Plantaginaceae
Callitriche stagnalis Scop.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Carniol. ed. 2, 2: 251 (1772)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Callitriche stagnalis Scop. var. serpyllifolia (Kutz.) Lonnr.
Callitriche tholeyreanum Gand.
Stellaria stagnalis (Scop.) Kuntze
Callitriche palustris L. subsp. stagnalis (Scop.) Schinz & Thell.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Callitriche stagnalis Scop.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Callitriche stagnalis Scop.
Vol. 3 pg. 460 Key 4-773
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Callitriche stagnalis Scop.
pg. 66 riga 21
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Callitriche stagnalis Scop.
Vol. 2 pg. 435
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Callitriche stagnalis Scop.
Vol. 2 pg. 166
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Callitriche palustris L. α stagnalis Scop.
Vol. 2 pg. 191
NOMI ITALIANI
Gamberaja maggiore, Callitriche degli stagni
ETIMOLOGIA
Callitriche: [Callitrichaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli, chioma, vello: per i lunghi e sottili fusti
stagnalis: (Callitriche, Caltha, Carex, Erica, Gamochaeta, Gnaphalium, Mentha, Solanum) da stágnum acqua stagnante: degli stagni, riferimento all'ambiente di crescita
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Plantaginaceae' Juss.
Tribù
Callitricheae
Genere
Callitriche L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Plantaginaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Plantaginaceae Juss.