Lamiaceae
Clinopodium nepeta (L.) Kuntze subsp. nepeta
Riferimenti bibliografici:
Revis. Gen. Pl. 2: 515 (1891)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO A LIVELLO SPECIFICO
Melissa nepeta L., incl. in
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 593 (1753)
ALTRI SINONIMI
Calamintha nepeta (L.) Savi subsp. nepeta
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Clinopodium nepeta (L.) Kuntze subsp. nepeta
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Calamintha foliosa Opiz
Vol. 3 pg. 271 Key 4-739
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Calamintha nepeta (L.) Savi subsp. nepeta
pg. 65 riga 51
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Calamintha nepeta (L.) Savi
Vol. 2 pg. 483
Calamintha nepeta (L.) Savi subsp. nepeta
Vol. 2 pg. 483
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Satureja Calamintha Scheele
Vol. 2 pg. 446
NOMI ITALIANI
Clinopodio nepeta, Mentuccia maggiore, Mentuccia nepeta, Mentuccia comune, Nepitella
ETIMOLOGIA
Clinopodium: [
Lamiaceae] dal greco
κλίνη cline letto e da
πóδιον pódion (diminutivo di
πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello, stelo: perché i verticilli fiorali ricordano i piedi torniti e arrotondati di certi letti antichi
nepeta: (
Clinopodium, Calamintha, Justitia, Melissa, Monechma, Satureja, Thymus) dal genere
Nepeta (vedi) al quale assomigliano queste piante
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Genere
Clinopodium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov