus (Bonnier & Layens) Kerguélen

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Bromus hordeaceus L. subsp. molliformis (Lloyd) Maire et Weiller
Vol. 1 pg. 691 key 4-395

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Bromus hordeaceus L. subsp. molliformis (Lloyd ex Godr.) Maire & Weiller
pg. 64 riga 3

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Bromus molliformis Lloyd
Vol. 3 pg. 528

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Bromus hordeaceus L. β molliformis Lloyd
Vol. 1 pg. 149

NOMI ITALIANI
Forasacco mediterraneo, Forasacco molle


ETIMOLOGIA
Bromus: [Poaceae] dal greco βρῶμα bróma cibo, nutrimento: nome che già Teofrasto attribuiva a una graminacea alimentare
hordeaceus: [Poaceae] da Hordeum (vedi) orzo: simile all'orzo
divaricatus: da divarico allargare, aprire: divaricato, divergente:
  • (Acrotriche, Caryopteris, Croptilon, Luzula, Pholidia/ Eremophila, Ribes) di solito con riferimento ai rami;
  • (Aloë) riferimento all'infiorescenza



TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
Bromeae 
Genere
Bromus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è un antecario con cariosside più corta della palea. Spighetta 4-7 flore, pubescenti, lunghe 15-20 mm che si disarticolano sotto ciascun fiore fertile; glume poco diseguali di 6 e 8 mm rispettivamente; lemma cartaceo di 5 x 9-10 mm, con 7 nervi prominenti e margine ialino; palea più corta del lemma di 1,5 x 6 mm.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Bromus hordeaceus L. subsp. divaricatus (Bonnier & Layens) Kerguélen - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 05/12/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1334
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Bromus hordeaceus L. subsp. divaricatus (Bonnier & Layens) Kerguélen - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 05/12/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1334